05.05.2022 Views

Mensile della Diocesi di Bolzano-Bressanone Anno 58, Numero 5 – Maggio 2022

Il numero di maggio del Segno dedica ampio spazio alla conclusione della fase diocesana del Sinodo dei vescovi e alle osservazioni emerse a livello locale, confluite nel rapporto finale inviato a Roma alla Conferenza episcopale italiana. Sul Segno di maggio spazio anche alla campagna per la firma dell‘8xmille a favore della Chiesa cattolica, che permette di aiutare gli altoatesini in difficoltà e anche i profughi fuggiti dalla guerra in Ucraina. Sul giornale anche i trasferimenti di sacerdoti che scattano in diocesi da settembre e che coinvolgono diverse parrocchie di lingua italiana, l’esperienza degli esercizi spirituali nella Chiesa locale e le inziative della comunità per la tutela del creato.

Il numero di maggio del Segno dedica ampio spazio alla conclusione della fase diocesana del Sinodo dei vescovi e alle osservazioni emerse a livello locale, confluite nel rapporto finale inviato a Roma alla Conferenza episcopale italiana. Sul Segno di maggio spazio anche alla campagna per la firma dell‘8xmille a favore della Chiesa cattolica, che permette di aiutare gli altoatesini in difficoltà e anche i profughi fuggiti dalla guerra in Ucraina. Sul giornale anche i trasferimenti di sacerdoti che scattano in diocesi da settembre e che coinvolgono diverse parrocchie di lingua italiana, l’esperienza degli esercizi spirituali nella Chiesa locale e le inziative della comunità per la tutela del creato.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

trasferimenti

Nuovi arrivi in parrocchia

Ufficializzati i prossimi avvicendamenti di sacerdoti in Diocesi, che scattano some sempre il 1° settembre.

In questa tornata tra le parrocchie interessate si segnalano Bressanone, Merano e Laives.

Con l’avvio del prossimo anno pastorale,

da settembre 2022 diverse

parrocchie, tra cui alcune di lingua

italiana, cambiano parroco o cooperatore.

Ecco gli attuali incarichi e le

nuove nomine a partire dal 1° settembre.

• Peter Kocevar, attualmente cooperatore

a Campo Tures, viene esonerato

dall’incarico e nominato parroco

di S. Maria Assunta a Merano.

• Michael Lezuo, cooperatore a Malles,

viene esonerato dall’incarico e

nominato parroco a Lazfons e incaricato

parrocchiale a Velturno.

• Walter Visintainer, decano e responsabile

dell’unità pastorale Decanato

Laives, parroco a Laives,

Bronzolo, Vadena, La Costa e Pineta,

viene nominato in aggiunta parroco

a San Giacomo/Bolzano.

• Luca Cemin, canonico del Capitolo

della Cattedrale e cooperatore a

Bressanone, viene esonerato dall’incarico

di cooperatore a Bressanone

e nominato padre spirituale al Seminario

maggiore.

• Francesco Diodati, cooperatore a

Laives, viene esonerato dall’incarico

e nominato cooperatore a Bressanone

e Millan (per i fedeli di lingua

italiana).

• Valentino Maraldi, cooperatore a

Bressanone e incaricato della pastorale

alla Libera università di Bolzano,

viene esonerato dall’incarico di

cooperatore a Bressanone e nominato

cooperatore a Laives.

• Gottfried Ugolini, consulente

psicologico per i collaboratori nel

servizio ecclesiale, referente per la

prevenzione degli abusi sessuali

e delle forme di violenza nonché

amministratore parrocchiale a San

Giacomo/Bolzano, viene esonerato

dall’incarico di amministratore

parrocchiale a San Giacomo per

svolgere servizio pastorale come

aiuto fisso la domenica e nei festivi

nelle parrocchie di Malles e dintorni.

• Massimiliano de Franceschi,

oggi parroco di S. Maria Assunta

a Merano, presidente del Consiglio

del Fondo di solidarietà del clero

e assistente ecclesiastico di zona

AGESCI Trentino-Alto Adige, viene

esonerato dall’incarico di parroco

di S. Maria Assunta. Si prenderà un

anno sabbatico.

• Georg Martin, decano e parroco

a Chiusa, incaricato parrocchiale

a Velturno, Lazfons, Gudon, Ponte

Gardena e Colma, viene esonerato

dall’incarico di incaricato parrocchiale

a Lazfons e Velturno.

• Florian Pitschl, canonico e canonico

penitenziere del Capitolo della

Cattedrale di Bressanone, padre

spirituale al Seminario maggiore e

assistente spirituale dei sacerdoti, è

esonerato dagli incarichi di canonico

del Capitolo della Cattedrale di

Bressanone e di padre spirituale al

Seminario. Resta canonico penitenziere

e assistente spirituale dei sacerdoti.

• Josef Schwarz, collaboratore pastorale

a S. Andrea, Eores, Luson, Sarnes

e Albes, viene esonerato dall’incarico.

Dopo 15 anni da cooperatore

a Bressanone,

don Luca Cemin diventa

padre spirituale al Seminario,

dove accompagnerà

la formazione dei

candidati al sacerdozio

Don Valentino Maraldi,

cooperatore, lascia

Bressanone per Laives

Finora cooperatore a

Laives, Francesco Diodati

sarà accolto dalla

comunità italiana di

Bressanone e Millan

Il decano di Laives

Walter Visintainer nominato

anche parroco

a San Giacomo

Peter Kocevar (a sinistra) e Michael Lezuo: primo

incarico da parroco per i due giovani cooperatori

Sacerdote per servizio estivo in parrocchia

Don Leonsio Masereka, 38 anni,

nato in Uganda, studente al

Pontificio istituto della liturgia

Sant‘Anselmo a Roma, ha presentato

richiesta per svolgere il servizio

pastorale nella Diocesi di Bolzano-Bressanone

durante l‘estate 2022.

Padre Masereka parla inglese, italiano

e tedesco. Sarebbe disponibile per un

mese, vale a dire per il servizio pastorale

in agosto o in settembre. Chi fosse

interessato ad avvalersi di questo servizio

di aiuto può rivolgersi entro

il 18 maggio al vicario generale Eugen

Runggaldier (tel. 0471 306201,

mail generalvikar.vicariogenerale@

bz-bx.net) per avviare il contatto

con il sacerdote africano.

Il Segno, Numero 5 – Maggio 2022 5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!