28.01.2013 Views

i protagonisti - La Rivendita

i protagonisti - La Rivendita

i protagonisti - La Rivendita

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

50<br />

Lombardia Occidentale<br />

Dossier Dos-<br />

Ben strutturati, ricchi di spirito di iniziativa, attenti alle trasformazioni<br />

in atto nel settore della distribuzione edilizia e decisamente customeroriented.<br />

Così si presentano i rivenditori della Lombardia Occidentale.<br />

I <strong>protagonisti</strong><br />

Per la rivendita lombarda non si<br />

puÚ parlare di una configurazione<br />

ìtipicaî. Innanzitutto praticamente<br />

ovunque coesistono piccoli<br />

magazzini e strutture di vendita<br />

molto grandi, realt‡ generaliste e<br />

specializzate, in grado di offrire servizi<br />

basilari oppure estremamente<br />

ampi e articolati; inoltre, non bisogna<br />

dimenticare che la situazione<br />

che si registra nella grande, dinami-<br />

52/200<br />

una rivista della BE-MA editrice -<br />

o<br />

l<br />

k<br />

g<br />

n<br />

m<br />

c<br />

b<br />

a<br />

j<br />

h<br />

f<br />

i<br />

e<br />

ca e innovativa provincia di Milano Ë<br />

diversa da quella delle altre province<br />

della Lombardia, e di quella occidentale<br />

in particolare, perchÈ diverso<br />

Ë il tenore della domanda espressa<br />

dal mercato del capoluogo rispetto<br />

a quella del resto del territorio.<br />

CiÚ che semmai puÚ essere considerato<br />

una tipicit‡ lombarda Ë la proporzione<br />

tra le grandi realt‡ distributive<br />

e quelle piccole o medio-<br />

d<br />

a<br />

b<br />

c<br />

d<br />

e<br />

f<br />

g<br />

h<br />

i<br />

j<br />

k<br />

l<br />

m<br />

n<br />

o<br />

piccole: infatti, sul territorio lombardo,<br />

cui Ë riconosciuto il ruolo di<br />

motore economico del nostro Paese<br />

e in cui gli interventi di edilizia sono<br />

molto numerosi e spesso particolarmente<br />

significativi, le rivendite<br />

ìevoluteî, concepite modernamente<br />

e gestite secondo modelli<br />

manageriali, rappresentano una<br />

quota particolarmente elevata del<br />

totale di quelle presenti.<br />

Non Ë stato facile, quindi, scegliere<br />

quali realt‡ presentare in questo<br />

Dossier e abbiamo adottato il<br />

criterio di sempre: dare spazio a rivendite<br />

di tutte le tipologie, non solo<br />

a quelle pi˘ modernamente concepite<br />

e a pi˘ alto tasso di imprenditorialit‡,<br />

che in Lombardia sono<br />

Alpe, Mariano Comense - Co<br />

Centro Edile Como, Albese con Cassano -<br />

Co<br />

L’Edilizia di Paolo Beneggi, Casnate con Bernate<br />

- Co<br />

Arcobaleno, Casalmaiocco - Lo<br />

A. & A. Cazzaniga, Melzo - Mi<br />

Digiesse, Milano<br />

Edi.Commerce, Castano Primo - Mi<br />

Eredi Mario Scuratti, Nova Milanese - Mi<br />

Marzotto, Cologno Monzese - Mi<br />

Materiali Edili Bizzo, <strong>La</strong>zzate - Mi<br />

Annunziata Francesco, Vigevano - Pv<br />

Comedil di Fabio Sgura, Mede - Pv<br />

Zella, Voghera - Pv<br />

Croci, Caronno Pertusella - Va


veramente molto numerose, ma anche<br />

a quelle di dimensioni medie o<br />

medio-piccole.<br />

Il risultato Ë una rosa di 15<br />

realt‡ rappresentative di tutti i modelli<br />

di distribuzione presenti nella<br />

regione; una selezione che, anche<br />

nelle sue proporzioni tra le diverse<br />

tipologie di rivendita, riproduce, in<br />

miniatura, il quadro distributivo delle<br />

province analizzate.<br />

Vediamo ora in sintesi in che<br />

modo le rivendite sono organizzate<br />

e con quali strategie affrontano líevoluzione<br />

del mercato.<br />

u Progetti per il futuro<br />

Quando i rivenditori pensano<br />

al loro futuro, nove volte su dieci<br />

pensano in grande.<br />

E se gi‡ si parte ìgrandiî, come<br />

in molti dei casi presentati in<br />

questo Dossier, i progetti non possono<br />

che essere veramente importanti:<br />

dallíampliamento della gamma<br />

merceologica trattata allíapertura<br />

di nuove filiali, passando per<br />

líampliamento delle sedi esistenti,<br />

la costruzione di nuovi capannoni<br />

per lo stoccaggio dei materiali e<br />

di nuove aree espositive, líimplementazione<br />

e ulteriore qualificazione<br />

dei servizi.<br />

Il tutto con líobiettivo di migliorare<br />

líappeal della rivendita presso<br />

prescrittori, privati e imprese, rispondendo<br />

in maniera adeguata a una<br />

domanda del mercato che Ë fondamentalmente<br />

una domanda di qualit‡.<br />

Se la clientela guarda al servizio<br />

e al marchio pi˘ che al prezzo, come<br />

meglio vedremo in seguito, la rivendita<br />

deve essere allíaltezza di tale<br />

aspettativa, selezionando i fornitori,<br />

aggiornandosi, migliorando<br />

líorganizzazione interna, la logisti-<br />

ca, la fruibilit‡ dei magazzini e delle<br />

aree espositive.<br />

Per avere sul mercato una presa<br />

pi˘ incisiva e consolidare la posizione<br />

raggiunta giocando la carta<br />

dellíorientamento al cliente<br />

.<br />

u Utilizzo di Internet<br />

Se, a onor del vero, non tutte le<br />

rivendite hanno gi‡ aperto un sito<br />

web della propria attivit‡, quelle che<br />

lo hanno fatto hanno realizzato dei<br />

prodotti validi.<br />

<strong>La</strong> vocazione fondamentale dei<br />

siti dei rivenditori, anche in questa<br />

regione, rimane quella di presentare<br />

líazienda, la sua immagine, i suoi<br />

prodotti e i suoi servizi.<br />

Ma allíinterno di questi spazi<br />

web spesso ci si imbatte in aree in<br />

cui vengono presentate le promozioni<br />

in atto, in cui vengono raccolte<br />

le schede tecniche dei prodotti o i listini<br />

prezzo (solitamente in aree riservate),<br />

in cui il navigatore puÚ<br />

compiere un tour virtuale allíinterno<br />

degli spazi espositivi. Insomma, il<br />

web come veicolo dellíimmagine<br />

dellíazienda, ma anche come strumento<br />

di lavoro.<br />

Nella migliore interpretazione<br />

delle potenzialit‡ di Internet.<br />

52/200<br />

una rivista della BE-MA editrice -<br />

51


52<br />

Lombardia Occidentale<br />

Dossier Dos-<br />

Le esigenze dei rivenditori secondo il fornitore dei mezzi<br />

di movimentazione interna.<br />

Andrea Perone, Ufficio tecnico Hiab - Novate Milanese<br />

(Mi)<br />

Hiab s.r.l. è la filiale italiana del gruppo Hiab e distribuisce<br />

in Italia le gru per autocarro Hiab, presenti da oltre<br />

quarant’anni sul mercato italiano, i caricatori per rottame<br />

e forestali Jonsered e Loglift, gli impianti scarrabili<br />

Multilift e i muletti retro-montati Moffett, tutti marchi<br />

del Gruppo. Alle rivendite edili fornisce principalmente<br />

le gru per autocarro Hiab e i muletti Moffett, le macchine<br />

adatte per la movimentazione in magazzino e la consegna<br />

dei materiali da costruzione. Secondo le stime<br />

dell’azienda, oltre il 60% delle rivendite edili nel Centro-<br />

Nord Italia - un po’ meno al Sud - opera con mezzi del<br />

gruppo Hiab.<br />

<strong>La</strong> <strong>Rivendita</strong>: Scegliere bene il parco automezzi per le<br />

