05.02.2013 Views

α = √ (2 + √ (2 + √ (2 +… - Matematicamente.it

α = √ (2 + √ (2 + √ (2 +… - Matematicamente.it

α = √ (2 + √ (2 + √ (2 +… - Matematicamente.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

π 2004<br />

Gianbattista Bergonzi “Il pigreco nella radice di due” pagina 1 di 7<br />

<strong>α</strong> = <strong>√</strong> (2 + <strong>√</strong> (2 + <strong>√</strong> (2 <strong>+…</strong><br />

il pigreco nella radice di due<br />

Contenuti:<br />

1.) Il problema<br />

2.) La geometria<br />

3.) La formula<br />

4.) Analisi<br />

5.) Bibliografia essenziale<br />

6.) L’autore<br />

Dott.Ing.Gianbattista Bergonzi<br />

Studio Bergonzi<br />

Corso Paolo Bernacchi 93<br />

21049 Tradate, Varese<br />

www.studiobergonzi.com<br />

Il documento composto da 7 pagine viene emesso in data 9 agosto 2004.


1.) Il problema<br />

La ricerca di algor<strong>it</strong>mi semplici ed efficienti per la determinazione della geometria delle eliche, ha forn<strong>it</strong>o un<br />

nuovo algor<strong>it</strong>mo per la definizione di pigreco.<br />

Con elementari passaggi trigonometrici si dimostra la seguente formula per il calcolo di pigreco.<br />

π = φ x <strong>√</strong>(2-<strong>√</strong> (2+<strong>√</strong> (2+<strong>√</strong> (2+<strong>√</strong> (2+<strong>√</strong> (2+<strong>√</strong> (2+ …<br />

2.) La geometria<br />

Dato il settore circolare di raggio un<strong>it</strong>ario, illustrato in figura 1, si assume la seguente nomenclatura:<br />

r raggio del settore circolare;<br />

c segmento congiungente i punti 1 e 2;<br />

b segmento congiungente i punti 2 e 3;<br />

L/n segmento congiungente i punti 3 e 4;<br />

Essendo n uguale al numero dei lati del poligono inscr<strong>it</strong>to nel cerchio di raggio r.<br />

Figura 1<br />

Gianbattista Bergonzi “Il pigreco nella radice di due” pagina 2 di 7


Assunto per il raggio r il valore un<strong>it</strong>ario r = 1, sussistono le seguenti relazioni:<br />

1.1. c = <strong>√</strong> (1-a 2 )<br />

1.2. b = 1 - <strong>√</strong>(1-a 2 )<br />

1.3. c + b = 1<br />

1.4. L/n = <strong>√</strong> (2 – 2 <strong>√</strong> (1 - a 2 ))<br />

3.) La formula<br />

Sia assume L pari alla lunghezza della circonferenza di raggio r = 1.<br />

L = 2 x π<br />

La relazione 1.4. diviene la seguente:<br />

1.5. π = n/2 x <strong>√</strong> (2 – 2 <strong>√</strong> (1 - a 2 ))<br />

posto 2 <strong>√</strong> (1 - a 2 ) = <strong>α</strong><br />

si ottiene:<br />

1.6. π = n/2 x <strong>√</strong> (2 – <strong>α</strong>)<br />

Assunto:<br />

1.7. n = 2 β<br />

La relazione 1.6. diviene la seguente:<br />

1.8. π = 2 β /2 x <strong>√</strong> (2 – <strong>α</strong>)<br />

Gianbattista Bergonzi “Il pigreco nella radice di due” pagina 3 di 7


4.) Analisi<br />

Al variare del numero dei lati del poligono regolare inscr<strong>it</strong>to nel cerchio di raggio un<strong>it</strong>ario, si determinano i<br />

valori del parametro <strong>α</strong> funzione della lunghezza del lato del poligono.<br />

β = 3 corrisponde all’ottagono<br />

β = 4 corrisponde al poligono di sedici lati<br />

β = 5 corrisponde al poligono di trentadue lati<br />

β = ∞ corrisponde al poligono di infin<strong>it</strong>i lati ovvero alla circonferenza<br />

si ottengono dalla 1.8 le seguenti risultanze al variare di β<br />

β = 3 <strong>α</strong> = <strong>√</strong> 2 π = 3,061<br />

β = 4 <strong>α</strong> = <strong>√</strong> (2+<strong>√</strong> 2) π = 3,1214<br />

