01.01.2013 Views

Coltivazione - Giardini

Coltivazione - Giardini

Coltivazione - Giardini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SUPPLEMENTO AL NUMERO DI GIARDINI ATTUALMENTE IN EDICOLA - APRILE-MAGGIO 2009 - e 3,60 - Sped. A.P. 45% Art 2, 20/B L662/96 E.P.I. MO, Tassa Pagata - ISSN 0394 0853<br />

GIARDINAGGIO<br />

Alisso<br />

Fagus<br />

Aiuola di aprile<br />

Giardino<br />

naturale<br />

Potentilla<br />

FRUTTICOLTURA<br />

Susine<br />

cino-giapponesi<br />

ORTICOLTURA<br />

Zucca<br />

Basella<br />

PROGETTAZIONE<br />

BIOPISCINE<br />

SPECIALE<br />

PRIMAVERA<br />

& Ambiente<br />

AMBIENTE<br />

Agricoltura<br />

che inquina<br />

<strong>Giardini</strong><br />

verticali<br />

GIARDINI<br />

DA VISITARE<br />

Coronini<br />

Cronberg<br />

a Gorizia<br />

ITINERARI VERDI<br />

Campo<br />

Imperatore<br />

Val<br />

Seriana<br />

www.giardini.biz


In questi giorni stanno arrivando in redazione i CD con<br />

le foto dei lettori per la Mostra fotografica di <strong>Giardini</strong><br />

e constatiamo con soddisfazione che sia la qualità fotografica<br />

che la scelta dei soggetti è di molto migliorata ri -<br />

spetto alle prime edizioni. Stupisce anche la cura e la bellezza<br />

dei giardini rappresentati e con un certo orgoglio ci<br />

illudiamo di aver contribuito alla loro realizzazione…<br />

Apre la stagione della piena primavera<br />

Potentilla, pianta vedette<br />

di questo mese, una piccola erbacea<br />

ideale per rallegrare le bordure<br />

sino all’estate. Paolo Cottini ha<br />

fotografato le più belle e nel suo<br />

servizio suggerisce come orientarsi<br />

nella scelta tra le numerosissime<br />

specie.<br />

Altra piccola erbacea da considerare<br />

per la creazione di macchie<br />

gialle in giardino è alisso, nel servizio di Alessandro Me -<br />

sini. Francesco Vignoli propone invece la nuova cultivar<br />

fastigiata e dal fogliame brillante ‘Iskander’ di Fagus<br />

orientalis, selezionata in Olanda e ora emergente anche sul<br />

mercato italiano.<br />

La zucca, un frutto dalle tante proprietà nutrizionali che<br />

può essere cucinato in mille modi dall’antipasto al dolce,<br />

non dovrebbe mancare nell’orto familiare: introduce alla<br />

sua coltivazione Silvano Cristiani che orienta anche nella<br />

scelta della varietà tra tante divertenti forme.<br />

Le piante di susine cino-giapponesi in questo periodo fioriscono<br />

in modo spettacolare rubando l’attenzione all’osservatore<br />

di passaggio, e solo per questo varrebbe la pena<br />

di coltivarle: i consigli come sempre sono di Massimo For -<br />

naciari, il nostro specialista del frutteto.<br />

Eraldo Antonini risponde all’interesse che i lettori ci hanno<br />

più volte segnalato sulla biopiscina con un servizio che ne<br />

illustra le diverse tipologie e caratteristiche, corredato da<br />

foto di realizzazioni della ditta Luther di Merano.<br />

Infine, la stagione invoglia alle gite e per gli amanti<br />

della natura niente di meglio che un itinerario<br />

alla scoperta delle fioriture: a Campo Imperatore<br />

sull’Appennino, nel cuore del Gran Sasso, finito<br />

l’inverno il paesaggio si ricopre di una delicata<br />

vegetazione spontanea, fotografata e descrita da<br />

Fabiano Sodi.<br />

Eliana Contri e Ermes Lasagni, amanti del trekking<br />

e della montagna, nelle loro passeggiate non di -<br />

menticano mai la macchina fotografica e la primavera<br />

scorsa sono stati per noi in Val Seriana, nelle<br />

Prealpi sopra a Bergamo, alla ricerca delle specie<br />

ormai rare della flora spontanea di quel luogo.<br />

Donatella Forni


84<br />

GIARDINI<br />

<strong>Giardini</strong> da visitare<br />

84 Il giardino Coronini<br />

Cronberg a Gorizia<br />

di E. Antonini<br />

Progettare il giardino<br />

100 Biopiscine<br />

di E. Antonini<br />

Itinerari verdi<br />

104 Le generose fioriture di<br />

Campo Imperatore<br />

di F. Sodi<br />

120 Primavera in Val Seriana<br />

di E. Contri, E. Lasagni<br />

COLTIVAZIONE<br />

Consigli del mese<br />

in giardino<br />

18 Una macchia di acidofile<br />

in giardino<br />

di M. Vietti, International Flower Bulb<br />

Centre, Susigarden, D. Baldoni<br />

Consigli del mese<br />

nel prato<br />

52 Concimazione del tappeto<br />

erboso<br />

di A. Bertolini, D. Baldoni<br />

Consigli del mese<br />

nell’orto<br />

28 In aprile iniziano i lavori<br />

all’aperto<br />

di A. Mesini, D. Baldoni<br />

Consigli del mese<br />

nel frutteto<br />

40 Dal fiore al frutto<br />

di M. Fornaciari, D. Baldoni<br />

Consigli del mese<br />

in casa<br />

49 Tempo di rinvasi<br />

di M. Vietti, D. Baldoni<br />

Consigli del mese<br />

orchidee<br />

50 L’orchidea di stagione:<br />

Dendrobium pierardii<br />

di G. Pozzi, D. Baldoni<br />

www.giardini.biz<br />

SOMMARIO<br />

aprile-maggio 2009<br />

Orticoltura<br />

32 La coltivazione della zucca<br />

di S. Cristiani, A. Mesini, C. Cristiani<br />

Ortaggi insoliti<br />

78 Basella alba, lo spinacio<br />

venuto da lontano<br />

di A. Mesini<br />

Frutticoltura<br />

92 Susine cino-giapponesi<br />

di M. Fornaciari<br />

Cura della pianta<br />

72 Oidio della dalia<br />

di M. Ferrari, International Flower<br />

Bulb Centre<br />

76 Danni da diserbanti in giardino<br />

di M.G. Bellardi<br />

18<br />

74 Con il giardino verticale città più sane<br />

di M.O. De Petri<br />

80 Nuove frontiere per il controllo<br />

della tingide del platano<br />

96 Ma quanto inquina l’agricoltura?<br />

di M.O. De Petri, D. Forni<br />

Agricoltura biodinamica<br />

46 Aglio e camomilla come<br />

antioidici<br />

di P. Pistis, D. Baldoni<br />

5 Agenda Verde<br />

di D. Bini<br />

Oltre il giardino<br />

126 Lo psicopompo del giardino<br />

di E. Antonini<br />

Bambini e ambiente<br />

114 Il prato<br />

di E. Contri, E. Lasagni<br />

AMBIENTE<br />

Pianta vedette<br />

54 Decorative e officinali:<br />

le Potentilla<br />

di P. Cottini<br />

Piante emergenti<br />

98 Fagus orientalis ‘Iskander’<br />

di F. Vignoli<br />

Piante spontanee<br />

112 Alisso<br />

di A. Mesini, G. Gallerani<br />

Giardinaggio pratico<br />

64 Il fascino del giardino “naturale”<br />

di P. Cottini<br />

Aiuola<br />

di<br />

stagione<br />

26 Aiuola<br />

di aprile<br />

di M.<br />

Zarpellon,<br />

D. Baldoni<br />

RUBRICHE<br />

PIANTE<br />

Amici animali<br />

118 Ghiandaia<br />

di A. Mesini, G. Gallerani<br />

Mostra fotografica<br />

16 C’è tempo sino alla fine<br />

di aprile…<br />

127 Mostra fotografica di <strong>Giardini</strong><br />

Bacheca<br />

delle<br />

aziende<br />

36 Nuovi<br />

fertilizzanti<br />

e terricci<br />

di D. Forni<br />

16<br />

74<br />

64


NEL SEGNO DEL GIGLIO<br />

Colorno (Pr)<br />

XVI edizione di questa mostra mercato del giardinaggio di qualità<br />

ambientata nel Parco della Reggia, con il magnifico giardino<br />

all’italiana disegnato da Le Notre. Molti espositori avranno<br />

proposte di recupero dei metodi colturali antichi e naturali,<br />

con un occhio ai concimi biologici e alle essenze perdute come<br />

le lagrime d’Italia. Tema della manifestazione «I giardini delle<br />

Mille e una notte»; «Pollicini Verdi» per i più piccoli. Il «giglio»<br />

in questione era il simbolo dei regnanti Farnese.<br />

0521 28 24 31, www.turismo.parma.it<br />

24-26 aprile<br />

FIORI & COLORI DI PRIMAVERA<br />

AL PARCO MINOPRIO<br />

Vertemate con Minoprio (Co)<br />

Apertura primaverile del Parco botanico di<br />

Minoprio le domeniche e i festivi (Pasqua<br />

esclusa). 25.000 fioriture di tulipani e altre<br />

bulbose, 10.000 tra viole, Iris, Fritillaria, narcisi,<br />

crochi… Da visitare la serra tropicale e il giardino mediterraneo,<br />

le collezioni arboree e arbustive; un esperto apicoltore<br />

a disposizione e tanti laboratori per i più piccoli, ma<br />

anche lezioni di giardinaggio per i pollici verdi più grandi.<br />

5 aprile - 3 maggio<br />

031 90 02 24 interno 259<br />

www.fondazioneminoprio.it<br />

cantaluppi@fondazioneminoprio.it<br />

SAGRA DEL CARCIOFO MORETTO a Brisighella (Ra)<br />

Il carciofo ‘Moretto’ è una varietà rustica, prodotto assolutamente<br />

autoctono dei calanchi delle Terre di Faenza; un arbusto<br />

cespuglioso di 150 cm, con foglie grandi e spinose. Otti -<br />

mo crudo e appena lessato. Merita, dunque, una sagra.<br />

26 aprile<br />

0546 811 66, www.terredifaenza.it<br />

IN PRIMAVERA: FIORI, ACQUE E<br />

CASTELLI • Strassoldo (Ud)<br />

«Un magico intreccio tra storia, fantasia,<br />

creatività e ambiente naturale» è<br />

questa manifestazione che combina due<br />

volte l’anno fiori e bacche, mobili d’antiquariato<br />

e prodotti artigianali ai ferri<br />

battutti, gli stemmi, le pietre e gli arredi dei millenari Castelli<br />

di Strassoldo, nascosti nella campagna delle Risorgive.<br />

4-5 aprile<br />

0431 932 17, www.castellodistrassoldo.it<br />

info@castellodistrassoldo.it<br />

MESSER TULIPANO • Pralormo (To)<br />

Appuntamento con la straordinaria fioritura di decine di<br />

migliaia di tulipani e narcisi di provenienza olandesi. Il parco<br />

storico del Castello di Pralormo è l’unico in Italia dedicato ai<br />

tulipani, ma le aiuole di cui è costellato rispettano l’impianto<br />

originario e quindi serpeggiano con grazia tra gli alberi secolari,<br />

insieme a muscari, narcisi, fritillarie… Tema di questa edizione<br />

è il gusto, a proseguire un percorso dedicato ai<br />

sensi: ecco allora che Pralormo si trasforma in<br />

«Parco goloso», con varietà ideate dagli ibridatori<br />

olandesi per celebrare specialità e maestri dell’arte<br />

culinaria.<br />

Fino al 3 maggio<br />

011 88 48 70, www.castellodipralormo.com<br />

info@castellodipralormo.com<br />

AGENDA VERDE<br />

FLOREA • San Marino<br />

Rare e bellissime piante racchiuse tra le<br />

mura medievali della repubblica del Ti ta -<br />

no: una mostra mercato con florovivaisti<br />

rappresentativi di tutto il territorio italiano, dibattiti su<br />

ambiente e natura, lezioni per i più piccoli e la mostra «Lan -<br />

dscape in project» organizzata dalla AIAPP, essendo aprile il<br />

«Mese mondiale dell’Architettura del Paesaggio».<br />

4-5 aprile<br />

0549 96 14 29, www.eventisanmarino.com<br />

MODENA GARDENS<br />

Si tiene in maggio, al Parco Enzo Fer rari, la mostra mercato<br />

di giardinaggio di qualità «Modena Gardens».<br />

Cuore della rassegna è il «Premio Leo nardo», associato<br />

alla mostra di giardini progettati e realizzati da architetti,<br />

agronomi e paesaggisti. Il PalaGarden ospiterà<br />

convegni e tavole rotonde di aggiornamento; ci sarà<br />

un’area dedicata alla pratica del golf, per sperimentare gratuitamente<br />

questo sport “verde”; dimostrazioni di agility<br />

degli animali da giardino; e un «Percorso del Lambrusco».<br />

1-10 maggio<br />

059 28 33 87, www.modenagardens.it<br />

HORTI TERGESTINI<br />

Trieste<br />

Mostra mercato di piante e arredi per il giardino<br />

al Parco San Giovanni, in quello che un<br />

tempo era il «Villaggio del Lavoro» del manicomio<br />

«più bello del mondo». Ospite d’onore<br />

Anna Peyron, apprezzatissima cultrice<br />

delle rose. In calendario lezioni e dimostrazioni<br />

di compostaggio, bonsai, tinture naturali<br />

e orchidee; conferenze su rose e clematidi, biodiversità<br />

dell’habitat carsico, giardini giapponesi, decorazioni ve -<br />

getali in arte. Con un «Concerto grosso per una rosa».<br />

18-19 aprile<br />

040 21 50 31, 348 466 28 95, www.hortitergestini.it<br />

hortitergestini@montepanta.it<br />

EVENTI FLOREALI & CO. IN MUGELLO (FI)<br />

Il 5 aprile festa dei fichi a Vicchio (055 843 92 25); il 13 mercato<br />

floreale a Scarperia (055 846 81 65, www.prolocoscarperia.it);<br />

dal 16 al 19 «Fiera delle energie rinnovabili, risparmio energetico<br />

e bioedilizia» a Borgo San Lorenzo (055 84 96 61); il 25 e 26<br />

mostra zootecnica a Firenzuola (055 819 94 59).<br />

Aprile<br />

www.mugellotoscana.it, turismo@cm-mugello.fi.it<br />

SCUOLA AGRARIA DEL PARCO DI MONZA<br />

Segnaliamo, spulciando la sempre cospicua offerta della<br />

scuola, un corso professionale<br />

di «Terapia orticolturale:<br />

supporto ai di -<br />

sabili con tecniche di orticoltura<br />

e giardinaggio»,<br />

24 ore in totale dal 28 al<br />

30 aprile.<br />

28-30 aprile<br />

039 230 29 79<br />

www.monzaflora.it<br />

5 agenda verde


FLORARTE • Arenzano (Ge)<br />

Nel Parco Negrotto Cambiaso (membro<br />

del progetto «Mare di <strong>Giardini</strong>») la decima edizione di<br />

questa mostra di vivaismo, composizioni floreali e o pere<br />

d’arte. Un «giardino d’arte» che intende recuperare una<br />

doppia tradizione locale, quella floricola (gli arenzanesi<br />

erano tra i maggiori produttori liguri) e quella artistica.<br />

22-26 aprile<br />

010 913 82 01, www.florartearenzano.it<br />

SE SON ROSE FIORIRANNO<br />

Manerbio (Bs)<br />

Weekend con conferenze, musica, arte e<br />

una mostra mercato di rose antiche,<br />

moderne, inglesi e recise, nel parco del<br />

settecentesco Palazzo Municipale.<br />

9-10 maggio<br />

030 940 86 53 www.comune.manerbio.bs.it<br />

sesonrose@borgosangiacomo.com<br />

FIORI NELLA ROCCA<br />

Lonato del Garda (Bs)<br />

Nella rocca visconteo-veneta, ora se -<br />

de della Fondazione Ugo da Co mo,<br />

coorganizzatore della ma ni festa zio -<br />

ne insieme a Gar den Club Bre scia, si<br />

tiene la seconda edizione di questa mostra mercato di<br />

piante rare. È corredata di due mostre, di «creatività floreale»<br />

e su «Uomo e Natura. La cura dei giardini e le coltivazioni<br />

della terra»; di una dimostrazione d’arte floreale,<br />

conversazioni con i vivaisti, presentazioni editoriali;<br />

e offre la visita al Museo Ornitologico.<br />

18-19 aprile<br />

030 913 00 60, www.fiorinellarocca.it<br />

SALUSERBE • Saludecio (Rn)<br />

Manifestazione dedicata al naturale, all’erboristeria e al -<br />

l’ambiente nel centro storico di questo borgo sulle colline<br />

riminesi. Con incontri, mostre d’arte, musica e dimostrazioni,<br />

il «Mercatino di primavera» e specialità gastronomiche.<br />

25-26 aprile<br />

0541 86 97 19<br />

www.saluserbe.ottocentofestivalsaludecio.it<br />

ESTE IN FIORE • Este (Pd)<br />

Rassegna nazionale del vivaismo ornamentale di qualità,<br />

tra le trecentesche mura del castello dei da Carrara, fra<br />

roseti e un glicine monumentale. Con un curioso temaguida:<br />

«Il giardino che non c’è», invito a conoscere in quali<br />

e quanti modi uno spazio verde, anche il più piccolo, può<br />

contribuire al miglioramento dell’ecosistema.<br />

24-26 aprile<br />

0429 60 04 62, www.esteinfiore.it<br />

FLORARTE • Bomporto (Mo)<br />

A Villa Cavazza, in località Solara, la manifestazione che<br />

ha per tema «Il fiore e le piante nel giardino e nell’arte». Un<br />

evento culturale che ospita mostre e convegni accanto a<br />

una esposizione florovivaistica arricchita da materiali artistici<br />

e artigianali. Con spazi di valorizzazione delle tradizioni<br />

giardinistiche, agroalimentari (con la mostra «Vita,<br />

vite e vino»), naturalistiche e culturali del territorio.<br />

18-19 aprile<br />

www.tuttintorno.org/florarte/index.html


TRE GIORNI PER IL GIARDINO<br />

Caravino (To)<br />

Mostra mercato di piante insolite e<br />

speciali al Castello di Masino, proprietà del FAI che organizza<br />

con la regia di Paolo Pejrone, fondatore dell’Ac ca -<br />

demia Piemontese del Giardino. La scelta tra i vivaisti è<br />

arricchita dai prodotti dell’orto di primavera, dagli asparagi<br />

alle fragoline di bosco. Occasione ideale anche per<br />

vedere, a tre anni dalla messa a dimora, la fioritura del<br />

«Giardino delle Nuvole»: settemila Spiraea ‘Van Houttey’<br />

donate dalla Fondazione Zegna. Picnic welcome.<br />

30 aprile - 3 maggio<br />

0125 77 81 00, www.fondoambiente.it<br />

faimasino@fondoambiente.it<br />

IL GIARDINO DI DELIZIA<br />

Bogliaco di Gargnano (Bs)<br />

Esposizione nazionale di piante e<br />

fiori rari nel settecentesco giardino di<br />

Palazzo Bettoni Cazzago, dolcemente<br />

poggiato sulla riva lombarda del<br />

lago di Garda. Tra le antiche limonaie,<br />

con un occhio alla tradizione giardinistica<br />

del lago e l’altro alle nuove<br />

tendenze come alla diffusione di specie<br />

rare, vivaisti di qualità espongono<br />

le proprie collezioni di piante da frutto antiche, agrumi in<br />

vaso, rose antiche e moderne, erbacee, fucsie, gerani, peonie<br />

e Hosta, bulbi, succulente e acquatiche, orticole…<br />

25-26 aprile<br />

030 377 25 21, www.ilgiardinodidelizia.it<br />

ilgiardinodidelizia@virgilio.it<br />

PRIMAVERA ALLA<br />

LANDRIANA • Tor San<br />

Lorenzo Ardea (Rm)<br />

Mostra mercato di giardinaggio ai<br />

<strong>Giardini</strong> della Landriana, parco na -<br />

turalistico del litorale creato da La -<br />

vinia Taverna Gallarati Scotti con il<br />

paesaggista Russel Page. Ottimi floricoltori presentano le<br />

loro collezioni; ma il visitatore potrà anche godersi i 10 ettari<br />

di parco della Landriana e scoprire le rose antiche del Lago.<br />

24-26 aprile<br />

www.landriana.com<br />

ZOOMARK 09 • Bologna<br />

Salone internazionale dei prodotti per l’alimentazione e la<br />

cura degli animali domestici, a BolognaFiere.<br />

7-10 maggio<br />

www.zoomark.it<br />

CAMPO LIPU ANTIBRACCONAGGIO<br />

Stretto di Messina (Rc)<br />

Proteggere i rapaci e le cicogne in migrazione primaverile<br />

sul versante calabrese<br />

dello Stretto è lo scopo<br />

del campo, gratuito e<br />

vegetariano, organizzato<br />

per il 25° anno dalla LIPU.<br />

1-9 e 10-17 maggio<br />

329 422 86 23<br />

www.lipu.it<br />

amicianimali


I GIARDINI DI CARUSO • Signa (Fi)<br />

XII edizione di questa mostra mercato nel parco della cinquecentesca<br />

Villa Caruso Bellosguardo. Un appuntamento<br />

non solo commerciale – con stimati vivaisti a esporre –<br />

ma anche culturale: tema della rassegna sarà «Fiori e frutti<br />

in villa», con una mostra di riproduzioni di opere barocche,<br />

una esposizione di illustrazione botanica e naturalistica,<br />

una dimostrazione di composizione floreale e la visita<br />

guidata al parco.<br />

4-5 aprile<br />

www.villacaruso.it<br />

ambiente<br />

LE ESPLORAZIONI DEL GRUPPO<br />

LA VENTA IN MOSTRA • Treviso<br />

Agli Spazi Bomben per la Cultura<br />

della Fondazione Benetton Studi e<br />

Ricerche (via Cornarotta 7), la mo -<br />

stra «Terra nascosta, acque di luce<br />

mute, viaggi sotterranei», che illustra<br />

le esplorazioni geografiche e speleologiche dell’associazione<br />

La Venta. Ambienti unici al mondo offrono spunti di riflessione<br />

sull’ambiente e le innumerevoli minacce che deve fronteggiare<br />

in tutto il mondo.<br />

Fino al 19 aprile<br />

www.fbsr.it<br />

SLOW FOOD PREMIA LA CONFEZIONE<br />

PIÙ SOSTENIBILE DEL 2008<br />

Slow Food Italia e la Fondazione Slow Food per la Bio -<br />

diversità Onlus hanno indetto un premio annuale per il presidio<br />

(sono 177 i presìdi Slow Food italiani, a tutela di biodiversità<br />

e saperi produttivi tradizionali e territoriali) che di -<br />

mostra maggiore consapevolezza ambientale. Per il 2008 il<br />

riconoscimento è andato alla confezione dell’aglio di Nubia,<br />

frazione di Paceco (Tp) detta «u paisi di l’agghi» perché basa<br />

la sua economia sulla coltivazione dell’aglio rosso.<br />

0923 55 94 90, www.presidislowfood.it<br />

GARTENCITY ZÜRICH 2009<br />

Zurigo (Svizzera)<br />

300 enormi vasi con piante, decorati<br />

da artisti internazionali, abbelliranno<br />

per quattro mesi le vie della città, realizzazione<br />

di un progetto (presto imitato<br />

anche da Milano: ci sta lavorando l’Ac -<br />

cademia di Brera) volto ad avvicinare i cittadini<br />

all’arte e alla natura rendendo gli<br />

ambienti urbani più ecocompatibili.<br />

18 maggio - 19 settembre<br />

www.zurigoturismo.com/it/page.cfm/calendario/<br />

gartencity/gartencity_x<br />

RISO & ROSE IN MONFERRATO<br />

Coniolo e altre località (Al)<br />

Mercatini floreali à gogo nei borghi<br />

monferrini: a Moncalvo, Alfiano Nat -<br />

ta, Mede, Mombello, Fubine... kermesse di rose ma anche del<br />

riso, contrassegno storicamente saliente del paesaggio e delle<br />

tradizioni locali. Il clou sarà l’evento «Coniolo Fiori» (nel<br />

weekend del 16 e 17), forte anche del concorso di progettazione<br />

«La rosa nell’arredo urbano».<br />

9-10 e 16-17 maggio<br />

www.monferrato.org<br />

BACHECAdeiVIVAI<br />

PEONIE E ROSE a Turin Garden<br />

Torino<br />

Dal 14 aprile al 16 maggio al vivaio di<br />

Mario Vietti «Peonie erbacee e suffruticose»:<br />

varietà cinesi, indiane ed<br />

eu ropee per collezionisti e amatori, tutte adattate al clima<br />

locale. Dall’11 maggio al 6 giugno in mostra una selezione di<br />

rose antiche e moderne.<br />

Dal 14 aprile<br />

011 861 04 67, www.turingarden.it<br />

vietti@turingarden.it<br />

FESTA DEI FIORI VIVACI all’Erbaio della Gorra<br />

Casalborgone (To)<br />

Mostra mercato di erbacee perenni a fioritura primaverile,<br />

con un migliaio di essenze e collezioni di particolare vanto:<br />

anemoni, aquilegie, euforbie, fritillarie, Geum, primule, Pul -<br />

satilla, succulente rustiche, Heuchera, Aster e Graminacee or -<br />

namentali. Con dimostrazioni di divisione dei cespi.<br />

17-19 aprile<br />

011 917 41 68, 328 163 28 13<br />

IL PICCOLO MONDO DEI BONSAI<br />

SHOHIN da Crespi Bonsai<br />

Parabiago (Mi)<br />

Un’esposizione dei bonsai Shohin, di<br />

piccole dimensioni (18-20 cm al massimo):<br />

dimostrazioni tecniche e un<br />

corso per crearli, modellarli e mantenerli<br />

con il maestro Hiroki Miura.<br />

17-19 aprile<br />

0331 49 18 50, www.crespibonsai.com<br />

info@crespibonsai.com<br />

SUN.LAB<br />

Un concorso per giovani designer<br />

SUN, il salone internazionale dell’esterno (quest’anno in programma<br />

dall’8 al 10 ottobre), accoglie con il concorso 2009<br />

«Sun.Lab» le migliori proposte di designer italiani e stranieri<br />

under 35, nonché degli studenti universitari europei, in<br />

grado di creare scenari sperimentali e inediti per esprimere il<br />

piacere di vivere all’aperto e il riavvicinamento alla natura.<br />

Tema di questa edizione è il giardino domestico inteso come<br />

spazio nel quale godersi tempo libero e relax, da dedicare al<br />

riposo, alla convivialità, alle proprie passioni; saranno quindi<br />

selezionati soprattutto i progetti pensati per questo tipo di<br />

luogo, pubblico o privato. Il bando di concorso<br />

completo è scaricabile dal sito internet<br />

www.sungiosun.it/eventi/sunlab_09.htm<br />

10 borse di studio dal SUN per il corso di Outdoor Design<br />

«Progettare e arredare gli spazi esterni privati e pubblici» è la<br />

terza edizione del corso di outdoor experience design di cui il<br />

Salone internazionale dell’Esterno è partner accademico presso<br />

il POLI.design di Milano. È un corso di alta formazione e specializzazione<br />

volto a formare una figura professionale molto ri -<br />

chiesta; si terrà dal 6 al 24 luglio e SUN mette a disposizione 10<br />

borse di studio, sulla base di una selezione tra architetti<br />

e designer, aperta fino al 30 giugno. Gli interessati<br />

devono inviare cv a POLI. design, Michela Mantica,<br />

formazione@polidesign.net, www.borsedistudio.info<br />

corsi & concorsi


notiziedalle aziende<br />

ROSAZZO DA ROSA<br />

Manzano (Ud)<br />

Una «Festa della rosa» ambientata nella millenaria<br />

abbazia di Rosazzo, con vivaisti di<br />

qualità del Triveneto, conferenze e concerti.<br />

Collabora con la Fondazione dell’abbazia<br />

alla realizzazione di questa quinta edizione<br />

Grazia Adamo Giovannetti, appassionata<br />

cultrice di rose antiche che ha creato, a<br />

Portogruaro (Ve), un roseto che coltiva se -<br />

condo i principi della biodinamica: occasione<br />

per ammirare la sua collezione («Ca’<br />

delle Rose») e per parlare del giardino biodinamico.<br />

8-10 maggio<br />

334 626 82 96, www.abbaziadirosazzo.it<br />

fondazione@abbaziadirosazzo.it<br />

MOSTRA DELLA MINERVA<br />

Salerno<br />

Tradizionale appuntamento organizzato<br />

da Hortus Magnus alla Villa Co -<br />

munale di Salerno: selezionati espositori<br />

specializzati in piante rare, aromatiche,<br />

medicinali e da collezione,<br />

con un «SOS giardinaggio» allestito<br />

dagli esperti dell’Orto Bota nico di<br />

Napoli.<br />

18-19 aprile<br />

081 44 40 31, www.hortusmagnus.it<br />

muoio@unina.it<br />

NUOVO SITO WEB PER CIFO<br />

È online il nuovo sito internet di Cifo, da oltre quarant’anni<br />

protagonista del verde. Navi -<br />

gando tra le pagine delle due<br />

divisioni, «Agricoltura» e «Giar -<br />

dinaggio», l’utente avrà a di -<br />

spo sizione una messe di informazioni<br />

sui prodotti, schede<br />

per la cura del verde, materiali<br />

promozionali come la «Guida<br />

Verde».<br />

www.cifo.it<br />

AGRITURISMO IN ITALIA 2009-2010<br />

Dopo la presenza ultradecennale in edicola nel formato rivista,<br />

«Agriturismo in Italia», al ventiquattresimo numero,<br />

ripropone il formato da viaggio inaugurato nel 2008, distribuito<br />

nelle migliori edicole e librerie su tutto il territorio<br />

nazionale. Oltre alle indicazioni ri -<br />

guardanti gli agriturismi ai lettori<br />

saranno utili la cartina con la presentazione<br />

della regione e la selezione<br />

degli eventi, triplicati per chi ama<br />

esplorare la natura, la cultura, le tradizioni<br />

e gli ottimi prodotti enogastronomici<br />

di ogni territorio. I buongustai<br />

troveranno inoltre una rubrica<br />

dedicata alle specialità regionali,<br />

dai piatti tipici ai vini ai prodotti più<br />

pregiati, per viaggiare “con gusto”.<br />

059 41 25 47<br />

www.agriturismoinitalia.com<br />

agriturismoinitalia@logos.info<br />

10<br />

VILLA DA SCHIO IN FIORE<br />

Costozza di Longare (Vi)<br />

Dalle nove al tramonto, due giorni di<br />

mostra mercato di piante rare e insolite,<br />

rose moderne, antiche e botaniche,<br />

libri, pitture, arredo da giardino; presentazioni,<br />

dimostrazioni e conferenze<br />

sul giardino giapponese, sulle rose da<br />

essenza e rampicanti rare, collezioni di<br />

iris; laboratori di giardinaggio, prodotti<br />

tipici dei colli Berici, una mostra di pittura,<br />

un concerto tra i fiori e un incontro con Galileo<br />

Galilei… Tutto questo nella magnificenza di Villa da Schio.<br />

16-17 maggio<br />

049 66 20 43, www.verderame-giardini.com<br />

civiltadelverde@yahoo.it<br />

ORTICOLA • Milano<br />

Questa mostra mercato di fiori e piante per<br />

giardinieri appassionati, organizzata da Or -<br />

ticola di Lombardia, si tiene ai <strong>Giardini</strong> Pub -<br />

blici «Indro Montanelli» di via Palestro. Da<br />

segnalare il concorso dell’AIAPP, Asso ciazione<br />

Italiana di Architettura del Paesag gio, per la<br />

progettazione del «giardino con due soldi»: i<br />

cinque progetti migliori saranno realizzati e visibili a<br />

«Orticola»; e «Il Giardino Ecocompatibile», un insieme di collezioni<br />

di attrezzi, arredi, vasi a basso impatto ambientale.<br />

8-10 maggio<br />

02 77 09 65 44, www.orticola.org<br />

mostraorticola@orticola.org<br />

STIHL PER I GIARDINI DEL FAI<br />

Dal 2006 Andreas Stihl sostiene attivamente il Fondo per<br />

l’Ambiente Italiano. Quest’anno dona le attrezzature per la cura<br />

di giardini gestiti dal FAI e sponsorizza le manifestazioni verdi<br />

organizzate nelle varie proprietà aperte al pubblico (la «Tre giorni<br />

per il giardino» a Masino dal 1° al 3 maggio, le<br />

«Giornate delle rose» a Villa della<br />

Porta Boz zolo di Casal zuigno il<br />

23 e 24 maggio, poi ancora a<br />

Casal zui gno gli e venti del 13 settembre<br />

e 7-8 no vembre e a<br />

Masino la due giorni autunnale<br />

del 17-18 ottobre).<br />

www.stihl.it<br />

CONCORSO COMPO<br />

IL VERDE CHE<br />

DIVERTE<br />

Acquistando un prodotto<br />

Compo, azienda leader<br />

nel cam po dei prodotti<br />

per la cura del giardino, e<br />

col legandosi al sito web<br />

www.compoagricoltura.it,<br />

oppure inviando un sms al 340 433 55 77, si possono vincere<br />

immediatamente 1000 Familycard 2009 e 2010 del circuito<br />

MondoParchi (sconti alle famiglie per l’ingresso alle 1500<br />

strutture del circuito: parchi divertimento, parchi acquatici e<br />

naturali, musei, monumenti, impianti sportivi); e si partecipa<br />

all’estrazione finale di una vacanza per 4 persone sulla<br />

Riviera adriatica.<br />

Fino al 18 giugno<br />

Regolamento completo su www.compoagricoltura.it


parchi&giardini davisitare<br />

IL PARCO DEL CASTELLO DI DUINO (Ts)<br />

Ha riaperto la splendida dimora dei principi della Torre e<br />

Tasso (gli altrimenti famosi Thurn und Taxis), con il parco a<br />

picco sul mare che domina il golfo di Trieste. Nonostante le<br />

inclemenze invernali della bora, che ha sradicato molti alberi<br />

secolari, il parco si ripresenta in tutta la sua magnificenza<br />

(con i romantici viali decorati da statue e reperti archeologici)<br />

e con nuove specie botaniche di particolare pregio e rarità.<br />

Tutto l’anno<br />

040 20 81 20, www.castellodiduino.it<br />

info@castellodiduino.it<br />

agenda verde<br />

TRA ROSE, STORIA<br />

E LEGGENDA AL<br />

CASTELLO QUISTINI<br />

Rovato (Bs)<br />

Riapre il 25 aprile il Ca -<br />

stello Quistini, un gioiello<br />

della Franciacorta, con i<br />

suoi affascinanti giardini.<br />

È tempo di fioritura nei roseti del castello: rose antiche,<br />

moderne e inglesi si possono ammirare e/o acquistare. Il<br />

visitatore (tutte le domeniche e i festivi) si imbatterà anche<br />

nelle sculture in ferro riciclato di Marco Mazza; da non<br />

perdere il peculiare Giardino Bioenergetico, risultato dell’applicazione<br />

della tecnica dei bioenergetic landscapes che<br />

consente, con una messa a dimora ad hoc, di sfruttare le<br />

proprietà benefiche delle essenze piantate a beneficio dell’organismo<br />

umano.<br />

25 aprile - 26 luglio<br />

320 851 91 77<br />

www.castelloquistini.com<br />

I GIARDINI NASCOSTI<br />

Provincia di Viterbo<br />

In visita ad alcuni tra i più affascinanti<br />

e inediti giardini storici privati<br />

del Viterbese: il 4 aprile il<br />

giardini all’italiana di Castello<br />

Ruspoli a Vignanello, il 5 La<br />

Cannara a Marta; il 18 Hortus<br />

Unicorni a Vetriolo, giardino mi -<br />

nimalista, arricchito dalle sculture<br />

di Luca De Troia, al l’ombra di<br />

Civita di Bagno regio; il 19 Te -<br />

nuta D’Amico a Vaiano, in una<br />

valle spettacolare. Organizza la<br />

as sociazione Amarilli, con la Re -<br />

gione Lazio e l’Agenzia Re gio -<br />

nale di Promozione Turistica.<br />

Aprile<br />

06 32 28 22 09<br />

www.giardininascosti.it info@giardininascosti.it<br />

IL GIARDINO SEGRETO • Lazio e Umbria<br />

Altri giardini nascosti si visitano con PromoTuscia. Il 10 maggio<br />

«I <strong>Giardini</strong> dei Cimini»: il Parco delle Sculture di Joppolo,<br />

