Giornale dei Navigli n. 14 - 5 aprile 2024
Giornale dei Navigli n. 14 - 5 aprile 2024
Giornale dei Navigli n. 14 - 5 aprile 2024
- No tags were found...
You also want an ePaper? Increase the reach of your titles
YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.
Ciao a tutti amici di Referto! In questo numero parliamo<br />
Desiderio di buona SANITÀ<br />
di un argomento che Venerdì tocca 5Aprile da vicino <strong>2024</strong> moltissime donne<br />
nel distretto di Corsico<br />
7<br />
ma non solo, anche i loro padri, compagni, mariti, fratelli<br />
e amici: il tumore al seno. Sempre più donne si ritrovano<br />
a dover affrontare questa malattia, anche in età precoce<br />
rispetto ad anni fa… Se quando vi guardate vedete<br />
qualcosa di strano che non avete mai notato, di diverso,<br />
oppure sentite un ispessimento che non riconoscete, venite subito<br />
da noi medici di famiglia che vi indirizzeremo dallo specialista per<br />
un controllo. Non sottovalutate nemmeno il più piccolo segnale e<br />
Portavoce: referto.comunicazione@gmail.com<br />
ricordate che una visita vi potrebbe salvare la vita. Buona lettura!<br />
Numero 24<br />
Riccardo Lucca - Medico di famiglia - Comitato scientifico Supplemento a Sì o No - il Magazine • numero <strong>14</strong> del 5 <strong>aprile</strong> <strong>2024</strong><br />
COMITATO SCIENTIFICO (puro volontariato): Angelo Carlo Garavaglia, psicologo (presidente) - Elena Biesta, ispettrice alimentare (coordinamento) - Ninni Càrastro, medico di famiglia (direttore)<br />
- Riccardo Lucca - Roberto Andreis - Giuliana Soldadino - Marta Vanola - Mariangela Buttiglieri - Laura Saleri - Cino Galluzzo - Elisa Buttinelli - Chiara Debenedetti. REDAZIONE: Claudia Gelmini<br />
(ufficio stampa) - Chiara Pozzato (illustrazioni) - Michele Inserrato (opinionista) - Luigi Rapetti e Fabio Franzin (sviluppo commerciale) - Renato Caporale (ideatore e portavoce).<br />
Si ringraziano i diversi medici di famiglia e gli specialisti che collaborano di volta in volta alla costruzione dell’argomento settimanale<br />
La mammografia emette radiazioni e fa venire il tumore<br />
il seno.<br />
Attenzione! Le apparecchiature utilizzate nei Centri<br />
dove si fanno screening mammografici sono sicure e le<br />
radiazioni emesse sono drasticamente ridotte. Inoltre,<br />
data la periodicità consigliata per l’esecuzione della<br />
mammografia (ogni 2 anni), i benefici di una diagnosi<br />
precoce sovrastano i possibili rischi legati alle radiazioni.<br />
Angelo Garavaglia, psicologo e Presidente del Comitato Scientifico di Referto<br />
La prevenzione che fa la differenza<br />
L’aspettativa di vita degli italiani per fortuna si allunga. Ma il prodotto<br />
interno lordo, la ricchezza prodotta con il nostro lavoro, ahimè, non<br />
si allunga così tanto… Che fare? Innanzitutto è un impegno di tutti riscaldare<br />
l’inverno demografico perché è con il lavoro che si finanzia<br />
qualsiasi spesa; poi dobbiamo contribuire tutti ad ammalarci un po’ di<br />
meno, facendo più movimento, assumendo meno alcolici, zero fumo,<br />
un’alimentazione più sana. Ma soprattutto cercando di riconoscere<br />
precocemente i guai, in primis i tumori: per i maschi la prostata e per<br />
le femmine il seno. Il primo Referto di <strong>aprile</strong> si occupa della prevenzione<br />
del TUMORE AL SENO: come scoprire il nostro corpo e come e quando<br />
contattare il nostro medico di fiducia.<br />
FAKE NEWS (Dal Sito del Ministero della Salute)<br />
Fare regolarmente la mammografia permette di prevenire<br />
l’insorgenza del tumore al seno.<br />
Attenzione! La mammografia è un esame che consente<br />
la diagnosi precoce di un tumore alla mammella già presente,<br />
nella maggior parte <strong>dei</strong> casi diagnosticabile nella<br />
fase iniziale di sviluppo e quindi più facilmente trattabile,<br />
con maggiore probabilità di guarigione.<br />
Si può eseguire la mammografia in gravidanza.<br />
Attenzione! La mammografia non ha particolari controindicazioni,<br />
ma, salvo eccezioni, non si esegue in<br />
gravidanza. Pertanto, la donna in gravidanza che riceve<br />
un invito è bene che contatti il Centro Screening di riferimento<br />
per comunicare il suo stato e programmare<br />
l’esame dopo il parto.<br />
P.S.: in questo numero abbiamo avuto uno specialista veramente<br />
più unico che raro: il sito del Ministero della Salute<br />
(www.salute.gov.it), controllato e aggiornato continuamente,<br />
pronto a darvi a ogni domanda una risposta efficace e<br />
verificata; a seguire un altro “specialista” per noi lombardi,<br />
da non dimenticare di consultare: il sito della regione Lombardia<br />
(www.regione.lombardia.it).<br />
Andare alla fonte resta, in mancanza del medico di famiglia, la prima<br />
alternativa. Internet serve per arrivare alla fonte e non fermarsi al “primo<br />
sapiente” che il web propone.<br />
A.G.<br />
v