25.11.2020 Views

Accoglienza_Liceo

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Progetto Accoglienza

anno scolastico 2020-21

La parola ai nostri

studenti



Gruppo Archimede

Il progetto accoglienza ci ha accompagnato

nel corso delle prime settimane di scuola.

Questo progetto ha lo scopo di favorire e

facilitare i rapporti tra i compagni.

Grazie all’accoglienza siamo riusciti a

creare un gruppo in breve tempo.

Con il progetto accoglienza abbiamo fatto

diverse attività in classe e anche una gita

sul territorio.


Attività della classe:

Questa è la prima attività che abbiamo fatto

insieme alla psicologa, la quale consisteva

nel parlare di noi tramite un finto profilo

Facebook, raccontando almeno cinque

caratteristiche di noi stessi.


Il primo giorno abbiamo svolto questa

attività che ci ha permesso di conoscerci

meglio e di presentarci alla classe.

Il primo lavoro è stato creare un profilo

facebook e creare un albero attraverso i

quali abbiamo potuto presentare noi stessi, i

nostri hobby e alcuni aspetti del nostro

carattere con un metodo alternativo.


Come ultimo lavoro dell’accoglienza abbiamo

scritto su dei postit le nostre paure e gli

aspetti positivi della classe e gli abbiamo

collocati lungo un percorso formato da

ostacoli e difficoltà

“​Gli ostacoli sono fatti per essere superati”


Un’altra attività, svolta in classe, chiedeva

di scrivere su dei post-it i nostri punti di

forza e di debolezza che riguardavano il

nostro metodo di studio/apprendimento.

Un'altra attività è stata quella di

rappresentare la nostra situazione in un

albero colorando disegnandoci fiori e cose

varie​.


Il primo giorno a scuola

Durante il nostro primo giorno di scuola

abbiamo fatto delle attività di

accoglienza,che prevedevano anche la

compilazione di un foglio in cui ci dovevamo

presentare​.


Nei giorni successivi

sempre come attività di accoglienza,abbiamo

guardato un film: "Classe Z". Grazie a questa

attività abbiamo capito che l’Unione fa la

forza.


GITA

"PROH"

Questo è il castello di Proh​.

Prima di partire per la nostra passeggiata

abbiamo ammirato il castello.

Sembrava che il tempo si fosse fermato, il

castello era intatto è tenuto in buone

condizioni!!


IL CASTELLO

appena arrivati nella fantastica località di Proh abbiamo osservato

come prima cosa il castello, che ci ha colpito molto, successivamente

abbiamo fatto una lunga passeggiata nella natura...

“osserva nel profondo della natura e allora comprenderai meglio ogni cosa”

Albert Einstein


Il viaggio

nella natura

il ruscello in mezzo alla natura

durante la passeggiata abbiamo incontrato

questo ruscello.

“l’acqua di un ruscello si adatta al cammino

possibile,senza dimenticarsi il proprio

obiettivo”


IL RUSCELLO:

Durante passeggiata abbiamo costeggiato il ruscello che

rimarrá per sempre nella nostra memoria per la grande

quantiá di rane e di altri animaletti della zona.


PASSEGGIATA:

Il paesaggio circostante, caratteristico

della campagna novarese, ci ha accompagnato

durante il corso della giornata. Ci

trasmetteva tranquillitá e benessere, dandoci

la spensieratezza e la possibilitá di

stringere amicizie e conoscerci meglio al di

fuori dell’ambito


Una giornata nella natura

Venerdì 18 settembre la classe 1A è andata in

visita al castello di Proh. La giornata è

iniziata con l'accoglienza da parte dei

signori che ci hanno accompagnati in una

passeggiata.


La camminata tra i vigneti

La giornata è continuata nel mezzo della

natura della campagna dove,la guida, ha

raccontato la storia di Proh e del suo

castello. Abbiamo proseguito lungo un

sentiero, finché non siamo arrivati ai

vigneti in cui abbiamo assaggiato dell'uva.

Siamo tornati

indietro,

abbiamo mangiato

su un telo steso

nell'erba.

La giornata si è

conclusa con

delle attività,

che prevedevano

la realizzazione

di alberi,

colorati in base

al nostro stato

d'animo nei primi giorni di scuola.


Gruppo Bernoulli

Il primo giorno di scuola abbiamo avuto un po’ di ansia

ma comunque eravamo contenti di iniziare un nuovo

percorso, di imparare cose nuove o approfondire cose

già sapute e fare nuove amicizie


Foto di classe


Primo giorno

di

accoglienza

Oropallo Matteo= lupo

Valverde Luigi= ruscello

Piccaluga Lorenzo= tana

Battistini Gianluca= sentiero

Attività sulle nostre

sensazioni

- - - - X

La psicologa ci ha

detto di leggere il

foglio sul quale

c’era scritto a ogni

elemento naturale

corrispondeva una

sensazione nel gruppo

ci siamo definiti con

questi:



I primi giorni durante l’accoglienza ✏

L’inizio di un nuovo cammino ✨❤


Schede animali

Quel giorno la psicologa ci ha dato delle schede da compilare

immedesimandoci in un animale che corrispondeva a delle

caratteristiche che rappresentavano un carattere in particolare. Ad

esempio il lupo corrispondeva al leader che aveva un carattere forte e

trasgressivo.


