La tua guida turistica alla scoperta di 120 luoghi spettacolari sulle rive di fiumi, laghi e pozze nel Ticino:
«Un tuffo in Ticino – Fiumi, cascate e laghi dove fare il bagno e rinfrescarsi»
Edizioni Casagrande, 2020, ISBN 978-88-7713-871-2, disponibile sul sito www.salamanderverlag.ch, CHF 39.90 (spedizione gratuita in Svizzera)
Riviera
In questa regione i fiumi hanno
scavato le gole più belle e ripide del
Ticino, una pozza si riversa
nell’altra. A fare da contrasto ci sono
alcune spiagge fluviali tranquille.
29
i
N
0
5 km
Leventina e Blenio,
vedi pag. 11
Ticino
Riviera
A2 44
Biasca
BIASCA
10. Biasca: cascate di Santa Petronilla
11. Iragna: Pozz Borgh
12. Osogna: Pozzon
13. Osogna: Boggera
14. Lodrino: Pozz Cavai
15. Moleno
16. Preonzo: laghetto di Mezzodolmo
17. Preonzo: al Ticino
18. Gnosca: spiaggetta alla Passerella
19. Castione: alla Moesa
R i v
Iragna
Lodrino
Prosito
A2
Osogna
Cresciano
Moleno
Preonzo
e
Claro
r
A2
a
Gnosca
A2
45
Bellinzona-Nord
Castione
Arbedo
A13
Moesa
Ticino
Per informazioni
Bellinzonese e Alto Ticino Turismo:
www.bellinzonese-altoticino.ch > Biasca e Riviera
tel. +41 (0)91 869 15 33
I Biasca: in Paese, accanto alla Banca BPS,
K 46.36018 8.97116, b Biasca, Municipio
Piano di Magadino,
vedi pag. 71
BELLINZONA
30
10 11 12
13 14
Riviera
15 16
17 18 19
31
BAGNO E PEDALATA
Da non perdere
Bellinzona _ Biasca (risalire la valle, pianeggiante), 2 h 30 min (26 km):
il percorso ciclabile nazionale n. 3 (percorso nord-sud, segnalato) è costituito per
lo più da strade secondarie tranquille e piste ciclabili. Con delle piccole deviazioni
si raggiungono le seguenti zone di balneazione: Bellinzona 31, 30 e 29, Castione 19,
Preonzo 16 e 17, Moleno 15, Lodrino 14, Iragna 11 e Santa Petronilla sopra Biasca 10.
Noleggio biciclette: a Bellinzona da Rentabike (tel. +41 (0)91 243 09 78)
o attraverso Velospot (per entrambe vedi anche pag. 263),
e a Biasca da Cicli Wittwer (www.cicliwittwer.ch, tel. +41 (0)91 862 15 16)
BAGNO E BUS
Passare da una zona di balneazione all’altra è un passatempo molto apprezzato: le
zone sono tutte molto differenti. Il mezzo di trasporto più comodo è il bus.
Riviera occidentale, Biasca–Bellinzona (scendere la valle), 1 giorno:
la prima destinazione di questo tour panoramico sono le pozze di Santa Petronilla
a Biasca 10. In seguito si torna in Paese a prendere il bus a b Biasca, Stazione (linea
193) in direzione di «Bellinzona» (un bus ogni ora, tempo di viaggio complessivo
fino a b Bellinzona, Piazzale Stazione: 46 min. Lungo il tragitto si può scendere
a una delle seguenti fermate per fare il bagno: b Iragna (vedi 11), b Lodrino, Paese
(vedi 14), b Moleno (vedi 15), b Preonzo, Nord (vedi 16 e 17), b Gnosca, Centro (vedi
18), b Gorduno, Alla Rivetta (vedi 30, camminare per 400 m sulla sponda destra
del riale, attraversare il bosco e proseguire fino al parcheggio, poi ancora qualche
metro nel bosco) e b Bellinzona, Bivio Galbisio (vedi 31, scendere per 150 m lungo
la strada fino al P, seguire le indicazioni di percorso). Il centro storico di Bellinzona
e i suoi tre castelli meritano una visita (vedi anche 31, suggerimento).
