12.01.2013 Views

L' Premio “Luigi Coppola” - Ordine dei Medici Lecce

L' Premio “Luigi Coppola” - Ordine dei Medici Lecce

L' Premio “Luigi Coppola” - Ordine dei Medici Lecce

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

...un privato credibile!<br />

2009: 2.800 interventi<br />

di ortopedia<br />

Casa di Cura<br />

via Leuca, 133 - <strong>Lecce</strong><br />

Tel. 0832.233311<br />

Poliambulatorio<br />

SS 476 per Galatina km. 2,75<br />

Tel. 0832.228492<br />

Centro medico dello Ionio<br />

Gallipoli, via Gandhi, sn<br />

Tel. 0833.740195<br />

dal 1955...<br />

50 anni di storia<br />

la vostra salute...<br />

il nostro impegno!<br />

oltre 100.000<br />

trattamenti<br />

riabilitativi


Un commosso ricordo di Raffaele Barbano<br />

consigliere dell’<strong>Ordine</strong> <strong>dei</strong> <strong>Medici</strong><br />

C<br />

di Luigi Pepe*<br />

iao Raffaele,<br />

ora che non sei più fra i protagonisti<br />

sul palcoscenico della vita, cominciamo a<br />

percepire la tua mancanza. Oramai da tempo<br />

non eri più presente al tavolo <strong>dei</strong> Consiglieri<br />

dell’<strong>Ordine</strong> <strong>dei</strong> <strong>Medici</strong>. Quel ruolo lo hai<br />

sempre onorato e determinante è stato sempre il tuo<br />

impegno. Quando, alcuni mesi orsono, accennasti<br />

alla possibilità che il tuo impegno non sarebbe potuto<br />

essere costante, nessuno di noi immaginava che il<br />

destino si sarebbe potuto accanire su di te in modo<br />

così repentino.<br />

Convivevi da tempo con la malattia, che sembrava<br />

averti dato una tregua, che tutti noi speravamo duratura.<br />

Darti l’addio nello stesso luogo dove eri solito<br />

invitarci a cena all’inizio di ogni nostro nuovo impegno<br />

di Consiglieri, ci ha fatto provare una tristezza indicibile.<br />

Eri un allegro commensale, impareggiabile amico<br />

ospitale. Ci hai lasciato un vuoto incolmabile e un<br />

dolore che solo il tempo riuscirà ad alleviare. Rimarrà,<br />

comunque, quella sedia vuota nei nostri Consigli<br />

all’<strong>Ordine</strong> <strong>dei</strong> <strong>Medici</strong> che riproporrà prepotentemente<br />

la tua figura che per anni è stata insostituibile, al<br />

nostro fianco. Ti rivedremo nel tuo atteggiamento<br />

sereno a discutere di caccia o di qualsivoglia futilità<br />

alla fine degli impegni istituzionali quando si era soliti<br />

intrattenerci, prima del ritorno presso le nostre<br />

famiglie.<br />

Quando ci si informava sulle condizioni di salute<br />

solevi sempre esorcizzare la malattia e i controlli<br />

periodici considerati una routinaria esigenza che<br />

lasciava una velata serenità, fino all’appuntamento<br />

successivo. Le tue prolungate assenze nei nostri<br />

3<br />

incontri istituzionali ci hanno gradualmente<br />

fatto sorgere il sospetto che quel nemico,<br />

contro il quale siamo stati educati a combattere,<br />

cominciava ad avere il sopravvento<br />

sul tuo fisico provato. Ci rendiamo conto<br />

ora di quanto sia improbo lo scontro quando<br />

le armi in possesso del sapere medico sono inefficaci.<br />

Ora che non sei più di questa vita terrena, prometterti<br />

che non ti dimenticheremo mai sembra un luogo<br />

comune. Certo è che molte circostanze ci riportano<br />

a te e tutti noi, in differente modo, ne siamo coinvolti.<br />

In quella sala riunioni dell’<strong>Ordine</strong> <strong>dei</strong> medici aleggerà<br />

per sempre il tuo spirito che, siamo sicuri, ci terrà<br />

compagnia.<br />

Il tuo ricordo di galantuomo, amico sincero, professionista<br />

integerrimo, padre premuroso, marito e<br />

figlio affettuoso rimarrà indelebile nelle menti e contribuirà<br />

a rendere meno doloroso il distacco. Si muore<br />

per sempre quando non si è più presente nei pensieri<br />

degli uomini; è per questo che più o meno costantemente<br />

sarai, comunque, fra di noi.<br />

Ciao Raffaele.<br />

Il Presidente, il Consiglio <strong>dei</strong> <strong>Medici</strong> e il personale<br />

sono fraternamente vicini alla moglie, alla figlia, alla<br />

mamma e ai parenti tutti per la scomparsa di Raffaele<br />

che ha lasciato un segno tangibile e indelebile della<br />

sua esistenza. Per quel suo essere professionalmente<br />

impeccabile, onesto e amorevolmente prodigo, siamo<br />

sicuri rimarrà ad imperitura memoria.<br />

Gino Pepe<br />

Presidente dell’<strong>Ordine</strong> <strong>dei</strong> <strong>Medici</strong>


di Maurizio Muratore<br />

Patente: vietato superare gli 80...<br />

N<br />

el 2018 saremo il Paese più vecchio d’Europa,<br />

già oggi ci supera solo la Svezia. L’aspettativa<br />

di vita è di 78 anni per gli uomini e di 84 per le<br />

donne. Una buona notizia ma anche un problema.<br />

E non solo per le pensioni. Con l’età diminuisce<br />

l’attenzione, e per chi guida l’attenzione è fondamentale<br />

come la prudenza. Per questo Mario Valducci,<br />

deputato del Pdl e presidente della commissione<br />

Trasporti della Camera, lancia la sua proposta:<br />

“Si dovrebbe pensare a un’età limite, una soglia<br />

oltre la quale non è più possibile guidare. Possono<br />

essere 80 o 85 anni”, una modifica del codice della<br />

strada che dovrebbe essere approvata. Nell’attesa<br />

del testo definitivo è stata apportata la variante che<br />

del rinnovo della patente dopo il settantesimo compleanno,<br />

dovrà avvenire ogni due anni.<br />

Trovo un’assurdità penalizzare così un anziano,<br />

togliergli l’autonomia significa farlo invecchiare<br />

precocemente e male. Non trovo giusto generalizzare<br />

togliendo automaticamente la patente ad ogni ottantenne,<br />

è risaputo che l’età biologica e mentale<br />

non è sempre in relazione con l’età anagrafica, così<br />

anche l’idoneità alla guida andrebbe analizzata in<br />

modo individuale, eventualmente richiamando più<br />

spesso alle visite di controllo le persone. Oltre una<br />

certa età i riflessi per guidare vanno verificati dal<br />

medico e non dall’anagrafe. In realtà non è necessario<br />

una ulteriore legge ma uniformarsi a quelle<br />

già esistenti applicandole nel modo più rigoroso<br />

possibile e quindi lontani da comportamenti improntati<br />

a frettolosità, parzialità o indulgenza a rapporti<br />

di conoscenza o amicizia. Premesso che, al riguardo,<br />

5<br />

mi ritengo una persona che non può “scagliare la<br />

prima pietra” e mi rendo conto di come cattive<br />

abitudini, condizionamenti ambientali, pressioni e<br />

amicizie inducono, alcune volte, ad essere meno<br />

rigorosi, se ne deduce che, in tal modo, si generano<br />

rischi non solo per chi si vuole proteggere ma<br />

anche per colui che accondiscende. Come dire,<br />

quindi, che spesso il vero favore non è quello di<br />

agevolare il rinnovo della patente ma di impedirlo.


LE IMMAGINI A CORREDO DI QUESTA PUBBLICAZIONE<br />

SONO OPERE DELL’ARTISTA GEORGIA O’KEEFFE<br />

(SUN PRAIRIE, 15 NOVEMBRE 1887 – SANTA FE, 6 MARZO 1986)


editoriale<br />

Un commosso ricordo di Raffaele Barbano 3<br />

consigliere dell’<strong>Ordine</strong> <strong>dei</strong> <strong>Medici</strong><br />

di Luigi Pepe<br />

Patente: vietato superare gli 80... 5<br />

di Maurizio Muratore<br />

focus<br />

Rischio corto circuito per il sistema pugliese 10<br />

della sanità privata accreditata<br />

di Maria Luisa Mastrogiovanni<br />

Polo oncologico del sud Salento. 14<br />

Bilancio dell’attività<br />

di Maria Luisa Mastrogiovanni<br />

RIVISTA UFFICIALE DELLʼORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI ED ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI LECCE<br />

Direzione e Redazione c/o <strong>Ordine</strong> <strong>dei</strong> <strong>Medici</strong> - via Nazario Sauro, 31 <strong>Lecce</strong> - www.ordinemedici-lecce.it - info@ordinemedici-lecce.it<br />

Settembre-Ottobre 2010<br />

anno XXXIII<br />

Direttore Responsabile<br />

Maurizio Muratore<br />

Direttore Editoriale<br />

Luigi Peccarisi<br />

Editing e coordinamento redazionale<br />

Maria Luisa Mastrogiovanni<br />

Comitato di Redazione e Comitato Scientifico<br />

Tutti i componenti il Consiglio Direttivo,<br />

la Commissione per gli iscritti all’albo degli Odontoiatri e il Collegio <strong>dei</strong> Revisori <strong>dei</strong> Conti<br />

Concessionaria di pubblicità<br />

Nerò comunicazione - Casarano<br />

Per informazioni Dr. Mario Maffei - 393 9801141<br />

L’immagine di copertina è di Georgia O’Keefe<br />

la parola ai colleghi<br />

18 Italiani, popolo di dottori<br />

di Luigi Peccarisi<br />

22 Il perno della sanità italiana? La medicina di famiglia<br />

di Tommaso Borgia<br />

25 Il Suicidio Medicalmente Assistito: il caso della Svizzera<br />

di Francesco Marzo<br />

28 Il problema radon nella provincia di <strong>Lecce</strong>:<br />

l’esperienza del Servizio Prevenzione<br />

e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro della ASL<br />

di A. De Giorgi, G. De Filippis<br />

35 <strong>Premio</strong> <strong>“Luigi</strong> <strong>Coppola”</strong> Città di Gallipoli<br />

di Lamberto Coppola<br />

37<br />

Apnee durante il sonno. Patologia e sicurezza<br />

di Giuseppe Massari<br />

comunichiamo che<br />

Stampa:<br />

Stab. grafico della CARRA EDITRICE - Casarano (Le) - Aut. Trib. <strong>Lecce</strong> N. 3262<br />

Il termine di consegna degli articoli per il prossimo numero è il 15 novembre<br />

40


di Maria Luisa Mastrogiovanni<br />

Risanare o anche solo riorganizzare<br />

la sanità pare essere impresa titanica.<br />

In Puglia come in altre regioni sono<br />

necessari tagli, blocco del turn-over,<br />

introduzione di ticket (vedi riquadro<br />

“manovra in numeri”) e altri interventi<br />

di razionalizzazione della spesa. In<br />

questo contesto di tribolazioni per il<br />

piano di rientro e di contrasti con il<br />

Governo nazionale, la Regione ha deciso<br />

di aprire il capitolo della sanità<br />

privata attraverso la modifica <strong>dei</strong> criteri<br />

di assegnazione <strong>dei</strong> fondi per le singole<br />

strutture private accreditate. Non si<br />

tratta però di tagli, ma di una mera<br />

perequazione tra i singoli laboratori di<br />

analisi, studi radiologici, odontoiatri e<br />

oculisti, centri di terapia riabilitativa.<br />

In pratica a ciascuna delle strutture<br />

private è stato comunicato in corso<br />

d’opera e a fine d’anno (inizialmente<br />

anche retroattivamente; vedi riquadro<br />

“Ultim’ora”) il drastico mutamento del<br />

budget di spesa disponibile in aumento<br />

o in diminuzione, secondo un criterio<br />

di assegnazione totalmente rivoluzionato.<br />

Immediate sono scattate le proteste<br />

delle strutture danneggiate e <strong>dei</strong> pazienti<br />

(soprattutto coloro che beneficiano<br />

di esenzione per patologia) i quali,<br />

Rischio corto circuito<br />

per il sistema pugliese<br />

della sanità privata accreditata<br />

Modificati con delibera regionale N° 1500 del 26-06-2010 i criteri di assegnazione <strong>dei</strong> fondi ai privati<br />

accreditati di branca ambulatoriale. Non tagli, ma redistribuzione del tetto di spesa spostato da<br />

una struttura all’altra su base territoriale. Gli operatori del settore riuniti in un Comitato e l’Adusbef<br />

denunciano gravi disagi per i pazienti. Intanto l’Asl di <strong>Lecce</strong> prima si fa carico delle liste d’attesa<br />

<strong>dei</strong> privati, poi fa un parziale passo indietro con un provvedimento del 19 ottobre scorso. E’ il caos<br />

