15.12.2012 Views

B asilicata - SI ESCE!

B asilicata - SI ESCE!

B asilicata - SI ESCE!

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

B <strong>asilicata</strong><br />

SPECIALE di Albina Sodo<br />

Libera<br />

e le vittime delle mafie<br />

Potenza 2011, Genova 2012. L’Associazione Libera ha organizzato<br />

la 17.ma Giornata in ricordo delle vittime di tutte le mafie<br />

nel capoluogo ligure. Una città, per secoli, porta d’Europa,<br />

aperta all’accoglienza delle nuove genti. Una porta che dovrebbe,<br />

oggi, essere sbattuta contro la criminalità.<br />

L’intera regione, invece, secondo il dossier di Legambiente, detiene<br />

il primato delle infrazioni in materia di edilizia e numerose<br />

risultano le infiltrazioni malavitose nel gioco d’azzardo, nella<br />

gestione degli appalti. Non ultimi i commissariamenti di 2 comuni<br />

come Ventimiglia e Bordighera.<br />

Cemento, abusivismo, tangenti capaci di avvelenare e aggredire<br />

i territori del nord e del sud d’Italia. Perché la forza delle<br />

mafie risiede nelle connessioni tra politica, professioni e imprenditoria.<br />

Le mafie sono potenti quando la politica è debole,<br />

quando la democrazia è pallida.<br />

“Guai a disattivare il radar dell’intelligenza critica. – afferma don<br />

| Eventi | Varie Rubriche | Annunci |<br />

Luigi Ciotti – Ho sentito dire che nessuno crede più al concorso<br />

esterno in associazione mafiosa. Il concorso esterno esiste, ed è<br />

servito alla Magistratura per incidere la zona grigia di chi aiuta<br />

dall’esterno la mafia. Indebolirlo vuol dire rendere meno forte<br />

l’attività di contrasto del fenomeno mafioso. E, forse, tutto questo<br />

non è casuale.”<br />

La politica italiana, però, sta cambiando passo, sta recuperando<br />

credibilità. Da pochi giorni è giunto all’attenzione del Parlamento<br />

il riconoscimento della Convenzione di Strasburgo,<br />

del 1999, volto a introdurre gli strumenti penali nella lotta alla<br />

corruzione.<br />

Ma la vecchia politica è in agguato, non si da per vinta, perciò,<br />

si sente il bisogno di uomini politici e operatori economici che<br />

vivano nelle loro coscienze il bene comune.<br />

Si sente il bisogno di recuperare un agire rigoroso che non<br />

escluda. Includere è, però, arduo quando è sacrificata l’econo-<br />

Il Magazine di informazione sugli eventi culturali e di svago a Potenza e Matera, con<br />

rubriche di attualità, lavoro, notizie regionali, annunci economici, inviato a 25.000 lettori!<br />

mia sociale, quando è abolita l’Agenzia del<br />

Terzo Settore, quando è colpito il finanziamento<br />

al Servizio Civile.<br />

Si sente il bisogno di fornire dignità a partire<br />

dal diritto al lavoro, negato a oltre 60 milioni<br />

di europei. Perché senza diritti e uguaglianza<br />

anche il benessere è a tempo determinato.<br />

Si sente il bisogno di sostenere l’incompatibilità<br />

tra mafia e Chiesa, perché la prima<br />

è strada di morte anche quando domina il<br />

silenzio.<br />

Si sente il bisogno di leggere i nomi di chi<br />

non c’è più, perché il 70% delle famiglie non<br />

conosce la verità fino in fondo. Verità che<br />

N.55 Periodo 22 - 28 Marzo 2012<br />

www.siesce.it<br />

passeggia nelle nostre città, nei nostri paesi<br />

affidata molto spesso all’omertà, all’indifferenza,<br />

alla rassegnazione.<br />

Si sente il bisogno di stringersi attorno ai<br />

parenti di Placido Rizzotto, il sindacalista ucciso<br />

dalla mafia e restituito ai suoi cari dopo<br />

64 anni. Si sente il bisogno di piangere per<br />

tutte le vittime, di impegnarsi e di responsabilizzarsi<br />

per una richiesta consapevole di<br />

verità e giustizia.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!