15.12.2012 Views

B asilicata - SI ESCE!

B asilicata - SI ESCE!

B asilicata - SI ESCE!

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

B <strong>asilicata</strong><br />

Tra le unità operative spiccano per eccellenza<br />

e per riconoscimenti nazionali la neurochirurgia,<br />

la cardiochirurgia, l’oncologia, l’ortopedia,<br />

l’ostetricia e ginecologia, la chirurgia senologica,<br />

il centro di andrologia, il nuovo centro per il trapianto<br />

delle cellule staminali emopoietiche e il<br />

primo Hospice per i malati terminali e le cure palliative<br />

dell’Italia meridionale.<br />

L’ultimo fiore all’occhiello del San Carlo è sicuramente<br />

il nuovo reparto di pediatria, inaugurato<br />

il 24/02/2012, e frutto di una convenzione stipulata<br />

con la struttura sanitaria romana del Bambin<br />

Gesù costata alla regione B<strong>asilicata</strong> 1 milione e<br />

400 mila euro. Alla base di questa scelta c’è stata<br />

sicuramente la volontà di garantire un’assistenza<br />

di alta qualità a tutti i minorenni presenti nella<br />

regione, che sono circa 100000, attraverso attività<br />

di ricovero in regime ordinario e di day hospital<br />

e il lavoro costante di tre unità operative che<br />

si occupano rispettivamente di fibrosi cistica,<br />

cardiologia e chirurgia pediatrica e che si servono<br />

dell’apporto importante e costante di medici<br />

dell’ospedale romano.<br />

Presso il reparto, inoltre, è attiva quotidianamente<br />

un’attività ricreativa per i piccoli pazienti<br />

in modo da rendere il loro spiacevole soggiorno<br />

il meno pesante e traumatico possibile, ed è<br />

stato messo a disposizione dei neo-genitori di<br />

bambini nati presso il San Carlo, uno sportello<br />

tramite il quale è possibile compiere la scelta del<br />

pediatra.<br />

Insomma, sembra che in questo ospedale tutto<br />

funzioni, anche se in realtà non mancano mai le<br />

lamentele dei pazienti relative soprattutto alla<br />

professionalità e umanità di alcuni infermieri, che<br />

alcune volte dimostrano di fare questo mestiere<br />

non proprio per vocazione, e, proprio alla luce di<br />

questo, il Cardinale Tarcisio Bertone che è stato<br />

presente all’inaugurazione del reparto di pediatria,<br />

ha tenuto a precisare che non solo i medici<br />

devono offrire professionalità e un cuore buono,<br />

ma che deve esserci serenità e coesione tra tutti<br />

gli operatori della salute per rendere possibile la<br />

migliore cura del paziente, e, aggiungo io, della<br />

persona.<br />

| Eventi | Varie Rubriche | Annunci |<br />

COMUNICATI STAMPA<br />

Il 26 marzo, alle ore 17:30, presso<br />

la sala conferenze di Palazzo Ducale<br />

a Tricarico, sarà presentato il<br />

catalogo della Mostra: Una via di<br />

transito tra lo Ionio e il Basento.<br />

Testimonianze archeologiche del<br />

Medio Basento.<br />

La mostra e il relativo catalogo presentano<br />

al pubblico un’area estremamente<br />

importante per l’archeologia<br />

dell’intera regione. La maggior<br />

parte dei materiali in mostra sono<br />

inediti e rappresentano il risultato<br />

di una pluriennale attività di ricerca<br />

condotta sul territorio materano.<br />

L’esposizione allestita all’interno<br />

del palazzo ducale di Tricarico documenta<br />

molto dettagliatamente<br />

il vivace dinamismo culturale che<br />

a partire dal VI secolo a.C. ha interessato<br />

ampi settori territoriali della<br />

media vallata del Basento testimoniato<br />

dagli intensi rapporti sia con<br />

l’area enotria quanto con la japigia.<br />

La sezione dedicata all’età lucana<br />

attesta le profonde trasformazioni<br />

che investono le popolazioni locali<br />

tra la fine del V e il IV secolo a.C. I<br />

contesti più tardi rappresentano,<br />

ancora, un importante strumento<br />

di conoscenza delle vicende storiche<br />

di età romana restituendoci un<br />

patrimonio di eccezionale valore<br />

storico.<br />

La pubblicazione di questo catalogo,<br />

voluto dalla Comunità Montana<br />

del Medio Basento e dal Comune di<br />

Tricarico, rappresenta un fortunato<br />

esempio di collaborazione tra la<br />

Soprintendenza per i Beni Archeologici<br />

della B<strong>asilicata</strong> e le istituzioni<br />

locali.<br />

Il Magazine di informazione sugli eventi culturali e di svago a Potenza e Matera, con<br />

rubriche di attualità, lavoro, notizie regionali, annunci economici, inviato a 25.000 lettori!<br />

N.55 Periodo 22 - 28 Marzo 2012<br />

www.siesce.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!