06.01.2013 Views

dal campetto all'oratorio al - Parrocchia di San Polo d'Enza

dal campetto all'oratorio al - Parrocchia di San Polo d'Enza

dal campetto all'oratorio al - Parrocchia di San Polo d'Enza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MUSICISTI A SAN POLO<br />

Si è ripetuto anche quest’anno l’importante<br />

manifestazione concertistica de<strong>di</strong>cata ad un nostro<br />

compaesano, Sesto Rocchi, che ha saputo conquistare<br />

un posto <strong>di</strong> rilievo come liutaio e raffinato conoscitore<br />

<strong>di</strong> musica. Un pubblico numeroso, entusiasta <strong>di</strong><br />

questa occasione cultur<strong>al</strong>e offerta <strong>al</strong> nostro paese, si<br />

è ritrovato per i concerti <strong>al</strong>la Pieve dove l’acustica e<br />

l’architettura hanno v<strong>al</strong>orizzato le varie esecuzioni.<br />

Cercando fra le memorie del passato si deve ricordare<br />

che <strong>San</strong> <strong>Polo</strong> ha vissuto <strong>al</strong>tri momenti importanti<br />

perché ha ospitato musicisti <strong>di</strong> grande fama.<br />

Nicolò Paganini (Genova 1782 –Roma<br />

1840),violinista e compositore, trovandosi a Parma<br />

per motivi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o venne ospite per <strong>al</strong>cuni giorni in<br />

casa Pattacini, ora villa P<strong>al</strong>li. Non aveva aderito <strong>al</strong>la<br />

richiesta <strong>di</strong> esibirsi <strong>al</strong> violino ma, siccome era noto che<br />

abitu<strong>al</strong>mente ogni giorno si esercitava per varie ore, i<br />

vicini <strong>di</strong> casa Pattacini rimasero in fiduciosa attesa nei<br />

pressi della villa e ,non visti, poterono ascoltare.<br />

Ildebrando Pizzetti (Parma 1880 – Roma 1968),<br />

già affermato pianista e compositore, insegnante <strong>al</strong><br />

Conservatorio <strong>di</strong> Parma, ebbe occasione <strong>di</strong> soggiornare<br />

<strong>al</strong>la Barcaccia, perché a Cornacchia possedeva una<br />

modesta casetta ere<strong>di</strong>tata <strong>d<strong>al</strong></strong>la nonna.<br />

Renzo Martini (Parma 1897 – Parma 1979)<br />

compositore, <strong>di</strong>rettore d’orchestra e brillante scrittore,<br />

da bambino, trascorse lunghi perio<strong>di</strong> nella villetta “d’il<br />

Speda” (delle sorelle Spada), in corrispondenza della<br />

s<strong>al</strong>ita <strong>di</strong> Vign<strong>al</strong>e, a destra in basso.<br />

Il padre, Giuseppe, me<strong>di</strong>co colto e stu<strong>di</strong>oso, pur<br />

con una buona clientela, trasformò la professione in<br />

apostolato tanto da essere soprannominato “dotor<br />

<strong>di</strong> povrét”, la madre Anita Spada era insegnante <strong>di</strong><br />

matematica.<br />

Nel periodo estivo , tra gli anni 50 – 60) il maestro<br />

veniva spesso in bicicletta a <strong>San</strong> <strong>Polo</strong> per acquistare<br />

il giorn<strong>al</strong>e e <strong>al</strong>tro. La farmacia rappresentava una sosta<br />

obbligata per scambiare quattro chiacchiere con<br />

l’amico dottor Alberto Margini.<br />

Portamento <strong>di</strong>stinto, bianco <strong>di</strong> capelli, vestiva abiti<br />

chiari.<br />

In un suo libro “Bel tempo andato”, pubblicato<br />

nel 1954, scrive dei ricor<strong>di</strong> della sua infanzia […] la<br />

vecchia casa con l’orto e il giar<strong>di</strong>no, il can<strong>al</strong>e, il mulino, il<br />

torrente, due paesi (Traversatolo e <strong>San</strong> <strong>Polo</strong>) e i castelli<br />

[…] Attendevo la gioia dei giorni <strong>di</strong> mercato e delle<br />

domeniche quando Pensiero (il cav<strong>al</strong>lo), barato a festa,<br />

veniva attaccato <strong>al</strong>le stanghe del c<strong>al</strong>essino per una<br />

gita a <strong>San</strong> <strong>Polo</strong> […] Il nonno guidava canticchiando<br />

“Libiamo nei lieti c<strong>al</strong>ici” e le ruote del c<strong>al</strong>essino<br />

scivolavano leggere sulla strada. Poi si passava a<br />

guado l’Enza e Pensiero misurava cauto i suoi passi<br />

prima <strong>di</strong> immergere gli zoccoli nell’acqua fredda e<br />

verde […] Poi, per un sentiero, che il vento copriva <strong>di</strong><br />

acacie, s’arrivava a <strong>San</strong> <strong>Polo</strong>.<br />

Il Paese sapeva <strong>di</strong> un odore <strong>di</strong> conta<strong>di</strong>ni indomenicati:<br />

un misto <strong>di</strong> st<strong>al</strong>latico e <strong>di</strong> cotonella nuova ancor rigida<br />

<strong>di</strong> colla. Ma non era un odore cattivo. E <strong>di</strong> questo parere<br />

era anche Pensiero che , con passo lento e sospettoso<br />

,faceva il suo ingresso nel cortile, che, dopo, un’ampia<br />

arcata, precedeva lo st<strong>al</strong>lo <strong>di</strong> “Tognet”. Tra le lastre<br />

larghe del selciato crescevano un oleandro e il fusto<br />

attorcigliato d’una vite tirata a pergola.”<br />

A <strong>San</strong> <strong>Polo</strong>, <strong>d<strong>al</strong></strong>le testimonianze dell’ing.<br />

W<strong>al</strong>ter S<strong>al</strong>si, abitarono <strong>al</strong>tri musicisti, tra questi il<br />

maestro Pattacini, compositore nato nella metà<br />

dell’Ottocento. Risiedeva a Villa Bolon<strong>di</strong>, sulla strada<br />

che porta <strong>al</strong> ponte . Una sua operetta “La pianella tra<br />

la neve” è citata nel libro Lessico familiare <strong>di</strong> Nat<strong>al</strong>ia<br />

Ginzburg. La scrittrice racconta che sua madre quando<br />

era <strong>al</strong>legrissima “cantava a squarciagola per casa La<br />

pianella tra la neve.<br />

Negli anni 50 – 60, sempre secondo i ricor<strong>di</strong> dell’ing.<br />

S<strong>al</strong>si viveva il <strong>di</strong>rettore d’orchestra Camerini in via<br />

Canossa, nella villa che prendeva il suo nome, (oggi<br />

abitata <strong>d<strong>al</strong></strong> dottor Asioli <strong>di</strong> Parma) inoltre <strong>San</strong> <strong>Polo</strong> ha<br />

dato i nat<strong>al</strong>i <strong>al</strong> maestro Govi, primo violino <strong>al</strong>la Sc<strong>al</strong>a,<br />

apparteneva <strong>al</strong>la numerosa famiglia dei “Govein” <strong>di</strong><br />

Villa delle ville, detti anche “Lorinset”.<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!