rivendite edili è estremamente importante. Quali tipi di<br />

richieste vi giungono da parte di questo tipo di clientela.<br />

Perone: I clienti dei rivenditori sempre più spesso richiedono<br />

la consegna<br />

dei materiali<br />

edili direttamente<br />

sul cantiere, o in generale<br />

proprio lì dove<br />

serve, e una moderna<br />

rivendita edile<br />

deve essere in grado<br />

di svolgere questo<br />

servizio; per questo<br />

vengono richiesti<br />

u Aree merceologiche giudicate<br />

in espansione<br />

Viste le recenti novit‡ normative sul<br />

risparmio energetico, sono molti i rivenditori<br />

che, per i mesi a venire, si aspettano<br />

un incremento sensibile delle vendite dei<br />

prodotti e materiali termicamente e acusticamente<br />

isolanti. Ma questa non Ë la<br />

sola area merceologica giudicata in<br />

espansione; accanto ad essa, infatti, compaiono<br />

i prodotti per il risanamento e la ristrutturazione,<br />

le vernici e i materiali di finitura,<br />

fino alla bioedilizia e alle coperture.<br />

Insomma, se un poí dappertutto la parola<br />

díordine sar‡ isolare, ci si aspetta che il<br />

mercato esprima una domanda diversificata<br />

a livello locale.<br />

u Fattori giudicato pi˘ problematici<br />

<strong>La</strong> carenza di valori etici Ë da molti<br />

indicata come la problematica pi˘ sentita,<br />

dalla quale dipendono a loro volta tre<br />

52/200<br />

una rivista della BE-MA editrice -<br />

Non solo prodotto...<br />

fenomeni: i ritardi nei pagamenti delle<br />

imprese, una certa spregiudicatezza dei<br />

produttori, che ìsoffianoî le forniture ai<br />

rivenditori proponendosi direttamente<br />

ai cantieri, e una collaborazione solo<br />

sporadica e a macchia di leopardo tra rivenditori,<br />

che in alcuni casi sfocia in una<br />

vera e propria concorrenza sleale. Imprese,<br />

rivendite e produttori dovrebbero invece<br />

dimostrare reciproco rispetto. Eí<br />

questo ciÚ che oggi auspicano i rivenditori<br />

e ci sembra che quelli lombardi siano<br />

in prima linea a urlarlo a gran voce.<br />

u Valori dati dalle imprese clienti<br />

a marchio, prezzo e servizi<br />

Come sempre abbiamo chiesto ai<br />

rivenditori di indicarci in che misura fattori<br />

quali la notoriet‡ e fama di affidabilit‡<br />

del marchio del produttore, la convenienza<br />

economica del prodotto e i servizi<br />

offerti dal rivenditore incidano nellío-<br />

macchinari sempre più completi<br />

in grado di consegnare<br />

il materiale anche nelle condizioni<br />

più difficili.<br />

Le gru devono arrivare sempre<br />

più in alto e per questo<br />

vengono spesso dotate di una<br />

terza articolazione che chiamiamo<br />

jib, consegnare in<br />

spazi ristretti, con precisione<br />

e velocemente, e per questo<br />

viene sempre più spesso richiesto<br />

anche un verricello. E quando non è possibile<br />

raggiungere con l’autocarro il luogo di consegna, possiamo<br />

offrire i muletti Moffett, in grado di muoversi su<br />

ogni terreno e utilizzabili anche per la movimentazione<br />

del materiale in magazzino quando non è richiesto il loro<br />

impiego all’esterno.<br />

<strong>La</strong> <strong>Rivendita</strong>: Ci sono specificità locali che orientano le<br />

scelte di acquisto dei rivenditori?<br />

Perone: Per i nostri prodotti la specificità locale è legata<br />

principalmente all’autocarro: in alcune zone, ad esempio,<br />

possono esserci particolari vincoli di altezza e/o larghezza<br />

dell’autocarro, come nei centri storici; in altre<br />

zone la massa complessiva dell’autocarro non può superare<br />

un certo valore, magari per poter passare sopra a<br />

un ponte, e tutto ciò incide sia sulla classe della gru sia<br />

sulle sue dotazioni.<br />

<strong>La</strong> <strong>Rivendita</strong>: Quali servizi post-vendita mettete in campo<br />

a supporto della vostra clientela, in particolare in<br />

Lombardia?<br />

rientare le scelte di acquisto delle imprese<br />

clienti. Nel caso della Lombardia occidentale<br />

tutti e tre i fattori sono considerati<br />

molto importanti, ma Ë quello relativo<br />

ai servizi a contare di pi˘ rispetto a<br />

prezzo e marchio, giudicati equivalenti.<br />

<strong>La</strong> clientela quindi Ë sempre attenta al<br />

lato economico e non abbassa mai la<br />

guardia, ma riconosce il valore del<br />

brand, soprattutto sui prodotti a pi˘<br />

alto contenuto tecnologico, e anche<br />

quello dei servizi messi in campo dal<br />

rivenditore.


ALPE<br />

Titolare Mauro Colombo<br />

Anno di costruzione 1972<br />

Inizio gestione attuale 1972<br />

Sede principale Mariano Comense - Co<br />

Aggregazione di appartenenza Nessuna<br />

Segmentazione della clientela Imprese 65% - Privati 35%<br />

Struttura<br />

Numero punti vendita 9<br />

Superfici 23.500 mq piazzale, 10.700 mq magazzino<br />

coperto<br />

Numero addetti 31<br />

Agenti per vendita 1<br />

Numero automezzi 1 motrice, 14 autocarri, 2 furgoni, 9 muletti<br />

Servizi offerti Consulenza tecnica, rilievo in cantiere, posa<br />

in opera<br />

Certificazioni Nessuna<br />

Orari di apertura 07.00/19.00 lunedì - venerdì<br />

08.00/19.00 sabato<br />

Principali marche vendute<br />

Edilizia: Fassa, First Corporation, Holcim Italia, Mapei,<br />

Show Room: Bisazza, Dierre, Dolcevita, Edilkamin, Focus, Jacuzzi, Scrigno,<br />

Tre-P & Tre-Più, Velux Italia<br />

Profilo<br />

Alpe è una struttura radicata sul territorio delle province di Como e Milano.<br />

