26.05.2022 Views

La Pesca Mosca e Spinning Giugno-Luglio 2022

La Pesca Mosca e Spinning Giugno-Luglio 2022. Preview with Summary, News, four articles' beginning, next issue Contest adv. «La Pesca Mosca e Spinning» is the leading Italian magazine about fly fishing and lure fishing. Published two-monthly since 1997, it concerns techniques, tackles and itineraries in texts and photos of some of the most important fishing specialists.

La Pesca Mosca e Spinning Giugno-Luglio 2022. Preview with Summary, News, four articles' beginning, next issue Contest adv. «La Pesca Mosca e Spinning» is the leading Italian magazine about fly fishing and lure fishing. Published two-monthly since 1997, it concerns techniques, tackles and itineraries in texts and photos of some of the most important fishing specialists.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LO SCORFANO ROSSO

A SPINNING

GIACOMO CAPRESI [giacomocapresi2@gmail.com]

Lo scorfano rosso, Scorpaena scrofa, detto anche

(specialmente in Toscana e Liguria) ‘cappone’,

è lo scorfano che raggiunge le dimensioni

maggiori nei nostri mari, intorno ai 3-4

kg di peso. Dotato di una grossa testa, sulla

quale spicca la grande bocca che lo identifica

appieno come predatore, trascorre la sua intera

vita a stretto contatto con il fondale, dove si mimetizza

perfettamente con l’ambiente che lo circonda, tendendo agguati

alle prede che gli passano a tiro. Si ciba di ogni sorta di

cefalopode, gambero o pesce che riesce a inghiottire, ma non

essendo proprio il paradigma del velocista, attacca solo le

prede che gli transitano molto vicine, effettuando un rapido

scatto in avanti e aspirando acqua e preda con la grande bocca.

Questa tipologia di caccia lo rende poco intercettabile dai

pescatori inshore, per cui la sua cattura avviene spesso in

maniera accidentale. Ed è proprio in questo modo che ho

fatto i miei primi incontri con questo variopinto pesce. Negli

anni poi, uscita dopo uscita, con l’accumularsi delle esperienze

i contatti, inizialmente sporadici, hanno cominciato a

farsi più frequenti e le uscite di pesca mirate hanno cominciato

ad andare sempre più a buon fine.

Lo scorfano rosso vive in fondali che variano dai 20 fino ai

200 metri, per cui nella maggior parte dell’anno occorre andarlo

a cercare su batimetriche importanti, cosa che in qualche

modo mi favorisce dal momento che in Argentario, dove

mi trovo molto spesso a pescare, gli alti fondali a poca distan-

za dalla scogliera certo non mancano. Essendo un pesce stanziale

e molto abitudinario, quando una tipologia di spot gli

va a genio vi si trattiene, per cui le catture spesso si susseguono

in maniera più o meno regolare nelle varie battute di pesca.

Dopo diverse catture, in diversi spot, mi sono dunque

messo a ragionare su quali fossero state le modalità con le

quali erano avvenuti gli incontri e con quali tipi di approccio.

Le catture si erano verificate tutte in fondali compresi tra i 30

e i 40 m, con franate di roccia pronunciate, che ho individuato

incaglio dopo incaglio. Per trovare uno scalino o una cresta

perpendicolare o semiperpendicolare alla costa, prima di

cominciare a lanciare artificiali facilmente incagliabili, aggancio

al mio moschettone un pesante artificiale siliconico

montato su amo offset, che mi consente di farmi un’immagine

3d mentale del fondale, diminuendo poi considerevolmente

il numero di incagli. Lo scorfano rosso è sempre posizionato

sul costone della parete ed è lì che va cercato, dove le

rocce e le alghe che vi crescono garantiscono una perfetta

mimetizzazione al pesce, rendendolo invisibile a prede e predatori.

Altri luoghi nei quali ho avuto catture frequenti sono i

profondi salti batimetrici paralleli alla costa, dove il fondale

degrada in maniera molto veloce e spacchi e articolazioni varie

della struttura rocciosa offrono un ambiente e un riparo

ideali. Le strutture rocciose, comunque, non devono essere

necessariamente articolate, dal momento che lo stazionamento

del pesce avviene anche su superfici piatte e prive di

ripari, dove ama posizionarsi alle prime luci dell’alba e alle

3/2022 • MOSCA e SPINNING • 37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!