il giardino di Anna Migliori a Caprarola (Vt), l’orto-giardino<br />

medievale del Castello di Vasanello e il Moutan di Vitor -<br />

chiano; il 24 maggio le valli dei calanchi: La Torricella e Mon -<br />

tinvernile a Porano e il giardino di Corbara presso Orvieto<br />

(Tr) dei Ducrot; il 21 giugno il giardino pensile del Palazzo<br />

del Principe del Drago a Bolsena (Vt) e ancora la Cannara.<br />

Maggio-giugno<br />

0761 30 46 43, www.italiangardentour.com<br />

maria@promotuscia.it<br />

12<br />

PENTAGRAMMA<br />

FLOREALE<br />

Lago Maggiore<br />

6 A GIORNATA NAZIONALE<br />

DEL GIARDINO – UGAI<br />

40 associazioni di cultura e promozione<br />

botanica aderenti all’UGAI (Unione Garden<br />

Club e Attività similari) festeggiano la loro<br />

pluridecennale dedizione alla salvaguardia<br />

del verde e alla diffusione della sua cultura<br />

con manifestazioni in tutta Italia, sotto il<br />

segno del motto «Il verde pubblico è di<br />

tutti. Anche tuo: amalo, conservalo, non<br />

buttarlo». Elenco completo degli eventi:<br />

338 493 90 30, www.ugai.org<br />

18-19 aprile<br />

«Settimane musicali di Stresa e del lago Maggiore», con cinque<br />

appuntamenti open air negli splendidi giardini fioriti del<br />

Verbano. Il 2 maggio le fisarmoniche di Motion Trio a Villa<br />

San Remigio (Verbania); il 3 alla Rocca Borromeo di Angera<br />

(Va) le musiche rinascimentali e barocche di Concerto<br />

Palatino; il 9, sul lungolago La Palazzola di Stresa (Vb), il<br />

celeberrimo Michael Nyman suonerà alcune delle sue<br />

migliori soundtracks (offerta per la visita al vicino Giardino<br />

Alpinia); il 16 ancora a Stresa, nel parco di Villa Pallavicino,<br />

The Israel Philarmonic Brass Quintet propone, tra l’altro, il<br />

Carnevale degli animali di Saint-Saëns; infine il 17 maggio, a<br />

Villa Rusconi Clerici a Verbania, performance di Gabriele<br />

Pieranunzi, Alessandro Carbonare e Enrico Pieranunzi.<br />

2-17 maggio<br />

0323 310 95<br />

www.stresafestival.eu<br />

info@stresafestival.eu<br />

IL PARCO PIÙ BELLO<br />

D’EUROPA<br />

È il tedesco Aa Lake Park a<br />

Münster, nel Land Nord Reno –<br />

Vestfalia – il «parco più bello<br />

d’Europa» 2009: lo ha deciso la<br />

giuria del concorso promosso in<br />

tutto il continente da Briggs &<br />

Stratton. Il parco si sviluppa ar -<br />

moniosamente lungo il corso del<br />

fiume Aa ed è un paradiso ecologico,<br />

habitat ideale di specie botaniche e animali; d’altronde<br />

la città che fu degli anabattisti è oggi un ottimo esempio di<br />

centro urbano a vocazione ecologica. Secondo posto per lo<br />

svedese Marabou Park a Sundbyberg, terzo per<br />

il francese Parc Mapupassant de Bois Savary ad<br />

Allonnes; si piazza quarto il «parco più bello<br />

d’Italia», Villa Nazionale Pisani a Stra (Ve).<br />

FESTIVAL INTERNATIONAL<br />

DES JARDINS<br />

Chaumont-sur-Loire (Francia)<br />

L’edizione 2009 di una delle più prestigiose floralies<br />

del mondo si svolge dal 29 aprile al 18 ottobre.<br />

Tema di quest’anno «I giardini dei colori»<br />

www.chaumont-jardins.com<br />

IL PADULE DI FUCECCHIO (Pt)<br />

Al via le visite primaverili in questa<br />

riserva naturale e negli ambienti<br />

vicini (oasi faunistica del Bosco di<br />

Chiusi e Paduletta di Ramone, Lago<br />

di Sibolla, Colle di Monsummano),<br />

organizzate dal Centro di Ricerca,<br />

Documentazione e Promozione del<br />

Padule di Fucecchio. Le visite sono<br />

in calendario il 10, 13, 19 e 25 aprile, il 1°, 8, 10, 17, 24 e 30<br />

maggio e il 5 e 14 giugno.<br />

Fino a giugno<br />

0573 845 40<br />

www.zoneumidetoscane.it/eventi/padeventi.html<br />

fucecchio@zoneumidetoscane.it


GRANDI GIARDINI ITALIANI<br />

Settanta giardini in tredici regioni<br />

(più Malta) è la inestimabile<br />

dote di questo circuito culturale<br />

sorto dieci anni fa per la volontà<br />

di Judith Wade. Alcuni eventi in<br />

aprile: «Arte in villa» al parco di<br />

Villa Serra (Sant’Olcese, Ge, fino<br />

al 19, 010 71 55 77); «L’Erba Persa» a Villa del Durazzo a<br />

Santa Margherita Ligure (Ge, dall’11 al 13, 0185 29 31 35);<br />

mostra mercato floreale al parco del Castello del Roccolo<br />

(Busca, Cn, 25 e 26); settimana del tulipano ai <strong>Giardini</strong><br />

Botanici di Villa Taranto a Verbania (25 aprile – 1° maggio).<br />

A maggio 27 di questi parchi partecipano all’itinerario<br />

«In nome della rosa», che svela alcuni tra i più bei<br />

roseti d’Italia (tanto per fare qualche nome: la Reggia di<br />

Caserta, Castel Trauttmansdorff, la Landriana, Boboli, la<br />

Venaria Reale…); laboratori botanici per ragazzi al giardino<br />

monumentale di Palazzo del Principe a Genova; feste<br />

e mostre ancora a Villa Taranto di Verbania (3 maggio), a<br />

Villa Poggio Torselli di San Casciano in Val di Pesa (il 9 e<br />

10), Palazzo Patrizi a Castel San Giuliano di Bracciano<br />

(Rm), Palazzo Malingri di Bagnolo (Cn) e Parco idrotermale<br />

del Negombo a Ischia (Na).<br />

Aprile-maggio<br />

www.grandigiardini.it<br />

IL GIARDINO MUSEO BONSAI DELLA SERENITÀ<br />

Tarzo (Tv)<br />

Ha riaperto il Giardino e<br />

Museo Bonsai della Se re -<br />

nità, creazione di Armando<br />

e Haina Dal Col nel centro<br />

storico di questo paese del -<br />

la Marca Trevigiana, che si<br />

raggiunge dopo un viaggio<br />

tra vigneti (di prosecco),<br />

laghi e colline. Anche la visita a questo luogo sui generis<br />

sarà a sua volta un viaggio, perché i bonsai del maestro<br />

Dal Col, inglobati nel verde, invitano alla riflessione, alla<br />

meditazione e al diletto.<br />

Fino al 22 novembre<br />

0438 58 72 65, armando.haina.dalcol@tele2.it<br />

L’ORTO BOTANICO LORENZO ROTA • Bergamo<br />

Ha riaperto l’Orto Botanico «Lorenzo Rota», a Passaggio<br />

Torre d’Adalberto.<br />

Fino a ottobre<br />

035 28 60 60, www.ortobotanicodibergamo.it<br />

ortobotanico@comune.bg.it<br />

ROSE E PELARGONI<br />

ALL’ORTO BOTANICO DI PAVIA<br />

Nel cinquecentesco chiosco dell’Orto di via Sant’Epifanio,<br />

il 18 e 19 aprile mostra di pelargoni, in collaborazione con<br />

la Società Italiana del Pelargonium e abbellita dagli acquerelli<br />

di Daniela Passuello; con mercatino nella vicina piazzetta.<br />

Il 10 maggio, poi, è la «Festa del roseto», con nuove<br />

varietà che quest’anno arricchiscono il roseto dell’Orto<br />

pavese già forte di centinaia di e -<br />

semplari antichi e moderni; con<br />

adiacente mercatino di Barni.<br />

18-19 aprile e 10 maggio<br />

0382 225 34<br />

www.amiciortobotanicopavia.it<br />

pavia@amiciortobotanico.it<br />

ortibotanici


1<br />

4<br />

7<br />

C’è tempo<br />

sino alla<br />

fine di<br />

aprile…<br />

1. «Chaenomeles »<br />

>ISABELLA BANDINI<br />

Forlì<br />

4. «Pervinca»<br />

>RINUCCIA MARABOTTO COMETTO<br />

Chiusa di Pesio (Cn)<br />

7. «Due non due»<br />

>PILAR BLANCO Y PINOL<br />

Roma<br />

mostra fotografica<br />

2<br />

5<br />

8<br />

2. «Senza titolo»<br />

>M. TERESA RINALDI<br />

Londra<br />

5. «Tulipani»<br />

>STEFANO ASCORTI<br />

Bernareggio (Mi)<br />

8. «Giallo & blu»<br />

>FRANCESCA MORINI<br />

Correggio (Re)<br />

Per partecipare basta inviare un<br />

CD (a <strong>Giardini</strong>, via Curtatona<br />

5/2, 41100 Modena) con le foto<br />

in digitale (in formato jpg alta<br />

risoluzione 300 DPI) scattate a<br />

piante, fiori o giardini. Le 100<br />

immagini più belle verranno<br />

esposte nel mese di maggio, e<br />

pubblicate sulla rivista nel corso<br />

dei mesi successivi.<br />

16<br />

3<br />

6<br />

9<br />

Partecipare alla<br />

Mostra Fotografica<br />

di <strong>Giardini</strong><br />

è gratuito e regala<br />

la soddisfazione<br />

di vedere le proprie<br />

foto pubblicate<br />

sulla rivista<br />

3 «Crocosmia»<br />

>STEFANO ASCORTI<br />

Bernareggio (Mi)<br />

6. «Passiflora»<br />

>STEFANO ASCORTI<br />

Bernareggio (Mi)<br />

9. «Senza titolo»<br />

>MARIA ROSA MORANZONI<br />

Varese


NEL GIARDINO<br />

UNA MACCHIA<br />

DI ACIDOFILE<br />

IN GIARDINO<br />

TESTO DI MARIO VIETTI, FOTO DI SUSIGARDEN E INTERNATIONAL<br />

FLOWER BULB CENTRE, DISEGNI DI DANIELA BALDONI<br />

Alla base della buona riuscita di questo progetto<br />

vi è una scelta oculata delle specie da<br />

accostare. È opportuno riunire essenze che<br />

richiedono le stesse condizioni ambientali, come per<br />

esempio camelie e azalee, ma che differiscono per<br />

aspetto e periodo di fioritura. Tra i fattori più importanti<br />

da considerare vi sono portamento delle piante,<br />

colore dei fiori ed effetti di chiaroscuro, caratteristiche<br />

del fogliame: l’insieme deve apparire nel complesso<br />

ben strutturato e armonico.<br />

Tra le acidofile più belle possiamo ricordare tutte le<br />

varietà di Azalea, di Rhododendron, di Daphne e di<br />

Camellia, Gardenia grandiflora e Skimmia japonica.<br />

Le Hydrangea sono meno esigenti come acidità, ma<br />

necessitano di umidità e annaffiature regolari.<br />

Una volta decise le specie più adatte è di fondamentale<br />

importanza scegliere correttamente gli esemplari<br />

da acquistare, che devono essere sani e robusti. In -<br />

nanzitutto osserviamo la quantità e la qualità delle<br />

gemme: devono presentarsi parzialmente rigonfie e<br />

con la sommità ben formata; è importante che siano<br />

uniformemente distribuite, anche alle ascelle delle<br />

foglie.<br />

L’apparato radicale può segnalare il grado di vigore e<br />

vitalità: se infatti le radici si presentano scure e compattate<br />

la pianta è in età avanzata, mentre se sono sottili,<br />

di colore chiaro e non ammonticchiate l’esemplare<br />

è giovane e promettente.<br />

Terreno e pH<br />

Queste specie vegetali, che patiscono decisamente la<br />

presenza del calcare, prosperano egregiamente quando<br />

incontrano un suolo a tendenza acida, cioè con pH<br />

inferiori a 7. Il pH del terreno si può facilmente misurare<br />

in modo artigianale miscelando 10 grammi di<br />

terra a 25 ml d’acqua, lasciando decantare il composto<br />

per una notte. Il giorno successivo sarà possibile<br />

misurare il pH servendosi degli indicatori colorimetrici<br />

acquistabili presso i punti vendita di prodotti<br />

chimici oppure attraverso un piaccametro apposito. I<br />

substrati acidi, poveri di nutrienti, si formano naturalmente<br />

sotto la chioma delle conifere per la decomposizione<br />

degli aghi caduti oppure in zone ad alta<br />

piovosità, poiché le acque che penetrano nel sottosuo-<br />

consigli del mese<br />

18<br />

Di grande effetto per le loro<br />

variopinte e abbondanti<br />

fioriture primaverili,<br />

queste piante sono ideali<br />

per la creazione di macchie e<br />

bordure<br />

Dal catalogo di<br />

Susigarden 2009:<br />

Hydrangea<br />

macrophilla<br />

‘Green Shadow’<br />

È buona norma posizionare queste specie nella<br />

mezz’ombra, riservando loro l’irraggiamento del<br />

mattino e del tardo pomeriggio, poiché patirebbero il<br />

pieno sole.<br />

Se ci troviamo in presenza di terreno calcareo può<br />

essere utile creare un’aiuola rialzata di almeno 40-50<br />

cm: sul fondo si deve sistemare un feltro al di sopra<br />

del quale verrà posizionato uno strato drenante realizzato<br />

con ghiaia o argilla espansa; collochiamo poi<br />

altro tessuto-non tessuto. Il tutto andrà infine ricoperto<br />

con terra d’erica o terriccio<br />

acido.<br />

lo dilavano via tutte le sostanze nutritive presenti<br />

rilasciando idrogeno. Per realizzare una macchia di<br />

acidofile è quindi necessario partire da una corretta<br />

scelta del suolo più adatto e della posizione in cui collocare<br />

le piante, possibilmente cercando di riunirle; in<br />

tal modo i lavori di scavo e di reinterro si potranno<br />

eseguire in una sola volta.<br />

SUSIGARDEN


Un’altra<br />

so luzione è<br />

rappresentata<br />

dalla<br />

costruzione<br />

di una<br />

trincea, ov -<br />

vero una ampia buca di circa 50 cm di profondità realizzata<br />

con gli stessi strati dell’aiuola rialzata; in questo<br />

caso è però importante rivestire anche le pareti<br />

laterali con fogli di polietilene per scongiurare possibili<br />

infiltrazioni alcaline.<br />

Irrigazioni<br />

Subito dopo<br />

l’impianto è<br />

necessario<br />

annaffiare<br />

abbondante<br />

mente, avendo cura di mantenere il terreno sempre<br />

umido (evitando i ristagni) per l’intera durata del ciclo<br />

vegetativo. Poiché sovente l’acqua del rubinetto è troppo<br />

calcarea, è consigliabile raccogliere in cisterne quella<br />

piovana in modo da averla sempre a disposizione<br />

per l’irrigazione delle acidofile.<br />

Concimazioni<br />

È sufficiente concimare<br />

queste piante<br />

solo all’inizio<br />

della stagione primaverile<br />

con prodotti a lenta cessione specifici per<br />

acidofile; periodicamente è utile provvedere<br />

a somministrazioni di solfato di ferro.<br />

In autunno sarà poi opportuno distribuire<br />

uno strato di foglie secche<br />

o torba acida alla base de gli<br />

arbusti, per ottenere il du plice<br />

scopo di proteggere le radici dal<br />

freddo e apportare nuova sostanza organica al terreno.<br />

Potature<br />

Se le piante hanno molte ramificazioni che conferiscono<br />

un aspetto irregolare e disordinato si può intervenire<br />

con una potatura di contenimento a fine fioritura prima<br />

dello sviluppo delle nuove foglie; in generale però queste<br />

specie non richiedono tagli drastici e frequenti, per<br />

cui sarà sufficiente asportare solo i fiori avvizziti.<br />

Le acidofile possono essere collocate anche nel contesto<br />

di un giardino roccioso, in aiuole con terreno torboso<br />

e fresco, non esposto ai raggi diretti del sole. Tra le<br />

erbacee acidofile più colorate e scenografiche da inserire<br />

troviamo Gentiana sino-ornata e Iris innominata.


I Consigli di<br />

Turbotrimmer<br />

ComfortCut 450<br />

Per lavori di lunga bordatura, in aree difficilmente accessibili,<br />

magari anche in presenza di erba alta, il tagliabordi ideale è il<br />

Turbotrimmer ComfortCut 450 GARDENA. Di facile impiego, è<br />

caratterizzato da avviamento con tasto di sicurezza, interruttore<br />

di ampia dimensione, impugnatura supplementare regolabile,<br />

manico telescopico (da 90 a 120 cm) per adattare l’attrezzo all’altezza<br />

dell’utilizzatore, e dal fermacavo inserito nell’impugnatura.<br />

Ha due pratiche rotelle richiudibili e la testa di taglio orientabile a<br />

90° per lavorare agevolmente anche le bordure a sbalzo. La larghezza<br />

del taglio è di 250 mm e la potenza di 450 W.<br />

Turbotrimmer<br />

AccuCut 400 Li<br />

Il modello AccuCut 400 Li è un’altra novità GARDENA di quest’anno<br />

della gamma Turbotrimmer: un tagliabordi a batteria che<br />

permette di raggiungere ogni angolo del giardino senza l’imgombro<br />

del cavo elettrico. La batteria a ioni di litio 18 V ha un’autonomia<br />

di circa 30 minuti, sufficiente per lavorare circa 800 m di<br />

bordura lineare. A batteria scarica, il tempo di ricarica è di circa<br />

3 ore. Versatile e silenzioso, questo modello ha una larghezza di<br />

taglio di 230 mm e le stesse caratteristiche del modello precedente:<br />

avviamento con tasto di sicurezza, interruttore di ampia<br />

dimensione, impugnatura supplementare regolabile, manico te -<br />

lescopico (da 90 a 120 cm) e testa di taglio orientabile.<br />

LA MESSA A DIMORA DELLE<br />

PIANTE TAPPEZZANTI<br />

In questo mese<br />

possiamo piantare le<br />

tappezzanti, creando<br />

un tappeto ricoprente<br />

verde o fiorito che oltre<br />

ad appagare la vista<br />

con macchie di<br />

colore o<br />

chiaroscuri<br />

può<br />

apportare<br />

Campanula<br />

portenschlagiana<br />

una serie di vantaggi al nostro giardino.<br />

In primo luogo queste specie, una volta sviluppate,<br />

tendono a impedire la crescita delle infestanti poiché<br />

le soffocano togliendo loro acqua, luce e nutrienti.<br />

Tuttavia ricordiamo che<br />

perenni indesiderate<br />

Hedera<br />

hibernica<br />

come il tarassaco o la<br />

gramigna<br />

non<br />

vengono<br />

eliminate<br />

in questo<br />

modo, per cui<br />

è necessario<br />

intervenire con<br />

diserbanti prima della<br />

messa a dimora delle<br />

ricoprenti. In secondo luogo esse sono adatte a rivestire<br />

gli spazi spogli al di sotto delle grandi piante e in<br />

generale tutte le aree che rimangono vuote, caratterizzandosi<br />

come elementi di raccordo tra le strutture e le<br />

altre essenze del giardino. Le tappezzanti riducono<br />

poi l’evaporazione dell’acqua dal terreno, che soprattutto<br />

durante la stagione estiva tende a inaridirsi,<br />

mantenendolo fresco: potremo utilizzare a questo<br />

scopo specie resistenti alla siccità come Cistus x corbariensis<br />

oppure Lavandula in varie cultivar.<br />

Altra funzione di queste piante è quella di limitare<br />

anche solo superficialmente il fenomeno<br />

dell’erosione da pioggia e vento Hypericum<br />

tipico di alcuni suoli:<br />

calycinum<br />

Hypericum calycinum<br />

oppure Cotoneaster<br />

dammeri possono<br />

assolvere<br />

perfettamente questa<br />

funzione. Un tappeto<br />

coprente può infine<br />

attirare insetti utili<br />

(per esempio Thymus<br />

praecox attrae le api).


L’inizio della primavera rappresenta il momento<br />

migliore per mettere a dimora queste piante.<br />

Lavoriamo dapprima il<br />

terreno a fondo avendo<br />

cura di eliminare tutte le<br />

infestanti presenti,<br />

soprattutto le specie<br />

perenni, difficili da<br />

sradicare;<br />

aggiungiamo<br />

concimi e sostanze organiche<br />

come letame maturo, humus<br />

e torba; rastrelliamo per mescolare<br />

i prodotti e livellare la superficie.<br />

Scaviamo poi buche<br />

di dimensione<br />

opportuna e dopo aver<br />

disposto le piantine<br />

riempiamole di terriccio; da ultimo compattiamo e<br />

annaffiamo il suolo.<br />

Possiamo collocare le singole tappezzanti a una<br />

distanza reciproca che tenga conto dell’estensione<br />

della pianta matura,<br />

oppure optare per un<br />

distacco inferiore per<br />

ricoprire più<br />

velocemente il terreno<br />

o rendere il<br />

tappeto più<br />

fitto una volta<br />

cresciuto.<br />

Dal momento che le piantine ancora piccole non<br />

rivestono completamente il terreno, è opportuno<br />

distribuire uno strato di materiale pacciamante rinnovandolo<br />

per tutto il periodo del loro sviluppo, in<br />

modo da ridurre la crescita di infestanti che potrebbero<br />

soffocarle rapidamente. Si possono usare a<br />

questo scopo trucioli di legno o corteccia per specie<br />

legnose e torba mista a corteccia finemente tritata<br />

per tappezzanti piccole e striscianti.<br />

Scelta della specie<br />

Nelle zone soleggiate usiamo Cam panula portenschlagiana,<br />

Thymus x citriodorus o Hy pe ricum moserianum<br />

‘Tricolor’, mentre in luoghi più om brosi sono consigliabili<br />

Lamium maculatum ‘Ro se um’, Lo nicera nitida<br />

‘Maigrun’, Hedera hibernica o O phiopogon japonicus;<br />

adattabile e rustica, Hypericum ca lycinum vi ve<br />

invece sia al sole che all’ombra, in posizioni pianeggianti<br />

come su scarpate, regalando splendide fioriture<br />

di colore giallo in cambio di minime manutenzioni.


I fiori di Fiorella<br />

Gaura lindheimeri è un’erbacea perenne che forma dei cespi fitti<br />

con steli numerosissimi sui cui racemi sbocciano ininterrottamente,<br />

dalla fine della primavera all’inizio dell’autunno, tanti fiorellini bianchi.<br />

È una pianta elegantissima che può dare grandi soddisfazioni, preferisce<br />

un terreno fertile ma ben drenato, ama il pieno sole ma tollera<br />

benissimo anche l’ombra parziale e la siccità. Ottima cosa è utilizzarla<br />

nelle bordure miste avvicinandola alla Verbena bonariensis, a<br />

Centranthus ruber, a rose o a iris, o anche posta da sola quale ac -<br />

compagnatrice di vialetti assolati o un po’ ombreggiati. L’architetto<br />

Paolo Pejrone l’ha unita ad Anemone ‘Honorine Jobert’ ai lati di un<br />

lungo camminamento, riuscendo così ad avere una fioritura bellissima<br />

e senza esigenze di alcun tipo per quasi 9 mesi.<br />

Fiorella Degl�Innocenti<br />

Vivaio Guido Degl’Innocenti<br />

via Colle Ramole 7, località Bottai<br />

50023 Tavarnuzze (Fi)<br />

tel. 055 2374547<br />

www.vivaiodeglinnocenti.eu<br />

Diversi anni fa dall’Ambasciata Britannica di Roma ci<br />

arrivò la richiesta di alcune piante di Gaura lindheimeri:<br />

si erano rivolti a noi come ultima loro speranza<br />

poiché non riuscivano a trovare questa specie in Italia.<br />

Per quel che ne so è ancora oggi una pianta poco conosciuta,<br />

ma soprattutto poco apprezzata.<br />

Fra le altre belle piante poco utilizzate e molto resistenti voglio<br />

ricordare anche la stupenda Perovskia atriplicifolia. Non credo<br />

di aver mai venduto una Perovskia a un cliente “italiano” che sia<br />

venuto a chiederla direttamente: o era straniero o gli è stata consigliata<br />

da me o da un mio collaboratore…<br />

Perovskia atriplicifolia ha una fioritura eccezionale e quella leggerezza,<br />

bellezza ed eleganza che la accomuna alla Gaura. Le sue pannocchie,<br />

lunghe fino a 30 cm, formano una nuvola di fiorellini violetti<br />

e rientra senz’altro in quella categoria di piante che vengono dette<br />

“rustiche” poiché vivono in terreni poveri, drenati, in pieno sole, sono<br />

resistenti all’aridità e sono belle anche per il loro fogliame, nel caso<br />

specifico grigio-bianco. Considerando che la pianta raggiunge un’altezza<br />

di circa 1,20-1,50 m, nell’utilizzarla nei bordi misti, dove l’altezza<br />

delle piante scelta può variare molto, sarà necessario riservarle un<br />

posto in seconda-terza fila: far scappare Perovskia atriplicifolia da<br />

dietro delle rose cremisi è un’immagine che non si dimentica facilmente,<br />

come pure unirla a ciuffi di iris bianche.<br />

Come spesso accade quando viene impiantato un<br />

giardino, la struttura principale è data dai solidi arbusti,<br />

siano essi sempreverdi o spoglianti, non cambia;<br />

bisogna invece sempre ricordarsi che piante erbacee<br />

come Gaura lindheimeri oppure suffrutticose come<br />

Perovskia atriplicifolia sono le pennellate finali a un<br />

bel quadro vivente come quello di un giardino che<br />

personalizzano e caratterizzano ancora di più.


INTERNATIONAL FLOWER BULB CENTRE<br />

LA COLTIVAZIONE DELLA DALIA<br />

Questo periodo è ideale per mettere a dimora le dalie.<br />

Per ottenere già i primi fiori a<br />

primavera inoltrata, intorno alla metà di<br />

marzo avremmo dovuto collocare i<br />

tuberi in un ambiente poco riscaldato<br />

(10-12°C circa) ma molto luminoso.<br />

Essi dovevano essere posizionati in<br />

cassette piene di torba o terriccio<br />

appena inumidito: in questo modo i<br />

germogli compaiono in breve tempo.<br />

È buona norma comunque in questi casi<br />

prestare attenzione alle gelate tardive anche<br />

all’interno del locale che ospita i tuberi: se<br />

opportuno, conviene proteggerli con uno strato<br />

di tessuto-non tessuto. Passato il rischio, arieggiamo<br />

l’ambiente e controlliamo che le piantine siano<br />

asciutte.<br />

Attendiamo il mese di<br />

aprile per effettuare il<br />

trasferimento in piena<br />

terra, scegliendo per<br />

l’impianto un luogo<br />

aperto, riparato e non<br />

troppo ombreggiato.<br />

Se vogliamo ottenere diverse<br />

talee, aspettiamo che i<br />

germogli raggiungano<br />

un’altezza di 15 cm.<br />

Dahlia ‘Kennemerland’<br />

Recidiamoli quindi a 2 cm<br />

dalla base e ripicchettiamoli in vasi riempiti con sabbia<br />

e torba; i getti radicheranno in circa 3 settimane. A<br />

prelievo effettuato,<br />

interriamo nuovamente<br />

i<br />

tuberi: in<br />

questo modo<br />

riprenderanno a<br />

vegetare<br />

veloce -<br />

mente.<br />

23<br />

Dahlia ‘Park<br />

Princess’<br />

Le dalie amano un terreno<br />

ricco: aggiungiamo<br />

quindi un concime organico<br />

prima della messa a<br />

dimora, miscelandolo al -<br />

la terra e distribuendolo<br />

in modo uniforme.<br />

La profondità d’impianto dei tuberi risulta fondamentale<br />

per un loro corretto sviluppo: una piantagione<br />

troppo superficiale può infatti dare problemi di<br />

siccità; una eccessivamente profonda forza le piante a<br />

svantaggio della fioritura. Le varietà più resistenti e<br />

vigorose vanno quindi piantate a circa 12 cm dalla<br />

superficie, mentre per le dalie nane possono bastare<br />

7-8 cm; in ogni caso è bene lavorare il terreno con<br />

l’aiuto di una forca per almeno 25 cm di profondità. A<br />

seconda dello svi -<br />

luppo della cultivar<br />

prescelta, la<br />

di stanza di im -<br />

pianto varia tra i<br />

40 cm e il metro.<br />

Man mano che<br />

la crescita procede è consigliabile annaffiare<br />

le piante con moderazione; eliminiamo<br />

poi alcuni getti in mo -<br />

do che i rimanenti producano<br />

fiori più grandi.<br />

Le dalie, tuberose di provenienza messicana appartenenti<br />

alla famiglia delle Compositae, vengono classificate<br />

in base alla forma e alla dimensione dei loro<br />

fiori; le varietà sono ormai tantissime, dalle tinte più<br />

svariate. Fra le numerose specie, Dahlia imperialis<br />

può vivere tutto l’anno<br />

all’aperto an che nel le<br />

zone temperate; è di<br />

grandi di mensioni, ha<br />

fogliame quasi perenne e<br />

fiori penduli semplici, di<br />

co lore bianco-rosato.<br />

Dahlia<br />

INTERNATIONAL FLOWER BULB CENTRE<br />

INTERNATIONAL FLOWER BULB CENTRE


ALBERI, ARBUSTI E PIANTE RAMPICANTI<br />

• Proseguire con il trapianto di conifere e latifoglie<br />

anche “di zolla”<br />

• Estirpare regolarmente le erbe infestanti e pacciamare<br />

con del materiale organico<br />

• Fissare i nuovi getti delle specie rampicanti agli appositi<br />

sostegni<br />

• Potare gli arbusti che hanno concluso la fioritura sul<br />

legno vecchio (Chaenomeles japonica, Forsythia, Ha -<br />

mamelis, Kerria ecc.), i sempreverdi e le siepi di Ilex<br />

aquifolium, Lavandula, Prunus laurocerasus, Prunus<br />

lusitanica e Rosmarinus officinalis<br />

• Si possono moltiplicare alcuni arbusti: Cytisus, Ne -<br />

rium, Paulownia, Spartium ecc. tramite semina in<br />

cassone freddo; Rhus typhina mediante propaggine<br />

• Se non è ancora sta -<br />

to fatto, occorre ef -<br />

fettuare una concima -<br />

zione com pleta su<br />

tutte le piante presenti<br />

in giardino<br />

• Alla comparsa dei<br />

primi sintomi di ma -<br />

lattie intervenire tem -<br />

pestivamente con pro -<br />

dotti specifici<br />

Dal catalogo di<br />

Susigarden 2009:<br />

Cytisus<br />

PIANTE ANNUALI E BIENNALI<br />

• Lavorare il terreno che dovrà ospitare le nuove piantagioni<br />

• Si possono seminare in piena terra Alyssum maritimum,<br />

Convolvulus tricolor, Coreopsis, Helianthus, Mat -<br />

thiola e numerose altre annuali rustiche<br />

• Piantare a dimora annuali e biennali allevate fino a<br />

ora in ambiente protetto e sufficientemente sviluppatesi<br />

• Cimare le piantine che dovranno assumere una forma<br />

cespugliosa<br />

• Bagnare con regolarità le biennali in crescita e tenere<br />

il terreno libero da erbe infestanti<br />

ERBACEE PERENNI<br />

• Si possono mettere a dimora le piante tappezzanti e<br />

numerose erbacee perenni (Cortaderia, Delphinium,<br />

Gunnera, Heuchera, Linum ecc.)<br />

• Sistemare dei tutori vicino alle piante che lo necessitano<br />

• Cimare i getti apicali per favorire lo sviluppo delle<br />

gemme laterali<br />

• Eliminare regolarmente le erbe infestanti<br />

consigli del mese<br />

LAVORI IN GIARDINO AD APRILE<br />

SUSIGARDEN<br />

24<br />

• Seminare in cassone<br />

freddo Anaphalis, Cam -<br />

panula, Erigeron, Mo -<br />

rina ecc.<br />

• Si può proseguire con<br />

la divisione dei cespi<br />

di Campanula, Cera to -<br />

stigma, Tiarella ecc.<br />

• Moltiplicare i Chry san -<br />

themum tramite talea<br />

di germogli basali<br />

Dal catalogo di<br />

Susigarden 2009:<br />

Delphinium<br />

BULBOSE<br />

• Dalla fine del mese piantare le dalie e le altre bulbose<br />

a fioritura estivo-autunnale<br />

• Asportare i fiori appassiti di giacinti, muscari, narcisi,<br />

tulipani e di tutte le specie in fioritura<br />

• Moltiplicare la Crocosmia tramite divisione dei bulbi<br />

ROSAI<br />

• Asportare le erbe infestanti alla base dei rosai smuovendo<br />

il terreno al piede, e pacciamare<br />

• Annaffiare a intervalli regolari, soffermandosi sugli e -<br />

semplari appena piantati<br />

• Concimare con un prodotto specifico a pronto effetto<br />

• È utile effettuare trattamenti preventivi contro le prin -<br />

cipali malattie fungine<br />

• Eliminare i polloni e -<br />

ventualmente presenti<br />

Dal catalogo di<br />

Susigarden 2009:<br />

Rosa chinensis<br />

‘Sanguinea’<br />

GIARDINO ROCCIOSO<br />

• Dividere i cespi delle perenni che si sono accestite<br />

troppo<br />

• Si possono moltiplicare per talea Codonopsis, Cya nan -<br />

thus, Potentilla, Saxifraga retusa ecc.<br />

• Erinus alpinus può essere seminato in piena terra<br />

VASCHE E LAGHETTI<br />

• Pulire la superficie dello specchio d’acqua con l’aiuto<br />

di un rastrello<br />

• Dividere le piante acquatiche che lo necessitano<br />

• Lungo le rive si possono piantare Caltha palustris,<br />

Pulmonaria angustifolia e altre specie palustri<br />

• Concimare le piante che crescono lungo le rive del<br />

laghetto<br />

SUSIGARDEN SUSIGARDEN


Che cosa rappresenta meglio la<br />

primavera di un bel<br />

cespuglio di biancospino? Il<br />

biancospino è un grande cespuglio selvatico che<br />

produce in aprile una bella fioritura bianco rosata,<br />

visitata da pattuglie di insetti pronubi. ‘Paul’s<br />

Scarlet’ invece è un biancospino quasi rosso, con<br />

una fioritura doppia, molto abbondante,<br />

profumata, rosa intenso. Si adatta benissimo alle<br />

condizioni più disparate, ma meglio offrirgli un<br />

buon terreno di medio impasto, fertile, drenato e<br />

possibilmente in pieno sole o al massimo in<br />

mezz’ombra. Potrebbe vivere anche nel sottobosco,<br />

aiuola di stagione<br />

ma non garantisce la fioritura.<br />

26<br />

Una nuvola<br />

rossa<br />

annuncia<br />

la nuova<br />

stagione<br />

AIUOLA di APRILE<br />

Crataegus laevigata ‘Paul’s Scarlet’<br />

TESTO DI<br />

MAURIZIO ZARPELLON<br />

DISEGNI DI<br />

DANIELA BALDONI<br />

Nei vivai specializzati in arbusti reperiamo un esemplare<br />

di almeno un metro e cinquanta di altezza, ben<br />

formato e sano, e piantiamolo in una aiuola di almeno<br />

due metri per tre, non centralmente e nemmeno<br />

in primo piano, ma lievemente arretrato<br />

(ma attenzione: in Emilia Romagna e<br />

in Trentino Alto Adige è vietato piantare i<br />

biancospini). Rossa e profumata, ora la<br />

pianta vuole accanto alcune piante che<br />

la valorizzino e allo stesso tempo<br />

possano essere anch’es -<br />

se più visibili, e rendano<br />

tutto l’insieme<br />

più gioioso.<br />

L’ideale è scegliere<br />

colori e forme contrastanti:<br />

per esempio<br />

il bianco.<br />

1


1 Crataegus laevigata ‘Paul’s Scarlet’<br />

2<br />

3<br />

4<br />

Iberis sempervirens<br />

Iris barbata ‘Crispy’<br />

Festuca glauca ‘Elijah Blu’<br />

Iberis sempervirens<br />

Davanti disponiamo una macchia folta e bassa di<br />

Iberis sempervirens (circa 20 piante in vaso diametro 13<br />

cm). Questa vecchia conoscenza si rivela sempre efficace,<br />

per la durata della fioritura e la robustezza della<br />

pianta; e non dimentichiamo che è sempreverde. Per<br />

averla sempre in forma è sufficiente<br />

alla fine della<br />

fioritura darle una bella<br />

potata così da<br />

indurla in ri cacci<br />

corti, ma che<br />

la mantenganoestremamentecompatta<br />

e pronta<br />

per la stagione<br />

successiva.<br />

2<br />

Iris barbata ‘Crispy’<br />

In secondo piano altre piante più leggiadre e meno<br />

comuni: Iris barbata ‘Crispy’ (circa 28-30 piante in<br />

vasi di 9 x 9 cm), ovvero dei magnifici iris nani di 25-<br />

30 cm dalla precoce fioritura candida come la neve.<br />

Gli iris nani generalmente si utilizzano nei giardini<br />

rocciosi o per la coltura in vaso ma noi vogliamo<br />

sperimentarli in aiuola facendone una onda ampia,<br />

quasi un fiume che attraversa la composizione. Poco<br />

esigenti in fatto di terreno ed esposizione, sono però<br />

meno reperibili dei soliti iris grandi e medi. Non<br />

avendo a disposizione i nani tentiamo con iris medi:<br />

un qualsiasi buon ibrido a fioritura bianca andrà<br />

benissimo.<br />

Festuca glauca ‘Elijah Blu’<br />

Infine sul fronte arretrato dobbiamo formare un<br />

folto tappeto di Festuca glauca ‘Elijah Blu’ (circa<br />

20-24 piante in vaso dim 13 cm), una pianta classica<br />

da utilizzare spesso. Niente di meglio di una graminacea<br />

bassa, tosta, inusuale, come è la la festuca<br />

glauca, nella colorazione che più si abbina alle sue<br />

candide vicine senza interferire né fare ombra, ma<br />

anzi pennellando l’insieme e rendendolo particolarmente<br />

“dinamico”.<br />

27 aiuola di stagione<br />

3<br />

4


NELL’ORTO<br />

IN APRILE INIZIANO<br />

I LAVORI ALL’APERTO<br />

consigli del mese<br />

TESTO E FOTO DI ALESSANDRO MESINI, DISEGNI DI DANIELA BALDONI<br />

Il rischio di gelate tardive è ormai passato, almeno in pianura e nelle regioni<br />

del Centro Sud, ed è bene procedere ai lavori di affinamento del terreni per le<br />

semine e i trapianti in pieno campo.<br />

I RAVANELLI CHE NON TEMONO IL FREDDO<br />

I ravanelli sono facili da coltivare: sono<br />

poco esigenti in calore e abbastanza<br />

produttivi, tanto che un<br />

metro quadrato messo<br />

a coltura, con il<br />

raccolto scalare,<br />

può fornire fino<br />

a 1500 grammi di<br />

radici.<br />

Si seminano a spaglio su<br />

un terreno ben lavorato,<br />

privo di scheletro e<br />

soffice alla profondità di<br />

1 cm, impiegando, dopo<br />

averlo mescolato con<br />

terriccio fine per migliorare<br />

l’uniformità di distribuzione,<br />

3 grammi per metro quadrato.<br />

La temperatura minima per germinare è di soli 10°C.<br />

Si seminano tutto l’anno, ma con il caldo divengono<br />

di sapore acre e scarsa consistenza.<br />

I cespugli di salvia a<br />

primavera devono essere<br />

puliti dal secco e liberati<br />

dall’eventuale protezione<br />

contro il freddo posta<br />

a difesa del colletto<br />

Seminare le verdure<br />

da foglia in modo scalare,<br />

a distanza di circa dieciquindici<br />

giorni, assicura<br />

tempi lunghi di raccolta<br />

e minimizza gli sprechi<br />

28<br />

Lavorare<br />

alacramente<br />

senza farsi<br />

prendere<br />

dalla fretta:<br />

è il momento<br />

di scegliere<br />

specie e<br />

varietà<br />

da coltivare<br />

Le varietà primaverili sono tutte precoci o molto precoci.<br />

Si possono affiancare, per esempio:<br />

• ravanelli cilindrici di sviluppo contenuto, di circa 5 cm<br />

di lunghezza, come ‘French<br />

Breakfast’, dal sapore pungente,<br />

di colore rosso fatta ec -<br />

cezione per la base bianca,<br />

precocissimi (23<br />

giorni dalla germinazione<br />

alla raccolta)<br />

• ravanelli sferici come<br />

‘Scarlet’ o ‘Cherry’, di<br />

colore rosso vivo, polpa<br />

bianca e croccante, sapore<br />

dolce o poco spiccato,<br />

ma fresco e acquoso, di<br />

dimensioni uniformi e<br />

contenute fra i 2 e i 2,5 cm di diametro;<br />

precoci (26 giorni)<br />

• ravanelli cilindrici di grande sviluppo come i conosciutissimi<br />

‘Candela di Fuoco’, capaci di superare i 20 cm di<br />

lunghezza, polpa bianca, mai acre anche quando la radice<br />

invecchia e perde di<br />

croccantezza e fatica<br />

a spezzarsi se piegata<br />

a U; precoci<br />

(30<br />

giorni)<br />

• ravanelli del gruppo “Daikon”,<br />

reperibili sul mercato nel periodo invernale, a radice<br />

allungata bianca da raccogliere quando lo sviluppo<br />

abbia raggiunto i 15 cm senza aspettare che raggiungano<br />

il pieno sviluppo (oltre i 30 cm) perché il sapore diventa<br />

troppo forte e predomina la nota piccante; tardivi (45<br />

giorni).