Dal 1976 ad oggi ha continuamente implementato il numero di magazzini<br />

e di sale espositive, arrivando oggi a comprenderne 9. A decretarne il successo,<br />

una serie di scelte gestionali che si sono rivelate strategiche: l’amministrazione<br />

centralizzata, l’unificazione dei prezzi e l’informatizzazione<br />

dei magazzini, che hanno permesso di tenere sotto controllo i costi, di ottimizzare<br />

la gestione degli ordini e delle scorte e, in ultima analisi, di rafforzare<br />

la fidelizzare della clientela.<br />

Approfondimenti<br />

Progetti per il futuro. Alpe intende continuare sulla strada dell’apertura<br />

di nuovi punti vendita, nonché di un centro del serramento.<br />

Utilizzo di internet. www.gruppoalpe.it raccoglie tutte le informazioni sulla<br />

storia e la mission di Alpe, i prodotti trattati e i servizi offerti. <strong>La</strong> struttura<br />

del sito è snella ed essenziale e la navigazione facile e veloce.<br />

Aree merceologiche giudicate in espansione a breve termine. Prodotti<br />

per l’isolamento acustico.<br />

Fattori giudicati pi˘ problematici. Concorrenza diretta dei produttori.<br />

Servizi pi˘ apprezzati dalla clientela. I servizi offerti sono apprezzati nel<br />

loro complesso.<br />

Valori dati dalle imprese clienti a: servizi: 10 - prezzo: 5 - marchio: 8<br />

CENTRO EDILE COMO<br />

Titolare Angelo Gatti<br />

Anno di costituzione 1972<br />

Inizio gestione attuale 1972<br />

Sede principale Albese con Cassano - Co<br />

Aggregazione di appartenenza Nessuna<br />

Segmentazione della clientela Imprese 80% - Privati 20%<br />

Struttura<br />

Numero punti vendita 3<br />

Superfici 6.300 mq piazzale, 4.000 mq magazzino coperto,<br />

200 mq show room<br />

Numero addetti 19<br />

Agenti per vendita Nessuno<br />

Numero automezzi 1 autotreno, 1 motrice, 5 autocarri, 5 muletti<br />

Servizi offerti Consulenza tecnica, supporto progettuale,<br />

rilievo in cantiere, posa in opera con squadre<br />

esterne, raccolta macerie<br />

Certificazioni Nessuna<br />

Orari di apertura 07.00/12.00 - 13.00/18.00 lunedì - venerdì<br />

07.00/12.00 sabato<br />

Principali marche vendute<br />

Edilizia: Basf Coatings, Gras Calce, Holcim Italia, Italcementi, Kerakoll,<br />

<strong>La</strong>terlite, <strong>La</strong>terizi Danesi, Basf, RDB, Sila<br />

Show Room: Ceramiche Ragno, <strong>La</strong>borlegno, Scrigno, Velux Italia<br />

Profilo<br />

Il Centro Edile Como vanta quasi 35 anni di attività. Oltre alla sede di Albese<br />

e al magazzino di Como, fondato nel 1999, la rivendita dispone oggi di<br />

un ulteriore punto vendita a Como, acquisito recentemente. Ampia e diversificata<br />

l’offerta dei prodotti, che si presenta completa sia per il settore<br />

prettamente edile sia per quello delle finiture per gli interni, con la sola eccezione<br />

dei sanitari e degli articoli correlati. <strong>La</strong> gestione dell’attività è improntata<br />

a un sano realismo imprenditoriale, che mira a rispondere in modo<br />

concreto alla domanda di un mercato che ultimamente da’ qualche se-<br />

Approfondimenti<br />

Progetti per il futuro. Dopo la recente acquisizione del magazzino di Como,<br />

il terzo di Centro Edile, non vi sono programmi di investimento altrettanto<br />

importanti per il futuro. Sarà però rinnovato il sito internet dell’attività.<br />

Utilizzo di internet. www.centroedilecomo.it, che attualmente scatta la<br />

fotografia della rivendita, illustrandone in modo razionale storia, offerta<br />

merceologica e servizi, sarà reso più dinamico e moderno.<br />

Aree merceologiche giudicate in espansione a breve termine. Nessuna<br />

in particolare.<br />

Fattori giudicati pi˘ problematici. Carenza di liquidità della clientela,<br />

con conseguente allungamento dei tempi di pagamento, e una cerca spregiudicatezza<br />

sul mercato locale di alcuni concorrenti e di alcune aziende<br />

produttrici.<br />

Servizi pi˘ apprezzati dalla clientela. Tutti nel complesso.<br />

Valori dati dalle imprese clienti a: servizi: 7 - prezzo: 7 - marchio: 7<br />

52/200<br />

una rivista della BE-MA editrice -<br />

53


Lombardia Occidentale<br />

Dossier Dos-<br />

LíEDILIZIA DI PAOLO BENEGGI<br />

Titolare Paolo Beneggi<br />

Anno di costituzione 1980<br />

Inizio gestione attuale 1980<br />

Sede principale Casnate con Bernate - Co<br />

Aggregazione di appartenenza Nessuna<br />

Segmentazione della clientela Imprese 95% - Privati 5%<br />

Struttura<br />

Numero punti vendita 2<br />

Superfici 15.000 mq piazzale, 2.500 mq magazzino<br />

coperto, 120 mq ferramenta, 300 mq show<br />

room, 500 mq uffici<br />

Numero addetti 34<br />

Agenti per vendita Nessuno<br />

Numero automezzi 1 motrice, 2 autotreni, 3 autocarri, 2 furgoni,<br />

8 muletti<br />

Servizi offerti Consulenza tecnica, supporto progettuale,<br />

rilievo in cantiere, noleggio di macchinari e<br />

attrezzature, raccolta macerie, sagomatura<br />

ferro<br />

Certificazioni Nessuna<br />

Orari di apertura 7.30/12.00 – 13.30/18.30 lunedì – venerdì<br />

7.30/12.00 – 13.30/17.00 sabato<br />

Principali marche vendute<br />

Edilizia: Claus, Dörken Italia, DOW, Fassa, First Corporation, Fornaci Calce<br />

Grigolin, Kapriol, Kerakoll, Klinker Sire, <strong>La</strong>terlite, Gras Calce, Industrie<br />

Cotto Possagno, Isolmant, Basf, Mapei, Pica, Volteco, Wierer<br />

L’Edilizia dispone di due magazzini, a Casnate con Bernate e a Lurate<br />

Caccivio. Fortemente orientata alla soddisfazione del cliente, la rivendita<br />

da alcuni anni, grazie alla partnership con Italnolo, è in grado di offrire anche<br />

il servizio specializzato di noleggio di macchinari e attrezzature professionali<br />

per l’edilizia. Oltre a ciò, è strutturata anche per la sagomatura<br />

del ferro, cui è dedicato il sito di Cantù.<br />

Approfondimenti<br />

Progetti per il futuro. I progetti de L’edilizia per il futuro toccano soprattutto<br />

la sfera gestionale (migliorare l’organizzazione interna, esternalizzare alcune<br />

funzioni come quelle dei trasporti o del marketing) per raggiungere un<br />

maggior grado di efficienza e ottenere una maggiore fidelizzazione della<br />

clientela.<br />

Utilizzo di internet. www.ediliziabeneggi.it è un sito ampio e ben strutturato,<br />

articolato in diverse aree tematiche tra cui quelle descrittive dell’azienda, dei<br />

prodotti e dei servizi offerti e quelle dedicate alle schede tecniche dei prodotti,<br />

alle promozioni e, in area riservata, ai listini prezzo. Un vero strumento di<br />

lavoro.<br />

Aree merceologiche giudicate in espansione a breve termine. Nonostante<br />

le previsioni per il futuro dell’edilizia tendano al ribasso, si sta già<br />

registrando un incremento delle vendite di prodotti strutturali e da muratura,<br />

cui seguirà presumibilmente quello dei materiali di finitura.<br />

Fattori giudicati pi˘ problematici. Gestione delle risorse economiche,<br />

per la progressiva riduzione dei margini contestualmente a una tendenza<br />

all’allungamento dei tempi di pagamento, che peraltro L’edilizia è già riuscita<br />

