12.01.2013 Views

Verbale Collegio Docenti n. 2 del 12.09.2012

Verbale Collegio Docenti n. 2 del 12.09.2012

Verbale Collegio Docenti n. 2 del 12.09.2012

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

effettivamente ciò che viene enunciato nelle linee guida. Il D.S. risponde che la proposta<br />

presentata è appunto una proposta, sulla quale si può quindi discutere, il POF non può<br />

però essere smantellato tutti gli anni, dobbiamo individuare quei progetti che la scuola<br />

deve portare avanti e scorporarli dall’analisi annuale (in questo senso andavano anche<br />

alcune <strong>del</strong>le scelte fatte nella Commissione POF <strong>del</strong>l’anno scorso). Il prof. Gonnelli, che<br />

ha partecipato alle riunioni <strong>del</strong>la Commissione in qualità di coordinatore di corso, chiede<br />

se questa commissione continuerà ad esistere; infatti, in caso di risposta affermativa, è la<br />

commissione che dovrà valutare i vari progetti per presentarli poi al <strong>Collegio</strong>. Il prof. Morelli<br />

chiede se, votando adesso i progetti presentati come ministeriali o consolidati, si potrà poi<br />

“tornare indietro” e valutarli nuovamente. Il D.S., nel ribadire che quella presentata è una<br />

proposta, invita i colleghi a sospendere momentaneamente l’approvazione di quei progetti<br />

che dovessero presentare dei dubbi, per analizzarli nuovamente in fase di approvazione<br />

<strong>del</strong> POF. La prof.ssa Davini interviene informando il collegio che il progetto <strong>del</strong> Giornalino,<br />

l’anno scorso, ha vinto due premi nazionali, uno dei quali ha portato anche diversi soldi<br />

alla scuola. Interviene la prof.ssa Milazzo precisando che le linee guida devono essere<br />

elaborate in Consiglio d’istituto ed il <strong>Collegio</strong> deve poi tradurle nei progetti <strong>del</strong> POF che,<br />

una volta <strong>del</strong>iberato in <strong>Collegio</strong>, viene poi adottato dal Consiglio d’Istituto. Anche il prof. Di<br />

Fonzo concorda con la collega precisando che anche il fatto che il POF diventi triennale è<br />

materia <strong>del</strong> Consiglio d’Istituto. La prof.ssa Fazzini fa notare che, da genitore, vorremmo<br />

vedere affrontati nel POF i problemi veri <strong>del</strong>la scuola (ad es. inserimento di alunni stranieri,<br />

potenziamento <strong>del</strong> lavoro nei bienni) e non un lungo elenco di nomi che poco rivelano sul<br />

loro vero contenuto. La prof.ssa Lo Mastro spiega che il progetto “Discogaudens” è l’unica<br />

attività rivolta alle materie alle materie di indirizzo <strong>del</strong> settore economico; infatti gli alunni, a<br />

casa propria, hanno approfondito degli argomenti ed hanno risposto a <strong>del</strong>le domande<br />

corrette poi da un commercialista; l’attività si è conclusa con un test in Aula Magna alla<br />

fine <strong>del</strong> quale i primi tre alunni hanno avuto dei premi in denaro. Il D.S. precisa che non<br />

ritiene che il Consiglio d’istituto possa interferire sulle affermazioni di natura didattica che<br />

si trovano nelle linee guida, comunque possiamo rinominarle “indicazioni didattiche per i<br />

docenti <strong>del</strong>la scuola”. Il prof. Gonnelli fa notare che probabilmente il problema sta<br />

nell’assenza di una verifica degli obiettivi che ogni progetto ha raggiunto, in base a ciò che<br />

ci si proponeva di realizzare; occorrerebbe fare una analisi puntuale sul raggiungimento<br />

degli obiettivi. A questo proposito la prof.ssa Beltrami fa presente che il progetto di<br />

Integrazione degli alunni stranieri è poco funzionale alle esigenze <strong>del</strong>la scuola se svolto in<br />

ritardo (a gennaio nello scorso anno scolastico); occorrerebbe intervenire<br />

tempestivamente e poi verificare il successo formativo ottenuto da questi alunni. Interviene<br />

la prof.ssa Cannavò precisando che l’anno scorso il progetto per gli stranieri finanziato<br />

dalla provincia è partito a gennaio, ma la scuola si era attivata dalla metà di ottobre<br />

fornendo <strong>del</strong>le ore di supporto linguistico che spesso, però, non sono state sfruttate dagli<br />

alunni che hanno preferito non frequentare il corso messo loro a disposizione; fra l’altro gli<br />

alunni stranieri, alla fine <strong>del</strong>l’anno, hanno anche presentato un’opera teatrale. Il D.S.<br />

ricorda che i progetti proposti verranno svolti se trovano l’adesione nei Consigli di classe.<br />

Interviene di nuovo il prof. Chemello ribadendo che tutto il lavoro è autoreferenziale,<br />

nessuno sa se i vari progetti svolti hanno o meno raggiunto gli obiettivi, una commissione li<br />

deve valutare da questo punto di vista perché non basta il monitoraggio, intermedio e<br />

finale, presentato per ogni progetto (come ricorda il D.S.) ma occorre verificare il<br />

raggiungimento degli obiettivi fissati e, se è possibile, anche migliorarli. Dopo una serie di<br />

altri interventi (prof. Gonnelli, prof.ssa Capperucci, prof. Pazzagli) sulla necessità o meno<br />

di esaminare di nuovo tutti i progetti, considerato che alcune di queste attività devono<br />

necessariamente cominciare (es. progetto laboratori, eurosport, integrazione alunni<br />

stranieri), si passa ad esaminare l’elenco dei progetti presentati dal D.S. come “progetti<br />

ministeriali o consolidati”. Per alcuni progetti viene eseguita la votazione:<br />

Liberi di scrivere: approvato a maggioranza;<br />

Giornalino d’Istituto: approvato con 57 voti favorevoli, 1 voto contrario e 20 astenuti;<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!