22.03.2021 Views

Le “imagini” di Bacco, dio del vino

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Fig. 7 J. Tintoretto, L’Estate, o

l’elemento Acqua: Bacco sposa

Arianna, mentre Venere le toglie la

corona astrale, 1578 c., Seconda tela

della sala dell’Anticollegio, Venezia,

Palazzo Ducale

come lo fa Filostrato nella tavola di Ariadna quando lo dipinge che vada a lei con

bella veste, porpora, lunga e grande, e coronato di rose”. E come possiamo riscontrare

in questa mostra nella versione rigorosamente “filologica “di Carpioni

(cat. 62).

Quanto segue tocca il cuore delle rappresentazioni bacchiche che sempre

privilegiarono, ben prima di Vincenzo, l’incontro con Arianna, piantata in Nasso 40

da Teseo, con il conseguente “atto amoroso” che fu occasione prima, secondo il

nostro autore, della formazione dei “misteri e delle cerimonie che usarono nelle

sue feste, le quali da principio furono celebrate con pompa tale: era portata innanzi

un’anfora di vino con rami di vite e la seguiva chi si traeva dietro un capro, poi veniva

chi si portava una cesta di noci, et in ultimo era il fallo, che fu la imagine del

membro virile” 41 .

Ci addentreremmo in un oceano senza fine se uscissimo dal binario – o, ribadisco,

dalla scorciatoia – del trattato di Cartari, per affrontare la casistica delle fonti

– letterarie e archeologiche – dell’incontro a Nasso e del trionfo di Dioniso su carro

con affollato corteo (figg. 9-10) di “quelli tutti che quasi sempre erano con lui,

come femine ardite e feroci, diverse e vaghe Ninfe, Sileni, Satiri, Silvani et altri simili

(li quali, come scrive Strabone, erano ministri e seguaci di Bacco e chiamavasi

il coro e la compagnia di Ariadna), lo seguitavano gridando con voci liete” – come

compendiariamente illustra la tavola 68 di accompagnamento. Questi due specifici

soggetti dionisiaci, infatti, – incontro e trionfo – sono senza paragoni i più frequentati

in ogni tempo, e tra i prediletti dell’arte cinque-settecentesca, per quanto

attiene all’ambito di nostro riferimento. Limitiamoci al dettato, per quanto assai

riduttivo – e limitativo (ma anche sufficientemente esaustivo) – di Vincenzo stesso

che non manca di arricchire il testo con citazioni dirette, da Catullo ad esempio:

“Andavano scuotendo i verdi tirsi/ Alcuni, alcuni le squarciate membra 42 / Del vitello

portavano 43 , una parte/ Con ritorti serpenti si cingeva 44 / Et una parte ne le cave

ceste/ Portando celebrava i bei misteri,/ I misteri da gli empi indarno cerchi 45 ”. Le

fonti di derivazione di questi ‘baccanali’ sono Plutarco e Ateneo con una fuggevole

citazione (“il riferirla or a me non servirebbe altro che di perdere tempo” 46 ) della

sua descrizione della memorabile “pompa baccanale ambiziosissima” allestita dal

discendente del Macedone Tolomeo Filadelfo in Alessandria, sul modello del trionfo

Fig. 8 Tiziano, Bacco e Arianna in

Nasso. Trasformazione della corona

in costellazione, 1520-23, Londra,

National Gallery

di Dioniso in India, già ricelebrato da Alessandro il Grande nel solenne ingresso in

Babilonia, al ritorno dalla campagna contro re Poro.

L’episodio dell’incontro con Arianna (figg. 7-8, cat. 62) e il rilievo dato alla sua

figura nel trattato del Reggiano sono comunque impari, come nel caso della nascita

del dio, a una tradizione e a un’eredità iconografiche di ben altre proporzioni.

Stupisce infatti che, ad esempio, non ci sia traccia della corona di Arianna che

fu tolta – non imposta, come troppi esegeti hanno creduto e scrivono ancora! – da

Bacco innamorato dal capo dell’amata, per liberarla da un impegno sponsale contratto

con Teseo che gliela aveva donata 47 prima di abbandonarla sull’isola e disimpegnare

così la sventurata fanciulla in vista di nuove nozze, e per di più divine!,

mentre la corona, proiettata in cielo, godeva del celebre catasterismo di trasformazione

in costellazione boreale 48 .

Altro passaggio che conferma una metodologia anticipatrice della scienza

moderna e dei suoi risultati – che vengono solo sfiorati dal Nostro per carenza di

strumentazione di ‘vera’ ricerca – è il successivo quando viene spiegata la funzione

e la sacralità del “cribro”, identificabile con il ventilabro 49 che, “come dice Servio,

credeano gli antichi che giovasse molto i sacramenti di Bacco, alla purgazione

degli animi […] purgati come si purga il grano” (fig. 12, cat. 61). Al cui impiego e al

cui significato già Boccaccio aveva riservato attenzione riferendo come lo strumento

servisse per smaltire l’ubriachezza, considerata tuttavia “sacramento di Bacco”,

passata la quale – commenta il Cartari – “e rassettatosi il cervello pare che l’animo

si abbia scordato ogni travaglio e spogliatosi tutti i noiosi pensieri rimanghi lieto e

tranquillo, come dice Seneca ancora ove scrive della tranquillità dell’animo”.

5. Il capoverso seguente, pur non recando indicazione ‘a esponente’ di paragrafo,

segna una svolta nel tono della trattazione in direzione che potremmo definire più

marcatamente ‘lenticolare’ o focalizzante. Si esordisce meglio specificando la ragione

dell’adozione dell’appellativo di “Libero Padre perché beendo largamente

l’uomo si libera da’ pensieri fastidiosi e parla liberamente assai che quando è sobrio”.

Ma anche perché il dio,come dice Plutarco, “combatté già assai” per la li-

28

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!