14.09.2018 Views

Sconfiggere il dolore si può!

La sofferenza non è sempre necessaria o scontata: l’algologo è lo specialista adatto a consigliarvi come alleviarla

La sofferenza non è sempre necessaria
o scontata: l’algologo è lo specialista adatto
a consigliarvi come alleviarla

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SETT 2011_4TO def:Layout 1 21/09/11 08:35 Pagina 1<br />

Periodico di divulgazione medica<br />

realizzato in collaborazione<br />

con <strong>il</strong> Gruppo Larc.<br />

Diffu<strong>si</strong>one 15000 copie.<br />

Distribuzione gratuita<br />

Anno di fondazione 1984,<br />

anno ventisette<strong>si</strong>mo<br />

Direttore Responsab<strong>il</strong>e:<br />

Emanuela Amadei<br />

Segreteria di redazione: Larc<br />

c.so Venezia, 10 - 10155 Torino<br />

tel. 011.2486216 - fax 011.4785146<br />

www.<strong>il</strong>monitoremedico.it<br />

info@<strong>il</strong>monitoremedico.it<br />

Tutti i diritti riservati, reg. presso Trib. Torino n°5468 del 22/12/2000. Grafica e Stampa Gabo s.r.l. - gabo@gabo.to.it<br />

numero 07, numero settembre 1, 2014 2011<br />

Terapia<br />

Lombosciatalgia:<br />

quando la<br />

Patologia<br />

Più colpite le donne dopo la menopausa. Tuttavia è pos<strong>si</strong>b<strong>il</strong>e<br />

che <strong>si</strong> presenti anche a causa di diete povere di calcio,<br />

di lunghe degenze che costringono <strong>il</strong> paziente a letto per molto<br />

tempo, di un ut<strong>il</strong>izzo mas<strong>si</strong>ccio di cortisone e di patologie<br />

legate al malfunzionamento della tiroide<br />

Il numero è preoccupante: oltre 3 m<strong>il</strong>ioni di<br />

nuove fratture in Europa nel 2000. E <strong>si</strong> prevede<br />

un forte aumento nei pros<strong>si</strong>mi anni,<br />

con un balzo del 30% entro <strong>il</strong> 2025, quando<br />

<strong>il</strong> numero salirà a 3,2 m<strong>il</strong>ioni e le fratture<br />

costeranno qualcosa come 38,5 m<strong>il</strong>iardi di<br />

euro. Fondamentale sarà dunque la prevenzione:<br />

l’accesso ottimale ai farmaci preventivi<br />

potrebbe infatti far risparmiare fino a<br />

700 m<strong>il</strong>a fratture l’anno.<br />

Molto spesso la causa di tante fratture è<br />

l’osteoporo<strong>si</strong>, malattia che colpisce lo scheletro,<br />

in cui le ossa perdono re<strong>si</strong>stenza e<br />

spessore: <strong>il</strong> risultato è che le ossa diventano<br />

più frag<strong>il</strong>i.<br />

Anche se generalmente l’osteoporo<strong>si</strong> viene<br />

con<strong>si</strong>derata una malattia a carico delle ossa,<br />

secondo alcuni <strong>si</strong> tratterebbe di un processo<br />

fi<strong>si</strong>ologico la cui presenza predispone a un<br />

maggior sv<strong>il</strong>uppo di patologie e una conseguente<br />

diminuzione della speranza di vita,<br />

Dr. Sergio Rigardo<br />

se non adeguatamente trattata.<br />

Specialista in Medicina Fi<strong>si</strong>ca e Riab<strong>il</strong>itazione<br />