LAVORI NELL’ORTO<br />

AD APRILE<br />

Le piante<br />

di melanzane<br />

acquistate per<br />

il trapianto nella<br />

fase iniziale sono<br />

piuttosto delicate<br />

e devono essere<br />

seguite con cura,<br />

assicurando<br />

protezione dal<br />

freddo e un tutore<br />

• Predisporre uno schema rotazionale delle diverse<br />

colture<br />

• Sorvegliare la crescita delle malerbe e gli attacchi<br />

di parassiti<br />

• Utilizzare i tunnel freddi per anticipare semine<br />

e tempi di coltivazione<br />

• Trapiantare le piante con pane di terra acquistate<br />

sul mercato o prodotte in serra (pomodoro,<br />

melanzana, peperone e peperoncino, basilico,<br />

sedano, aromatiche)<br />

• Seminare in pieno campo: verdure da foglia e da<br />

taglio, cipolle e porri, carote; a fine mese anguria,<br />

melone, cetrioli, pomodoro, zucca e zucchino<br />

• Raccogliere: carote e piselli seminati con anticipo<br />

e protetti dal freddo, prezzemolo, ravanelli,<br />

cicoria, cavoli, sedano, rucola, lattuga e radicchi<br />

COLTIVARE E RACCOGLIERE<br />

IN PRIMAVERA<br />

La primavera per la coltivazione dell’orto, specie in<br />

collina e nel Nord del nostro paese, è una lunga stagione<br />

che si spinge anche oltre l’inizio astronomico<br />

dell’estate. Possiamo porre come inizio dell’estate<br />

il momento in cui si iniziano a raccogliere i pomodori,<br />

le melanzane e gli zucchini; da quel momento<br />

in poi sarà facilissimo riempire il cesto a ogni giornata.<br />

Per garantirci un buon raccolto primaverile, quando<br />

già sono presenti ma non ancora produttivi gli or -<br />

taggi estivi, dovremo cercare di coprire un lungo<br />

periodo con specie diverse come ravanelli, rucola,<br />

spinaci, bietole, valerianella, piselli, carotine, e con<br />

una sapiente scelta di varietà a maturazione scalare.<br />

I cetrioli già al<br />

momento del trapianto<br />

devono essere dotati di<br />

un tutore, o meglio di<br />

un sistema di tutori, su<br />

cui potersi arrampicare<br />

liberamente


COMPO<br />

Nitrophoska<br />

Nitrophoska ®<br />

linea completa di concimi granulari<br />

COMPO Nitrophoska ® Giardino è un concime<br />

spe ciale ad azione prolungata per le colture del giardino, tappeti<br />

erbosi, aiuole, cespugli, arbusti, piante ad alto fusto, colture<br />

ortive e da frutto. La particolare formulazione e la presenza di<br />

Isodur ® (azoto ad azione prolungata) garantiscono sicurezza<br />

nellʼimpiego e nei risultati.<br />

COMPO Nitrophoska ® Orto Frutta è un concime<br />

specifico per tutte le colture orticole e da frutto, con alto con -<br />

tenuto di elementi nutritivi (62%). È un concime minerale com -<br />

posto, ad alto titolo in azoto, potassio (solo da solfato), con un<br />

contenuto equilibrato di fosforo, magnesio e zolfo.<br />

COMPO Nitrophoska ® Blu Concime<br />

Universale è un concime granulare composto, con -<br />

tenente i macroelementi ne cessari per la concimazione di tutte<br />

le colture da orto e giardino. Con tie ne inoltre importanti meso -<br />

elementi e microelementi quali ma gnesio, boro, zolfo e zinco,<br />

per una sana crescita delle piante. Può essere usato sia per la<br />

concimazione di base al momento dellʼimpianto che per quella<br />

di copertura.<br />

COMPO Triabon ® Premium è la novità 2008-2009,<br />

un concime minerale completo con azoto a lento effetto, il 70%<br />

sotto forma di crotodur®. Tutti i più importanti microelementi in<br />

esso contenuti sono in forma chelata. È particolarmente indicato<br />

per vivaismo e fioriere, piante acidofile, piante mediterranee,<br />

dicondra e prati sensibili. Ha unʼefficacia sorprendente, dalla<br />

lunghissima durata (oltre 120 giorni).<br />

Distribuzione e vendita:<br />

Compo Agricoltura Spa<br />

Via Marconato 8<br />

20031 Cesano Maderno MI<br />

Tel. 0362 512.1 – fax 0362 512.301<br />

www.compoagricoltura.it<br />

www.compo.com<br />

Le fragole<br />

iniziano a fiorire<br />

precocemente,<br />

anche prima che<br />

vi sia la possibilità di<br />

sviluppare e portare<br />

a maturazione<br />

i frutti. Puliamole<br />

dal secco e non<br />

dimentichiamo<br />

di bagnarle<br />

LE CAROTE,<br />

QUELLE IN MINIATURA<br />

Nell’orticoltura classica la carota è un ortaggio che<br />

richiede tempi di coltivazione lunghi, raccolto estivo<br />

o autunnale, con la possibilità di lasciare nel terreno<br />

le radici anche dopo l’appassimento della par -<br />

te area continuando il raccolto fino al sopraggiungere<br />

del gelo. Sul mercato sono oggi disponibili<br />

varietà dotate di una maggiore precocità che richiedono<br />

tempi di coltivazioni più brevi e si raccolgono<br />

circa due mesi dopo la germinazione, ma anche<br />

carote in miniatura che sviluppano radici di piccole<br />

dimensioni precocissime. Molto apprezzate co -<br />

me primizia, per la forma, le dimensioni e per il<br />

sapore fresco, dolce e “giovane”, possono rappresentare<br />

una scelta interessante per diversificare i<br />

raccolti primaverili.<br />

Si seminano in<br />

terreno ben<br />

preparato, si<br />

ricoprono i semi<br />

con un velo di<br />

terreno apposito<br />

per semine e si utilizza<br />

il tessuto non tessuto per<br />

proteggerle dal freddo e migliorare la costanza di umidità<br />

del terreno favorendo una rapida germinazione.<br />

‘Primo’ è una varietà precocissima (30<br />

giorni) che si fa apprezzare per il<br />

sapore deciso; ‘Baby Sweet’,<br />

ideale per essere lessata,<br />

molto ornamentale<br />

nella preparazione<br />

di piatti a vista, è di un<br />

impareggiabile colore<br />

arancione, sottile e<br />

affusolata, precoce (40<br />

giorni); ‘Kinko’<br />

è interessante per<br />

la capacità di adattarsi<br />

a terreni argillosi.<br />

Le carote formato<br />

mignon sono piante<br />

precoci da raccogliere<br />

prima dell’estate


Le bietole<br />

vegetano<br />

con forza<br />

e non temono<br />

il freddo,<br />

ma soltanto<br />

la siccità<br />

PISELLI, VERDI PERLE<br />

DI DOLCEZZA<br />

La caratteristica vincente dei piselli è la freschezza<br />

e la dolcezza. La raccolta scalare e la semina ripetuta<br />

ogni quindicina fino al mese di maggio consentono<br />

di avere un raccolto continuo e bastante a<br />

coprire i fabbisogni famigliari. I baccelli sono pronti<br />

da raccogliere solo quando i semi si ingrossano e<br />

saggiandoli con le mani risultano ben evidenti sot -<br />

to le valve, il che avviene in condizioni normali<br />

due settimane dopo la fecondazione dei fiori.<br />

In questo caso più che sulla scalarità di maturazione<br />

delle diverse varietà è consigliato giocare sulla<br />

loro attitudine, distinguendo fra i legumi che an -<br />

dranno consumati freschi e quelli, pratica usuale,<br />

destinati alla conservazione in freezer.<br />

Scelta della varietà<br />

Una varietà classica, ottima per il consumo fresco,<br />

è ‘Meraviglia d’Italia’, precoce (55 giorni), dolce e<br />

produttiva, caratterizzata da baccelli lunghi contenenti<br />

9-10 semi.<br />

Per la frigoconservazione è indicata ‘Little Mervel’,<br />

spesso tralasciata perché produce baccelli corti<br />

contenenti un numero limitato di semi, da 5 a 6,<br />

tardiva (65 giorni) ma<br />

affidabile.<br />

I piselli possono essere<br />

seminati appena<br />

termina il pericolo di<br />

grandi gelate. Sono<br />

resistenti, poco<br />

esigenti e molto<br />

produttivi; adatti a<br />

essere consumati<br />

freschi e a essere<br />

conservati


La coltivazione<br />

della<br />

ZUCCA<br />

orticoltura<br />

32<br />

TESTO DI SILVANO CRISTIANI, FOTO DI<br />

ALESSANDRO MESINI, DISEGNI DI CLAUDIO CRISTIANI<br />

La zucca appartiene alla famiglia delle Cucur bi -<br />

tacee, come il cetriolo, il melone, il cocomero e lo<br />

zucchino.<br />

Le varietà più comuni appartengono ai generi Cucur -<br />

bita maxima e C. moschata, oltre a C. pepo. C. maxima<br />

ha frutti sferoidali, talvolta enormi, a buccia variamente<br />

colorata, con polpa gialla e dolce. A questa specie appartengono<br />

anche le caratteristiche zucche a “turbante”.<br />

Cucurbita moschata si distingue da C. maxima per avere<br />

un frutto allungato, oblungo o cilindrico, più o meno<br />

curvato all’apice, con polpa consistente di colore giallo<br />

arancione e aroma dolce e caratteristico.


Le foglie sono espanse, con<br />

nervatura palmata, di<br />

forma<br />

vagamente<br />

triangolare e<br />

con crenature<br />

appena accennate e<br />

margine seghettato a<br />

seconda delle varietà.<br />

Cucurbita pepo ‘Delica’<br />

Antica varietà selezionata<br />

nel 1894. La pianta ha<br />

crescita semi-cespugliosa,<br />

ha buona produttività e<br />

dà frutti del peso di 0,5-1<br />

kg. La polpa è gialloarancio,<br />

consistente e<br />

dolce. Consumata cruda<br />

ha un sapore che ricorda<br />

la mela renetta, mentre<br />

da cotta ricorda la<br />

castagna. Il frutto si<br />

conserva fino ad<br />

un anno.<br />

La<br />

zucca è<br />

una pianta a<br />

ciclo annuale, con<br />

apparato radicale<br />

fittonante, fusto erbaceo,<br />

strisciante, flessibile, più o meno<br />

ramificato.<br />

Il frutto è un peponide, variabile, secondo le cultivar,<br />

per la forma, il colore e la presenza di maculature o<br />

striature. Anche lo spessore dell’epicarpo è variabile;<br />

il suo aspetto è liscio o bolloso; la polpa è consistente,<br />

di colore giallo-arancio.<br />

I fiori, gialli e unisessuati, sono di<br />

colore molto intenso; quelli maschili<br />

crescono all’ascella delle foglie, su lunghi<br />

piccioli, mentre quelli femminili si schiudono<br />

sul frutto all’inizio della sua formazione.<br />

Varietà coltivate<br />

Cucurbita moschata<br />

‘Piena di Napoli’ Pianta a tralcio<br />

molto sviluppato che si espande fino<br />

a 4 metri, foglie intere, verdi con<br />

chiazze grigiastre, frutto molto<br />

lungo, di forma cilindrica, ingrossato<br />

all’estremità e leggermente ricurvo,<br />

con buccia di colore giallo rossastro,<br />

polpa gialla, zuccherina. Varietà<br />

tipica del sud Italia, in<br />

particolare della Campania.<br />

La polpa arancio vivo, ha<br />

sapore eccellente, dolce<br />

e col gusto caratteristico<br />

di C. moschata.<br />

I semi sono<br />

piatti, di forma<br />

ovale, di colore<br />

crema chiaro.<br />

Cucurbita moschata<br />

‘Trombetta di Albenga’<br />

Varietà italiana molto<br />

decorativa, che cresce più o<br />

meno arcuata su se stessa.<br />

Certi frutti possono raggiungere<br />

un metro e mezzo di<br />

lunghezza. Ha un’eccellente<br />

qualità culinaria, con gusto di<br />

nocciola fresca tipico<br />

della C. moschata.<br />

33 orticoltura


Esigenze<br />

La coltivazione della zucca si avvantaggia di terreni<br />

profondi, fertili e ricchi di sostanza organica, con<br />

buona disponibilità idrica soprattutto nella fase d’ingrossamento<br />

del frutto.<br />

I valori di temperatura ottimali sono di 15-18°C la<br />

notte e 24-30°C il giorno; a 10-13°C la pianta arresta la<br />

crescita.<br />

Avvicendamento e consociazione<br />

È sconsigliabile ripetere la coltura sullo stesso terreno<br />

prima di 3-4 anni o di coltivarla dopo Solanacee,<br />

fagiolino o altre specie della famiglia delle Cucurbi -<br />

tacee, perché le piante andrebbero facilmente soggette<br />

ad attacchi di parassiti fungini (Fusarium, Verti cil -<br />

lium), nematodi e insetti.<br />

orticoltura<br />

Varietà coltivate<br />

Le varietà coltivate, che si differenziano<br />

per la forma, il colore del frutto<br />

e per la conformazione dell’epicarpo,<br />

vengono distinte a seconda della<br />

specie di appartenenza.<br />

Varietà coltivate<br />

Cucurbita maxima ‘Butternut Rugosa’<br />

Una delle varietà di zucca più conosciute<br />

e apprezzate nel Nord Italia. Nota come “zucca<br />

violina” per la sua forma caratteristica, viene<br />

chiamata anche zucca olandese<br />

nel Reggiano e zucca Gandiotti<br />

nel Mantovano; ottima<br />

per i tortelli.<br />

Tecniche colturali<br />

34<br />

Lavorazioni del terreno e concimazioni<br />

Nel caso di terreni pesanti le lavorazioni devono essere<br />

molto accurate, fatte per tempo, meglio prima dell’inverno.<br />

Le concimazioni devono essere abbondanti;<br />

indispensabile quella organica a base di letame<br />

maturo o compost (da 4 a 6 kg/mq), da distribuire<br />

durante la preparazione del terreno. Ottima anche la<br />

cornunghia. Volendo ricorrere alla concimazione chimica,<br />

si consiglia di distribuire, ogni 10 mq, 70-90 g di<br />

P 2O 5 e 200-250 g di K 2O alla lavorazione del terreno,<br />

e 100-150 g di N in copertura.<br />

Semina<br />

La semina viene fatta preferibilmente in pieno campo,<br />

a postarelle, quando i rischi di gelate sono terminati e<br />

il terreno è sufficientemente caldo: in condizioni ottimali,<br />

infatti, seminando a una profondità di circa 2,5-<br />

3 cm la germinazione avviene in pochi giorni e l’accrescimento<br />

risulta rapido e costante.<br />

Ogni pianta di zucca richiede almeno 1 mq di spazio,<br />

ottenibile con sesti di impianto di 100-150 cm tra le<br />

file e 70-100 cm sulla fila. Si seminano 3 o 4 piante per<br />

buchetta, che vanno poi diradate lasciandone una<br />

sola allorché le piante presentano la terza foglia ben<br />

formata.<br />

Cucurbita maxima ‘Piacentina’<br />

Varietà selezionata in Italia,<br />

simile alla ‘Marina di Chioggia’.<br />

Ha polpa dolce e soda; si<br />

conserva a lungo nell’inverno.<br />

Molto diffusa nelle province di<br />

Piacenza e Mantova, un po’<br />

meno nel Reggiano.


Utile è una cimatura del tralcio primario, sopra alla<br />

seconda o quarta foglia, per agevolare lo sviluppo di<br />

germogli ascellari, che a loro volta andranno cimati.<br />

Si può effettuare anche il diradamento dei frutti,<br />

mantenendone non più di 2 o 3 per pianta allo scopo<br />

di stimolare il loro ingrossamento.<br />

Irrigazioni<br />

Le irrigazioni sono indispensabili specialmente du -<br />

rante la stagione calda, per garantire un regolare<br />

accrescimento dei frutti.<br />

Raccolta<br />

La raccolta si effettua a partire dal mese di settembre-ottobre,<br />

quando la pianta è secca e i frutti sono<br />

maturi; le zucche, con il picciolo ben attaccato (per<br />

evitare marciumi), si pongono al sole sotto un portico<br />

asciutto e tiepido, affinché si asciughino un po’<br />

divenendo più serbevoli; si possono poi conservare<br />

a lungo in un locale asciutto e ventilato, badando<br />

che la temperatura non scenda sotto i 10°C, altrimenti<br />

la polpa cristallizza e in seguito marcisce.<br />

La conservazione si protrae in genere per tutto<br />

l’inverno.<br />

Cucurbita<br />

maxima<br />

‘Marina di<br />

Chioggia’<br />

Pianta con<br />

fusto<br />

lunghissimo.<br />

Frutto<br />

enorme<br />

rotondo,<br />

schiacciato ai poli, a<br />

spicchi molto marcati, buccia di colore verde,<br />

polpa giallo arancione.<br />

Le avversità più temibili sono il mal bianco e gli<br />

afidi. Per il loro controllo si possono effettuare<br />

azioni indirette e trattamenti specifici.<br />

Azioni indirette:<br />

• utilizzare sesti di impianto corretti per permettere<br />

una circolazione ottimale dell’aria e una migliore<br />

diffusione della luce<br />

• evitare di bagnare le foglie durante le annaffiature<br />

• limitare le concimazioni azotate<br />

• praticare rotazioni ampie tra le colture<br />

• utilizzare solo sostanza organica ben compostata.<br />

Trattamenti specifici:<br />

È possibile prevedere dei trattamenti per il controllo<br />

delle malattie fungine a base di zolfo o con decotto di<br />

equiseto, macerato di aglio e cipolla, propoli e oli<br />

essenziali.<br />

Varietà coltivate<br />

Avversità<br />

La coltivazione della zucca<br />

e il calendario biodinamico<br />

Effettuare le semine in luna crescente (luna nuova), i trapianti<br />

in luna discendente (tempo di piantagione), scegliendo<br />

comunque sempre i giorni di calore, anche per la<br />

raccolta. Distribuire il preparato 500 prima della lavorazio -<br />

ne principale e delle eventuali sarchiature e il preparato<br />

501 dalla formazione dei primi frutticini, effettuando due<br />

o tre trattamenti al mattino presto, con giornate so leg -<br />

giate, in giorni di aria o calore, per migliorare le ca rat te -<br />

ristiche organolettiche e la resistenza alle malattie.<br />

Cucurbita maxima ‘Turbante’<br />

Varietà molto coltivata nell’Italia<br />

centrale e meridionale. Frutto<br />

grosso formato da una<br />

cupola di colore scuro<br />

da cui sporge una<br />

specie di calotta<br />

costoluta<br />

intensamente<br />

colorata di<br />

rosso,<br />

arancione o<br />

altre tinte.<br />

35 orticoltura


www.bayergarden.it<br />

www.cifo.it<br />

www.compo.com<br />

NUOVI<br />

FERTILIZZANTI<br />

E TERRICCI<br />

bacheca delle aziende<br />

DI DONATELLA FORNI<br />

Novità Bayer Garden Baycote, concime granulare in nuovo formulato<br />

studiato per garantire un apporto corretto e bilanciato di elementi nutritivi<br />

per 6 mesi. Disponibile nelle versioni Baycote Acidofile, Baycote<br />

Agrumi, Baycote Gerani e Baycote Rose.<br />

Novità Cifo<br />

Granverde<br />

Max Oro,<br />

nutrimento<br />

universale<br />

biostimolante<br />

contenente<br />

amminoacidi<br />

essenziali a<br />

pronto effetto<br />

e un nutrimento<br />

azotato a cessione<br />

graduale. Si utilizza<br />

tutto l’anno su piante<br />

d’appartamento,<br />

balcone, giardino,<br />

orto e prato.<br />

Novità Cifo Granverde<br />

Max Oro, nutrimento a<br />

cessione graduale con<br />

una formula esclusiva<br />

in microsfere, ognuna<br />

contenente un<br />

fertilizzante minerale a<br />

pronto effetto con la<br />

matrice organica a<br />

cessione graduale.<br />

Indicato sia per piante<br />

da interno<br />

che per<br />

balcone,<br />

piante verdi<br />

e fiorite da<br />

giardino.<br />

Nuova confezione per<br />

Compo Nitrophoska<br />

nelle versioni: Nitro -<br />

phoska Giardino, concime<br />

a lenta cessione<br />

che garantisce oltre<br />

100 giorni di nutrimento<br />

completo; Ni -<br />

tro phoska Orto Frutta, ad alto<br />

contenuto di nutitivi, efficace a<br />

dosaggio dimezzato; Nitrophoska<br />

Prato, con ferro da usare sia per la<br />

concimazione al momento della<br />

semina che per la concimazione in<br />

copertura.<br />

BAYER GARDEN<br />

CIFO<br />

Cifo Granverde<br />

concime<br />

minerale per<br />

prato in nuovo<br />

formato con<br />

azoto, fosforo,<br />

potassio,<br />

magnesio e<br />

zolfo, da<br />

impiegare da<br />

marzo a<br />

ottobre.<br />

COMPO<br />

36<br />

Novità Bayer Garden<br />

Bayfolan Multi Orti<br />

e <strong>Giardini</strong>, concime<br />

minerale composto in<br />

nuova formulazione<br />

con microelementi,<br />

contenente azoto a cessione<br />

programmata e potassio nitrato.<br />

Nutre per quattro mesi.<br />

Nuovo formulato anche per Baycote<br />

Universale, concime costituito da<br />

granuli a cessione programmata,<br />

incapsulati con una<br />

membrana che<br />

controlla il rilascio dei<br />

nutritivi, dissolvendoli<br />

e diffondendoli<br />

intorno alle radici.<br />

Nutre per 8 mesi.<br />

Novità Cifo<br />

Granverde Sfere,<br />

concime azotato<br />

a cessione<br />

graduale ideale<br />

per orto e prato,<br />

in particolare per<br />

piante nella fase<br />

di post-semina<br />

/trapianto o<br />

di ripresa<br />

vegetativa.<br />

Novità Compo Triabon<br />

Premium, concime professionale<br />

completo di<br />

lunghissima durata (oltre<br />

120 giorni) per fioriere,<br />

piante<br />

acidofile,mediterranee,dicondra<br />

e<br />

prati<br />

sensibili.<br />

Cifo Garden<br />

Torfy,<br />

terriccio<br />

universale<br />

ricco di<br />

humus.<br />

Cifo Activer, ammendante<br />

e attivatore di compostaggio.<br />

Favorisce la trasformazione<br />

dei residui organici<br />

domestici in un<br />

compost nutriente<br />

per le piante. Si usa<br />

anche come concime<br />

per le piante, da<br />

applicare al terreno<br />

prima della<br />

semina/trapianto.<br />

Novità Compo Solfato<br />

Ferroso Antimuschio<br />

Rinverdente, concime in<br />

microgranuli per piante<br />

da giardino e tappeti erbosi,<br />

in formulazione<br />

microgranulare facile da<br />

distribuire. Ideale contro<br />

l’ingiallimeto da clorosi.<br />

Consentito<br />

in<br />

agricoltura<br />

biologica.


www.scottsitalia.com<br />

www.sepran.com www.vigorplant.it<br />

Novità Sepran Ekoprop Orti-<strong>Giardini</strong>,<br />

attivatore biologico in polvere di origine<br />

naturale che incrementa la crescita e<br />

lo sviluppo, per applicazioni fogliari<br />

e/o radicali.<br />

Novità Sepran Ekoprop<br />

Tappeti erbosi, attivatore<br />

biologico di origine<br />

naturale, rinverdente e<br />

riparatore per danni<br />

provocati da ofiobolo<br />

(cerche della strega).<br />

Novità Sepran<br />

Algoflash Géraniums,<br />

concime ricoperto<br />

in tabs a cessione programmata per<br />

gearani e fiori<br />

da balcone, una sola applicazione<br />

per 6 mesi.<br />

SEPRAN<br />

KB SCOTTS<br />

Novità KB<br />

Scotts<br />

Garden<br />

Top nelle<br />

due<br />

versioni<br />

Garden<br />

Top<br />

LongLife,<br />

concime<br />

granulare<br />

a rilascio<br />

costante<br />

per ortive, frutteti e ornamentali che nutre per tutta la<br />

stagione con due sole applicazioni, e Garden Top<br />

Hydro Duble Action, concime idrosolubile ad azione<br />

immediata che stimola la produzione e corregge<br />

le carenze nutrizionali.<br />

TERCOMPOSTI<br />

Novità Tercomposti è la linea per piante in vaso<br />

Terricci Tercomplus: si tratta di un substrato privo di<br />

materiali compostati,<br />

disponibile nelle versioni<br />

Tercomplus Balconi &<br />

Terrazze, Tercomplus<br />

Piante Aromatiche,<br />

Tercomplus Gerani e<br />

Surfinie con nutrienti a<br />

rilascio programmato,<br />

Tercomplus Green Oasi<br />

studiato per mantenere<br />

una riserva d’acqua da<br />

rilasciare poco alla volta.<br />

www.tercomposti.com<br />

Novità Vigorplant Terriccio Protettivo,<br />

protegge le piante di casa da marciumi<br />

radicali provocati da funghi patogeni<br />

e stimola l’accrescimento.<br />

Novità Vigorplant<br />

Terriccio Nautilus,<br />

per tutte le piante<br />

in vaso; trattiene<br />

l’acqua con<br />

macrospugne<br />

naturali, permettendo<br />

così un risparmio<br />

d’acqua del 50%.<br />

Novità Vigorplant<br />

Terriccio per<br />

Aromatiche, sia erbacee che legnose, in<br />

particolare prezzemolo, basilico, origano,<br />

salvia, rosmarino.<br />

VIGORPLANT<br />

FLORAGARD<br />

La novità<br />

Floragard è il<br />

nuovo<br />

Aqua Plus®,<br />

componente di<br />

molti terricci<br />

Floragard per<br />

piante in vaso.<br />

Si tratta di una<br />

formula con azione<br />

a lungo termine<br />

notevolmente<br />

migliorata: già<br />

alla prima<br />

irrigazione il<br />

terriccio migliora<br />

l’assorbimento<br />

dell’umidità,<br />

inoltre<br />

distribuisce<br />

uniformemente<br />

l’acqua nel terreno evitando zone asciutte.<br />

VALAGRO<br />

Valagro One 1 è disponibile nelle<br />

versioni liquido, idrosolubile e microgranuli:<br />

nutrimento universale per<br />

piante, fiori, prato, orto.<br />

INDIRIZZI A<br />

PAGINA 127<br />

37 bacheca delle aziende<br />

www.floragard.de<br />

www.valagro.com


informazione pubbliredazionale<br />

Guida<br />

VERDE<br />

PER UN PRATO SANO E VERDE<br />

UN CONCIME MINERALE SPECIFICO<br />

Aprile è il mese in cui di solito si riprende a stare in<br />

giardino. Ecco che il prato deve essere nel suo pieno<br />

splendore e quindi folto, rigoglioso e di un bel colore verde<br />

intenso. Cifo Concime minerale per prato<br />

Granverde risponde alle esigenze nutritive dei tappeti<br />

erbosi durante la bella stagione. Il concime ha un alto contenuto<br />

in azoto e contiene, oltre a fosforo e potassio, anche<br />

magnesio e zolfo. Il potassio oltre alla funzione nutritiva esplica<br />

anche un rafforzamento<br />

delle difese: favorendo<br />

il turgore cellulare<br />

nelle foglie, rende il<br />

prato più resistente al<br />

calpestio, al caldo e alle<br />

intemperie. Il concime si<br />

impiega dalla primavera<br />

all’autunno compreso,<br />

distribuendolo in modo<br />

uniforme alla dose di 20<br />

grammi per metro quadro.<br />

Dopo la concimazione<br />

è bene effettuare<br />

un’irrigazione in modo<br />

tale da favorire la penetrazione<br />

del concime nel<br />

terreno.<br />

FORNI<br />

RITORNANO LE FIORITURE<br />

ORA SERVE UN CONCIME COMPLETO<br />

Le piante da fiore, per poter fiorire<br />

abbondantemente e ripetutamente,<br />

hanno bisogno di una concimazione adeguata<br />

altrimenti si rischia di ottenere<br />

pochi fiori, di piccole dimensioni e dai<br />

colori poco vivaci. Per ovviare a questi<br />

inconvenienti e per ottenere abbondanti e<br />

prolungate fioriture di gerani, rose, calle,<br />

tulipani, petunie, gelsomini, begonie,<br />

ortensie e altre piante da fiore il prodotto<br />

migliore da somministrare è Cifo<br />

Concime liquido per piante fiorite<br />

Granverde. Il concime, oltre ad<br />

azoto, fosforo e potassio, contiene anche<br />

rame, manganese e zinco in forma chelata<br />

che ne migliorano l’azione nutritiva evitando<br />

la comparsa di ingiallimenti fogliari.<br />

L’alto titolo in potassio favorisce la formazione<br />

di fiori, ne intensifica la colorazione,<br />

profumazione e persistenza.<br />

MOSCA BIANCA,<br />

COCCINIGLIE, CICALINE<br />

PARASSITI SOTTO CONTROLLO<br />

In questo periodo occorre osservare lo stato di salute<br />

delle piante per vedere se iniziano a comparire i primi<br />

insetti molesti sulla vegetazione dell’orto, del frutteto e del giardino.<br />

È opportuno ispezionare con attenzione le singole piante<br />

partendo dal basso verso l’alto e osservando il colletto, il fusto, i<br />

rami e le foglie. Tra questi ultimi è molto facile rilevare la presenza<br />

di cocciniglie, piccolissimi insetti che, per ripararsi, producono<br />

uno scudetto protettivo al di<br />

sotto del quale compiono indisturbati<br />

la loro azione di suzione<br />

della linfa. Per eliminare in modo<br />

definitivo l’infestazione di cocciniglie<br />

si consiglia di ricorrere ad un<br />

prodotto specifico come Cifo<br />

Boing 40 SC – INS 4, un<br />

insetticida ad azione citotropica<br />

che agisce per contatto, ingestione<br />

e asfissia. Manifesta elevata<br />

efficacia anche contro infestazioni<br />

di aleurodidi e cicaline ed alcune<br />

specie di acari.<br />

Prodotto fitosanitario autorizzato dal<br />

Min. Salute a base di Buprofezin. Seguire<br />

attentamente le avvertenze Reg. Min.<br />

Salute n. 12158 del 24/12/2004<br />

®<br />

Stabilimento e uffici:<br />

S. Giorgio di Piano (Bo)<br />

Via Oradour, 6<br />

tel 051/66.55.511<br />

www.cifo.it<br />

info@cifo.it


NEL FRUTTETO<br />

DAL FIORE<br />

AL FRUTTO<br />

TESTO E FOTO DI MASSIMO FORNACIARI, DISEGNI DI DANIELA BALDONI<br />

A una splendida fioritura<br />

non sempre corrisponde<br />

un’abbondante<br />

fruttificazione<br />

La fecondazione del fiore, e quindi la formazione<br />

del frutto, avviene per molte specie solo se<br />

il polline proviene da fiori di una differente<br />

varietà (impollinazione incrociata). In questo caso si<br />

parla di varietà autosterili, per le quali il proprio polline<br />

è incapace di fecondare il fiore. Esistono anche<br />

varietà autofertili, che non richiedendo la presenza di<br />

impollinatori. La tabella della pagina a fianco riassume<br />

la necessità di impollinatori per le principali piante<br />

da frutto.<br />

Per assicurare un’abbondate fruttificazione alle va -<br />

rietà autosterili deve essere presente nelle vicinanze<br />

una pianta che sia adeguata come impollinatore. In<br />

caso contrario avremo tanti fiori ma pochissimi frutti.<br />

Attenzione però: non è sufficiente la presenza di una<br />

varietà qualsiasi.<br />

consigli del mese<br />

40<br />

Ecco un esempio pratico per meglio spiegare come<br />

scegliere un efficiente impollinatore.<br />

Consideriamo la specie pero: la maggioranza delle<br />

varietà è autosterile e solo alcune fruttificano in modo<br />

soddisfacente anche senza impollinazione incrociata.<br />

È il caso di ‘Conference’ e ‘William’ che sono in grado<br />

di portare a maturazione frutti privi di semi (frutti<br />

partenocarpici).<br />

‘Abate Fetel’, dalla caratteristica forma allungata, è<br />

invece una delle cultivar di pere più esigenti in fatto<br />

d’impollinazione, essendo completamente autosterile.<br />

Perché avvenga la fecondazione non è adatto il<br />

polline di una qualsiasi altra varietà di pero, poiché<br />

esistono anche fenomeni di incompatibilità genetica,<br />

o sterilità intravarietale. Per esempio il polline della<br />

‘Decana del Comizio’ non è in grado di fecondare i<br />

fiori di ‘Abate Fetel’. Quindi un impollinatore adeguato<br />

per l’‘Abate’ dovrà essere prima di tutto compatibile,<br />

come per esempio le varietà ‘William’ o<br />

‘Kaiser’. Una varietà compatibile per essere un efficiente<br />

impollinatore deve però anche avere una fioritura<br />

contemporanea o leggermente anticipata rispetto<br />

a quella che deve impollinare.<br />

Da questo punto di vista la varietà ‘Kaiser’ ha una fioritura<br />

tardiva che, in alcune annate, inizia quando i<br />

fiori di ‘Abate Fetel’. non sono più vitali. Al contrario<br />

‘William’ fiorisce contemporaneamente o leggermente<br />

prima e risulta quindi uno degli impollinatori ideali<br />

per ‘Abate Fetel’.


