21.12.2021 Views

Dicembre 2021

Camminare insieme Parrocchie di Calcinato, Calcinatello e Ponte San Marco. Dicembre 2021

Camminare insieme
Parrocchie di Calcinato, Calcinatello e Ponte San Marco.
Dicembre 2021

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAMMINARE INSIEME

Nasce l'Unità Pastorale

dei Santi Martiri

23

Il 30 ottobre il Vescovo Pierantonio ha ufficialmente eretto

l’unità pastorale dei Santi Martiri, comprendente le

parrocchie di Calcinato, Calcinatello e Ponte San Marco.

La solenne celebrazione ha portato a compimento un

cammino iniziato più di quindici anni fa, quando erano

parroci don Ruggero Zani, don Riccardo Bergamaschi e

don Bernardo Chiodaroli.

Nelle persone più anziane, particolarmente legate alla propria

parrocchia, la costituzione dell’unità pastorale può non

aver suscitato un grande entusiasmo. Spesso si pensa che

sia necessario rassegnarsi all’Unità Pastorale per il costante

calo dei preti. Certamente la scarsità delle vocazioni gioca

un ruolo significativo ma non è l’unica ragione che legittima

l’esistenza delle unità pastorali (attualmente nelle nostre

tre parrocchie abitano ben cinque sacerdoti!).

Non si deve dimenticare che la scelta di costituire le U.P.

affonda le radici nel 2012, quando la diocesi di Brescia

celebrò il XXIX sinodo diocesano dedicato proprio ad

esse. In quell’evento ecclesiale si prese consapevolezza

dei grandi mutamenti della società contemporanea che

non possono lasciare indifferenti al vissuto delle nostre

comunità. Infatti, la grande mobilità delle persone rende

ormai obsoleti i ristretti confini delle parrocchie: i nostri

ragazzi, per esempio, si spostano naturalmente per raggiungere

la scuola o svolgere l’attività sportiva che più li

appassiona. Questo non significa che la parrocchia sia

superata e quindi debba essere abolita. Infatti, la costituzione

dell’Unità Pastorale non ha come finalità l’eliminazione

delle singole parrocchie, ma intende rinsaldare

i legami tra le comunità perché si possa realizzare una

maggiore sinergia e comunione.

D’altra parte, il Dio in

cui crediamo come cristiani

è un mistero di comunione

del Padre e del Figlio nello

Spirito Santo. Perciò vivere

la comunione è una delle

principali sfide cui siamo

chiamati e la Chiesa esiste

per essere al servizio della

comunione di tutti gli uomini

con Dio e tra loro.

Sono convinto che nei quindici

anni che hanno preceduto

l’erezione dell’Unità

Pastorale sia maturata in

tutti la consapevolezza che

se una parrocchia si chiude

in una illusoria autosufficienza

alla fine si impoverisce;

all’opposto se ci pone

nell’ottica dell’unità pastorale

è possibile valorizzare

le molteplici risorse presenti

nelle nostre comunità parrocchiali

a beneficio di tutte.

Infatti, una programmazione pastorale comune permette

di unire le forze e coordinare meglio alcuni settori della

vita pastorale stessa.

Dal 30 ottobre siamo dunque anche formalmente un’Unità

Pastorale. La sfida di un percorso comune e un cammino

di comunione non è certo cosa facile. Per vivere la

comunione occorre una conoscenza e un ascolto reciproco.

Per questo sarà importante, ad esempio, crescere

nell’attenzione verso le iniziative e il vissuto anche delle

altre parrocchie. Che lo Spirito Santo, che è principio di

unità, ci accompagni e sostenga in questo nuovo e fecondo

cammino!

don Roberto

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!