01.02.2013 Views

curva minore - Regione Siciliana

curva minore - Regione Siciliana

curva minore - Regione Siciliana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

con le Autorità delegate all’ordine pubblico. Con Franco Alasia, Pino Lombardo, Antonino Uccello e altri, Dolci,<br />

nel tentativo estremo di scuotere le coscienze di una classe politica a suo vedere inerte nei confronti delle collettività<br />

più emarginate della Sicilia, in particolare quelle disastrate dal terremoto del 1968, decise clandestinamente<br />

di trasmettere via radio una sorta di mayday sulle condizioni delle popolazioni delle Valli del Belice,<br />

dello Jato e del Carboi. Con mezzi fortunosi e con l’aiuto di alcuni strenui collaboratori, il 25 marzo del 1970<br />

fu possibile per circa ventiquattro ore – fino all’intervento del Pretore – emettere via etere, con cicli continui di<br />

quasi quattro ore, una declamata denunzia dello stato in cui versavano quelli che già nell’incipit del messaggio<br />

venivano definiti i poveri cristi della Sicilia occidentale. La trasmissione si articolava in differenti parti comprendenti,<br />

fra l’altro, un appello-SOS, con le finalità dichiarate della radio, la lettura dell’articolo 21 della<br />

Costituzione italiana, le testimonianze di numerosi componenti le collettività dei territori colpiti dal terremoto<br />

del 1968 (un pastore, un prete, un agronomo, una bambina, un’ostetrica e altri), un appello in lingua inglese,<br />

la recita di alcune poesie a sfondo sociale, un appello al Capo dello Stato, messaggi di solidarietà di intellettuali,<br />

una canzone con versi di Ignazio Buttitta. Tra le memorie più vivide e appassionate della vedova Uccello,<br />

ancor oggi si affaccia il ricordo dell’esperienza della Radio libera Partinico e la ricostruzione del tentativo rocambolesco,<br />

condiviso con Uccello e non andato a buon fine anche per evidenti insormontabili difficoltà tecniche,<br />

di allestire l’emittente su una barca spinta fin in acque extraterritoriali per evitare l’intervento delle Forze dell’ordine.<br />

I contenuti della trasmissione di Radio libera Partinico furono editi in un disco a cura dell’Istituto<br />

Ernesto De Martino (cfr. 1970; cfr. anche Dolci 2008).<br />

4. Significativa, a tal proposito, una polemica sviluppatasi nelle pagine del quotidiano L’Ora di Palermo, nell’ottobre<br />

1965; Uccello controbatte, non senza ironia e punto su punto, alle critiche ricevute da un esponente<br />

accademico in merito alla sua pubblicazione Carcere e mafia nei canti popolari siciliani (1965); ad adiuvandum<br />

Uccello cita la recensione del volume che ne fece Sciascia l’11 ottobre del 1965 sempre nelle pagine del quotidiano<br />

palermitano. Quest’ultimo esordiva: «In piena libertà, senza quelle remore, quelle preoccupazioni, quelle<br />

direttrici (e quei disguidi) che la carriera accademica impone, da anni Antonino Uccello studia le tradizioni<br />

popolari siciliane con una passione che non è fine a se stessa ma è ansiosa ricerca di una spiegazione della<br />

Sicilia di oggi, della società e dei problemi coi quali la coscienza della nazione (e più la nostra, individuale, di<br />

siciliani) si è trovata negli ultimi anni a fare i conti». E più avanti, con parole attualissime, peraltro afferma: «La<br />

mafia non canta; ma il sentimento mafioso, purtroppo, canta anche in molti siciliani che mafiosi non sono».<br />

45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!