Se alla piantagione non abbiamo previsto la vicinanza<br />

di due varietà compatibili, per ottenere una soddisfacente<br />

fruttificazione è indispensabile intervenire<br />

reinnestando alcuni rami della pianta con una varietà<br />

compatibile, oppure con una impollinazione manuale.<br />

Per far questo dobbiamo reperire una pianta di<br />

una varietà compatibile dalla quale tagliare alcuni<br />

rami all’inizio della fioritura. Questi rami verranno<br />

messi in un recipiente con acqua, fissato alla pianta<br />

da impollinare.<br />

ALBICOCCO, MANDORLO, PESCO, VITE Salvo qualche eccezione tutte le varietà sono autofertili<br />

MELO, KAKI La maggioranza delle varietà sono autofertili<br />

CILIEGIO, COTOGNO, PERO, SUSINO La maggioranza delle varietà sono autosterili<br />

KIWI<br />

Insetti pronubi<br />

Infine perché il polline arrivi sul<br />

fiore è necessario l’intervento<br />

degli insetti pronubi.<br />

Infatti il polline della<br />

maggior parte delle piante<br />

da frutto difficilmente viene<br />

trasportato dal vento poiché è<br />

“pesante” e ha una forma poco<br />

adatta al volo. Il trasporto è<br />

quindi affidato agli insetti, in<br />

particolare alle api, gli insetti<br />

impollinatori per eccellenza.<br />

AUTOFERTILITÀ E AUTOSTERILITÀ DELLE PRINCIPALI SPECIE DA FRUTTO<br />

La fecondazione del fiore e quindi la presenza dei semi, oltre a essere<br />

spesso determinante per l’allegagione, influenza anche la qualità del<br />

frutto stesso. Nelle specie con frutti provvisti di più semi (mele, pere kiwi)<br />

quelli che ne contengono un numero maggiore presentano contenuti in<br />

zuccheri, calcio<br />

e altri elementi<br />

più elevati. Inoltre<br />

il frutto presenta<br />

un migliore calibro<br />

e la forma ha<br />

le caratteristiche<br />

standard della<br />

varietà.<br />

Nell’immagine<br />

l’influenza del<br />

numero di semi su<br />

forma e calibro<br />

dei frutti di pero<br />

‘Abate Fetel’<br />

Qualcuno potrebbe domandarsi il senso di questa<br />

“complicazione” nel processo di fecondazione e<br />

allegagione dei frutti. La risposta è nella selezione<br />

ed evoluzione dei vegetali: l’impollinazione incrociata<br />

è uno strumento per aumentare la variabilità dei<br />

caratteri dei discendenti e per rendere una specie,<br />

sia animale che vegetale, in grado di adattarsi alle<br />

mutazioni climatiche e di colonizzare nuovi ambienti.<br />

Così si sono create le varietà che l’uomo ha<br />

selezionato e iniziato a coltivare.<br />

Specie “dioica” (a sessi separati): è indispensabile<br />

la presenza di piante “femminili” e “maschili”<br />

In assenza di<br />

impollinazione incrociata<br />

sono in grado di produrre<br />

frutti solo le varietà<br />

autofertili o<br />

partenocarpiche (con<br />

frutti senza semi). I frutti<br />

partenocarpici sono però<br />

spesso di dimensioni<br />

e qualità inferiore,<br />

perché privi di semi<br />

e di conseguenza<br />

meno nutriti dalla pianta<br />

41 consigli del mese


Per tutta la fase della fioritura e le prime fasi di sviluppo<br />

dei frutti (l’allegagione) i nutrienti necessari allo<br />

sviluppo di una pianta arborea derivano quasi esclusivamente<br />

dalle riserve accumulate negli organi<br />

legnosi durante la stagione<br />

autunnale dell’anno<br />

precedente.<br />

ALLEGAGIONE<br />

D’altra parte, finché le foglie sono<br />

assenti o ancora poco sviluppate, l’attività<br />

fotosintetica è molto ridotta; e anche l’efficienza di<br />

assorbimento dell’apparato radicale è limitata poiché<br />

si deve prima formare una sufficiente quantità di<br />

capillizio radicale (le giovani radici con una funzione<br />

assorbente).<br />

Di conseguenza la distribuzione di concimi, soprattutto<br />

quelli contenti azoto, si deve iniziare non prima<br />

della fioritura. Anticiparla non è consigliabile perché<br />

l’assorbimento radicale è ridotto e si rischia che gli<br />

elementi nutritivi vengano dilavati e vadano persi.<br />

In certi casi possiamo però trovarci davanti a piante<br />

molto deboli, poco vigorose, o che mostrano sintomi<br />

di carenze fin dalle prime fasi vegetative. Per esempio<br />

la pianta può risultare debilitata come conseguenza<br />

di un’annata con eccessiva fruttificazione; oppure<br />

può soffrire di carenze per la scarsità di elementi<br />

nutritivi nel terreno o per difficoltà nell’assorbimento.<br />

In questi casi si può anticipare la concimazione al terreno<br />

o, meglio ancora, ricorrere alla somministrazione<br />

di elementi nutritivi direttamente alla chioma (fertilizzazione<br />

fogliare).<br />

Fertilizzazione fogliare<br />

Anche se non è la loro funzione principale le foglie,<br />

soprattutto quelle giovani, hanno la capacità di assorbire<br />

acqua ed elementi minerali semplici. Irrorando la<br />

chioma con adeguate soluzioni è quindi possibile<br />

apportare elementi nutritivi fin dalle prime fasi vegetative,<br />

con un effetto rapido e immediato. Gli elementi<br />

nutritivi che più frequentemente si possono somministrare<br />

per via fogliare sono l’azoto e il ferro.<br />

consigli del mese<br />

NUTRIAMO LE PIANTE<br />

42<br />

Azoto<br />

L’azoto entra nella “costruzione” di tutti i nuovi<br />

tessuti, ed è perciò uno degli elementi più richiesti<br />

dai vegetali nelle prime fasi di sviluppo. Pic -<br />

cole dosi di azoto distribuite per via fogliare possono<br />

anche aiutare la pianta a superare condizioni<br />

di stress dovute ad abbassamenti di temperatura<br />

o periodi stagionali freddi e piovosi.<br />

Ferro<br />

L’altro elemento che in queste fasi può essere<br />

utile somministrare per via fogliare è il ferro. Il<br />

ferro è un “microelemento”, cioè viene assorbito<br />

dai vegetali in piccolissime quantità, ma è<br />

indispensabile nella sintesi della clorofilla e quindi<br />

risulta fondamentale per lo sviluppo della su -<br />

perficie fogliare e la produttività della pianta. La<br />

carenza di ferro spesso è causata dalla difficoltà<br />

di assorbimento più che da una reale scarsità dell’elemento<br />

nel terreno: infatti soprattutto nei<br />

tereni a pH basico il ferro diventa praticamente<br />

insolubile e difficilmente assimilabile dai vegetali.<br />

Per superare queste situazioni si deve somministrare<br />

il ferro in forma “chelata”, cioè legato a<br />

sostanze che lo proteggono, evitando i processi<br />

di insolubilizzazione, e lo rendono disponibile<br />

alle radici della pianta.<br />

FERTILIZZAZIONE<br />

PER VIA FOGLIARE


L’apparato fogliare<br />

delle piante che<br />

soffrono di carenza<br />

di ferro appare<br />

poco sviluppato<br />

e “clorotico”, cioè<br />

di colore giallastro<br />

anziché verde per<br />

la difficoltà<br />

nel sintetizzare<br />

la clorofilla,<br />

il pigmento verde<br />

indispensabile per<br />

la sintesi fotosintetica<br />

LAVORI NEL FRUTTETO AD APRILE<br />

PIANTAGIONI È ancora possibile eseguire le ultimissime<br />

piantagioni, meglio se con piante in vaso<br />

o con “pane di terra”. In assenza di piogge eseguire<br />

irrigazioni frequenti (max ogni 10-12 giorni).<br />

INNESTI In questo periodo si possono eseguire gli<br />

innesti a corona: questo tipo d’innesto è utilizzato<br />

per cambiare varietà di una pianta adulta o<br />

per reinnestare qualche ramo con una varietà<br />

impollinatrice.<br />

MOLTIPLICAZIONE DELLE PIANTE In questo pe -<br />

riodo si possono realizzare le margotte o prelevare<br />

i polloni al piede di noccioli, rovi, lamponi<br />

ecc. per ottenere nuove piante.<br />

CONCIMAZIONE Alle piante in produzione si può<br />

somministrare un concime ternario (NPK contenente<br />

azoto fosforo e potassio), da distribuire<br />

dalla fase di fioritura in poi.<br />

TRATTAMENTI Dalla ripresa vegetativa eseguire<br />

interventi contro le principali avversità fungine<br />

(ticchiolatura, oidio) e gli insetti (afidi). Durante<br />

la fioritura non irrorare insetticidi o altri prodotti<br />

tossici per i pronubi.<br />

DISERBO Dove si intendono impiegare erbicidi,<br />

distribuirli quando l’erba è poco sviluppata (10-<br />

20 cm). Basterà usare delle dosi ridotte e si ot -<br />

terrà la massima efficacia.<br />

L’ effetto ”rinverdente” di una concimazione<br />

fogliare eseguita con ferro chelato. Il ferro si può<br />

somministrare anche al terreno, sempre sotto forma<br />

chelata. Attenzione però: i formulati per<br />

la distribuzione<br />

al terreno non<br />

si possono<br />

usare per la<br />

concimazione<br />

fogliare perché<br />

possono<br />

provocare<br />

gravi ustioni<br />

In giardino<br />

con Bayer Garden<br />

Difesa del frutteto<br />

Drupacee, pomacee<br />

Al fine di difendere le piante da<br />

frutto (melo, pero, pesco) dalle<br />

principali patologie fungine,<br />

come ticchiolatura, mal bianco<br />

del melo, oidio, bolla del pe -<br />

sco, cancri rameali ecc., nel<br />

periodo primaverile estivo, in<br />

concomitanza con la ripresa<br />

vegetativa, sarebbe opportuno<br />

effettuare dei trattamenti con<br />

Proclaim Combi*, un fungicida<br />

in polvere bagnabile ideale per<br />

la lotta contro tali patologie.<br />

Per le drupacee si consiglia di<br />

effettuare dei trattamenti du -<br />

rante le fasi di bottoni rosa e<br />

scamiciatura-accrescimento dei frutticini; per le pomacee<br />

si consiglia invece di effettuare trattamenti dalla fase di<br />

apertura delle gemme fino alla fase di frutto-noce.<br />

*Proclaim Combi è un prodotto fitosanitario. Registrazione Min.<br />

della Salute n. 5401 del 30.06.1983<br />

Prima dell’uso leggere le avvertenze riportate in etichetta.<br />

Per garantire una protezione efficace con -<br />

tro l’attacco di afidi, cocciniglie, psilla e<br />

tentredine del pero effettuare dei trattamenti<br />

con Confidor Oil*, un olio minerale<br />

in miscela ideale per il trattamento in<br />

pre- e post-fioritura su melo, pero, pesco,<br />

nettarino e albicocco.<br />

*Confidor Oil è un prodotto fitosanitario.<br />

Registrazione Min. della Salute n. 11517 del<br />

03.12.2002<br />

Prima dell’uso leggere le avvertenze riportate<br />

in etichetta.<br />

L’azione di questi due prodotti fornisce una reale protezione<br />

alle piante da frutto dalle più comuni insidie derivanti da<br />

insetti dannosi e patologie fungine.


All’inizio della primavera si devono eseguire alcuni<br />

interventi di difesa che possono condizionare l’intera<br />

stagione.<br />

La difesa contro gli insetti riguarda in particolare gli<br />

afidi, i “pidocchi” delle piante, che possono comparire<br />

e svilupparsi con grande rapidità. La difesa deve<br />

essere tempestiva prima che possano arrecare gravi<br />

danni e perché l’efficacia è sicuramente maggiore se<br />

si interviene su popolazioni poco numerose.<br />

consigli del mese<br />

L’IMPORTANZA DELLA DIFESA<br />

I trattamenti con insetticidi in aprile 2009<br />

44<br />

Appena compaiono le prime foglioline si devono iniziare<br />

i trattamenti contro la ticchiolatura delle pomacee.<br />

Se si riescono a prevenire le infezioni primaverili<br />

(cosiddette primarie) non sarà necessario continuare<br />

i trattamenti durante l’estate.<br />

Per rispettare e assicurare l’attività dei pronubi i trattamenti<br />

con insetticidi o altri prodotti tossici per le<br />

api vano sospesi durante la fioritura di tutte le piante;<br />

siano esse coltivate, spontanee o ornamentali.<br />

specie e momento d’intervento avversità principio attivo 2 formulato commerciale 3 note<br />

CILIEGIO<br />

SUSINO<br />

intervenire prima<br />

della fioritura<br />

se si rilevano afidi<br />

MELO<br />

PERO<br />

CILIEGIO<br />

MELO<br />

PERO<br />

intervenire prima<br />

della fioritura<br />

AFIDE VERDE<br />

COCCINIGLIA DI<br />

SAN JOSÉ<br />

AFIDE GRIGIO<br />

Imidacloprid<br />

Acetamiprid<br />

Pirimicarb<br />

Pirimicarb<br />

Polisolfuro di<br />

calcio 1<br />

Oli minerali 1<br />

Buprofezin<br />

Imidacloprid<br />

Acetamiprid<br />

Pirimicarb<br />

Azadiractina 1<br />

(olio di Neem)<br />

Confidor®<br />

Epik® e altri<br />

Pirimor®<br />

Pirimor®<br />

Diversi<br />

Diversi<br />

Applaud®<br />

Diversi<br />

Confidor®<br />

Epik®<br />

Pirimor®<br />

Diversi<br />

Prodotti a lunga attività<br />

e persistenza, attivi anche<br />

per le tentredini del susino.<br />

Selettivo sugli insetti utili<br />

(coccinelle).<br />

Selettivo sugli insetti utili<br />

(coccinelle). Maggiormente attivo<br />

con temperature sopra i 20 gradi.<br />

Da utilizzare entro lo stadio<br />

di gemma gonfia - punte verdi.<br />

Trattare entro la fase di punte<br />

verdi utilizzando la dose massima<br />

(3-3,5% in base alle indicazioni<br />

dell’etichetta).<br />

Applicare nella fase di<br />

“orecchiette di topo” cioè quando<br />

le foglioline iniziano ad aprirsi.<br />

Prodotti a lunga attività<br />

e persistenza, attivi anche<br />

per le tentredini.<br />

Selettivo sugli insetti utili<br />

(coccinelle).<br />

Fitotossica su alcune varietà<br />

di pera<br />

Bottoni bianchi su susino Punte verdi su pero Bottone rosa su melo


I trattamenti con fungicidi in aprile 2009<br />

specie e momento d’intervento avversità principio attivo 2 formulato commerciale 3 note<br />

MEL0<br />

PESCO<br />

ALBICOCCO<br />

Dove la malattia<br />

è frequente iniziare<br />

i trattamenti alla<br />

ripresa vegetativa<br />

OLIVO<br />

MELO<br />

PERO<br />

intervenire<br />

all’emissione delle<br />

prime foglie<br />

OIDIO<br />

o MAL BIANCO<br />

OCCHIO<br />

DI PAVONE<br />

TICCHIOLATURA<br />

Zolfo 1<br />

Fungicidi<br />

triazolici<br />

(Difeconazolo,<br />

Esaconazolo,<br />

Fenbuconazolo,<br />

Penconazolo,<br />

Tebuconazolo,<br />

Tetraconazolo)<br />

Prodotti rameici1 (idrossido,<br />

ossicloruro,<br />

solfato)<br />

Prodotti rameici 1<br />

(idrossido,<br />

ossicloruro,<br />

solfato)<br />

Dithianon<br />

Diversi<br />

Diversi<br />

Diversi<br />

Diversi<br />

Diversi<br />

I fungicidi triazolici sono<br />

più adatti per la stagione<br />

primaverile perché più attivi<br />

e persistenti (fino a 10-14 giorni)<br />

e agiscono con temperature<br />

relativamente basse (5-10°C).<br />

Sono attivi anche per la<br />

ticchiolatura delle pomacee<br />

e le moniliosi (marciumi)<br />

delle drupacee.<br />

Eseguire un trattamento<br />

se si rileva la presenza<br />

della malattia.<br />

Mantenere protetta<br />

la vegetazione ripetendo<br />

i trattamenti ogni 8-10 giorni,<br />

in base alla frequenza delle<br />

piogge. Attenzione ai dosaggi<br />

del rame: alcune varietà di melo<br />

e pero possono manifestare<br />

fitotossicità. Da evitare<br />

in fioritura.<br />

Prodotto molto persistente (8-10<br />

giorni) e resistente alle piogge.<br />

Punte verdi di melo Foglia di olivo con occhio di pavone Distensione delle foglie di pero<br />

1 prodotti di origine naturale utilizzabili<br />

in agricoltura biologica<br />

2 principio attivo: è la sostanza chimica<br />

ad azione insetticida o fungicida,<br />

indicata in etichetta alla voce “composizione”<br />

Diserbo del frutteto e di aree cortilive<br />

ATTENZIONE:<br />

in commercio<br />

esistono prodotti<br />

a diversa<br />

concentrazione.<br />

Per le dosi<br />

fare sempre<br />

riferimento<br />

all’etichetta<br />

Glifosate<br />

Glufosinate<br />

ammonio<br />

3 formulato commerciale: come i farmaci<br />

per l’uomo, anche i prodotti fitosa ni -<br />

ta ri vengono venduti con un nome com -<br />

merciale (marchio registrato) differente<br />

a seconda della ditta produttrice; si<br />

possono trovare decine di formulati con<br />

nome diverso ma analoga composizione<br />

principio attivo 2 formulato commerciale 3 note<br />

Roundup®<br />

e altri<br />

Basta®<br />

Effetto del diserbo<br />

Prodotto sistemico attivo sulla vegetazione presente.<br />

Viene assorbito dai tessuti vegetali erbacei,<br />

non bagnare i fusti delle giovani piante arboree.<br />

Per diserbare 100 m usare da 20 a 40 ml<br />

diluiti in 5 l d’acqua. Distribuire il diserbo<br />

con un ugello che nebulizzi bene la miscela,<br />

senza creare gocciolamento.<br />

Prodotto ad azione “di contatto”. Devitalizza solo<br />

la parte aerea delle erbe trattate. Le specie perenni,<br />

come la gramigna, ricacciano dopo 15-20 giorni.<br />

Per diserbare 100 m utilizzare circa 100 ml<br />

diluiti in 10 l d’acqua.<br />

45 consigli del mese


AGLIO E CAMOMILLA<br />

COME ANTIOIDICI<br />

TESTO DI PAOLO PISTIS, DISEGNI DI DANIELA BALDONI<br />

In presenza di muffa bianca, ossia di un fungo<br />

chiamato oidio, occorre chiedersi quali sono sta -<br />

te le cause che hanno facilitato l’attacco del pa -<br />

rassita: umidità, piogge eccessive, mancanza di circolazione<br />

d’aria… e rendersi conto che è più facile prevenire<br />

il crearsi di condizioni stressanti per la pianta,<br />

piuttosto che curare la malattia.<br />

Una buona prevenzione di base si ottiene attuando<br />

adeguate tecniche colturali; a queste si può abbinare<br />

una semplice ma efficace pratica biodinamica preventiva:<br />

l’infuso di camomilla.<br />

L’USO DI PRODOTTI NATURALI<br />

IN AGRICOLTURA BIODINAMICA<br />

È FONDAMENTALE, SOPRATTUTTO<br />

SOSTANZE DERIVATE DAL MONDO<br />

VEGETALE. CURARE LE PIANTE<br />

CON ALTRE PIANTE ADEMPIE<br />

IL PRINCIPIO BASE DELLA<br />

BIODINAMICA: IL CICLO CHIUSO,<br />

«LA NATURA CHE CURA SE STESSA»<br />

agricoltura biodinamica<br />

46<br />

Corso sulla progettazione<br />

del giardino biodinamico<br />

Si tiene il 18 aprile 2009<br />

a Rolo (Re) presso la sede<br />

della Fondazione Le Madri<br />

relatore Paolo Pistis<br />

www.fondazionelemadri.it<br />

Infuso di camomilla<br />

Si prepara con una normalissima bustina di camomilla*<br />

selvatica (Matricaria chamomilla) in una tazza da tè,<br />

si diluisce il contenuto in 10 litri di acqua e si rimescola<br />

con energia, infine si irrorano foglie e fiori per tre<br />

sere consecutive.<br />

La camomilla è ricca di calcio e zolfo, che sono ottimi<br />

elementi contro l’oidio e altri funghi dannosi. La<br />

pianta nebulizzata viene così ricoperta da principi<br />

attivi molto efficaci che agiranno con basse diluizioni,<br />

come accade in omeopatia, aumentando le difese na -<br />

turali della pianta.<br />

Preparati pronti<br />

Quando si hanno superfici ampie o<br />

tempi di attuazione brevi si può ri -<br />

correre a formulazioni commerciali<br />

a base di aglio e zolfo. Infatti l’aglio<br />

in agricoltura biologica e biodinamica<br />

si può utilizzare anche in polvere**,<br />

previa diluizione in acqua.<br />

Per piccole superfici o per una piccola<br />

terrazza risulterà invece un’operazione<br />

divertente utilizzare so -<br />

stanze naturali autopreparate.<br />

Anche nelle piccole cose si può salvaguardare<br />

l’ambiente e la salute di<br />

tutti.


Per una maggiore efficacia, nel caso l’infezione fosse<br />

già in atto, ma solo se lieve, possiamo intervenire con<br />

un macerato d’aglio.<br />

L’impiego di principi attivi naturali è da preferirsi<br />

rispetto a quelli di sintesi perché si accompagnano<br />

con altre sostanze utili e mai isolati, inoltre non<br />

hanno controindicazioni e sono perfettamente biodegradabili<br />

e ben accettate in Natura. Tuttavia conviene<br />

sempre rispettare le norme precauzionali, co -<br />

me per qualsiasi altro fitofarmaco, perché an -<br />

ch’essi possono essere irritanti.<br />

* le tisane e le bustine<br />

di camomilla devono<br />

provenire da agricoltura<br />

biodinamica o almeno<br />

biologica, per esempio<br />

come quella della ditta<br />

Flora: www.florapisa.it<br />

** L’aglio in polvere<br />

della ditta Cerrus si può<br />

trovare presso la<br />

Fondazione Le Madri<br />

tel 0522 66 62 46<br />

Considerazioni<br />

del mese<br />

Nel mese di aprile è<br />

bene effettuare i<br />

trattamenti fitosanitari<br />

nei giorni indicati dal<br />

calendario come di<br />

fiori o frutti, perché in<br />

questi la probabilità di<br />

una maggiore efficacia<br />

del trattamento è<br />

maggiore. Attenzione<br />

alle piogge dopo la<br />

luna piena o dopo il<br />

perigeo, in quanto le<br />

infezioni primarie sono<br />

molto più attive: fare i<br />

trattamenti preventivi<br />

contro i funghi prima o<br />

subito dopo una<br />

pioggia.<br />

APRILE 2009<br />

1 ME<br />

2 GI<br />

3 VE<br />

4 SA<br />

5 DO<br />

6 LU<br />

7 MA<br />

8 ME<br />

9 GI<br />

10 VE<br />

11 SA<br />

12 DO<br />

13 LU<br />

14 MA<br />

15 ME<br />

16 GI<br />

17 VE<br />

18 SA<br />

19 DO<br />

20 LU<br />

21 MA<br />

22 ME<br />

23 GI<br />

24 VE<br />

25 SA<br />

26 DO<br />

27 LU<br />

28 MA<br />

29 ME<br />

30 GI<br />

Gemelli 16<br />

Gemelli<br />

Cancro 16<br />

Cancro<br />

Leone 4<br />

Leone<br />

Vergine 17<br />

Vergine<br />

Vergine<br />

Vergine<br />

Bilancia 4<br />

Scorpione 14<br />

Scorpione<br />

Scorpione<br />

Sagittario 3<br />

Sagittario<br />

Capricorno 16<br />

Capricorno<br />

Capricorno<br />

Acquario 0<br />

Pesci 23<br />

Pesci<br />

Pesci<br />

Ariete 19<br />

Ariete<br />

Toro 11<br />

Toro<br />

Gemelli 22<br />

Gemelli<br />

Cancro 21<br />

SOLE IN PESCI - Luna disc. 4<br />

Luna in perigeo 3<br />

Luna piena 16<br />

Luna ascendente 14<br />

Luna in apogeo 10<br />

Sole in Ariete<br />

Luna nuova 4<br />

Macerato d’aglio<br />

Si macinano 200 grammi di aglio fresco e si versa il<br />

tutto in 10 litri di acqua, lasciando a bagno per 2-3 giorni,<br />

poi si filtra e si usa tal quale previa filtrazione. Si<br />

irrora tutta la pianta, sempre di sera e comunque mai<br />

con i fiori aperti. Si ripete per tre sere consecutive.<br />

Durante la macerazione si liberano nell’acqua i principi<br />

attivi contenuti nell’aglio: composti solforati e<br />

allicina, una sostanza fungicida naturale, che agiscono<br />

come fungicidi naturali.<br />

L’odore sarà abbastanza forte.<br />

Data Luna dalle ore Osservazioni Elemento Organo favorito da Luna o pianeti Tendenze<br />

Luna disc. 8 - in perigeo 7<br />

TE/LU<br />

LUCE<br />

LU/AC<br />

ACQUA<br />

AC/CA<br />

CALORE<br />

CA/TE<br />

TERRA<br />

TERRA<br />

TERRA<br />

TE/LU<br />

LU/AC<br />

ACQUA<br />

ACQUA<br />

AC/CA<br />

CALORE<br />

CA/TE<br />

TERRA<br />

TERRA<br />

LUCE<br />

LU/AC<br />

ACQUA<br />

ACQUA<br />

AC/CA<br />

CALORE<br />

CA/TE<br />

TERRA<br />

TE/LU<br />

LUCE<br />

LU/AC<br />

radici fino alle 15<br />

------------------------- fiori dalle 18<br />

fiori fino alle 15, dalle 16 foglie<br />

foglie fino alle 5, dalle 11 frutti<br />

frutti fino alle 24<br />

-------------------------<br />

------------------------- radici dalle 17<br />

radici<br />

radici fino alle 24<br />

-------------------------<br />

-------------------------<br />

fiori dalla 1 alle 13, dalle 14 foglie<br />

foglie<br />

foglie<br />

foglie fino alle 2, dalle 3 frutti<br />

frutti<br />

frutti<br />

frutti fino alle 3, dalle 9 radici<br />

radici fino alle 23<br />

fiori dalle 0<br />

fiori fino alle 22, dalle 23 foglie<br />

foglie fino a 9 e da 17 a 20, da 21 frutti<br />

frutti fino alle 12, dalle 13 foglie<br />

foglie fino alle 18, dalle 19 frutti<br />

frutti<br />

frutti fino alle 10, dalle 11 radici<br />

radici fino alle 18 -------------------------<br />

------------------------- dalle 22 fiori<br />

fiori<br />

fiori fino alle 20, dalle 21 foglie<br />

INIZIO TP 18<br />

GC V<br />

P<br />

47 agricoltura biodinamica<br />

M<br />

T<br />

P<br />

P<br />

M<br />

GC T<br />

FINE TP 18<br />

P<br />

V<br />

M<br />

P<br />

GC T M<br />

V M<br />

V M<br />

GC<br />

INIZIO TP 0<br />

T<br />

LEGENDA: GC GIORNI CRITICI; T TENDENZA A DISSESTI DEL TERRENO; M TENDENZA AL MALTEMPO; TT TEMPO DI TRAPIANTO;<br />

V TENDENZA AL VULCANISMO; TENDENZA AI TEMPORALI; …… PERIODO SFAVOREVOLE DETERMINATO DA ECLISSI, NODI ECC.<br />

TEMPO DI PIANTAGIONE<br />

TP<br />

NON SI È TENUTO CONTO DELLʼORA LEGALE


IN CASA<br />

TEMPO DI<br />

RINVASI<br />

Per effettuare<br />

questa<br />

operazione,<br />

cerchiamo<br />

di estrarre<br />

delicatamente il<br />

pane di terra,<br />

aiutandoci se necessario<br />

con la lama di un<br />

coltello fatta scorrere sul<br />

bordo interno del vaso.<br />

In questo mese<br />

possiamo<br />

occuparci del<br />

rinvaso degli esemplari<br />

che ormai si sono<br />

accresciuti,<br />

provvedendo a fornire loro un<br />

recipiente con un diametro più<br />

grande di 2-3 cm.<br />

Dopo aver<br />

asportato una<br />

parte del vecchio<br />

substrato,<br />

possiamo<br />

predisporre il<br />

nuovo vaso<br />

con uno<br />

strato di<br />

argilla espansa sul<br />

fondo. Sistemiamo<br />

quindi la pianta nel<br />

contenitore e terminiamo<br />

riempiendo gli spazi<br />

rimasti vuoti con del<br />

terriccio nuovo adatto al<br />

tipo di essenza. Per una<br />

scelta ottimale del nuovo<br />

vaso è opportuno considerare<br />

che le radici difficilmente<br />

fanno presa sulle pareti lisce di un contenitore di<br />

plastica, caratteristica che potrebbe rendere più<br />

semplici le successive operazioni di rinvaso.<br />

Inizia la bella stagione, le giornate<br />

progressivamente si allungano<br />

e la maggiore illuminazione favorisce<br />

la ripresa vegetativa delle piante<br />

TESTO DI MARIO VIETTI, DISEGNI DI DANIELA BALDONI<br />

Nel mese di aprile<br />

possiamo propagare<br />

numerose specie<br />

d’appartamento:<br />

preleviamo talee da<br />

Begonia, Dracaena,<br />

Peperomia,<br />

Philodendron,<br />

Zebrina ecc., e<br />

dividiamo Acorus,<br />

Anthurium,<br />

Chlorophytum, Clivia,<br />

Cyperus, Dzygotheca,<br />

Spatyphyllum.<br />

Continuiamo a<br />

bagnare le piante<br />

grasse misurando<br />

attentamente le dosi,<br />

poiché esse sono molto sensibili all’umidità eccessiva,<br />

a eccezione delle Cactacee di origine tropicale come<br />

Kalanchoe, Rhipsalidopsis e Schlumbergera che richiedono<br />

invece un terriccio piuttosto umido.<br />

La temperatura ancora fresca non permette per ora lo<br />

spostamento delle piante d’appartamento all’esterno.<br />

Gli ambienti caldi e secchi delle nostre case possono incoraggiare<br />

la comparsa del ragnetto rosso, piccolissimo pa -<br />

rassita che si alimenta con la linfa delle piante. Vive sulla<br />

pagina inferiore delle foglie e si manifesta producendo<br />

sottili ragnatele setose. I danni sono evidenti: dapprima<br />

un ingiallimento fogliare, seguito da un accartocciamento<br />

e infine dalla caduta. Se il problema è contenuto è<br />

possibile intervenire con una soluzione a base d’acqua,<br />

sapone di Marsiglia e alcool denaturato.<br />

Questo è il periodo di inizio fioritura per i Pe lar -<br />

gonium: è buona norma annaffiarli con moderazione,<br />

lasciando che lo strato superficiale del terreno si a -<br />

sciughi; concimiamoli ogni due settimane con un fertilizzante<br />

liquido specifico.<br />

Ricordiamoci di nebulizzare spesso con acqua a temperatura<br />

ambiente le piante a foglia larga (per esempio<br />

Codiaeum, Ficus, Dieffenbachia ecc.) e le felci che ri -<br />

chiedono un buon grado di umidità, contribuendo in<br />

questo modo ad asportare anche la polvere.<br />

49 consigli del mese


Una felce che ben si adatta<br />

alla vita in appartamento è<br />

Platycerium. Questo genere,<br />

appartenente alla famiglia delle<br />

Polypodiaceae, comprende circa 18<br />

specie di felci epifite<br />

sempreverdi diffuse nelle<br />

foreste temperate dell’Australia<br />

e in alcune zone dell’Africa<br />

meridionale, dove si<br />

sviluppano sui tronchi dei<br />

grandi alberi.<br />

È caratterizzata da due diversi tipi<br />

di fronde:<br />

quelle basali,<br />

piatte e a<br />

forma di scudo,<br />

sono sterili; quelle<br />

superficiali,<br />

erette<br />

o ripiegate, più<br />

carnose, di colore<br />

verde scuro e lunghe<br />

fino a 70 cm, sono<br />

fertili e hanno la forma<br />

di corna di alce (da cui il<br />

nome “felce a corna d’alce”).<br />

consigli del mese<br />

Platycerium<br />

L’ORCHIDEA DI STAGIONE<br />

Dendrobium pierardii<br />

Proveniente da Asia, Australia e isole del<br />

Pacifico, il genere Dendrobium è<br />

uno dei più grandi e variabili:<br />

annovera oltre 1000 specie con<br />

piante in miniatura di pochi<br />

centimetri, come altre giganti di<br />

oltre 3 metri, infiorescenze<br />

che variano da un solo<br />

fiore a più di 200, con<br />

fiori che durano un<br />

giorno e altri 10 mesi!<br />

D. pierardii, conosciuta<br />

anche come D. aphyllum,<br />

proveniente dall’India, è<br />

una pianta a portamento pendulo,<br />

con esili pseudobulbi, lunghi oltre 1 m; i<br />

50<br />

<strong>Coltivazione</strong><br />

ESIGENZE Queste piante richiedono una posizione<br />

molto luminosa, ma riparata dai raggi solari diretti, e<br />

una temperatura compresa tra i 13 e i 24°C; necessitano<br />

di una elevata umidità am bientale e di un’ubicazione<br />

in locale ben ventilato. Per questo motivo, e per il<br />

fatto che non a ma no essere sfiorate, la loro collocazione<br />

ideale è in un paniere appeso.<br />

IRRIGAZIONE Rispetto alla<br />

maggior parte delle felci il<br />

Platycerium non necessita<br />

di molta acqua ed è in<br />

grado di sopportare lunghi<br />

periodi di siccità: somministriamone<br />

una quantità<br />

sufficiente a inumidire il terreno,<br />

lasciando che si<br />

asciughi tra un’annaffiatura<br />

e la successiva.<br />

È consigliabile bagnare<br />

con regolarità dalla<br />

primavera all’autunno,<br />

mentre in inverno possiamo<br />

ridurre il quantitativo irrigando<br />

moderatamente ogni due settimane.<br />

CONCIMAZIONE Concimiamo queste piante due o tre<br />

volte fra marzo e ottobre con un prodotto liquido per<br />

piante verdi da diluire nell’acqua dell’annaffiatura.<br />

RINVASI Pratichiamo il rinvaso solo se il contenitore<br />

appare troppo piccolo rispetto alla massa fogliare e<br />

unicamente nella stagione primaverile.<br />

TESTO DI<br />

GIANCARLO POZZI<br />

DISEGNI DI<br />

DANIELA BALDONI<br />

fiori rosa chiaro sono grandi<br />

6 cm e delicatamente<br />

profumati.<br />

È una pianta che per<br />

ogni stagione ha un aspetto diverso:<br />

in estate ha steli ricoperti da belle foglie<br />

verde tenero; in autunno, verso metà<br />

novembre, quando le foglie cominciano<br />

a ingiallire si sospendono le annaffiature e<br />

la pianta va a riposo perdendo completamente<br />

le foglie.<br />

In inverno la pianta ha steli nudi, e quando sui nodi<br />

le gemme cominciano a gonfiarsi si ricomincia a ba -<br />

gnare e da ogni nodo spuntano 2 o 3 boccioli; a marzo<br />

la pianta è letteralmente ricoperta di boccioli, ad<br />

aprile è una cascata di fiori.


NEL PRATO<br />

CONCIMAZIONE DEL<br />

TAPPETO ERBOS0<br />

TESTO E FOTO DI ALESSANDRO BERTOLINI, DISEGNI DI DANIELA BALDONI<br />

Con aprile si entra nel pieno della stagione<br />

vegetativa. Ciò vale, in particolare, per tutte<br />

le erbe microterme (poe, festuche, loietti e<br />

agrostidi), ovvero per quelle che vegetano al meglio<br />

in primavera e in autunno. In ogni caso anche per le<br />

gramigne aprile costituisce un momento di autentica<br />

ripresa, laddove normalmente le temperature cominciano<br />

a stabilizzarsi su valori interessanti.<br />

La fertilizzazione<br />

Proprio in relazione alle temperature tipicamente in -<br />

torno ai 15-20 C° si possono applicare molti dei fertilizzanti<br />

in commercio. In questa fase non è più necessario<br />

fare i conti con un terreno freddo e per questo<br />

poco attivo.<br />

Così, si può applicare pure un prodotto N-P-K tipo<br />

12-5-8, cioè con azoto prevalente, preferibilmente<br />

a cessione lenta o controllata. Dose = 3 kg/100 metri<br />

quadrati. Frequenza = 1 volta/21 giorni.<br />

Per cessione controllata si intende, invece, un concime<br />

in cui la cessione dell’azoto è regolata da membrane<br />

di rivestimento dei granuli o da materiali,<br />

come le zeoliti, in grado di scambiare molto efficacemente<br />

l’elemento con il terreno. In questa fase<br />

diventa importante ed efficace abbandonare i concimi<br />

a rilascio rapido sin qui utilizzati e passare a<br />

prodotti più duraturi e ad azione progressiva.<br />

In ogni caso, dopo aver distribuito il prodotto<br />

occorre applicare un breve ciclo di irrigazione (5 mm circa = 5 litri di<br />

acqua/metro quadrato) per attivare la disgregazione dei granuli.<br />

consigli del mese<br />

52<br />

Per una crescita<br />

ottimale serve<br />

un prodotto<br />

a cessione lenta<br />

o controllata<br />

Il controllo delle infestanti<br />

Aprile, meglio la prima decade per il Centro e il Sud<br />

Italia e la seconda decade per il Nord Italia, diviene<br />

momento fondamentale per applicare i cosiddetti<br />

“antigerminello”, ovvero i diserbanti che agiscono<br />

sulle piantine neonate delle infestanti. Si tratta di<br />

molecole a effetto durevole (mediamente oltre un<br />

mese di efficacia) in grado di ridurre drasticamente la<br />

presenza di erbe infestanti estive come le setarie<br />

(Setaria spp.) e le digitarie (Digitaria spp.).<br />

Per cessione lenta si intende tipicamente<br />

un concime contenente azoto chimicamente<br />

complesso, e quindi disponibile solo dopo<br />

l’azione concomitante di temperatura, acqua<br />

e flora batterica.


