19.03.2024 Views

Lanzafame Università di Catania: per la transizione energetica e le comunità energetiche servono squadre di professionisti altamente specializzati

Secondo il Prof. Lanzafame, le agenzie di consulenza sono i catalizzatori essenziali per la Transizione Energetica delle aziende: supporto imprescindibile per intercettare i fondi del PNRR e RepowerEU

Secondo il Prof. Lanzafame, le agenzie di consulenza sono i catalizzatori essenziali per la Transizione Energetica delle aziende: supporto imprescindibile per intercettare i fondi del PNRR e RepowerEU

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Lanzafame Università di Catania: per la transizione

energeca e le comunità energeche servono squadre di

professionis altamente specializza

Secondo il Prof. Lanzafame, le agenzie di consulenza sono i catalizzatori

essenziali per la Transizione Energeca delle aziende: supporto

imprescindibile per interceare i fondi del PNRR e RepowerEU

Il Prof. Ing. Rosario Lanzafame, Ordinario di Sistemi per l’Energia e l’Ambiente presso l’Università degli Studi

di Catania, intervistato da Ambra consulng, gea luce sull'importanza crica della consulenza specializzata

per navigare la complessità della transizione verso un'efficienza energeca omizzata.

L'inarrestabile cammino verso una Transizione Energeca sostenibile è un viaggio che ogni nazione

intraprende da un diverso punto di partenza, mirando a un obievo comune di decarbonizzazione. Il Prof.

Lanzafame nel delineare questa marcia globale, enfazza un conceo cruciale: la posizione iniziale 'A' di

ogni paese è determinante per il successo nel raggiungimento del punto 'B', un futuro energeco

sostenibile per tu.

“Il termine “Transizione” – spiega Lanzafame – è da intendersi in senso dinamico ed implica l’idea di una

evoluzione araverso un percorso, da auare in un assegnato intervallo temporale, in cui sono

determinabili 2 pun: il punto di partenza “A” e il punto di arrivo “B” o di fine percorso.

Nello specifico contesto europeo, il processo in ao, riguarda gli Sta Membri accomuna da una unica


condizione: lo stato finale, ovvero il punto “B” è uguale per TUTTI. Da ciò discende chiaramente che giungere

al termine del percorso nel tempo assegnato, dipende fortemente dal posizionamento iniziale di ciascun

Paese dell’Unione, ovvero dalla collocazione del suo specifico punto di partenza “A”. Lo scenario che deriva

da questa definizione conduce chiaramente ad una graduatoria che assegna percentuali di successo nel

raggiungimento dell’obievo finale, via via decrescen, in funzione della lunghezza del percorso che resta

da coprire per arrivare al traguardo; in una parola, TUTTO dipende dalla posizione “A” occupata nella

traieoria da ciascun Paese.”

Secondo Lanzafame il termine “Energeca” chiarisce invece il tema della compezione. L’obievo

principale è decarbonizzare (ovvero rendere minima l’anidride carbonica - CO2 - emessa in atmosfera,

diminuendo progressivamente il ricorso al processo di combusone di idrocarburi nella produzione

dell’energia). Impiegando energia decarbonizzata si elimina la CO2 (ma anche tan altri compos gassosi e

solidi, prodo dalla combusone e no come “gas climalteran”) offrendo la speranza di liberarsi dai gravi

effe della crisi climaca.

“In estrema sintesi – connua Lanzafame – per arginare il problema della insostenibilità del modello di

sviluppo fin qui colvato, è imperavo auare questa “transizione” abbandonando progressivamente

l’economia basata sull’energia prodoa a parre da combusbili fossili (Per la cui formazione sono sta

necessari milioni di anni) in favore dell’energia generata dalle Fon “Rinnovabili” (la cui generazione avviene

sincronicamente al loro consumo e comunque in tempi del tuo comparabili con la durata della vita del

singolo uomo sul Pianeta). Per avere un’idea delle “molte” cose da fare per riguadagnare terreno perduto, si

pensi alle posizioni occupate, in questa graduatoria, da Paesi come Svezia, Finlandia e Danimarca nel

panorama energeco europeo”.

Con una visione chiara delle sfide interdisciplinari tecniche, economiche e gesonali che le imprese

affrontano in questo percorso, il Prof. Lanzafame idenfica l'alta consulenza scienfica come un fulcro

centrale per una transizione energeca efficiente e minimamente onerosa.

