30.01.2013 Views

scarica documento - Mostra internazionale del nuovo cinema

scarica documento - Mostra internazionale del nuovo cinema

scarica documento - Mostra internazionale del nuovo cinema

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

030Biblio299-340BERTOLUCCI:Minc 16-03-2012 19:38 Pagina 326<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

R.S., «Mi accusò di averle rubato la giovinezza: forse era vero», «Corriere <strong>del</strong>la Sera»,<br />

Milano, 4 febbraio 2011 (su Maria Schneider).<br />

S.N., «Novecento atto III resta una fantasia», «La Stampa», Torino, 15 marzo 2011<br />

(sul progetto di un film in 3D tratto da Io e te di Ammaniti e il progetto di una<br />

terza parte di Novecento).<br />

Claudia Morgoglione, Grandi cult, e ora il 3D. I 70 anni di Bertolucci, «La Repubblica»,<br />

Roma, 16 marzo 2011 (sul progetto di un film tratto dal libro Io e te di<br />

Ammaniti con l’uso <strong>del</strong> 3D e l’anniversario di Novecento).<br />

Maurizio Porro, Bertolucci e la Palma d’oro: io l’assegno a “Novecento”, «Corriere<br />

<strong>del</strong>la Sera», Milano, 12 aprile 2001 (sul premio alla carriera al Festival di Cannes).<br />

Fulvia Caprara, Bertolucci premiato a Cannes ‘’Un augurio ai film italiani’’, «La<br />

Stampa», Torino, 12 aprile 2011.<br />

Cannes premia Bertolucci Palma d’oro alla carriera, «La Repubblica», Roma, 12 aprile<br />

2011 (sul premio alla carriera al Festival di Cannes).<br />

Federica Lamberti Zanardi, La mia vita, sognare il <strong>cinema</strong>, «Il Venerdì. La Repubblica»,<br />

Roma, 6 maggio 2011 (sul premio alla carriera a Cannes, il progetto di un<br />

film tratto dal libro Io e te di Ammaniti, l’analisi, il rapporto con i genitori).<br />

Luca Vinci, in Il fantamondo di Woody, «Libero», 12 maggio 2011 (sulla Palma<br />

d’Oro alla carriera).<br />

Maria Pia Fusco, Il festival incorona Bertolucci. La mia Palma all’Italia che si indigna,<br />

«La Repubblica», Roma, 12 maggio 2011 (sulla Palma d’Oro alla carriera e la<br />

lavorazione di un film tratto dal libro Io e te di Ammaniti).<br />

Egle Santolini, «Bertolucci: dedico la mia Palma all’Italia indignata», «La Stampa»,<br />

Torino, 12 maggio 2011 (sulla Palma d’Oro alla carriera e la lavorazione di un<br />

film tratto dal libro Io e te di Ammaniti).<br />

Alessandra De Luca, Palma a Bertolucci: «Pensavo di essere finito», «Avvenire»,<br />

Milano, 12 maggio 2011 (sulla Palma d’Oro alla carriera e la lavorazione di un<br />

film tratto dal libro Io e te di Ammaniti).<br />

Gabriella Gallozzi, Bertolucci: «La Palma all’Italia che si indigna», «L’Unità», 12<br />

maggio 2011 (sulla Palma d’Oro alla carriera e la lavorazione di un film tratto dal<br />

libro Io e te di Ammaniti).<br />

Michele Anselmi, Bertolucci a Cannes? Indignez-vous!, «Il Riformista», Roma, 12<br />

maggio 2011 (sulla Palma d’Oro alla carriera e la lavorazione di un film tratto dal<br />

libro Io e te di Ammaniti).<br />

Gl.S. [Gloria Satta], Cannes premia Bertolucci che si commuove e scherza, «Il Messaggero»,<br />

Roma, 12 maggio 2011 e col titolo «Dedico il mio premio all’Italia che<br />

si indigna», «Il Mattino», Napoli, 12 maggio 2011 (sulla Palma d’Oro alla carriera<br />

e la lavorazione di un film tratto dal libro Io e te di Ammaniti).<br />

Valerio Cappelli, Bertolucci scherza sulla malattia: «Ormai sono da restaurare», «Corriere<br />

<strong>del</strong>la Sera», Milano, 12 maggio 2011 (sulla Palma d’Oro alla carriera e la<br />

lavorazione di un film tratto dal libro Io e te di Ammaniti).<br />

Dina D’Isa, Bertolucci: «Torno al <strong>cinema</strong> ma in 3D», «Il Tempo», Roma, 12 maggio<br />

2011 (sulla Palma d’Oro alla carriera e la lavorazione di un film tratto dal libro<br />

Io e te di Ammaniti).<br />

Francesco Gallo, «Dedico la Palma d’oro all’Italia che s’indigna», «Gazzetta <strong>del</strong> Mezzogiorno»,<br />