a contrastare con successo.<br />

ARCOBALENO<br />

Titolare Cesare Cremonesi<br />

Anno di costituzione 1956<br />

Inizio gestione attuale 1994<br />

Sede principale Casalmaiocco - Lo<br />

Aggregazione di appartenenza Nessuna<br />

Segmentazione della clientela Imprese 85% - Privati 15%<br />

Struttura<br />

Numero punti vendita 3<br />

Superfici 25.000 mq piazzale, 30.000 mq magazzino<br />

coperto, 500 mq ferramenta libero servizio,<br />

4.000 mq show room, 1.000 mq uffici<br />

Numero addetti 140<br />

Agenti per vendita 11 commerciali esterni<br />

Numero automezzi 6 motrici, 6 autotreni, 10 furgoni, 20 muletti<br />

Servizi offerti Consulenza tecnica, posa in opera, noleggio<br />

di macchine e attrezzature edili, ristrutturazioni<br />

d’interni chiavi in mano<br />

Certificazioni UNI-EN ISO 9001 - 2000<br />

Orari di apertura 07.00/18.30 lunedì - venerdì<br />

(magazzino Casalmaiocco) 07.00/12.30 sabato<br />

Principali marche vendute<br />

Edilizia: 3M Italia, BTicino, Buzzi Unicem, Diadora, Fischer Italia, Gruppo<br />

Danesi, Kerakoll, Knauf, Makita, Mapei, Norton, Raimondi Sigma, Robert<br />

Bosch, Sika Italia, Termolan, Uniflex<br />

Show Room: Antico è, Berloni, Bisazza, Ceramica Catalano, Ceramica di<br />

Treviso, Cesana, Cottoveneto, Grohe, Gruppo Aqua Idea, Jacuzzi Europe,<br />

Milano Parquet, Piazzetta, Porcelanosa, Regia, Sannini, Scrigno, Stile,<br />

Tagina, Teuco Guzzini<br />

Profilo<br />

Arcobaleno è oggi presente sul territorio con tre sedi operative a Casalmaiocco<br />

(Lo), Piacenza e Locate di Triulzi (Mi). L’attività di rivendita è una<br />

delle molte del Gruppo Arcobaleno, che opera anche nel settore immobiliare<br />

e delle costruzioni. Realtà consolidata sul territorio di riferimento, la<br />

sua crescita è stata costante e improntata alla qualità, tanto che la struttura<br />

è anche certificata UNI-EN ISO 9001 - 2000.<br />

Approfondimenti<br />

Utilizzo di internet. Il sito internet aziendale www.arcocer.it viene aggiornato<br />

mensilmente con l’inserimento di nuovi prodotti e promozioni. Il sito<br />

contiene inoltre sezioni interamente dedicate a noleggio, ristrutturazioni e<br />

imprese per chi vuole conoscere e approfondire tutti i prodotti e servizi che<br />

Arcobaleno è in grado di offrire.<br />

Settore giudicato in espansione a breve termine. Noleggio di macchine<br />

e attrezzature edili<br />

Fattori giudicati pi˘ problematici. Far capire al cliente che un servizio di<br />

qualità comporta certi costi.<br />

Servizi pi˘ apprezzati dalla clientela: Il servizio di ristrutturazione d’interni<br />

chiavi in mano.<br />

Valori dati dalle imprese clienti a: servizi: 10 - prezzo: 8 - marchio:10


A. & A. CAZZANIGA<br />

Titolare Ciro Cazzaniga<br />

Anno di costituzione 1876<br />

Inizio gestione attuale 2003<br />

Sede principale Melzo - Mi<br />

Aggregazione di appartenenza Nessuna<br />

Segmentazione della clientela Imprese 90% - Privati 10%<br />

Struttura<br />

Numero punti vendita 1<br />

Superfici 1.500 mq piazzale, 800 mq magazzino coperto,<br />

100 mq ferramenta ed esposizione,<br />

100 mq uffici<br />

Numero addetti 5<br />

Agenti per vendita Nessuno<br />

Numero automezzi 1 motrice, 1 autocarro, 1 furgone, 2 muletti<br />

Servizi offerti Consulenza tecnica, noleggio di attrezzature<br />

ed elettroutensili<br />

Certificazioni Nessuna<br />

Orari di apertura 08.00/12.00 - 3.30 /18.00 lunedì – venerdì<br />

08.00/12.00 sabato<br />

Principali marche vendute<br />

Edilizia: Cementegola, Cotto San Marco, Gras Calce, Iglu, Imer International,<br />

Italcementi, Kerakoll, <strong>La</strong>ndini, <strong>La</strong>terizi Danesi, Makita, Mapei, Stanley,<br />

Profilo<br />

<strong>La</strong> A&A Cazzaniga, con i suoi 130 anni di storia, è una delle rivendite più<br />

antiche della Lombardia. Oggi diretta dal rappresentante della quarta generazione<br />

della famiglia del fondatore, rimane una rivendita a conduzione<br />

familiare, che si sa però tenere al passo con i tempi e sa sfruttare i vantaggi<br />

della piccola dimensione: personalizzazione del rapporto, dialogo con il<br />

cliente, elasticità, flessibilità e puntualità. Una struttura snella, insomma,<br />

che, con integra la sua configurazione generalista con servizi ad alto valore<br />

aggiunto come quello del noleggio di attrezzature ed elettroutensili.<br />

Approfondimenti<br />

Progetti per il futuro. Al momento non vi sono in cantiere progetti definiti<br />

per il futuro.<br />

Utilizzo di internet. www.cazzanigamelzo.it illustra sinteticamente la storia<br />

della rivendita e i suoi servizi, riportando i loghi dei fornitori partner.<br />

Aree merceologiche giudicate in espansione a breve termine. Prodotti<br />

chimici.<br />

Fattori giudicati pi˘ problematici. Tutela del credito.<br />

Servizi pi˘ apprezzati dalla clientela. Tempestività delle consegne.<br />

Valori dati dalle imprese clienti a: servizi: 8 - prezzo: 6 - marchio: 6<br />

DIGIESSE<br />

Titolare Edoardo De Gasperin<br />

Anno di costituzione Fine 800<br />

Inizio gestione attuale 1996<br />

Sede principale Milano<br />

Aggregazione di appartenenza Nessuna<br />

Segmentazione della clientela Imprese 90% - Privati 10%<br />

Struttura<br />

Numero punti vendita 2<br />

Superfici 2.000 mq piazzale, 1.500 mq magazzino coperto,<br />

700 mq show room, 40 mq uffici<br />

Numero addetti 12<br />

Agenti per vendita Nessuno<br />

Numero automezzi 1 motrice, 1 autotreno, 2 autocarri, 4 muletti<br />

Servizi offerti Consulenza tecnica, supporto progettuale,<br />

rilievo in cantiere<br />

Certificazioni Nessuna<br />

Orari di apertura 07.00/12.00 - 13.30/18.00 lunedì - venerdì<br />

07.00/12.00 sabato<br />

Principali marche vendute<br />

Edilizia: Italcementi, Kerakoll, <strong>La</strong>farge Gessi, Mapei, Seischelles<br />

Show Room: Ceramica Dolomite, Edilkamin, Effebiquattro, F.lli Frattini,<br />

Faleri, Fantini, Grohe, GSI, Idealstandard, Kingfire, Mamoli, Pozzi Ginori,<br />

