27.12.2012 Views

La psicoterapia sistemica e i gruppi - Formazione in Psicologia

La psicoterapia sistemica e i gruppi - Formazione in Psicologia

La psicoterapia sistemica e i gruppi - Formazione in Psicologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dott.ssa Rossella Aurilio<br />

LA PSICOTERAPIA SISTEMICA ED I GRUPPI: STORIA E PROSPETTIVE<br />

<strong>La</strong> storia della <strong>psicoterapia</strong> di gruppo ad <strong>in</strong>dirizzo sistemico relazionale è stata caratterizzata da una<br />

marcata discrepanza tra una grande competenza, una vivace creatività ed una esigua produzione di<br />

risultati. Possiamo motivare questa <strong>in</strong>congruenza con l’identificazione del modello sistemico, per<br />

lunghi anni, quasi esclusivamente con la terapia della famiglia. E’ nella terapia della famiglia <strong>in</strong>fatti<br />

che sono confluite molte energie sia nel settore cl<strong>in</strong>ico che <strong>in</strong> quello dell’elaborazione teorica.<br />

Sicchè i terapeuti sistemici che sentivano l’esigenza di un confronto sulle diverse esperienze di<br />

<strong>psicoterapia</strong> di gruppo, non sempre hanno trovato gli spazi adeguati. Oggi la mia personale<br />

conv<strong>in</strong>zione che la <strong>psicoterapia</strong> <strong>sistemica</strong> possa e debba essere applicata <strong>in</strong> più ampi contesti, è <strong>in</strong><br />

larga misura condivisa, ma molte sono le problematiche ancora irrisolte da affrontare. Alcune di<br />

esse hanno un’assoluta priorità perché def<strong>in</strong>iscono l’ambito dell’<strong>in</strong>tervento:<br />

- Le tipologie di gruppo da prendere <strong>in</strong> esame.<br />

- Le peculiarità del nostro modello operativo.<br />

- Le differenze significative con gli altri approcci.<br />

Non credo, <strong>in</strong>fatti, sia possibile un reale confronto senza una chiara configurazione del nostro<br />

territorio.<br />

Nella prospettiva di offrire un contributo per valorizzare le differenze, propongo una<br />

comparazione dei pr<strong>in</strong>cipali temi della <strong>psicoterapia</strong> di gruppo secondo un excursus che<br />

ripercorre le tappe significative dell’applicazione cl<strong>in</strong>ica del modello sistemico<br />

CENNI STORICI<br />

Le teorie e le pratiche di gruppo si sono sviluppate nella prospettiva psicoanalitica <strong>in</strong> un tempo<br />

relativamente recente; dopo la seconda guerra mondiale e da Bion <strong>in</strong> poi <strong>in</strong> contesti<br />

prevalentemente istituzionali: ospedali, divisioni psichiatriche e comunità residenziali. Bion che<br />

<strong>in</strong>izia l’osservazione dei <strong>gruppi</strong> nella divisione riabilitativa di un ospedale psichiatrico militare, ha il<br />

merito di aver costatato che i pazienti con un compito da svolgere, avevano una dim<strong>in</strong>uzione della<br />

1


s<strong>in</strong>tomatologia, ma anche quello di aver osservato che <strong>in</strong> un gruppo gli accadimenti andavano ben al<br />

di là dell’obiettivo da portare a term<strong>in</strong>e. E’ con queste osservazioni che darà <strong>in</strong>izio allo studio delle<br />

d<strong>in</strong>amiche gruppali. Nella prospettiva <strong>sistemica</strong>, le prime esperienze risalgono agli <strong>in</strong>izi degli anni<br />

sessanta. Anche <strong>in</strong> questo caso le istituzioni costituiscono i luoghi di maggior sviluppo.<br />

Inizialmente i terapeuti sistemici sono <strong>in</strong>teressati a trovare nuove risposte con le famiglie cosiddette<br />