Bari, 12 maggio 2011 (sulla Palma d’Oro alla carriera e la lavorazione<br />

di un film tratto dal libro Io e te di Ammaniti).<br />

326<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Anna Maria Pasetti, Bertolucci: Dedico la Palma agli italiani che si indignano, «Il Fatto<br />

Quotidiano», Roma, 12 maggio 2011 (sulla Palma d’Oro alla carriera e la lavorazione<br />

di un film tratto dal libro Io e te di Ammaniti).<br />

Giovanni Bogani, Bertolucci Palma d’oro. «Per quelli che resistono», «La Nazione»,<br />

Firenze, 12 maggio 2011 e anche in «Il Resto <strong>del</strong> Carlino», Bologna, 12 maggio<br />

2011 e «Il Giorno», Milano, 12 maggio 2011 (sulla Palma d’Oro alla carriera e<br />

la lavorazione di un film tratto dal libro Io e te di Ammaniti).<br />

Filiberto Molossi, Bertolucci: «Una Palma per chi si indigna», «Gazzetta di Parma»,<br />

Parma, 12 maggio 2011 (sulla Palma d’Oro alla carriera e la lavorazione di un<br />

film tratto dal libro Io e te di Ammaniti).<br />

Interviste e interventi di attori e collaboratori<br />

Julian Beck, Tourner avec Bertolucci, «Cahiers du Cinéma», n. 194, ottobre 1967,<br />

pp. 44-45 (sull’esperienza di Agonia, episodio di Amore e rabbia).<br />

Benito Montan, Maestro di gastronomia e attore solo per caso, «Il Resto <strong>del</strong> Carlino»,<br />

Bologna, 26 ottobre 1970 (dichiarazioni di Pippo Campanini di Strategia <strong>del</strong> ragno).<br />

Gideon Bachmann, Maria Schneider: «Ik houd niet echt van Acteren», «Skoop»,<br />

marzo 1976, pp. 7-13.<br />

Maurizio Porro, «Corriere <strong>del</strong>la Sera», Milano, 1 novembre 1980 (intervista a Ugo<br />

Tognazzi, interprete de La tragedia di un uomo ridicolo).<br />

Ric Gentry, Vittorio Storaro: an interview, part II, «Post Script», n. 2, inverno 1985,<br />

pp. 2-18.<br />

Valeria Ciompi, Tognazzi, un italiano no ridículo, «Casablanca», n. 14, febbraio 1982,<br />

pp. 5-6 (La tragedia di un uomo ridicolo).<br />

Andrea Fusco, Intanto si studiano la luce e il montaggio, «La Repubblica», Roma, 28<br />

luglio 1984 (Roberto Perpignani anche su Bertolucci).<br />

Si.Ro [Simonetta Robiony], John Lone: «Duro far l’Imperatore», «La Stampa»,<br />

Torino, 6 dicembre 1986 (The Last Emperor).<br />

Fulvia Caprara, Quel Tango magico e fuori copione, «La Stampa», Torino, 5 marzo<br />

1987 (Vittorio Storaro su Last Tango in Paris).<br />

E.S., Maria Schneider, la selvaggia non parla più, «La Stampa», Torino, 5 marzo 1987<br />

(Last Tango in Paris).<br />

Laura Putti, Quell’eccentrico di David Byrne, «La Repubblica», Roma, 2 giugno 1988<br />

(The Last Emperor).<br />

Anna Maria Mori, Vacanze d’estate in Grecia con Rampling e Irene Papas, «La Repubblica»,<br />

Roma, 16 settembre 1988 (intervista a Clare Peploe, moglie e collaboratrice<br />

<strong>del</strong> regista).<br />

Micaela Urbano, Questa volta il personaggio si chiama Bernardo Bertolucci, «Il Messaggero»,<br />

Roma, 3 giugno 1989 (John Malkovich su The Sheltering Sky).<br />

Maria Pia Fusco, Due americani a Roma, «La Repubblica», Roma, 3 giugno 1989<br />

(John Malkovich su The Sheltering Sky).<br />

Benjamin Bergery, Reflections 10: Storaro, ASC, «American Cinematographer», n.<br />

8, agosto 1989, pp. 70-72, 74 (estratti da un seminario di Storaro sul suo lavoro<br />

in The Last Emperor).<br />

C. Rutter, Colorific, «Film Comment», n. 5, settembre-ottobre 1989, pp. 46-48, 50<br />

(intervista a Vittorio Storaro).<br />

Anna Maria Mori, Sul treno in quarta classe fra tanta misera gente, «La Repubblica»,<br />

Roma, 22 ottobre 1989 (intervista al produttore Jeremy Thomas).<br />

327

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!