In commercio si trovano prodotti da apportare in<br />

acqua, o granulari da distribuire con spandiconcime.<br />

La loro efficacia è strettamente collegabile alla<br />

corretta distribuzione. Si tratta di ottenere un velo<br />

di diserbante distribuito molto uniformemente sul<br />

prato e fatto giungere a contatto della superficie<br />

del terreno. In altre parole, il prodotto non deve<br />

rimanere attaccato all’erba; così, immediatamente<br />

dopo la distribuzione, è imperativo irrigare con<br />

tecnica semplice ma precisa.<br />

Praticamente si applicano 10 mm di acqua complessivi,<br />

divisi in due cicli da 5 mm ciascuno e<br />

distanziati di circa mezz’ora. Così facendo, ga -<br />

rantiremo il dilavamento del prodotto dalle fo -<br />

glie e la sua penetrazione sino al terreno. Il<br />

tutto risulterà migliore se effettueremo la di -<br />

stribuzione (chiaramente solo i prodotti da ap -<br />

portare in acqua) in almeno 10 litri di ac qua/<br />

100 metri quadrati. In commercio sono reperibili<br />

alcune molecole omologate su tappeto er -<br />

boso: in particolare ricordiamo il pendimetalin<br />

e l’oxadiazon, ma anche il benfluralin. Sulle singole<br />

confezioni sono riportati i dosaggi e le mo -<br />

dalità applicative, nonché i tempi.<br />

I prati in gramigna<br />

In questa fase, per i tappeti erbosi in gramigna è<br />

fondamentale attuare alcune semplici ma importanti<br />

strategie. Prima cosa: l’irrigazione. Se è vero<br />

che la gramigna si adatta bene alla siccità, questo<br />

riguarda solo la fase estiva, ovvero il momento di<br />

massimo sviluppo; in primavera la gramigna va<br />

irrigata come tutte le altre erbe. Secondo: la concimazione.<br />

Vale quanto detto sinora ma, nel caso<br />

della gramigna, meglio abbondare: nella pratica,<br />

si apporta N-P-K alla dose consigliata ogni 15<br />

giorni.<br />

Gramigna in fase giovanile<br />

In giardino<br />

con Bayer Garden<br />

Cura del tappeto erboso ad aprile<br />

Ciascun tappeto erboso<br />

secondo l’intensità di utilizzazione<br />

e di sfruttamen to<br />

richiede l’apporto di una<br />

concimazione che, oltre a<br />

compensare le a -<br />

sportazioni dovute ai frequenti<br />

tagli, ne favorisca la<br />

crescita ottimale.<br />

La soluzione ideale è<br />

Bayfolan Multi Tappeti<br />

Erbosi, un concime granulare<br />

studiato appositamente<br />

per la cura dei tappeti<br />

erbosi.<br />

Il rilascio graduale di elementi<br />

di altissima qualità<br />

quali azoto e potassio, derivante totalmente da nitrato,<br />

assicura uno sviluppo lineare del prato, una colorazione<br />

eccezionale del manto erboso ed un rapido effetto visivo.<br />

Bayfolan Multi Tappeti Erbosi, disponibile nella pratica<br />

confezione richiudibile e salva spazio, nutre la pianta<br />

fino a 4 mesi garantendo risultati da professionista del<br />

tappeto erboso.<br />

Al fine di proteggere il tappetto<br />

erboso dalle principali avversità<br />

fungine, motivo di evidenti danni,<br />

sarebbe opportuno intervenire a<br />

fine inverno, in concomitanza con<br />

la ripresa vegetativa (se necessario<br />

anche successivamente)<br />

con Folicur SE*, fungicida<br />

sistemico ad azione preventiva-curativa<br />

ed eradicante<br />

nei confronti delle principali<br />

patologie fungine dei tappeti<br />

erbosi.<br />

*Folicur SE è un prodotto fitosanitario.<br />

Registrazione Min.<br />

della Salute n. 10753 del<br />

19.03.2001<br />

Prima dell’uso leggere le avvertenze<br />

riportate in etichetta.


ERBACEE CON FIORI ABBONDANTI E COLORI VIVACI<br />

DECORATIVE<br />

E OFFICINALI:<br />

LE Potentilla<br />

DI PAOLO COTTINI


Potentilla ‘Arc-en-ciel’<br />

Potentilla ‘Arc-en-ciel’<br />

Solo a sentire il loro nome verrebbe voglia di<br />

coltivarne a centinaia, se si vuol credere alle<br />

testimonianze più antiche che le celebrano<br />

come erbe di grande fama officinale e, di conseguenza,<br />

“piccole ma potenti”. Potentilla, appunto, ma<br />

anche “cinquefoglio” o “fragolaccia”. Il medicobotanico<br />

senese Pietro Andrea Mattioli, a metà<br />

Cinquecento, ne conosceva solamente quattro specie<br />

italiane, ma non esitava a confermarne le virtù già<br />

descritte dal celebre botanico greco Dioscoride: «[il<br />

cinquefoglio] ferma l’ulcere serpiginose, risolve le<br />

scrofole, i tumori e le durezze, sana il fuoco sacro,<br />

vale ai difetti del fegato e del polmone e contra i mortiferi<br />

veleni, ecc. ecc.». Chi di noi si affida alla medicina<br />

“naturale” non potrebbe trovare una panacea mi -<br />

gliore, mentre chi preferisce i farmaci di sintesi si può<br />

sempre consolare con il loro “potere” decorativo, utilizzandole<br />

in gran copia senza dover lavorare granché<br />

per coltivarle e governarle. Il grande Linneo nel<br />

Settecento ne scoprì e denominò alcune decine, ma in<br />

seguito furono numerosi i botanici e i cacciatori di<br />

piante che ebbero la fortuna di rinvenirne molte altre,<br />

spesso per puro caso o come effetto collaterale del<br />

proprio lavoro. Per esempio, la specie forse più appariscente,<br />

su cui oggi si lavora con ottimi risultati per<br />

ottenerne varietà e ibridi di successo, è P. nepalensis,<br />

che nel 1822 il botanico Joseph Hooker ebbe modo di<br />

studiare comodamente, standosene seduto nel suo<br />

studio londinese, dopo che da un collega gliene era<br />

stato inviato un esemplare rinvenuto sulle montagne<br />

himalayane.<br />

55 pianta vedette


TIPO DI PIANTA<br />

erbacea perenne (talvolta annuale)<br />

FAMIGLIA<br />

Rosaceae<br />

PARENTI STRETTI<br />

Agrimonia, Alchemilla, Fragaria, Geum<br />

DIMENSIONI MASSIME<br />

altezza: 10-90 cm; ampiezza: 20-60 cm<br />

PORTAMENTO<br />

da tappezzante a eretto<br />

FOGLIE<br />

alterne, palmate o pennate, con<br />

margine dentato, sericee<br />

COLORE DELLE FOGLIE<br />

verde brillante o scuro<br />

FIORI<br />

a coppa, solitari o a gruppi, multicolori<br />

(bianco, giallo, rosso, rosa)<br />

PROFUMO<br />

no<br />

FIORITURA<br />

molte sono primaverili, altre estive<br />

RUSTICITÀ IN ITALIA<br />

ottima ovunque<br />

pianta vedette<br />

IN BREVE<br />

In natura, un buon gruppo di Potentilla vive e prospera<br />

in ambienti tipicamente alpini, specialmente nelle<br />

fessure delle rocce sulle pareti di montagna, ma anche<br />

nei prati sassosi. In giardino queste piante sono ideali<br />

per il rock garden, dove vanno inserite seguendo le<br />

usuali norme che regolano questo tipo di coltivazione.<br />

Fra le più interessanti: P. alba, P. alchemilloides,<br />

P. aurea, P. crantzii, P. megalantha, P. nitida.<br />

Le specie alpine<br />

56<br />

Potentilla crantzii<br />

Potentilla nitida<br />

• P. crantzii (altezza × ampiezza 20 × 20 cm) Con ap -<br />

parato radicale le gnoso, non forma tappeti, ma den -<br />

si ciuffi. Foglie digitate con segmenti piccoli; fiori<br />

grandi di colore giallo, talvolta un po’ aranciato.<br />

• P. nitida (10 × 15 cm) Specie italiana di grande ef -<br />

fetto. Foglie a tre segmenti di 1 solo cm, fiori grandi,<br />

2,5 cm o più, di un bel rosa a volte carico, con<br />

apice smarginato. Vive su calcare.


Potentilla megalantha Potentilla alba<br />

Potentilla alchemilloides Potentilla aurea<br />

• P. megalantha (15-30 × 15 cm) Deliziosa specie giap -<br />

ponese, forma ciuffi o anche piccoli cespi, con foglie<br />

composte di 3 segmenti obovati e magnifici fiori larghi<br />

fino a 4 cm, di un giallo intenso.<br />

• P. alchemilloides (20-30 × 30 cm) Ha fusti basali un<br />

po’ legnosi, foglie basali lungamente picciolate e<br />

palmate; i fiori di colore bianco sono numerosi e<br />

grandi fino a 4 cm, in corimbi compatti<br />

Le specie alpine<br />

• P. alba (10 × 30 cm) È una pianta molto vigorosa,<br />

con un portamento decisamente prostrato e strisciante.<br />

Foglie basali palmate, foglie superiori con<br />

peli sericei; fiori bianchi di 2,5 cm.<br />

• P. aurea (10 × 20 cm) Quasi appiattita al suolo, for -<br />

ma piccoli tappeti che in primavera sono fitti di<br />

fiori di 2 cm, con petali gialli a base dorata. Le foglie<br />

sono digitate con 5 segmenti dentati.<br />

57 pianta vedette


Un genere immenso<br />

Fra le circa 500 specie rinvenute (e studiate) in<br />

tutto l’emisfero settentrionale, perlopiù perenni,<br />

ma anche annuali e biennali, emerge una delle<br />

pochissime arbustive, P. fruticosa, che ancora<br />

oggi domina il genere, per la sua versatilità (ha<br />

dato origine a più di 130 varietà) e per la sua<br />

rusticità. Con una “signora” tanto sovrastante, le<br />

specie erbacee sono state spesso sottovalutate, se<br />

non ignorate, ma assolutamente a torto, se non<br />

altro perché il loro impiego è del tutto diverso da<br />

P. fruticosa. Anch’esse, però, in questi ultimi anni<br />

hanno potuto dimostrare la loro poliedricità e<br />

soprattutto la disponibilità a farsi coltivare senza<br />

creare problemi di sorta al giardiniere. Tutte sono<br />

dotate di foglie o palmate o pennate, con un margine<br />

più o meno fortemente dentellato, in molti<br />

casi ricoperte di delicati peli sericei. I fiori si presentano<br />

con una caratteristica forma a coppa e<br />

sono solitari, ma anche raggruppati in numero<br />

variabile, sulla cima dei rametti o alle loro ascelle.<br />

Dai colori naturali – bianco, giallo, rosso – l’intervento<br />

umano ha saputo ottenere variazioni<br />

piacevolissime, anche con striature e pennellate<br />

bicolori.<br />

Non poche sono le specie che, pur vivendo anche in<br />

ambienti di montagna, non presentano le medesime<br />

caratteristiche formali e dimensionali delle specie alpine<br />

vere e proprie. Molte di loro fioriscono tra aprile e<br />

maggio, così che è possibile impiegarle nelle bordure<br />

erbacee o miste di primavera. Fra le più interessanti: P.<br />

argentea, P. grandiflora, P. nevadensis, P. pensylvanica,<br />

P. pyrenaica, P. rupestris.<br />

pianta vedette<br />

Le specie da bordura primaverile<br />

58<br />

Potentilla pensylvanica<br />

Potentilla nevadensis<br />

• P. pensylvanica (80 × 50 cm) Interamente ricoperta<br />

di sottili peli grigi, ha un portamento ben eretto, con<br />

foglie pennate e segmenti lanceolati; fiori gialli piccoli<br />

(1,2 cm) ma abbondanti.<br />

• P. nevadensis (30-40 × 30 cm) Forma ciuffi compatti,<br />

con steli fioriferi ricoperti di peli; foglie basali<br />

digitate, fiori gialli in numero fino a 4, di 2,5 cm di<br />

diametro.


Potentilla grandiflora Potentilla argentea<br />

Potentilla rupestris Potentilla pyrenaica<br />

• P. grandiflora (40-50 × 50 cm) Stelo ben eretto e<br />

molto ramificato; foglie a 3 segmenti obovati dentati<br />

all’apice; fiori giallo oro non abbondanti di 2,5<br />

cm, raccolti in cime erette.<br />

• P. rupestris (50 × 40 cm). Interamente pubescente,<br />

ha foglie pennate con 5-7 segmenti ovati o quasi<br />

rotondi; i fiori bianchi sono larghi 2,5 cm e anche<br />

numerosi, portati da steli di 60 cm.<br />

Le specie da bordura primaverile<br />

• P. argentea (50 × 40 cm) Ha un fusto legnoso alla ba -<br />

se ed è molto ramificata. Le foglie sono palmate con<br />

5-7 segmenti, mentre i fiori, raccolti in cime terminali,<br />

sono piccoli (1,2 cm) e di colore giallo-zolfo.<br />

• P. pyrenaica (30-40 × 30 cm). Forma ciuffi compatti<br />

ed ha foglie digitate con 5 segmenti oblunghi e dentati;<br />

i fiori gialli toccano anche i 3 cm di diametro e<br />

sono raggruppati in mazzi di 5 o più.<br />

59 pianta vedette


pianta vedette<br />

DOVE ACQUISTARLE<br />

ERBAIO DELLA GORRA<br />

Casalborgone (To)<br />

tel. 011 91 74 68<br />

www.gorraonline.it, e.gorra@libero.it<br />

AZIENDA AGRICOLA PIER LUIGI PRIOLA<br />

Treviso<br />

tel. 0422 30 40 96<br />

info@priola.it<br />

COTTAGE NURSERIES<br />

Thoresthorpe, Alford, Lincolnshire<br />

LN13 0HX, Regno Unito<br />

tel. 0044 1507 46 69 68<br />

www.cottagenurseries.net<br />

MONIQUE CHEVRY, JARDIN D’ADOUÉ<br />

8 Chemin du Rupt d’Adoué<br />

54690 Lay Saint-Christophe, Francia<br />

tel. 0033 383 226812<br />

monique.chevry@net-up.com<br />

Un piccolo ma battagliero gruppo di specie, provenienti<br />

soprattutto dalle montagne himalayane, si è<br />

specializzato nella fioritura estiva, in ogni caso successiva<br />

a quella di numerose specie europee o americane.<br />

Il giardiniere sa che su queste Potentilla è possibile<br />

contare per vivacizzare le bordure estive con<br />

colori decisi e brillanti: rosso, mogano, terracotta, cremisi.<br />

La capofila della compagine è P. nepalensis,<br />

madre di alcune cultivar, ma anche di diversi ibridi di<br />

ultima generazione.<br />

Le specie da bordura estiva<br />

60<br />

Potentilla nepalensis ‘Miss Willmott’<br />

Potentilla recta<br />

• P. atrosanguinea (90 × 60 cm). Ha pochi rami e<br />

forma facilmente cespi compatti. Le foglie palmate<br />

a 3 segmenti sono lungamente picciolate. I fiori, in<br />

cime a pannocchia, sono grandi 3 cm e di un intenso<br />

rosso violaceo.<br />

• P. recta (50 × 40 cm). Fittamente e lungamente setolosa,<br />

ha foglie digitate con 5-7 segmenti, e grandi<br />

corimbi di fiori gialli di 2,5 cm, molto abbondanti.<br />

Forma ciuffi o anche cespi compatti.


Potentilla ‘William Rollison’ Potentilla ‘Flamenco’<br />

Potentilla ‘Blazeaway’ Potentilla ‘Etna’<br />

• P. nepalensis (70-90 × 60 cm). Dal portamento un<br />

po’ lasso, con parecchie ramificazioni rossastre,<br />

forma cespi molto consistenti. Le foglie basali, lungamente<br />

picciolate, hanno 3 segmenti obovati. I<br />

fiori, di 2,5 cm, sono riuniti in pannocchie e variano<br />

nel colore dal cremisi al rosso ed al viola. Due culti-<br />

Le specie da bordura estiva<br />

var di grande successo sono ‘Roxana’ e ‘Miss<br />

Willmott’, ma lo zampino di P. nepalensis è presente<br />

anche in ibridi d’effetto, come ‘Arc-en-ciel’, ‘Blaze -<br />

away’, ‘Etna’, ‘Flamenco’, ‘Helen Jane’, ‘Monarch’s<br />

Velvet’, ‘Twinkling Star’ e ‘William Rollison’.<br />

61 pianta vedette


pianta vedette<br />

<strong>Coltivazione</strong><br />

TERRENO Spesso le P. vivono su suolo calcareo,<br />

ma molte di loro si adattano anche ai terreni<br />

acidi. Solo P. recta vuole un pH acido, mentre<br />

viceversa P. nitida lo esige calcareo e sassoso. In<br />

ogni caso, tutte amano un suolo perfettamente<br />

drenato.<br />

ESPOSIZIONE Il sito ideale è a mezz’ombra, specialmente<br />

nelle regioni più calde, ma anche il<br />

pieno sole è indicato. P. nitida vuole molto sole<br />

per una buona fioritura. Va considerato che il<br />

troppo sole può “scottare” i fiori, ma l’ombra<br />

eccessiva riduce la produzione di fiori.<br />

TEMPERATURA INVERNALE Pressoché tutte le<br />

specie sono assolutamente rustiche e tollerano<br />

temperature invernali ben sotto i -20°C.<br />

COLTIVAZIONE Il terreno non dovrebbe mai essere<br />

troppo ricco di sostanza organica, perché in<br />

questo caso le P. tendono a sviluppare steli lunghi<br />

e flosci, oltre che una massa fogliare esagerata,<br />

a discapito della produzione di fiori. Le specie<br />

alpine emettono stoloni radicati che vanno eliminati.<br />

Le cultivar di P. nepalensis non sono molto<br />

longeve, quindi vanno rinnovate (anche da seme)<br />

ogni 3-4 anni. Quando le si divide per moltiplicarle,<br />

si possono togliere alcune foglie, ma è<br />

meglio usare le mani. Il coltello va usato con cautela<br />

e solo se necessario, per non danneggiare i<br />

nuovi getti.<br />

ANNAFFIATURE Una buona annaffiatura va assicurata<br />

soprattutto durante la fase della fioritura,<br />

ma in generale le P. tollerano bene la siccità.<br />

MOLTIPLICAZIONE Le specie più grandi e robuste<br />

vanno divise in primavera, quando le piante si<br />

sono sufficientemente ingrossate. La semina<br />

delle specie perenni va effettuata in autunno o in<br />

marzo-aprile, usando un recipiente, con composta<br />

da seme ricoperta con sassolini, che va bagnato<br />

da sotto.<br />

62<br />

Potentilla ‘Monarch’s Velvet’<br />

Potentilla ‘Twinkling Star’<br />

[A FRONTE:] Potentilla ‘Helen Jane’


63 pianta vedette


IL FASCINO<br />

DEL GIARDINO<br />

«NATURALE»<br />

giardinaggio pratico<br />

DI PAOLO COTTINI<br />

EMULARE LA NATURA<br />

SENZA ESAGERARE<br />

64


Digitalis purpurea<br />

La storica rivista<br />

inglese «The<br />

Gar den» venne<br />

fon data nel 1871 da<br />

William Robinson, un<br />

intraprendente giornalista<br />

irlandese che a<br />

suo modo fu un au -<br />

ten tico rivoluzionario<br />

del giardinaggio. Il<br />

maggior contrasto fra<br />

questa rivista e le sue<br />

concorrenti, fin dai<br />

tempi della direzione<br />

di Robinson, riguardava<br />

la diversa concezione<br />

dello stile<br />

pro posto per l’impostazione<br />

di un giardino.<br />

Mentre la vecchia<br />

guardia restava legata<br />

a una visione architettonico-formale<br />

che ri -<br />

saliva agli anni ‘50-<br />

‘60, Robinson nel suo<br />

giornale si batté per l’abbandono di stilemi a suo<br />

avviso troppo elaborati, come i parterres e i ripiani terrazzati,<br />

prospettando invece un maggior uso di bordure<br />

di perenni, di rock garden e di giardinaggio<br />

“spontaneo”. E’ su questa “spontaneità”, tutto som-<br />

Anemone hupehensis<br />

var. japonica<br />

‘Bressingham Glow’ Achillea ‘Taygetea’<br />

mato un po’ finta, che<br />

si fonda quello che<br />

oggi chiamiamo giardino<br />

“naturale”. In<br />

sostanza, infatti, un<br />

normale giardino è in<br />

sé qualcosa di artificiale,<br />

in ogni caso di -<br />

segnato, realizzato e<br />

piantato dall’uomo.<br />

Anche il giardino “na -<br />

turale” è ovviamente<br />

fatto dall’uomo e al -<br />

lora in qualche modo<br />

artificiale, ma esso si<br />

propone di imitare la<br />

natura da molto vicino,<br />

tanto da rassomigliarle<br />

in altissima mi -<br />

sura. Il discorso, se<br />

sviluppato, porterebbe<br />

troppo lontano e<br />

quindi, per capire me -<br />

glio, basta ricordare<br />

un vecchio concetto e<br />

rovesciarlo. Se è vero<br />

che l’erbaccia non è<br />

altro che una pianta<br />

nata là dove non è<br />

desiderata, allora nel<br />

giardino “naturale” è ammissibile che una margheritina<br />

sia la pianta voluta, mentre una fucsia sia l’erbaccia.<br />

Tutto dipende dal punto di vista: basta non esagerare,<br />

però. Come sempre, la dote migliore del giardiniere<br />

è l’equilibrio.<br />

Achillea millefolium<br />

‘Paprika’<br />

Achillea<br />

‘Coronation Gold’<br />

65 giardinaggio pratico


Giardino naturale di<br />

East Lambrook Manor, Somerset<br />

Centranthus ruber Malva moschata<br />

giardinaggio pratico<br />

66<br />

Doronicum orientale<br />

‘Little Leo’<br />

Pensiero classico<br />

di William Robinson*<br />

«Il “giardino naturale” è un giardino formato<br />

in un ambiente naturale: un boschetto, una<br />

macchia di arbusti, un gruppo di alberi o le<br />

aree più accidentate dei giardini (…). In<br />

quasi tutti i giardini abbiamo una gran quantità<br />

di superficie sprecata: spazi aperti nelle<br />

piantagioni d’arbusti, sentieri erbosi, siepi di<br />

cespugli, aspre scarpate, pendii ecc., su cui<br />

normalmente crescono solo erba ed erbacce e<br />

che potrebbero invece ospitare una ricca<br />

flora.<br />

Ci sono pochi momenti di comunione con la<br />

natura piacevoli quanto il naturalizzare le<br />

piante native di paesi che ci interessano<br />

molto più di quelli da cui provengono le<br />

piante da serra (…). Da ogni regione interessante<br />

il viaggiatore può riportare semi e piante,<br />

e collocarle accanto alla sua casa come piacevoli<br />

souvenir dei diversi luoghi visitati».<br />

Geranium cinereum<br />

‘Splendens’


Pensiero classico<br />

di William Robinson*<br />

«Questo gradevole atto di giardinaggio ha la<br />

grande virtù della permanenza. Scegliete un<br />

pendio incolto e ingentilitelo con le più belle<br />

rampicanti rustiche – per esempio la nobile<br />

clematide di montagna del Nepal, la dolce<br />

Clematis flammula dell’Europa settentrionale,<br />

le diverse viti del Canada, il rovo Nutka<br />

(Rubus parviflorus e R. odoratus), le numerose<br />

va rietà britanniche ed europee di vite ru stica,<br />

di gelsomino, di caprifoglio, e le rose sel -<br />

vatiche. Disposta inizialmente con criterio, la<br />

colonia sopra descritta può essere la sciata a se<br />

stessa: il tempo non farà che accrescerne la<br />

bellezza, e il fortunato possessore può restare<br />

lontano per anni e riscoprirla a ogni ritorno».<br />

*WILLIAM ROBINSON<br />

Il giardino naturale<br />

Padova, Muzzio, 1990<br />

Giardino naturale di<br />

The Garden House, Devon<br />

Knautia macedonica<br />

‘Mars Midget’ Omphalodes verna Lilium martagon Arabis scopoliana<br />

67 giardinaggio pratico


Verbascum ‘Tropic Sun’<br />

Hypericum canariense<br />

giardinaggio pratico<br />

Verbascum nigrum<br />

Ajuga reptans<br />

‘Rosea’ Dryopteris affinis<br />

68<br />

Consigli moderni di<br />

Alan Titchmarsh*<br />

Una visita in un bosco naturale nelle nostre vicinanze<br />

ci aiuta a osservare quali sono i disegni che la<br />

natura realizza. Le piante crescono e si sviluppano<br />

in gruppi e in “correnti”. Tali gruppi raramente<br />

sono disposti “a tre” o “a cinque” [come siamo soliti<br />

fare]. Esse invece spuntano in grandi quantità e<br />

s’infilano fra le altre piante ai loro margini. E ciò che<br />

più conta è che gruppi di piante differenti balzano<br />

su nel bel mezzo di una “corrente” di una certa specie,<br />

così che l’effetto è quello di un arazzo intrecciato.<br />

Questo è il disegno “naturale” da emulare.<br />

L’attrezzo più efficace per un “giardiniere naturale”<br />

è la linea curva. Anche se si sta formando un<br />

giardino “spontaneo” o “naturale” a lato di un’area<br />

più tradizionale o formale, il compito sarà reso più<br />

facile mediante l’impiego della linea curva, con la<br />

realizzazione di sen -<br />

tieri a serpentina o<br />

con bordure arcuate.<br />

È possibile integrare<br />

meglio i due<br />

tipi di giardini semplicemente<br />

con l’aiu -<br />

to di curve geometriche.<br />

In natura, in -<br />

fatti, raramente s’incontrano<br />

angoli ret -<br />

ti, mentre al contrario<br />

vi sono curve a<br />

ogni passo: rami ar -<br />

cuati verso il suolo,<br />

insenature di ru scel -<br />

li, sentieri e così via.<br />

Lavatera<br />

‘Princesse de Ligné’


Le piante si mettono a dimora in gruppi “a macchie”,<br />

curando che si realizzino uno o due “correnti” (o fasce),<br />

così che il disegno abbia una sorta di unità. Ov via -<br />

mente, vanno impiegate le piante “giuste” per il posto<br />

“giusto”, dopo aver osservato quali sono le condizioni<br />

prevalenti del sito: ombreggiato o soleggiato, acquitrinoso<br />

o secco ecc. Non si deve commettere l’errore per il<br />

quale, siccome si tratta di un giardino “naturale”, allora<br />

le piante vanno buttate là alla rinfusa e che poi se la<br />

cavino da sole! Occorre invece pensare bene a disposizione,<br />

distribuzione e soprattutto alla manutenzione,<br />

esattamente come si farebbe in un normale giardino<br />

formale. È ottima cosa usare, in tutto il giardino, dei<br />

materiali dall’apparenza “naturale”: per fare un sentiero<br />

si utilizzerà della corteccia, non piastrelle; una recinzione<br />

sarà fatta non in metallo o con l’odiata plastica,<br />

ma solo in legno, soprattutto con sottili ramoscelli di<br />

salice intrecciati. Tuttavia, è bene non esagerare con un<br />

eccesso di materiali differenti, altrimenti il giardino<br />

sembrerà l’area espositiva di un garden centre.<br />

Sedum spectabile<br />

‘Carmen’<br />

*ALAN TITCHMARSH<br />

How To Be A Gardener<br />

London, BBC Books, 2005<br />

Scabiosa columbaria<br />

subsp. ochroleuca<br />

‘Moon Dance’<br />

Astrantia ‘Primadonna’<br />

Sedum spectabile<br />

‘Brilliant’<br />

Astrantia ‘Buckland’<br />

Ajuga reptans<br />

‘Golden Beauty’<br />

69 giardinaggio pratico


10 piante<br />

per il giardino<br />

“naturale”<br />

suggerite da<br />

W. Robinson<br />

Omphalodes verna<br />

Achillea<br />

Arabis<br />

Astrantia<br />

Centranthus<br />

Doronicum<br />

Hypericum<br />

Malvacee<br />

Dipsacacee<br />

Verbascum<br />

Arabis<br />

blepharophylla<br />

‘Red Sensation’<br />

giardinaggio pratico<br />

Athyrium<br />

nipponicum<br />

var. pictum<br />

70<br />

Pteridium aquilinum<br />

10 piante<br />

per il giardino<br />

“naturale”<br />

suggerite da<br />

A. Titchmarsh<br />

Cyclamen hederifolium<br />

Anemone x hybrida<br />

Sedum spectabile<br />

Felci<br />

Ajuga reptans<br />

Heuchera<br />

Graminacee<br />

Digitalis<br />

Geranium<br />

Lilium martagon<br />

Calamagrostis<br />

acutiflora<br />

con Helenium<br />

‘The Bishop’<br />

Anemone<br />

hupehensis<br />

‘Hadspen Abundance’<br />

Hypericum<br />

‘Hidcote’


Heuchera<br />

‘Ginger Ale’<br />

Geranium<br />

incanum<br />

Hakonechloa<br />

macra<br />

‘All Gold’<br />

Heuchera<br />

‘Brownies’<br />

71 giardinaggio pratico


Il mal bianco, o oidio,<br />

della dalia è prodotto<br />

da ceppi di Erysiphe<br />

poligoni (una forma asessuata<br />

di Oidium erysiphoides).<br />

Si tratta di un fungo<br />

ubiquitario e molto polifago<br />

che, oltre alla dalia,<br />

attacca molte altre piante<br />

da fiore. Colpisce in prevalenza<br />

in piena estate, in<br />

condizioni di elevate temperature<br />

ed elevata umidità<br />

ambientale.<br />

Il fungo, epifita (il suo mi -<br />

celio si pone in prevalenza<br />

all’esterno dei tessuti at -<br />

taccati), colpisce tut ta la<br />

vegetazione, in particolare<br />

le foglie e i germogli che si<br />

ricoprono di una caratteristica<br />

patina bianca o bianco-grigiastra,<br />

di a spetto<br />

polverulento e las so.<br />

cura della pianta<br />

INTERNATIONAL FLOWER BULB CENTRE<br />

Il danno<br />

La vegetazione reagisce con sviluppo stentato, leggere<br />

deformazioni degli organi colpiti e con inscurimento<br />

dei tessuti colonizzati, che assumono tonalità bronzee<br />

e infine necrotizzano e disseccano. Talvolta gli<br />

attacchi sono leggeri e la pianta non soccombe, ma il<br />

suo portamento rimane molto contenuto e la vegetazione,<br />

inscurita e leggermente deformata, produce un<br />

brutto effetto estetico che va a inficiare l’impiego or -<br />

namentale delle piante infettate. Anche i fiori possono<br />

essere interessati dall’infezione: si rivestono della<br />

tipica patina bianco-grigiastra, si aprono irregolarmente<br />

e restano un poco deformati, infine subiscono<br />

inevitabili e inestetiche alterazioni cromatiche.<br />

Oidio della<br />

DALIA<br />

72<br />

La difesa<br />

Questo mal bianco colpisce<br />

in modo sporadico<br />

ed endemico, per cui il<br />

controllo risulta agevolato.<br />

Si interviene generalmente<br />

alle prime ma -<br />

nifestazioni sintomatologiche<br />

con dei prodotti<br />

classici come lo zolfo, da<br />

solo o miscelato a prodotti<br />

curativi ad azione<br />

endoterapica come i tri -<br />

azoli (bitertanolo, pen co -<br />

nazolo, tetraconazolo, mi -<br />

clobutanil).<br />

Peraltro questi ultimi pro -<br />

dotti manifestano una<br />

discreta azione curativa<br />

e sono in grado di fermare<br />

l’infezione (con in -<br />

terventi ripetuti) anche<br />

con attacchi già in atto<br />

di discreta entità.<br />

TESTO DI MARIO FERRARI, FOTO DI MARIO FERRARI E INTERNATIONAL FLOWER BULB CENTRE<br />

FERRARI FERRARI<br />

Una patina bianca rivela<br />

la malattia fungina<br />

È sempre importante sottolineare<br />

che quando si fanno trattamenti chimici<br />

a piante ornamentali, soprattutto in un contesto<br />

urbano con un approccio di tipo hobbistico,<br />

è necessario fare attenzione al tipo di registrazione<br />

del prodotto impiegato e che lo stesso sia ammesso<br />

nelle condizioni operative del caso.


