05.01.2013 Views

Untitled - Samnitium

Untitled - Samnitium

Untitled - Samnitium

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’orientamento astronomico dei templi sannitici<br />

109<br />

Ad esclusione di pochi casi 21 , l’orientamento di questi templi è<br />

sostanzialmente NW/NNW.<br />

L’equinozio d’autunno e l’orientamento dei templi sannitici.<br />

Se in qualche caso si potrebbe ipotizzare che l’orientamento abbia<br />

subito qualche forma di condizionamento dalla morfologia del sito<br />

in cui vengono costruiti, in altri, come in quello di Campochiaro,<br />

l’ingresso del tempio con orientamento opposto a quello della porta<br />

del temenos non trova altra giustificazione se non nella scelta religiosa<br />

dell’orientamento.<br />

E’ tuttavia da notare che questo tipo di orientamento è già diverso<br />

in contesti sannitici, ma di ambiente strettamente collegati con la<br />

cultura greca, come è il caso del tempio di Rossano di Vaglio, uno<br />

dei principali santuari dei Lucani; da qui proviene la maggior parte<br />

delle iscrizioni osche in grafia greca. In questo caso l’orientamento<br />

è SE.<br />

21 Il tempio di Vacri (cfr. G. F. La Torre, Il Santuario di Vacri, I luoghi degli Dei. Sacro e<br />

natura nell’Abruzzo italico, Catalogo della mostra, a c. di A. Campanelli e A. Faustoferri,<br />

Chieti 1997, pp. 54-55), a differenza degli altri è orientato a NW; in qualche caso l’orientamento<br />

potrebbe essere stato determinato da altri fattori, come la morfologia del territorio<br />

o preesistenze come è il caso di Luco dei Marsi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!