18.04.2020 Views

PSICHE - NEUROSCIENZE E RESILIENZA. I TRAUMI DANNEGGIANO IL CERVELLO di Antonella Quaranta

LA PAGINA DEL SORRISO Un viaggio alla scoperta del funzionamento del nostro cervello e delle sue risposte a stress e traumi con la professoressa Cristina Colombo, psichiatra specializzata in criminologia clinica, responsabile del Centro dei Disturbi dell’umore dell’IRCCS Ospedale San Raffaele Turro di Milano e docente dell’Università Vita-Salute San Raffaele. In psichiatria e neurologia esiste la resilienza (concetto della psicologia)? A livello neurologico o neurobiologico cosa significa avere un cervello resiliente? Cosa è la resilienza a livello chimico: come funziona il nostro cervello quando affronta un trauma o un grande stress? Nelle persone vittime di traumi ripetuti la risposta allo stress non si spegne mai, andando a compromettere lo sviluppo del sistema nervoso centrale. Grazie ai moderni studi di neuroimmagini possiamo vedere come ippocampo, corpo calloso, cervelletto e corteccia prefrontale non si sviluppino correttamente SEGUIMI SUI SOCIAL! Twitter @aqua_79 IG miss_aqua79 FB Case Vacanze Italia Magazine di Antonella Quaranta FB Case Vacanze Italia Trip Community LinkedIn Antonella Quaranta Journalist - Project Manager Edtoria - Ufficio stampa - Brand Journalism Autore articolo: Antonella Quaranta - giornalista professionista - caporedattrice GSD Magazine Pubblicato: Gennaio 2019 Rubrica: LA PAGINA DEL SORRISO Testata: GSD Magazine - Trimestrale di Salute e Cultura del Gruppo San Donato Editore: GSD Sistemi e Servizi scarl Direttore responsabile: Gabriele Pelissero Grafica e stampa: ColorArt Progetto Editoriale: Antonella Quaranta/AQUA Progetti editoriali 2014-2020

LA PAGINA DEL SORRISO

Un viaggio alla scoperta del funzionamento del nostro
cervello e delle sue risposte a stress e traumi con la
professoressa Cristina Colombo, psichiatra specializzata
in criminologia clinica, responsabile del Centro
dei Disturbi dell’umore dell’IRCCS Ospedale San Raffaele Turro di
Milano e docente dell’Università Vita-Salute San Raffaele.

In psichiatria e neurologia esiste la resilienza (concetto della psicologia)?
A livello neurologico o neurobiologico cosa significa
avere un cervello resiliente?
Cosa è la resilienza a livello chimico: come funziona il
nostro cervello quando affronta un trauma o un grande
stress?

Nelle persone vittime di traumi ripetuti la risposta allo stress non
si spegne mai, andando a compromettere lo sviluppo del sistema
nervoso centrale. Grazie ai moderni studi di neuroimmagini
possiamo vedere come ippocampo, corpo calloso, cervelletto e
corteccia prefrontale non si sviluppino correttamente

SEGUIMI SUI SOCIAL!
Twitter @aqua_79
IG miss_aqua79
FB Case Vacanze Italia Magazine di Antonella Quaranta
FB Case Vacanze Italia Trip Community
LinkedIn Antonella Quaranta Journalist - Project Manager Edtoria - Ufficio stampa - Brand Journalism

Autore articolo: Antonella Quaranta - giornalista professionista - caporedattrice GSD Magazine
Pubblicato: Gennaio 2019
Rubrica: LA PAGINA DEL SORRISO
Testata: GSD Magazine - Trimestrale di Salute e Cultura del Gruppo San Donato
Editore: GSD Sistemi e Servizi scarl
Direttore responsabile: Gabriele Pelissero
Grafica e stampa: ColorArt
Progetto Editoriale: Antonella Quaranta/AQUA Progetti editoriali 2014-2020

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LA PAGINA DEL SORRISO • Trimestrale <strong>di</strong> Salute e Cultura<br />

RICERCA SCIENTIFICA<br />

NEUROSCIENZA E<br />

<strong>RES<strong>IL</strong>IENZA</strong><br />

Professoressa Colombo,<br />

qual è a suo parere lo stu<strong>di</strong>o<br />

scientifico più recente e valido<br />

su resilienza e neuroscienze?<br />

«Sono molti gli stu<strong>di</strong> che, soprattutto<br />

negli ultimi vent’anni, hanno dato un<br />

importante contributo ad ampliare le<br />

nostre conoscenze in merito all’effetto<br />

che i traumi esercitano sul cervello e<br />

alle basi biologiche della resilienza. Se<br />

dovessi consigliare un lavoro, mi verrebbe<br />

in mente l’articolo Neurobiology:<br />

Rise of resilience, pubblicato da Anthony<br />

King sulla rivista Nature, nel 2016, che<br />

in modo sintetico ed efficace descrive<br />

lo stato dell’arte della resilienza, citando<br />

alcuni tra i lavori più innovativi sull’argomento.<br />

La conclusione evidenzia<br />

l’attuale interesse della ricerca scientifica<br />

verso la suscettibilità in<strong>di</strong>viduale<br />

ai traumi, ovvero la speranza <strong>di</strong> meglio<br />

comprenderne i meccanismi biologici e<br />

potere quin<strong>di</strong> sviluppare nuove strategie<br />

terapeutiche».<br />

© NATABA - STOCK.ADOBE.COM<br />

Un<br />

viaggio alla scoperta del funzionamento del nostro<br />

cervello e delle sue risposte a stress e traumi con la<br />

professoressa Cristina Colombo, psichiatra specializzata<br />

in criminologia clinica, responsabile del Centro<br />

dei Disturbi dell’umore dell’IRCCS Ospedale San Raffaele Turro <strong>di</strong><br />

