20.04.2021 Views

georeferenziazione delle patologie

Mappatura geografica delle casistiche singole (single layer) e aggregate (multi layer) di tutte le patologie registrate presso i bureau delle strutture sanitarie, in modo da evidenziare tutte le aree cosiddette a rischio patologico e consentire ulteriori indagini di carattere sanitario. Per la registrazione delle patologie vengono usate le schede di dimissione ospedaliera (SDO) fornite dal ministero della salute per gli ultimi 10 anni e per i successivi.

Mappatura geografica delle casistiche singole (single layer) e aggregate (multi layer) di tutte le patologie registrate presso i bureau delle strutture sanitarie, in modo da evidenziare tutte le aree cosiddette a rischio patologico e consentire ulteriori indagini di carattere sanitario. Per la registrazione delle patologie vengono usate le schede di dimissione ospedaliera (SDO) fornite dal ministero della salute per gli ultimi 10 anni e per i successivi.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Perché georeferenziare i database sanitari

‣ L’utilizzo dei G.I.S. ( Geographical Information System ), a partire dagli anni ’90

nell’ambito dell’epidemiologia, ha introdotto nuove metodiche per lo studio di

eventuali relazioni tra particolari esposizioni e specifiche malattie.

‣ In futuro ci sarà sempre maggior necessità di pianificazione del territorio, intesa

nella sua complessità di eventi e risvolti, siano essi di tipo ambientale, sanitario,

infrastrutturale, gestionale, sociale, economico e politico.

‣ L’introduzione della referenza su base geografica renderà più immediata l’analisi

patologica, semplificando il rapporto tra la gestione di ambiente e territorio,

ricorrendo a dati reali e specifici sulle ripercussioni dello stato di salute della

popolazione.

lunedì 30 settembre 13

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!