non potendo più fare ricorso ai medici<br />

e laboratori di loro fiducia, hanno dovuto<br />

rinunciare alla continuità assistenziale<br />

oppure hanno pagato di tasca<br />

propria il servizio, creando peraltro un<br />

pericoloso vulnus riguardo alla possibile<br />

richiesta di rimborsi di massa.<br />

Quali sono dunque questi nuovi<br />

criteri di redistribuzione del budget? Il<br />

calcolo è piuttosto complesso e si basa<br />

su indici di consumo delle prestazioni<br />

su base distrettuale, poi perequato sul<br />

numero di abitanti <strong>dei</strong> singoli Comuni.<br />

Tecnologie e professionalità presenti<br />

in azienda sono valutate in base a criteri<br />

minimali che non richiedono alcuna<br />

particolare qualità o capacità diagnostica.<br />

Il risultato è un budget spalmato<br />

su tutte le strutture.<br />

Lo stesso assessore al ramo Tommaso<br />

Fiore ha chiarito che l’obiettivo<br />

prevalente della riforma è di ridurre la<br />

mobilità da paese a paese e favorire<br />

un’equa distribuzione delle risorse tra<br />

tutte le numerose aziende private presenti<br />

sul territorio pugliese. Sembrerebbe<br />

una sorta di “togliere al ricco per<br />

dare al povero” se non fosse che tale<br />

criterio appiattisce in basso le eccellenze<br />

del territorio e le capacità specialistiche.<br />

L’effetto pratico è che labora-<br />

10<br />

tori, studi radiologici e di fisiokinesiterapia<br />

che hanno investito negli anni in<br />

strutture e personale devono interrompere<br />

gli investimenti e licenziare.<br />

Le piccole strutture che invece si<br />

ritrovano con budget raddoppiati o<br />

triplicati non potranno comunque rispondere<br />

adeguatamente alle prestazioni<br />

più complesse, che richiedono<br />

investimenti di medio-lungo periodo.<br />

Inoltre è da rilevare che tutto quanto<br />

deciso dalla Regione Puglia è antitetico<br />

a quanto previsto nelle recenti linee


guida ministeriali e già attuato da alcune<br />

regioni virtuose: ovvero lo sforzo di<br />

ridurre la frammentazione del servizio<br />

sanitario privato in tante microstrutture,<br />

rispetto a forme più efficienti ed efficaci<br />

di organizzazione in strutture che superino<br />

la massa critica di prestazioni<br />

(per i laboratori analisi circa 300.000<br />

test all’anno) dal di sotto della quale la<br />

letteratura scientifica mondiale fissa un<br />

limite di guardia in termini di qualità.<br />

La revisione <strong>dei</strong> tetti di spesa per i<br />

privati accreditati ha provocato nelle<br />

scorse settimane un enorme caos:<br />

migliaia di esami, prenotati sulla base<br />

del vecchio budget non sono stati<br />

eseguiti. L’Asl ha richiamato le liste<br />

d’attesa <strong>dei</strong> pazienti fino al 31 dicembre<br />

2010 ?tentando di limitare i disagi agli<br />

utenti; ma in una situazione già satura,<br />

risulta difficile credere che le strutture<br />

pubbliche riescano a soddisfare ulteriori<br />

richieste.<br />

Il comitato per la libera<br />

scelta del cittadino<br />

in sanità<br />

Le strutture private di eccellenza e<br />

i loro dipendenti parlano di violazione<br />

della libertà sul “come curarsi” e si<br />

sono costituiti in un comitato spontaneo.<br />

“Il nostro settore - fanno sapere<br />

dal Comitato - incide per meno del 3%<br />

sulla spesa sanitaria totale pur contribuendo<br />

molto in termini di prestazioni<br />

erogate. Le medie e grandi strutture<br />

rappresentano un esempio di efficienza<br />

che favorisce lo spostamento della<br />

<strong>Medici</strong>na sul territorio con riduzione<br />

della spesa ospedaliera e del fenomeno<br />

<strong>dei</strong> falsi ricoveri”.<br />

“La giunta regionale – continuano<br />

i medici del comitato – dopo aver accreditato<br />

numerose nuove strutture<br />

senza reali giustificazioni di necessità,<br />

ha deliberato, unica tra tutte le Regioni<br />

italiane, di ridistribuire le già insufficienti<br />

risorse in modo medio uniforme, con<br />

un meccanismo che comprime indebitamente<br />

la produttività e la riconosciuta<br />

Non si tratta di tagli, ma di una mera<br />

perequazione tra i singoli laboratori di analisi,<br />

studi radiologici, odontoiatri e oculisti,<br />

centri di terapia riabilitativa<br />

professionalità di alcune strutture già<br />

operanti sul territorio, applicando a<br />

esse <strong>dei</strong> tagli di budget di circa il 50-<br />

70% e riversando le somme così ottenute<br />

su una miriade di piccole strutture<br />

di nuovo accreditamento o già esistenti<br />

che non raggiungono la dimensione<br />

critica per assicurare la qualità della<br />

prestazione secondo quanto indicato<br />

dalla letteratura internazionale e le linee<br />

guida del Ministero. Tale operazione è<br />

solo una ridistribuzione di budget e<br />

non prevede alcun risparmio per la<br />

Regione. Si tratta di una decisione<br />

assunta senza la preventiva concertazione<br />

con i sindacati, che, se non mo-<br />

11<br />

dificata con urgenza, metterà la sanità<br />

ambulatoriale pugliese in una situazione<br />

senza precedenti di assoluta emergenza<br />

provocando:<br />

1) un inevitabile disagio per i cittadini<br />

bisognosi di cure;<br />

2) una grave crisi occupazionale;<br />

3) una decisa riduzione della qualità,<br />

provocata da un meccanismo che di<br />

fatto ingessa ogni possibilità di crescita<br />

e di libera concorrenza;<br />

4) una dispersione di un patrimonio<br />

di conoscenze e di professionalità di<br />

assoluta eccellenza accumulato negli<br />

anni”.<br />

La mappa degli ospedali<br />

salentini<br />

Nel piano di rientro sanitario della<br />

Regione Puglia è compresa anche la<br />

riorganizzazione delle strutture ospedaliere<br />

che prevede chiusure e accorpamenti<br />

di reparti, riconversione di<br />

piccoli ospedali, tagli <strong>dei</strong> posti letto.<br />

La conseguenza è quella di una forte<br />

riduzione di servizi per il territorio. Tutto<br />

ciò sta creando preoccupazione nei<br />

paesi che sono interessati dai provvedimenti.<br />

Il passaggio dunque non è<br />

indolore. Monta infatti la polemica nei<br />

territori in cui sono previste le modifiche<br />

stabilite dal piano di rientro della Giunta<br />

regionale. Nella provincia di <strong>Lecce</strong>, gli<br />

ospedali interessati preparano le barricate:<br />

Maglie, Gagliano e Poggiardo,<br />

saranno trasformati in presidi sanitari<br />

territoriali. In merito all’ospedale di<br />

Poggiardo, molte sono state le spese<br />

per ristrutturarlo: 5 miloni di euro, di<br />

cui 1 milione per due sale operatorie,<br />

2 per l’ammodernamento e messa a<br />

norma delle sale da ricovero, uno per


focus<br />

la ristrutturazione della farmacia e per<br />

l’impiantistica generale e 1 ancora per<br />

la riorganizzazione della dialisi, per il<br />

laboratorio analisi e di radiologia e per<br />

le sale d’attesa. Perché spendere tanti<br />

soldi per un ospedale che è destinato<br />

alla chiusura? Tra l’altro, quello di Poggiardo<br />

è l’unico ospedale con bilancio<br />

in attivo (300mila euro di attivo). Campi<br />

e Nardò, in una prima fase, saranno<br />

soggetti alla riduzione <strong>dei</strong> posti letto.<br />

In un secondo momento (entro la fine<br />

del 2012) diverranno presidi sanitari<br />

territoriali. A Nardò si è, invece, costituito<br />

un comitato di difesa accanto al<br />

quale si muovono anche i politici, di<br />

entrambi gli schieramenti, tutti contrari<br />

alla chiusura. Per Campi Salentina,<br />

l’appello alla mobilitazione generale<br />

del Nord Salento contro i tagli<br />

all’ospedale San Pio è stata riproposta<br />

con forza da Fsi Sanità (Sindacato<br />

Autonomo Sanità) che chiede il coinvolgimento<br />

anche <strong>dei</strong> consiglieri regionali<br />

della provincia di <strong>Lecce</strong>, <strong>dei</strong> consiglieri<br />

provinciali del Nord Salento, <strong>dei</strong><br />

consiglieri comunali dell’Unione <strong>dei</strong><br />

Comuni del Nord Salento, di tutti sin-<br />

daci facenti parte dell’Ambito zonale<br />

del distretto Socio Sanitario di Campi<br />

Salentina e di tutte le associazioni di<br />

categoria. A San Cesario, invece, dovrebbe<br />

nascere un centro di riabilitazione<br />

e soppiantare il noto ospedale<br />

specializzato in malattie polmonari.<br />

Dimissioni e barricate minacciate anche<br />

a Gagliano del Capo.<br />

Sintesi della manovra<br />

in numeri<br />

• Contenimento della spesa per il personale:<br />

Blocco del turn-over per tre<br />

anni.<br />

• Previsti risparmi per 18 milioni nel<br />

2010, 32 milioni nel 2011 e 52 milioni<br />

nel 2012.<br />

• 2.200 posti-letto da tagliare entro il<br />

2012.<br />

• Di questi oltre 1.400 saranno tagliati<br />

quest’anno (1.224 per acuti e 197<br />

per post-acuti) e riguarderanno strutture<br />

pubbliche.<br />

• Dei restanti, altri 370 saranno tagliati<br />

ancora pubblico, 300 nelle cliniche<br />

privato e 130 in strutture ecclesiastiche<br />

convenzionate.<br />

• Ticket di un euro “su ogni ricetta<br />

per disincentivare il ricorso<br />

all’acquisto di farmaci non<br />

indispensabili”. Risparmio previsto:<br />

88 milioni.<br />

Il parere dell’Adusbef<br />

Tra le associazioni a tutela <strong>dei</strong> consumatori,<br />

la prima reazione è dell’ Adusbef<br />

che all’indomani del provvedimento<br />

dell’ASL <strong>Lecce</strong> scrive: “Senza alcun<br />

preavviso ufficiale, dopo una serie di<br />

modifiche apportate dalla Regione agli<br />

accordi contrattuali della specialistica<br />

ambulatoriale, sono stati resi noti i nuovi<br />

budget per le singole strutture convenzionate<br />

nelle branche specialistiche<br />

ambulatoriali per l’anno 2010 con un<br />

evidente ritardo di circa un anno (Delibera<br />

dell’ASL <strong>Lecce</strong> n. 2855 del 30-<br />

09-2010). E, sorpresa, vi sono abbat-<br />

12<br />

timenti per le grosse e le medie strutture,<br />

variabili dal 50 al 70%. Decurtazioni<br />

che verranno riversate a favore<br />

delle piccole strutture e <strong>dei</strong> neoconvenzionati;<br />

una sorta di redistribuzione.<br />

Le nuove regole per<br />

l’assegnazione <strong>dei</strong> budget, però, non<br />

sono meritocratiche in quanto tengono<br />

solo marginalmente conto <strong>dei</strong> requisiti<br />

strutturali, tecnologici e organizzativi.<br />

Si parla di programmazione sanitaria,<br />

ma come può un’azienda organizzare<br />

il lavoro e a pianificare gli investimenti<br />

tecnologici quando i contratti arrivano<br />

con enorme ritardo e improvvisamente<br />

sono ridotti i fondi? Si prospetta un<br />

autentico caos, con conseguenze gravi<br />

per i pazienti che, in virtù del nuovo<br />

contratto, non potranno più beneficiare<br />

delle prestazioni sanitarie nelle strutture<br />

dove l’avevano prenotata. I pazienti<br />

non sono pacchi che si spostano secondo<br />

logiche numeriche. Si provi ad<br />

immaginare, per esempio, cosa significhi<br />

per un paziente oncologico che<br />

ha prenotato un’indagine di alta specialità,<br />

magari 6-7 mesi prima, apprendere<br />

che non potrà più farla presso il<br />

suo medico di fiducia ma che dovrà<br />

spostarsi presso un’altra struttura<br />

aspettando altri 2-4 mesi!! E per il futuro<br />

sarà lo stesso: un paziente con grave<br />

o sospetta patologia, non potrà eseguire<br />

in tempi accettabili una indagine<br />

di alta specialità, mentre potrà ad<br />

esempio eseguire in tempi rapidi<br />

l’ecografia muscolare chi avrà avuto<br />

uno strappo durante la partitella della<br />

domenica.<br />

Conseguenza sarà che aumenteranno<br />

i ricoveri e le prestazioni fuori<br />

Regione (la Mobilità passiva extra Regione<br />

con il suo trend di crescita costante<br />

nel tempo) con un incremento<br />

della spesa sanitaria regionale e <strong>dei</strong><br />

disagi per i pazienti con patologie gravi,<br />

potenziale aumento <strong>dei</strong> danni biologici<br />

per ritardi di diagnosi e successivi e<br />

consequenziali trattamenti terapeutici.<br />

Ma la vera domanda è: perché questo<br />

improvviso cambio regolamentale?


Ultim’ora: l’ASL ammette<br />

l’irretroattività<br />

Il 18 ottobre l’Azienda Sanitaria<br />

Locale di <strong>Lecce</strong> ha aggiustato il tiro<br />

rispetto alle precedenti delibere chiarendo<br />

che: “il nuovo sistema introdotto<br />

per la remunerazione delle strutture<br />

ambulatoriali private provvisoriamente/istituzionalmente<br />

accreditate ha richiesto<br />

una complessa istruttoria, con<br />

numerose verifiche ed incontri con le<br />

organizzazioni di categoria, che non<br />

ha consentito di pervenire alla quantificazione<br />

delle remunerazioni <strong>dei</strong> tetti<br />

di spesa in tempo utile per garantire la<br />

programmazione delle attività delle<br />

strutture sanitarie private per i primi<br />

nove mesi dell’anno 2010”.<br />

“In applicazione <strong>dei</strong> principi generali<br />

in materia di irretroattività <strong>dei</strong> provvedimenti<br />

amministrativi, - prosegue il<br />

documento a firma <strong>dei</strong> direttori generale,<br />

sanitario e ammistrativo - la giurisprudenza<br />

del Giudice Amministrativo<br />

ha chiarito, proprio nella materia della<br />

fissazione <strong>dei</strong> tetti di spesa, che i<br />

relativi adempimenti devono essere (a<br />

pena di illegittimità) solleciti in modo<br />

da offrire a tutti gli operatori del settore<br />

un quadro di riferimento certo sul quale<br />

ciascuno possa tempestivamente effettuare<br />

le rispettive scelte<br />

imprenditoriali”.<br />

“La disciplina e la quantificazione<br />

della remunerazione spettante alle strutture<br />

ambulatoriali private accreditate,<br />

a valere per l’anno 2010, risulta del<br />

tutto innovativa – continuano i direttori<br />

Scoditti, Sanapo e Ciannamea – ed ha<br />

determinato una distribuzione delle<br />

risorse disponibili che, in alcuni casi,<br />

determina modifiche sostanziali che gli<br />

operatori privati non potevano in alcun<br />

modo prevedere all’inizio dell’anno<br />

2010 e che, pertanto, tali operatori non<br />

sono stati posti nelle condizioni di programmare<br />

correttamente la propria<br />

attività se non con il generale riferimento<br />

alle remunerazioni già assegnate per<br />

l’anno 2009”.<br />

Quanto deciso dalla Regione è antitetico<br />

a quanto previsto nelle recenti linee guida<br />

ministeriali, ovvero lo sforzo di ridurre<br />

la frammentazione del servizio sanitario privato<br />

in tante microstrutture<br />

Viste queste premesse l’ASL opera<br />

una parziale marcia indietro, dichiarando<br />

l’inapplicabilità della riforma fino a<br />

settembre (in particolare fino alla data<br />

della comunicazione alle aziende), mentre<br />

la nuova quantificazione per ottobrenovembre-dicembre<br />

viene quantificate<br />

in ragione <strong>dei</strong> corrispondenti dodicesimi<br />

dell’anno 2010.<br />

Il timore che, in caso di contenzioso<br />

con i privati l’Asl sarebbe<br />

“verosimilmente soccombente con<br />

13<br />

conseguenze economiche tali da incidere<br />

pesantemente sul bilancio aziendale<br />

e da non consentire il dovuto<br />

controllo della spesa sanitaria” ha spinto<br />

l’Azienda a non forzare sulla retroattività.<br />

Tuttavia la delibera chiarisce che “per<br />

il resto viene confermata in ogni sua<br />

parte e disposizione la nova quantificazione<br />

<strong>dei</strong> tetti di spesa”.<br />

Da oggi in poi, quindi gli utenti <strong>dei</strong><br />

privati accreditati dovranno fare i conti<br />

con i nuovi budget.