Percorso di accoglienza

Questo percorso lo abbiamo fatto per scrivere le nostre insicurezze

e i nostri punti di forza nel percorso dei nostri 5 anni che ci

aspettano. Queste sono alcuni esempi.


Gruppo Cartesio

LE ATTIVITÀ DELL’ACCOGLIENZA

Già dal primo giorno di scuola, con l’accoglienza le

psicologhe ci hanno aiutato ad integrarsi sia nella

classe che nella scuola facendo delle attività

interessanti. Dopo 3/4 giorni abbiamo iniziato a

sentirci un gruppo come classe.

Durante le due settimane di accoglienza si sono

svolte diverse attività.

Le attività che secondo noi sono state tra le più

belle sono il cartellone della strada dove abbiamo

attaccato dei post–it con scritto le nostre paure e i

nostri pregi e la gita a Proh.


Questa è un’immagine che rappresenta l’inizio di una

splendida avventura che durerà per cinque anni e

grazie alle attività di accoglienza, siamo riusciti a

fare amicizia in poco tempo e a condividere delle

esperienze come la gita a Proh.

...Coraggio lasciare tutto indietro e andare

Partire per ricominciare


Che cos'è il Convitto Carlo Alberto?

Convitto Carlo Alberto

Il convitto Carlo Alberto

è una scuola statale di

Novara che un tempo

veniva utilizzata come

convitto, ma ora è

diventata una scuola

primaria, secondaria di

primo grado e di secondo

grado. Il nome deriva da

un importante re d'Italia

“Carlo Alberto”.


CORTILE DELLA SCUOLA

Ogni giorno facciamo due intervalli da 10 minuti. In

cui possiamo rilassarci dalle lezioni e socializzare

con tutti con tutti gli alunni dell’istituto.


Le attività svolte in classe

Durante le prime due settimane ci siamo conosciuti

con l’aiuto della psicologa, la quale ci ha proposto

delle attività.

Un esempio è il cartellone che rappresenta il nostro

percorso scolastico, sul quale abbiamo appeso dei

bigliettini costituiti dai nostri punti forti e dalle

nostre debolezze/paure.

Chi ha detto che tutto quello che cerchiamo

Non è sul palmo di una mano

E che le stelle puoi guardarle solo da lontano

CESARE CREMONINI

Che non c'è niente di più vero di un miraggio

E per quanta strada ancora c'è da fare

Amerai il finale!...

CESARE CREMONINI


GITA A PROH

Il giorn​o ​18/9/2020 ci siamo recati a Proh, era la nostra prima gita

alle superiori, nella quale ci siamo divertiti. Appena arrivati, gli

insegnanti ci hanno diviso in due gruppi, in seguito siamo andati a

fare la passeggiata nei boschi, abbiamo appreso molte informazioni

grazie alla guida. Dopo due ore di camminata siamo giunti ai vigneti

per ammirare le vigne. Verso l’una abbiamo pranzato in un enorme

prato. Nel pomeriggio abbiamo giocato a pallone tutti insieme

divertendoci. Questa gita ci rimarrà sempre nel cuore, è stata molto

divertente e istruttiva.


Qui sotto possiamo ammirare le bellezze

naturalistiche di proh tra cui le sue rinomate

colline da cui si ricava la preziosa uva senza uso di

pesticidi producendo così i fantastici vini.

Una passeggiata nei boschi di proh ammirando la sua fauna e la sua

Flora. Una camminata dove rilassarsi distraendosi da tutti i pensieri

negativi.


​Uva del vigneto

I tipici Vini Piemontesi: Il ​Nebbiolo, l’Airneis la Barbera.​GITA A PROH


Il 18 settembre siamo andati insieme ad altre due

prime a Proh, per vivere un’esperienza che ci ha

unito e ci ha reso una vera classe. Abbiamo passato

una giornata insieme passeggiando tra le magnifiche

vigne di Proh e ascoltando le storie che ci

raccontava la guida Martina.


VIGNETI DI BAROLO





Gita accoglienza

Nella prima settimana di accoglienza per conoscerci

meglio siamo andati insieme ai gruppi Archimede e

Bernoulli al castello di Proh e nelle vigne di

Briona. Dopo aver visto dall’esterno il castello, ci

hanno

​portati a fare una passeggiata

fino alle vigne,dove ci hanno

spiegato come si produce il vino

e alcune cose interessanti

sull’uva. Per pranzo siamo

tornati nel cortile del castello

per mangiare e per fare alcune

attività.

Grappolo d’uva di nebbiolo


GITA A PROH

La gita a Proh è cominciata con una camminata che

ci ha portati a Briona dove abbiamo potuto vedere il

castello dall'esterno e da dove poi ci siamo diretti

verso i vigneti in cui abbiamo assaggiato della

deliziosa uva che si coltiva in quelle zone, il Nebbiolo.


La campagna di Briona

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!