Scrigno, Velux Italia<br />

Profilo<br />

<strong>La</strong> rivendita Digiesse, situata in Milano città, è la più antica tra quelle iscritte<br />

alla Camera di Commercio di Milano e vanta oltre un secolo di storia.<br />

Gestita dal 1996 da Edoardo De Gasperin, rappresentante della terza generazione<br />

della famiglia del fondatore, da alcuni anni ha affiancato all’offerta<br />

di materiali edili quella di prodotti per le finiture, proposti in una sala<br />

espositiva di 700 metri quadrati, per rispondere a una rinnovata domanda<br />

del mercato. Rivolta a una clientela di piccole e medie imprese (1.500 i<br />

clienti attivi), Digiesse offre una gamma di prodotti completa in tutti i settori<br />

merceologici, corredata da una ricca offerta di servizi.<br />

Approfondimenti<br />

Progetti per il futuro. Digiesse sta osservando attentamente l’evoluzione<br />

in atto nel mercato milanese e sta studiando la strategia migliore per affrontare<br />

le sfide future.<br />

Utilizzo di internet. Il sito www.digiesse.it è, mentre scriviamo, in fase di<br />

completamento. Una volta concluso, presenterà l’azienda e conterrà l’elenco<br />

dei prodotti e dei marchi trattati.<br />

Aree merceologiche giudicate in espansione a breve termine. Difficile<br />

prevedere i trend di vendita futuri delle singole merceologie, a parte che<br />

per settori, quali per esempio quello dell’isolamento termico o acustico,<br />

per i quali è già in programma l’entrata in vigore di nuove normative che<br />

regolamenteranno il mercato e influenzeranno di conseguenza le richieste<br />

di materiali.<br />

Fattori giudicati pi˘ problematici. Mancanza di strumenti di tutela del<br />

credito.<br />

Servizi pi˘ apprezzati dalla clientela. Affiancamento pre-vendita.<br />

52/200<br />

una rivista della BE-MA editrice -<br />

55


56<br />

Lombardia Occidentale<br />

Dossier Dos-<br />

EDI.COMMERCE<br />

Titolare Valter Capelli e Marco Rivolta<br />

Anno di costituzione 2002<br />

Inizio gestione attuale 2002<br />

Sede principale Castano Primo – Mi<br />

Aggregazione di appartenenza Bigmat - Pro.ma.Italia<br />

Segmentazione della clientela Imprese 90% - Privati 10%<br />

Struttura<br />

Numero punti vendita 1<br />

Superfici 2.000 mq piazzale, 3.000 mq magazzino coperto,<br />

120 mq ferramenta, 350 mq show<br />

room<br />

Numero addetti 7<br />

Agenti per vendita Nessuno<br />

Numero automezzi 1 autotreno, 2 autocarri, 4 muletti<br />

Servizi offerti Consulenza tecnica, supporto progettuale e<br />

posa dei solai<br />

Certificazioni Nessuna<br />

Orari di apertura 07.30/12.00 - 13.30/18.30 lunedì - venerdì<br />

07.30/12.00 sabato<br />

Principali marche vendute<br />

Edilizia: Consorzio <strong>La</strong>tercom, Eclisse, FTI, Granchio vespai Knauf, Imper<br />

Italia, Mapei, Master Commerciale, MCZ, Tufitalia, Velux Italia<br />

Profilo<br />

Immobiliaristi e costruttori da cinquant’anni, i titolari di Edi.Commerce hanno<br />

intrapreso l’attività di commercio di materiali da costruzione acquisendo<br />

nel 2002 una società e sviluppandone il relativo ramo d’azienda. Oggi<br />

socia di Bigmat , la rivendita vanta tra i suoi clienti numerose grandi imprese,<br />

tanto che sviluppa l’80% del suo fatturato con la vendita di materiali pesanti,<br />

la lavorazione del ferro e la realizzazione di solai. Non mancano<br />

però, tra i clienti che si servono da Edi.Commerce, anche tante piccole imprese<br />

artigianali, fidelizzate grazie a una gamma di prodotti articolata e a<br />

una rosa di servizi su misura anche per le esigenze dei questo tipo di im-<br />

Approfondimenti<br />

Progetti per il futuro. Edi.Commerce ha in corso un programma di ampliamento<br />

che la porterà a breve ad aprire uno show room di ceramiche,<br />

ad ampliare il magazzino coperto e a rinnovare l’area ferramenta e quella<br />

dedicata agli uffici.<br />

Utilizzo di internet. Il sito della società è in fase di allestimento.<br />

Aree merceologiche giudicate in espansione a breve termine. Il mercato<br />

sta recependo sempre più la necessità di costruire secondo criteri di risparmio<br />

energetico, pertanto ci si attende un incremento delle vendite dei<br />

prodotti funzionali a questo scopo.<br />

Fattori giudicati pi˘ problematici. Mancanza di “cultura” nel mercato.<br />

Servizi pi˘ apprezzati dalla clientela. Consulenza tecnica.<br />

Valori dati dalle imprese clienti a: servizi: 7 - prezzo: 8 - marchio: 6<br />

52/200<br />

una rivista della BE-MA editrice -<br />

EREDI MARIO SCURATTI<br />

Titolare Giuseppe Ghigni e Marco Fiorentini<br />

Anno di costituzione 1960<br />

Inizio gestione attuale 1982<br />

Sede principale Nova Milanese - Mi<br />

Aggregazione di appartenenza CO.R.M.ED.<br />

Struttura<br />

Numero punti vendita 1<br />

Superfici 2.000 mq piazzale, 800 mq magazzino coperto,<br />

150 mq ferramenta libero servizio, 50<br />

mq uffici<br />

Numero addetti 4<br />

Agenti per vendita Nessuno<br />

Numero automezzi 1 autocarro, 1 furgone, 2 muletti<br />

Servizi offerti Consulenza tecnica, supporto progettuale<br />

nel settore dell’isolamento, rilievo in cantiere,<br />

noleggio di piccoli elettroutensili<br />

Certificazioni Nessuna<br />

Orari di apertura 07.10/12.00 -13.10/18.00 lunedì - venerdì<br />

07.10/12.00 sabato<br />

Principali marche vendute<br />

Edilizia: Bagattini, Ferramenta Adda, Fornace di Bassignana, Holcim Italia,<br />

Kerakoll, Kingfire, Knauf, <strong>La</strong>terizi Sant’Antonio, Officine di Cortenova,<br />

Ruredil, Seichelles, Sirap-Gema, Unifix<br />

Profilo<br />

<strong>La</strong> rivendita Scuratti è stata rilevata nel 1982 da Sergio Ghigni e Marco<br />

Fiorentini, gli attuali contitolari, ma ha alle spalle altri venti anni di storia.<br />

Associata a CO.R.M.ED.dalla fondazione, ha una configurazione generalista,<br />

poiché tratta soprattutto materiali tradizionali e innovativi, accanto alla<br />

ferramenta e alle attrezzature, benché recentemente si sia aperta al<br />

settore del condizionamento (solo apparati senza motore esterno). <strong>La</strong> gestione<br />

dell’attività è fondata sulla qualità dei prodotti e dei servizi, fattori<br />

essenziali per la fidelizzazione di una clientela costituita quasi esclusivamente<br />

da artigiani e imprese medio-piccole, per le quali il rivenditore costituisce<br />

la prima è più importante fonte di informazioni tecniche sui prodotti<br />

Approfondimenti<br />

Progetti per il futuro. I titolari del magazzino Scuratti intendono continuare<br />

sulla strada della qualificazione dell’offerta e dei servizi, per essere<br />

sempre più vicini non solo alle imprese, ma anche ai progettisti.<br />

Utilizzo di internet. www.eredimarioscuratti.it è il nome del sito che sarà<br />

on-line nei prossimi mesi.<br />

Aree merceologiche giudicate in espansione a breve termine. Prodotti<br />

isolanti, come conseguenza delle nuove normative sull’isolamento termoacustico.<br />