Bilancio dell’attività<br />

SONO CIRCA 250 LE DONNE CHE OGNI ANNO SI RIVOLGONO AL GRUPPO<br />

MULTIDISCIPLINARE DI DIAGNOSI E CURA DELLE NEOPLASIE MAMMARIE DIRETTO<br />

DA GIUSEPPE SERRAVEZZA<br />

di Maria Luisa Mastrogiovanni<br />

Il polo oncologico del sud Salento<br />

presenta i risultati dell’attività della<br />

“Breast unit”, e lo fa in occasione del<br />

lancio di un vasto progetto di respiro<br />

internazionale firmato dalla multinazionale<br />

farmaceutica Roche.<br />

Si tratta dell’iniziativa “I Trust You -<br />

Mi fido di voi”, che attraverso una<br />

massiccia campagna di informazione<br />

e sensibilizzazione, vuole spingere le<br />

donne ad essere strumento attivo nella<br />

prevenzione e diagnosi del tumore al<br />

seno.<br />

Come? Presso l’Ospedale Sacro<br />

Cuore di Gesù di Gallipoli e l’Ospedale<br />

F. Ferrari di Casarano, i due ospedali<br />

su cui è dislocato il “Polo oncologico<br />

Sud Salento”, diretto dall’oncologo<br />

Giuseppe Serravezza, saranno presenti<br />

degli info point per la distribuzione di<br />

brochure e volantini con indicazioni utili<br />

alle donne sulla prevenzione e cura<br />

delle neoplasie alla mammella. Un pratico<br />

“doccino”, poi, cioè un vademecum<br />

da appendere alla doccia,<br />

servirà per ricordare che<br />

l’autopalpazione è semplice, veloce e<br />

soprattutto necessaria.<br />

focus Polo oncologico del sud Salento.<br />

Come la Breast unit dell’ospedale<br />

Vito Fazzi di <strong>Lecce</strong>, diretta da Vito<br />

Lorusso, i cui risultati di un anno di<br />

attività sono stati presentati lo scorso<br />

Il Polo oncologico diretto da Serravezza<br />

propone, tra le altre terapie, la target therapy,<br />

che consente di curare anche forme molto<br />

aggressive, come l’HER2 positiva,<br />

che rappresenta il 20-25% di tutti i carcinomi<br />

della mammella<br />

mese, in occasione di un convegno<br />

internazionale sulle neoplasie, anche<br />

la Breast unit degli ospedali di Casarano<br />

e Gallipoli, diretta da Giuseppe Serravezza<br />

è una struttura di eccellenza per<br />

il trattamento del tumore al seno in<br />

grado di offrire alle pazienti<br />

un’assistenza completa che va dalla<br />

diagnosi alla cura.<br />

In totale nella provincia di <strong>Lecce</strong> si<br />

contano 600 nuove pazienti ogni anno.<br />

Di queste 200-250 si rivolgono ogni<br />

anno al Polo oncologico del Sud Salento<br />

e altrettante a quello del Vito<br />

Fazzi.<br />

Sono oltre 18mila le donne pugliesi<br />

colpite dal tumore alla mammella. La<br />

Regione Puglia, con oltre 1.700 nuovi<br />

casi ogni anno, è al nono posto in Italia<br />

e al terzo posto, fra le regioni del Mezzogiorno,<br />

dopo Campania e Sicilia.<br />

14


Il Polo oncologico diretto da Serravezza<br />

propone, tra le altre terapie, la<br />

target therapy, che consente di curare<br />

anche forme molto aggressive, come<br />

l’HER2 positiva,<br />

che rappresenta il 20-25% di tutti<br />

i carcinomi della mammella e che oggi<br />

può essere trattata efficacemente grazie<br />

all’uso di trastuzumab, terapia mirata<br />

e innovativa,<br />

indicata sia nelle fasi iniziali sia in<br />

quelle avanzate della malattia.<br />

Il trastuzumab infatti è un anticorpo<br />

monoclonale di ultima generazione che<br />

colpisce in modo mirato le cellule tumorali<br />

che iperesprimono sulla loro<br />

superficie il recettore HER2, consentendo<br />

di curare forme gravi di tumore<br />

al seno anche molto piccole.<br />

“Trastuzumab può essere considerato<br />

una pietra miliare nella storia della<br />

ricerca oncologica e per molte donne<br />

ha rappresentato un cambiamento del<br />

destino – afferma Giuseppe Serravezza<br />

- non v’è dubbio che la possibilità di<br />

caratterizzare la malattia dal punto di<br />

vista genetico, biologico, immunologi-<br />

Le donne che si rivolgono alla Breast Unit<br />

di Casarano e Gallipoli possono contare<br />

su un‘organizzazione d’eccellenza in termini<br />

di prestazioni e servizi sanitari e su competenze<br />

plurispecialistiche dedicate<br />

co, permette di personalizzare il trattamento,<br />

un approccio questo che si<br />

traduce per la donna in possibilità significativamente<br />

maggiori di controllo<br />

e guarigione della patologia”.<br />

Le donne che si rivolgono alla Breast<br />

Unit di Casarano e Gallipoli possono<br />

contare su un‘organizzazione adeguata<br />

in termini di prestazioni e servizi sanitari<br />

e su competenze plurispecialistiche<br />

dedicate: oncologia, radiologia diagnostica,<br />

anatomia patologica, chirurgia,<br />

medicina nucleare, radioterapia, psiconcologia.<br />

“È un percorso diagnostico-terapeutico<br />

condiviso – dichiara<br />

Guido Scoditti, direttore generale Asl<br />

15<br />

<strong>Lecce</strong> - reso possibile dal confronto e<br />

dall’interazione tra le diverse<br />

competenze”.<br />

Fondamentale poi è l’attenzione<br />

agli aspetti psicologici della malattia,<br />

per i quali la paziente può contare sulla<br />

competenza di esperti psicologi di<br />

sesso femminile: “Nella Breast Unit la<br />

paziente è posta al centro dell’agire<br />

dell’intera équipe. Una modalità di intervento<br />

– aggiunge Franco Sanapo,<br />

direttore sanitario della Asl <strong>Lecce</strong> – che<br />

coglie un duplice obiettivo: migliorare<br />

l’efficacia delle cure ma anche la qualità<br />

della vita delle donne che si rivolgono<br />

alle nostre strutture”.<br />

Tumore al seno. Lo scenario in Italia<br />

di Maria Luisa Mastrogiovanni<br />

Ogni anno in tutto il mondo vengono<br />

diagnosticati più di un milione di<br />

nuovi casi di tu- more al seno e<br />

400.000 donne muoiono per questa<br />

malattia.<br />

Nei Paesi ad economia avanzata,<br />

1 donna su 100 si ammala entro i 45<br />

anni, 2 su 100 entro i 50 anni e altre<br />

7-8 su 100 fra i 50 e gli 80 anni, cioè<br />

entro la speranza di vita attuale di questi<br />

Paesi.<br />

In Italia ogni anno si ammalano di<br />

tumore al seno circa 40.000 donne,<br />

corrispondenti al 20- 25% di tutti i<br />

tumori maligni femminili, e ne muoiono<br />

8.000, mentre sono circa 450.000 le<br />

donne che hanno avuto in passato una<br />

diagnosi di cancro mammario, di cui<br />

quasi la metà negli ultimi 5 anni.<br />

Complessivamente in Italia si stimano<br />

ogni anno circa 250.000 nuove<br />

diagnosi per tutti i tipi di tumore (dieci<br />

anni fa erano 225.000) con oltre<br />

122.000 decessi dovuti a malattie oncologiche,<br />

in calo rispetto ai valori di<br />

10 anni fa (130.000).<br />

Ogni anno in Italia si registrano<br />

40mila nuovi casi l’anno di tumore al<br />

seno mentre circa ottomila sono i<br />

decessi. Le neoplasie al seno sono<br />

quelle più diffuse tra la Copolazione<br />

femminile.<br />

I tumori femminili più diffusi<br />

in Italia<br />

(percentuali rispetto al totale)<br />

Numero complessivo 122.200<br />

di casi<br />

Mammella 24,9%<br />

Cute 15,1%<br />

Colon retto 11,9%<br />

Polmone 5%<br />

Stomaco 4,1%


focus<br />

In Puglia<br />

Con oltre 4 milioni di abitanti, di cui<br />

più della metà donne, la Puglia è<br />

l’ottava regione ita- liana per popolazione,<br />

dopo l’Emilia Romagna e prima<br />

della Toscana, e si colloca al nono<br />

posto nella graduatoria regionale italiana<br />

per l’incidenza di diagnosi del tumore<br />

al seno, con oltre 1.700 nuovi<br />

casi registrati nel 2008.<br />

Nel 2008 il tasso d’incidenza standardizzato<br />

è stato il più basso in Italia,<br />

con 65 casi su 100.000 abitanti, anche<br />

se la patologia presenta una diffusione<br />

irregolare, a macchia di leopardo.<br />

Anche dal punto di vista della prevalenza<br />

di casi la Puglia è al nono posto<br />

in Italia, con 18.651 donne residenti<br />

che hanno ricevuto, nel corso della<br />

vita, una diagnosi di cancro della mammella.<br />

Il numero è destinato a crescere<br />

e si stima che arriveranno a oltre 19.600<br />

nel corso del 2010. Le stime di mortalità,<br />

secondo la Banca Dati “I Tumori<br />

in Italia”, hanno registrato, nel 2008,<br />

486 decessi per carcinoma mammario.<br />

Il numero di esiti infausti del tu-more<br />

alla mammella in Puglia è salito dal<br />

minimo di 417 rilevato nel 1981 al<br />

massimo di 681 nel 2005, quando il<br />

programma di screening mammografico<br />

a livel-lo regionale non era stato<br />

ancora attivato.<br />

Con 486 decessi nel 2008, la mortalità<br />

per tumori alla mam-mella nelle<br />

donne di età compre- sa tra i 35 e i 64<br />

anni ha raggiun-to un livello di poco<br />

superiore a quello che aveva all’inizio<br />

degli anni ‘80.<br />

Nelle donne pugliesi di quella fascia<br />

d’età la mortalità per tumori maligni<br />

della mammella è stata dunque in crescita<br />

fino alla seconda metà degli anni<br />

’80 e in diminuizione negli anni successi-vi<br />

fino al 2005.<br />

Tale declino è in gran parte attribuibile<br />

al miglioramento <strong>dei</strong> trattamenti e<br />

solo in seconda battuta alla diffusione<br />

della dia-gnosi precoce, dal momento<br />

che in Puglia il programma di screening<br />

mammografico è stato attivato solo<br />

nel 2007.<br />

Il tumore al seno in Puglia<br />

• oltre 1.700 nuovi casi l’anno<br />

• oltre 18.600 donne attualmente<br />

diagnosticate<br />

• 486 decessi ogni anno<br />

Lo screening in Puglia<br />

I programmi di screening mammografico<br />

sul territorio nazionale sono<br />

presenti sin dagli inizi degli anni ’90;<br />

ciononostante, nella Regione Puglia<br />

l’attività è iniziata solo nel 2007.<br />

Nel primo anno di attivazione sono<br />

state circa 28.000 le donne pugliesi<br />

invitate, che corrisponde solo al 12%<br />

delle aventi diritto. Nel 2008 il numero<br />

delle donne invitate è sensibilmente<br />

aumen-tato, arrivando a 92.300, con<br />

un estensione corretta dell’invito del<br />

37,1%, una percentuale che comunque<br />

colloca la Puglia, insieme a Campania<br />

e Calabria, agli ultimi posti nella<br />

graduatoria nazionale.<br />

• Donne invitate nel 2008: 92.300<br />

• Estensione corretta: 37,1%<br />

• Tasso di adesione 33,4%<br />

agli inviti<br />

Il bilancio delle campagne<br />

di screening regionale<br />

Nella Provincia di <strong>Lecce</strong> l’attività di<br />

screening mammografico ha preso<br />

avvio nel novembre 2007 presso il<br />

Distretto provinciale; la maggior parte<br />

degli altri Distretti si sono attivati nel<br />

2008, mentre Gallipoli, Nardò e Galatina<br />

sono partiti nel 2009. Attualmente,<br />

quindi, in tutto il territorio della ASL di<br />

<strong>Lecce</strong> è stato garantito il servizio di<br />

screening.<br />

La procedura di attivazione ha previsto<br />

l’invio delle lettere d’invito innanzitutto<br />

alle donne<br />

comprese nella fascia d’età 50- 69,<br />

per poi passare a quelle di maggiore<br />

età e proseguire con le donne dai 40<br />

ai 49 anni.<br />

16<br />

Il risultato medio delle adesioni è<br />

stato incoraggiante: il 48,30%, con<br />

punte addirittura di quasi il 77% a<br />

Maglie-Martano, del 66,1% a Poggiardo<br />

e del 58,6% a Casarano.<br />

Per l’esecuzione dello screening<br />

sono stati stabilizzati sette tecnici e si<br />

prevede un miglioramento delle prestazioni<br />

con l’attribuzione di altri due medici<br />

lettori all’Unità Operativa Complessa<br />

di Radiologia del “F. Ferrari” nel<br />

Distretto socio-sanitario di Casarano,<br />

al momento l’unica disponibile, e con<br />

l’acquisto già programmato di una<br />

risonanza magnetica dedicata.<br />

Circa 25.000 le mammografie eseguite<br />

e 228 i casi di carcinoma mammario<br />

riscontrati, con una percentuale<br />

dello 0,91%.


la parola ai colleghi<br />

Italiani, popolo di dottori<br />

a quando siamo stati definiti un popolo di santi,<br />

di eroi e di navigatori ne è passata di acqua<br />

sotto i ponti e il nostro profilo è decisamente cambiato.<br />

Ci siamo trasformati in un popolo di aspiranti dottori.<br />

E’ sicuramente un fenomeno che bisogna studiare<br />

per capire come sia possibile una crescita esponenziale<br />

nel numero <strong>dei</strong> partecipanti ai test all’accesso<br />

programmato per <strong>Medici</strong>na. Il considerevole aumento<br />

rispetto all’anno precedente, che già aveva fatto<br />

registrare un record rispetto al passato, ha richiamato<br />

l’attenzione degli esperti. Fra gli aspiranti 80mila si<br />

sono prenotati anche ultra quarantenni che fanno già<br />

adombrare il sospetto che non mancheranno sotterfugi,<br />

brogli, ricorsi e scandali come accade di consueto.<br />

I controlli durante le prove non sono, infatti,<br />

così rigorosi e i candidati sono a stretto contatto fra<br />

loro.<br />

Conseguita la laurea, le scelte sono rappresentate<br />

dalla specializzazione, sempre più appannaggio di<br />

pochi, e dalla possibilità di accedere alla medicina<br />

territoriale dopo la conclusione del triennio di formazione<br />

professionale. I più, che non rientreranno nel<br />

novero <strong>dei</strong> fortunati, cercheranno in tutti i rivoli della<br />

pratica sanitaria, la scelta per un decoroso inserimento<br />

nel mondo del lavoro. Come potrebbe un ultra quarantenne<br />

superare indenne il lungo percorso che<br />

porta alla laurea e la necessaria gavetta prima<br />

dell’inserimento nel mondo produttivo?<br />

di Gino Peccarisi<br />

SONO 80MILA GLI ASPIRANTI DOTTORI CHE QUEST’ANNO HANNO PARTECIPATO AI<br />

TEST. SOLO IL 10 PER CENTO RIUSCIRÀ AD ACCEDERE ALLA FACOLTÀ DI MEDICINA<br />

D<br />

18<br />

Il grande business <strong>dei</strong> test<br />

d’ingresso frutta introiti<br />

alle università private e genera<br />

un sottobosco di società<br />

specializzate nella preparazione<br />

ai test, con tanto di manuali<br />

su cui “studiare”. Anche prima<br />

di superare l’esame di maturità<br />

Da ogni parte si chiede la possibilità che sia cambiato<br />

il metodo di selezione perché ritenuto non<br />

idoneo a scegliere chi sarà destinato in futuro a<br />

prendersi cura <strong>dei</strong> pazienti. “I test sono troppo nozionistici.<br />