“ difficili “ o come le def<strong>in</strong>iremo oggi, multiproblematiche. Tra i pr<strong>in</strong>cipali obiettivi la gestione<br />

delle frequenti crisi o ricadute, ma forse, <strong>in</strong> quegli anni attraversati da forti sp<strong>in</strong>te ai cambiamenti<br />

sociali, anche la necessità di ripensare al concetto di famiglia <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i più ampi ed adeguare gli<br />

<strong>in</strong>terventi a nuove realtà.<br />

Tra i temi più discussi e discordanti della <strong>psicoterapia</strong> di gruppo vanno considerati:<br />

- <strong>La</strong> tipologia<br />

- <strong>La</strong> composizione<br />

- I criteri di esclusione<br />

Per quanto riguarda la tipologia dobbiamo dire che anche nel panorama della realtà italiana ne<br />

esistono un gran numero, ma una prima dist<strong>in</strong>zione orientativa va fatta tra i <strong>gruppi</strong> che hanno<br />

una configurazione squisitamente terapeutica e quelli con configurazione esperienziale. Tra i<br />

primi <strong>in</strong>cludiamo:<br />

- Gruppi ad orientamento analitico<br />

- Gruppi centrati sui giochi di ruoli ⎨ Psicodramma<br />

- Gruppi centrati sul corpo<br />

- Gruppi di <strong>psicoterapia</strong> di terapia della famiglia<br />

Gestalt<br />

- Gruppi ad orientamento cognitivo-comportamentale<br />

- Gruppi di <strong>psicoterapia</strong> ad <strong>in</strong>dirizzo sistemico-relazionale<br />

Analisi transazionale<br />

2


Tra i secondi:<br />

- Gruppi evolutivi<br />

- Gruppi di auto-aiuto ⎨ Anonimi alcolisti<br />

- Gruppi di sostegno<br />

Gruppi di genitori di pazienti psichiatrici<br />

Genitori separati<br />

Vittime di abusi<br />

Moltissime ancora sono le tipologie che troviamo presenti nella nostra realtà ed è difficile<br />

elencarle tutte. Tra queste configurazioni risultano molto <strong>in</strong>teressanti i <strong>gruppi</strong> di sostegno,<br />

collocandosi <strong>in</strong> un’area il cui conf<strong>in</strong>e tra curare, riabilitare o prevenire è molto difficile da<br />

def<strong>in</strong>ire. Questo è evidente soprattutto per le patologie della dipendenza. Alcuni progetti, <strong>in</strong><br />

quest’ambito, <strong>in</strong>tesi come riabilitativi, costituiscono spesso veri e propri percorsi terapeutici.<br />

Nella prospettiva <strong>sistemica</strong> potremo dire provocatoriamente che la questione della tipologia o<br />

nomenclatura del gruppo è poco rilevante perché <strong>in</strong> primo piano vengono poste le relazioni che i<br />

partecipanti stabiliscono al loro <strong>in</strong>terno. Sono proprio quest’ultime, per i sistemici a<br />

condizionare le d<strong>in</strong>amiche, ma anche gli accadimenti che spesso oltrepassano gli obiettivi<br />

prefissati dal protocollo. Per quanto riguarda il secondo tema, quello della composizione, la<br />

prospettiva psicoanalitica sostiene che ci sono criteri nella composizione di un gruppo che<br />

facilitano l’efficacia della terapia. Coerentemente con tale assunto viene data particolare<br />

importanza alla selezione dei candidati e si approntano metodi diagnostici che possono<br />

prevedere il comportamento dell’<strong>in</strong>dividuo relativo ad un gruppo. Un certo grado di<br />

disomogeneità è certamente uno dei criteri su cui concordano cl<strong>in</strong>ici anche di orientamenti<br />

diversi, sembrerebbe, <strong>in</strong>fatti, che tale criterio garantisca un buon funzionamento del gruppo. Il<br />

modello sistemico su questi argomenti presenta sostanziali divergenze, offrendo una diversa<br />

prospettiva, fondata sul pr<strong>in</strong>cipio della totalità. Un gruppo, come qualsiasi sistema umano, non<br />

