04.10.2017 Views

Programmazione del Dipartimento di Lettere

Programmazione didattica del Dipartimento di Lingue del Liceo Scientifico Elio Vittorini di Milano - a cura della prof. Giuliana Stea e della prof. Michaela Cappella

Programmazione didattica del Dipartimento di Lingue del Liceo Scientifico Elio Vittorini di Milano - a cura della prof. Giuliana Stea e della prof. Michaela Cappella

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Competenze<br />

- Saper rendere il testo latino in lingua italiana corretta<br />

- Saper riconoscere nei testi affrontati le peculiarità <strong>del</strong>la civiltà romana<br />

- Saper in<strong>di</strong>viduare il rapporto esistente tra la lingua latina e quella italiana<br />

- Saper leggere il testo latino cogliendone sia il valore <strong>di</strong> fenomeno letterario che quello <strong>di</strong><br />

documento storico<br />

Abilità<br />

- Saper analizzare il testo in lingua riconoscendone i costrutti sintattici, gli aspetti lessicali e<br />

retorici<br />

- Saper collocare l’autore nel contesto storico e culturale nel quale è vissuto<br />

Conoscenze<br />

- La storia <strong>del</strong>la letteratura latina dalla fine <strong>del</strong>la Repubblica all’Età augustea con particolare<br />

attenzione per i seguenti autori (presentati sia in lingua che in traduzione): Cicerone, Livio,<br />

Orazio, Virgilio, Ovi<strong>di</strong>o.<br />

LINGUA E CUTURA LATINA – CLASSE QUINTA<br />

Competenze<br />

Durante il quinto anno, lo studente dovrà affiancare alle competenze acquisite nel biennio<br />

precedente quelle specifiche <strong>del</strong>l’ultimo anno <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o:<br />

- Saper rendere il testo latino in lingua italiana corretta<br />

- Saper in<strong>di</strong>viduare il rapporto esistente tra la lingua latina e quella italiana<br />

- Saper riconoscere nei testi affrontati le peculiarità <strong>del</strong>la civiltà romana<br />

- Saper leggere il testo latino cogliendone sia il valore <strong>di</strong> fenomeno letterario che quello <strong>di</strong><br />

documento storico<br />

- Saper formulare un giu<strong>di</strong>zio critico su opere e autori sulla base dei testi e dei loro legami<br />

con l’ambiente storico - culturale<br />

- Saper costruire un percorso tematico <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento anche inter<strong>di</strong>sciplinare<br />

Abilità<br />

- Saper analizzare il testo in lingua riconoscendone i costrutti sintattici, gli aspetti lessicali e<br />

retorici<br />

- Saper collocare l’autore nel contesto storico e culturale nel quale è vissuto<br />

- Saper applicare al testo latino gli strumenti <strong>del</strong>l’analisi testuale<br />

Conoscenze<br />

- La storia <strong>del</strong>la letteratura latina dalla <strong>di</strong>nastia giulio – clau<strong>di</strong>a al IV secolo d.C. attraverso i<br />

seguenti autori: Seneca, Tacito, Petronio, Marziale, Quintiliano, Apuleio, Agostino.<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!