29.01.2020 Views

GUIDA Corsi 2022

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LA <strong>GUIDA</strong> PER LA FORMAZIONE DEI QUADRI TECNICI<br />

CORSO ALLENATORE DI SECONDO GRADO<br />

3° Livello di formazione<br />

I Comitati Regionali, attraverso le strutture preposte e di concerto con il Settore<br />

Formazione FIPAV, sono invitati ad indire il “Corso Allenatore di Secondo Grado – 3°<br />

Livello di formazione”.<br />

INDIZIONE DEL CORSO<br />

Per ottenere l’autorizzazione allo svolgimento del Corso, il Comitato Regionale dovrà<br />

inviare al Settore Formazione FIPAV, la seguente documentazione:<br />

• Pianificazione del Programma con date, orari e sedi delle lezioni<br />

• Nominativo del Direttore Didattico<br />

• Importo della quota di iscrizione<br />

• Corpo docente indicato dal Direttore Didattico<br />

Ottenuta l’autorizzazione da parte del Settore Formazione FIPAV, il Comitato Regionale<br />

darà comunicazione ai propri Comitati Territoriali, invitandoli a diffondere la notizia tra<br />

i tecnici interessati e a raccogliere le domande di iscrizione al Corso stesso.<br />

DURATA<br />

Il Corso è strutturato in due fasi: una periodica (32 lezioni-64 ore) e una residenziale<br />

(12 lezioni-24 ore), strutturato su un totale di 44 lezioni da 2 ore per un totale di 88<br />

ore di formazione, da distribuire in un arco di tempo di almeno 4 mesi, più 10 ore<br />

d’esame.<br />

ISCRIZIONI<br />

La quota di iscrizione al Corso sarà pari ad una somma di Euro 900,00 per la parte<br />

periodica e residenziale, comprensiva del soggiorno presso la struttura alberghiera<br />

che ospiterà il Corso e gli eventuali materiali didattici messi a disposizione dei corsisti.<br />

Il Corso, per essere attivato, dovrà prevedere un minimo di 10 iscritti. La frequenza<br />

alle lezioni è obbligatoria: sono comunque consentite durante la fase periodica<br />

assenze per 5 moduli di lezione (10 ore), mentre durante la fase residenziale non<br />

sono previste assenze.<br />

DIRETTORE DIDATTICO E DOCENZE<br />

Il Direttore Didattico del Corso deve essere il Coordinatore Tecnico Regionale.<br />

Il Direttore Didattico, sarà uno dei docenti del Corso ed inoltre sotto la sua<br />

responsabilità, si avvarrà di Docenti Federali, Docenti Specialisti ed Esperti esterni<br />

per alcuni moduli di lezione.<br />

Tutti i moduli di lezione relativi al giovanile dovranno essere svolti da un Docente<br />

che abbia ottenuto la Specializzazione Giovanile.<br />

AREA SVILUPPO E TECNICO SPORTIVA - SETTORE FORMAZIONE<br />

55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!