3


potrà mai corrispondere alla mera somma delle sue parti. Non è identificabile con le parti che lo<br />

compongono e così come io preferisco def<strong>in</strong>irlo: “ E’ Cosa Altra “. Questo assunto che<br />

costituisce la pietra angolare dell’ottica <strong>sistemica</strong>, conserva ancora oggi tutta la sua forza<br />

“rivoluzionaria” <strong>in</strong> grado di abbattere etichette ed etichettati. Consequenzialmente term<strong>in</strong>a la<br />

“caccia”, a metodologie atte a predire il comportamento dell’<strong>in</strong>dividuo nel gruppo. Questa<br />

“caccia” era stata davvero accanita visto che pers<strong>in</strong>o Yalom, che si è def<strong>in</strong>ito uno psicoanalista<br />

eclettico ed <strong>in</strong>fluenzato dalla teoria dei sistemi, si fece co<strong>in</strong>volgere <strong>in</strong> studi discutibili. I<br />

candidati dovevano partecipare ad un gruppo con caratteristiche simili a quello dove avrebbero<br />

dovuto accedere <strong>in</strong> seguito per predirne il comportamento. Ovviamente per noi è uno studio che<br />

non può essere predittivo poiché cambiando le relazioni cambieranno di conseguenza i<br />

comportamenti.<br />

Coerentemente con questi punti di vista risulteranno divergenti anche i criteri di esclusione.<br />

Nella prospettiva psicoanalitica vengono adottati criteri diagnostici classici per cui non vengono<br />

ritenuti idonei al trattamento<br />

- Pazienti psicotici<br />

- Pazienti narcisistici<br />

- Pazienti tendenti al suicidio<br />

Nella nostra prospettiva non vengono usate categorie diagnostiche come elementi <strong>in</strong>variabili. <strong>La</strong><br />

selezione dei partecipanti al gruppo avviene <strong>in</strong> rapporto a:<br />

- obiettivi del gruppo<br />

- motivazioni ed aspettative del richiedente<br />

Le prime e più <strong>in</strong>teressanti applicazioni di terapia <strong>sistemica</strong> di gruppo le ritroviamo nei <strong>gruppi</strong><br />

terapeutici multi-familiari e nella s<strong>in</strong>golare esperienza pionieristica dell’unità diurna di<br />

Marlborough. Cookl<strong>in</strong> ed il suo gruppo negli anni ’70 lavorarono con famiglie def<strong>in</strong>ite “casi<br />

disperati”. <strong>La</strong> caratteristica più <strong>in</strong>novativa per quei tempi era il mantenimento di un sett<strong>in</strong>g<br />

permanente, un’esperienza che potremmo def<strong>in</strong>ire più che una casa-famiglia una casa per<br />

4


famiglie. <strong>La</strong> geniale caratteristica di questa esperienza resta il paradosso <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seco all’idea di<br />

creare un’istituzione per sp<strong>in</strong>gere al cambiamento le famiglie così dette croniche. Questa<br />

esperienza <strong>in</strong>fluenzò, pur con le dovute differenze, gli altri paesi europei ed <strong>in</strong> particolare la<br />

Germania e l’Italia dove nacquero le prime case-famiglia. Altre esperienze cl<strong>in</strong>iche sono<br />

rappresentate dal lavoro con i <strong>gruppi</strong> terapeutici non parentali. Sono <strong>gruppi</strong> con diverse<br />

tipologie; possono <strong>in</strong>fatti essere composti da pazienti con una omogenea condizione patologica<br />

o fase del ciclo di vita oppure possono essere <strong>gruppi</strong> misti di pazienti con problematiche ed età<br />

diverse. Il sett<strong>in</strong>g è ubicato all’<strong>in</strong>terno delle più diverse realtà sociali o istituzionali o negli<br />

istituti di formazione o <strong>in</strong> spazi privati<br />

Metodologie e Tecniche utilizzate.<br />

-Genogramma<br />

-Scultura<br />

-Simulate<br />

-Giochi <strong>in</strong>terattivi<br />

-Prescrizione di compiti f<strong>in</strong>alizzati a migliorare la coesione.<br />

