03.01.2013 Views

I Brevetti delle Capacità - Benvenuto in Roma 2

I Brevetti delle Capacità - Benvenuto in Roma 2

I Brevetti delle Capacità - Benvenuto in Roma 2

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Assoraider - Sezione <strong>Roma</strong> 2 – <strong>Capacità</strong> e prove – pag. 6 di 7<br />

Giocatore di squadra<br />

1. Praticare con cont<strong>in</strong>uità alcuni giochi o sport di squadra di cui si conoscano le<br />

regole ed essere <strong>in</strong> grado di spiegarle ad altri ed <strong>in</strong>segnarle ai più piccoli.<br />

2. Essere consapevoli dell’importanza di mantenersi costantemente <strong>in</strong> allenamento<br />

per poter offrire alla squadra il meglio <strong>delle</strong> proprie capacità non badando al proprio<br />

successo, ma a quello della <strong>in</strong>tera compag<strong>in</strong>e.<br />

3. Dimostrare di voler giocare con tutti anche con i più piccoli ed i meno bravi.<br />

4. Conoscere e saper arbitrare almeno due giochi - sport.<br />

5. Saper essere cortese, leale, di spirito sportivo, rispettoso <strong>delle</strong> regole di gioco.<br />

Obiettivo. La capacità di giocatore di squadra vuole aiutare a maturare la consapevolezza della necessità della<br />

collaborazione fra le persone che <strong>in</strong>tendono perseguire un medesimo obiettivo. Presuppone lo sforzo di<br />

tenersi <strong>in</strong> costante allenamento e qu<strong>in</strong>di abitua il bamb<strong>in</strong>o a controllare e dom<strong>in</strong>are il proprio corpo. Mira a<br />

stimolare nel Lupetto lo sviluppo dello spirito di gruppo e, cosa fondamentale, accresce <strong>in</strong> lui la lealtà, la<br />

generosità, l’autocontrollo e la discipl<strong>in</strong>a.<br />

Suggerimenti e tecniche:<br />

• Organizzare una partita di calcio, pallascaut, ecc.<br />

• Organizzare una squadra di Lupetti che si scontri, eventualmente, con altre squadre di esterni, o di<br />

esploratori, ecc.<br />

Naturalista<br />

1. Saper fare una collezione di foglie di almeno 12 alberi, fornendo caratteristiche ed<br />

impieghi di ciascuno.<br />

2. Conoscere le norme fondamentali della tutela e della salvaguardia della natura (come<br />

evitare <strong>in</strong>cendi nei boschi, frane dei terreni, distruzione di nidi, uccisione di animali,<br />

ecc.).<br />

3. Conoscere i pericoli derivanti da funghi, piante velenose, vipere, <strong>in</strong>setti nocivi, api, cani idrofobi ed animali<br />

<strong>in</strong> genere, anche se domestici.<br />

4. Curare almeno 3 piant<strong>in</strong>e <strong>in</strong> sede o nel giard<strong>in</strong>o della propria casa conoscendone le caratteristiche, il loro<br />

fabbisogno di acqua e di luce, ecc.<br />

5. Aiutare i genitori ad <strong>in</strong>naffiare le piante “domestiche” o, eventualmente, a tenere sempre pulito il giard<strong>in</strong>o<br />

di casa.<br />

Obiettivo. La capacità di naturalista ha lo scopo di stabilire <strong>delle</strong> valide basi cognitive per l’atteggiamento di<br />

stupore e curiosità che ogni Lupetto ha nei confronti della natura, da cui ne discende il senso del rispetto<br />

della stessa.<br />

Suggerimenti e tecniche:<br />

• Rappresentazioni grafiche.<br />

• Osservazione della natura nei momenti di vita all’aria aperta.<br />

• Creazione di schede tecniche ed <strong>in</strong>formative sulle caratteristiche di alcune piante.<br />

Amico degli animali<br />

1. Mostrare di essere a conoscenza della differenza che esiste tra mammiferi, rettili,<br />

anfibi ed uccelli.<br />

2. Avere <strong>in</strong> cura uno o più animali di cui si conoscano, per osservazione diretta, le<br />

abitud<strong>in</strong>i e le caratteristiche.<br />

3. Conoscere gli animali domestici e quelli che vivono nel bosco, <strong>in</strong> montagna, <strong>in</strong><br />

campagna, nella palude e gli animali acquatici; conoscere le loro caratteristiche e la<br />

loro utilità.<br />

4. Sapere come cambia la fauna della zona <strong>in</strong> cui si vive nel corso <strong>delle</strong> stagioni.<br />

5. Essersi prodigato nella cura di qualche animale ferito o abbandonato.<br />

6. Conoscere gli animali nocivi all’uomo e saperne spiegare il perché.<br />

Obiettivo. La capacità “amico degli animali” stimola il Lupetto a maturare la consapevolezza dell’importanza<br />

che gli animali rivestono all’<strong>in</strong>terno dello sviluppo e dell’equilibrio della natura. Lo aiuta a conoscere il<br />

comportamento, le caratteristiche e l’habitat naturale del mondo animale, con il risultato di rafforzarne il<br />

senso del rispetto e di protezione.<br />

Suggerimenti e tecniche:<br />

• Disegnare o costruire i pr<strong>in</strong>cipali animali/personaggi della Giungla.<br />

• Far raccontare o scrivere storie che abbiano come protagonisti gli animali.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!