Atutelare l’ambien -<br />

te delle grandi<br />

città può contribuire<br />

anche un architetto<br />

irrequieto quanto geniale,<br />

profondamente innamorato<br />

della Natura e<br />

della botanica. Stiamo<br />

parlando di Patrick Blanc<br />

e della sua “creatura”: il<br />

Giardino Verticale.<br />

Già ricercatore del CNRS<br />

(Centre National de la<br />

Recherche Scientifique),<br />

con all’attivo spedizioni<br />

scientifiche nelle foreste<br />

umide di tutto il pianeta,<br />

Patrick Blanc è conosciuto<br />

per aver messo a pun -<br />

to una tecnologia tanto<br />

semplice quanto spettacolare<br />

che permette di<br />

riportare la Natura dove<br />

l’uomo l’ha estirpata:<br />

nelle periferie degradate,<br />

nei quartieri industriali,<br />

nelle vecchie fabbriche<br />

inglobate ormai nel tessuto<br />

cittadino. E, con la<br />

Natura, ciò che il verde<br />

regala: aria più sana, os -<br />

sigeno e allegria.<br />

Come terra,<br />

il feltro<br />

Ma come nasce il Giar -<br />

dino Verticale di Patrick<br />

Blanc? Dalla considerazione<br />

che, per le piante, il terreno non è necessario perché<br />

nulla di più di un supporto. Solo l’acqua, con i suoi sali<br />

minerali, è essenziale alla pianta, unitamente alla luce e<br />

all’anidride carbonica, basi della funzione clorofilliana.<br />

Alla base del giardino di Blanc è una struttura composta<br />

da tre elementi: una rete di metallo, uno strato di PVC e<br />

uno di feltro. La rete metallica, agganciata al muro o autoportante,<br />

funge da appoggio allo strato di PVC, che garantisce<br />

stabilità e impermeabilità, mentre la capacità assorbente<br />

del feltro e la sua elevata capillarità garantiscono<br />

una distribuzione omogenea di acqua alle piante, che alla<br />

struttura si andranno ad abbarbicare con le loro radici.<br />

La messa a dimora delle essenze è del tutto simile a<br />

quella che avviene in Natura, nel più comune dei giardini<br />

“orizzontali”, compreso l’utilizzo di sementi e talee,<br />

rispettando una densità di 30 piante per metro quadro.<br />

Acqua e nutrienti sono forniti dall’alto, tramite un sistema<br />

automatico di irrigazione.<br />

ambiente<br />

Con il<br />

GIARDINO<br />

VERTICALE<br />

città più<br />

sane<br />

74<br />

Nato<br />

per abbellire<br />

i grigi muri<br />

metropolitani,<br />

il giardino<br />

di Patrick Blanc<br />

sta risultando<br />

un’arma<br />

efficace<br />

anche nella<br />

difesa<br />

dell’ambiente<br />

DI MARIA OTTAVIA DE PETRI<br />

Contro smog<br />

e dispendio<br />

energetico<br />

Quali i vantaggi della tecnologia<br />

messa a punto da<br />

Patrick Blanc? Oltre al piacere<br />

di abbellire angoli me -<br />

tropolitani altrimenti brulli, il Giardino Verticale svolge<br />

una funzione altamente ambientalista. Al di là delle<br />

ben conosciute proprietà rigeneranti della fotosintesi<br />

clorofilliana sull’aria inquinata delle città, hanno un<br />

ruolo altamente attivo nella depurazione dell’ambiente<br />

anche le radici aeree delle piante messe a dimora e i<br />

microrganismi in esse viventi. La struttura in feltro<br />

funge da filtro, bloccando le particelle di sostanze tossiche,<br />

che sono successivamente decomposte e rimesse in<br />

circolo. Non vanno infine dimenticate le proprietà isolanti<br />

della struttura portante, che consentono all’edificio<br />

di riferimento a cui il giardino verticale si appoggia,<br />

il godimento di un elevato risparmio energetico sia nel -<br />

la stagione più fredda che in quella più calda. Un nuovo<br />

concetto di architettura sostenibile.<br />

Per approfondire<br />

PATRICK BLANC, The Vertical Garden: from<br />

Nature to the City, W.W.Norton & Company<br />

acquistabile su www.libreriauniversitaria.it<br />

www. verticalgardenpatrickblanc.com


Sintomi da diserbanti<br />

ormonali su foglie di<br />

impatiens, tipicamente<br />

ripiegate “a coppa”<br />

C<br />

hi ha un giardino,<br />

anche di<br />

piccole dimensioni,<br />

sa bene che mantenerlo<br />

libero da piante<br />

infestanti non è impresa<br />

facile. A volte bastano al -<br />

cune semplici operazioni<br />

manuali per eliminare da<br />

aiuole, vialetti e prati<br />

quelle erbacce che non<br />

solo rappresentano un fa -<br />

stidio estetico, ma che<br />

possono competere con le<br />

piante coltivate per le ri -<br />

sorse d’acqua. Se si tratta<br />

di infestanti molto resistenti,<br />

come gramigna e<br />

convolvolo, le la vo ra zio -<br />

ni con uno zappettino pos -<br />

sono essere persino controproducenti<br />

poiché si<br />

tagliano le erbe in più<br />

parti diffondendo maggiormente<br />

l’in festazione.<br />

Nei casi estremi è conveniente<br />

ricorrere al diserbo<br />

chimico da effettuarsi, se<br />

possibile, in base alla fioritura<br />

delle stesse erbe infestanti<br />

(fase più sensibile).<br />

cura della pianta<br />

Gli inconvenienti<br />

I risultati di un diserbo<br />

chimico non sono sempre<br />

quelli sperati, so -<br />

prattutto se non si usa il<br />

prodotto giusto, alla con -<br />

centrazione ottimale, e<br />

se si “colpiscono” in vo -<br />

lontariamente i tronchi e<br />

i fusti di piante arboree<br />

e arbustive (tigli, pioppi,<br />

aceri, sofore, acacie, ro -<br />

se, ortensie ecc.), tanto<br />

più sensibili quanto più<br />

sono giovani. Inoltre, se<br />

si interviene in giornate<br />

mol to ventose si rischia<br />

di bagnare anche le fo -<br />

glie, se non addirittura i<br />

fiori, delle delicate piante<br />

erbacee poste nelle<br />

aiuole o nei vasi (impatiens, pelargoni ecc.).<br />

I diserbanti che con maggiore frequenza causano danni<br />

in giardino sono quelli “ormonali”, costituiti da sostanze<br />

aventi caratteristiche del tutto simili agli ormoni ve -<br />

getali (fitormoni) che le piante comunemente elaborano.<br />

Questi diserbanti non avvelenano le cellule, ma ne alterano<br />

i processi vitali diminuendo fortemente la produzione<br />

delle sostanze necessarie alla nutrizione.<br />

Se non si opera nel modo giusto si verificano intossicazioni<br />

che si traducono, visivamente, in: difformità di<br />

crescita, nanismo (raccorciamento degli internodi),<br />

affastellamento della vegetazione, foglie piccole, dal<br />

lembo carnoso, arrotolato verso l’alto (“a coppa”). Dato<br />

che non sono coinvolti patogeni infettivi, non occorre<br />

allarmarsi. Se si tratta di una sofora, di un tiglio o di<br />

una rosa, non resta che aspettare con pazienza che si<br />

formi la nuova vegetazione; se il “malcapitato” è un<br />

arbusto in vaso di dimensioni contenute, si può agevolarne<br />

la disintossicazione sostituendo completamente il<br />

substrato di crescita.<br />

Danni da<br />

DISERBANTI<br />

in giardino<br />

L’uso di<br />

prodotti<br />

chimici<br />

richiede<br />

molta<br />

attenzione<br />

Un consiglio<br />

pratico<br />

Un prodotto da usare per il diserbo localizzato è il glyfosate<br />

(non classificato), alla dose di 150-250 ml per 10<br />

litri di acqua, da somministrare con cura, senza bagnare<br />

con la miscela il tronco, le foglie e i rami (l’apparato<br />

aereo) delle piante che vogliamo mantenere in giardino.<br />

Foglie di sofora intossicata<br />

da un diserbante:<br />

appaiono ripiegate<br />

tipicamente a “coppa”<br />

Un diserbo chimico può<br />

essere pericoloso,<br />

soprattutto se si opera<br />

molto vicino ad alberi<br />

e arbusti: i polloni del<br />

tiglio mostrano i segni<br />

dell’intossicazione<br />

DI MARIA GRAZIA BELLARDI<br />

Foglie di rosa intossicata,<br />

stranamente piccole<br />

e carnose<br />

Tipici sintomi da<br />

diserbanti ormonali<br />

su pelargonio peltato


Basella alba ‘Rubra’ è utilizzata<br />

anche come pianta ornamentale<br />

da coltivare in vaso nei climi freddi<br />

o all’aperto in quelli miti.<br />

Si tratta di una pianta vivace<br />

e vigorosa, con ricca vegetazione<br />

capace di crescita rapida per tutto<br />

il periodo caldo<br />

<strong>Coltivazione</strong>:<br />

difficoltà zero<br />

Basella<br />

alba<br />

lo spinacio<br />

venuto da lontano<br />

ortaggi insoliti<br />

78<br />

DI ALESSANDRO MESINI<br />

Basella alba, coltivata oggi<br />

anche in vaso come pianta<br />

ornamentale nella cultivar<br />

‘Rubra’, è, a tutti gli effetti,<br />

un ortaggio, una sorta di spinacio<br />

ornamentale diffusissimo nell’emisfero<br />

boreale del globo. Non è<br />

possibile individuare con certezza<br />

l’area di origine, anche se la<br />

regione indiana resta la più accreditata.<br />

Conosciuta come spinacio<br />

indiano, spinacio cinese o spinacio<br />

del Malabar, è diffusissimo in<br />

America del sud, nell’Asia tropicale<br />

e in molte isole oceaniche. È<br />

presente come pianta spontanea<br />

al bordo dei campi coltivati e<br />

delle boscaglie, nei prati umidi e<br />

lungo i corsi d’acqua. Ha portamento<br />

rampicante o si allunga sul<br />

terreno in cerca di un sostegno.


Come ortaggio nei paesi sopra citati è maggiormente<br />

coltivata la forma tipica di colore verde. Offre, in relazione<br />

al terreno occupato, un’abbondante produzione<br />

di foglie e giovani getti da consumare crudi in insalata,<br />

mentre i fusti carnosi, ricchi di sostanze gelatinose<br />

dalle proprietà addensanti, sono utilizzati per la preparazione<br />

di zuppe e minestre. Dal punto di vista<br />

nutrizionale è ricco di vitamina A e C, ferro, calcio e<br />

clorofilla, ed è povero di calorie.<br />

I fusti carnosi sono lucidi<br />

ed elastici, di<br />

consistenza erbacea<br />

e molto ramificati.<br />

Le foglie, cuoriformi<br />

o cuoriformi alla base,<br />

sono portate, da un<br />

picciolo carnoso, aperte<br />

verso l’esterno. Le<br />

nervature principali sono<br />

evidenti in entrambe<br />

le pagine; il rachide<br />

è forte, la lamina al tatto<br />

è carnosa e cerosa.<br />

I fiori, bianchi, rosa,<br />

violetti, sono riuniti in piccoli gruppi. I frutti sono piccole bacche<br />

di colore nero impiegate come colorante viola in pasticceria.<br />

Nei nostri climi raggiunge i due metri di altezza, nelle aree<br />

vocate dove si trova allo stato spontaneo i nove metri.<br />

<strong>Coltivazione</strong><br />

All’esterno si pianta dopo il gelo utilizzando sementi fresche.<br />

La germinazione avviene in pochi giorni, quando la temperatura<br />

è di circa 21°C.<br />

Deve essere posta sempre in pieno sole, in posizione riparata<br />

perché resiste senza problemi al caldo estivo, purché il suolo<br />

resti sempre leggermente umido.<br />

È consigliabile coltivarla all’aperto nella zona tipica dell’olivo.<br />

Le basse temperature, occasionali in questa fascia, possono<br />

causare il disseccamento della parte aerea, carnosa e sensibile<br />

al gelo, ma con buona probabilità la pianta riprenderà a<br />

vegetare dal basso verso la fine di aprile. Per proteggere le<br />

piante durante l’inverno è consigliato accumulare al piede<br />

terricciato di letame non troppo maturo.<br />

Come tutti gli ortaggi<br />

preferisce i terreni ben<br />

drenati e senza ristagni,<br />

di buona fertilità e a pH<br />

acido.<br />

Il taglio dell’asse principale<br />

(cimatura) favorisce<br />

l’emissione di ramificazioni<br />

secondarie, con il<br />

risultato di infoltire la<br />

pianta e aumentare il<br />

materiale fresco da raccogliere.<br />

I fiori, di colore bianco, rosa<br />

e violetto, sono riuniti in piccoli<br />

gruppi; si trasformeranno<br />

in bacche scure<br />

Le foglie<br />

di Basella<br />

sono<br />

cuoriformi,<br />

almeno<br />

alla base,<br />

carnose<br />

e cerose<br />

al tatto<br />

Le foglie della cultivar<br />

‘Rubra’ presentano<br />

un colore intenso, molto<br />

decorativo, ma hanno<br />

le stesse caratteristiche<br />

organolettiche delle verdi<br />

I fusti carnosi,<br />

capaci di arrampicarsi<br />

lungo i supporti<br />

di coltivazione, sono di<br />

consistenza gelatinosa e<br />

si consumano insieme<br />

alle foglie<br />

Le nervature sono forti<br />

e nella pagina inferiore<br />

delle foglie ben in rilievo<br />

79 ortaggi insoliti


Nuove frontiere<br />

per il controllo<br />

della TINGIDE<br />

DEL PLATANO<br />

A CURA DELLA REDAZIONE<br />

La tingide del platano (Corythuca ciliata) è<br />

un fastidioso insetto che vive nutrendosi<br />

della linfa della pianta; talvolta procura<br />

alle persone innocue ma fastidiose morsicature<br />

avvertite sotto forma di pizzichi. L’insetto compie<br />

il suo ciclo vitale sul platano. Le femmine gravide<br />

trovano riparo sotto le placche della corteccia per<br />

poi tornare in attività in primavera, quando si<br />

posizionano nella pagina inferiore delle foglie del<br />

platano per suggerne la linfa e per deporre le uo -<br />

va. Complessivamente si può arrivare a tre generazioni,<br />

poi ritorna l’inverno e le giovani femmine<br />

tornano a svernare sotto la corteccia. Gli esiti dell’attacco<br />

sono un precoce ingiallimento delle fo -<br />

glie, cui fanno seguito una precoce caduta, perdita<br />

di attività fotosintetica e conseguente indebolimento<br />

della pianta, che diventa più facilmente<br />

attaccabile da altri agenti patogeni quali cancro<br />

colorato e antracnosi.<br />

ambiente<br />

La sperimentazione<br />

La difficoltà incontrata<br />

sinora nel contenere<br />

le infestazioni della<br />

tingide hanno portato<br />

il Dipartimento Ambiente<br />

del Comune di Roma, in<br />

collaborazione tecnica con<br />

la Copyr spa. e l’Istituto<br />

Superiore di Sanità,<br />

a eseguire una<br />

sperimentazione per<br />

individuare una nuova<br />

metodologia d’intervento<br />

capace di contenere<br />

l’insetto. Il gruppo di<br />

lavoro, costituito da<br />

Francesco Severini,<br />

Giancarlo Quarchioni,<br />

Bruno Cignini, Marco<br />

Chionne e Rita Di<br />

Domenicantonio, ha<br />

messo a punto una<br />

metodologia operativa che<br />

consiste nel rimuovere,<br />

nel periodo invernale,<br />

le placche prossime al<br />

distacco, sotto le quali<br />

svernano le femmine, fino<br />

a 4-6 metri di altezza e<br />

mediante uso di guanti da<br />

lavoro ruvidi in modo da<br />

non danneggiare il fusto.<br />

I residui di corteccia così<br />

ottenuti sono stati raccolti<br />

e opportunamente smaltiti<br />

mentre il fusto è stato trattato con un fungicida. Da maggio<br />

e per 3 volte sono stati effettuati trattamenti alla chioma<br />

con “Biolio 12 mesi”, prodotto a base di olio minerale che<br />

agisce per contatto. I risultati della prova hanno evidenziato<br />

che la scortecciatura invernale ha notevolmente ridotto<br />

la presenza della tingide, di oltre 2/3 rispetto agli alberi non<br />

scortecciati; anche il trattamento con l’olio minerale ha avuto<br />

un buon esito ma la riduzione della presenza dell’insetto<br />

è stata inferiore rispetto ai risultati ottenuti con<br />

lo scortecciamento. La sperimentazione ha dato risultati<br />

incoraggianti ma le prove dovranno essere ripetute<br />

per vedere se nel corso di alcuni anni si possa avere<br />

una rilevante diminuzione del problema.<br />

80<br />

Buoni<br />

risultati dalla<br />

metologia<br />

sperimentata<br />

da Comune<br />

di Roma<br />

e Copyr


Tra le piante<br />

in via Bassa di San Sebastiano<br />

ABologna, nel<br />

contesto dei<br />

centralissimi<br />

e storici <strong>Giardini</strong> Mar -<br />

gherita (cuore verde del -<br />

la città), si svolge a maggio<br />

la manifestazione «<strong>Giardini</strong> e Terrazzi Garden<br />

Show», che prevede la realizzazione di un percorso<br />

di aree verdi e fiorite, progettate e realizzate da progettisti<br />

e realizzatori di giardini. Il giardino di<br />

Sandro Ricci vuole essere una rappresentazione di<br />

affascinante quiete ed elegante intimità, ricca di<br />

forme, strutture vegetali e copiose fioriture.<br />

Il giardino di Sandro Ricci<br />

Il progetto<br />

I confini del giardino (di soli 81 mq) sono delimitati<br />

da Carpinus betulus guidato a spalliera e da cespugli<br />

di Laurus nobilis. Gli angoli del giardino sono caratterizzati<br />

da strutture ad arco di Ryncospermum, eleganti<br />

soluzioni per incorniciare le incredibili fioriture dei<br />

pannelli di rose gialle e i candidi boccioli di Rosa<br />

‘Sally Holmes’.<br />

Il fulcro del giardino è un piccolo specchio d’acqua<br />

circondato nella parte anteriore da una striscia di<br />

ardesia in scaglie color prugna e alcune piante come<br />

Ligularia, Houttuynia cordata, Chondropetalum tectorum,<br />

Juncus inflexus e Carex.


La parte posteriore è composta da due enormi blocchi di arenaria<br />

(circa 5 tonnellate) che arginano la collinetta sul quale è<br />

stato posizionato il vero protagonista del giardino: un meraviglioso,<br />

quanto raro, esemplare di cipresso calvo pendulo<br />

(Taxodium distichum ‘Cascade Falls’). Tra le rocce, felci e edere<br />

tappezzano ogni anfratto e un rigagnolo d’acqua scandisce<br />

goccia su goccia il ritmo del tempo<br />

Di lato allo specchio d’acqua (l’angolo in ombra del giardino)<br />

si sviluppa, come fosse un’appendice, un’aiuola nella quale il<br />

Calamacrostis, insieme a una gruppo di Campanula persicifolia e<br />

una curiosa fioritura dell’Allium ‘Globe Master’, precede un<br />

monolite a cono di granito rosa. Lo circondano tre Cordyline<br />

(‘Red Star’ e ‘Purple Tower’) dalle lunghe foglie purpuree, un<br />

gruppo di Rodgersia pinnata e le variegature delle foglie di<br />

Hosta e Pittosporum tenuifolium.<br />

Le altre due aiuole di ardesia verde sono ricche di accostamenti<br />

e un gioco di richiami/rimandi tra colori, forme e simmetrie.<br />

Nella prima, l’esemplare<br />

di Citrus guidato a vaso<br />

evoca l’orcio celeste dell’aiuola<br />

successiva, i Bu -<br />

xus posti specularmente<br />

danno idea continuativa<br />

tra di esse mentre la<br />

splendente fioritura di<br />

Genista ‘Lydia’ e i limoni<br />

stessi richiamano i<br />

toni gialli delle rose dell’angolo<br />

opposto.<br />

Nell’ultima aiuola un<br />

cespuglio di Viburnum<br />

plicatum ‘Watanabe’ crea<br />

una piccola quinta per il<br />

celeste orcio e le foglie<br />

blu di Hosta ‘Halcion’<br />

mentre una borbura di<br />

Arrenatherum sottolinea<br />

delicatamente la composizione.


Il giardino<br />

CORONINI CRONBERG<br />

a Gorizia<br />

Un parco<br />

ricco di storia<br />

che si snoda tra<br />

sculture, scalinate,<br />

terrazze<br />

panoramiche,<br />

pergolati<br />

e fontane<br />

DI ERALDO ANTONINI<br />

84<br />

Il Palazzo Coronini Cronberg (a destra)<br />

e la doppia loggia che lo collega<br />

alla cappella privata costruita<br />

intorno alla metà del Seicento<br />

dagli Strassoldo<br />

Aiuola sottostante la loggia


L’ampio prato, posto a lato del palazzo,<br />

ai bordi del quale si affaccia<br />

l’Ecate triformis<br />

Il Giardino Coronini Cronberg è il più rappresentativo giardino<br />

storico che Gorizia vanta, in quanto non pesantemente<br />

alterato dagli eventi bellici e dalle edificazioni successive.<br />

Il suo aspetto attuale è dovuto alla trasformazione e ampliamento<br />

del preesistente giardino formale appartenuto agli Strassoldo.<br />

Nel 1820 la proprietà venne acquistata all’asta dal conte Michele<br />

Coronini e pochi anni dopo, il 20 ottobre 1836, villa e giardino<br />

ospitarono l’esule Carlo X di Borbone, re di Francia, che morì di<br />

lì a poco. Nel 1852 altri ospiti illustri abitarono il Palazzo Coro -<br />

nini: l’arciduchessa Sofia, madre dell’imperatore Francesco Giu -<br />

seppe, con il figlio, l’arciduca Lodovico Vittore.<br />

L’Ecate triformis portata a Gorizia nel secondo dopoguerra dal<br />

conte Guglielmo. Ecate è divinità<br />

psicopompa (cioè in grado di<br />

traghettare i morti nell’aldilà) greca e<br />

romana, ma di probabile origine<br />

indoeuropea, che spesso veniva<br />

rappresentata, come in questo caso,<br />

con tre corpi (da cui triformis)<br />

La statua di Giovan Battista Coronini<br />

collocata al centro del piazzale<br />

antistante il palazzo e punto terminale<br />

del viale d’accesso principale. La statua<br />

fu commissionata da Rodolfo Coronini<br />

conte di Cronberg allo scultore Marco<br />

Chiereghin, e fu collocata, nel 1774,<br />

nel giardino di Quisca<br />

85 giardini da visitare


La ricca ed esotica vegetazione che ancora caratterizza il giardino:<br />

yucche, evonimi, palme, lecci…<br />

La balaustra che, dal grande prato, permette di affacciarsi<br />

sulla valletta del torrente Corno (ora coperto), in direzione<br />

del centro di Gorizia, sovrastato dal castello. In primo piano,<br />

al centro, si osserva il fusto della quercia da sughero<br />

La trasformazione del giardino fu<br />

realizzata e voluta dal nipote di<br />

Michele, il conte Alfredo Coronini<br />

Cronberg, che intorno ai primi anni<br />

’80 dell’Ottocento diede avvio ai la -<br />

vori di ampliamento. Venne realizzato<br />

un nuovo ingresso principale,<br />

quello che ancora oggi si osserva,<br />

che collega il palazzo a via Ponte<br />

Nuovo (ora XX Settembre) attraver-


sando il giardino. Questo ingresso, sorprendentemente, non aveva<br />

un cancello di accesso per cui vi si poteva liberamente entrare, il<br />

che fa supporre una apertura al pubblico di almeno una parte del<br />

giardino. Al termine del viale, nei pressi del palazzo, il conte<br />

Alfredo fece collocare il monumento dell’avo Giovan Battista<br />

Coronini Cronberg che a 21 anni si distinse, nel 1594, al comando<br />

di 100 corazze austriache, nell’assedio e conquista della piazzaforte<br />

di Petrin, in Croazia, in mano ai Turchi. La statua era collocata,<br />

sin dal 1774, nel castello di Quisca, già proprietà dei Coronini, fino<br />

a quando non fu acquistata, nel 1883, dal conte Alfredo.<br />

La scala, posta vicino<br />

all’ingresso principale del giardino,<br />

conduce al pergolato cui segue<br />

la terrazza belvedere.<br />

Le palme che compaiono<br />

sulla destra<br />

sono state piantate,<br />

indicativamente,<br />

negli anni Trenta del Novecento<br />

87 giardini da visitare


Il nuovo aspetto paesaggistico del giardino fu ottenuto<br />

anche grazie a sapienti movimentazioni di terreno; furono<br />

realizzati nuovi percorsi interni, un pergolato, una<br />

scalinata d’accesso al pergolato e, alla conclusione di<br />

questa, una terrazza belvedere. Fu anche realizzato un<br />

muro di sostegno corredato da nicchie in cui, intorno al<br />

1885, il conte Alfredo fece collocare alcune statue del<br />

celebre scultore vicentino Orazio Marinali. Sulla parte<br />

retrostante la villa, nella scarpata che guarda verso<br />

Gorizia, fu realizzato il «Giardino delle rocce», costituito<br />

giardini da visitare<br />

88<br />

da grossi macigni tra i quali furono piantate specie esotiche<br />

tipiche del clima mediterraneo quali agavi, yucche<br />

e mirti, purtroppo oggi scomparse.<br />

La vegetazione prevalente del resto del giardino era<br />

costituita da molte specie sempreverdi di tipo mediterraneo,<br />

che ancora oggi si possono osservare, quali lecci<br />

(Quercus ilex), palme (Chamaerops humilis e Trachicarpus<br />

fortunei), pini (Pinus pinea, Pinus halepensis), allori e an -<br />

che qualche quercia da sughero (Quercus suber) di cui<br />

un esemplare è tuttora esistente.


Il conte completò l’interevento con la realizzazione, avvenuta nel<br />

1914, di un tempietto neoclassico progettato dall’architetto Giro -<br />

lamo Luzzato e posto su una montagnola artificiale che domina, per<br />

altezza, l’intero giardino, realizzata con 2300 metri cubi di terra provenienti<br />

dalla vicina Cronberg.<br />

Una delle statue<br />

scolpite dal<br />

vicentino Orazio<br />

Marinali e<br />

portate in<br />

giardino dal<br />

conte Alfredo<br />

intorno al 1885<br />

Il viale centrale<br />

è contornato<br />

da una ricca<br />

vegetazione in<br />

parte tenuta in<br />

forma obbligata<br />

La terrazza belvedere, un tempo non soffocata<br />

dalla vegetazione, era un punto panoramico<br />

da cui osservare il paesaggio circostante<br />

89 giardini da visitare


La proprietà subì gravi danni durante la Prima guerra<br />

mondiale in quanto Gorizia, e la zona circostante,<br />

erano teatro di furiosi combattimenti tra italiani e<br />

austriaci. Nel 1944 il palazzo fu sede di un comando<br />

tedesco che impose di realizzare un cancello per<br />

meglio proteggere l’accesso alla proprietà e una piscina<br />

per il diletto degli ufficiali. Il conte Guglielmo,<br />

nipote di Alfredo, al fine di esaudire le richieste fece<br />

collocare un portale prelevato da villa Attems Petze -<br />

stein nella vicina Piedimonte, distrutta durante la<br />

grande guerra, e disegnò personalmente la piscina.<br />

Nel secondo dopoguerra il conte collocò in giardino<br />

la Ecate tri formis del II<br />

secolo d.C. proveniente,<br />

mol to probabilmen -<br />

te, dal castello di Cron -<br />

berg, confiscato dalla<br />

Yugo sla via insieme ai<br />

terreni agricoli della<br />

fa miglia Coronini Cron -<br />

berg. Il conte Gugliel -<br />

mo, morto nel 1990,<br />

dispose l’istituzione di<br />

una Fonda zione (Fon -<br />

da zione Pa lazzo Co -<br />

ronini Cronberg) che<br />

attualmente gestisce la<br />

proprietà.<br />

Tra il folto della vegetazione<br />

si scorge a fatica<br />

il tempietto monoptero<br />

costruito nel 1914<br />

su una montagnola artificiale<br />

Una seduta in pietra locale<br />

che s’incontra lungo il sentiero<br />

che conduce al tempietto<br />

giardini da visitare<br />

90<br />

Il tempietto era il punto panoramico<br />

di osservazione a cui si accede mediante<br />

percorsi interni ad andamento irregolare.<br />

Fu lievemente danneggiato durante<br />

la Prima guerra mondiale e, in seguito,<br />

restaurato dai conti Coronini.<br />

Nei giardini di Gorizia sono presenti tempietti<br />

neoclassici, come accade, per esempio,<br />

nel giardino di palazzo Attems Santacroce,<br />

ora sede comunale


GIARDINO<br />

CORONINI<br />

CRONBERG<br />

GORIZIA<br />

Il giardino<br />

è aperto al pubblico e<br />

visitabile gratuitamente<br />

mentre il palazzo,<br />

che ospita le collezioni<br />

d’arte dei Coronini,<br />

è visitabile a pagamento.<br />

È possibile effettuare<br />

visite guidate del giardino.<br />

FONDAZIONE PALAZZO<br />

CORONINI CRONBERG<br />

viale XX Settembre 14<br />

Gorizia<br />

www.coronini.it<br />

info@coronini.it<br />

FRIULI<br />

VENEZIA GIULIA<br />

Udine<br />

PARCO CORONINI<br />

Trieste<br />

Gorizia<br />

Il castello di Gorizia<br />

visto dal giardino Coronini Cronberg<br />

Il grande prato<br />

posto nel tratto terminale del giardino,<br />

sotto il «Giardino delle rocce»,<br />

in direzione del centro di Gorizia.<br />

In quest’area, probabilmente,<br />

il conte Alfredo avrebbe voluto realizzare<br />

un laghetto artificiale<br />

91 giardini da visitare


La fioritura è veramente<br />

spettacolare<br />

SUSINE<br />

CINO-GIAPPONESI<br />

in giardino<br />

Le susine cino-giapponesi appartengono alla<br />

specie Prunus salicina, molto affini alle “prugne”<br />

europee (Prunus domestica), ma con caratteri<br />

distintivi. Le varietà di susine cino-giapponesi<br />

sono per alcuni aspetti meno rustiche delle “cugine”<br />

europee. La fioritura è molto precoce, quasi contemporanea<br />

ad albicocco e mandorlo, e comporta un maggior<br />

rischio di subire danni per le brinate primaverili. Se le<br />

condizioni climatiche durante l’impollinazione sono<br />

fredde e nebbiose l’allegagione può essere scarsa.<br />

In effetti gli areali ottimali per questa specie sono<br />

quelli meridionali o le aree con bassa umidità am -<br />

bientale, come la collina e la pedecollina. Non è un<br />

caso se la maggioranza delle nuove varietà provengono<br />

dallo stato della California, dove la coltivazione<br />

del susino cino-giapponese trova un ambiente particolarmente<br />

favorevole. Se proprio non si vuol rinunciare<br />

a questa specie anche in ambienti con frequenti<br />

ritorni di freddo, si dovrà provvedere a disporre le<br />

piante in posizione riparata, per esempio sul lato sud<br />

dell’abitazione.<br />

Le distanze di piantagione devono essere stabilite<br />

considerando la fertilità del terreno e le dimensioni<br />

della pianta. Inoltre si deve tener conto del diverso<br />

comportamento esistente tra le singole varietà: alcune<br />

(per esempio ‘Goccia d’Oro’ e ‘Obilnaja’) presentano<br />

rami laterali a crescita quasi orizzontale e assumono<br />

quindi una forma allargata (portamento espanso);<br />

altre, come ‘Fortune’ o ‘Angeleno’, presentano rami a<br />

crescita quasi verticale e si sviluppano più in altezza<br />

che in larghezza (portamento assurgente).<br />

frutticoltura<br />

La coltivazione in giardino regala<br />

grandi soddisfazioni con poco<br />

impegno: frutti in abbondanza<br />

e una bellissima fioritura<br />

Alcune susine, come la<br />

varietà ‘Goccia d’Oro’ qui<br />

raffigurata, tendono a<br />

svilupparsi in orizzontale.<br />

Le varietà di questo tipo<br />

vanno piantate a una<br />

distanza di 4-5 metri<br />

DI MASSIMO FORNACIARI<br />

In generale si tratta di piante abbastanza vigorose;<br />

normalmente sono innestate su mirabolano (Pru nus<br />

cerasus) e possono raggiungere dimensioni di circa<br />

4-5 metri d’altezza. Lo sviluppo è piuttosto rapido,<br />

come pure l’inizio della fruttificazione e, già al se -<br />

condo-terzo anno, potremo gustare i primi frutti.<br />

Altre varietà di susine,<br />

come la ‘Black Star’,<br />

hanno uno sviluppo<br />

verticale; in questo caso<br />

si possono ridurre<br />

le distanze tra le piante<br />

fino a 3-3,5 metri


Numerosi rami misti<br />

su una giovane pianta di susino,<br />

prima della potatura<br />

Una pianta generosa<br />

Con la potatura è stata eliminata<br />

una buona parte dei rami, per<br />

evitare un’eccessiva fruttificazione<br />

e favorire la penetrazione di luce<br />

e aria all’interno della chioma<br />

La fioritura di queste piante è veramente spettacolare: dai rami giovani<br />

di un anno, fino alle branche più vecchie, e il fusto sono completamente<br />

rivestiti di fiori. Una fioritura così precoce come quella delle<br />

susine cino-giapponesi è molto condizionata dall’andamento stagionale,<br />

che a volte presenta solo alcuni giorni utili per la fecondazione dei<br />

fiori. Di conseguenza si deve fare di tutto per assicurare un’impollinazione<br />

efficiente, premessa indispensabile per l’allegagione dei frutti.<br />

D’altra parte, se le condizioni ambientali durante la fioritura sono favorevoli<br />

la fruttificazione può essere abbondante anche su piante giovani<br />

ed è allora indispensabile intervenire con un energico diradamento dei<br />

frutti per equilibrare il carico produttivo alle capacità della pianta.<br />

Potatura<br />

In base alla produttività della pianta la potatura delle susine cino-giapponesi<br />

potrà essere abbastanza intensa.<br />

Sulle piante giovani la fruttificazione avviene prevalentemente sui<br />

rami misti, rami di un anno d’età che portano gemme a fiore e gemme<br />

a legno. In questo caso l’obiettivo principale della potatura è il diradamento<br />

di questi rami, eliminando quelli troppo deboli o troppo vigorosi<br />

e lasciandone un numero adeguato. Sulle piante più produttive si<br />

potrà arrivare a eliminare fino al 50% dei rami.<br />

Col passare degli anni anche i rami di due-tre anni e le branchette di<br />

quattro anni o più si rivestono di fiori, portati dai “mazzetti di maggio”<br />

(rami di pochi centimetri di lunghezza che portano un gruppo di<br />

gemme a fiore). Su piante adulte, in piena fruttificazione, la potatura<br />

verrà eseguita con tagli “di rinnovo” per eliminare completamente<br />

qualche branchetta invecchiata e “spuntature” dei rami di 2-3 anni, che<br />

saranno accorciati a circa metà lunghezza. Inoltre potrà essere necessario<br />

continuare il diradamento dei rami di un anno.<br />

I rami di due-tre anni<br />

con la potatura vanno accorciati<br />

per eliminare una parte<br />

di dardi fioriferi e assicurare<br />

che i frutti possano essere<br />

ben alimentati dal ramo<br />

Sui rami misti (rami di un anno<br />

provvisti di gemme a fiore e a legno)<br />

a ogni nodo sono presenti tre<br />

gemme: quelle esterne hanno<br />

una forma tondeggiante e sono a<br />

fiore; quella centrale, più piccola<br />

e appuntita, è una gemma a legno<br />

e darà origine a un germoglio<br />

Sui rami di due anni iniziano poi<br />

a formarsi i dardi fioriferi o<br />

“mazzetti di maggio”: sono corti<br />

rami che crescono pochi millimetri<br />

ogni anno e portano una serie<br />

di gemme a fiore<br />

93 frutticoltura


Un’ampia scelta di cultivar<br />

Nell’ultimo decennio le susine cinogiapponesi<br />

si sono affermate sul mercato<br />

rispetto alle varietà europee, grazie<br />

all’introduzione di numerose nuove<br />

varietà dai frutti attraenti e di grossa<br />

pezzatura.<br />

Quasi tutte le varietà di susine cino-giapponesi<br />

sono autosterili. Per assicurare<br />

un’efficace im polli na zio -<br />

ne e fecondazione è indispensabile<br />

prevedere la<br />

vicinanza di altre varie -<br />

tà. Come im pollinatori si<br />

possono utilizzare il mi -<br />

rabolano selvatico o la<br />

varietà ‘Sorriso di primavera’,<br />

una susina a<br />

ma turazione precoce che<br />

presenta frutti non mol -<br />

to saporiti ma si può ri -<br />

tenere un impollinatore<br />

“universale”.<br />

Al contrario non serve la<br />

vicinanza di piante di<br />

susine europee poiché,<br />

appartenendo a una di -<br />

versa specie, il loro polline<br />

risulta incompatibile.<br />

frutticoltura<br />

In situazioni di forte allegagione è necessario intervenire con<br />

un energico diradamento frutti, che si deve eseguire precocemente<br />

entro 30 giorni dalla fioritura, per evitare l’alternanza<br />

di produzione e migliorare la qualità dei frutti dell’anno in corso<br />

Per assicurare una buona fruttificazione si deve prevedere<br />

la vicinanza di due diverse varietà di susino cino-giapponese.<br />

Nell’immagine, a destra una pianta di ‘Goccia d’Oro’ e a sinistra<br />

una di ‘Sorriso di Primavera’, un impollinatore “universale”<br />

per questa specie. La potatura dell‘impollinatore verrà eseguita<br />

al termine della fioritura per massimizzare la produzione di polline<br />

94


Il capostipite delle varietà a buccia gialla si può<br />

considerare la ‘Goccia d’Oro’ (sinonimo ‘Shiro’), che<br />

matura nella prima metà luglio ed è molto produttiva.<br />

Altre susine gialle sono: ‘Sorriso di Primavera’<br />

(giugno, ottimo impollinatore), ‘T.C. Sun’<br />

(metà agosto), ‘Songold’ (metà agosto)<br />

La regina delle varietà a frutto nero è ‘Angeleno’.<br />

Matura da metà settembre a inizio ottobre ed è molto<br />

produttiva. I frutti sono di buona qualità, purchè si<br />

lascino raggiungere la piena maturazione sulla pianta.<br />

Altre varietà nere sono: ‘Beauty Sun’ (fine giugno),<br />

‘Black Gold’ e ‘Black Diamond’ (fine luglio- agosto),<br />

‘Friar’ (metà agosto).<br />

‘Satsuma’ è una delle prime varietà a buccia rossa,<br />

selezionate negli Stati Uniti alla fine dell’800. Altre<br />

susine rosse: ‘Morettini’ (fine giugno), ‘Obilnaja’<br />

(metà luglio, molto produttiva), ‘Fortune’ e ‘Laroda’<br />

(metà agosto), ‘October Sun’ (fine settembre),<br />

‘Autumn Giant’ (settembre-ottobre)<br />

Oggi sono disponibili varietà di susine cino-giapponesi<br />

che si possono raggruppare in tre diverse “linee” in base<br />

al colore dei frutti: gialli, rossi e neri, con un periodo di<br />

maturazione che va dall’inizio dell’estate (giugno) fino<br />

all’autunno (settembre-ottobre). Più che di epoca di ma -<br />

turazione si dovrebbe parlare di periodo di maturazione:<br />

infatti la raccolta delle susine è sempre molto scalare.<br />

A livello familiare poi si possono eseguire dei passaggi<br />

molto ravvicinati, ogni 2-3 giorni, avendo cura di staccare<br />

solo i frutti completamente maturi. A questo riguardo<br />

per alcune varietà si dovrà fare un po’ di pratica poiché<br />

i frutti tendono a colorarsi molto in anticipo rispetto<br />

alla piena maturazione, che avviene solo quando la<br />

polpa inizia a perdere consistenza.<br />

95 frutticoltura


Sembra incredibile, ma l’agricoltura è uno dei<br />

settori produttivi che, più di ogni altro, è colpevole<br />

di immettere nell’atmosfera gas-serra. Lo<br />

denuncia un rapporto di Greenpeace redatto dal professor<br />

Peter Smith dell’Università di Aberdeen. Lo<br />

stesso rapporto ci ricorda che, per produrre un chilo<br />

di carne di manzo, vengono immessi nell’atmosfera<br />

13 chili di carbonio.<br />

Ma<br />

l’agricoltura?<br />

quanto<br />

inquina<br />

Alessandro Giusberti, Arte Fiera 2008<br />

Humus in calo<br />

Che l’avvento dell’industrializzazione nella gestione<br />

dell’azienda agricola abbia fortemente contribuito a<br />

cambiare l’economia alimentare della popolazione<br />

mondiale è indubbio. Nei paesi occidentali, dove l’agricoltura<br />

è fortemente industrializzata, le rese risultano<br />

ampiamente più elevate rispetto a quelle ottenute<br />

con tecniche bio. La forzatura con concimi chimici<br />

e il controllo delle erbe infestanti tramite diserbi consente<br />

rese quantitative per ettaro inimmaginabili all’inizio<br />

del secolo scorso, quando i terreni erano coltivati<br />

con l’uso delle braccia e dei buoi.<br />

Ma è ormai assodato che tali forzature stanno esaurendo<br />

l’humus dei terreni, causando una riduzione<br />

sempre più marcata delle produzioni. Ed è anche per<br />

arginare tale fenomeno che l’Unione Europea sta oggi<br />

finanziando sostegni economici a favore dell’agricoltura<br />

biologica.<br />

ambiente<br />

TESTO DI MARIA OTTAVIA DE PETRI<br />

FOTO DI DONATELLA FORNI<br />

96<br />

Aiuti così ingenti sono, tuttavia, giustificati anche dalla<br />

conferma che l’agroindustria inquina. Secondo il<br />

Manifesto sul Cambiamento Climatico e il Futuro della<br />

Sicurezza Alimentare redatto dalla Commissione Inter -<br />

nazionale sul Futuro della Nutrizione e dell’Agri col -<br />

tura, l’agricoltura industriale contribuisce a immettere<br />

nell’ambiente almeno il 25% di tutto il gas-serra riversato<br />

nell’atmosfera. Viceversa, ogni ettaro di terreno<br />

coltivato biologicamente sarebbe in grado, secondo<br />

l’AIAB (Associazione Italiana per<br />

l’Agricoltura Biologica) di assorbire nel nostro<br />

paese, ogni anno, una tonnellata e mezzo di<br />

CO2, con un risparmio di 66 milioni di euro nel<br />

debito che l’Italia sta accumulando per non<br />

essere in grado di rispettare quanto impostole<br />

dal protocollo di Kyoto. Anche l’allevamento<br />

bovino è sotto accusa. Secondo la FAO, i ruminanti<br />

allevati in stalla con mangimi proteici<br />

emettono il 18% del gas serra prodotto a livello<br />

mondiale, mentre Vandana Shiva [> GIARDINI<br />

236, MARZO 2009] si augura un ritorno al pascolo<br />

come tecnica di allevamento perché «le vacche che<br />

vivono all’aperto non producono metano».<br />

L’agricoltura industriale<br />

è accusata di inquinare<br />

come o più delle grandi<br />

aziende di produzione.<br />

È davvero così? E cosa<br />

cambierebbe se tutta<br />

l’agricoltura fosse bio?<br />

Ritorno alla filiera corta?<br />

Un discorso a parte meriterebbe, infine, il commercio<br />

mondiale delle derrate alimentari tramite trasporto<br />

aereo, fonte di ulteriori costi ambientali. Secondo COL-<br />

DIRETTI, gli ingredienti di un pasto medio italiano percorrono<br />

più di 1900 chilometri prima di arrivare sulla<br />

nostra tavola. È il risultato della cosiddetta filiera<br />

lunga a cui si contrappone, da qualche tempo, la filiera<br />

corta, con i farmer’s markets, i GAS (Gruppi di Ac qui -<br />

sto Solidale) e i ristoranti a km 0.<br />

Per approfondire<br />

www.greenpeace.org/international/press/<br />

reports/cool-farming-full-report<br />

il testo integrale del rapporto del professor<br />

Peter Smith (in inglese)


Fagus<br />

orientalis<br />

‘Iskander’<br />

La cultivar<br />

fastigiata<br />

dal fogliame<br />

brillante<br />

DI FRANCESCO VIGNOLI<br />

piante emergenti<br />

98<br />

Fagus orientalis è un albero<br />

imponente cha a maturità può<br />

arrivare a 30-40 metri di altezza.<br />

Differisce dal faggio comune<br />

(Fagus sylvatica) per le foglie più<br />

grandi, lucide e di un bel verde scuro,<br />

che in autunno virano vistosamente<br />

al giallo oro. Rispetto al faggio comune,<br />

la pianta giovane ha anche un<br />

maggiore sviluppo in altezza, ma le<br />

restanti caratteristiche e le esigenze<br />

di clima e terreno sono molto simili.<br />

Nonostante Fagus orientalis abbia<br />

mag giori valenze estetiche, nei vivai<br />

è una rarità, e sino a ora non ha dato<br />

varietà botaniche, al contrario del<br />

faggio comune, generosissimo nelle<br />

sue varietà coltivate, che arrivano al<br />

centinaio o più.