“Le tecnologie per realizzare una transizione veloce, grazie alla ricerca scienfica, – specifica Lanzafame –

sono tue disponibili sia in ambito della sostenibilità dei traspor (produzione di combusbili a credito di

CO2 araverso la generazione di idrogeno verde e materie prime pienamente rinnovabili – HVO, veicoli a

trazione elerica – ibrida) che in ambito residenziale e terziario (produzione di energia da tue le fon

rinnovabili – solare termico , termodinamico, conversione fotovoltaica, eolico, caura CO2 e metanazione,

compresa la generazione di idrogeno verde per l’alimentazione delle fuel cell).

L’applicazione concreta di queste tecnologie si scontra, tuavia, con le diverse sensibilità da parte dei

ciadini, che più o meno informa, mostrano un’iniziale resistenza all’acceazione del cambiamento, alla

totale sostuzione di paradigma, al nuovo modello energeco. Il maggiore problema però non è questo: è la

burocrazia”.

Le agenzie di consulenza specializzate fungono da ponte tra le tecnologie disponibili e la loro applicazione e

sono il motore che può superare la resistenza al cambiamento e alla burocrazia, due dei maggiori ostacoli.

“Malgrado gli sforzi profusi – spiega Lanzafame – la burocrazia rappresenta il maggiore ostacolo alla

auazione veloce della transizione; in secondo luogo, possiamo sicuramente osservare la non

parcolarmente avverta necessità di cambiamento dell’italiano medio, che sconta una forte situazione di

disagio economico conseguente gli auali insostenibili cos energeci. Inoltre, sul fronte economico,

occorrerebbe rimuovere il problema del maggior costo delle rinnovabili, araverso una polica

promozionale più efficace, capace di rendere economicamente vantaggioso il processo di transizione.”.

Secondo Lanzafame le aziende energeche dovrebbero essere protagoniste della più efficace e veloce

transizione energeca a favore dei ciadini, implementando la realizzazione di modelli energeci innovavi,

sostenibili ed economicamente percorribili mediante l’auazione di poliche energeche “Tailored”.


“Le aziende si scontrano con una burocrazia in connua evoluzione, – afferma Lanzafame – che malgrado gli

sforzi profusi, non riesce a semplificare efficacemente le procedure. “Sburocrazzare” deve essere la parola

d’ordine”.

"L'unica risposta efficace può essere data dalla consulenza tecnico-scienfica olisca," sosene il Professore,

evidenziando il bisogno di squadre di professionis specializza che possano valorizzare le specificità di

ciascun contesto energeco. Nel tessuto economico auale, dove le aziende energeche sono chiamate a

essere le protagoniste di un modello energeco innovavo, le agenzie di consulenza incarnano il ruolo di

orientamento per tragheare le imprese verso il successo, facilitando l'accesso ai fondi per i Cerfica di

Efficienza Energeca (CER) e promuovendo l'adozione di poliche energeche su misura.

“Nel contesto che è stato fin qui brevemente tracciato – conclude Lanzafame – il ruolo della alta consulenza

scienfica capace di indirizzare le scelte verso l’obievo da raggiungere con il minimo sforzo, è

imprescindibile, aesa la elevata complessità dei problemi da affrontare e la loro interdisciplinarietà di

natura tecnica economica e gesonale. È finito il tempo dei tuologi; l’unica risposta efficace può essere

data dalla consulenza tecnico-scienfica olisca, resa disponibile da squadre di professionis altamente

specializza che possono valorizzare le caraerische tecniche specifiche, esisten in ciascun contesto

energeco, nobilitando il ruolo dei territori”.

Ambra Consulng

Ambra Consulng, parte integrante di un gruppo con una lunga e consolidata esperienza nel seore

dell'energia e della sostenibilità, si disngue come partner di riferimento per aziende e comunità che

ambiscono a un futuro più verde e sostenibile. Specializzata nella transizione verso l'Industria 5.0, offre una

consulenza completa che abbraccia l'idenficazione di opportunità di finanziamento, l'implementazione di

proge di energia rinnovabile, efficienza energeca e la formazione di Comunità Energeche Rinnovabili

(CER). Forte di un profondo know-how acquisito nel corso degli anni, è in grado di offrire soluzioni su misura

che rispondono non solo alle esigenze del mercato ma contribuiscono anche al benessere delle comunità.

Ambra Consulng è il partner ideale per chi cerca di navigare con successo nelle sfide dell'energia

sostenibile e della digitalizzazione industriale, garantendo risulta tangibili e un valore aggiunto duraturo.

Rivolgendosi a Ambra Consulng, le aziende e le comunità possono contare su un supporto efficace e su

una visione all'avanguardia per realizzare proge che incarnano i principi dell'Industria 5.0 e promuovono

un futuro energeco equo e sostenibile.

Per ulteriori informazioni su come Ambra Consulng può assistere l’azienda nella transizione energeca,

visitate [www.ambraconsulng.net].

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!