La predisposizione a indossare il camice bianco<br />

non è presa in considerazione: così com’è, il test è<br />

un ostacolo che non seleziona i futuri bravi medici.<br />

Un buon modello potrebbe essere quello francese<br />

che non prevede selezione all’ingresso ma una scrematura<br />

dopo il primo anno, in base ai risultati<br />

raggiunti”. Chi parla è un chirurgo intervistato sulle<br />

pagine del “Corriere della sera” che dichiara di avere<br />

dato qualche consiglio al ministro, in una cena a casa<br />

di amici, prospettando, fra le altre possibilità, quella<br />

di un test attitudinale che verifichi la reazione <strong>dei</strong><br />

candidati dinanzi alla sofferenza. Lo stesso chirurgo


confessa, essendosi cimentato nelle domande <strong>dei</strong><br />

test degli anni precedenti, che non sarebbe stato in<br />

grado di superare la prova.<br />

Eugenio Gaudio, alla guida della conferenza <strong>dei</strong><br />

Presidi che riunisce le facoltà di medicina a livello<br />

italiano, evidenzia il limite, secondo il suo parere più<br />

importante, rappresentato dall’esclusione del voto<br />

del diploma di scuola media superiore e del curriculum<br />

degli ultimi due/tre anni di liceo. E quando anche<br />

dovesse essere considerato questo come variante,<br />

il voto di maturità in un istituto privato può essere<br />

sempre equiparato a quello ottenuto in un liceo<br />

statale? Oggi conta di più allenarsi per superare le<br />

domande che essere stato un alunno modello. Ivano<br />

Dionigi, rettore dell’Università di Bologna, paventa la<br />

possibilità che molti giovani rischiano di vanificare di<br />

colpo un percorso scolastico eccezionale, demandato<br />

a due ore di test, dove innumerevoli variabili condizionano<br />

la riuscita. E che dire <strong>dei</strong> punteggi minimi di<br />

accesso alla facoltà di <strong>Medici</strong>na? A Campobasso è<br />

stato sufficiente raggiungere 38 mentre a Milano 48.<br />

19<br />

I meno fortunati ma più ricchi,<br />

andranno all’estero: le facoltà<br />

di mecidina di Spagna, albania,<br />

Paese dell’Est pullulano di studenti<br />

italiani<br />

Il destino <strong>dei</strong> ragazzi sembra affidato più ad una<br />

lotteria condizionata dalla scelta della sede dove<br />

affrontare i test che alla reale bravura.<br />

L’enorme boom d’iscrizioni testimonia come sia,<br />

comunque, necessario limitare il numero degli accessi.<br />

Capire il fenomeno è altresì imperativo. In un periodo<br />

d’incertezze essere medico sembra garantire una<br />

tranquillità maggiore. Così molte altre professioni non<br />

sono prese nella giusta considerazione. A pilotare le<br />

scelte contribuiscono sicuramente i mass media;<br />

sempre più precari nella scuola soffrono situazioni di<br />

disagio e le prospettive per laureati in altri settori non<br />

giustificano l’impegno intellettuale ed economico da<br />

affrontare per giungere alla meta. Così alla fine, come<br />

nella “corsa all’oro” e nell’improbabile vincita milionaria<br />

a un Superenalotto, che aumenta settimanalmente il<br />

montepremi, sono sempre di più i concorrenti destinati<br />

nella maggior percentuale <strong>dei</strong> casi a rimanere delusi.<br />

E, tuttavia, si segue la regola che l’importante è,<br />

comunque, partecipare. Padre Agostino Gemelli<br />

continua a rivoltarsi nella tomba; lui che ha contribuito<br />

a creare un’importante struttura ospedaliera, centro<br />

di accoglienza umana prima che sanitaria, nella quale<br />

pensiero cristiano e pratica dovevano cancellare il<br />

denominatore comune rappresentato esclusivamente<br />

dal profitto.<br />

Le frustrazioni della miriade di giovani, in migliaia<br />

in fila all’ingresso della speranza, devono fare riflettere.<br />

Il non riuscire a garantire una visione globale del<br />

mondo del lavoro, il non riuscire a individuare le loro<br />

attitudini, il non riuscire ad aiutarli a cercare la giusta<br />

posizione nella società, alla quale dovranno garantire


la parola ai colleghi<br />

il futuro, deve fare riflettere i responsabili di questo<br />

disagio sociale.<br />

E c’è da chiedersi a che servono i licei se già ad<br />

aprile si fanno i concorsi per l’accesso alle università<br />

private, prima ancora degli esami di maturità che,<br />

inevitabilmente perdono di significato. Rivestono un<br />

ruolo più importante dell’insegnamento tradizionale<br />

quello garantito da organizzazioni nate allo scopo di<br />

superare i test, organizzati da Alpha test, Cepu e<br />

affini i cui libri sono l’unico riferimento per i concorsi<br />

in oggetto. Per chi ha vissuto l’iter per l’accesso alle<br />

Università a numero chiuso, con amarezza, pensa<br />

che mai nulla cambierà. E’ troppo grande l’indotto<br />

creato. L’acquisto <strong>dei</strong> libri per superare i test, la<br />

partecipazione ai corsi di preparazione nati come<br />

funghi in ogni dove, alberghi che nei giorni delle prove<br />

raddoppiano i prezzi del soggiorno, corse in auto per<br />

le autostrade per raggiungere la sede dove la probabilità<br />

di superare la prova è maggiore, pasti consumati<br />

in fretta. Un vero salasso per le famiglie. Non tutti<br />

d’altra parte possono sopportare tante spese che,<br />

aggiunte a quelle che si sommeranno per mantenere<br />

i figli nelle università e l’impossibilità di garantirsi<br />

agevolmente il futuro sperato, mettono una seria<br />

20<br />

ipoteca al sacrosanto diritto allo studio che pure la<br />

Costituzione garantisce.<br />

Per il test di ammissione si sono presentati in 80<br />

mila e solo 8.750 ce la faranno. I test, da tutti definiti<br />

inadeguati, saranno solo una pratica evasa con qualche<br />

rimpianto per un potenziale bravo medico che<br />

potrebbe essere rimasto fuori per non conoscere<br />

bene la musica dodecafonica o il significato del<br />

termine mallevadore. Il ministro Gelmini ha annunciato<br />

modifiche che non cancelleranno il supplizio di tante<br />

famiglie in giro per l’Italia fra innumerevoli disagi.<br />

Dovrebbe essere possibile fare domanda in più di<br />

una università per lo stesso corso e la possibilità di<br />

un solo concorsone nazionale, da dividere in macroaree<br />

regionali. Se si potrà pensare anche ad una<br />

graduatoria unica nazionale, un piccolo passo verso<br />

l’argine di tante speculazioni e ingiustizie sarà compiuto.<br />

Per ora alla fine della prova a tutti gli studenti sono<br />

stati offerti volantini. Alcuni proponevano scelte rappresentate<br />

dalla possibilità di intraprendere professioni<br />

sanitarie quali ostetricia o fisioterapia a Lugano, altri<br />

un ricorso al negato diritto allo studio, organizzato<br />

da avvocati consorziati.<br />

E se si è ostinati a perseguire gli obiettivi che in<br />

patria sono negati? Negli ultimi anni il ricorso alle<br />

università all’estero è oramai consuetudine. Spagna,<br />

Paesi dell’Est, Albania e, chi può permetterselo aggira<br />

l’ostacolo. Bisogna proprio arricchire le Università<br />

straniere? Certo è che quelle nostrane, hanno aumentato<br />

la tassa d’iscrizione per l’accesso ai test. 150<br />

euro erano richiesti ai quasi 4.000 del San Raffaele<br />

di Milano e 120 agli oltre 5.000 della Cattolica di<br />

Roma.<br />

Da qualunque punto di vista si affronti il problema<br />

siamo oramai fuori tempo massimo per la sua risoluzione<br />

ed è imperativo porre rimedi. Non possiamo<br />

generare giovani depressi e sfiduciati, senza la percezione<br />

di un futuro in cui riconoscersi. Sono loro<br />

che garantiranno il progresso della nostra Nazione<br />

ed è a loro che dobbiamo le nostre attenzioni.


la parola ai colleghi<br />

Il perno della sanità italiana?<br />

La medicina di famiglia<br />

UN EXCURSUS STORICO-SOCIOLOGICO SULLA FIGURA DEL MEDICO DI FAMIGLIA<br />

E DEL SUO GRADIMENTO TRA I CITTADINI ITALIANI<br />

di Tommaso Borgia*<br />

C<br />

he il medico di <strong>Medici</strong>na Generale abbia sempre<br />

avuto un certo carisma, autorevolezza e fascino,<br />

credo sia un fatto scontato, nonostante che cause<br />

politiche, sociali, culturali e sindacali, hanno determinato<br />

la decadenza sociale, culturale, professionale ed<br />

economica di tutta la classe medica, come si evince<br />

analizzando, sia pur brevemente, la storia dal 1968<br />

ad oggi.<br />

In particolare sono tre gli elementi che hanno<br />

determinato tutto ciò: il primo <strong>dei</strong> quali è stata la diretta<br />

conseguenza del 68 che si manifestò con il varo, nel<br />

1969, della Legge Codignola, per mezzo della quale<br />

fu possibile che geometri,periti commerciali, industriali,<br />

agrari e titolari di diplomi tecnici si potessero scrivere<br />

in massa alla facoltà di medicina. Mentre prima si<br />

poteva accedere solo con la maturità classica o<br />

scientifica.<br />

Per cui in pochi anni il numero <strong>dei</strong> medici salì in<br />

modo vertiginoso ed in breve tempo si assistette alla<br />

degradante situazione della pletora medica, con conseguente<br />

disoccupazione o sottoccupazione per via<br />

di un rapporto di 1 medico ogni 110-120 abitanti. Il<br />

secondo avvenimento fu l’approvazione nel 1978 della<br />

convezione unica che determinò, attraverso la quota<br />

capitaria, il compenso <strong>dei</strong> medici di famiglia. Senza<br />

contare che la categoria ha perso, nel corso degli<br />

anni, alcuni decenni di contrattazione, in quanto circa<br />

22<br />

In pochi anni il numero <strong>dei</strong> medici<br />

è salito in modo vertiginoso<br />

ed in breve tempo si è assistito<br />

alla degradante situazione<br />

della conseguente disoccupazione<br />

o sottoccupazione per via<br />

di un rapporto di 1 medico<br />

ogni 110-120 abitanti<br />

3-4 convenzioni sono state rinnovate nel periodo<br />

stesso della loro decadenza.<br />

Terzo ed ultimo avvenimento,fallimentare per la<br />

sanità tutta, fu l’entrata delle forze politiche nella<br />

sistema sanitario nazionale.<br />

In effetti fino al 1978 l’assistenza sanitaria in Italia<br />

era basata su una varietà di Enti mutualistici, che<br />

procuravano una serie di disequilibri, riconducibili in<br />

una sorta di disparità nel tipo di assistenza e di sperequazione<br />

tra diverse realtà socio economiche ( ad<br />

esempio chi era impiegato non usufruiva dell’assistenza<br />

mutualistica).<br />

Fatta questa sintetica premessa, ora vediamo quale<br />

sia,dopo oltre tre decenni di sanità pubblica, la valutazione<br />

ed il giudizio degli italiani sul “ medico di base”,


e segnatamente la qualità dell’assistenza garantita dal<br />

proprio Mmg. Secondo le varie indagini condotte da<br />

Istat,Doxa e dalla Società SWG gli italiani si dichiarano<br />

per l’11% “molto soddisfatti”,per il 56% “soddisfatti”,<br />

con un risultato, quindi, di piena positività, che raggiunge,<br />

nella media nazionale, il 67%.<br />

L’assistenza medica di base, infatti,mette praticamente<br />

d’accordo sia il Nord sia il Sud del paese.<br />

Chi garantisce una maggiore vicinanza, una prossimità<br />

a bisogni quotidiani <strong>dei</strong> propri assistiti è soprattutto<br />

il Mmg. E’ in gran parte per questo che il medico<br />

di famiglia ottiene alte percentuali di gradimento per<br />

l’assistenza medica di base su tutto il territorio nazionale.<br />

In ogni caso, vi sono ancora passi avanti da compiere<br />

per migliorare la capacità <strong>dei</strong> medici di comunicare<br />

con i pazienti ed, in generale, per “umanizzare” maggiormente<br />

l’assistenza offerta dal Servizio sanitario<br />

nazionale.<br />

L’umanizzazione è la possibilità di occuparsi degli<br />

ammalati, dedicando loro del tempo.<br />

Nei piani di studio universitari, oggi come oggi, non<br />

c’è attenzione a questo argomento.<br />

Bisogna essere formati alla comunicazione con i<br />

pazienti,mentre gli atenei tendono a formare soltanto<br />

super tecnici.<br />

23<br />

Gli italiani si dichiarano per l’11%<br />

“molto soddisfatti”, per il 56%<br />

“soddisfatti”, con un risultato,<br />

quindi, di piena positività,<br />

che raggiunge, nella media<br />

nazionale, il 67%<br />

Meno male che adesso nei corsi triennali regionali<br />

di formazione alla medicina generale, sono previste<br />

delle lezioni in tal senso.<br />

In generale, quindi, i medici italiani sono bravi e<br />

competenti, stando a come li vedono i loro pazienti.<br />

Gli episodi di malasanità, per ciò che viene ascoltato<br />

in TV o letto sui giornali, non dipendono generalmente<br />

dai comportamenti del Mmg, ma dal servizio ospedaliero,<br />

dai servizi territoriali carenti e soprattutto dalle<br />

lunghe liste di attesa, a causa di errate decisioni<br />

politico-amministrative.<br />

Concludendo, possiamo con una semplice frase,<br />

fotografare,allo stato attuale, lo stato di soddisfazione<br />

<strong>dei</strong> cittadini utenti del servizio sanitario in italia: “medici<br />

OK,servizi KO”.<br />

* Specialista in <strong>Medici</strong>na Generale


Il Suicidio Medicalmente Assistito:<br />

il caso della Svizzera<br />

LA COMPLESSITÀ DI UN ARGOMENTO MOLTO DIBATTUTO CHE CHIAMA IN CAUSA<br />

DIRETTAMENTE IL RUOLO E LA DEONTOLOGIA DEL MEDICO<br />

di Francesco Marzo<br />

L’<br />

analisi bio-giuridica sul suicidio medicalmente<br />

assistito risulta essere assai complessa; anzitutto<br />

sarebbe opportuno che la classe medica avesse una<br />

chiara idea <strong>dei</strong> diritti di cui godono i malati, ossia il<br />

potere, garantito dalla Costituzione agli art. 2, 12, 32<br />

di autodeterminarsi nelle scelte di fine vita. In questo<br />

studio, un grande rilievo lo assume il concetto di<br />

“proporzionalità <strong>dei</strong> mezzi” che fa chiarezza sul come<br />

intendere determinate azioni, rispettivamente attive/passive,<br />

volontarie/involontarie, dirette/indirette. Il<br />

problema di quest’ultima coppia è, per esempio, legata<br />

alla difficoltà di stabilire in base a quale criterio valutare<br />

la diretta dipendenza di un effetto dall’atto considerato;<br />

cioè bisogna capire se “l’atto considerato è rispetto<br />

all’azione una causa materiale oppure lo è rispetto<br />

all’intenzione o ancora rispetto principio dell’ultimo ad<br />

agire”. Da un punto di vista giuridico, la distinzione<br />

diretto/indiretto cambia significato in ciascuna delle<br />

tre ipotesi. Questo giudizio, ad esempio, sulle cure<br />

palliative cambia notevolmente a seconda che consideriamo<br />

la morte del paziente come un effetto diretto<br />

della somministrazione <strong>dei</strong> medicinali analgesici, oppure<br />

come effetto indiretto dell’atto che ha solo l’intenzione<br />

di alleviare il dolore del paziente. Le linee guida di<br />

bioetica, sul suicidio medicalmente assistito, fanno<br />

leva sul criterio dell’ultimo ad agire. Consideriamo due<br />

ipotesi: quella di un medico che somministra delle<br />

25<br />

I malati godono del diritto,<br />

ossia del potere, garantito<br />

dalla Costituzione agli articoli 2, 12,<br />

32 di autodeterminarsi nelle scelte<br />

di fine vita<br />

cure palliative con degli oppiacei ad un malato terminale<br />

- nonostante la prevedibile conseguenza della riduzione<br />

della vita - oppure la prescrizione di barbiturici, da<br />

parte dello stesso medico, ad un paziente che abbia<br />

chiesto assistenza al suicidio; secondo il giudizio<br />

maggioritario della dottrina giuridica e medica, la prima<br />

di queste pratiche sarebbe ammessa, l’altra no.<br />

Invece, prendendo in considerazione il criterio c.d.<br />

dell’ultimo ad agire, risulterebbe più facile accettare<br />

questo tipo di trattamento di fine vita rispetto ad altre<br />

forme di eutanasia; molti giuristi, infatti, considerano<br />

determinante il fatto che l’azione di fornire materialmente<br />

il medicinale letale, non avrebbe alcun effetto<br />

senza un’ultima azione compiuta dal paziente stesso.<br />

La responsabilità del medico, dunque, sarebbe certamente<br />

meno “diretta” ed “invasiva” rispetto alle conseguenze<br />

mortali dovute alla somministrazione diretta<br />

di farmaci, ad esempio per endovena. Risulta anche<br />

difficile, a mio avviso, capire “perché al medico do-


la parola ai colleghi<br />

vrebbe essere permesso di ignorare la scelta di suicidio<br />

da parte di un paziente” considerando il caso in cui<br />

il consenso informato è stato validamente espresso.<br />

Se, da un lato, ciò permetterebbe di tenere legate nel<br />

giudizio etico differenti ipotesi di intervento medico sul<br />

corpo del malato terminale, non sarebbe assolutamente<br />

difficile “distinguere la condizione di chi richiede l’ausilio<br />

da parte del medico per potersi suicidare, da quella<br />

richiesta, paradossale ma non certamente autocontraddittoria,<br />

di un malato terminale che cercasse<br />

di ottenere dal medico un abbandono terapeutico”.<br />

Una situazione particolare è quella della Svizzera. Qui<br />

vi è “Dignitas”, un’associazione per il Suicidio Medicalmente<br />

Assistito, fondata il 17 maggio 1998 dall’avvocato<br />

Ludwig Minelli, per otto anni con sede legale a Forch,<br />

nel Canton Zurigo. L’associazione, di circa cinquemila<br />

iscritti, accetta richieste di pazienti di ogni nazionalità e<br />

aiuta al suicidio le persone con gravi malattie fisiche e<br />

mentali non curabili. Dal ‘98, sono state aiutate a morire<br />

quasi 1000 persone: tedeschi (57,43%), inglesi (10,40%),<br />

francesi (8,17%) italiani (1,24%).<br />

Da principio, i pazienti che chiedevano aiuto al<br />

suicidio, parcheggiavano in un bosco del comune di<br />

Maur (Svizzera), di fronte ad un ristorante chiuso da<br />

anni, l’infermiera posava il medicinale letale sul cruscotto<br />

della vettura ed il paziente lo prendeva e lo ingoiava;<br />

da due a cinque minuti per perdere la conoscenza e<br />

da venti minuti a un’ora per far cessare il battito<br />

cardiaco. Questa “dolce morte”, così come viene<br />

chiamata alla Dignitas, piuttosto che gestire il suicidio,<br />

lo prepara: l’infermiera, la più fidata di Minelli, Erika<br />

Luley, lo aiuta a fare tutto. Il suicidio assistito è consentito<br />

solo se il paziente compie l’atto finale autonomamente.<br />

Nessuno può aiutarlo a bere la dose di<br />

sodio pentobarbital diluito con acqua. E fino all’ultimo<br />

momento, il paziente può ripensarci. Quando tutto è<br />

finito, l’infermiera controlla il polso ed il battito cardiaco,<br />

chiama Minelli per dirgli l’ora della morte. Dignitas oggi<br />

si trova in un loft. Non vi è nessuna scritta al secondo<br />

piano di Ifanstrasse n.12A, un enorme magazzino di<br />

26<br />

Risulta difficile capire “perché<br />

al medico dovrebbe essere permesso<br />

di ignorare la scelta di suicidio<br />

da parte di un paziente”<br />

considerando il caso in cui<br />

il consenso informato è stato<br />

validamente espresso<br />

negozi di fronte alla ferrovia nella periferia industriale<br />

di Schwerzenbach, un villaggio a 20km da Zurigo.<br />

Dignitas si prende cura dell’assistenza legale, <strong>dei</strong><br />

documenti, del cocktail di barbital, cremazione del<br />

cadavere, spedizione dell’urna in casa o, se lo si<br />

desidera, le ceneri vengono gettate nel lago.<br />

A mio avviso, per il paziente che chiede il consenso<br />

del medico al suicidio, tramite la somministrazione di<br />

farmaci letali, l’atto si potrebbe perfezionare anche<br />

sotto il profilo etico-morale, oltre che giuridico, con il<br />

consenso del medico stesso in una forma di cooperazione,<br />

che potrebbe essere intesa come il completamento<br />

della precedente alleanza terapeutica.