La nuova cultivar<br />

L’introduzione della nuova cultivar, Fagus<br />

orientalis ‘Iskander’, di forma fastigiata, è<br />

stata quindi accolta con molta curiosità. La<br />

madre di tutte le piante, che si stanno lentamente<br />

diffondendo in Europa, risulta essere<br />

un maestoso esemplare esistente in un orto<br />

botanico privato, quello<br />

dei vivai Biloba a<br />

Zundert (Olanda), con -<br />

dotti da un Boomer,<br />

famiglia di vivaisti che<br />

tanto ha dato nella<br />

ricerca di nuove va -<br />

rietà.<br />

Fagus orientalis<br />

‘Iskander’ è una<br />

pianta che ha<br />

un aspetto a colonna<br />

solido e imponente.<br />

Le foglie verde<br />

brillante, più grandi<br />

di quelle del faggio<br />

comune, risultano<br />

di aspetto più sano,<br />

impressione dovuta<br />

forse alla loro lucidità<br />

sulla pagina superiore.<br />

Il colore autunnale<br />

è giallo oro e le foglie<br />

restano sulla pianta<br />

più a lungo rispetto<br />

a quelle del faggio<br />

comune.<br />

Fagus orientalis<br />

‘Iskander’ può essere<br />

collocato in giardino da solo, o in gruppi,<br />

in viali o alte cortine di schermatura.<br />

Se piantato in vialetti occorre tener<br />

presente che, come tutti i faggi,<br />

non deve avere pavimentazione<br />

da entrambi i lati della pianta,<br />

altrimenti non si adatta bene.<br />

Il faggio esige terreni profondi,<br />

ben drenati, non troppo umidi.<br />

È un’ottima pianta, sicuramente<br />

una delle migliori per i giardini<br />

di montagna.<br />

99 piante emergenti


BIOPISCINE<br />

Il concetto di biopiscina, detta anche laghetto naturale<br />

balneabile, è relativamente nuovo e inizia ad affermarsi,<br />

in Svizzera, Austria e Germania, nei primi<br />

anni Ottanta del secolo scorso. La differenza principale<br />

tra la piscina tradizionale e la biopiscina sta nel differente<br />

trattamento delle acque. Infatti la piscina tradizionale,<br />

per purificare l’acqua e renderla atta al nuoto e allo svago,<br />

si affida a sistemi chimici. La biopiscina invece si affida a<br />

sistemi di filtrazione naturale rappresentati dal la microflora<br />

e microfauna e dalle piante acquatiche (spon dali,<br />

palustri, sommerse, galleggianti). Le piante hanno la funzione<br />

di assorbire azoto disciolto nell’acqua per limitare i<br />

fenomeni di eutrofizzazione che portano a una forte presenza<br />

di alghe e a un intorbidimento dell’acqua; la mi -<br />

croflora e la microfauna hanno la funzione di vero e proprio<br />

filtraggio. Per potere ottenere un filtraggio naturale<br />

occorre dividere la biopiscina in due parti: la zona balneabile,<br />

utilizzabile per il nuoto e le attività ri creative, e la<br />

zona cosiddetta di rigenerazione, dove si collocano le piante<br />

acquatiche e si ha la maggior presenza di microflora e<br />

microfauna utile (presenti, anche, nell’acqua della zona<br />

balneabile). L’imper mea biliz zazione si ottiene con teli in<br />

PVC. La biopiscina, pertanto, è un luogo vivo che deve<br />

raggiungere un equilibrio tra le popolazioni degli organismi<br />

viventi che lo abitano; al contrario, la piscina tradizionale<br />

è un ambiente asettico in cui la balneabilità è raggiunta<br />

in totale artificialità.<br />

progettare il giardino<br />

100<br />

DI<br />

ERALDO<br />

ANTONINI<br />

Biopiscina a Merano:<br />

a destra la zona di rigenerazione<br />

e a sinistra la zona di balneazione<br />

L’acqua di ritorno spinta dalla pompa<br />

deve essere indirizzata in modo da creare<br />

un flusso superficiale che asporta<br />

il materiale organico grossolano,<br />

ma non lo zooplancton<br />

posto più in profondità


Vista d’insieme di una biopiscina<br />

all’inizio della primavera.<br />

Si notano chiaramente<br />

la zona di rigenerazione<br />

e la zona di balneazione.<br />

Le biopiscine non necessitano<br />

di essere svuotate<br />

a fine stagione,<br />

così mantengono<br />

il loro aspetto<br />

ornamentale<br />

per tutto l’anno<br />

La scaletta<br />

in legno<br />

di accesso<br />

e uscita<br />

dalla zona<br />

balneabile<br />

Separazione,<br />

superficiale,<br />

tra le zone di<br />

balneazione e<br />

rigenerazione.<br />

Sul pelo<br />

d’acqua i pappi<br />

dei pioppi,<br />

che saranno<br />

allontanati<br />

dal flusso<br />

superficiale<br />

dell’acqua<br />

Skimmer<br />

a sfioro o<br />

galleggiante<br />

mentre sta<br />

incamerando<br />

una foglia<br />

Pozzetto<br />

tecnico<br />

con<br />

galleggiante<br />

e troppopieno<br />

Lo zampillo<br />

crea un moto<br />

superficiale<br />

dell’acqua<br />

che facilita<br />

l’intercettazione<br />

del<br />

materiale<br />

grossolano da<br />

parte degli<br />

skimmer<br />

Il disegno<br />

La “biopiscina” può assumere un disegno classico<br />

regolare, per lo più rettangolare, ma si possono creare<br />

anche soluzioni miste in cui a una parte regolare se<br />

ne associa una di forma irregolare, o addirittura realizzare<br />

una forma completamente irregolare. Questi<br />

due ultimi disegni si adattano meglio ai giardini<br />

“irregolari” o naturaliformi, dove la vegetazione as -<br />

sume una disposizione e una forma che imita la natura.<br />

La piscina tradizionale può essere convertita, con<br />

opportuni accorgimenti, in una biopiscina e se ne può<br />

anche cambiare il disegno generale, ampliando la<br />

superficie destinata a quest’uso.<br />

Le varie tipologie<br />

Le biopiscine possono avere un grado di naturalezza<br />

più o meno spinto. Si passa cioè da biopiscine in cui<br />

non vi sono elementi tecnici accessori a biopiscine in<br />

cui il filtraggio naturale è molto spinto. Nel primo<br />

caso i costi sono più contenuti, ma si hanno tutti gli<br />

“inconvenienti” di nuotare in un laghetto artificiale.<br />

Nel secondo caso ci si avvicina maggiormente alle<br />

condizioni di acqua e di ambiente acquatico che si<br />

possono trovare in una piscina tradizionale, con costi<br />

più alti rispetto al primo caso. Le biopiscine naturali,<br />

a bassa tecnologia e a media tecnologia, se ben progettate<br />

e convenientemente manutenute raggiungono<br />

un equilibrio biologico in 3-5 anni, dopodiché l’impegno<br />

manutentivo subirà una notevole riduzione.<br />

101 progettare il giardino


Biopiscina naturale<br />

La biopiscina naturale, quindi, rappresenta la tipologia<br />

più semplice, in cui il controllo dell’acqua non<br />

prevede apporti tecnologici esterni quali pompe e<br />

filtri. La zona balneabile e la zona di rigenerazione<br />

vi hanno le stesse dimensioni (rapporto 1:1) e deve,<br />

per raggiungere un equilibrio naturale, essere di<br />

almeno 150 mq; la componente vegetale deve essere<br />

differenziata (piante palustri, spondali, sommerse<br />

e galleggianti); vi è una certa ricchezza di fauna,<br />

rappresentata prevalentemente da insetti e anfibi, e<br />

quando si nuota si passa molto vicino alle piante,<br />

proprio come se si nuotasse in un laghetto naturale.<br />

La manutenzione deve essere regolare per garantire<br />

una durata nel tempo delle condizioni di balneabilità<br />

dell’acqua.<br />

Biopiscina a bassa tecnologia<br />

La biopiscina a bassa tecnologia prevede l’applicazione<br />

di una pompa, posizionata all’esterno della<br />

biopiscina, a basso consumo (24 volt), che consente<br />

il ricircolo dell’acqua pari al 20% del volume totale<br />

nell’arco delle 24 ore. Il rapporto tra area balneabile<br />

e area di rigenerazione e la tipologia di vegetazione<br />

da adottare sono analoghi alla precedente categoria.<br />

Phragmites australis<br />

e Typha latifolia costituiscono,<br />

in questo caso, buona parte della<br />

vegetazione della zona di rigenerazione<br />

progettare il giardino<br />

102<br />

Vista d’insieme della biopiscina<br />

e sua integrazione con i fabbricati<br />

dell’agriturismo Gruberhof a Lagundo<br />

In evidenza in questa foto<br />

la separazione tra zona di rigenerazione<br />

(in primo piano) e zona di balneazione<br />

Biopiscina a media tecnologia<br />

La biopiscina a media tecnologia rappresenta la soluzione<br />

maggiormente utilizzata in quanto consente un migliore<br />

controllo delle condizione ambientali e allo stesso tempo<br />

mantiene un alto grado di “naturalezza” a costi relativamente<br />

contenuti. Prevede l’applicazione di una pompa,<br />

posta all’esterno della biopiscina, in grado di assicurare la<br />

circolazione dell’intero volume di acqua entro le 24 ore; e<br />

di skimmers. L’acqua deve essere im messa nella biopiscina<br />

dalla pompa in modo tale da creare un flusso superficiale<br />

che contribuisce alla pulizia dei materiali più grossolani<br />

quali foglie, semi, alghe, che sono intercettati dagli<br />

skimmer. La zona di ri ge nerazione deve occupare il 40%<br />

del totale e la vegetazione,<br />

Piante acquatiche<br />

a foglia galleggiante, come le ninfee,<br />

danno una nota di colore<br />

nella zona di rigenerazione<br />

essendoci me no elementi<br />

nutritivi di origine organica,<br />

deve essere selezionata<br />

escludendo le piante con<br />

foglie galleggianti (per e -<br />

sempio le ninfee). La ma -<br />

nutenzione va so prattutto<br />

rivolta alla pulizia delle<br />

ceste degli skimmer che<br />

raccolgono la sostanza or -<br />

ganica grossolana, al controllo<br />

delle piante, che non<br />

di ventino troppo invasive,<br />

e alla pulizia del fondo<br />

almeno una volta all’anno.


Biopiscina ad alta tecnologia<br />

Le biopiscine ad alta tecnologia, rispetto alla categoria<br />

precedente, prevedono un filtraggio più spinto<br />

mediante l’apposizione di filtri di natura organica o<br />

minerale (ghiaia o microfibre). La pompa deve essere<br />

più potente rispetto alla precedente in quanto il ricircolo<br />

dell’intero volume di acqua deve avvenire due<br />

volte al giorno; da qui maggiori costi di energia elettrica<br />

ma anche maggiori oneri manutentivi. I vantaggi,<br />

se tali si possono considerare, sono una maggiore<br />

limpidezza e trasparenza dell’acqua, la possibilità di<br />

un utilizzo intenso e una maggiore area di balneazione:<br />

infatti la zona di rigenerazione può essere ridotta<br />

al 30-35% del totale.<br />

Biopiscina ad altissima tecnologia<br />

Le biopiscine ad altissima tecnologia impiegano maggiori<br />

ausili tecnici per aumentare la zona balneabile a<br />

scapito di quella destinata alla rigenerazione, che solitamente<br />

non è contigua alla balneabile e si limita a interessare<br />

il 30% circa della superficie complessiva. Si ri -<br />

corre al filtraggio soprattutto mediante impiego di filtri<br />

minerali (zeolite, ghiaia ecc.) e si tende a ridurre anche<br />

considerevolmente la presenza delle piante acquatiche.<br />

Il sistema di pompaggio deve assicurare il ricircolo dell’acqua<br />

più volte al giorno. Si ha, quindi un aumento<br />

dei costi gestionali e manutentivi (pulizia o sostituzione<br />

dei filtri).<br />

Una biopiscina ottenuta<br />

dalla trasformazione di una piscina tradizionale.<br />

Quest’ultima rappresenta l’area balneabile<br />

mentre tutt’intorno è stata opportunamente<br />

creata la zona di rigenerazione;<br />

in questo modo si è ottenuto<br />

un biolago naturaliforme che<br />

meglio si integra col paesaggio circostante.<br />

Da notare il corrimano, perfettamente integrato<br />

nell’ambiente della biopiscina,<br />

che facilita l’ingresso<br />

e l’uscita dalla zona balneabile<br />

La vegetazione nella zona di rigenerazione.<br />

A un’osservazione superficiale non si vede<br />

la differenza tra zona balneabile<br />

e zona di rigenerazione<br />

Le foto che illustrano l’articolo si riferiscono a realizzazioni della ditta Luther di Merano


Le generose fioriture<br />

di CAMPO IMPERATORE<br />

Il celebre alpinista Folco Maraini, poliedrico scrittore<br />

e fotografo, autore di pagine straordinarie<br />

sulla montagna himalayana, ha definito l’altopiano<br />

di Campo Imperatore «un piccolo scorcio di Tibet».<br />

Questo luogo dai panorami meravigliosi ricordava<br />

all’esperto orientalista la sconfinata pianura di Phari<br />

Dzong, a quattromiladuecento metri di quota, sulla via<br />

tra l’India e Lhasa, uno dei paesaggi più belli di quel -<br />

l’Asia che tanto lui aveva amato. Campo Imperatore è<br />

uno dei luoghi più suggestivi dell’Ap pennino, capace<br />

di offrire scenari ed emozioni differenti a ogni stagione:<br />

bianco e immobile in inverno, con la neve che lo copre<br />

per intero e brulicante di vita in estate, con i prati verdi,<br />

gli animali al pascolo e i fiori che riempiono la valle di<br />

un’infinità di colori.<br />

itinerari verdi<br />

104<br />

Non appena la neve si scioglie<br />

spuntano a migliaia i crochi<br />

insieme con Scilla bifolia e Gagea fistulosa<br />

DI FABIANO SODI<br />

Campo Imperatore è un’immensa depressione carsica,<br />

la più grande d’Europa. È un’ampia vallata pianeggiante<br />

lunga circa ventisei chilometri e larga ap -<br />

prossimativamente sette, costituita da declivi e pianori<br />

che si alternano a formare un paesaggio unico,<br />

modellato nel corso di migliaia d’anni da un grande<br />

lago glaciale. L’altopiano, posto a una quota media di<br />

milleottocento metri, si trova nel cuore del Gran<br />

Sasso d’Italia ed è circondato da cime molto importanti,<br />

tra le quali spicca il Corno Grande, che con i<br />

suoi duemilanovecentododici metri di quota rappresenta<br />

la vetta più alta della penisola italiana. L’unica<br />

dell’Europa meridionale che conserva ancora un vero<br />

e proprio ghiacciaio.


Scilla bifolia<br />

105 itinerari verdi


Una grande roccia affiorante ricoperta di<br />

Sempervivum arachnoideum, mentre intorno<br />

i prati sono gialli per la fioritura delle viole<br />

In passato, probabilmente fin dal Medioevo se non<br />

addirittura in epoca anteriore, la valle era un’importante<br />

area di pascolo e una via di transito per la transumanza<br />

del bestiame, soprattutto greggi di pecore, che i<br />

pastori percorrevano per condurre gli animali alle distese<br />

erbose del Tavoliere delle Puglie. Cronache del XVI<br />

secolo raccontano che, da metà maggio fino alla fine di<br />

luglio, potevano sostare nell’area anche sessanta o settanta<br />

mila pecore al pascolo, oltre a cavalli e bovini. Una<br />

vera e propria “via della lana” la cui importanza economica<br />

è sottolineata anche dalle numerose fortificazioni che sono poste a protezione<br />

del territorio, come Rocca Calascio, e dall’interesse che la famiglia Medici, i<br />

potenti signori fiorentini, mostrò per questo territorio con l’acquisto di terre e<br />

feudi. A Santo Stefano di Sessanio, uno dei borghi più belli della zona,<br />

lo stemma mediceo accoglie ancora i turisti all’ingresso del paese.<br />

Anemone narcissiflora Gentiana lutea<br />

itinerari verdi<br />

106<br />

Sempervivum<br />

arachnoideum fiorisce<br />

in piena estate<br />

Saxifraga porophylla:<br />

rara sassifraga endemica<br />

dell’Appennino Centrale


Oggi Campo Imperatore è un’importante stazione<br />

sciistica, una delle più rinomate dell’Appennino: possiede<br />

quindici chilometri di piste per lo sci alpino e<br />

sessanta chilometri per lo sci di fondo. Mentre nel<br />

periodo estivo offre un’infinità di percorsi escursionistici<br />

da fare a piedi, in mountain bike oppure a cavallo.<br />

In particolare ospita la più lunga ippovia del no -<br />

stro paese, uno dei più grandi osservatori astronomici<br />

d’Italia e, per chi ama le piante, un piccolo giardino<br />

botanico dedicato alle specie autoctone dell’Ap pen -<br />

nino Centrale.<br />

Arnica montana preferisce<br />

i terreni sassosi dei versanti<br />

al margine della valle<br />

Orchis pallens: una delle<br />

numerose orchidee spontanee<br />

del Gran Sasso<br />

In maggio<br />

Viola eugeniae subsp.<br />

eugeniae ricopre<br />

con i suoi fiori<br />

chilometri<br />

e chilometri<br />

di prateria<br />

Viola eugeniae<br />

subsp. eugeniae<br />

è una pianta<br />

dal portamento esile<br />

ma allo stesso tempo<br />

anche molto tenace<br />

e invadente<br />

Ranunculus millefoliatus<br />

s’insedia sul fondo delle doline,<br />

dove il terreno è più umido<br />

107 itinerari verdi


L’aspetto più rilevante della flora del Gran Sasso è rappresentato dalla vegetazione<br />

rupicola che popola i ghiaioni, le cenge e le fessure rocciose alle quote<br />

più elevate. Ne sono un esempio gli eleganti papaveri alpini (Papaver degenii<br />

e Papaver julicum) che vivono nella sella tra i due Corni, lungo il crinale<br />

del Monte Portella e sulle pendici del Corno Grande, oppure la rara stella<br />

alpina dell’Appennino (Leontopodium nivale) o anche il genepì (Artemisia<br />

umbelliformis subsp. eriantha). Questa varietà di artemisia è reperibile esclusivamente<br />

sulla Maiella, sui Monti Sibillini e appunto sul Gran Sasso, dove si<br />

insedia sui pendii esposti a nord, soprattutto in prossimità delle creste rocciose<br />

oltre i duemilacinquecento metri di quota. Il<br />

genepì è un’erba dalle proprietà aromatiche utilizzata<br />

nella preparazione artigianale di liquori e proprio a<br />

causa della raccolta che viene fatta, in alcuni casi eccessiva,<br />

corre il rischio di scomparire. Le piante che popolano<br />

l’ambiente montano più estremo sono costituite in<br />

massima parte dai così detti relitti glaciali, vale a dire da<br />

specie botaniche la cui origine è da mettere in relazione<br />

con le regioni fredde del nord Europa. Queste essenze<br />

vegetali migrarono verso sud in conseguenza delle glaciazioni<br />

e oggi, che i ghiacci si sono ritirati a latitudini<br />

più settentrionali, vivono accantonate in stazioni di<br />

rifugio isolate sulle cime dei monti più alti, dove trovano<br />

le condizioni necessarie alla loro sopravvivenza.<br />

itinerari verdi<br />

108<br />

Gentiana<br />

kochiana<br />

Crocus albiflorus<br />

insieme con<br />

Scilla bifolia


Tutto il comprensorio del Gran Sasso è un<br />

paradiso di fiori rari, un luna park per botanici<br />

in cerca di emozioni. Questo prezioso<br />

gioiello dell’Appennino ospita endemismi,<br />

relitti e specie uniche, ma tutto questo non<br />

sarebbe niente senza le spettacolari fioriture<br />

che in primavera ed estate accendono di colori,<br />

sempre differenti, le infinite praterie di<br />

Campo Imperatore. Lo scenario è uno dei più<br />

suggestivi. Non appena la neve si scioglie<br />

spuntano impazienti i primi crochi (Crocus<br />

albiflorus): il bulbo ha trascorso l’inverno a<br />

riposo nel terreno e adesso non chiede altro<br />

che di germogliare. All’inizio emerge qualche<br />

corolla qua e la, alcuni fiori fanno capolino<br />

tra la neve che a chiazze ingombra ancora il<br />

suolo, poi diventano sempre di più, germogliano<br />

in gruppi, in -<br />

vadono il terreno li -<br />

bero e alla fine e -<br />

splodono come una<br />

valanga a decine e<br />

decine di migliaia<br />

fino a ricoprire interamente<br />

il suolo.<br />

Qualcuno è bianco,<br />

altri sono rosati o<br />

più spesso violetti e<br />

li accompagna un<br />

numero altrettanto<br />

grande di Scilla bi -<br />

folia, insieme a qual -<br />

che sparsa gagea<br />

(Gagea fistulosa) di<br />

colore giallo.<br />

Tra le specie endemiche una delle più caratteristiche<br />

è Cynoglossum magellense<br />

I delicati<br />

fiori<br />

di Androsace<br />

villosa<br />

109 itinerari verdi


La stagione avanza e con il crescere della temperatura tutto<br />

diventa verde, in maggio i prati raggiungono il massimo del<br />

loro vigore e la maggior parte delle piante comincia a fiorire.<br />

Ecco che sbocciano il timo, i trifogli, i ranuncoli, gli anemoni, le<br />

pulsatille, le genziane e non mancano specie inusuali come la<br />

Valeriana tuberosa o le orchidee spontanee. In un solo metro<br />

quadrato di prateria si può arrivare a contare decine e decine di<br />

specie differenti; mentre gli affioramenti rocciosi accolgono<br />

androsace, borracine, semprevivi e rare sassifraghe. Tra le nu -<br />

merose specie endemiche che fanno parte di questo ecosistema<br />

si può ricordare Cynoglossum magellense, Saxifraga porophylla<br />

e l’impareggiabile Viola eugeniae subsp. eugeniae, una violetta<br />

esclusiva dell’Appennino centrale che può avere fiori indifferentemente<br />

di colore giallo o<br />

violetto con la gola gialla.<br />

Quest’erba dal portamento<br />

minuto ma dalle doti insospettabili<br />

è in grado, con la sua esuberante<br />

fioritura, di ricoprire<br />

prati interi per chilometri e chilometri<br />

dando vita a un altro<br />

degli spettacoli più belli offerti<br />

da questo altopiano.<br />

itinerari verdi<br />

Le rocce ospitano arbusti<br />

contorti e striscianti come<br />

Rhamnus pumilus<br />

110<br />

Dactylorhiza sambucina,<br />

precoce orchidea che popola<br />

i prati di Campo Imperatore,<br />

può avere indifferentemente<br />

fiori gialli o porpora


Pulsatilla alpina<br />

con i suoi fiori candidi<br />

è una delle prime<br />

specie a fiorire<br />

111 itinerari verdi


TESTO E FOTO DI ALESSANDRO MESINI<br />

DISEGNO DI GABRIELLA GALLERANI<br />

Il piacere<br />

di essere<br />

gialli<br />

piante spontanee<br />

Gli Alyssum sono piante da fiore perenni, originarie dell’area<br />

mediterranea, diffusesi in tutto il continente europeo, fino<br />

ai monti Carpazi. Adattati ai climi aridi e montani,<br />

mostrano comunque una grande versatilità. Molto simili al genere<br />

Alyssum sono le piante appartenenti al genere Alyssoides, e spesso<br />

tutte, senza distinzione tra i due generi botanici, vengono chiamate<br />

volgarmente “alissi”: elemento di riconoscimento caratterizzante per<br />

entrambi è la vistosa fioritura gialla.<br />

Alyssoides utriculata, chiamato anche vescicaria maggiore o alisso<br />

utriculato, per la forma dei frutti simili a borracce di pelle, si distingue<br />

dalle altre specie perché in natura radica in suoli superficiali e rocciosi,<br />

