02.11.2017 Views

Programmazione del Dipartimento di Scienze Naturali

La Programmazione del Dipartimento di Scienze Naturali è a cura della prof. Laura Penati

La Programmazione del Dipartimento di Scienze Naturali è a cura della prof. Laura Penati

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LE BASI CHIMICHE DELL’EREDITARIETA’<br />

Struttura <strong>del</strong> DNA, Duplicazione <strong>del</strong> DNA, Il DNA <strong>del</strong> cromosoma eucariote, ruolo <strong>del</strong>l’RNA, co<strong>di</strong>ce genetico, sintesi<br />

proteica e mutazioni geniche, controllo genico nei procarioti e negli eucarioti.<br />

IL CORPO UMANO<br />

due sistemi a scelta<br />

CLASSI QUINTE<br />

Per le classi quinte gli obiettivi trasversali comuni sono:<br />

1. Produrre una riflessione critica e personale che utilizzi contenuti appresi contestualizzandoli in una situazione<br />

contemporanea. Produrre sintesi utilizzando <strong>di</strong>versi registri comunicativi<br />

2. Saper analizzare, inquadrare e cogliere elementi nuovi. Dimostrare la capacità <strong>di</strong> rivedere e correggere il proprio<br />

operato<br />

Per il primo punto, gli argomenti riguardanti le biotecnologie e le scienze <strong>del</strong>la Terra ( terremoti vulcani), saranno<br />

affrontati me<strong>di</strong>ante casi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

Per il secondo punto i casi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o proposti stimoleranno la capacità <strong>di</strong> analisi e sintesi e offriranno l’occasione per<br />

esercitarsi ad in<strong>di</strong>viduare eventuali nuovi elementi.<br />

La rilettura critica dei loro operati sarà parte integrante <strong>del</strong> lavoro in classe.<br />

ABILITA' E COMPETENZE<br />

-conoscere e comprendere i contenuti <strong>di</strong>sciplinari<br />

-consolidare la capacità <strong>di</strong> collegare le conoscenze cogliendone relazioni e <strong>di</strong>pendenze<br />

- affinare le capacità espositive<br />

- consolidare l'utilizzo <strong>del</strong> linguaggio tecnico-scientifico<br />

- saper integrare osservazioni sperimentali e interpretazioni teoriche<br />

-contestualizzare i contenuti appresi in una situazione contemporanea<br />

METODI E STRUMENTI<br />

lezioni frontali<br />

esercitazioni <strong>di</strong> laboratorio<br />

ricerche in<strong>di</strong>viduali e <strong>di</strong>scussioni<br />

utilizzo <strong>del</strong>la multime<strong>di</strong>alità<br />

recupero in itinere<br />

eventuali altre iniziative: conferenze, visite <strong>di</strong> mostre e musei, uscite <strong>di</strong>dattiche<br />

CRITERI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE<br />

Potranno essere considerati per la valutazione i seguenti elementi:<br />

<br />

<br />

i risultati <strong>del</strong>le prove scritte e/o orali effettuate perio<strong>di</strong>camente in classe.<br />

l’esecuzione dei compiti assegnati a casa.<br />

Le prove scritte comprenderanno quesiti, sia con risposte chiuse sia con risposte aperte, e risoluzione <strong>di</strong> problemi. Per le<br />

prove scritte e orali saranno considerati in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento non soltanto la conoscenza degli argomenti e la capacità<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!