Fattori giudicati pi˘ problematici. Riscossione del credito.<br />

Servizi pi˘ apprezzati dalla clientela. Consulenza tecnica.<br />

Valori dati dalle imprese clienti a: servizi: 8 - prezzo: 5 - marchio: 6


MARZOTTO<br />

Titolari Orazio e Gabriele Marchetto<br />

Anno di costituzione 1960<br />

Inizio gestione attuale 1995<br />

Sede principale Cologno Monzese - Mi<br />

Aggregazione di appartenenza Bigmat - Pro.ma.Italia<br />

Segmentazione della clientela Imprese 80% - Privati 30%<br />

Struttura<br />

Numero punti vendita 1<br />

Superfici 11.000 mq piazzale, 4.000 mq magazzino<br />

coperto, 200 mq ferramenta libero servizio,<br />

500 mq show room, 200 mq uffici<br />

Numero addetti 16<br />

Agenti per vendita 4 promotori e tecnici<br />

Numero automezzi 2 autocarri, 5 muletti; l’azienda si avvale di<br />

trasportatori esterni<br />

Servizi offerti Consulenza tecnica, supporto progettuale,<br />

rilievo in cantiere<br />

Certificazioni Nessuna<br />

Orari di apertura 07.00-12.00 /13.15-18.00 lunedì - venerdì<br />

07.00/11.30 sabato<br />

Principali marche vendute<br />

Edilizia: Cotto Coperture, Cotto Senese, Dow, Fornaci Danesi, Hitachi,<br />

Saint-Gobain Isover, Kerakoll, Knauf Insulation, <strong>La</strong>farge Gessi, Makita,<br />

Mapei, Robert Bosch, Roefix, Wirenerberger Brunori<br />

Show Room: Axa, Albini & Fontanot, Ceramica Dolomite, Ceramica Fiordo,<br />

Ceramica Keope, Colavene, Glass, Ideal Standard, Iris Ceramica,<br />

Piazzetta, Rintal, Scrigno, Velux Italia<br />

Profilo<br />

Il magazzino Marzotto è nato nel 1960 per iniziativa dei quattro fratelli<br />

Marchetto, due dei quali poi, nel 1995, si sono dedicati ad altre attività. <strong>La</strong><br />

rivendita è stata contraddistinta sin dall’inizio dalla specializzazione nel<br />

settore degli intonaci, alla quale nel corso degli anni si è affiancata quella<br />

nei prodotti per il recupero e la ristrutturazione, in cui oggi i titolari e il personale<br />

del magazzino vantano una competenza particolare. <strong>La</strong> rivendita<br />

Marzotto, oggi associata a BigMat, dispone anche di una sala espositiva<br />

in cui trovano collocazione rivestimenti, arredi strutturali e altri prodotti di<br />

Approfondimenti<br />

Progetti per il futuro. Per il 2007 è previsto l’ampliamento della sala<br />

espositiva in concomitanza con l’apertura di una nuova sede.<br />

Utilizzo di internet. www.marzottospa.com è un sito ben strutturato che<br />

illustra la storia e le caratteristiche dell’azienda e dei prodotti trattati. On-line<br />

anche una pagina dedicata alle offerte promozionali e numerosi link ai<br />

siti delle aziende partner.<br />

Aree merceologiche giudicate in espansione a breve termine. Prodotti<br />

per la ristrutturazione e l’isolamento termico.<br />

Fattori giudicati pi˘ problematici. Riscossione del credito.<br />

Servizi pi˘ apprezzati dalla clientela. Consulenza tecnica e servizio di<br />

consegna.<br />

Valori dati dalle imprese clienti a: servizi: 9 - prezzo: 7 - marchio: 7<br />

MATERIALI EDILI BIZZO<br />

Titolare Valentino Bizzo<br />

Anno di costituzione 1973<br />

Inizio gestione attuale 1988<br />

Sede principale <strong>La</strong>zzate - Mi<br />

Aggregazione di appartenenza Gruppo Made - Casa In<br />

Segmentazione della clientela Imprese 90% - Privati 10 %<br />

Struttura<br />

Numero punti vendita 1<br />

Superfici 2.500 mq piazzale, 1.100 mq magazzino coperto,<br />

350 mq ferramenta e show room<br />

Numero addetti 9<br />

Agenti per vendita Nessuno<br />

Numero automezzi 4 autocarri, 2 muletti<br />

Servizi offerti Consulenza tecnica, supporto progettuale,<br />

rilievo in cantiere, posa in opera con squadre<br />

esterne<br />

Certificazioni Nessuna<br />

Orari di apertura 7.30/12.00 - 13.30/18.30 lunedì - venerdì<br />

7.30/12.00 sabato<br />

Principali marche vendute<br />

Edilizia: Geopietra, Holcim Italia, Brianza Plastica, Kapriol, Basf, Mapei,<br />

Scrigno, Robert Bosch, Volteco<br />

Show Room: Caminetti Montegrappa, Velux Italia<br />

Profilo<br />

Al confine tra le province di Milano e di Como, la rivendita Bizzo sorge in<br />

un territorio particolarmente presidiato dai rivenditori edili, ma vanta un<br />

consolidamento particolare che la pone come un vero punto di riferimento<br />

verso le imprese. Socia del Gruppo Made sin dalla sua fondazione, è particolarmente<br />

attenta ai servizi, che costituiscono il più importante valore<br />

aggiunto alla vendita, e all’organizzazione interna. <strong>La</strong> rivendita dispone<br />

anche di una sala espositiva tecnica dedicata ai caminetti e alle finestre da<br />

Approfondimenti<br />

Progetti per il futuro. Non vi sono al momento in cantiere progetti di ampliamento.<br />

<strong>La</strong> rivendita mira però a fidelizzare ancora di più la clientela<br />

con iniziative mirate, puntando in particolare sull’implementazione dei servizi<br />

pre-vendita, primo tra i quali quello di affiancamento tecnico.<br />

Utilizzo di internet. www.bizzo.it rimanda al sito del Gruppo Made - Casa<br />

In.<br />

Aree merceologiche giudicate in espansione a breve termine. Ci si attende<br />

un incremento di vendita dei settori delle finiture e nel reparto di lavorazione<br />

del ferro per cemento armato.<br />

Fattori giudicati pi˘ problematici. <strong>La</strong> collaborazione con i produttori, dal<br />

punto di vista del presidio territoriale del mercato, potrebbe essere migliorabile.<br />

52/200<br />

una rivista della BE-MA editrice -<br />

57


58<br />

Lombardia Occidentale<br />

Dossier Dos-<br />

ANNUNZIATA FRANCESCO<br />

Titolare Pino Annunziata<br />

Anno di costituzione 1977<br />

Inizio gestione attuale 1977<br />

Sede principale Vigevano - Pv<br />

Aggregazione di appartenenza C.R.E. Pavese<br />

Segmentazione della clientela Imprese 80% - Privati 20%<br />

Struttura<br />

Numero punti vendita 1<br />

Superfici 15.000 mq piazzale, 2.000 mq magazzino<br />

coperto, 600 mq ferramenta e show room,<br />

100 mq uffici<br />

Numero addetti 8<br />

Agenti per vendita Nessuno<br />

Numero automezzi 2 autotreni, 4 muletti<br />

Servizi offerti Consulenza tecnica, rilievo in cantiere, posa<br />

in opera con squadre esterne, noleggio di<br />

macchinari, raccolta macerie<br />

Certificazioni Nessuna<br />

Orari di apertura 7.30/12.00 - 13.15/18.30 lunedì venerdì<br />

7.30/12.00 sabato<br />

Principali marche vendute<br />

Edilizia: Fassa Hitachi, Holcim Italia, Italcementi, <strong>La</strong>terlite, Mapei, RDB,<br />