Il lavoro è centrato sulle relazioni significative che si stabiliscono all’<strong>in</strong>terno del gruppo. Le<br />

tecniche sono mutuate dalla terapia della famiglia. Tutte tendono a valorizzare la funzione di<br />

rispecchiamento che il gruppo svolge per l’<strong>in</strong>dividuo. Ciascuno può scoprire un’immag<strong>in</strong>e o una<br />

def<strong>in</strong>izione di sé. E’ un’amplificazione di quello che è il normale processo evolutivo. In che<br />

cosa rassomiglio a……….?<br />

In che cosa sono diverso da…….? In questo cont<strong>in</strong>uo gioco di uguaglianza e differenza<br />

comprendiamo, ma anche costruiamo le nostre caratteristiche e ci identifichiamo con esse. E’<br />

difficile riportare fedelmente le metodologie utilizzate nelle esperienze cl<strong>in</strong>iche. Ad un’attenta<br />

analisi alcune risulteranno un’orig<strong>in</strong>ale commistione mutuata da altri modelli. Nella nostra<br />

realtà Campana l’ottica <strong>sistemica</strong> e l’esperienza gruppale si sono <strong>in</strong>contrate di frequente<br />

all’<strong>in</strong>terno dell’area della salute dando vita a realtà creative sia dal punto di vista cl<strong>in</strong>ico che da<br />

5


quello dell’elaborazione teorica. Come esempio significativo citerò quello del centro diurno<br />

Gulliver, una struttura <strong>in</strong>termedia di “frontiera” dove l’esperienza del dott. Scurti (allievo<br />

didatta I.Te.R. e psicologo A.S.L. NA3 ) si traduce con pazienti tossicomani <strong>in</strong> un orig<strong>in</strong>ale e<br />

forte lavoro di gruppo. Due sedie al centro della stanza, altre due poste a sostegno dietro quelle<br />

centrali. Il gruppo a corolla. Il vissuto emotivo e la sua espressione nell’ “hic et nunc” della<br />

narrazione costituiscono il fulcro dell’<strong>in</strong>contro. A turno viene proposto il lavoro su due ragazzi<br />

con l’obiettivo di un confronto forte, forse uno scontro tra due mondi, due immag<strong>in</strong>ari. Il<br />

conduttore è parte <strong>in</strong>tegrante del lavoro, certamente mai <strong>in</strong>terprete, ma funge ora da<br />

amplificatore ora da contenitore dei vissuti emozionali. Il modello d’<strong>in</strong>tervento nasce<br />

dall’<strong>in</strong>tegrazione dell’ottica sistemico relazionale con quella fenomenologica. L’esperienza è<br />

centrata sulla commistione o contam<strong>in</strong>azione di più istituzioni: (Centro diurno, affido al<br />

Servizio, Comunità e famiglia) con membri ancora a stretto contatto con le sostanze che, senza<br />

la forza tra<strong>in</strong>ante di un confronto forte e pregnante si sarebbero fermati nel Sert, come purtroppo<br />

tanti altri, per accedere al dispensario delle sostanze. Le tecniche utilizzate sono dell’approccio<br />

sistemico e consentono di connettere le diverse storie dei partecipanti alla storia condivisa dal<br />

gruppo.<br />

IL MOVIMENTO SISTEMICO IN CAMPANIA<br />

LE ESPERIENZE FORMATIVE<br />

Nella nostra realtà partenopea molte e soprattutto molto diversificate sono state le esperienze<br />

significative soprattutto degli ultimi trent’anni, ma restando all’<strong>in</strong>terno della storia e<br />

dell’evoluzione del movimento sistemico, dobbiamo fare riferimento agli <strong>in</strong>izi degli anni ’70. In<br />

quest’epoca le forti istanze sociali <strong>in</strong>fluenzavano le esperienze di molti di noi, che nel<br />

movimento dell’antipsichiatria cercavano risposte adeguate per comprendere ed affrontare la<br />

dura realtà della malattia mentale e dei ghetti manicomiali. Sono gli anni dell’esperienza del<br />