la parola ai colleghi<br />

Il problema radon nella provincia di <strong>Lecce</strong>:<br />

l’esperienza del Servizio Prevenzione<br />

e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro della ASL<br />

PUBBLICHIAMO IN ANTEPRIMA L’ABSTRACT DI UNO STUDIO SUL GAS RADON<br />

NEL SALENTO<br />

di A.De Giorgi*; G. De Filippis**<br />

L<br />

a radioattività è una componente fondamentale<br />

dell’ambiente in cui viviamo provenendo da diverse<br />

sorgenti (1):<br />

1. raggi cosmici costituiti da radiazioni emesse dal<br />

sole e dai corpi stellari che raggiungono la Terra;<br />

2. radioisotopi originati dall’interazione <strong>dei</strong> raggi<br />

cosmici con l’atmosfera e la superficie terrestre;<br />

3. i radionuclidi presenti nelle rocce della crosta<br />

terrestre fin dalla formazione del nostro pianeta (radionuclidi<br />

primordiali);<br />

4. il radon;<br />

5. i radionuclidi che vengono assunti con<br />

l’alimentazione.<br />

Il radon è un elemento chimicamente inerte (in<br />

quanto gas nobile), naturalmente radioattivo, a temperatura<br />

e pressione standard il radon è inodore e<br />

incolore (2) ed è prodotto dal decadimento radioattivo<br />

del radio, che a sua volta è generato dal decadimento<br />

dell’uranio, elementi che sono presenti, in quantità<br />

variabile, nella crosta terrestre.(3) Diversamente dai<br />

suoi precursori – tutti elementi solidi – il radon è un<br />

gas, pertanto una volta formatosi, tende a salire in<br />

superficie trasportato dai fluidi del sottosuolo.<br />

Nell’atmosfera il radon si diluisce rapidamente per cui<br />

28<br />

Il radon è un gas naturalmente<br />

radioattivo presente nella crosta<br />

terrestre e in alcuni materiali<br />

da costruzione<br />

la sua concentrazione nell’aria esterna è generalmente<br />

irrilevante.<br />

Quando si sviluppa radon nel sottosuolo di un<br />

edificio, in presenza di crepe, fessure o aperture in<br />

genere, il gas penetra all’interno degli ambienti (radon<br />

indoor) ove tende ad accumularsi, raggiungendo<br />

talvolta concentrazioni dannose per la salute.<br />

Infatti il radon, una volta inalato, raggiunge i polmoni<br />

ed attraverso l’emissione di particelle radioattive a da<br />

origine ad una serie di processi responsabili del danneggiamento<br />

fisico-chimico delle cellule.<br />

Nel 1988 l’Agenzia Internazionale di Ricerca sul<br />

Cancro (IARC) dell’Organizzazione Mondiale della<br />

Sanità ha classificato il radon come cancerogeno<br />

del gruppo 1, ossia come sostanza per la quale è<br />

accertata la cancerogenità non solo sperimentale sugli<br />

animali ma anche negli esseri umani, collocandolo al<br />

secondo posto come causa di tumori polmonari,<br />

dopo il fumo di tabacco, è evidente che la sua perico-


losità aumenta notevolmente per i fumatori a causa<br />

degli effetti combinati radon-tabacco.<br />

Il radon penetra all’interno degli edifici risalendo<br />

dal suolo, secondo un meccanismo determinato dalla<br />

differenza di pressione tra l’edificio e l’ambiente circostante<br />

(il cosiddetto”effetto camino“).<br />

La pressione all’interno dell’edificio, infatti, a causa<br />

della temperatura interna più elevata, è spesso inferiore<br />

a quella esterna.<br />

La presenza di impianti di riscaldamento nel periodo<br />

invernale aumenta la differenza di temperatura lo,<br />

accrescendo l’effetto camino<br />

Da: Una scuola senza radon (3)<br />

Anche i materiali da costruzione possono rappresentare<br />

una fonte di radon che è però di secondaria<br />

importanza rispetto al suolo, a rischio sono i materiali<br />

da costruzione ricchi di uranio-238, ovvero quelli di<br />

origine vulcanica quali ad esempio le pozzolane, i<br />

peperini, i basalti, alcuni graniti, gneiss ed i tufi .<br />

Il rischio per la salute aumenta al crescere della<br />

concentrazione del gas radioattivo nell’aria degli<br />

ambienti interni e del tempo di permanenza.<br />

La conoscenza della quantità di radon presente<br />

nell’aria di un ambiente consente di stabilire la necessità<br />

o meno di azioni di rimedio, per valutare tale rischio<br />

è necessario eseguire misure della concentrazione di<br />

29<br />

Il territorio della provincia di <strong>Lecce</strong><br />

presenta zone con alte percentuali<br />

di concentrazioni Radon.<br />

Soprattutto a nord di <strong>Lecce</strong><br />

e Casarano<br />

radon in aria (espressa in Bq/m 3 ) mediante opportuna<br />

strumentazione.<br />

Il Bequerel esprime il numero di trasformazioni<br />

(decadimenti) di una sostanza radioattiva in un secondo.<br />

In Bq/m 3 si misura la concentrazione di una sostanza<br />

radioattiva in un volume, nel nostro caso la concentrazione<br />

di radon o <strong>dei</strong> suoi prodotti di decadimento<br />

in aria.<br />

La presenza del radon in un locale varia continuamente<br />

sia nel tempo (tra giorno e notte e stagionalmente)<br />

che nello spazio (tra diversi locali, tra un piano<br />

e l’altro) a causa delle caratteristiche del terreno,<br />

dell’edificio e del clima.<br />

Un’accurata valutazione del rischio, pertanto, richiede<br />

una misura per tempi lunghi (da alcuni mesi<br />

fino in genere un anno solare). In questi casi, la<br />

strumentazione più idonea è rappresentata dai dispositivi<br />

passivi, detti dosimetri, (sono contenitori di<br />

materiale plastico, di piccole dimensioni e di varia<br />

forma, dove trova alloggio un elemento sensibile al<br />

radon (rivelatore). Le particelle ? producono danni<br />

permanenti alla superficie del rivelatore (simili a graffi).<br />

I danni, una volta sviluppato il rivelatore, diventano<br />

delle tracce visibili al microscopio ottico. Il numero di<br />

tracce per superficie è direttamente proporzionale alla<br />

concentrazione media di radon nell’ambiente).<br />

Le azioni per ridurre la presenza del radon in un<br />

edificio sono fondamentalmente orientate a limitare<br />

l’ingresso del gas radioattivo dal suolo o la sua fuoriuscita<br />

dai materiali da costruzione: le soluzioni tecniche


la parola ai colleghi<br />

più praticate si basano sulla deviazione del radon<br />

prima che entri nell’edificio, sull’uso di barriere tra la<br />

sorgente e l’ambiente interno, sulla ventilazione, ecc.<br />

Ovviamente la strategia da adottare va individuata di<br />

volta in volta sulla base della sorgente prevalente,<br />

della tipologia dell’edificio, della gravità del problema.<br />

In Italia il problema del radon è rilevante a causa della<br />

natura geologica del territorio e del tradizionale impiego<br />

di materiali da costruzione di provenienza locale, come<br />

pozzolana e tufo, ma non il tufo leccese che è una<br />

calcarenite.<br />

(La pietra leccese (in dialetto salentino leccisu) è<br />

una roccia calcarea appartenente al gruppo delle calcareniti<br />

marnose e risalente al periodo miocenico) Il tufo<br />

(in latino: tofus o tophus) è una roccia magmatica, in<br />

particolare è la più diffusa delle rocce piroclastiche.)<br />

(11)<br />

Un’indagine nazionale (4) sulla radioattività naturale<br />

nelle abitazioni condotta all’inizio degli anni ‘90 ha<br />

stimato l’esposizione della popolazione italiana al radon<br />

in una media di 70 - 75 Bq/m 3 e quella della popolazione<br />

pugliese in 51 Bq/m 3 con punte notevolmente più alte<br />

nel territorio salentino, intorno ai 400 Bq/m 3 (5).<br />

Quest’ultima è la soglia che la Comunità Europea<br />

consiglia per le costruzioni esistenti e costituisce l’80%<br />

del livello di esposizione <strong>dei</strong> lavoratori, stabilito dal D.<br />

Lgs 241/2000 (7) “Attuazione della direttiva 96/29<br />

Dati di riferimento nazionali<br />

Conc di Rn media nazionale 75<br />

(Bq/m3)<br />

Conc di Rn media regione 40 -60<br />

Puglia (Bq/m3)<br />

Percentuale di edifici con conc. 5<br />

> 200 Bq/m3<br />

Percentuale di edifici con conc. 1<br />

> 400 Bq/m3<br />

30<br />

EURATOM in materia di protezione sanitaria della<br />

popolazione e <strong>dei</strong> lavoratori contro i rischi derivanti<br />

dalle radiazioni ionizzanti”, al di sopra del quale si<br />

impongono misure di controllo ed eventualmente di<br />

contenimento.<br />

Tale Decreto ha infatti fissato un livello di azione<br />

medio annuo di 500 Bq/m 3 di concentrazione di<br />

radon per i luoghi di lavoro sotterranei e per tutti i<br />

luoghi di lavoro situati in zone ad elevata probabilità<br />

di alte concentrazioni, che le regioni e province<br />

autonome devono individuare ai sensi dell’art.10<br />

sexies.<br />

Ciò non è stato realizzato nella Regione Puglia, ma<br />

neppure la sopra citata stima di esposizione della<br />

popolazione pugliese è adeguata per l’estrema<br />

variabilità della presenza di radon tra zone anche<br />

molto vicine, per cui era necessario integrare i dati<br />

disponibili con una più estesa campagna di indagine.<br />

Il Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti<br />

di Lavoro (SPESAL) della AUSL <strong>Lecce</strong>, cui compete<br />

tra l’altro concedere deroghe al divieto di utilizzare<br />

luoghi di lavoro interrati e seminterrati per attività<br />

lavorative (D.Lgs 81/08, Art. 65. locali sotterranei o<br />

semisotterranei) (6), ha ritenuto opportuno intraprendere<br />

alcune iniziative tese ad approfondire la conoscenza<br />

della situazione nel territorio di competenza. (ex ASL<br />

<strong>Lecce</strong> 1 attuale ASL <strong>Lecce</strong> Area Nord) non avendo a<br />

Indagine nazionale<br />

sulla radioattività<br />

naturale nelle abitazioni<br />

(1989 - 1997)<br />

da Bochicchio et al.<br />

1999 (4)


disposizione la mappatura del territorio così come<br />

previsto dal D.Lgs 241/00 (7)<br />

Alla fine del 2002 il Servizio ha collaborato con la<br />

Facoltà di Fisica dell’Università di <strong>Lecce</strong> nel monitoraggio<br />

del radon in 10 siti, rilevando in tutti i casi una<br />

concentrazione media di radon superiore a quella<br />

nazionale ( 70 - 75 Bq/m 3 ); nella seconda metà del<br />

2004 ha inoltre effettuato direttamente controlli della<br />

radioattività naturale da prodotti di decadimento del<br />

radon in 48 ambienti di lavoro e di vita del territorio di<br />

competenza, i risultati sono riassunti nella tabella<br />

sottostante.<br />

Conc di Rn media Bq/m 3 133,6± 13<br />

Range di concentrazioni Bq/m 3 26 - 700<br />

Percentuale di edifici con conc. 15%<br />

> 200 Bq/m 3<br />

Percentuale di edifici con conc. 8,3%<br />

> 400 Bq/m 3<br />

Media conc. invernale attesa 202,4<br />

(Bq/m 3 )<br />

(Fattore stagionale 0,66)<br />

Range di concentrazioni 30 - 1060<br />

Legenda:<br />

• celeste fino a 148 Bq/m3<br />

• giallo fino a 500 Bq/m3<br />

• rosso >500 Bq/m3<br />

31<br />

Il riscontro di valori ambientali che, per quanto non<br />

preoccupanti, si discostano per eccesso ed in misura<br />

rilevante dalla media nazionale, hanno spinto ad<br />

estendere l’indagine all’intero territorio provinciale.<br />

A tal fine nel settembre 2005 si è avviato una<br />

campagna di misure della radioattività da radon nelle<br />

scuole pubbliche, della durata di un anno promossa<br />

dal Servizio di Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti<br />

di Lavoro (SPESAL) della ex ASL LE/1 in collaborazione<br />

con: Provincia di <strong>Lecce</strong>, Dipartimento di Igiene del<br />

Lavoro ISPESL e la Facoltà di Fisica dell’Università<br />

degli Studi di <strong>Lecce</strong>.<br />

La scelta <strong>dei</strong> siti da controllare è ricaduta sulle<br />

scuole in quanto tali edifici sono distribuiti capillarmente<br />

sul territorio ed hanno caratteristiche edilizie comuni.<br />

I risultati di tale studio, già comunicati ai responsabili<br />

delle scuole, saranno resi pubblici attraverso un convegno<br />

che si pensa di organizzare entro la fine<br />

dell’anno 2010 inizi 2011.<br />

La realizzazione del progetto sopra illustrato, oltre<br />

che costituire una preziosa banca dati, anche per la<br />

Regione, ai fini di assolvere a specifici obblighi di legge<br />

(Art. 10-sexies) (7), è un esempio di prevenzione che<br />

concretizza la collaborazione di più enti territoriali e di<br />

ricerca concretizzando quanto previsto al punto 2.2.1<br />

del “Piano Regionale di Salute 2008-2010” e dallo<br />

stesso Piano Attuativo Locale (PAL) della ASL di <strong>Lecce</strong>.<br />

Il progetto pur avendo avuto costi economici irrisori<br />

rispetto a quelli impegnati quotidianamente dalla<br />

collettività a livello provinciale nella diagnosi e terapia<br />

delle neoplasie, può consentire di raggiungere rilevanti<br />

risultati in materia di prevenzione del tumore polmonare,<br />

peraltro con l’applicazione di misure di contenimento<br />

entro limiti di sicurezza della concentrazione del gas<br />

radon nei luoghi di vita e di lavoro, di facile ed economica<br />

attuazione.<br />

Attualmente il data base relativo alla presenza del<br />

gas radon sul territorio provinciale di competenza,<br />

viene alimentato anche dai valori rilevati all’interno di<br />

ambienti interrati o seminterrati sottoposti a controllo<br />

o autorizzati da parte dello SPESAL.


