16.01.2013 Views

Leggi il comunicato stampa - Galleria l'Affiche

Leggi il comunicato stampa - Galleria l'Affiche

Leggi il comunicato stampa - Galleria l'Affiche

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Round the Clock<br />

Luogo:<br />

Spazio Thetis,<br />

Arsenale Novissimo, Venezia<br />

(Thetis SpA, Castello 2737/f<br />

30122 Venezia VE)<br />

Durata della mostra:<br />

4 giugno - 27 novembre 2011<br />

PIANO dI COmUNICAzIONE<br />

Round the Clock avrà un piano di comunicazione<br />

diffuso attraverso e-ma<strong>il</strong><br />

da Spazio Thetis che ospita l’evento,<br />

dall’Onlus di Di Segno in Segno che lo<br />

presenta, dalla <strong>Galleria</strong> L’Affiche, <strong>Galleria</strong><br />

Changing Role, <strong>Galleria</strong> Piece Unique,<br />

<strong>Galleria</strong> De Faveri, <strong>Galleria</strong> Fumagalli,<br />

<strong>Galleria</strong> Polin, <strong>Galleria</strong> Michela Rizzo,<br />

Romberg Arte Contemporanea, scatolabianca,<br />

<strong>Galleria</strong> Traghetto e tutte le<br />

gallerie rappresentative degli artisti invitati<br />

all’esposizione. Nel mese di giugno<br />

nella Sala Conferenze dello Spazio Thetis<br />

si terrà una tavola rotonda sul tema<br />

pregnante della mostra ovvero l’ecosostenib<strong>il</strong>ità<br />

e <strong>il</strong> fabbisogno energetico<br />

impostando un dialogo con la necessità<br />

dell’arte contemporanea di esprimersi<br />

su temi che riguardano bisogno di abitare<br />

e convivere con un nuovo umanesimo<br />

costituito da una maggiore sensib<strong>il</strong>ità<br />

verso i luoghi che abitiamo e un rispetto<br />

da recuperare verso le risorse e le<br />

energie del pianeta. Tale simposio si avvarrà<br />

della presenza degli artisti invitati<br />

e di personalità, addetti ai lavori, docenti<br />

impegnati sul tema tra i quali l’arch. Sergio<br />

Los, padre della “solarizzazione lenta”,<br />

Stefano Tersigni ispiratore e guida<br />

della REDAIS Progetto Casal Bertone di<br />

Roma. L’intento sarà poi quello di portare<br />

l’esposizione in altre prestigiose sedi<br />

italiane ed internazionali.<br />

Nello stesso periodo è prevista la presentazione<br />

del catalogo della mostra,<br />

presentazione che avverrà dopo la vernice<br />

per ragioni tecniche ovvero documentazione<br />

backstage e mostra allestita.<br />

Per quanto attiene la pubblicizzazione<br />

sono previste:<br />

<strong>stampa</strong> di locandine da affiggere in città,<br />

banner pubblicitari che occuperanno<br />

<strong>il</strong> 51% almeno della flotta ACTV, acquisto<br />

di moduli pubblicitari sulle principali<br />

riviste di settore (tra le quali Giornale<br />

dell’Arte, Exibart).<br />

In caso di approvazione tale piano<br />

sarà comunque verificato, concordato<br />

e coordinato preventivamente<br />

con l’Ufficio <strong>stampa</strong> della Biennale,<br />

come richiesto dal regolamento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!