Riviera orientale, Bellinzona–Biasca (risalire la valle), 1–2 giorni:
un altro piacevole giro rinfrescante. Si parte in direzione di Bellinzona (vedi anche 31,
suggerimento), e si esplora la città. A b Bellinzona, Stazione, si prende un bus della
linea 191 in direzione di «Airolo» (un bus ogni ora, tempo di viaggio complessivo
fino a b Biasca, Stazione: 33 min). Per fare il bagno, si può scendere a una delle seguenti
fermate: b Arbedo, Molinazzo (vedi 29 e 30), b Castione, Stazione (vedi 19),
b Cresciano, Stazione (vedi 13), b Osogna, Paese (vedi 12) e b Biasca, Stazione (vedi
10). C’è la possibilità di pernottare a Cresciano (vedi 13, suggerimento).
Con la stessa linea del bus si può proseguire il tour in Val Leventina, scendendo
alle seguenti fermate: b Giornico, Parondino (vedi 6) e b Chiggiogna, Paese (vedi 4,
suggerimento); altre fermate a pag. 14, seconda proposta.
10. Biasca: cascate di Santa Petronilla
Aree per stendersi Nuotare Temperatura acqua Ore 10.30–19.30
Bagno pubblico di Biasca: sopra la stazione, il Ri della Froda ha scavato sette pozze tra le rocce.
Nelle calde giornate estive l’acqua raggiunge i 22 gradi, una temperatura piacevole. Sopra
la cascata, che si riversa nella pozza più grande (pozza principale, B), c’è un vecchio ponte di
pietra. Lì accanto c’è una cappella in onore di Santa Petronilla, una martire paleocristiana.
Riviera
Pozza principale delle cascate di Santa Petronilla sopra Biasca
33
Pozza alla cappella
Distribuite su un dislivello di 240 m sopra
la pozza principale ci sono altre sei pozze del
Ri della Froda:
Pozza alla cappella
(5 min sopra la pozza principale)
Pozza ai piedi di una cascata, situata all’altezza
della cappella. Molto apprezzata. Ci sono delle
lastre rocciose. Il corso d’acqua sottostante è
adatto ai bambini. Si sale fino al ponte di pietra
e poi qualche passo verso monte.
Pozza alla condotta dell'acqua
(10 min sopra la pozza principale)
Pozza di una cascata, con una storica condotta
dell’acqua in legno, situata tra imponenti rocce.
Dalla cappella si segue il sentiero di montagna
sulla sinistra. Non appena si vede la cascata alta
e stretta, si percorre la pista battuta.
Pozza terrazzata
(15 min sopra la pozza principale)
Piccola pozza ai bordi del pendio, con vista sulla
Valle Riviera. Da lì si può salire ad altre due
pozze retrostanti, ai piedi di una cascata alta circa
6 m. Si segue il sentiero di montagna sulla
sponda sinistra, all’incrocio si prosegue verso il
corso d’acqua.
Pozza alla condotta dell'acqua
Pozza terrazzata >
34
Pozza per le arrampicate
(! 20 min sopra la pozza principale)
Profonda pozza ai piedi di una cascata, riparata
dal sole e circondata da lastre rocciose. Alla curva
del sentiero di montagna, dove c’è una lastra rocciosa
alta circa 1,5 m con il simbolo rosso e bianco
di segnalazione dei sentieri di montagna, si continua
sempre dritto. Dopodiché si scende fino al
bordo della roccia, dove c’è un enorme albero con
due tronchi. Da lì si prosegue fino alla pozza.
Pozza verde smeraldo
(25 min sopra la pozza principale)
Piccola pozza ai piedi di una cascata, circondata da
rocce piatte. Si sale il pendio lungo il sentiero di
montagna per circa 20 minuti. Ai piedi di un enorme
masso (alto ca. 5 m, largo ca. 15 m), si svolta a
sinistra e si scende fino al corso d’acqua lungo la
tortuosa pista battuta.
Cascata grande
(30 min sopra la pozza principale)
Spumeggiante cascata di 100 m. Ai suoi piedi c’è
una pozza profonda fino ai fianchi. Sulle rocce ci sono
delle superfici per distendersi. Si segue il sentiero
di montagna fino alla curva verso destra, dopo l’enorme
masso (vedi pozza verde smeraldo) – da lì si
vede già la cascata. Seguire le tracce fino alla pozza.
Suggerimenti
Affreschi dai colori vivaci: poco sopra la Via
Crucis (vedi indicazioni di percorso) c’è la chiesa
dei Santi Pietro e Paolo, di origine romanica; i muri
e il soffitto sono decorati con bellissimi affreschi
risalenti al periodo tra il XIII e il XVII secolo.