la parola ai colleghi<br />

Nella cartina sottostante sono indicati i valori massimi<br />

riscontrati sul territorio <strong>dei</strong> 19 comuni in cui insistono<br />

locali interrati o seminterrati (8) destinati ad attività<br />

lavorative per i quali è stata richiesta la deroga allo<br />

SPESAL Area Nord nel periodo febbraio 05 – giugno<br />

2010. Come si può osservare il valore massimo lo si<br />

trova in un’area a nord della città di <strong>Lecce</strong> e ciò<br />

conferma quanto rilevato negli studi precedenti da noi<br />

condotti.<br />

Conc di Rn media ± d.s. (Bq/m 3 ) 103±103<br />

Range di conc. Bq/m 3 2–548<br />

Max 548 Bq/m 3<br />

Il Decreto 241/00 art. 10 bis, prevede inoltre che<br />

il campo di applicazione possa essere esteso a<br />

“…b) attività lavorative durante le quali i lavoratori<br />

e, eventualmente, persone del pubblico sono esposti<br />

a prodotti di decadimento del radon o del toron, o a<br />

32<br />

radiazioni gamma o a ogni altra esposizione in luoghi<br />

di lavoro diversi da quelli di cui alla lettera a) in zone<br />

ben individuate o con caratteristiche determinate...”<br />

Pertanto lo SPESAL sta provvedendo a disporre<br />

anche quanti intendano avviare un nuovo insediamento<br />

produttivo nei comprensori accreditati per valori superiori<br />

a 500 Bq/mc la valutazione del gas radon a<br />

prescindere che il locale sia interrato o meno.<br />

Per quanto concerne gli ambienti di vita l’Europa<br />

ha emanato la “Raccomandazione 90/143/Euratom<br />

del 21/02/90”,(9) che in Italia non è ancora stata<br />

recepita per cui allo stato attuale non esiste una legge<br />

specifica sulla tutela della popolazione negli edifici<br />

residenziali. La Raccomandazione di cui sopra consiglia<br />

come soglia d’intervento per gli edifici residenziali<br />

esistenti il valore di 400 Bq/mc, mentre per quelli in<br />

progettazione il valore di 200 Bq/mc.<br />

Per quanto riguarda l’acqua potabile la Raccomandazione<br />

2001/928/Euratom (10) consiglia di intraprendere<br />

delle azioni correttive nel caso in cui si superi un<br />

livello limite di 1000 Bq/litro.<br />

Pare opportuno evidenziare che nelle abitazioni la<br />

gente passa la gran parte del tempo per cui il livello<br />

di esposizione a radon, nelle zone dove questo raggiunge<br />

valori significativi, è senz’altro maggiore rispetto<br />

ad un luogo di lavoro, per cui il rischio per la salute<br />

può diventare inaccettabile specialmente se congiunto<br />

a quello del fumo attivo e/o passivo che come è noto<br />

non è vietato in casa.<br />

Pertanto si ritiene che anche i progettisti debbano,<br />

pur in assenza di specifiche disposizioni normative,<br />

adottare misure di prevenzione specialmente in quelle<br />

zone dove i dati disponibili evidenziano valori elevati<br />

di radon.<br />

In chiusura si ritiene opportuno richiamare gli obblighi<br />

previsti dalla normativa sul Radon (1)<br />

“Come già accennato, la normativa di riferimento<br />

è il D. Lgs. 241 del 26 maggio 2000. Tale decreto<br />

affronta l’argomento in esame al Capo III-bis, nel quale<br />

prima di tutto identifica e classifica le situazioni lavorative


nelle quali si può verificare il rischio da radon (art. 10<br />

bis).<br />

In particolare ai fini del rischio da radon si prendono<br />

in considerazione<br />

- tutte le attività lavorative svolte in luoghi di lavoro<br />

in sotterraneo (attività a)<br />

- tutte le attività svolte in luoghi di lavoro in superficie,<br />

collocati in zone ben identificate o con caratteristiche<br />

determinate (identificazione delle aree a rischio radon)<br />

(attività b)).<br />

In entrambi i casi la normativa prevede che<br />

l’esercente – figura nella quale si identifica il datore di<br />

lavoro - effettui la misura della concentrazione di radon<br />

in aria negli ambienti di lavoro, avendo come riferimento<br />

il valore di 500 Bq/m3, detto livello di azione, inteso<br />

come concentrazione media annua di radon in aria.<br />

Questo valore consente di identificare le situazioni (o<br />

i locali) nelle quali è necessario prevedere delle misure<br />

di prevenzione azioni di bonifica degli ambienti) e/o<br />

delle misure di protezione <strong>dei</strong> lavoratori, qualora il<br />

risanamento non sia possibile oppure si sia dimostrato<br />

poco efficace. In particolare, nel caso in cui:<br />

1. il valore di concentrazione di radon nei locali sia<br />

inferiore a 400 Bq/m 3 (80% del livello di azione) il<br />

datore di lavoro non ha nessun obbligo;<br />

2. il valore di concentrazione di radon nei locali sia<br />

risultato tra 400 e 500 Bq/m 3 (superiore all’80% del<br />

livello di azione) il datore di lavoro ha l’obbligo di<br />

ripetere la misura entro un anno;<br />

3. l valore di concentrazione di radon nei locali sia<br />

superiore a 500 Bq/m 3 l’esercente ha una serie di<br />

obblighi di legge, primo fra tutti quello di avvalersi di<br />

un Esperto Qualificato ai fini del risanamento degli<br />

ambienti e della protezione <strong>dei</strong> lavoratori da questo<br />

agente di rischio.”<br />

Bibliografia<br />

1. Una scuola senza radon a cura di: Rosabianca<br />

Trevisi Dipartimento di Igiene Lavoro – ISPESL; Anna<br />

Paola Caricato, Francesco Romano Dipartimento di<br />

33<br />

Fisica – Università di <strong>Lecce</strong>; Giovanni De Filippis e<br />

Antonio De Giorgi ASL/LE1 Servizio di Prevenzione e<br />

Sicurezza degli Ambienti di Lavoro (S.P.E.S.A.L.).<br />

2. http://it.wikipedia.org/wiki/Radon; accesso del<br />

09/09/10 ore 10.19)<br />

3. (http://www.arpa.veneto.it/agenti_fisici/htm/radon_2.asp<br />

accesso del 09/09/10 ore 10.04)<br />

4. Indagine nazionale sulla radioattività naturale<br />

nelle abitazioni (1989 - 1997) Bochicchio et al. 1999.<br />

5. Indagine Radon nelle abitazioni della Regione<br />

Puglia O. LATTARULO, V. MARTUCCI, L. VITUCCI.<br />

6. Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81<br />

“Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007,<br />

n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza<br />

nei luoghi di lavoro” (Gazzetta Ufficiale n. 101, 30 aprile<br />

2008, Suppl. Ord. n. 108/L)<br />

7. Decreto Legislativo 26 maggio 2000, n. 241<br />

“Attuazione della direttiva 96/29/EURATOM in<br />

materia di protezione sanitaria della popolazione<br />

e <strong>dei</strong> lavoratori contro i rischi derivanti dalle radiazioni<br />

ionizzanti” Gazzetta Ufficiale n. 203 del 31<br />

agosto 2000 - Supplemento Ordinario n. 140<br />

8. “Linee guida per le misure di concentrazione<br />

di radon in aria nei luoghi di lavoro sotterranei“,<br />

approvato nel febbraio 2003 dalla Conferenza <strong>dei</strong><br />

Presidenti delle Regioni e delle Province autonome di<br />

Trento e Bolzano<br />

9. Raccomandazione della Commissione del 21<br />

febbraio 1990 sulla tutela della popolazione contro<br />

l’esposizione al radon negli ambienti chiusi<br />

(90/143/Euratom). G.U.C.E. - L80 del 27 marzo 1990.<br />

10. Raccomandazione della Commissione del 20<br />

dicembre 2001 sulla tutela della popolazione contro<br />

l’esposizione al radon in acqua potabile<br />

(2001/928/Euratom). G.U.C.E. – L344 del 28 dicembre<br />

2001.<br />

11. http://it.wikipedia.org/wiki/Pietra_leccese. Accesso<br />

del 04/10/10, ore 12.00.<br />

* Dirigente Biologo ASL <strong>Lecce</strong> – SPESAL Area Nord<br />

** Direttore Dipartimento Prevenzione ASL <strong>Lecce</strong>


la parola ai colleghi<br />

Lista nera delle sostanze chimiche da evitare nei prodotti<br />

di bellezza (a cura della Lilt)<br />

1,4-BENZENE<br />

(benzenediamine, benzenediol,<br />

1,4-dioxane)<br />

ALUMINUM<br />

(chloride, hydrochloride, chlorohydrate,<br />

hydroxybromide, oxide, zirconium)<br />

AMMONIUM LAURYL SULFATE<br />

AMMONIUM PERSULFATE<br />

BENZALKONIUM CHLORIDE<br />

BORIC ACID<br />

BRONOPOL<br />

(alka 2-bromo-2-nitropropane-1,3-diol)<br />

BUTYLCARBAMATE<br />

BUTYLATED HYDROXYANISOLE (BHA)<br />

BUTYLATED HYDROXYTOLUENE<br />

BUTYLPARABEN<br />

CETEARETH<br />

CHLOROACETAMIDE<br />

COAL TAR<br />

COCAMIDE DEA<br />

COCAMIDE<br />

DEA<br />

D&C RED 30 LAKE<br />

D&C VIOLET 2<br />

DEA OLETH-3PHOSPHATE<br />

DEA-CETYL-PHOSPHATE<br />

DAIZOLINIDYL UREA<br />

DIBUTYL PHTHALATE<br />

DIHYDROXYBENZENE<br />

DISODIUM EDTA<br />

DMDM HYDANTOIN<br />

ETHYLPARABEN<br />

EUGENOL<br />

FD&C DYES<br />

FICUS CARICA o FIG EXTRACT<br />

FORMALDEHYDE<br />

FORMALIN<br />

FORMIC ALDEHYDE<br />

FRAGRANCE<br />

HOMOSALATE<br />

HYDROQUINONE<br />

HYDROXYBENZOATE<br />

HYDROXYBENZOIC ACID<br />

HYDROXYPHENOL<br />

IMIDAZOLIDINYL UREA<br />

IODOPROPYNYL<br />

ISOBUTYLPARABEN<br />

LAURAMIDE DEA-CETYL-PLANOLIN<br />

LAURETH-7<br />

LEAD ACETATE<br />

LECITHIN<br />

LIGHT LIQUID PARAFFIN<br />

MANGANESE SULFATE<br />

METHYL ALDHYDE<br />

METHYLBENZENE<br />

METHYLPARABEN<br />

MINERAL OIL<br />

MONOETHANOLAMINE (MEA)<br />

MYRISTAMIDE DEA-CETYL-<br />

PNONOXYNOL<br />

OCTINOXATE<br />

OCTOXYNOL<br />

OCTYL-METHOXYCINNAMATE<br />

OLEAMIDE DEA<br />

OXYBENZONE<br />

PABA<br />

PADIMATE-O<br />

PARAFFIN<br />

PARFUM<br />

PEG<br />

A V V I S O<br />

PERFUME<br />

PETROLATUM<br />

PETROLEUM DISTILLATE<br />

PHENOL<br />

PHENOXYETHANOL<br />

PLACDENTAL EXTRACT<br />

POLYETHYLENE<br />

POLYETHYLENE TEREPHTHALATE<br />

POLYOXYETHYLENE<br />

POLYSORBATE-80<br />

POTASSIUM PERSULFATE<br />

P-PHENYLENEDIAMINE<br />

PROPYL ACETATE<br />

PROPYLENE GLICOL<br />

PROPYLPARABEN<br />

QUATERNIUM-15<br />

RESORCINOL<br />

SACCHARIN<br />

SODIUM LAURETH SULFATE<br />

SODIUM LAURYL SULFATE<br />

SODIUM METABISULFATE<br />

SODIUM METHYLPARABEN<br />

STEARAMIDE MEA<br />

STODDAR SOLVENT<br />

TALC<br />

TEFLON<br />

TEA LAURYL SULFATE<br />

TRETRASODIUM EDTA<br />

THIMEROSAL<br />

THIOGLYCOLIC ACID<br />

TOLUENE<br />

TRICLOSAN<br />

TRIETHANOLAMINE<br />

TRIPHENOLPHOSPHATE<br />

SI COMUNICA CHE LA COMMISSIONE ORDINISTICA DI QUEST’ORDINE “ATTIVITA’ SCIENTIFICHE<br />

E FORMAZIONE CONTINUA (E.C.M.)” SI STA ATTIVANDO PERCHE’ POSSA SVOLGERSI, ENTRO L’ANNO,<br />

IL “CORSO SICURE” ACCREDITATO E.C.M. PER N. 20 CREDITI.<br />

I MEDICI INTERESSATI POTRANNO RIVOLGERSI AGLI UFFICI DI SEGRETERIA DELL’ORDINE PER<br />

ULTERIORI INFORMAZIONI ED EVENTUALE ADESIONE. SEGUIRANNO ULTERIORI DETTAGLI SUL<br />

SITO DELL’ORDINE (www.ordinemedicilecce.it)<br />

IL COORDINATORE<br />

(DOTT. GERARDO RICCHIUTO)


L’<br />

evento biennale, la cui prima<br />

edizione fu organizzata nel<br />

1997, è stato istituito per ricordare<br />

la figura Luigi Coppola, ginecologo<br />

gallipolino, il quale<br />

nell’immediato dopoguerra (1946),<br />

creò presso l’Ospedale della città<br />

ionica la Divisione di Ostetricia e<br />

Ginecologia, prima in assoluto di<br />

ruolo ospedaliero in Puglia. Attraverso il conferimento<br />

del <strong>Premio</strong> vengono riconosciute la professionalità e<br />

l’impegno scientifico e sociale di medici, ricercatori<br />

e studiosi che si sono distinti nel campo della medicina<br />

e della biologia, nonché ad associazioni a vocazione<br />

sociale. Quest’anno, il comitato scientifico e quello<br />

organizzatore hanno ritenuto opportuno estendere<br />

l’assegnazione del <strong>Premio</strong> anche a personalità che<br />

hanno dedicato il proprio impegno alla collettività.<br />

La precedente edizione del <strong>Premio</strong>, tenutasi a<br />

Padova nel febbraio 2008, nella prestigiosa cornice<br />

del “Palazzo del Bo”, sede storica dell’Ateneo patavino,<br />

fu un grande successo soprattutto grazie<br />

alla presenza del <strong>Premio</strong> Nobel Rita Levi Montalcini.<br />

In quel-l’occasione, la ricercatrice centenaria fu<br />

insignita del <strong>Premio</strong> <strong>“Luigi</strong> <strong>Coppola”</strong> insieme alla<br />

Dr.ssa Chiara Castellani, ginecologa missionaria in<br />

Congo, ed al Prof. Domenico Fedele, endocrinolgo<br />

dell’Università di Padova. Anche quest’anno, la<br />

Prof.ssa Levi-Montalicni ha onorato la manifestazione<br />

in qualità di “Madrina” dell’evento.<br />

Dopo l’edizione 2008 del <strong>Premio</strong>, l’impegno del<br />

comitato scientifico del <strong>Premio</strong> <strong>“Luigi</strong> <strong>Coppola”</strong> è<br />

stato rivolto alla formazione del Dr. Moise Batekedi,<br />

<strong>Premio</strong> <strong>“Luigi</strong> <strong>Coppola”</strong><br />

Città di Gallipoli<br />

di Lamberto Coppola<br />

35<br />

direttore del laboratorio di analisi del Hôpital Général<br />

di Kimbau, in Congo, diretto dalla Dr.ssa Chiara<br />

Castellani. Grazie a questa iniziativa, il Dr. Batekedi<br />

ha trascorso un periodo di formazione ed approfondimento<br />

scientifico in Italia, tra i laboratori di Patologia<br />

Clinica del Policlinico Universitario Agostino Gemelli<br />

di Roma e quello del Centro Medico-Biologico Tecnomed<br />

di Nardò. All’ospedale di Kimbau diretto dalla<br />

della Dr.ssa Castellani, inoltre, sono state fornite<br />

attrezzature e supporti informatici.<br />

Nell’edizione di quest’anno, attraverso la manifestazione<br />

<strong>Premio</strong> <strong>“Luigi</strong> <strong>Coppola”</strong>, il comitato scientifico<br />

si è impegnato nel raccogliere contributi da devolvere<br />

alla Fondazione Rita Levi Montalcini che tanto si<br />

prodiga per la formazione <strong>dei</strong> giovani nei Paesi in via<br />

di sviluppo.<br />

Il prof. Lamberto Coppola, andrologo - ginecologo - sessuologo.<br />

Coordinatore del Comitato Scientifico <strong>Premio</strong> <strong>“Luigi</strong> <strong>Coppola”</strong> – Città<br />

di Gallipoli. Sullo sfondo un momento dell’incontro con il Nobel Rita<br />

Levi Montalcini


Sabato 16 ottobre 2010 a Francavilla Fontana (Br) presso il Teatro Italia si è svolta l’edizione 2010<br />

del “<strong>Premio</strong> Luigi Coppola – Città di Gallipoli”, organizzata in collaborazione con l’ Accademia<br />