Sirap-Gema, Wierer<br />

Show Room: Coop. Ceramica d’Imola, Marazzi, Panaria, Parchettificio Toscano<br />

Profilo<br />

<strong>La</strong> rivendita Annunziata si presenta con una configurazione generalista,<br />

che spazia dai materiali pesanti alla ferramenta, fino alle finiture per gli interni,<br />

cui è dedicata un’ampia sala espositiva. Molteplici i servizi offerti alla<br />

clientela del magazzino, tra i quali spiccano quello di noleggio di macchinari<br />

e di raccolta delle macerie, oltre alla posa dei rivestimenti, servizio accessorio<br />

effettuato da squadre specializzate esterne. <strong>La</strong> rivendita Annunziata<br />

fa parte del consorzio C.R.E. Pavese, realtà locale sorta nel 2003 cui<br />

aderiscono per ora soltanto i quattro soci fondatori.<br />

Approfondimenti<br />

Progetti per il futuro. A breve termine la rivendita non intende attuare<br />

progetti particolari, ma continuare a consolidare i rapporti con la clientela<br />

estendendo e migliorando ulteriormente la rosa di servizi offerti.<br />

Utilizzo di internet. <strong>La</strong> rivendita per ora non dispone di un sito della propria<br />

attività.<br />

Aree merceologiche giudicate in espansione a breve termine. Ferramenta<br />

e rivestimenti.<br />

Fattori giudicati pi˘ problematici. Concorrenza diretta dei produttori sul<br />

territorio.<br />

Servizi pi˘ apprezzati dalla clientela. Tempestività delle consegne in<br />

cantiere.<br />

Valori dati dalle imprese clienti a: servizi: 7 - prezzo: 8 - marchio: 6<br />

52/200<br />

una rivista della BE-MA editrice -<br />

COMEDIL DI FABIO GEOM. SGURA<br />

Titolari Fabio, Giuseppe e Stefania Sgura,<br />

Davide Previato, Maria Rosa<br />

Gorla, Maurizio Bosoni<br />

Anno di costituzione 1983<br />

Inizio gestione attuale 1996<br />

Sede principale Mede - Pv<br />

Aggregazione di appartenenza C.R.E. Pavese<br />

Segmentazione della clientela Imprese 90% - Privati 10%<br />

Struttura<br />

Numero punti vendita 2<br />

Superfici 16.000 mq piazzale, 4.000 mq magazzino<br />

coperto, 450 mq show room, 500 mq uffici<br />

Numero addetti 22<br />

Agenti per vendita 3<br />

Numero automezzi 7 motrici, 4 autotreni, 3 autocarri, 2 furgoni, 8<br />

muletti<br />

Servizi offerti Consulenza tecnica, rilievo in cantiere, posa<br />

in opera con squadre esterne, noleggio di<br />

piccoli macchinari<br />

Certificazioni Nessuna<br />

Orari di apertura 7.00/12.00 - 13.30/18.00 lunedì-venerdì<br />

7.00/12.00 sabato<br />

Principali marche vendute<br />

Edilizia: Buzzi Unicem, Consorzio <strong>La</strong>tercom, Fornaci Cellino, ILV , Italcementi,<br />

<strong>La</strong>terizi Danesi, Mapei, Master, Maurer, RDB, Sirap Gema, Vela<br />

Show Room: Bisazza, Ceramica Ragno, Emilceramica, Listone Giordano,<br />

Hormann Italia, M.C.Z., Velux Italia<br />

Profilo<br />

<strong>La</strong> Comedil è un’azienda moderna, giovane e dall’impostazione manageriale.<br />

<strong>La</strong> sede centrale di Mede, in provincia di Pavia, è affiancata dalla filiale<br />

di Zeccone, aperta nel 2003. <strong>La</strong> struttura aziendale è particolarmente<br />

customer oriented: oltre agli ampi quantitativi di prodotti sempre presenti<br />

in magazzino, punto di forza della rivendita è sicuramente il personale,<br />

sempre aggiornato e in grado di supportare adeguatamente nella loro<br />

scelta le imprese clienti, anche quelle di dimensioni maggiori, che operano<br />

in cantieri più vasti e complessi e che avanzano richieste specifiche. L’ampio<br />

parco automezzi garantisce poi la puntuale evasione degli ordini e la<br />

consegna diretta delle merci.<br />

Approfondimenti<br />

Progetti per il futuro. Il trasferimento della sede di Mede e l’apertura della<br />

filiale di Zeccone sono storia recente per Comedil, che per i prossimi anni<br />

intende quindi consolidare la posizione raggiunta sul mercato.<br />

Utilizzo di internet. Il sito www.comedil.biz offre una panoramica sui prodotti<br />

e i marchi trattati e sui servizi alla clientela, il tutto con il corredo di numerose<br />

immagini rappresentative del magazzino e della sala espositiva.<br />

Aree merceologiche giudicate in espansione a breve termine. Prodotti<br />

vernicianti per l’edilizia, isolanti acustici e coperture.<br />

Fattori giudicati pi˘ problematici. Azioni dirette di alcuni produttori sul<br />

territorio.<br />

Servizi pi˘ apprezzati dalla clientela. Assistenza tecnica.<br />

Valori dati dalle imprese clienti a: servizi: 10 - prezzo: 10 - marchio: 10


ZELLA<br />

Amministratore Andrea Zella<br />

Anno di costituzione 1979<br />

Inizio gestione attuale 1990<br />

Sede principale Voghera - Pv<br />

Aggregazione di appartenenza Nessuna<br />

Segmentazione della clientela Imprese 80% - Privati 20%<br />

Struttura<br />

Numero punti vendita 3<br />

Superfici 45.000 mq piazzale, 10.000 mq magazzino<br />

coperto, 1.400 mq ferramenta libero servizio,<br />

200 mq show room, 500 mq uffici<br />

Numero addetti 46<br />

Agenti per vendita Le azioni di vendita e promozione in cantiere<br />

sono affidate a una società esterna<br />

Numero automezzi 2 bilici con 6 semirimorchi, 1 autotreno, 6 camion<br />

con gru, 8 muletti<br />

Servizi offerti Consulenza tecnica, supporto progettuale,<br />

rilievo in cantiere, posa in opera con squadre<br />

esterne, noleggio e assistenza di macchinari<br />

(anche agricoli, Claas), attrezzature ed elettroutensili<br />

Certificazioni UNI-EN ISO 90002<br />

Orari di apertura 08.00/12.00 - 13.30/18.30 lunedì - venerdì<br />

08.00/12.00 sabato<br />

Principali marche vendute<br />

Edilizia: Bobcat, Ferriere Nord Gruppo Pittini, Gru Comedil, Holcim Italia,<br />

