06.01.2013 Views

versione pdf - 2 Circolo Didattico Giovinazzo

versione pdf - 2 Circolo Didattico Giovinazzo

versione pdf - 2 Circolo Didattico Giovinazzo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SCUOLA DELL’INFANZIA “SAN TOMMASO”: IL NOSTRO PROGETTO DIDATTICO<br />

Il nostro intervento didattico/educativo, mira da sempre allo<br />

sviluppo e al potenziamento di tutte le capacità che ogni<br />

bambino possiede.<br />

Gli obiettivi che ci siamo posti, sono stati quelli di rendere i<br />

bambini capaci di vivere le differenze personali, vivere le differenti<br />

culture del nostro territorio,essere soggetti portatori<br />

di diritti e libertà intellettuale, creativa ed emotiva, essere in<br />

grado di assaporare le scoperte e di essere osservatori ed<br />

attori del mondo circostante in maniera da poter dare risposte<br />

autonome a livello intellettivo e creativo.<br />

Tutto ciò arricchito da esperienze di esplorazioni, ricerca,comunicazioni e di relazioni.<br />

Nella nostra scuola è prassi l’utilizzo del libro come elemento motivante del nostro percorso<br />

didattico, atto a mediare le attività finalizzate allo sviluppo globale del bambino/a.<br />

Lo sfondo integratore “ I viaggi di Giac” ha consentito ai bambini di comprendere e rielaborare<br />

conoscenze ed attività al fine di trasformarle in competenze.<br />

La lettura, l’ascolto, il riracconto dello stesso ha alimentato la fantasia dei bambini e l’hanno trasformata<br />

in curiosità.<br />

Il percorso didattico ha favorito e sviluppato il linguaggio corporeo, con i gesti e la mimica; il linguaggio<br />

verbale con la lettura e l’interpretazione delle immagini, il raccontare, il drammatizzare,<br />

il tutto arricchito con il canto e la recitazione;il linguaggio grafico tramite il disegnare i racconti<br />

con varie tecniche e materiali e con la scrittura spontanea dei contenuti. Infatti, il libro agli occhi<br />

del bambino è un oggetto misterioso e affascinante perché accompagna le grandi immagini a<br />

piccoli “disegni” uno vicino all’altro, che non si possono “leggere”, se non con la presenza dell’adulto,<br />

che riesce a trasformare quei segni in suoni , in nomi, in filastrocche, in storie.<br />

I bambini quindi, attraverso l’esperienza di sfogliare e ascoltare la lettura di un libro hanno arricchito<br />

le conoscenze linguistiche e cognitive.<br />

Tutto quanto sopra descritto accompagnato dalle conversazioni circolari, il gioco del fare finta,<br />

le indagini d’ambiente dirette alla scoperta della realtà circostante, il formulare ipotesi e cercare<br />

attraverso prove ed esclusioni di trovare le soluzioni.<br />

Tutto ciò ha dato ai bambini la possibilità di fare proprie nuove conoscenze impegnandosi in<br />

attività linguistiche,di ricerca , di esplorazione.<br />

Ogni esperienza è stata vissuta attraverso il riracconto, le verbalizzazioni la codifica grafico –<br />

pittorica di gruppo e individuale, dalle attività manipolative, dalle drammatizzazioni, in maniera<br />

che ogni bambino avesse la possibilità di esprimersi a seconda delle proprie possibilità e conoscenze.<br />

L’incontro con la realtà circostante ha dato modo ai bambini di avvicinarsi all’osservazione e<br />

allo studio dell’ambiente naturale; infatti la didattica è stata supportata da molte indagini d’ambiente<br />

partendo dal quartiere adiacente alla nostra scuola, al giardino, per arrivare e alla fine ad<br />

Alberobello.<br />

In riferimento alla sfera emotivo–affettiva, il rapporto con gli adulti e i bambini e tra questi ed i<br />

compagni è stato favorito dalle numerose attività proposte sia all’interno dei laboratori, che hanno<br />

consentito uno scambio relazionale aperto a bambini appartenenti ad altre sezioni e contestualmente<br />

ha dato modo ai piccoli di mettersi in relazione in maniera costante con modelli adulti<br />

diversificati sia attraverso attività sezionali mirate allo sviluppo del senso di appartenenza<br />

Pagina 10 A scuola con Giorna e Lino

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!