30.06.2022 Views

La viandande sul mare di nebbia

Studio e progettazione di un paesaggio realizzati dalla classe 5C del Liceo linguistico "Celio-Roccati" di Rovigo nell'ambito del progetto "In20amo il paesaggio_NEXT" promosso dall’'Osservatorio Regionale per il Paesaggio del Veneto e realizzato dal Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità dell’Università degli Studi di Padova in collaborazione con l’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (AIIG) - Sezione Veneto nell'a.s. 2021-22.

Studio e progettazione di un paesaggio realizzati dalla classe 5C del Liceo linguistico "Celio-Roccati" di Rovigo nell'ambito del progetto "In20amo il paesaggio_NEXT" promosso dall’'Osservatorio Regionale per il Paesaggio del Veneto e realizzato dal Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità dell’Università degli Studi di Padova in collaborazione con l’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (AIIG) - Sezione Veneto nell'a.s. 2021-22.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

COSA VISITARE A VILLADOSE:

- Villa Patella: sede del municipio è una delle ville più

antiche della zona. È stata costruita attorno al XVII secolo

dalla famiglia Patella dopo essere stata investita del titolo di

conti da Borso d’Este. La Villa ospita anche il museo della

centuriazione romana.

- Museo della centuriazione romana: il museo è stato

aperto nel 1990 e ospita i ritrovamenti romani rinvenuti

dal gruppo archeologico di Villadose a nord del

Canalbianco. Dai reperti si intuisce che il territorio era già

abitato in epoca romana. Infatti, si trova a pochi chilometri

da Adria, all’epoca un importante porto commerciale,

necessario come via di comunicazione interna.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!