Imperiali, libero sodalizio letterario, scientifico e di volontariato.<br />

Nel corso della manifestazione il<br />

riconoscimento è stato assegnato a:<br />

• Progetto AVIS Dona Salute,<br />

progetto di ricerca per il monitoraggio<br />

preventivo delle variazioni <strong>dei</strong><br />

biomarcatori del tumore alla prostata<br />

e all’ovaio in 15.000 persone sane<br />

per 4 anni.<br />

Il <strong>Premio</strong> <strong>“Luigi</strong> Coppola – Città<br />

di Gallipoli”, inoltre, è stato conferito<br />

anche a medici e studiosi figli della<br />

Puglia che si sono distinti nel campo<br />

della scienza e della “umanizzazione”<br />

della tecnologia:<br />

• al Prof. Luigi Fedele, Ordinario<br />

di Clinica Ostetrico-Ginecologica<br />

e Direttore del Dipartimento per la<br />

Salute della Donna, del Bambino e<br />

del Neonato dell’Ospedale Maggiore<br />

Policlinico a Milano;<br />

• al Prof. Giuseppe De Laurentiis,<br />

Docente di Ginecologia ed Ostetricia<br />

dell’Università di Padova;<br />

• al Prof. Francesco Libero Giorgino,<br />

Presidente dell’Associazione<br />

Ginecologi Extra-Ospedalieri, Past<br />

President della Federazione Italiana<br />

Ostetricia e Ginecologia e Grand’Accademico<br />

Imperiali;<br />

• al Prof. Ing. Alessandro Ortis,<br />

Presidente dell’Autorità per l’Energia<br />

elettrica e il gas, Vice Presidente del<br />

Council of European Energy Regulators<br />

e Presidente del Mediterranean<br />

Working Group on Electricity<br />

and Natural gas Regulation (ME-<br />

DREG).<br />

Inoltre, prendendo spunto dagli<br />

insegnamenti e dalla missione quotidiana<br />

di Rita Levi Montalcini che<br />

attraverso la sua Fondazione si impegna<br />

fattivamente per dare “il futuro<br />

ai giovani”, e credendo come Lei nel<br />

valore <strong>dei</strong> giovani ricercatori, il comitato<br />

scientifico ha voluto riconoscere<br />

e premiare anche le capacità di una<br />

giovane ricercatrice italiana.<br />

Il “<strong>Premio</strong> Luigi Coppola –<br />

Giovani Ricercatori” è stato quindi<br />

assegnato alla Dr.ssa Roberta Mag-<br />

36<br />

giulli, biologa pugliese, originaria di<br />

Mesagne, che dopo un lunghissimo<br />

periodo di formazione negli in Italia<br />

e negli Stati Uniti, è approdata nella<br />

nostra capitale per proseguire la ricerca<br />

nel campo della biologia della<br />

riproduzione umana.<br />

Anche quest’anno, quindi, come<br />

nelle precedenti edizioni, il<br />

<strong>Premio</strong> <strong>“Luigi</strong> <strong>Coppola”</strong> ha puntato<br />

sul valore della ricerca scientifica,<br />

che non deve avere limiti né<br />

ostacoli di ordine politico, di razza<br />

o di religione, poiché rivolta<br />

all’umanità in toto.<br />

Da sinistra Alessandro Ortis, Francesco Imperiali di Francavilla, il rettore Domenico Laforgia,<br />

Francesco Coppola, Raffaele Coppola, il sindaco di Francavilla Vincenzo Della Corte e<br />

Lamberto Coppola


Apnee durante il sonno.<br />

Patologia e sicurezza<br />

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DURANTE IL SONNO TRA LE MALATTIE<br />

POLMONARI È SECONDA SOLO ALL’ASMA BRONCHIALE<br />

di Giuseppe Massari*<br />

L<br />

a Sindrome delle Apnee Ostruttive durante il<br />

sonno (OSAS) colpisce circa il 2% della popolazione<br />

femminile e il 4% di quella maschile. Statisticamente<br />

tra le malattie polmonari è seconda solo<br />

all’Asma bronchiale. È una Sindrome che può essere<br />

trattata con successo, e i medici dovrebbero ricordare<br />

che la mancata diagnosi comporta un grave peggioramento<br />

della qualità della vita e a volte anche delle<br />

morti evitabili.<br />

Un sintomo molto comune in questa sindrome è<br />

il russamento. Esso è prevalentemente un rumore<br />

inspiratorio prodotto dalla vibrazione del palato molle<br />

e dai pilastri posteriori delle fauci dovuto ad un restringimento<br />

ipnogenico delle vie aeree superiori.<br />

Specifichiamo, però, che essere russatori non<br />

necessariamente significa essere anche portatori di<br />

tale sindrome. Perché il sospetto della OSAS (Obstructive<br />

Sleep Apnea Syndrome) possa farsi largo è<br />

necessario che siano più o meno presenti altre manifestazioni<br />

cliniche quali un sonno non ristoratore con<br />

conseguente sonnolenza diurna di vario grado, che<br />

può essere tanto grave da rovinare la vita <strong>dei</strong> pazienti,<br />

una cefalea mattutina, a volte una sensazione di<br />

soffocamento durante il sonno tanto da determinare<br />

il risveglio, disturbi di memoria e dell’attenzione durante<br />

il giorno, riduzione della libido negli uomini (la sindrome<br />

37<br />

Le apnee notturne se durano a lungo,<br />

determinano una diminuzione<br />

dell’ossigeno nel sangue arterioso<br />

che può essere causa di gravi<br />

conseguenze soprattutto a carico<br />

dell’apparato cerebrocardiovascolare<br />

determina un decremento del testosterone), nicturia<br />

(si ha anche un incremento dell’ormone natriuretico),<br />

nei bambini un decremento dell’ormone della crescita<br />

(STH), in tutti i pazienti una diminuizione della glicogenolisi.<br />

La maggior parte <strong>dei</strong> pazienti, abbiamo visto, è<br />

rappresentata da uomini; circa la metà ha un peso<br />

corporeo che supera almeno del 30% il peso corporeo<br />

ottimale. Si ritiene che l’obesità possa provocare la<br />

sindrome attraverso l’infarcimento adiposo delle strutture<br />

muscolari striate delle prime vie respiratorie<br />

(soprattutto a livello del velofaringe), le quali, perdendo<br />

in questa maniera tono muscolare, diventano collassabili<br />

soprattutto nelle fasi di sonno più profonde . È<br />

importante ricordare, comunque, che l’OSAS si può


la parola ai colleghi<br />

riscontrare anche nei soggetti magri per la presenza<br />

di alterazioni scheletriche facciali o <strong>dei</strong> tessuti molli<br />

che possono determinare un certo grado di ostruzione<br />

a livello delle vie aeree superiori. A volte sono i partner<br />

che indirizzano verso la diagnosi, riferendo una storia<br />

di russamento rumoroso, spesso intermittente e con<br />

apnee.<br />

Ricordiamo che per “APNEA” durante il sonno si<br />

intende la cessazione del flusso aereo sia attraverso<br />

il naso che attraverso la bocca per almeno 10 secondi.<br />

Comunque, un certo numero di apnee durante il<br />

sonno sono fisiologiche; fino a 10 apnee per ora di<br />

sonno negli adulti si può considerare una normalità.<br />

Per quanto riguarda il periodo di insorgenza bisogna<br />

ricordare che l’ OSAS si manifesta a tutte le età, ma<br />

è più comune al termine dell’età media. Nei bambini,<br />

dove spesso è associata ad ipertrofia adeno-tonsillare,<br />

può essere causa di scarso rendimento scolastico.<br />

Le apnee compaiono quando le vie aree superiori<br />

(faringe posteriore) si occludono perché vengono in<br />

un certo qual modo “risucchiate” durante la respirazione<br />

nel sonno, soprattutto a causa di una forte negativizzazione<br />

della pressione intratoracica.<br />

Quando il paziente è sveglio, la tendenza<br />

dell’occlusione è contrastata dall’attività <strong>dei</strong> muscoli<br />

dilatatori delle vie aeree superiori (genioglosso e palatini)<br />

ma, poiché il sonno induce ipotonia, le vie aeree<br />

superiori si possono collassare e quindi restringere.<br />

In alcuni casi il restringimento determina soltanto<br />

un flusso d’aria turbolento nel segmento ristretto che<br />

provoca il fenomeno del russamento. In altri casi,<br />

invece, le vie aeree possono occludersi (provocando<br />

un’apnea) o sub occludersi (provocando un’ ipoapnea).<br />

Questo fenomeno si mantiene finché il cervello, a<br />

seguito dell’ipercapnia e dell’ipossiemia post apnoica,<br />

non interviene attraverso <strong>dei</strong> micro risvegli cerebrali<br />

(arousal), molto più raro è il risveglio cosciente del<br />

paziente, quale espressione dell’intervento dell’attività<br />

simpatica, atta a ripristinare la pervietà delle vie aeree<br />

superiori attraverso l’intervento <strong>dei</strong> muscoli orofaringei.<br />

38<br />

Rilevante l’aspetto della sicurezza<br />

sociale: la sonnolenza patologica<br />

e la fatica aumentano l rischio<br />

di errori umani, incidenti stradali<br />

e sul lavoro. Gli incidenti stradali<br />

sono in genere più gravi<br />

e comportano una percentuale<br />

di mortalità quasi doppia rispetto<br />

agli incidenti dovuti ad altre cause<br />

Questa situazione che ciclicamente può verificarsi<br />

centinaia di volte per notte (nel nostro Centro abbiamo<br />

trovato diversi pazienti con un indice di apnea/ipoapnea<br />

superiore a 100 eventi per ora di sonno) determina<br />

un’ alterazione dell’architettura del sonno che si<br />

concretizza in una stanchezza o sonnolenza diurna<br />

fino anche, col tempo, a disturbi di memoria e di tipo<br />

cognitivo.<br />

Le apnee notturne, soprattutto se durano a lungo,<br />

determinano una diminuzione dell’ossigeno nel sangue<br />

arterioso (desaturazione arteriosa, che può essere<br />

causa di gravi conseguenze soprattutto a carico<br />

dell’apparato cerebro-cardiovascolare (ischemia o<br />

addirittura infarto del miocardio, aritmie cardiache, in<br />

particolar modo bradicardie sino, anche, all’ asistolia<br />

completa, ipertensione arteriosa).<br />

Pertanto è importante riuscire a riconoscere la<br />

malattia quanto prima. Ciò è possibile attraverso<br />

la polisonnografia notturna (PSG) o un monitoraggio<br />

cardiorespiratorio completo o ridotto (il livello<br />

dell’esame strumentale viene deciso dal medico<br />

esperto dopo un propedeutico colloquio col paziente<br />

e coll’ eventuale partner) cioè esami che,<br />

attraverso la registrazione di alcuni parametri (saturazione<br />

ossiemoglobinica arteriosa, movimenti<br />

toraco-addominali, flusso oro-nasale, traccia ECG<br />

, russamento, postura, ecc.) interpretati da medici


esperti, consentono di fare diagnosi.<br />

Il trattamento può essere chirurgico da parte di<br />

specialisti ORL e/o ventiloterapico con CPAPn<br />

(Continuous Positive Pressure Airways ) o BiPAPn<br />

soprattutto nelle Overlap Syndrome (OSAS + generalmente<br />

BPCO).<br />

Inoltre, considerato che l’ obesità può essere in<br />

diversi casi una concausa importante, la dieta dimagrante,<br />

associata ai su citati presidi terapeutici, può<br />

contribuire alla risoluzione della Sindrome.<br />

Vorrei per un attimo tornare sull’aspetto sicurezza<br />

che, patologia a parte, è purtroppo il valore (ahimè)<br />

aggiunto di questa categoria di pazienti.<br />

Dati della letteratura mostrano come la sonnolenza<br />

patologica e la fatica aumentino il rischio di errori<br />

umani, incidenti stradali e sul lavoro. Gli incidenti<br />

stradali comportano costi pubblici e privati di enorme<br />

entità. Inoltre, sono in genere più gravi e comportano<br />

una percentuale di mortalità quasi doppia rispetto agli<br />

incidenti dovuti ad altre cause (11,4% contro il 5,62%),<br />

proprio perché il colpo di sonno o il ridotto regime di<br />

vigilanza non consente la benché minima reazione.<br />

Attualmente la terapia più diffusa delle apnee ostruttive<br />

è l’applicazione di dispositivi ventilatori come la<br />

CPAP durante il sonno: il trattamento con CPAP riduce<br />

39<br />

progressivamente il rischio di infortuni stradali degli<br />

autisti con apnee sino ad essere paragonabile a quello<br />

<strong>dei</strong> soggetti normali.<br />

In Italia, recentemente, sono stati stimati i costi<br />

socio-sanitari causati da incidenti stradali dovuti a<br />

pazienti portatori di OSAS (Centro Ricerca in Economia<br />

e Management in Sanità; Istituto Superiore di Sanità;<br />

IRCCS San Raffaele di Milano e IRCCS Fondazione<br />

Maugeri Veruno) che ammontano a circa 37 milioni<br />

di euro.<br />

Per concludere l’OSAS è una malattia di rilevanza<br />

sociale. Ogni medico di base, oltre a considerare<br />

l’OSAS quale possibile primum movens di patologie<br />

cardio-vascolari, dovrebbe periodicamente fare queste<br />

domande ad ogni assistito: - Ti addormenti di giorno<br />

quando non sei a letto ? – Ti riferiscono che russi in<br />

modo rumoroso e intermittente?<br />

Una richiesta di Visita Pneumologica per Russamento<br />

presso il nostro Centro della ASL LE è il primo<br />

approccio a questa importante e sempre più attuale<br />

tematica.<br />

*Responsabile del Centro <strong>dei</strong> Disturbi<br />

Respiratori durante il sonno<br />

c/o Stabilimento “A.Galateo”<br />

San Cesario di <strong>Lecce</strong><br />

Annuncio a pagamento


Corte di Appello di <strong>Lecce</strong><br />

Tel.: 0832.660607 – fax.: 0832.244419<br />

e.mail: ca.lecce@giustizia.it<br />

Prot. N. F217 <strong>Lecce</strong>, 20 luglio 2010<br />

AI SIGG. PRESIDENTI ORDINE – AVVOCATI<br />

BRINDISI – LECCE – TARANTO<br />

AI SIGG. PRESIDENTI<br />

CONSIGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI<br />

BRINDISI – LECCE – TARANTO<br />

AI SIGG. CUSTODI<br />

aventi titolo a liquidazioni da imputarsi a spese di giustizia<br />

OGGETTO: Avvio del nuovo programma delle Spese anticipate dall’Erario SIAMM. Modalità di deposito delle istanze di liquidazione<br />

A partire dal 20 settembre 2010 lo scrivente Ufficio adotterà l’applicativo ministeriale Siamm – già in uso per quanto riguarda la<br />

liquidazione e il successivo pagamento delle Spese anticipate dall’Erario – anche per la ricezione delle relative istanze di liquidazione.<br />

Il programma permette anche l’inoltro telematico delle istanze prodotte dai consulenti, ausiliari, custodi e altri beneficiari (avvocati,<br />

interpreti, ecc.), cosa che permetterà un notevole risparmio di tempo ai beneficiari e all’ufficio ai fini dell’evasione della pratica.<br />

Affinché il beneficiario possa generare l’istanza di liquidazione informatica è necessario che questi installi sul proprio p.c. un<br />

applicativo denominato “istanza stand alone”, scaricabile tramite il sito www.corteappellolecce.it unitamente ad una guida al suo<br />

utilizzo. Di seguito registrerà i propri dati anagrafici, i dati del procedimento per il quale ha svolto la sua prestazione e le richieste<br />

economiche circa le spese sostenute e i compensi richiesti.<br />

Al termine della registrazione il programma produrrà un file che il beneficiario dovrà inviare via email in cancelleria – prima del<br />

necessario deposito nello stesso ufficio della richiesta cartacea e della documentazione giustificativa – affinché possa essere preso in<br />

carico sull’applicativo Siamm ARSPG dell’Ufficio, stampato e firmato dall’interessato.<br />

È importante che l’istanza indichi nell’oggetto il numero di RG del procedimento cui si riferisce l’istanza e, se si tratta di procedimento<br />

penale, anche il numero di RNR e la parte, agli indirizzi di posta elettronica di seguito indicati:<br />