Milano e docente dell’Università Vita-Salute San Raffaele.<br />

Professoressa Colombo, in psichiatria e neurologia<br />

esiste la resilienza?<br />

«La resilienza è un concetto <strong>di</strong> grande importanza, la cui etimologia<br />

(dal latino resilire, letteralmente rimbalzare, ndr) sottolinea la sua<br />

applicazione originaria. Nell’ambito delle scienze materiali, infatti, un<br />

oggetto viene definito resiliente quando possiede la proprietà <strong>di</strong> resistere<br />

a insulti esterni senza spezzarsi. Tale costrutto è stato impiegato<br />

successivamente nelle scienze psicologiche per descrivere la capacità<br />

<strong>di</strong> una persona <strong>di</strong> resistere alle <strong>di</strong>fficoltà che può presentare la vita<br />

senza appunto spezzarsi e far fronte a esse in maniera positiva».<br />

A livello neurologico o neurobiologico cosa significa<br />

avere un cervello resiliente?<br />

Cosa è la resilienza a livello chimico: come funziona il<br />

nostro cervello quando affronta un trauma o un grande<br />

stress?<br />

«I traumi danneggiano il cervello. Grazie ai moderni stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> neuroimmagini,<br />

possiamo vedere come ippocampo, corpo calloso, cervelletto e<br />

corteccia prefrontale nel cervello delle persone vittime <strong>di</strong> traumi non si<br />

sviluppino correttamente.<br />

Tutti noi abbiamo un meccanismo biologico molto ben conservato<br />

nell’evoluzione che me<strong>di</strong>a la risposta del nostro organismo allo stress:<br />

l’asse ipotalamo-ipofisi-surrene.<br />

Questo sistema è fondamentale per la sopravvivenza; quando ci troviamo<br />

<strong>di</strong> fronte a un pericolo dobbiamo lottare o fuggire, il battito<br />

del cuore e la frequenza del respiro accelerano, il sangue affluisce ai<br />

muscoli, le pupille si <strong>di</strong>latano, il livello <strong>di</strong> attenzione sale.<br />

Tanto questo sistema è fantastico se attivato per brevi perio<strong>di</strong>, tanto<br />

risulta deleterio per l’intero organismo se attivato per lunghi perio<strong>di</strong>.<br />

Nelle persone vittime <strong>di</strong> traumi ripetuti la risposta allo stress non si<br />

spegne mai, andando a compromettere lo sviluppo del sistema nervoso<br />

centrale.<br />

Il cortisolo, l’ormone dello stress per eccellenza, danneggia il cervello<br />

a più livelli; determina la riduzione della <strong>di</strong>mensione dell’ippocampo,<br />

una porzione del cervello profondo fondamentale per la memoria,<br />

influisce inoltre sul processo <strong>di</strong> mielinizzazione, fondamentale per la<br />

maturazione del sistema nervoso centrale durante l’infanzia.<br />

Essere resilienti vuol <strong>di</strong>re piegarsi ma non spezzarsi <strong>di</strong> fronte ai traumi<br />

e a tutt’oggi non sappiamo come mai le persone reagiscano ai traumi<br />

in modo <strong>di</strong>verso. Sicuramente entrano in gioco fattori genetici (innati),<br />

fattori psicologici e fattori biologici, tutti elementi incatenati fra loro e<br />

mutualmente interagenti».<br />

Quali sono i principali organi e meccanismi coinvolti nel<br />

processo neurobiologico della resilienza?<br />

«Dal punto <strong>di</strong> vista neuroscientifico possiamo semplificare la resilienza<br />

come un raffinato equilibrio tra due parti del cervello molto importanti:<br />

una parte del lobo frontale (le aree prefrontali) e una parte del<br />

cervello profondo (l’amigdala).<br />

Di fronte al pericolo, l’amigdala (la nostra centralina dello stress) si<br />

attiva, si attiva l’asse ipotalamo-ipofisi-surrene, aumentano i livelli <strong>di</strong><br />

adrenalina e cortisolo e il nostro organismo si prepara a lottare o a fuggire.<br />

Nelle persone resilienti, per l’interazione <strong>di</strong> questi fattori, le aree<br />

prefrontali sono in grado <strong>di</strong> controllare l’amigdala, spegnendola rapidamente<br />

quando non è più necessario, evitando l’incremento persistente<br />

dei valori <strong>di</strong> cortisolo». n<br />

Gennaio 2019 – Inverno • GSD MAGAZINE n.19<br />

| 11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!