16.01.2013 Views

Leggi il comunicato stampa - Galleria l'Affiche

Leggi il comunicato stampa - Galleria l'Affiche

Leggi il comunicato stampa - Galleria l'Affiche

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

l’energia con un’opera che vive dei<br />

rapporti tra artista e spettatore attraverso<br />

un luogo d’accoglienza finalizzato<br />

all’affioramento dei significati del<br />

mondo.<br />

Se in questo primo scorcio di m<strong>il</strong>lennio<br />

è proprio l’arte contemporanea<br />

che si specchia trasversalmente, spiazzata<br />

da interdisciplinarietà e metalinguaggi<br />

che fino allo scorso m<strong>il</strong>lennio<br />

non si ponevano in contatto con <strong>il</strong><br />

mondo oggettivo, ora la conseguenza<br />

è un’osc<strong>il</strong>lazione psicologica che<br />

deve rendere più naturale la pratica<br />

del presente tramite <strong>il</strong> raccordo di<br />

un idioma e un atteggiamento fortemente<br />

aperto nei confronti del vivere<br />

civ<strong>il</strong>e. Allora la contingente urgenza<br />

di Round the Clock propone una<br />

nuova sensib<strong>il</strong>ità figurativa e concettuale<br />

attraverso un uso di materiali<br />

che provengono da un innesto sano,<br />

una commistione studiata e intrigante<br />

tra naturale e artificiale. Nella<br />

necessità di un vivere migliore intenti<br />

precisi e gesti energetici germinanti<br />

da Round the Clock possono restituire<br />

vigore, senso e uno spessore<br />

contemporaneo per un’arte più cons-<br />

apevole e più aderente all’esistenza<br />

dell’uomo. In una naturale tendenza<br />

all’entropia la capacità risiede ora<br />

nella rielaborazione dei codici in una<br />

chiave di complessità che si rivela in<br />

una trasversale consapevolezza per<br />

ritrovare bellezza e lentezza in un ambiente<br />

complesso di sperimentazioni<br />

e proposte.<br />

Ogni società civ<strong>il</strong>e si dovrebbe esporre<br />

al dovere del dubbio. Il dovere<br />

del dubbio è sottoposto al quesito<br />

dell’arte per sperimentare la libertà<br />

di nuove soluzioni e differenti conclusioni.<br />

Racconta Sant’Agostino a<br />

proposito di un pirata catturato da<br />

Alessandro Magno: <br />

Gli risponde <strong>il</strong> pirata

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!