– cancelleria penale<br />

I e II sezione: pantaleo.bianco@giustizia.it<br />

Sezione promiscua e minorenni: milena.morino@giustizia.it<br />

Corte d’Assise d’Appello: giovanna.fattizzo@giustizia.it<br />

– cancelleria civile<br />

I sezione: ippazio.ferraro@giustizia.it<br />

II sezione: mariolina.bruno@giustizia.it<br />

Volontaria giurisdizione: daniela.garrisi@giustizia.it<br />

– cancelleria lavoro<br />

laura.gravina@giustizia.it<br />

romano.russo@giustizia.it<br />

– esecuzione penale<br />

vincenza.bolognese@giustizia.it<br />

giuseppe.giancane@giustizia.it<br />

Prego pertanto le SS.LL. di voler sensibilizzare i propri iscritti affinché procedano all’autenticazione Siamm e comincino ad inviare<br />

le istanze in forma telematica a partire dal 20 settembre 2010.<br />

È importante ancora tenere presente che il nuovo applicativo ministeriale prevede tre tipologie di anagrafiche: persone fisiche,<br />

persone giuridiche e studi associati. Un soggetto può essere inserito all’interno di una sola di queste categorie, senza alcuna possibilità<br />

di rettificare l’informazione in seguito. Non dovrà, pertanto, essere presentata un’istanza di liquidazione con l’indicazione di una persona<br />

fisica, se ad emettere fattura saranno ad es. uno studio legale associato, o una ditta.<br />

La rigidità del programma preclude molte correzioni; dall’istanza, pertanto, deve essere immediatamente chiaro il soggetto fiscale<br />

perché, una volta registrata, non sarà più modificabile.<br />

Per ottenere informazioni circa le modalità di autenticazione al Siamm e l’invio delle istanze è possibile prendere contatto con<br />

l’ufficio che si occupa della liquidazione delle spese di giustizia (dr.ssa Pansini 0832.660427 email. lia.pansini@giustizia.it o dr. Franco<br />

0832.660436 email. luigi.franco@giustizia.it).<br />

IL PRESIDENTE DELLA CORTE<br />

(dr. Mario BUFFA)


CORSO MULTIDISCIPLINARE DI PATOLOGIA TORACICA<br />

Corso ECM per <strong>Medici</strong> e Infermieri<br />

PRESIDENTE: GAETANO DI RIENZO - U.O. Chirurgia Toracica – Ospedale “V. Fazzi”, <strong>Lecce</strong><br />

LECCE, CASTELLO CARLO V, SALONE MARIA D’ENGHIEN - 6 e 7 Dicembre 2010<br />

Lunedì 6 dicembre 2010 ore 8<br />

8.15 Registrazione<br />

8.30: Saluto del Presidente del Corso<br />

I^ SESSIONE<br />

NUOVE TECNOLOGIE IN ENDOSCOPIA<br />

Moderatori: P. Barone, G. Di Rienzo<br />

8.45 New technological developments in<br />

Autofluorescence Endoscopy H.D. Becker<br />

9.00 TBNA e ruolo del Broncoscopista nella diagnostica<br />

estemporanea <strong>dei</strong> prelievi endoscopici<br />

S. Gasparini<br />

9.15 Il Patologo e lo studio della citologia in<br />

estemporanea - M.P. Trisolini<br />

9.30 EBUS: stato dell’arte – F. Falcone<br />

9.45 EBUS: the past and the future – H.D. Becker<br />

Discussione<br />

NUOVE TECNOLOGIE IN CHIRURGIA TORACICA<br />

Moderatori: G. Di Rienzo, C. Manca<br />

10.15 La Robotica in chirurgia dell’esofago M. Taurchini<br />

10.30 La Robotica nelle resezioni polmonari F. Melfi<br />

10.45 La coagulazione a freddo nel trattamento del<br />

pneumotorace spontaneo A. Mussi<br />

11.00 Novità tecnologiche nell’aerostasi ed emostasi<br />

chirurgica P. Sardelli – B. Barrettara<br />

11.15 Quali sono le novità tecnologiche in chirurgia<br />

toracica? A. Lococo<br />

Discussione<br />

II^ SESSIONE<br />

CHIRURGIA TRACHEO-BRONCHIALE<br />

Moderatori: F. Carpagnano, G. Monaco<br />

11.45 The role of the operative endoscopy in tracheal<br />

stenoses H.D. Becker<br />

12.00 Novità anestesiologiche in chirurgia della trachea<br />

N. Oreste<br />

12.15 Indicazioni alla chirurgia della trachea M. Loizzi<br />

12.30 Resezioni tracheali F. Puma<br />

12.45 Resezioni di carena R. Sacco<br />

13.00 Sleeve bronchiali e vascolari A. D’Andrilli<br />

13.15 Intervento preordinato: G. Di Rienzo<br />

13.30 Discussione<br />

14.00 Brunch<br />

Lunedì 6 Dicembre ore 15.00<br />

III^ SESSIONE<br />

IL NODULO POLMONARE<br />

Moderatori: F. Carpagnano, G. Di Rienzo<br />

15.00 Inquadramento nosologico: A.M. Moretti<br />

15.15 Diagnostica radiologica: M. Torsello<br />

15.30 PET: G. Rubini<br />

15.45 Agoaspirato sotto guida TAC vs. diagnostica<br />

con EBUS: F. Falcone<br />

16.00 VATS vs. open surgery R. Crisci<br />

16.15 Indicazioni e tecnica del trattamento ablativo<br />

con radiofrequenza: C. Gadaleta<br />

16.30 Indicazioni e tecnica del trattamento<br />

radioterapico stereotassico G. Silvano<br />

Discussione<br />

IV^ SESSIONE<br />

INFEZIONI IN PNEUMOLOGIA E CHIRURGIA TORACICA<br />

Moderatori: G. Di Rienzo, S. Scoditti<br />

17.00 Polmoniti nosocomiali: inquadramento<br />

nosologico M. Toraldo<br />

17.15 Infezioni polmonari e insufficienza respiratoria<br />

L. Mandurino<br />

17.30 Quadri radiologici T. Pirronti<br />

17.45 L’endoscopia tracheobronchiale S. Stomeo<br />

18.00 Infezioni micotiche: T. Santantonio<br />

18.15 Polmoniti e antibioticoterapia: M. Bisconti<br />

18.30 Terapia attuale della tubercolosi polmonare:<br />

S. Della Tommasa<br />

18.45 Infezioni pleuro-polmonari di interesse chirurgico:<br />

F. Sollitto<br />

19.00 Discussione<br />

Ore 19.00 INAUGURAZIONE DEL CONVEGNO<br />

Saluto delle Autorità<br />

Martedì 7 Dicembre 2010, ore 9<br />

I^ SESSIONE<br />

LE PNEUMOPATIE INTERSTIZIALI<br />

Moderatori: G. Di Rienzo, G. Viesti<br />

9.00 Epidemiologia e inquadramento nosologico<br />

P. Toma<br />

9.15 Strategia diagnostica P. Bracciale<br />

9.30 BAL nella diagnostica delle pneumopatie<br />

interstiziali L.Refolo<br />

9.45 Diagnostica invasiva chirurgica G. Greco<br />

10.00 Strategia terapeutica: S. Scoditti<br />

10.15 Riabilitazione e assistenza domiciliare. Un<br />

modello di pneumologia territoriale - E. Sabato<br />

10.30 Discussione<br />

II^ SESSIONE - 10.45 – 13.15<br />

CASI CLINICI MULTIDISCIPLINARI<br />

Moderatori: C. Surrente, G. Valerio<br />

A cura di:<br />

D. Brunetti<br />

O. Filieri<br />

G. Lazzari<br />

C. Lopez<br />

M. Lovecchio<br />

G. Pancosta<br />

R. Quercia<br />

G. Romano<br />

A.L. Urgese<br />

13.30 Brunch<br />

Martedì 7 Dicembre 2010, ore 15<br />

III^ SESSIONE<br />

RECENTI ACQUISIZIONI IN ONCOLOGIA POLMONARE<br />

Moderatori: S. Cinieri, G. Palmiotti<br />

15.00 Il Registro tumori della Provincia di <strong>Lecce</strong><br />

A. Melcarne<br />

15.15 Classificazione istopatologica <strong>dei</strong> tumori<br />

polmonari E. D’Ambrosio<br />

15.30 Biologia molecolare e neoplasie polmonari<br />

G. Leo<br />

15.45 Problematiche internistiche in Oncologia<br />

D. Muci<br />

16.00 I nuovi farmaci biologici nel trattamento<br />

del NSCLC. V. Lorusso<br />

16.15 Terapia personalizzata sulla base dell’istotipo<br />

A.Rinaldi<br />

16.30 Come è cambiato l’approccio oncologico<br />

nel tumore del polmone? F. Musca<br />

Discussione<br />

17.00 Chemioterapia di induzione S. Mancarella<br />

17.15 Chemioterapia adiuvante nell’early stage lung<br />

cancer E. Durini<br />

17.30 Chemioterapia di 2^ linea S. Pisconti<br />

17.45 Indicazioni al trattamento radioterapico<br />

M. Santantonio – A. Papaleo<br />

18.00 Il ruolo del chirurgo nell’approccio<br />

multidisciplinare C. Lequaglie<br />

18.15 Qualità dell’assistenza e appropriatezza delle<br />

cure in Oncologia Toracica. G. Serravezza 18.30<br />

Discussione<br />

18.45 CONCLUSIONI E CONSEGNA<br />

QUESTIONARIO ECM<br />

ELENCO MODERATORI E RELATORI<br />

Pasquale Barone – Tricase (Le)<br />

Barbara Barrettara - Bari<br />

Heinrich D. Becker - Heidelberg<br />

Mario Bisconti – <strong>Lecce</strong><br />

Pierluigi Bracciale – S. Pietro Vernotico (Br)<br />

Domenico Brunetti – Mandria (Ta)<br />

Saverio Cinieri - Brindisi<br />

Roberto Crisci – L’Aquila<br />

Enrico D’Ambrosio – <strong>Lecce</strong><br />

Antonio D’Andrilli - Roma<br />

Davide Dell’Amore - Forlì<br />

Salvatore Della Tommasa - <strong>Lecce</strong><br />

Giuseppe Di Paola - <strong>Lecce</strong><br />

Gaetano Di Rienzo - <strong>Lecce</strong><br />

Ernesto Durini – Tricase (Le)<br />

Franco Falcone - Bologna<br />

Fulvio Fanelli – Taranto<br />

Orazio Filieri – Gallipoli (Le)<br />

Cosimo Gadaleta - Bari<br />

Stefano Gasparini - Ancona<br />

Gaetano Greco - <strong>Lecce</strong><br />

Grazia Lazzari - Taranto<br />

Giuseppe Leo - <strong>Lecce</strong><br />

Cosimo Lequaglie – Rionero in Vulture (Pz)<br />

Achille Lococo - Pescara<br />

Michele Loizzi - Bari<br />

Camillo Lopez - <strong>Lecce</strong><br />

Vito Lorusso - <strong>Lecce</strong><br />

Monica Lovecchio - Taranto<br />

Corrado Manca - <strong>Lecce</strong><br />

Sergio Mancarella – Galatina (Le)<br />

Luciano Mandurino – Gallipoli (Le)<br />

Anna Melcarne - <strong>Lecce</strong><br />

Franca Melfi - Pisa<br />

Guglielmo Monaco – Napoli<br />

Anna Maria Moretti - Bari<br />

Dario Muci - Nardò (Le)<br />

Fabio Musca – Campi Salentina (Le)<br />

Alfredo Mussi – Pisa<br />

Nico Oreste - Bari<br />

Gennaro Palmiotti – Bari<br />

Gianfranco Pancosta – <strong>Lecce</strong><br />

Antonella Papaleo - <strong>Lecce</strong><br />

Tommaso Pirronti - Roma<br />

Salvatore Pisconti - Taranto<br />

Francesco Puma - Perugia<br />

Lia Refolo – Gallipoli (Le)<br />

Rosatea Quercia – <strong>Lecce</strong><br />

Erino Rendina - Roma<br />

Antonio Rinaldi – Castellaneta (Ta)<br />

Giampiero Romano - <strong>Lecce</strong><br />

Giuseppe Rubini - Bari<br />

Eugenio Sabato - Brindisi<br />

Rocco Sacco - Chieti<br />

Mario Santantonio - <strong>Lecce</strong><br />

Teresa Santantonio - Foggia<br />

Paolo Sardelli - Bari<br />

Sergio Scoditti - <strong>Lecce</strong><br />

Giuseppe Serravezza – Casarano (Le)<br />

Giovanni Silvano - Taranto<br />

Francesco Sollitto - Foggia<br />

Silvio Stomeo - <strong>Lecce</strong><br />

Corrado Surrente - <strong>Lecce</strong><br />

Paolo Toma - <strong>Lecce</strong><br />

Maurizio Toraldo - <strong>Lecce</strong><br />

Massimo Torsello - <strong>Lecce</strong><br />

Anna Lucia.Urgese – <strong>Lecce</strong><br />

Giuseppe Valerio – S. Pietro Vernotico<br />

Gennaro Viesti - Taranto<br />

Segreteria Scientifica: dott. L. Garrisi<br />

U.O. Chirurgia Toracica, Ospedale “V. Fazzi”, <strong>Lecce</strong><br />

Tel. 0832/661319<br />

Segreteria Organizzativa: Priority - <strong>Lecce</strong>


SALENTO MEDICO SI RINNOVA<br />

Grazie alla collaborazione tra Carra Editrice e Dinamica Scarl, la rivista ufficiale dell’<strong>Ordine</strong> <strong>dei</strong> <strong>Medici</strong> della provincia<br />

di <strong>Lecce</strong>, da quasi trent’anni un punto di riferimento per la categoria, propone ai suoi lettori alcune novità:<br />

- un maggior numero di pagine,<br />

- il miglioramento di veste grafica,<br />

- la periodicità bimestrale (il giorno 15, a mesi alterni),<br />

- l’aumento delle copie stampate,<br />

- una più capillare distribuzione,<br />

- l’introduzione di alcuni articoli di taglio divulgativo.<br />

A fronte di tante innovazioni, il tariffario per le inserzioni pubblicitarie subirà un lieve ritocco.<br />

Questi i costi per singola uscita:<br />

• mezza pagina: € 230 + Iva<br />

• pagina intera: € 400 + Iva<br />

• seconda/terza di copertina: € 550 + Iva<br />

• quarta di copertina: € 700 + Iva<br />

Sono previsti sconti significativi nel caso di contratti annuali. Dai prezzi sono esclusi: esecutivi bozzetti, fotolito,<br />

fotografie, che verranno forniti dal committente o fatturati a parte, al costo, se eseguiti a parte.<br />

Concessionaria di pubblicità: Dinamica Scarl – piazza Diaz 5 Casarano - tel/fax 0833 599238.<br />

Responsabile: dr. Mario Maffei (339 6562204)<br />

Liberatoria<br />

Copie<br />

Per motivi tecnici non possono essere<br />

forniti estratti <strong>dei</strong> lavori pubblicati.<br />

Saranno inviate copie del Bollettino,<br />

fino ad un massimo di 30,<br />

agli Autori che ne faranno espressa<br />

richiesta al momento dell’invio <strong>dei</strong><br />

lavori. Gli Autori dovranno far pervenire<br />

alla Direzione fotocopia della<br />

ricevuta del versamento su: Iban:<br />

IT22 A010 1004 1971 0000 0301<br />

010 presso Banco di Napoli Spa-<br />

<strong>Lecce</strong>, intestato a “<strong>Ordine</strong> <strong>dei</strong> <strong>Medici</strong><br />

della Provincia di <strong>Lecce</strong>” pari<br />

al numero delle copie richieste per<br />

l’importo dovuto, tenuto conto che<br />

il costo di una copia è di € 2,60.<br />

Foto e profilo<br />

Gli autori, a corredo dell’articolo, devono<br />

inviare anche una propria foto a colori<br />

insieme ad un breve profilo professionale.<br />

L’invio degli articoli vale come tacita liberatoria per eventuali tagli nel testo e/o modifiche nella titolazione proposta qualora il comitato di redazione e il<br />

direttore responsabile della rivista Salento Medico (ai sensi della legge 47/48 sulla stampa) lo ritenessero necessario a fini redazionali.<br />

Il termine di consegna degli articoli per il prossimo numero è il 15 novembre<br />

Gli articoli vanno firmati con nome e cognome per esteso


CENTRO DEL PIEDE DIABETICO E DELLE ULCERE CRONICHE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!