Frullone e del Bianchi, delle assemblee autogestite da pazienti ed operatori. Questa realtà<br />

6


stimola molti di noi alla ricerca di metodologie <strong>in</strong>novative, non riduttive della complessità <strong>in</strong> cui<br />

ci trovavamo immersi. Terapeuti che provenivano da ambiti diversi, confluiscono per una serie<br />

di accadimenti e curiose co<strong>in</strong>cidenze <strong>in</strong> un unico gruppo di formazione. Da quel momento le<br />

diverse esperienze di ciascuno avranno un’unica cornice di riferimento: la formazione<br />

sistemico- relazionale nell’allora mitica scuola di “V. Reno n 30” con il gruppo storico di<br />

Maurizio Andolfi, Carm<strong>in</strong>e Saccu, Paolo Menghi, Annamaria Nicolò. E’ importante ricordare<br />

che da quel gruppo sono scaturiti i primi poli didattici partenopei. Baldasc<strong>in</strong>i, Gritti ed io da un<br />

lato, Galdo, Trapanese, Maresca dall’altro, danno vita alle prime esperienze didattiche,<br />

aggregando un gran numero di terapeuti che a loro volta formeranno nuovi poli didattici ed un<br />

<strong>in</strong>tenso movimento culturale centrato sulla cl<strong>in</strong>ica e la formazione <strong>in</strong> terapia familiare.<br />

Nella metà degli anni ottanta molti terapeuti sistemici <strong>in</strong> Campania ed <strong>in</strong> altre regioni italiane si<br />

ritrovano a vivere una complessa e controversa esperienza sotto la guida di Paolo Menghi, che<br />

da tempo portava avanti un suo personale percorso evolutivo con tecniche corporee e meditative<br />

mutuate dalle discipl<strong>in</strong>e orientali. Il trasferimento progressivo di questa esperienza ad alcuni<br />

terapeuti, compreso chi scrive, darà orig<strong>in</strong>e ad un <strong>in</strong>teressante lavoro di gruppo dove tecniche<br />

corporee e meditative s’<strong>in</strong>contrano con i pr<strong>in</strong>cipi dell’ottica <strong>sistemica</strong>. Questo movimento fu<br />

capace di suscitare grandi co<strong>in</strong>volgimenti, ma altrettante polemiche e come ebbe a dire<br />

Baldasc<strong>in</strong>i <strong>in</strong> quegli anni, costituì per la “famiglia” dei terapeuti sistemici il “m<strong>in</strong>imo comun<br />

divisore”.<br />

Al di là dei significati di questa esperienza che, assieme alla figura del suo promotore,<br />

meriterebbero un’analisi che esula dal nostro tema, va ricordato come questa vicenda fu<br />

utilizzata dai <strong>gruppi</strong> di terapeuti come catalizzatore dei naturali processi di differenziazione che<br />

<strong>in</strong> quegli anni, non senza lacerazioni, andavano verificandosi, sia nell’orig<strong>in</strong>ario gruppo di V.<br />

Reno sia nei nostri <strong>gruppi</strong> campani che agli <strong>in</strong>izi degli anni novanta si ricomposero<br />

diversamente sia come <strong>gruppi</strong> sia come scuole di formazione, gettando le basi per il nostro<br />

attuale assetto. Allora come ora la passione per la ricerca e l’impegno didattico e cl<strong>in</strong>ico hanno<br />

7


caratterizzato l’attività delle nostre aggregazioni che possono riconoscere nella SITF una<br />

matrice culturale comune.<br />

Caratteristiche comuni della formazione nella tradizione S.I.M.<br />

- Valorizzazione dell’identità gruppale<br />

- Monitorare: ♦ le D<strong>in</strong>amiche<br />

♦ i Processi<br />

♦ gli Stati Emotivi<br />

- Utilizzare compiti ed esercizi creativi che stimolano la coesione ma anche<br />

l’<strong>in</strong>dividuazione<br />

L’esperienza formativa<br />

è un cont<strong>in</strong>uo <strong>in</strong>terscambio<br />

tra processi paralleli<br />

<strong>Formazione</strong> - Trasformazione<br />

Apprendimento - Cambiamento<br />

Capire - Sentire<br />

Le tecniche utilizzate nel gruppo di formazione sono molteplici e per lo più legate alla creatività<br />

dei didatti, ma anche alla produzione teorica delle diverse scuole di pensiero. Il tratto comune<br />

più importante rimane l’attenzione alle istanze ed ai bisogni di cui il gruppo si fa portavoce.<br />