Più che una “malattia” l’osteoporo<strong>si</strong> è<br />

ed Idrologia Medica<br />

una “<strong>si</strong>ndrome”, cioè una patologia condizionata<br />

da numero<strong>si</strong> fattori e da con-<br />

continua a pag.<br />

Consulente Larc e Centro Medico Chirurgico Gu tuari Asti<br />

2<br />

Riconoscere<br />

la gotta<br />

p. 5<br />

cause non completamente conosciute.<br />

Contrariamente a quanto <strong>si</strong> <strong>può</strong> ritenere,<br />

l’osso non è una struttura inerte, ma un tessuto<br />

molto attivo dal punto di vista metabolico,<br />

che <strong>si</strong> rinnova costantemente e<br />

Appuntamenti<br />

rapida-<br />

in collaborazione con<br />

Approfondimento<br />

Osteoporo<strong>si</strong>:<br />

integrare è<br />

Medicina<br />

Interventi<br />

urologici in una<br />

day surgery<br />

ambulatoriale<br />

p. 4<br />

p. 6<br />

L’esperto risponde<br />

p. 7<br />

<strong>il</strong> monitore<br />

MEDICO numero 1, 2014<br />

7<br />

Chiamata anche “malattia s<strong>il</strong>enziosa”, spesso non è diagnosticata fino<br />

a che non <strong>si</strong> subisce una frattura, di solito dopo una caduta<br />

Osteoporo<strong>si</strong>: quando le<br />

ossa <strong>si</strong> assottigliano e<br />

diventano frag<strong>il</strong>i<br />

necessario<br />

p. 1-2<br />

schiena fa male<br />

p. 3<br />

L’esperto risponde<br />

PNEUOMOLOGIA<br />

Stanchezza diurna<br />

Sono un uomo di 50 anni, sono alto 1,80<br />

metri e peso circa 100 kg. Da tempo mi<br />

sento molto stanco, in particolar modo al<br />

mattino appena sveglio.<br />

Inoltre sono allergico agli acari e soffro di<br />

reflusso, non bevo e non fumo. N.P.<br />

Risponde <strong>il</strong> Dr. Giovanni Borio<br />

Specialista in Pneumologia<br />

Consulente Larc<br />

La <strong>si</strong>ntomatologia riferita in<strong>si</strong>eme con<br />

i dati clinici fanno sospettare e<strong>si</strong>stenza<br />

di un disturbo respiratorio del sonno.<br />

Sarebbe necessario eseguire una polisonnografia.<br />

GASTROENTEROLOGIA<br />

Singhiozzo<br />

Da alcuni me<strong>si</strong> capita che dopo ogni pasto<br />

mi viene <strong>il</strong> <strong>si</strong>nghiozzo. Cosa posso<br />

fare per evitare questo disagio? M.C.<br />

Risponde la Dr.ssa Elisabetta Borghe<strong>si</strong>o<br />

Specialista in Gastroenterologia<br />

Consulente Larc<br />

Il <strong>si</strong>nghiozzo, contrazione involontaria<br />

del diaframma, è solitamente causato<br />

da un pasto abbondante o consumato<br />

troppo velocemente, dal consumo di<br />

bevande alcooliche o molto gassate,<br />

da un’eccitazione improvvisa o bruschi<br />

sbalzi di temperatura e solo raramente<br />

<strong>può</strong> essere <strong>si</strong>ntomo di una patologia<br />

da indagare e approfondire. Sarebbe<br />

opportuno eseguire una vi<strong>si</strong>ta specialistica<br />

gastroenterologica per valutare <strong>il</strong><br />

problema.<br />

OCULISTICA<br />

Cataratta<br />

Ho appena compiuto 40 anni e mi hanno<br />

diagnosticato una cataratta all’occhio<br />

destro. Sono rimasta molto colpita perché<br />

pensavo <strong>si</strong> trattasse di una patologia esclu<strong>si</strong>vamente<br />

sen<strong>il</strong>e. Mi con<strong>si</strong>glia di effettuare<br />

ulteriori accertamenti? E.G.<br />

Risponde <strong>il</strong> Dr. Giovanni Bo<br />

Specialista in Oculistica<br />

Consulente Larc<br />

La cataratta è patologia di fac<strong>il</strong>e diagno<strong>si</strong>,<br />

non occorrono particolari accertamenti,<br />

ma le con<strong>si</strong>glierei di effettuare<br />

un’ulteriore vi<strong>si</strong>ta oculistica da un altro<br />

specialista per ottenere maggiori chiarimenti.<br />

Per rivolgere una domanda<br />

agli specialisti consulenti LARC<br />

comp<strong>il</strong>are<br />

e spedire in busta chiusa a:<br />

IL MONITORE MEDICO<br />

C.so Venezia,10 - 10155 Torino<br />

oppure scrivere a:<br />

info@<strong>il</strong>monitoremedico.it<br />

num. 1, 2014

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!