31.05.2023 Views

Eppen giugno 2023

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DOVE: BERGAMO<br />

QUANDO: DA NOVEMBRE<br />

www.gaetanodonizetti.org<br />

SPETTACOLO<br />

Donizetti Opera:<br />

è già tutto pronto<br />

Dal 16 novembre torna l’appuntamento con il grande festival.<br />

Biglietti e abbonamenti in prevendita già disponibili<br />

10<br />

D<br />

al 16 novembre al 3 dicembre andrà in<br />

scena la nona edizione del Donizetti Opera,<br />

festival internazionale dedicato al compositore<br />

bergamasco, organizzato dalla Fondazione<br />

Teatro Donizetti con la direzione artistica di Francesco<br />

Micheli e quella musicale di Riccardo Frizza.<br />

Nell’anno di Bergamo Brescia Capitale della Cultura<br />

<strong>2023</strong>, il festival verrà arricchito da nuove iniziative<br />

create appositamente per le tematiche e il<br />

concept di Bergamo Capitale.<br />

Per “La città dei tesori nascosti” al Teatro Donizetti,<br />

il 19 e il 24 novembre si aprirà il sipario per la<br />

prima volta dopo 200 anni su “Alfredo il Grande”,<br />

opera su un soggetto storico che celebra le vicende<br />

dell’omonimo sovrano medievale inglese, la cui<br />

rilevanza si deve al suo ruolo positivo svolto in<br />

ogni ambito della vita civile e religiosa. Sempre<br />

al Teatro Donizetti, il 17 e il 25 novembre e il 3<br />

dicembre, per “La città natura” sarà rappresentato<br />

“Il diluvio universale”, opera<br />

su un soggetto sacro composta<br />

nel 1830 per il Real Teatro<br />

di San Carlo di Napoli, le cui<br />

vicende bibliche si mescolano<br />

con quelle dei sentimenti personali<br />

dei protagonisti e il cataclisma<br />

finale diventa lo spunto<br />

per un’articolata riflessione su<br />

uno dei temi oggi più attuali:<br />

la sostenibilità dell’impronta<br />

umana sul pianeta terra.<br />

Per “La città che inventa” è<br />

stata commissionata “LU Ope-<br />

Rave” (16, 23 e 30 novembre),<br />

nuova creazione ispirata alla più<br />

celebre delle opere donizettiane<br />

che debutterà in un luogo non teatrale ma aperto<br />

alla convivialità e che lancerà uno sguardo verso la<br />

contemporaneità e l’innovazione. Per “La cultura<br />

come cura” sarà proposto il 2 dicembre al Teatro<br />

Donizetti “Il piccolo compositore di musica” che<br />

racconta la giovinezza di Donizetti con parole e<br />

musica del suo maestro Mayr. Per la “Città Illuminata”,<br />

tema centrale del <strong>2023</strong>, il riferimento<br />

è “Lucie de Lammermoor”, capolavoro di Donizetti<br />

nella più rara versione francese, immortalata<br />

anche nelle pagine di “Madame Bovary” di Flaubert,<br />

in scena al Teatro Sociale il 18 e il 26 novembre<br />

e il 1 dicembre.<br />

INFO<br />

BIGLIETTI: online sul sito www.gaetanodonizetti.org

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!