02.11.2017 Views

Programmazione del Dipartimento di Scienze Naturali

La Programmazione del Dipartimento di Scienze Naturali è a cura della prof. Laura Penati

La Programmazione del Dipartimento di Scienze Naturali è a cura della prof. Laura Penati

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CONTENUTI<br />

PRIMO TRIMESTRE<br />

LA CELLULA AL LAVORO<br />

Struttura e funzioni <strong>del</strong>la membrana plasmatica .<br />

LA DIVISIONE CELLULARE E LA RIPRODUZIONE<br />

La <strong>di</strong>visione cellulare e la riproduzione dei viventi.<br />

Il ciclo cellulare e la mitosi ; la meiosi e il crossing over .<br />

Le alterazioni <strong>del</strong> numero e <strong>del</strong>la struttura dei cromosomi<br />

SECONDO PENTAMESTRE<br />

I MODELLI DI EREDITARIETA'<br />

Le leggi <strong>di</strong> Men<strong>del</strong> L'estensione <strong>del</strong>la genetica men<strong>del</strong>iana Le basi cromosomiche <strong>del</strong>l'ere<strong>di</strong>tarietà I cromosomi sessuali e i<br />

caratteri legati al sesso<br />

DARWIN E LA TEORIA DELL'EVOLUZIONE<br />

Charles Darwin e la teoria <strong>del</strong>la selezione naturale<br />

CHIMICA<br />

CONCETTI GENERALI DELLA CHIMICA<br />

Miscugli omogenei ed eterogenei<br />

Le sostanze pure: elementi, composti<br />

Leggi ponderali<br />

CLASSI TERZE<br />

Per le classi terze gli obiettivi trasversali comuni sono:<br />

1. Operare comparazioni e/o collegamenti in campi <strong>di</strong>versi <strong>del</strong> sapere.<br />

2. Produrre sintesi utilizzando <strong>di</strong>versi registri comunicativi<br />

Riguardo il primo punto, alcuni argomenti verranno trattati operando opportuni collegamenti con la fisica,la biologia e le<br />

scienze <strong>del</strong>la Terra<br />

Per il secondo punto le attività <strong>di</strong> laboratorio dovranno essere restituite sottoforma <strong>di</strong> relazione.<br />

ABILITA' E COMPETENZE<br />

•comprendere e deco<strong>di</strong>ficare i testi ed ogni altro strumento <strong>di</strong> lavoro, analizzandone i concetti chiave e le tesi <strong>di</strong> fondo;<br />

•acquisire le conoscenze <strong>di</strong> base, effettuando anche schematizzazioni e sintesi efficaci;<br />

Comprendere la complessità <strong>del</strong>le problematiche che emergono dalla vita reale.<br />

•sviluppare le capacità <strong>di</strong> esporre con or<strong>di</strong>ne e rigore formale i contenuti appresi, utilizzando un linguaggio specialistico;<br />

•collegare le conoscenze acquisite, cogliendone anche relazioni e <strong>di</strong>pendenze;<br />

•utilizzare efficacemente il proprio metodo <strong>di</strong> lavoro.<br />

METODI E STRUMENTI<br />

lezioni frontali<br />

esercitazioni <strong>di</strong> laboratorio<br />

ricerche in<strong>di</strong>viduali e <strong>di</strong>scussioni<br />

utilizzo <strong>del</strong>la multime<strong>di</strong>alità<br />

recupero in itinere<br />

eventuali altre iniziative: conferenze, visite <strong>di</strong> mostre e musei, uscite <strong>di</strong>dattiche<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!