03.01.2013 Views

I Brevetti delle Capacità - Benvenuto in Roma 2

I Brevetti delle Capacità - Benvenuto in Roma 2

I Brevetti delle Capacità - Benvenuto in Roma 2

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Assoraider - Sezione <strong>Roma</strong> 2 – <strong>Capacità</strong> e prove – pag. 2 di 7<br />

positivamente su particolari aspetti caratteriali quali la timidezza, l’<strong>in</strong>sicurezza, l’eccessiva riservatezza<br />

oppure la smisurata esuberanza e vivacità. Mediante la rappresentazione di scenette, la conduzione di bans o<br />

canti, <strong>in</strong>fatti, il Lupetto è portato a superare i propri limiti e ad <strong>in</strong>teragire con più facilità con gli altri. Questa<br />

capacità consente al bamb<strong>in</strong>o di imparare a gestire le proprie emozioni ed i propri ist<strong>in</strong>ti, nonché ad abituarsi<br />

a parlare d<strong>in</strong>nanzi ad un pubblico, a memorizzare e, qu<strong>in</strong>di, a saper gestire meglio i rapporti con gli altri.<br />

Suggerimenti e tecniche:<br />

• Animazione, scenette, fuoco di bivacco<br />

• Ricerca canti nuovi per il Branco<br />

• Uso di maschere realizzate con varie tecniche<br />

Fraternizzatore<br />

1. Avere nozioni di scautismo <strong>in</strong>ternazionale<br />

2. Aver corrisposto con un altro Lupetto italiano (di altra città) o straniero.<br />

3. Saper essere disponibile e affabile con gli altri; saper socializzare con facilità.<br />

4. Aver visitato coetanei ammalati.<br />

5. Farsi promotore di una piccola <strong>in</strong>iziativa di beneficenza.<br />

Obiettivo. Questa capacità stimola il Lupetto alla concretizzazione e all’assimilazione del concetto tipicamente<br />

scaut di fratellanza. Il bamb<strong>in</strong>o sviluppa con questa capacità il senso del rispetto <strong>delle</strong> culture diverse dalla<br />

propria e rafforza lo spirito di solidarietà.<br />

Suggerimenti e tecniche:<br />

Visite ad ospizi.<br />

Organizzazione di feste o anche semplicemente fuochi di bivacco a cui <strong>in</strong>vitare bamb<strong>in</strong>i stranieri,<br />

extracomunitari e non.<br />

Raccolta di <strong>in</strong>dumenti o libri di scuola per bamb<strong>in</strong>i <strong>in</strong>digenti.<br />

Segnalatore<br />

1. Cifrare un messaggio segreto di circa 20 parole e spiegare il tipo di codice usato.<br />

2. Decifrare un messaggio <strong>in</strong> morse o <strong>in</strong> altro l<strong>in</strong>guaggio segreto di circa 20 parole<br />

3. Saper lanciare un SOS e saper effettuare una chiamata d’emergenza ad un numero<br />

utile (112,113,115,116,117,118, ecc).<br />

4. Presentare almeno 5 codici diversi per messaggi segreti.<br />

Obiettivo. La capacità di segnalatore è f<strong>in</strong>alizzata a far apprendere al Lupetto tecniche di comunicazione<br />

alternative a quelle normalmente utilizzate, da applicare <strong>in</strong> caso di emergenza oltreché a rafforzare il livello<br />

generale di attenzione, precisione, responsabilità, reattività e prontezza del Lupetto <strong>in</strong> caso di difficoltà ed<br />

emergenza.<br />

Suggerimenti e tecniche:<br />

• Esercizi di codificazione e decodificazione di messaggi<br />

• Attività con radioamatori.<br />

Artista<br />

1. Possedere ed usare con cura matite, colori, pennelli e conservarli con attenzione.<br />

2. Essere capaci di fare un disegno di fantasia, curandone <strong>in</strong> particolare le<br />

proporzioni, l’ord<strong>in</strong>e, la pulizia e le rif<strong>in</strong>iture.<br />

3. Conoscere l’uso dei 3 colori base e dei 2 colori neutri e i modi per ottenere gli altri<br />

mescolandoli.<br />

4. Saper fare un disegno dal vero a colori.<br />

5. Usare più tecniche differenti nel disegnare (pastelli, pennarelli, tempere).<br />

6. Decorare un arredo della sede.<br />

Obiettivo. La capacità di artista è f<strong>in</strong>alizzata a sviluppare nel lupetto le doti creative, la fantasia, il senso della<br />

precisione e dell’ord<strong>in</strong>e nonché a valorizzarne la sensibilità.<br />

Suggerimenti e tecniche:<br />

• Collage, disegni sul vetro, illustrazioni di racconti, pittura murale.<br />

• Uso del quaderno di caccia<br />

• Manutenzione del materiale di pittura del Branco.<br />

Modellista<br />

1. Avere la passione per i piccoli lavoretti.<br />

2. Saper realizzare oggetti fantasiosi usando vari materiali con tecniche diverse.<br />

3. Saper costruire un oggetto solido di utilità per il Branco.<br />

4. Saper fare un plastico completo.<br />

5. Saper modellare un oggetto <strong>in</strong> bassorilievo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!