20.04.2021 Views

georeferenziazione delle patologie

Mappatura geografica delle casistiche singole (single layer) e aggregate (multi layer) di tutte le patologie registrate presso i bureau delle strutture sanitarie, in modo da evidenziare tutte le aree cosiddette a rischio patologico e consentire ulteriori indagini di carattere sanitario. Per la registrazione delle patologie vengono usate le schede di dimissione ospedaliera (SDO) fornite dal ministero della salute per gli ultimi 10 anni e per i successivi.

Mappatura geografica delle casistiche singole (single layer) e aggregate (multi layer) di tutte le patologie registrate presso i bureau delle strutture sanitarie, in modo da evidenziare tutte le aree cosiddette a rischio patologico e consentire ulteriori indagini di carattere sanitario. Per la registrazione delle patologie vengono usate le schede di dimissione ospedaliera (SDO) fornite dal ministero della salute per gli ultimi 10 anni e per i successivi.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Come attuare la mappatura delle patologie

‣ Servono esclusivamente patologia e indirizzo di residenza al momento del

ricovero, nessun altro dato è necessario per la referenza geografica. Niente altro,

che potrebbe violare la privacy dei propri assistiti, verrebbe richiesto agli enti di

previdenza o a tutela della salute.

‣ Come risultato si avrebbe una raccolta di malattie legate ad un indirizzo non

specifico ( senza civico preciso o mascherato ), che una volta applicate, con sistemi

automatizzati, su un’area geografica referenziata, consentirebbe di riempire la

mappa di punti di colore diverso a seconda della patologia e dell’area territoriale.

lunedì 30 settembre 13

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!