12.01.2013 Views

Verbale Collegio Docenti n. 2 del 12.09.2012

Verbale Collegio Docenti n. 2 del 12.09.2012

Verbale Collegio Docenti n. 2 del 12.09.2012

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

alle strategie con le quali presentarsi sul territorio. La prof.ssa Milazzo chiede di<br />

mantenere un numero di funzioni strumentali pari a quelle che ci vengono date dal<br />

Ministero, cioè 8, e di specificarle tenendo conto <strong>del</strong>le linee guida; propone quindi <strong>del</strong>le<br />

correzioni da apportare alla proposta <strong>del</strong>la presidenza. Il D.S. mette in votazione la<br />

proposta presentata con le integrazioni <strong>del</strong>la prof.ssa Milazzo e il <strong>Collegio</strong>, con 52 voti<br />

favorevoli e 19 astenuti<br />

DELIBERA N° 04 2012/2013<br />

Le Aree per le Funzioni strumentali così come allegate al presente verbale.<br />

Interviene a questo punto la prof.ssa Prati chiedendo di saper quanto si è speso e quanto<br />

si prevede di spendere per ogni progetto. Il D.S. ricorda che il <strong>Collegio</strong> ha competenze<br />

didattiche e non finanziarie, che sono <strong>del</strong> Consiglio d’Istituto; il Programma Annuale, che<br />

riassume tutta la parte finanziaria, è pubblico e può quindi essere consultato, inoltre le<br />

RSU hanno tutti i dati e possono fornirli ai colleghi. Il prof. Morelli dichiara che sul giornale<br />

<strong>del</strong>lo SNALS <strong>del</strong> mese scorso, nella descrizione <strong>del</strong>le cose da fare nel primo collegio, si<br />

parlava anche di presentazione <strong>del</strong>la parte finanziaria per quanto riguarda progetti e POF;<br />

nel nostro caso, prosegue il prof., forse potrebbe bastare che qualcuno, incaricato dal<br />

<strong>Collegio</strong>, dopo aver esaminato tutto quello che è staro fatto, fosse in grado di dire a tutti se<br />

sono stati raggiunti gli obiettivi e se sono state effettivamente svolte tutte le attività. Il D.S.,<br />

impegnandosi a fare le cose nel modo più chiaro possibile, ricorda che, a giugno, tutte le<br />

Funzioni Strumentali hanno presentato la loro relazione ed il <strong>Collegio</strong> le ha tutte<br />

approvate.<br />

Punto 3 all’O. di g.: calendario impegni a.s. 2012/2013<br />

Il D.S. invita i docenti a consultare il Calendario che verrà pubblicato sul sito <strong>del</strong>la scuola<br />

ed a segnalare eventuali correzioni da apportare; la votazione per l’approvazione <strong>del</strong><br />

calendario definitivo si terrà quindi nel prossimo <strong>Collegio</strong> docenti.<br />

Punto 4 all’O. di g.: criteri viaggi di istruzione e commissione gite<br />

La trattazione di questo punto viene rinviata al prossimo <strong>Collegio</strong> <strong>Docenti</strong>.<br />

Punto 5 all’O. di g.: nomina referenti e responsabili dei laboratori e commissioni; nomina<br />

tutor neo-immessi in ruolo<br />

La trattazione di questo punto viene rinviata al prossimo <strong>Collegio</strong> <strong>Docenti</strong>.<br />

Punto 6 all’O. di g.: materia alternativa all’IRC<br />

La trattazione di questo punto viene rinviata al prossimo <strong>Collegio</strong> <strong>Docenti</strong>.<br />

Punto 7 all’O. di g.: modalità di comunicazione alle famiglie<br />

Il D.S. propone di mantenere il ricevimento settimanale al mattino e due ricevimenti<br />

pomeridiani, uno per periodo. Il prof. Morelli chiede di eliminare il ricevimento pomeridiano<br />

nel primo periodo in quanto si tratta solo di un trimestre. La prof.ssa Fazzini chiede di<br />

effettuare il ricevimento settimanale al mattino solo su appuntamento. La prof.ssa Ferretti<br />

propone, visto l’utilizzo <strong>del</strong> registro elettronico, di eliminare i ricevimenti pomeridiani e di<br />

effettuare il ricevimento settimanale solo su appuntamento. La prof. Razzi propone anche<br />

di eliminare il pagellino <strong>del</strong> secondo periodo. Interviene il prof. Morelli sollevando molti<br />

dubbi sull’utilizzo <strong>del</strong> registro elettronico; dichiara infatti che lo utilizzerà quando avrà a<br />

disposizione un P.C., o strumentazione simile, in ogni classe in modo da avere la<br />

possibilità di compilarlo in ogni ora di lezione. Il D.S. informa che ci sono dei problemi di<br />

cablaggio per una parte <strong>del</strong>l’istituto Roncalli, ma che la scuola si sta attivando per risolverli<br />

pensando eventualmente anche all’acquisto di un tablet per ogni classe. La prof.ssa<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!