Paradiso dei grotti: ai piedi del pendio, 2km a nord
dalla stazione di Biasca, all’ombra degli alberi,
c’è il quartiere della movida: r Grotto Pini
(www.igrot.ch > Termine di ricerca: Pini, tel.
+41 (0)91 862 12 21), r Grotto Lino (www.igrot.ch
> Termine di ricerca: Lino, tel. +41 (0)91 862 45 47),
r Grotto del Mulo (tel. +41 (0)91 862 14 23) e
r Grotto Petronilla (www.igrot.ch > Termine di
ricerca: Petronilla, tel. +41 (0)91 862 39 29). Dalla
stazione di Biasca, seguire la strada principale
per 1,6 km in direzione nord, svoltare a destra
verso i grotti (segnalato), P 46.36639 8.97488.
Seguire la Via Crucis fino alla chiesa (vedi sopra)
e proseguire lungo il sentiero escursionistico
(25 min). Da b Biasca, Grotti si torna diretta-
mente alla stazione.
TP > z Biasca > f 30 min
f Dirigersi verso nord fino alla Coop, attraversare
il ponte sopra la ferrovia e seguire la strada
fino al sentiero a gradini (500 m). Risalire il
pendio e, prima del ponte di pietra, scendere
fino alla pozza (senza tracciato).
a > P 46.36132 8.97158 > f 20 min
Percorrere la A2 fino all’uscita «44-Biasca»,
seguire le indicazioni per «Biasca»
fino alla rotonda nei pressi del grande
parcheggio (2 km). Proseguire sempre dritto in direzione
della chiesa (segnalata). Di fronte alla Banca
BPS, svoltare a sinistra e proseguire fino ai parcheggi
dietro il municipio (120 m). f Seguire la segnaletica
del percorso ciclabile fino alla chiesa di San
Carlo Borromeo (150 m) e percorrere la Via Crucis.
B 46.35288 8.97662
Cascata grande
36
11. Iragna: Pozz Borgh
Aree per stendersi Nuotare Temperatura acqua Ore 10.00–18.00
La pozza di paese è molto frequentata. Il Riale d’Iragna scorre attraverso una gola piena
di crepacci, molto amata anche dai canyonisti. Spesso ci sono gruppi di persone in muta al neoprene
che spuntano dalle cavità tra le rocce. Ci sono due scivoli naturali e si possono anche
fare dei tuffi. Ci si può sdraiare sui blocchi di pietra intorno alla pozza. L’accesso ai cani non
è consentito.
Riviera
Pozz Borgh a Iragna
37
Su un dislivello di 90 m sopra la pozza di paese
ci sono altre tre splendide pozze del Riale d’Iragna,
facilmente accessibili:
Cascata nascosta
(! 10 min sopra il Pozz Borgh)
Piccola pozza profonda circondata da rocce. Il
canale della cascata sembra progettato da un
architetto. Si sale lungo la pista battuta sulla
sponda destra (circa 80 m). Si attraversa una
zona rocciosa in direzione del riale e si segue il
rumore della cascata. Con l’aiuto di una corda
fissa si può scendere a riva.
Cascata nascosta
TP > b Iragna, Ponte dei ladri > f 5 min
f d
a > P 46.32779 8.96845 > f 3 min
Percorrere la A2 fino all’uscita «44-
Biasca», seguire le indicazioni per
«Bellinzona». Percorrere la strada cantonale
ovest fino alla fermata del bus. Parcheggiare
accanto al riale. f d
D Risalire il riale fino alla pozza (300 m), passando
davanti a c Osteria al Pozz.
B 46.32923 8.96559
Pozza al ponte di pietra
(10 min sopra il Pozz Borgh)
Sotto un vecchio ponticello di pietra, c’è una
pozza circondata da una grande superficie ideale
per distendersi. Si può nuotare ancora un pochino
nella gola. Si segue la pista battuta sulla
sponda destra fino al ponticello e lo si attraversa.
Si scende alla pozza camminando sui sassi.
Pozza al ponte di pietra
38
Cascata grande
(! 20 min sopra il Pozz Borgh)
Cascata alta circa 40 m. Ci sono diverse piccole
pozze profonde, circondate da rocce piatte. Al
ponte di pietra (vedi pag. 38) si prosegue qualche
passo sempre dritto fino alla strada asfaltata.
Si segue la strada per 80 m fino alla seconda
curva verso destra, stretta e con cordolo. Si sale
lungo una cengia rocciosa e nel bosco si seguono
le tracce. Alla fine si scende da alcune rocce.
Riviera
Cascata grande
Sotto la cascata grande
39