29.01.2013 Views

Il G abbiano - Teatro Vascello

Il G abbiano - Teatro Vascello

Il G abbiano - Teatro Vascello

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4<br />

introduzione<br />

<strong>Il</strong> Te a t ro è una delle grandi espressioni dell’umanità. È un<br />

segno di pro fonda civiltà, di fa n ta s i a ,di sogno.<br />

<strong>Il</strong> Te a t ro inte rp re ta la fa n tasia e il sogno, e il luogo dove l’arte<br />

te a t rale si svo l g e, e s p rime perta n to uno spazio di grande fo rza e<br />

di grande va l o re cultura l e. Spesso si radica nella comunità ch e<br />

lo espri m e, d i ve n ta parte inte g ra n te di una comunità o di un’inte<br />

ra nazione.<br />

Per questo, quando lo scorso 23 aprile ho appreso la notizia<br />

che il Te a t ro <strong>Vascello</strong> aveva subito un’aggressione politica, h o<br />

s e n t i to di dover re c a rmi sul posto a espri m e re immediata m e n te<br />

la mia solidarietà e quella di tutta la città di Roma a Manu e l a<br />

Ku s te rmann e Giancarlo Nanni ch e, da tredici anni, sono l’anima<br />

di quel te a t ro.<br />

G razie a loro, ai loro collabora to ri e agli atto ri che ospita ,q u es<br />

ta stru t t u ra è ri u s c i ta a dive n ta re, nel te m p o, uno dei punti di<br />

ri fe ri m e n to della vita culturale non solo ro m a n a ,ma italiana e<br />

i n te rn a z i o n a l e.<br />

C o s t ru i re e mante n e re un’offe rta culturale ampia e qualifi c a ta<br />

è un impegno fo n d a m e n tale per far si che una città sia viva e<br />

d i n a m i c a .In questo senso stiamo lavo rando per re a l i z z a re una<br />

re te allarg a ta di stru t t u re che siano la sede ideale di studio e di<br />

p romozione della mu s i c a ,della lette ra t u ra ,del te a t ro. In questa<br />

re te il Te a t ro Va s c e l l o,come penso possa ben illustra re questa<br />

p u b b l i c a z i o n e, è uno dei nodi più fe rtili ch e, p e rta n to,d o b b i a m o<br />

c o n t i nu a re a soste n e re e appre z z a re.<br />

I talo Calvino una vo l ta scri s s e :“Le città sono un insieme di<br />

ta n te cose: di memori a , di desideri , di segni di un linguaggio”, e<br />

il Te a t ro <strong>Vascello</strong> è, d e n t ro la città di Roma, un luogo di memori a ,<br />

di desiderio e di linguaggi.<br />

Walter Veltroni<br />

Sindaco di Roma<br />

Nel 1999, quando il Te a t ro <strong>Vascello</strong> ha fe s te g g i a to, con una<br />

p u b b l i c a z i o n e,i suoi primi dieci anni di vita , a cui questo<br />

A s s e s s o ra to ha sempre contri b u i to,con piacere ho scri t to un<br />

i n te rve n to, che ora non posso che confe rm a re nei suoi punti<br />

p rincipali e cioè:<br />

G i a n c a rlo Nanni e Manuela Ku s te rm a n n ,con il loro appassion<br />

a to impegno hanno cre a to uno spazio non "inte g ra to nel sistema"<br />

tra d i z i o n a l e, ma che è dive n ta to sempre di più un punto di<br />

ri fe ri m e n to per il te a t ro di ri c e rca e speri m e n tazione nazionale<br />

ed inte rn a z i o n a l e. Questi ultimi tre anni hanno anche reso più<br />

" s o fi s t i c a te" certe scelte, come per esempio l'aver ospita to un<br />

i n te l i g e n te e part i c o l a rm e n te stimolante spettacolo quale "To kyo<br />

N o te s " ,a s c ri t to e dire t to dal giapponese Oriza Hira ta , meno noto<br />

ai circiti inte rn a z i o n a l i ,ma sicura m e n te uno dei più affa s c i n a n t i<br />

s p e t tacoli visti quest'anno a Roma.<br />

C o n fe rmo anche l'augurio di altri anni come l'ultimo tri e n n i o,<br />

p e rchè è entra to nel nu ovo millennio ri s p e t tando tutte le pre m e ss<br />

e,ed anche perchè il Te a t ro <strong>Vascello</strong> si confe rma una realtà in<br />

cui Roma non può fa re a meno.<br />

Gianni Borgna<br />

A s s e s s o re alle Po l i t i che Culturali del Comune di Roma<br />

A n c o ra una fe s ta di compleanno per il Te a t ro <strong>Vascello</strong> e dopo<br />

il decennale questa vo l ta siamo a tre d i c i ,nu m e ro scara m a n t i c o<br />

che chiude in qualche modo un ciclo e guarda a un futuro più<br />

ricco di collaborazioni e di scambi.Da Giancarlo Nanni sempre<br />

a u s p i c a to, in vista di progetti comuni senza divisioni ma aperti a<br />

nu ovi conta t t i ,a nu ovi incontri .<br />

P u n to di fo rza di questo sapzio che nella capitale ha molto<br />

s i g n i fi c a to, "casa" di un te a t ro senza confi n i ,a p e rto alla scri t t u ra<br />

scenica e alle nu ove core o g ra fi e,la presenza costa n te e appass<br />

i o n a ta di Manuela Ku s te rmann e Giancarlo Nanni. A rtisti ch e<br />

non si sono arresi di fro n te a mille diffi c o l t à ,che hanno guard a to<br />

o l t re il pro p rio opera re e hanno continu a to nel loro perc o rso art istico<br />

di speri m e n ta to ri d'anta n . Negli ultimi tre anni di attività<br />

q u e s to Te a t ro Stabile d'Innovazione romano ha seguito strade e<br />

p e rc o rsi fe l i c e m e n te empirici (un te a t ro che ri c e rca non può<br />

mai essere pro g e t ta to in maniera lineare) e tuttavia misura n d o s i<br />

in te rmini scenici, registici e inte rp re tativi con le nu ove dra m m at<br />

u rgie conte m p o ranee a livello inte rn a z i o n a l e, toccando temi di<br />

te a t ro civile di grande impegno, o s p i tando artisti giovani e poco<br />

noti ma anche gruppi come il Te a t ro della Valdoca con il suo<br />

s t ra o rd i n a rio Pa rs i fa l ,il Te a t ro delle Moline con Via delle Och e,<br />

s p e t tacolo cult da un noir di Carlo Lucare l l i , i Lenz Rifrazioni con<br />

le mitiche eroine delle fiabe nord i ch e,C e n e re n tola e<br />

B i a n c a n eve,s t ra n i a te e iperre a l i .

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!