22.03.2021 Views

Le “imagini” di Bacco, dio del vino

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

pieni di fiori di cui il dio Bacco portava una ghirlanda in capo come tutti i commensali

e i “vasi ancora onde bevevano”, entrambi come segni di “letizia e spensieratezza”.

Dopo una estemporanea precisazione che non trova riscontri nell’arte moderna,

che vuole Bacco guida delle Muse come Apollo (e da esse stesse allevato 23 ),

Cartari ci fornisce più pertinente notizia, sulla scorta di Ateneo, circa l’uso di tagliare

il vino con l’acqua, come appreso dal dio stesso da Anfizione, re di Atene. Il “grandissimo

giovamento ai mortali” che derivò dal “vino temperato” 24 condusse tale re

a dedicare a Bacco un altare nel tempio delle Ore che “sono le stagioni dell’anno…[

e che] fanno che la vite cresce e produce frutto” (specificatamente in autunno,

quando Bacco è vecchio!) e un altro alle Ninfe, dee delle “acque de i fonti e de

i fiumi”.

Fig. 2 Caravaggio, Bacco, 1596-97,

Firenze, Galleria degli Uffizi *

Ma il vero pedagogo per antonomasia di Dioniso/Bacco fu, anche per Cartari,

Sileno, in ciò ratificando quanto prevalentemente e quasi costantemente asserito

dalle fonti antiche. L’aio del dio (cat. 60-62), che godeva di pari dignità al punto

di vedersi consacrati templi autonomi rispetto all’olimpico allievo, lo accompagnava

sempre “portato da un asino sì per la età, perché era molto vecchio, sì perché

era anco ubriaco per lo più”, anzi l’emblema stesso dell’“Ubbriachezza che [in

personificazione] gli dava da bere appresso gli Elei” come amarono rappresentare

con soverchia abbondanza gli artisti che si confrontarono con temi dionisiaci, anche

sulla scorta del medesimo Cartari, che completa il ‘ritratto’ del “gran consigliere”,

citando Plauto e “il prologo delle sue Bacchide”. Lo recita Sileno stesso

Fig. 3 Caravaggio, Bacco malato,

1593-94, Roma , Galleria Borghese*

proprio “a cavallo di un asino”, dicendo di essere “sempre amendui di un medesimo

volere”. Citazione ancor più gustosa, anche se generica, è da Virgilio, che lo

fa “anco dio della natura, de i principi della quale […] lo fa cantare sforzato da due

satiretti e da una bella ninfa“ i quali, avendolo trovato ebbro e addormentato in

una caverna “con un gran vaso da bere a canto” (particolare letteralmente saccheggiato

dagli artisti!), gli legarono i piedi con le sue stesse ghirlande di fiori, mentre

la ninfa stessa “gli tinse la faccia, che aveva le vene tutte gonfie di vino, con sanguigne

more, di che egli rise e mostrò di avere piacere poscia che fu svegliato”. Ma

il passo seguente è ben più cruciale per due ragguagli: il primo tira in ballo Mida,

re della Frigia, grande protagonista della pittura, anche se relativamente ad altro

episodio che trova tuttavia premessa proprio nella conoscenza con Sileno 25 ; il secondo

è relativo ai “duo satiretti” (fig. 1b), definiti “bestie”, che “pareva non volessero

dire quello che sapevano, se non forzatamente”. Il re diede loro una lunga

caccia finché catturò “uno di questi Sileni” con l’odore del vino, sparso “in un certo

fonte”, ancora superstite ai tempi di Pausania, sapendo da costui, o da Sileno

stesso, come riferisce Plutarco, “che meglio assai era all’uomo morire presto che

vivere lungamente”.

Il prologo enunciativo che enuclea in qualche modo gli argomenti a seguire

si conclude con una informazione, all’apparenza marginale, che tuttavia esercitò influenza

massima sull’iconografia pittorica, come ad esempio sui dipinti veneziani

tra Sei e Settecento, in base alla quale, sulla scorta di Plinio, nell’isola di Paro “donde

veniva quel bellissimo marmo bianco”, in una cava fu rinvenuto “in un gran pezzo”

una statua già bell’e modellata raffigurante Sileno. Il passo spiega così la presenza

frequentissima, quasi ineludibile, di erme di questo comprimario dionisiaco

che ricevono omaggi floreali dal corteggio bacchico 26 come a un miracoloso evento

che segnala la presenza ab aeterno degli dei olimpici nella natura e nella vita

24

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!