31.07.2023 Views

Eppen agosto

Eppen agosto

Eppen agosto

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ARTE<br />

42<br />

DOVE: TRESCORE BALNEARIO<br />

QUANDO: FINO AL 29 OTTOBRE<br />

L<br />

a bellezza femminile e la famiglia sono i temi<br />

scelti per la mostra dedicata all’artista bergamasco<br />

Tobia Vescovi, lo scultore conosciuto<br />

soprattutto per le sue opere monumentali<br />

tra le quali le sei grandi statue allegoriche poste<br />

sulla facciata della Biblioteca Civica Angelo Mai in<br />

Piazza Vecchia, in Città Alta. L’esposizione, promossa<br />

dal Comune di Trescore Balneario in collaborazione<br />

con il Museo storico ambientale Cavellas<br />

di Casazza e inaugurata lo scorso 29 giugno, sarà<br />

visitabile fino al 29 ottobre allo spazio “Le Stanze”<br />

di Trescore Balneario.<br />

In mostra ci sono le opere più rappresentative<br />

dell’artista, legate in particolare all’ultima fase<br />

035.942737<br />

uff.biblioteca@comune.<br />

trescore-balneario.bg.it<br />

Tobia Vescovi, l’amore<br />

per la pietra locale<br />

Trescore Balneario promuove una mostra dedicata<br />

alla valorizzazione della figura dello scultore bergamasco<br />

della sua produzione artistica: in questo periodo<br />

la bellezza femminile e la famiglia sono le tematiche<br />

più ricorrenti e rispecchiano perfettamente il<br />

legame profondo e la vera passione che lo scultore<br />

provava nei confronti della materia usata in tutte<br />

le sue creazioni, il “Marmo di Zandobbio”, estratto<br />

nella cava di famiglia.<br />

Una pietra pregiata che, nel corso dei secoli, ha<br />

caratterizzato l’aspetto architettonico del nostro<br />

territorio, utilizzata per realizzare alcuni edifici<br />

simbolo della città di Bergamo, come Porta San<br />

Giacomo, la Fontana Contarini e la facciata della<br />

Biblioteca Mai.<br />

Grazie alla collaborazione con il Museo Cavellas<br />

di Casazza, l’esposizione propone anche un<br />

inquadramento del paesaggio della pietra in Val<br />

Cavallina, con un focus sulla storia dell’attività<br />

estrattiva nella zona. Il progetto, che ha ricevuto<br />

anche il patrocinio del Consiglio regionale della<br />

Lombardia, è inserito in “Produzioni Ininterrotte”,<br />

la proposta culturale di valorizzazione del<br />

lavoro che le reti bibliotecarie di Bergamo e di Brescia<br />

hanno realizzato in occasione della Capitale<br />

della Cultura 2023. Per la mostra è stato realizzato<br />

anche un catalogo specifico a cura di Giovanna<br />

Maffeis, Raffaele Sicignano e Mario Suardi.<br />

Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare<br />

l’Ufficio Biblioteca del Comune di Trescore<br />

Balneario.<br />

INFO<br />

ORARI: la mostra sarà visitabile il lunedì dalle 9.30<br />

alle 12.30, il giovedì dalle 14.30 alle 18.30 e il sabato<br />

dalle 9.30 alle 12.30<br />

Comune di<br />

Trescore Balneario<br />

Biblioteca comunale<br />

Angelo Meli<br />

Trescore Balneario<br />

TOBIA VESCOVI<br />

LA PASSIONE DEL MARMO<br />

29 giugno – 29 ottobre 2023<br />

Inaugurazione mostra<br />

giovedì 29 giugno 2023<br />

ore 18.00<br />

Spazio espositivo<br />

LE STANZE<br />

via Roma, 140<br />

Trescore Balneario<br />

A cura di<br />

Giovanna Maffeis<br />

Raffaele Sicignano<br />

Mario Suardi<br />

Orari di apertura<br />

lunedì 9.30 – 12.30<br />

giovedì 14.30 – 18.30<br />

sabato 9.30 – 12.30<br />

Per info e appuntamenti<br />

035 942737<br />

uff.biblioteca@comune.trescore-balneario.bg.it<br />

Progetto promosso da Con il patrocinio di In collaborazione con Sponsor

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!