sulle rupi, in posizioni ben esposte e sempre molto panoramiche; anche<br />

su detriti non compattati, in ambienti termofili e xerofili dove assume il<br />

ruolo di pianta colonizzatrice, da 200 metri di quota fino a 1800.<br />

È pianta suffruticosa con fusti legnosi o semilegnosi che<br />

portano rami eretti o leggermente arcuati, così<br />

da formare cespugli semisferci arrotondati.<br />

Le dimensioni sono condizionate dalle<br />

caratteristiche del substrato: può raggiungere i<br />

50 cm di altezza, ma nella maggior parte dei<br />

casi si arresta a poco più di 20 cm.<br />

Le foglie della rosetta basale, lunghe da 2 a 4 cm<br />

e larghe poco più di mezzo centimetro, sono<br />

a forma di spatola allungata, e caratterizzate<br />

da una nervatura centrale marcata.<br />

Al centro delle rosette fogliari si<br />

sviluppa lo scapo fiorale, che porta foglie<br />

alterne simili a quella della base.<br />

I fiori, tipici della famiglia delle<br />

Crucifere, sono abbastanza grandi, di<br />

colore giallo oro deciso. I petali, di forma<br />

arrotondata, sono lunghi circa 2 cm,<br />

i sepali la metà. Il fiore è ermafrodito.<br />

Il frutto è una piccola siliqua di forma sferica<br />

leggermente compressa<br />

che vira progressivamente di<br />

colore dal verde chiaro al<br />

bruno. Al suo interno a maturità<br />

si trovano semi scuri e lucidi simili a<br />

piccolissime lenticchie.<br />

I frutti sono presenti<br />

sulla pianta mentre<br />

la fioritura è ancora<br />

in corso, e virano<br />

dal verde tenero al bruno<br />

112<br />

Alisso


Dove in giardino<br />

Pianta ideale per giardini rocciosi, è coltivabile in tutta<br />

Italia perché resistente al freddo. Dove gli inverni sono rigidi<br />

e con temperature sotto lo zero per lunghi periodi mantiene<br />

il suo carattere perenne, disseccando in parte o tutta<br />

la parte aerea, per tornare a vegetare in primavera.<br />

La posizione scelta deve essere sempre ben esposta, anche<br />

calda e in pieno sole, purché si effettuino bagnature di soccorso<br />

durante il periodo estivo. In ogni caso, per una fioritura<br />

copiosa è necessario garantire almeno tre-quattro ore<br />

di sole pieno.<br />

I boccioli<br />

prima di<br />

aprirsi<br />

si tingono<br />

di un<br />

colore<br />

rosso<br />

vinato<br />

I fiori sono<br />

riuniti in<br />

strutture<br />

semiglobose<br />

e<br />

si aprono<br />

in modo<br />

scalare<br />

dalla<br />

periferia<br />

verso<br />

il centro<br />

Esigenze colturali<br />

Gli Alyssoides vogliono poche cure, perché resistenti e rustici;<br />

solo se posti in condizioni lontane da quelle naturali sono<br />

soggetti ad attacchi di parassiti e problematiche sanitarie.<br />

PREVENZIONE L’eccesso di umidità e una scarsa circolazione<br />

dell’aria, favorita anche dalla presenza di impianti di<br />

irrigazione a pioggia, può predisporre all’attacco da parte<br />

di miceti e insetti di specie diverse. Per controllare entrambi,<br />

in via preventiva, si consiglia di effettuare a primavera,<br />

sempre prima della fioritura, quando i boccioli non sono<br />

ancora molto sviluppati, due trattamenti in successione: il<br />

primo applicando un insetticida ad ampio spettro, il secondo<br />

un fungicida. Questi trattamenti non sono necessari nei<br />

giardini rocciosi caratterizzati da apporti idrici moderati,<br />

suoli ben drenati e privi di ristagno.<br />

È adatta a formare macchie di colore: il consiglio è di porle<br />

a dimora in gruppi così che i cespuglietti possano concrescere<br />

formando una massa piacevolmente mossa e arrotondata.<br />

Il terreno deve essere fresco e soprattutto ben drenato, perché<br />

la pianta soffre i suoli pesanti, argillosi e con ristagno.<br />

Torba e sabbia dovrebbero rappresentare in parti uguali la<br />

metà del substrato impiegato, il comune terriccio da fiori la<br />

restante parte.<br />

Le foglie<br />

della<br />

rosetta<br />

basale<br />

sono<br />

allungate<br />

e con<br />

nervatura<br />

centrale<br />

evidente<br />

Gli<br />

Alyssoides<br />

prediligono<br />

terreni<br />

superficiali<br />

su<br />

substrati<br />

rocciosi,<br />

sempre<br />

ben<br />

esposti<br />

al sole<br />

CONCIMAZIONI Le piante si nutrono ogni 3-4 settimane<br />

diluendo nell’acqua di bagnatura un fertilizzante per piante<br />

da fiore; in alternativa distribuendo nel sottochioma un<br />

prodotto in granuli a lenta cessione ogni 90-120 giorni.<br />

IRRIGAZIONI Le bagnature in condizioni normali e nella<br />

buona stagione devono essere distanziate di almeno una<br />

set timana; in primavera e in suoli profondi e freschi l’intervallo<br />

può essere anche doppio. Vale l’indicazione pratica di<br />

saggiare il terreno con le mani e solo quando si presenta<br />

asciutto da un paio di giorni si può bagnare. Si bagna il terreno<br />

a fondo senza infradiciarlo. Durante il lungo riposo<br />

vegetativo la pianta non deve essere irrigata, ma ci si deve<br />

limitare a mantenere il terreno fresco a fronte di un periodo<br />

di prolungata siccità.<br />

113 piante spontanee


1<br />

Quante erbe in un prato! Da lontano sembrano<br />

tutte uguali ma se ci si avvicina si co -<br />

mincia a distinguerle: i sonaglini della bri -<br />

za, il loglio, la coda di topo, l’avena, il trifoglio, la festuca…<br />

E tra le erbe vivono tanti fiori: ombrelle di fiori bianchi della<br />

carota selvatica, o gialle del finocchio, e poi salvie dalle spighe<br />

blu, veroniche azzurre, pratoline, ranuncoli, camomille<br />

e il tarassaco che, dopo aver coperto d’oro il prato, lo ricopre<br />

di soffici soffioni. Ogni fiore, ogni zolla del prato, ogni filo<br />

d’erba sono popolati di visitatori che volano, strisciano, saltellano,<br />

corrono: afidi, formiche, coccinelle, uccelli, api, bombi,<br />

farfalle, ragni, rospi, cavallette, grilli… Tutti insieme, vegetali,<br />

animali e suolo formano un ecosistema complesso in<br />

cui ciascuno ha un ruolo preciso.<br />

Campi e prati<br />

A volte si fa confusione tra campi e prati, ma non è difficile<br />

distinguere gli uni dagli altri. Il prato, infatti, d’autunno<br />

appassisce, si copre di erbe secche e brune e sembra morto,<br />

ma ecco che, a primavera, dai semi e dalle radici nascoste<br />

spuntano nuove piantine, nuovi fili d’erba e in breve tutto si<br />

copre di verde e di fiori. Nessun prato è uguale a un altro: ci<br />

sono prati di pianura e prati di montagna, prati soleggiati e<br />

prati ombrosi, prati umidi o asciutti e ciascuno ospita erbe,<br />

fiori e animali che sono adatti al luogo. I campi, invece,<br />

ospitano piante omogenee o monocolture e ogni anno<br />

devono essere nuovamente seminati perché la loro<br />

vita dipende interamente dall’azione dell’uomo. 2<br />

bambini e ambiente<br />

114<br />

AMBIENTI<br />

DI ELIANA CONTRI E ERMES LASAGNI<br />

IL PRATO


3 4<br />

L’uomo e i prati<br />

In realtà anche i prati sono opera dell’uomo: infatti, se fossero<br />

completamente abbandonati, ben presto sarebbero in -<br />

vasi da arbusti e alberi e si trasformerebbero in boscaglie<br />

incolte e foreste selvagge così come erano un tempo, prima<br />

che l’uomo, con fatica, li ripulisse per farvi pascolare i suoi<br />

animali. Persino i prati naturali, i prati alpini che troviamo<br />

oltre il limite degli alberi, sono influenzati dalle azioni u -<br />

mane come la pastorizia: gli animali, infatti, brucando e calpestando<br />

le erbe con i loro zoccoli favoriscono la crescita<br />

delle specie più resistenti rispetto ad altre. Un prato comunque<br />

continua a vivere soltanto se viene pascolato o falciato<br />

almeno una volta l’anno.<br />

Radici preziose<br />

Perché, se camminiamo in un prato, ci sembra di camminare<br />

su un folto tappeto? Perché il terreno è ricco di humus e<br />

quindi spugnoso e leggero. Basta tagliare una piccola zolla<br />

per capirlo: in uno strato profondo circa 5 cm troviamo un<br />

intrico di radici più numerose delle erbe che crescono in<br />

superficie. Sono le radici che garantiscono la sopravvivenza<br />

di erbe e fiori dopo lo sfalcio o il pascolo e costituiscono<br />

anche il nutrimento per animali, batteri e funghi che nell’ecosistema<br />

del prato hanno il ruolo di decompositori. Parti -<br />

colarmente preziose sono le radici di piante leguminose<br />

come il trifoglio, perché hanno la capacità di arricchire di<br />

azoto il terreno che, quindi, non ha la necessità di essere<br />

concimato con fertlizzanti azotati.<br />

La vita nascosta<br />

Sono numerosi gli animali che vivono fra le erbe e che possiamo<br />

facilmente osservare e numerosissimi quelli che vi vono<br />

nascosti nel terreno, fra le radici o ben mimetizzati e sfuggono<br />

invece al nostro sguardo. La sputacchina, per esempio, è<br />

una larva di insetto che si nasconde dentro una schiuma che<br />

emette e posa sugli steli di erbe e fiori. Un altro animale segreto<br />

è la talpa, che vive sotto terra e scava lunghe gallerie: in<br />

superficie vediamo solo piccoli cu muli di terra, frutto dei suoi<br />

scavi. Nascosti ma molto utili sono i lombrichi: rimescolano<br />

detriti vegetali e terra rendendo soffice e ricco il terreno. Pen -<br />

sate che in un anno i lombrichi riescono a smuovere circa 5<br />

tonnellate di terra per ettaro: un lavoro straordinario!<br />

5 6<br />

Nel prossimo numero: LO STAGNO<br />

Catene alimentari del prato<br />

Come sempre, alla base dell’ecosistema ci sono i produttori,<br />

che sono le piante verdi, in questo caso le erbe, che per<br />

mezzo della clorofilla, della luce solare, dell’acqua trasportata<br />

dalle radici e dell’anidride carbonica assorbita dall’aria<br />

producono zuccheri, grassi e proteine che servono a fabbricare<br />

le piante stesse. E poi ci sono i consumatori di 1°<br />

ordine, che sono animali erbivori, per esempio quelli che<br />

pascolano o anche molte specie di insetti; e i consumatori di<br />

2° ordine, che si nutrono di erbivori e diventeranno a loro<br />

volta preda di carnivori; e così via sino ai decompositori,<br />

l’ultimo anello della catena che riporta tutto alla terra e<br />

quindi di nuovo alle piante.<br />

115 bambini e ambiente


Abbonamento a<br />

USCITE DEL 2009:<br />

<strong>Giardini</strong> di gennaio-febbraio in edicola a fine gennaio<br />

<strong>Giardini</strong> di marzo in edicola a fine febbraio<br />

<strong>Giardini</strong> di aprile in edicola a fine marzo<br />

<strong>Giardini</strong> di maggio in edicola a fine aprile<br />

<strong>Giardini</strong> di giugno-agosto in edicola a fine maggio<br />

<strong>Giardini</strong> di settembre-dicembre in edicola a fine agosto<br />

MANUALI GIÀ PUBBLICATI:<br />

1 Il giardino biodinamico<br />

2 Il prato, guida pratica alla realizzazione e alla manutenzione<br />

3 Il giardino produttivo: frutteto familiare (guida all’impianto, alla<br />

concimazione, all’irrigazione, alla potatura, all’innesto e ai trattamenti<br />

antiparassitari)<br />

4 Calendario dei lavori in giardino esaurito<br />

MANUALI IN VIA DI PUBBLICAZIONE:<br />

5 Il giardino produttivo: orto familiare<br />

6 Calendario dei lavori nell’orto<br />

IL GIARDINO<br />

PIANTE IN CASA<br />

2009<br />

ABBONAMENTO SOLO A «GIARDINI» - 6 numeri<br />

promozione = 19,00 € (spese postali incluse)<br />

anziché 21,60 €<br />

ABBONAMENTO SOLO A «I MANUALI» - 3 volumi<br />

promozione = 20,00 € (spese postali incluse)<br />

anziché 28,50 €<br />

ABBONAMENTO A «GIARDINI» + «I MANUALI»<br />

promozione = 35,00 € (spese postali incluse)<br />

la rivista<br />

PIANTE EMERGENTI<br />

ORTICOLTURA<br />

AIUOLA DEL MESE<br />

MANUALI IN PROGRAMMA:<br />

• Aiuole fiorite:<br />

progetti per<br />

giardini e terrazzi<br />

• Il giardino produttivo:<br />

frutti antichi per<br />

il frutteto familiare<br />

• Malattie e cura delle piante<br />

ornamentali<br />

• Calendario<br />

dei lavori nel frutteto<br />

FRUTTICOLTURA<br />

PIANTA<br />

VEDETTE


Per abbonarsi basta<br />

compilare la cedola<br />

e inviarne una<br />

fotocopia a:<br />

UFFICIO<br />

ABBONAMENTI<br />

LOGOS PUBLISHING srl<br />

VIA CURTATONA 5/2<br />

41100 MODENA<br />

o per fax al numero:<br />

[ ]<br />

059 41 26 23<br />

PER CHI NON TROVA LA<br />

RIVISTA NELLA SUA EDICOLA<br />

Chi non trova la rivista<br />

o i manuali<br />

nell’edicola di fiducia<br />

può segnalarne l’ubicazione<br />

al nostro ufficio abbonamenti,<br />

che provvederà a rifornirla<br />

dal numero successivo.<br />

È anche possibile richiedere<br />

la rivista o i manuali<br />

direttamente<br />

all’ufficio abbonamenti:<br />

tel. 059 41 26 29<br />

fax 059 41 26 23<br />

abbonamenti@logos.info<br />

DESIDERO ORDINARE UN ABBONAMENTO A:<br />

DESIDERO ORDINARE UN ABBONAMENTO:<br />

SOLO A «GIARDINI» - 6 NUMERI A 19,00 €<br />

SOLO A «I MANUALI» - 3 VOLUMI A 20,00 €<br />

A «GIARDINI» + «I MANUALI» - A 35,00 €<br />

MANUALI SCELTI:<br />

n. 1 Il giardino biodinamico<br />

n. 2 Il prato<br />

n. 3 Il giardino produttivo: frutteto familiare<br />

n. 4 Calendario dei lavori in giardino esaurito<br />

n. 5 Il giardino produttivo: orto familiare<br />

n. 6 Calendario dei lavori nell’orto<br />

……………………………………………<br />

Gli ordini non potranno essere evasi in mancanza dei dati fiscali:<br />

P.IVA per le aziende e Codice Fiscale per i privati<br />

(nessuna responsabilità per mancata consegna)<br />

INTESTATARIO DELL’ABBONAMENTO: NUOVO RINNOVO<br />

Nome e Cognome................................................................................................................<br />

............................................................................................................................................<br />

Ditta ....................................................................................................................................<br />

P.IVA/C.F. ..........................................................................................................................<br />

Via e n°................................................................................................................................<br />

CAP ......................... Città ............................................................... ............. Prov...........<br />

Telefono ................./................................... fax ............./.....................................<br />

E-mail ................................................................................................................................<br />

DESIDERO RICEVERE I SEGUENTI NUMERI ARRETRATI<br />

a e 5,00 cad. comprese le spese di spedizione<br />

N°: ............................................................................................<br />

..................................................................................................<br />

APRILE 2009<br />

In omaggio a chi si abbona<br />

il GREMBIULE STAMPATO PRATO<br />

in tarpaulin, un materiale impermeabile<br />

e molto resistente (misure 68 x 101 cm)<br />

offerto in collaborazione con<br />

Country Style<br />

n°carta<br />

SCELGO LA SEGUENTE FORMA DI PAGAMENTO:<br />

Versamento su CCP n°14184410 per e ............................<br />

intestato a Logos Publishing srl (già Liber srl) MO<br />

(allegare ricevuta)<br />

Bonifico Bancario a: Logos Publishing srl<br />

BANCA POPOLARE DELL’EMILIA ROMAGNA Scrl<br />

C.so Canalchiaro 153 - 41100 MODENA<br />

IBAN IT54I0538712901000001186014<br />

Vi autorizzo ad addebitare e .........................................<br />

sul mio conto:<br />

VISA MASTERCARD<br />

scad ...............................................................................................................<br />

titolare carta ...................................................................................................<br />

data nascita ...................................................................................................<br />

Desidero essere contattato dalla Vostra Concessionaria di pubblicità<br />

DATA ........................... FIRMA ..................................................<br />

Il trattamento dei dati personali che La riguardano viene svolto nell’ambito della Banca Dati Elettronica della Logos<br />

Publishing srl, nel rispetto di quanto stabilito dalla legge 675/96 sulla tutela dei dati personali. Il trattamento dei dati,<br />

di cui Le garantiamo la massima riservatezza, è effettuato al fine di aggiornarLa su iniziative ed offerte della Logos<br />

Publishing srl. I suoi dati non saranno comunicati o diffusi a terzi e Lei potrà richiederne in qualsiasi momento la<br />

modifica o la cancellazione scrivendo a:<br />

Logos Publishing srl - Responsabile Dati, via Curtatona 5/2 - 41100 Modena<br />

Segnali barrando la casella se non desidera ricevere comunicazioni dalla Logos Publishing srl


Un tempo poco comune, la ghiandaia (Garrulus glandarius)<br />

è uno degli uccelli che meglio hanno saputo adattarsi<br />

TESTO DI<br />

ai cambiamenti apportati dall’uomo all’ambiente, sfruttando<br />

ALESSANDRO MESINI<br />

DISEGNO DI<br />

spesso spazi nuovi quali parchi e giardini e la vicinanza agli insediamenti<br />

GABRIELLA GALLERANI<br />

come occasione per procacciarsi cibo e rifugio. Uccello tipico dei boschi,<br />

e in particolar modo dei querceti, dal piano al monte, si trova spesso a<br />

saltellare sul prato dei giardini<br />

GHIANDAIA<br />

dove trova vermi, semi, bacche<br />

e protezione da gazze e<br />

cornacchie che ne<br />

depredano<br />

i nidiacei.<br />

amici animali<br />

118


Oggi piuttosto comune, è uno degli uccelli<br />

più facilmente riconoscibili per le dimensioni<br />

tutt’altro che trascurabili (34 cm di altezza<br />

e 54 cm di apertura alare), per la livrea<br />

colorata e per la modalità di volo che prevede<br />

partenze da terra con rapidi tratti ascendenti<br />

verso la vegetazione dove trova rifugio.<br />

Uccello abbastanza timido, una volta<br />

individuata la presenza dell’uomo tende<br />

a nascondersi e frequenta le mangiatoie<br />

in vernali solo quando deserte.<br />

Il piumaggio, uguale in tutto e per tutto nei<br />

due sessi, a terra è poco vistoso quando predomina<br />

il colore di fondo nocciola sfumato in<br />

toni più accesi; una volta in volo, ad ali spiegate,<br />

si manifesta in tutto il suo splendore<br />

evidenziando le barrature nere e azzurre<br />

delle copritrici, le remiganti bianche e nere, la<br />

coda nera che contrastano nette con il colore<br />

del corpo. Il becco e i grandi occhi tondi sono<br />

scuri, nera la picchiettatura della fronte, bianca<br />

la gola, ornata lateralmente di nero.<br />

Diffusa in tutta Europa a eccezione dell’area baltica<br />

e dell’Islanda, ha carattere stanziale e assume soltanto<br />

dopo l’involo dei piccoli un habitus erratico.<br />

Le migrazioni invernali, e il conseguente<br />

incremento nelle nostre regioni di questi<br />

uccelli, riguardano le sole popolazioni<br />

del Nord Europa.<br />

La dieta della ghiandaia è molto varia e questo le<br />

permette di potersi adattare ad ambienti diversi.<br />

Si nutre di vegetali: in autunno, per esempio, predilige<br />

le ghiande, ma non disdegna all’occasione anche<br />

prede animali, le uova di altri uccelli in primis.<br />

Il nido è di norma collocato su di un pino o altra<br />

conifera ben esposta alla luce. A un’altezza di cir -<br />

ca quattro metri da terra la ghiandaia forma un<br />

nido abbastanza grande e di forma esternamente<br />

non troppo curata, costruito ammucchiando ra -<br />

metti, muschio, erba secca e materiali diversi. Nei<br />

giardini può nidificare anche nelle siepi in mancanza<br />

di conifere oppure se queste sono già state<br />

occupate dalle più combattive gazze.<br />

Ogni coppia produce una sola nidiata nell’anno perché i<br />

piccoli una volta involatisi dal nido restano insieme ai<br />

genitori. La femmina depone al massimo sette uova, più<br />

normalmente cinque, lunghe poco più di 3 cm, con il<br />

guscio a colorazione finemente puntinata. La cova, a<br />

opera di entrambi i genitori, dura due settimane e mez -<br />

zo, e tre settimane dopo la schiusa i piccoli abbandonano<br />

il nido.<br />

119 amici animali


Primavera in<br />

VAL SERIANA<br />

itinerari verdi<br />

DI ELIANA CONTRI E ERMES LASAGNI<br />

Tra fioriture spontanee<br />

e specie rare<br />

I fiori rosa-malva<br />

striati di viola di<br />

Orchis mascula sono<br />

raccolti in lunghe<br />

spighe erette che<br />

si alzano al di sopra<br />

delle erbe, perciò sono<br />

facili da individuare<br />

sui pendii dei pascoli.<br />

Questa è un’orchidea<br />

abbastanza diffusa<br />

nel nostro paese<br />

ma è sempre molto<br />

piacevole poterla<br />

ammirare<br />

120<br />

Il sentiero taglia<br />

con una linea netta<br />

la costa soleggiata;<br />

dall’alto si notano<br />

le case rustiche,<br />

il verde nuovo dei<br />

frassini e degli aceri<br />

e il prato che da anni<br />

non è più tagliato<br />

e comincia a essere<br />

invaso da arbusti.<br />

Fra qualche anno, se<br />

non ci sarà pascolo o<br />

il taglio dell’erba, qui<br />

ci sarà una boscaglia<br />

LOMBARDIA<br />

VAL SERIANA<br />

Bergamo<br />

Milano<br />

Sulla Filaressa la roccia<br />

calcarea esce in<br />

superficie, mostrando<br />

fenditure ricche<br />

di vegetazione. Qui<br />

gli arbusti di pero<br />

corvino riescono<br />

a trovare tasche di terreno<br />

per vivere e fiorire<br />

generosamente accanto<br />

a sassifraghe,<br />

semprevivi e sedum<br />

Èbella la Val Seriana,<br />

e ricca di paesaggi<br />

diversi, caratterizzati<br />

da ampie zone pianeggianti<br />

a terrazzi, delimi tate<br />

da gradini e scarpate ripide.<br />

Basta camminare un<br />

po’ e dopo conche luminose e pendii verdissimi si<br />

incontrano faggete dense e abetaie cupe e poi, all’improvviso,<br />

ecco faglie e falesie che mettono a nudo<br />

pareti calcaree di antica origine marina, che sono tipiche<br />

dei paesaggi dolomitici e, più su ancora, rocce<br />

scure di origine vulcanica.<br />

Profondamente incisa dal fiume Serio che ha scavato<br />

nei secoli profonde gole, marmitte dei giganti, orridi e<br />

spettacolari cascate, la valle si suddivide in numerose<br />

vallette laterali pensili, tutte di grande valore naturalistico.<br />

In questa zona, occupata dai versanti meridionali<br />

delle Alpi e delle Prealpi Orobiche, sopravvissero<br />

infatti, durante il periodo della glaciazione, specie<br />

di fiori oggi considerati preziosi perché estinti altrove<br />

e quindi rari.<br />

Sono fiori come il Ranuculus thora, la dafne odorosa,<br />

la bellissima silene di Elisabetta (Silene elisabethae) e<br />

poi campanule, genziane, viole, aquilegie, primule,<br />

orchidee… innumerevoli specie che da primavera<br />

all’autunno qui si possono ammirare.


Nel prato, dove spiccano i fiori gialli<br />

e i “soffioni” del tarassaco, è quasi<br />

giunto il tempo della prima fienagione.<br />

Intorno spiccano i pendii coperti<br />

I grandi fiori a imbuto della<br />

Gentiana clusii, che viene spesso<br />

confusa con la kochiana; in realtà<br />

le due specie non solo hanno<br />

particolari diversi nella forma<br />

di fiori e foglie, ma crescono<br />

in ambienti diversi: la prima solo<br />

in terreni calcarei, la seconda<br />

in terreni silicei<br />

da densi boschi, in basso si stende<br />

la pianura fittamente abitata,<br />

ma qui domina il silenzio: non sono<br />

ancora salite le mandrie ai pascoli estivi<br />

L’incontro con la dafne odorosa,<br />

Daphne cneorum, non può certo passare<br />

inosservato, perché a notevole distanza<br />

già si fa preannunciare dal suo intenso,<br />

inconfondibile profumo. Si tratta<br />

di un cespuglio prostrato che cresce<br />

su substrato calcareo e da aprile a luglio<br />

forma cuscini di fiorellini rosa. È una<br />

specie piuttosto rara nel nostro paese<br />

Miniere<br />

pascoli<br />

fiori<br />

Sino agli anni Ottanta su<br />

questi monti erano ancora<br />

attive numerose mi -<br />

niere per l’estrazione di<br />

ferro, zinco e piombo e<br />

altri minerali che servivano<br />

ad alimentare le<br />

industrie della pianura<br />

sottostante. Oggi, esauriti<br />

i minerali e chiuse le<br />

miniere, delle quali qua e<br />

là si vedono ancora gli<br />

imbocchi, la montagna<br />

non ha smesso di vivere:<br />

lo dicono i sentieri ben<br />

attrezzati, i rifugi accoglienti,<br />

i paesi ricchi di<br />

tradizioni e di folclore, i<br />

prati sfalciati e i pascoli<br />

alti che ogni anno da giugno<br />

a settembre vedono<br />

il ritorno di mandrie e di<br />

greggi. Oggi, in questi<br />

luoghi restano comunque<br />

le ricchezze del paesaggio<br />

e di una natura in<br />

gran parte intatta che<br />

richiama numerosi visitatori.<br />

Gli itinerari da percorrere<br />

sono davvero tanti,<br />

ognuno ha un periodo<br />

“perfetto” per ammirare<br />

una specie piuttosto che<br />

un’altra: per esempio il<br />

Sentiero dei fiori, che<br />

scorre ai piedi del monte<br />

Arera, a duemila metri di<br />

al tezza, tra le rocce e i<br />

ghiaioni, deve essere vi -<br />

sitato intorno a giugno se<br />

si vuole godere la sua<br />

spettacolare fioritura. A<br />

primavera, tra aprile e<br />

maggio, conviene fare<br />

percorsi a quote inferiori,<br />

dove la fioritura arriva<br />

prima.<br />

121 itinerari verdi


Nell’ombra discreta del bosco è facile incontrare<br />

il “sigillo di Salomone”, Polygonatum odoratum.<br />

I suoi fiori, solitari o appaiati, pendono dal fusto<br />

angoloso come piccoli campanelli bianchi,<br />

appena sfumati di verde. La specie simile,<br />

P. multiflorum, si distingue per i fiori riuniti<br />

a 3 o a 5 e il fusto cilindrico<br />

Ophrys apifera è una piccola orchidea<br />

piuttosto rara e molto graziosa; caratteristico<br />

è il labello, che assomiglia al dorso di un bombo,<br />

uno stratagemma che serve alla pianta<br />

per attirare un vero bombo e farsi così impollinare.<br />

Cresce nei prati magri, su terreno calcareo,<br />

sino a 1500 m di altitudine<br />

itinerari verdi<br />

122<br />

Nei prati aridi, fra le fessure delle rocce,<br />

dove poche piante riuscirebbero<br />

a sopravvivere, il citiso, Cytisus emeriflorus,<br />

è in grado di produrre un’abbondanza<br />

di fiori gialli. Questa specie è un endemismo<br />

prealpino-insubrico, diffuso<br />

in questa zona<br />

Fra le mille erbe che spuntano è facile trovare<br />

il crescione dei prati, Barbarea vulgaris,<br />

dai fiori gialli. Le sue foglie lucenti, ricchissime<br />

di vitamina C e dal gusto amaro, si consumano<br />

in insalata; un tempo curavano le ferite causate<br />

dalle esplosioni nelle miniere, da qui il nome che<br />

deriva da santa Barbara, protettrice dei minatori


La Filaressa<br />

Tra gli itinerari primaverili interessanti e poco faticosi da percorrere c’è<br />

per esempio quello che da una quota di circa 800 m porta a 1135, sul<br />

cucuzzolo della Filaressa, nome che ha il significato di “montagna ricca”.<br />

Per raggiungere la zona, da Bergamo si deve imboccare la strada che<br />

conduce in Val Seriana deviando in direzione di Alzano Lombardo. Poi<br />

si gira a sinistra per Nese e si sale, curva dopo curva, sino a Monte di<br />

Nese. Qui si parcheggia l’auto dietro la chiesa e ci si incammina sul sentiero<br />

che a destra conduce alla Forcella e quindi alla cima della Filaressa.<br />

Si va tra prati soleggiati coperti di tappeti di erbe e di fiori e subito tra il<br />

verde si vedono cuscini di genzianelle (Gentiana verna) di un blu così<br />

brillante da sembrare fosforescenti e piccole Ophrys insectifera dai fiori<br />

bruno-porporini. Più avanti si alzano numerose spighe di fiori rosa di<br />

Orchis mascula, orchidee che quasi si confondono con le vicine Poly -<br />

gala comosa dal colore simile. In cima alla Forcella, proprio al limite di<br />

un bosco di faggi ci sorprendono alcune spighe di Cephalanthera rubra,<br />

orchidee dai meravigliosi fiori di un rosa violaceo. Lasciati i prati, pro-<br />

prio a ridosso di un sentiero sassoso e preannunciati da un intenso profumo,<br />

ecco alcuni cespugli di fiori rosa di dafne odorosa (Daphne cneorum)<br />

e appena più su, con le radici che s’aggrappano tra le rocce di calcare,<br />

ci sono numerosi peri corvini (Amelanchier ovalis) con la loro candida<br />

fioritura. Tra le pareti rocciose, in piccole conche e fenditure, ci sono<br />

sassifraghe, semprevivi, sedum e saponarie in fiore… Tra i tanti altri<br />

fiori incontrati cito solo il raro Ranunculus thora con la tipica, grande<br />

foglia rotonda che pare messa a proteggere il mazzetto di fiori gialli, l’ultimo<br />

dono di una giornata perfetta. Poi si ritorna a valle.<br />

Sulle pendici più aride di questa valle è facile trovare il pero corvino,<br />

Amelanchier ovalis, piccolo arbusto che ama i terreni calcarei e assolati e<br />

non teme la siccità. È particolarmente ornamentale a primavera, quando<br />

i suoi rami ancora privi di foglie si coprono di grappoli di candidi fiori<br />

che, come le foglie giovani, sono protetti all’esterno da una soffice<br />

lanugine che li difende da gelate primaverili che non sono rare quassù<br />

Amelanchier ovalis:<br />

al termine della<br />

fioritura sul pero<br />

corvino si formano<br />

numerosi frutti,<br />

dapprima rossastri<br />

e poi, a fine estate,<br />

di un blu nerastro;<br />

probabilmente è proprio<br />

da questo colore scuro<br />

che è derivato<br />

l’aggettivo “corvino”<br />

dato alla pianta.<br />

Si tratta di frutti piccoli<br />

e dolciastri, molto<br />

appetiti dagli uccelli<br />

123 itinerari verdi


Al limitare di un bosco e protetta dall’ombra<br />

di un cespuglio ecco una bella orchidea,<br />

la Cephalanthera rubra, comunemente chiamata<br />

“elleborina rosea”. Si tratta di una specie<br />

che cresce prevalentemente su terreni calcarei;<br />

i suoi bellissimi fiori di un rosa vivace sono<br />

caratterizzati da un labbro bianco<br />

Ecco un fiore che potrebbe sembrare comune,<br />

ma non lo è: si tratta di Ranunculus thora,<br />

una specie piuttosto rara in Italia.<br />

Cresce dai 1000 ai 2000 m di altitudine.<br />

Ha fiori gialli solitari ed è caratterizzato<br />

da una foglia particolarmente grande,<br />

quasi rotonda<br />

itinerari verdi<br />

124<br />

Le corolle della genzianella, Gentiana verna,<br />

sono di un blu così intenso e luminoso<br />

da renderle immediatamente visibili tra il verde<br />

dell’erba dei pascoli. Si trovano<br />

nelle piccole conche, dove il terreno<br />

resta sempre un po’ umido: sono piccole<br />

ma bellissime<br />

Le belle infiorescenze della poligala,<br />

Polygala vulgaris, spesso colonizzano<br />

i prati aridi e i pascoli. I suoi fiori, che sono<br />

in numero da 10 a 40 per ogni infiorescenza,<br />

possono assumere colori diversi:<br />

bianco, rosa, malva o azzurro


Tra i pascoli e i prati fioriti si vedono le costruzioni rustiche che serviranno per gli alpeggi:<br />

presto le mandrie saliranno dalla pianura e la montagna tornerà a riempirsi<br />

dei suoni dei campanacci e dei richiami dei pastori<br />

Un tempo non c’era pascolo<br />

di queste e altre valli dove,<br />

ad aprile, non sbocciassero<br />

a distesa i profumatissimi<br />

narcisi, Narcissus poeticus.<br />

Purtroppo la raccolta<br />

indiscriminata li ha resi via via<br />

sempre più rari. Ora è una vera festa<br />

quando li possiamo incontrare,<br />

ma è d’obbligo non coglierli! Geranium molle<br />

Fra le erbe del prato spicca<br />

l’azzurro intenso delle veroniche,<br />

il bianco dei fiori delle fragole,<br />

dell’ornitogallo e della stellaria,<br />

il giallo luminoso delle potentille,<br />

dei ranuncoli, del tarassaco,<br />

il rosa del Geranium molle<br />

e del trifoglio…<br />

Ogni zolla porta fiori<br />

e colori diversi<br />

125 itinerari verdi


DI ERALDO ANTONINI<br />

I<br />

l giardino storico ha in sé una natura<br />

mutevole, derivante dal trascorrere<br />

del tempo che si manifesta con cambiamenti<br />

causati da molteplici fattori tra<br />

cui i passaggi di proprietà, la sua evoluzione<br />

naturale (piante che crescono, che<br />

deperiscono, che, nel crescere, mutano<br />

di forma, piante infestanti che prendono<br />

il sopravvento su quelle originariamente<br />

piantate), i rapporti col paesaggio circostante<br />

(costruzione di strade, ponti, centri<br />

commerciali, ca pannoni industriali).<br />

Ma allo stesso tempo presenta una complessità<br />

nella sua corretta interpretazione,<br />

derivante dal fatto che tra chi l’ha<br />

ideato, progettato e commissionato e noi<br />

è trascorso del tempo. Allora molti ri -<br />

mandi simbolici, manufatti e sculture, se<br />

non svelati e interpretati correttamente,<br />

restano poco o per nulla comprensibili e<br />

se ne perde il senso profondo. Si corre<br />

così il rischio di percorrere un giardino<br />

storico senza capirne appieno il significato,<br />

la valenza evocativa, e quando si<br />

termina la visita poco o nulla rimane.<br />

Ecco che allora è importante lo psicopompo:<br />

una figura mitologica presente nelle<br />

religioni antiche sia politeiste che monoteiste,<br />

un epiteto che deriva dalle parole<br />

greche psyche (anima) e pompós (colui che<br />

conduce). Era colui, o colei, che traghettava<br />

le anime nell’aldilà.<br />

Applicato al giardino lo psicopompo è<br />

colui che svela l’essenza del giardino<br />

stesso, aiuta a comprenderlo, svolgendo<br />

una funzione di medium tra chi l’ha<br />

pensato e realizzato e noi, poveri e in -<br />

cauti viaggiatori nel verde, lontani nel<br />

tempo e nello spazio dal momento creativo<br />

e dal contesto storico e culturale<br />

che hanno generato quel preciso giardi-<br />

oltre il giardino<br />

• Oltre il giardino •<br />

Lo psicopompo<br />

del giardino<br />

no. Lo psicopompo del giardino è colui il<br />

quale vive tra due poli, quello del visitatore<br />

e quello del realizzatore, ma anche<br />

tra due epoche, quella presente e quella<br />

in cui il giardino ha avuto origine.<br />

Visitare un giardino storico infatti è<br />

diverso dal percorrere un giardino storico;<br />

il più delle volte il giardino storico è<br />

percorso ma non visitato. Recente mente<br />

ci è capitato di andare a visitare un giardino<br />

storico, quello dalla Scarzuola, so -<br />

gno (o allucinazione) privato dell’architetto<br />

Tommaso Buzzi, luogo sospeso nel<br />

nulla dei boschi del l’Um bria, raggiungibile<br />

percorrendo una strada sterrata.<br />

Della Scarzuola avevamo visto le foto e<br />

letto in diversi ar ticoli, ma quello che ci<br />

muoveva era più l’interesse a vedere un<br />

luogo noto che l’attesa di particolari sollecitazioni<br />

dell’animo. E invece ecco che<br />

arriva l’inaspettato: l’attuale proprietario<br />

Mar co Solari, nipote di Buzzi,<br />

ci ha portato a visitare il suo<br />

giardino, e quello che prima<br />

era un i strionico “ventre dell’architetto”<br />

è diventato un<br />

percorso formidabile.<br />

Perché Marco è lo psicopompo<br />

del giardino, colui che<br />

conduce l’anima del visitatore<br />

nella lucida follia<br />

di Tom ma so Buzzi e<br />

alla fi ne del percorso<br />

si ha l’illusione<br />

di a ver passeggiato<br />

con Buz zi in persona<br />

o con qualcuno,<br />

più buzziano del<br />

Buzzi, che ne è di -<br />

ve nu to il traghettatore.<br />

126


BAYER GARDEN<br />

Milano<br />

tel. 02 397 21<br />

www.bayergarden.it<br />

CIFO<br />

San Giorgio di Piano (Bo)<br />

tel. 051 665 55 11<br />

www.cifo.it<br />

COMPO<br />

Cesano Maderno (Mi)<br />

tel. 0362 512.1<br />

www.compoagricoltura.it<br />

www.compo.com<br />

COPYR<br />

Tradate (Va)<br />

tel. 0331 687.1<br />

www.copyr.it<br />

FLORAGARD<br />

Villa Lagarina (Tn)<br />

tel. 0464 49 02 20<br />

www.floragard.de/italiano<br />

KB SCOTTS<br />

Treviso<br />

tel. 0422 43 63 31<br />

www.scottsitalia.com<br />

SEPRAN<br />

Isola Vicentina (Vi)<br />

tel. 0444 97 65 62<br />

www.sepran.com<br />

TERCOMPOSTI<br />

Calvisano (Bs)<br />

tel. 030 996 81 01<br />

www.tercomposti.com<br />

VALAGRO<br />

Atessa (Ch)<br />

n.verde 800 25 93 28<br />

www.valagro.com<br />

VIGORPLANT<br />

Fombio (Lo)<br />

tel. 0377 43 03 45<br />

www.vigorplant.it<br />

5. «Ninfea»<br />

>STEFANO ASCORTI<br />

Bernareggio (Mi)<br />

6. «Un incanto!»<br />

>LUIGI FURLAN<br />

Castelminio di Resana (Tv)<br />

7. «Senza titolo»<br />

>STEFANO ASCORTI<br />

Bernareggio (Mi)<br />

8. «Senza titolo»<br />

>SARA MOLINARI<br />

Genova<br />

1. «Volant camelia»<br />

>RINUCCIA MARABOTTO COMETTO<br />

Chiusa di Pesio (Cn)<br />

3. «Senza titolo»<br />

>M. TERESA RINALDI<br />

Londra<br />

1 2<br />

3 4<br />

5 6<br />

7 8<br />

Indirizzario<br />

2. «Senza titolo»<br />

>M. TERESA RINALDI<br />

Londra<br />

4. «Complicata»<br />

>FRANCA AGNETTI<br />

Torrazza Coste (Pv)<br />

127 indirizzario<br />

Mostra fotografica di <strong>Giardini</strong>


Piante in giardino<br />

Aloe ornamentali<br />

Giardinaggio pratico<br />

Fra gelo e canicola,<br />

fra umido e secco<br />

Piante emergenti<br />

Carpinus betulus ‘Lucas’<br />

Aiuola del mese<br />

Aiuola di maggio<br />

Agricoltura biodinamica<br />

Controllo biodinamico<br />

delle lumache<br />

Cura della pianta<br />

“Virescenza”<br />

della digitale<br />

Parassita delle<br />

aromatiche<br />

Piante spontanee<br />

Orchidee selvatiche<br />

Frutticoltura<br />

Fico<br />

Orticoltura<br />

Melone<br />

Scorzobianca<br />

<strong>Giardini</strong> da visitare<br />

Piovene Fracanzan<br />

in Veneto<br />

Progettazione<br />

Organizzazione degli<br />

spazi nei piccoli giardini<br />

Attualità verdi<br />

Nuove rose dal mondo<br />

Ambiente<br />

Ristoranti a km 0,<br />

a salvaguardia<br />

della biodiversità<br />

Amici animali<br />

Zanzara tigre<br />

Maggio<br />

& Ambiente<br />

www.giardini.biz<br />

NEL PROSSIMO<br />

NUMERO<br />

Pianta vedette<br />

Delphinium<br />

perenni, una sfida<br />

per il giardiniere<br />

Direttore di testata: Donatella Forni<br />

donatella.forni@logos.info<br />

Coordinatore tecnico-scientifico: Eraldo Antonini<br />

eraldo.antonini@logos.info<br />

Art director: Daniele Bini<br />

Collaborazione grafica: Roberto Vergara<br />

Correzione bozze: Daniele Bini<br />

Comitato<br />

di redazione<br />

Maria Grazia Bellardi<br />

fitopatologo, docente<br />

Facoltà di Agraria<br />

Università di Bologna<br />

Alessandro Bertolini<br />

specialista in tappeti erbosi<br />

Paolo Cottini<br />

fotografo botanico<br />

Hanno collaborato a questo numero:<br />

Maria Grazia Bellardi, Alessandro Bertolini, Daniele Bini, Eliana Contri,<br />

Paolo Cottini, Silvano Cristiani, Maria Ottavia De Petri, Mario Ferrari,<br />

Massimo Fornaciari, Alessandro Mesini, Paolo Pistis, Giancarlo Pozzi,<br />

Fabiano Sodi, Mario Vietti, Francesco Vignoli, Maurizio Zarpellon<br />

Fotografi:<br />

Maria Grazia Bellardi, Paolo Cottini, Maria Ottavia De Petri, Mario Ferrari,<br />

Massimo Fornaciari, Ermes Lasagni, Alessandro Mesini, Fabiano Sodi,<br />

Francesco Vignoli, International Flower Bulb Centre<br />

Disegni:<br />

Daniela Baldoni, Claudio Cristiani, Gabriella Gallerani, Ermes Lasagni<br />

Copertina: Paolo Cottini<br />

Giustino De Lorenzo<br />

fotografo<br />

Carlo Del Prete<br />

professore di Botanica<br />

Università di Modena<br />

e Reggio Emilia<br />

Mario Ferrari<br />

fitoiatra ed entomologo,<br />

docente Istituto Tecnico<br />

Agrario di Reggio Emilia<br />

e Facoltà di Agraria<br />

Università di Modena<br />

e Reggio Emilia<br />

Massimo Fornaciari<br />

agronomo esperto in frutticoltura<br />

Alessandro Mesini<br />

agronomo alimentarista<br />

Riccardo Motti<br />

curatore Orto Botanico di<br />

Portici (Na)<br />

Marcello Parisini<br />

agronomo<br />

Maurizio Vecchia<br />

esperto di flora esotica<br />

Supplemento a <strong>Giardini</strong> • aprile-maggio 2009<br />

Direttore Responsabile: Antonio Vergara Meersohn<br />

Direzione e Amministrazione: Logos Publishing srl<br />

via Curtatona 5/2 • 41100 Modena • tel. 059 41 25 48 • fax 059 41 24 36<br />

Aut. Trib. Modena n. 817 del 10/5/1986 Iscritto al R.O.C. con il n. 7727 ISSN 0394/0853<br />

Sped. A.P. Comma 26 Art. 2 - L. 549/95 Aut. Filiale Epi Modena - bim.<br />

Fotolito: Paganelli Litoincisa, Modena<br />

Stampa roto-offset: Grafica Editoriale, Bologna<br />

Editore: Mauro Cagnoni<br />

Distributore esclusivo per l’Italia:<br />

Parrini & C. SpA<br />

Formello (Rm) • via Santa Cornelia 9 • tel. 06 907 78 11<br />

Milano • viale Forlanini 23 • tel. 02 75 41 71<br />

UFFICIO PUBBLICITÀ<br />

Direzione: Marie Louise Moro • tel. 059 41 25 33 • fax 059 41 26 23 • marielouise.moro@logos.info<br />

Segreteria: Nicoletta Gasparini • tel. 059 41 26 36 • fax 059 41 26 23 • nicoletta.gasparini@logos.info<br />

Segreteria: Giulia Barbati • tel. 059 41 26 74 • fax 059 41 26 23 • giulia.barbati@logos.info<br />

RETE VENDITA PUBBLICITÀ<br />

Lombardia, Piemonte: Rosanna Andreucci • Serel sas • tel./fax 035 494 87 31 • cell. 348 566 53 18<br />

e-mail: serel.sas@tin.it<br />

Toscana, Lazio, Marche, Umbria: Giovanna Gelli • cell. 339 433 95 52<br />

e-mail: giovannagelli@infinito.it<br />

Triveneto, Emilia Romagna: Sara Pelotti • tel./fax 051 26 45 01 • cell. 338 995 25 54<br />

e-mail: sapelott@tin.it<br />

© Copyright 2000/2009 • Logos Publishing srl. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna<br />

parte di questa pubblicazione può essere riprodotta con mezzi grafici o meccanici quali la fotoriproduzione,<br />

la registrazione, la diffusione in internet o qualsiasi altra forma.<br />

41100 MODENA via Curtatona 5/2<br />

tel. 059 41 25 48 • Fax 059 41 24 36 • giardini@logos.net<br />

Ufficio abbonamenti e arretrati:<br />

tel. 059 41 26 29 • abbonamenti@logos.info<br />

www.giardini.biz

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!