20.08.2018 Views

Ceramica Artistica: materiali tecniche storia di Edoardo Pilia

Ceramica Artistica: materiali tecniche storia di Edoardo Pilia acquistabile su Amazon: https://www.amazon.it/dp/1718076908/ref=sr_1_2 Grafica e impaginazione di Maria Giusi Ricotti - Il Calderone Magico

Ceramica Artistica: materiali tecniche storia di Edoardo Pilia
acquistabile su Amazon:
https://www.amazon.it/dp/1718076908/ref=sr_1_2
Grafica e impaginazione di Maria Giusi Ricotti - Il Calderone Magico

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1°, 2°e 3° FUOCO<br />

Cottura:<br />

tempi,<br />

temperatura<br />

e forni<br />

Analizzeremo sinteticamente ciò<br />

che accade all’argilla nella fase<br />

<strong>di</strong> cottura e osserveremo in quali<br />

mo<strong>di</strong> la cottura della ceramica<br />

artistica può essere realizzata.<br />

Le specificità <strong>di</strong> cottura sono descritte<br />

nei capitoli de<strong>di</strong>cati alle singole<br />

<strong>tecniche</strong> ceramiche delle quali<br />

si può tentare una generalizzazione<br />

<strong>di</strong>stinguendo fra <strong>tecniche</strong> ad alta<br />

temperatura (porcellana, grès, cristalli<br />

<strong>di</strong> zinco e titanio) e <strong>tecniche</strong><br />

a bassa temperatura, cioé tutte le<br />

altre.<br />

Ulteriori riferimenti si trovano nel<br />

capitolo de<strong>di</strong>cato agli smalti e nel<br />

capitolo Problemi e soluzioni.<br />

La cottura è il processo con cui<br />

l’argilla e i suoi eventuali rivestimenti<br />

acquisiscono nuove caratteristiche.<br />

Il processo <strong>di</strong> cottura<br />

avviene modulando l’energia termica<br />

all’interno <strong>di</strong> un volume, la<br />

Cotture raku notturne in forno a gas - laboratori <strong>di</strong> Lorenzo Fascì Spurio e <strong>di</strong> Maria Giusi Ricotti<br />

forni<br />

cotture<br />

camera <strong>di</strong> cottura, in cui l’apporto<br />

<strong>di</strong> energia termica ha la funzione<br />

<strong>di</strong> aumentare la vibrazione degli<br />

atomi fino a creare un’irreversibile<br />

e nuova struttura stabile e <strong>di</strong>versa<br />

da quella originaria.<br />

Diagramma <strong>di</strong> cottura<br />

Il raggiungimento <strong>di</strong> una data<br />

temperatura non è il solo obiettivo<br />

da raggiungere: per ottenere<br />

un risultato ottimale è fondamentale<br />

il rispetto dei tempi <strong>di</strong>:<br />

• Velocità <strong>di</strong> Salita<br />

• Stazionamento<br />

• Raffreddamento<br />

I tre termini costituiscono il <strong>di</strong>agramma<br />

<strong>di</strong> cottura, che si<br />

esprime attraverso una curva<br />

gaussiana in rapporti <strong>di</strong> temperatura<br />

e tempo.<br />

Se osservate una curva <strong>di</strong> Gauss<br />

e la applicate alla temperatura/<br />

tempo, notate come si parta dalla<br />

temperatura ambiente e vi si ritorni<br />

in modo tale da creare un percorso<br />

graduale e armonico.<br />

Una sequenza temperatura/tempo<br />

si chiama spezzata.<br />

Attualmente piccoli computer applicati<br />

ai forni consentono <strong>di</strong> personalizzare<br />

le spezzate in funzione<br />

delle esigenze <strong>di</strong> cottura.<br />

Nel caso della maiolica la prima<br />

cottura, con la quale si ottiene<br />

il biscotto, è caratterizzata<br />

da spezzate lente e graduali,<br />

con temperatura finale superiore<br />

(anche <strong>di</strong> poche decine <strong>di</strong> gra<strong>di</strong>)<br />

alla seconda cottura; ciò per<br />

evitare che in seconda cottura,<br />

durante la fusione dello smalto,<br />

anche il biscotto prosegua in mo-<br />

65

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!