8


L’apprendimento, pur restando l’obiettivo condiviso del sistema, deve tener conto dei<br />

movimenti emozionali del gruppo e non può attenersi pedissequamente ai tempi dei programmi<br />

scolastici.<br />

Questo gioco di cont<strong>in</strong>uo equilibrio tra apprendimento metodologico ed attenzione alla struttura<br />

di personalità, consente ai terapeuti <strong>in</strong> formazione di non perdere mai di vista l’anello di<br />

congiunzione tra il dentro ed il fuori, tra le tecniche e la personale modalità di proporle.<br />

Da questa ricca e lunga esperienza didattica nasce e si rafforza l’idea nei terapeuti sistemici di<br />

lavorare nell’area cl<strong>in</strong>ica con i <strong>gruppi</strong> non parentali, aprendosi a nuove prospettive.<br />

LA PSICOTERAPIA SISTEMICA CON LA RETE AMICALE<br />

In diverse regioni italiane, alcuni terapeuti sistemici, tra i quali chi scrive, stanno sperimentando<br />

la <strong>psicoterapia</strong> con la rete amicale del paziente. Le appartenenze che io chiamo “per scelta”<br />

presentano un potenziale trasformativo spesso evidente nelle storie dei pazienti, ma pur tuttavia<br />

scarsamente utilizzato. <strong>La</strong>voro da alcuni anni <strong>in</strong> questa direzione, utilizzando le risorse della<br />

rete sociale del paziente.<br />

Il sistema che solitamente co<strong>in</strong>volgo <strong>in</strong> <strong>psicoterapia</strong> non è omogeneo per età come potrebbe<br />

essere il gruppo dei pari e costituisce lo spazio all’<strong>in</strong>terno del quale abitualmente il paziente<br />

condivide una complessità di esperienze, sia emozionali che cognitive, f<strong>in</strong>alizzate a diverse<br />

progettualità. Le caratteristiche strutturali di questo tipo di gruppo sono così riassumibili:<br />

a) E’ un gruppo con una storia condivisa<br />

b) Viene scelto dal paziente con l’ausilio del terapeuta<br />

c) Può essere modificato nella sua configurazione coerentemente con le necessità<br />

terapeutiche (gruppo misto familiari – amici)<br />

d) E’ composto da persone significative <strong>in</strong> una precisa fase del ciclo di vita del paziente<br />

e) Gli amici che vi fanno parte, pur con le dovute differenze, hanno la capacità di esplicitare <strong>in</strong><br />

maniera diretta gli aspetti salienti della loro relazione con il paziente.<br />

9


E’ molto importante sottol<strong>in</strong>eare che questo sett<strong>in</strong>g non va utilizzato come alternativa ad una<br />

terapia familiare o <strong>in</strong>dividuale <strong>sistemica</strong>, ma come peculiare evoluzione del processo terapeutico<br />

già <strong>in</strong> atto. Infatti nella misura <strong>in</strong> cui la terapia familiare favorisce la differenziazione, diventa<br />

possibile per i componenti del sistema, compreso il paziente, l’<strong>in</strong>serimento nei sistemi sociali<br />

più ampi. Questo passaggio, certamente non semplice né tanto meno automatico, da un lato può<br />

riproporre difficoltà isomorfiche a quelle sperimentate nel sistema familiare, dall’altra può<br />

costituire una fonte di imput completamente nuovi per superare quelle stesse problematiche. <strong>La</strong><br />

terapia col sistema amicale contribuisce a consolidare un’area <strong>in</strong>termedia tra il noto territorio<br />

familiare e quelli più vasti e sconosciuti del sociale. In questo sett<strong>in</strong>g è possibile sperimentare,<br />

una diversa e più precisa def<strong>in</strong>izione del sé, soddisfacendo il bisogno di una maggiore<br />

