27.12.2012 Views

La psicoterapia sistemica e i gruppi - Formazione in Psicologia

La psicoterapia sistemica e i gruppi - Formazione in Psicologia

La psicoterapia sistemica e i gruppi - Formazione in Psicologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

potrà mai corrispondere alla mera somma delle sue parti. Non è identificabile con le parti che lo<br />

compongono e così come io preferisco def<strong>in</strong>irlo: “ E’ Cosa Altra “. Questo assunto che<br />

costituisce la pietra angolare dell’ottica <strong>sistemica</strong>, conserva ancora oggi tutta la sua forza<br />

“rivoluzionaria” <strong>in</strong> grado di abbattere etichette ed etichettati. Consequenzialmente term<strong>in</strong>a la<br />

“caccia”, a metodologie atte a predire il comportamento dell’<strong>in</strong>dividuo nel gruppo. Questa<br />

“caccia” era stata davvero accanita visto che pers<strong>in</strong>o Yalom, che si è def<strong>in</strong>ito uno psicoanalista<br />

eclettico ed <strong>in</strong>fluenzato dalla teoria dei sistemi, si fece co<strong>in</strong>volgere <strong>in</strong> studi discutibili. I<br />

candidati dovevano partecipare ad un gruppo con caratteristiche simili a quello dove avrebbero<br />

dovuto accedere <strong>in</strong> seguito per predirne il comportamento. Ovviamente per noi è uno studio che<br />

non può essere predittivo poiché cambiando le relazioni cambieranno di conseguenza i<br />

comportamenti.<br />

Coerentemente con questi punti di vista risulteranno divergenti anche i criteri di esclusione.<br />

Nella prospettiva psicoanalitica vengono adottati criteri diagnostici classici per cui non vengono<br />

ritenuti idonei al trattamento<br />

- Pazienti psicotici<br />

- Pazienti narcisistici<br />

- Pazienti tendenti al suicidio<br />

Nella nostra prospettiva non vengono usate categorie diagnostiche come elementi <strong>in</strong>variabili. <strong>La</strong><br />

selezione dei partecipanti al gruppo avviene <strong>in</strong> rapporto a:<br />

- obiettivi del gruppo<br />

- motivazioni ed aspettative del richiedente<br />

Le prime e più <strong>in</strong>teressanti applicazioni di terapia <strong>sistemica</strong> di gruppo le ritroviamo nei <strong>gruppi</strong><br />

terapeutici multi-familiari e nella s<strong>in</strong>golare esperienza pionieristica dell’unità diurna di<br />

Marlborough. Cookl<strong>in</strong> ed il suo gruppo negli anni ’70 lavorarono con famiglie def<strong>in</strong>ite “casi<br />

disperati”. <strong>La</strong> caratteristica più <strong>in</strong>novativa per quei tempi era il mantenimento di un sett<strong>in</strong>g<br />

permanente, un’esperienza che potremmo def<strong>in</strong>ire più che una casa-famiglia una casa per<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!