05.01.2013 Views

Untitled - Samnitium

Untitled - Samnitium

Untitled - Samnitium

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’orientamento astronomico dei templi sannitici<br />

105<br />

l’orientamento del tempio secondo i cristiani, che “pregano in direzione<br />

del sol levante”.<br />

Igino Gromatico ci conferma che questo orientamento era già<br />

attuato dagli antichi architetti:<br />

… antiqui architecti in occidentem templa recte spectare scripserunt,<br />

postea placuit omnem religionem eo convertere ex qua parte<br />

caeli terra inluminatur … (Hyg., Grom., 169 L, p. 134 Thulin).<br />

Tuttavia questa scelta non è coerente con la ricognizione archeologica<br />

1 ; alla linea est-ovest di provenienza orientale, a Roma e in<br />

Italia s’impone il rituale etrusco con orientamento nord-sud ricordato<br />

da Festo e da Servio 2 .<br />

I Greci invece volgono i loro templi ad Est; Plutarco (Numa, 14),<br />

che evidentemente si riferisce genericamente a un tempio di tipo<br />

greco, parla di orientamento ad est come di cosa normale: pro;~ e{w<br />

tw`n iJerw`n blepovntwn. La ricognizione su queste strutture conferma<br />

che i Greci hanno prevalentemente orientato i loro templi verso Est,<br />

e più precisamente verso la nascita del sole di alcuni giorni determinati<br />

3 .<br />

Greci da un lato ed Etruschi e Romani dall’altro propongono dunque<br />

sostanziali differenze: la linea Est - Ovest per i primi, la linea<br />

Nord - Sud per i secondi.<br />

Alla seconda direzione sono stati assimilati anche gli Italici, ed in<br />

particolare i Sanniti, tuttavia non esistono studi a riguardo che possano<br />

confermare questa tesi.<br />

Negli ultimi anni la ricerca sul mondo sannitico si è intensificata;<br />

oggi le nuove ricerche rendono meno credibili o almeno da sottoporre<br />

a verifica archeologica quelli che erano gli assunti per lo più ricavati<br />

dalle fonti classiche filo romane.<br />

1 Un quadro abbastanza chiaro si ricava da F. Coarelli, I santuari del Lazio in età repubblicana,<br />

Roma 1987.<br />

2 Fest., 454: (Varrone) .. a deorum sede cum in meridiem spectes …; Serv., Aen., II, 693:<br />

partes septentrionales..., viciniora domicilio Iovis.<br />

3 I vari lati del problema discussi da H. Nissen, Das Templum, Antiquarische<br />

Untersuchungen, Berlin 1869, 162 sgg., e in H. Nissen, Orientation: Studien zur<br />

Geschichte der Religion, Berlin 1906, in ambito etrusco-romano sono stati recentemente<br />

riassunti e aggiornati da C.A. Doxiadis, Tempelorieterung (s.v.), Pauli Wissowa, suppl.<br />

VII, 1950, 1283 - 1293.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!