<strong>in</strong>tegrazione dei diversi aspetti dell’identità. <strong>La</strong> convocazione dei partecipanti alla seduta è un<br />

momento molto delicato. <strong>La</strong> scelta dei tempi resta responsabilità del terapeuta che deve valutare<br />

la reale disponibilità a modificare il sett<strong>in</strong>g.<br />

Obiettivi della terapia<br />

S<strong>in</strong>teticamente è possibile <strong>in</strong>dividuare le f<strong>in</strong>alità più salienti di questa tecnica terapeutica:<br />

A) Prevenire l’<strong>in</strong>staurarsi di relazioni disfunzionali che presentano le stesse caratteristiche dei<br />

rapporti <strong>in</strong> famiglia<br />

Infatti di non poca importanza è la possibilità di mettere appunto una sorta di programma<br />

preventivo per quei rapporti che appaiano già <strong>in</strong>izialmente all’<strong>in</strong>segna della disfunzionalità e<br />

della dipendenza. Molto spesso, <strong>in</strong>fatti, proprio le patologie nell’area delle dipendenze<br />

presentano un fenomeno assai ricorrente: i pazienti via via che disabilitano dalla funzione di<br />

sostegno l’oggetto da cui sono dipendenti, <strong>in</strong>vestono le persone significative del gravoso<br />

compito di sorreggere la loro identità neonata. Attuare, dunque, il programma preventivo<br />

significa avere la possibilità, attraverso la testimonianza del gruppo, di monitorare i movimenti<br />

10


elazionali ed emozionali del paziente che, grazie al forte senso di appartenenza, è più<br />

disponibile a mettersi <strong>in</strong> discussione.<br />

B) Permettere al paziente di sperimentare le conseguenze positive dei suoi cambiamenti.<br />

Durante le sedute con gli amici il paziente diventa sempre più consapevole delle personali<br />

modalità <strong>in</strong>terattive e può sperimentare evoluzioni e cambiamenti. Può <strong>in</strong>oltre risultare molto<br />

utile offrire anche al “gruppo prescelto” <strong>in</strong>dicazioni per poter vivere produttivamente relazioni,<br />

talvolta davvero complesse.<br />

C) Sostenere l’identità sociale<br />

Attraverso la rivisitazione di alcuni eventi significativi condivisi, i partecipanti alla seduta<br />

rimandano al paziente immag<strong>in</strong>i talvolta molto discordanti, talvolta omogenee. In questo gioco<br />

di confronto, utilizzando i diversi punti di vista, è possibile correggere la distanza esistente tra<br />

l’immag<strong>in</strong>e di sé percepita e quella trasmessa .<br />

Non possiamo <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, ignorare, che qualsiasi metodologia può avere <strong>in</strong>dicazioni, ma anche<br />

contro<strong>in</strong>dicazioni che bisogna avere <strong>in</strong> giusta considerazione.<br />

CONTROINDICAZIONI RELAZIONALI<br />

• Appartenenza ad un sistema familiare fortemente <strong>in</strong>vischiato.<br />

• Presenza di una rete sociale scarsamente significativa con basso grado di appartenenza, e<br />

legami amicali superficiali.<br />

• Intolleranza verso cambiamenti del sett<strong>in</strong>g terapeutico dove nuove figure verrebbero<br />

vissute come <strong>in</strong>trusive e distruttive<br />

INDICAZIONI TERAPEUTICHE<br />

• Patologie della dipendenza<br />

• Da sostanze psicoattive<br />

• Da gioco d’azzardo<br />

• Da rete<br />

• Disfunzioni del comportamento alimentare.<br />

11


In Tutti quei casi <strong>in</strong> cui va sostenuto il passaggio all’età adulta e il riprist<strong>in</strong>o della vita sociale e<br />

di relazione.<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!