Manitou, Sirci, Neuson Kramer, Robert Bosch, Weber Broutin<br />

Show Room: Bisazza, Cotto d’Este, Ceramica Panaria, Sant’Agostino,<br />

Tre-P & tre-Più, Scrigno<br />

Profilo<br />

Con tre punti vendita in provincia di Pavia e Alessandria e un’area brico e<br />

ferramenta che sarà a breve ampliata, Zella è fortemente strutturata sul<br />

fronte dei servizi: recentemente ha implementato quello di assistenza e<br />

montaggio delle gru edili e ha creato un ufficio apposito per la consulenza<br />

sulla costruzione di solai. Inoltre, la vendita e il noleggio di macchinari sono<br />

sostenuti da un servizio di ricambi a domicilio svolto da un’unità mobile<br />

Approfondimenti<br />

Progetti per il futuro. L’area coperta della sede di Voghera a ottobre sarà<br />

ampliata per ospitare il settore dedicato alle macchine edili e agricole.<br />

Utilizzo di internet. www.zella.it sarà on-line prossimamente e, oltre a<br />

presentare azienda e prodotti, illustrerà le offerte promozionali nell’ambito<br />

delle macchine usate.<br />

Aree merceologiche giudicate in espansione a breve termine. Si prevede<br />

un calo delle nuove costruzioni e un incremento degli interventi di ristrutturazione;<br />

di conseguenza registreranno un incremento delle vendite i<br />

prodotti correlati.<br />

Fattori giudicati pi˘ problematici. Riscossione del credito presso la<br />

clientela e concorrenza diretta dei fornitori sui cantieri.<br />

Servizi pi˘ apprezzati dalla clientela. Rilievo tecnico in cantiere e consulenza<br />

sulla posa per il settore solai.<br />

Valori dati dalle imprese clienti a: servizi: 6 - prezzo: 6 - marchio: 4<br />

CROCI<br />

Titolare Piera, Walter e Stefano Croci<br />

Anno di costituzione 1952<br />

Inizio gestione attuale 2001<br />

Sede principale Caronno Pertusella - Va<br />

Aggregazione di appartenenza Gruppo Made - Casa In<br />

Segmentazione della clientela Imprese 85% - Privati 15%<br />

Struttura<br />

Numero punti vendita 1<br />

Superfici 10.000 mq piazzale, 700 mq magazzino coperto,<br />

250 mq show room, 250 mq uffici<br />

Numero addetti 13<br />

Agenti per vendita 1<br />

Numero automezzi 2 autocarri con gru, 1 furgone, 3 muletti<br />

Servizi offerti Consulenza tecnica, iniziative di formazione<br />

Certificazioni Nessuna<br />

Orari di apertura 7.30/12.00 -13.30/18.30lunedì – venerdì<br />

7.30/12.00 sabato<br />

Principali marche vendute<br />

Edilizia: Basf, Fornace Sant’Anselmo, Index, Mapei, San Marco <strong>La</strong>terizi,<br />

Weber Broutin<br />

Show Room: Albini & Fontanot, Edilkamin, Scrigno, Velux Italia<br />

Profilo<br />

Fondata nel 1952, la rivendita Croci dagli anni Settanta ha vissuto un costante<br />

processo di crescita a doppia cifra, che ha subito un’accelerazione<br />

da quando, nel 2003, è stata introdotta una figura di venditore/consulente<br />

esterno che, visitando i cantieri, ha di fatto ampliato le potenzialità di vendita.<br />

Socia dalla fondazione del Gruppo Made - Casa In, la rivendita Croci<br />

è particolarmente customer-oriented: la clientela è infatti percepita come<br />

un valore ed è proprio per essere sempre più vicina a imprese e applicatori<br />

che si organizzano con molta frequenza iniziative di formazione e di approfondimento<br />

tecnico. Sempre con l’intento di raggiungere una maggiore<br />

fidelizzazione, Croci ha istituito un catalogo a premi erogabili al raggiungimento<br />

di diversi livelli di spesa.<br />

Approfondimenti<br />

Progetti per il futuro. In autunno partiranno i lavori che porteranno all’ampliamento<br />

della superficie coperta della rivendita, necessaria per migliorare<br />

la formula espositiva attuale e per ospitare il nuovo reparto ferramenta.<br />

Utilizzo di internet. <strong>La</strong> rivendita Croci al momento non è provvista di un<br />

proprio spazio web.<br />

Aree merceologiche giudicate in espansione a breve termine. Bioedilizia<br />

Fattori giudicati pi˘ problematici. Carenza di etica professionale sia sul<br />

fronte dei produttori sia su quello degli utilizzatori.<br />

52/200<br />

una rivista della BE-MA editrice -<br />

59


60<br />

52/200<br />

una rivista della BE-MA editrice -<br />

Lombardia Occ.<br />

Dossier Dos-<br />

EDIL BARDELLO<br />

Titolare Francesco Ziviani<br />

Anno di costituzione 1982<br />

Inizio gestione attuale 1982<br />

Sede principale Bardello - Va<br />

Aggregazione di appartenenza CO.R.M.ED.<br />

Segmentazione della clientela Imprese 60% - Privati 40%<br />

Struttura<br />

Numero punti vendita 1<br />

Superfici 600 mq piazzale, 400 mq magazzino coperto,<br />

250 mq ferramenta e show room<br />

Numero addetti 10<br />

Agenti per vendita Nessuno<br />

Numero automezzi 7 autocarri, di cui 3 con gru fino a 20 metri, 2<br />

muletti<br />

Servizi offerti Consulenza tecnica, rilievo in cantiere, posa<br />

in opera di caminetti, rivestimenti e infissi<br />

con squadre interne<br />

Certificazioni Nessuna<br />

Orari di apertura 7.00/12.00 - 13.30/18.30 lunedì - venerdì<br />

7.00/12.00 sabato<br />

Principali marche vendute<br />

Edilizia: Ambrotecno, Holcim Italia, Isolmec, Mapei, Pirker, Unifix, Velux<br />

Italia, Wienerberger Brunori<br />

Show Room: Atlas Concorde, Deville<br />

Profilo<br />

Edil Bardello è nata nel 1982 dall’iniziativa di Francesco Ziviani, che già<br />

operava nel settore delle costruzioni con un’impresa edile tuttora attiva. <strong>La</strong><br />

rivendita è di tipo generalista e tratta con un buon grado di specializzazione<br />

tutte le tipologie di prodotti strutturali e gli articoli di ferramenta. Oltre a<br />

un secondo deposito, con funzioni solo di stoccaggio e non commerciali,<br />

Edil Bardello dispone anche di una sala espositiva dedicata esclusivamente<br />

ai caminetti e alle stufe della casa francese Deville e ai rivestimenti<br />

Atlas Concorde, per i quali è offerto anche il servizio di posa, effettuata<br />

dalle squadre dell’impresa del titolare.<br />

Approfondimenti<br />

Progetti per il futuro. Per il futuro la rivendita mira a implementare la<br />

gamma di attrezzature e macchinari offerti a noleggio, attualmente limitata<br />

a ponteggi, escavatori e miniescavatori ed autocarri con operatore.<br />

Utilizzo di internet. Edil Bardello non dispone attualmente di uno spazio<br />

web dedicato all’attività.<br />

Fattori giudicati pi˘ problematici. Riscossione dei crediti presso la<br />

clientela e azioni dirette dei produttori in cantiere.<br />

Servizi pi˘ apprezzati dalla clientela. Assistenza tecnica e consegna dei<br />

materiali anche in quota.<br />

Valori dati dalle imprese clienti a: servizi: 6 - prezzo: 8 - marchio: 8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!