30.04.2024 Views

Noi CGT aprile 2024

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PRIMO PIANO<br />

IL NUOVO PORTALE<br />

HR-INFINITY DI ZUCCHETTI<br />

A partire da gennaio <strong>2024</strong> le circa<br />

1.800 persone del Gruppo TESYA<br />

Italia sono allineate al medesimo<br />

Portale Zucchetti. Uno strumento<br />

moderno e innovativo, che sostituisce<br />

le versioni utilizzate in<br />

passato dalle singole Società, permettendo<br />

di raggiungere una necessaria<br />

uniformità gestionale.<br />

Con i nuovi applicativi il Portale è<br />

più ricco di funzioni rispetto a prima:<br />

dalla pubblicazione del cedolino<br />

e delle comunicazioni HR, alla<br />

gestione delle note spese e delle<br />

presenze.<br />

Con il nuovo strumento, per gestire<br />

le note spese e le presenze non<br />

è più necessario collegarsi alla<br />

rete aziendale (VPN), ma è possibile<br />

accedere agli applicativi via<br />

web o tramite app direttamente<br />

dal proprio telefono cellulare.<br />

Un sistema più veloce e più smart<br />

che consente di risparmiare tempo<br />

prezioso, ma anche di essere<br />

più green: non è più necessario,<br />

infatti, stampare le note spese<br />

perchè adesso è possibile salvarle<br />

in modalità digitale, evitando così<br />

un grande spreco di carta.<br />

Le nuove applicazioni Zucchetti<br />

sono in definitiva degli strumenti<br />

che, dopo un necessario e<br />

indispensabile periodo di adattamento,<br />

renderanno a regime più<br />

agevole il lavoro di tutti in un’ottica<br />

di sempre maggior digitalizzazione<br />

e modernità.<br />

ECOMONDO: VETRINA PER NUOVI ACCORDI<br />

A seguito di Ecomondo dello<br />

scorso novembre, <strong>CGT</strong> ha concluso<br />

le prime vendite dei prodotti<br />

presentati in Fiera, frutto<br />

di nuovi accordi commerciali<br />

con aziende partner.<br />

A febbraio <strong>2024</strong>, per esempio, è<br />

stato installato presso l’azienda<br />

Biocalos di Rovigo il primo miscelatore<br />

Caiman, sviluppato da<br />

Mille Srl: viene impiegato prevalentemente<br />

nella miscelazione<br />

del digestato con lo strutturante<br />

per avviare poi il compost alla<br />

fase di maturazione.<br />

Anche il bioseparatore Dominator,<br />

progettato da Rowan Food &<br />

Biomass Engineering, ha riscontrato<br />

successo sul mercato: uno<br />

di questi mezzi è stato consegnato<br />

nei mesi scorsi a un’azienda<br />

padovana. Il bioseparatore<br />

Dominator si occupa principalmente<br />

di separare la frazione<br />

plastica dal rifiuto organico ma<br />

può avere anche altre applicazioni<br />

industriali.<br />

Oltre queste prime vendite, ci<br />

sono molte altre trattative in<br />

piedi.<br />

Lo stesso discorso vale per i trituratori<br />

secondari/raffinatori<br />

Aduro, che <strong>CGT</strong> ha nel proprio<br />

portafoglio prodotti a seguito<br />

dell’accordo con la multinazionale<br />

austriaca Andritz.<br />

NOI <strong>CGT</strong> 11<br />

Il giornalino

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!