20.08.2018 Views

Ceramica Artistica: materiali tecniche storia di Edoardo Pilia

Ceramica Artistica: materiali tecniche storia di Edoardo Pilia acquistabile su Amazon: https://www.amazon.it/dp/1718076908/ref=sr_1_2 Grafica e impaginazione di Maria Giusi Ricotti - Il Calderone Magico

Ceramica Artistica: materiali tecniche storia di Edoardo Pilia
acquistabile su Amazon:
https://www.amazon.it/dp/1718076908/ref=sr_1_2
Grafica e impaginazione di Maria Giusi Ricotti - Il Calderone Magico

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

STORIA DELLA CERAMICA<br />

IL SIGNIFICATO<br />

Kéramos era la parola con cui<br />

i greci in<strong>di</strong>cavano la terra cotta<br />

(bruciata) mentre keràmion<br />

in<strong>di</strong>cava un vaso.<br />

Il termine forse deriva da kèras, il<br />

corno del bue che veniva utilizzato<br />

per versare liqui<strong>di</strong>.<br />

La téchne keramiché è l’arte<br />

<strong>di</strong> lavorare l’argilla; il termine<br />

deriverebbe dal verbo greco<br />

mescolare associato all’argilla.<br />

Un altro termine utilizzato per<br />

definire i lavori realizzati con l’argilla<br />

è coroplastica, dal greco<br />

Khora (terra) e Plastiké (modellare);<br />

fa riferimento alle ceramiche<br />

lavorate nell’antichità e oggetto<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o dell’archeologia.<br />

Argilla o creta sono usate come<br />

sinonimi per in<strong>di</strong>care una terra<br />

particolarmente plasmabile.<br />

Il termine argilla deriverebbe<br />

dal latino terra brillante.<br />

Figulo (vasaio) proviene dal latino<br />

figulo e significa modellare,<br />

foggiare. Fa riferimento al lavoro<br />

del vasaio la cui arte era denominata<br />

ars figulorum.<br />

Fittile dal latino fictilis, significa<br />

plasmare.<br />

Lateritico dal latino latericius,<br />

significa mattone.<br />

Maiolica è un termine probabilmente<br />

riferito all’isola <strong>di</strong> Maiorca,<br />

luogo <strong>di</strong> provenienza <strong>di</strong><br />

manufatti ceramici (dal 1115 al<br />

1184 Maiorca era sotto la dominazione<br />

Pisana, che provvedeva<br />

alla importazione dei manufatti e<br />

forse anche delle <strong>tecniche</strong> verso<br />

l’attuale Italia centrale).<br />

Nell’Inferno <strong>di</strong> Dante, in riferimento<br />

alla provenienza della<br />

maiolica è citato: “Tra l’isola <strong>di</strong><br />

Cipri e <strong>di</strong> Maiolica…” Dante Inf.<br />

28,82.<br />

Un’altra ipotesi (meno probabile)<br />

riconduce il nome maiolica<br />

a quello della città spagnola <strong>di</strong><br />

Melica, l’attuale Màlaga.<br />

IL SIGNIFICATO<br />

Nel rinascimento il termine maiolica<br />

aveva due significati:<br />

l’uno utilizzato per in<strong>di</strong>care un<br />

vasellame più o meno or<strong>di</strong>nario,<br />

semplicemente rivestito con<br />

smalto coprente (chiamato faenza<br />

nel caso <strong>di</strong> oggetti smaltati<br />

in bianco con decorazioni<br />

sobrie ed eleganti); l’altro (così<br />

come risulta nel libro del Piccolpasso)<br />

per in<strong>di</strong>care oggetti<br />

lustrati (all’epoca prodotti a Gubbio),<br />

cioé con l’applicazione in<br />

terzo fuoco <strong>di</strong> rivestimenti detti<br />

lustri, che si caratterizzano per<br />

l’aspetto tipicamente metallico.<br />

Nota bene: già dagli 850°C<br />

circa <strong>di</strong> cottura, un’argilla comune<br />

da tornio (illitico-smectitica) può<br />

essere chiamata ceramica o<br />

terracotta o biscotto, cioè<br />

oggetto realizzato in argilla e cotto.<br />

<strong>Ceramica</strong>/terracotta/biscotto,<br />

sono termini che possiamo considerare<br />

equivalenti se definiti dal<br />

fatto che il corpo ceramico cotto<br />

ha una porosità aperta verso l’esterno<br />

che consente l’assorbimento<br />

d’acqua <strong>di</strong> più del 15% in<br />

peso dell’oggetto.<br />

Nel 2012 frammenti ceramici <strong>di</strong> gran<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mensioni sono stati rinvenuti<br />

nella grotta <strong>di</strong> Xianrendong, nella provincia<br />

del Jiangxi nel sud della Cina.<br />

La datazione al Carbonio14 li fa risalire<br />

a più <strong>di</strong> 20.000 anni fa.<br />

Venere polimaste, Museo archeologico <strong>di</strong> Heraklion, Creta<br />

Foto tratta dal sito www.arheo-amateri.rs<br />

233

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!