28.07.2023 Views

Ecoprogettazione per motori e drives, le soluzioni ABB hanno anticipato l’efficienza

Il Regolamento EU 2019/1781 premia l’efficienza energetica e pone alle imprese requisiti minimi da rispettare. ABB offre motori e azionamenti che ottimizzano la produzione, abbattendo costi ed emissioni con performance superiori alla normativa

Il Regolamento EU 2019/1781 premia l’efficienza energetica e pone alle imprese requisiti minimi da rispettare. ABB offre motori e azionamenti che ottimizzano la produzione, abbattendo costi ed emissioni con performance superiori alla normativa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ecoprogettazione per motori e drives, le soluzioni ABB hanno anticipato l’efficienza

Il Regolamento EU 2019/1781 premia l’efficienza energetica e pone alle imprese requisiti

minimi da rispettare. ABB offre motori e azionamenti che ottimizzano la produzione,

abbattendo costi ed emissioni con performance superiori alla normativa

Il Regolamento UE 2019/1781 sulla Progettazione Ecocompatibile, meglio noto come

Regolamento “Ecodesign”, ha stabilito nuovi requisiti per motori elettrici e azionamenti,

con coefficienti minimi di efficienza. Obiettivo? Ridurre sprechi ed emissioni di gas

climalteranti. Le norme sono entrate ufficialmente in vigore a luglio 2021 con una seconda

fase di disposizioni attivata a partire da luglio di quest’anno. Un processo ordinato e

puntuale su cui c’è chi si è mosso in largo anticipo. Parliamo di ABB che già prima del 1°

luglio 2023 era in grado di fornire ai clienti motori conformi, con prestazioni migliori rispetto ai

limiti di legge. “L’adozione di tecnologie più efficienti sotto il profilo energetico aiuterà

l’industria ad abbattere le emissioni e i costi di gestione”, spiega Francesco Morrone,

division manager Motors&Generators di ABB Motion Italia.

Il nuovo Regolamento si applica ai motori elettrici a induzione in bassa tensione (Direct on

line, DOL) con corrente alternata nominale < 1000 Volt, così come agli azionamenti a

velocità variabile (i cosiddetti drives) commercializzati in Unione Europea. Prevede due fasi:

una prima, a partire dall’entrata in vigore nel luglio 2021, che imponeva per una larga parte

dei motori industriali in UE una classe di efficienza almeno pari a IE3, e una seconda, che

scattata a luglio di quest’anno, con un ampliamento del campo di applicazione e un aumento

dei requisiti alla classe IE4 per alcune tipologie di motori (trifase con potenze nominali


comprese tra 75 e 200 kW). Gli azionamenti da 0,12 a 1000 kW devono invece essere

conformi alla classe IE2. Motori e azionamenti non in grado di soddisfare i requisiti minimi

imposti dal regolamento non potranno essere etichettati con il marchio CE e, di

conseguenza, potranno essere commercializzati solo al di fuori dell’Unione.

Si tratta, insomma, di una policy virtuosa, che mira a ridurre sprechi ed emissioni, in accordo

con gli obiettivi di “Fit for 55%”, il pacchetto climatico della Commissione europea, che

prevede la riduzione delle emissioni di gas serra de 55% rispetto ai livelli del 1990, puntando

alla carbon neutrality entro il 2050. Un obbligo per le imprese, ma anche una grande

opportunità per abbattere consumi energetici, ridurre le emissioni e ottimizzare i costi di

esercizio.Come sfruttarla al meglio? “I responsabili d’azienda devono verificare che tutte le

iniziative siano economicamente sostenibili – prosegue il manager di ABB – e un ambito

sottovalutato che potrebbe soddisfare le esigenze sia delle imprese, sia del pianeta è proprio

l’efficienza energetica”. La multinazionale, attiva da oltre 100 anni nel settore, ha un’ampia

gamma di motori, azionamenti e servizi digitali che garantiscono affidabilità, efficientamento

energetico e performance nei processi di produzione industriale, soddisfando i requisiti

imposti dal Regolamento Ecodesign. Per gli operatori più ambiziosi, ABB offre soluzioni

ancora più efficienti, con motori di classe IE5 “ultra-premium”. Si tratta di macchine che

garantiscono dispersioni elettriche minori anche del 40% rispetto ai motori in classe IE3.

“Adottando tecnologie di efficientamento più avanzate possiamo ottenere di più dalle risorse

energetiche attualmente a nostra disposizione”, continua Morrone.

Non solo motori: la soluzione più efficiente in campo industriale è senza dubbio l’impiego di

azionamenti a velocità variabile (VSD o drives), che permettono di regolare la velocità del

motore in funzione del fabbisogno effettivo. Nella maggior parte dei casi, oggi, i motori

funzionano invece alla massima velocità a prescindere dai carichi, aumentando gli sprechi.

L’implementazione di drives può comportare risparmi energetici di oltre il 25%.

L’investimento iniziale, con gli attuali prezzi della materia prima energetica, viene recuperato

nel giro di pochi mesi. ABB può vantare una lunga esperienza nel campo e con i nuovi

motori sincroni a riluttanza SynRM di classe IE5 in accoppiamento agli azionamenti a

velocità variabile, permette di raggiungere potenze elevate, riducendo i consumi. I pacchetti

motore-drives possono essere ottimizzati a seconda del settore industriale di impiego e sono

ideali per tutte le applicazioni, dal trattamento delle acque alla climatizzazione. L’innovativo

motore SynRM IE5 di ABB non impiega magneti o avvolgimenti nel rotore, con prestazioni

tipiche dei motori a magneti permanenti a fronte di una manutenzione semplice come quella

dei motori a induzione. “Realizzare da un lato gli obiettivi aziendali e dall’altro la promessa

delle emissioni zero: questo approccio, insieme a una maggiore collaborazione industriale e

al “pensiero circolare”, sarà essenziale per portare a termine la transizione a un mondo più

sostenibile”, conclude Morrone.

Link: https://www.rinnovabili.it/efficienza-energetica-3/ecodesign-motoriazionamentisoluzioni-abb-migliorano-limiti-legge/

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!