β = 5 <strong>α</strong> = <strong>√</strong> (2+<strong>√</strong> (2+<strong>√</strong> 2)) π = 3,1365<br />

β = 6 <strong>α</strong> = <strong>√</strong> (2+<strong>√</strong> (2+<strong>√</strong> (2+<strong>√</strong> 2))) π = 3,14033<br />

β = 7 <strong>α</strong> = <strong>√</strong> (2+<strong>√</strong> (2+<strong>√</strong> (2+<strong>√</strong> (2+<strong>√</strong> 2)))) π = 3,141277<br />

β = 8 <strong>α</strong> = <strong>√</strong> (2+<strong>√</strong> (2+<strong>√</strong> (2+<strong>√</strong> (2+<strong>√</strong>( 2+<strong>√</strong> 2))))) π = 3,1415138<br />

β = 9 <strong>α</strong> = <strong>√</strong> (2+<strong>√</strong> (2+<strong>√</strong> (2+<strong>√</strong> (2+<strong>√</strong>( 2+<strong>√</strong> (2+<strong>√</strong> 2)))))) π = 3,1415729<br />

β = 10 <strong>α</strong> = <strong>√</strong> (2+<strong>√</strong> (2+<strong>√</strong> (2+<strong>√</strong> (2+<strong>√</strong>( 2+<strong>√</strong> (2+<strong>√</strong> (2+<strong>√</strong> 2))))))) π = 3,1415877<br />

β = 11 <strong>α</strong> = <strong>√</strong> (2+<strong>√</strong> (2+<strong>√</strong> (2+<strong>√</strong> (2+<strong>√</strong>( 2+<strong>√</strong> (2+<strong>√</strong> (2+<strong>√</strong> (2+<strong>√</strong> 2)))))))) π = 3,14159142<br />

β = 12 <strong>α</strong> = <strong>√</strong> (2+<strong>√</strong> (2+<strong>√</strong> (2+<strong>√</strong> (2+<strong>√</strong>( 2+<strong>√</strong> (2+<strong>√</strong> (2+<strong>√</strong> (2+<strong>√</strong> (2+<strong>√</strong> 2))))))))) π = 3,141592345<br />

β = ∞ <strong>α</strong> = 2 π = 3,141592654…<br />

Gianbattista Bergonzi “Il pigreco nella radice di due” pagina 4 di 7


Conseguenza degli assunti è la seguente formulazione:<br />

lim (π/n) 2 = 0<br />

n→∞<br />

essendo:<br />

(π/n) 2 = 2 - <strong>α</strong><br />

La relazione 1.8. può essere sintetizzata nella seguente espressione:<br />

1.9. π = φ x <strong>√</strong> (2 – <strong>α</strong>)<br />

ovvero illustrata dalla seguente espressione:<br />

1.10. π = φ x <strong>√</strong>(2-<strong>√</strong> (2+<strong>√</strong> (2+<strong>√</strong> (2+<strong>√</strong> (2+<strong>√</strong> (2+<strong>√</strong> (2+ …<br />

essendo:<br />

φ = 2 β /2<br />

<strong>α</strong> = <strong>√</strong> (2+<strong>√</strong> (2+<strong>√</strong> (2+<strong>√</strong> (2+<strong>√</strong> (2+<strong>√</strong> (2+ …<br />

Gianbattista Bergonzi “Il pigreco nella radice di due” pagina 5 di 7


5.) Bibliografia essenziale<br />

Luigi Amerio - Analisi Matematica con elementi di analisi funzionale vol. I,II, III, UTET;<br />

U. Gasapina – Algebra delle matrici, La Viscontea;<br />

U. Gasapina – Geometria proiettiva, La Viscontea;<br />

E. Marchionna, U. Gasapina - Appunti ed esercizi di geometria, La Viscontea;<br />

Faggioli, Dodero - Trigonometria piana, Ghisetti e Corvi;<br />

Palatini, Faggioli - Elementi di algebra, Ghisetti e Corvi;<br />

Bramanti, Pagani, Salsa - Matematica. Calcolo infin<strong>it</strong>esimale e algebra lineare, Zanichelli;<br />

Marcellini, Sbordone - Calcolo, Liguori;<br />

R.A. Adams, Calcolo differenziale, vol. I, II, CEA<br />

J. Stewart, Calcolo, vol. 1 e 2, Apogeo<br />

V.I. Arnold – Metodi matematici della meccanica classica, Ed<strong>it</strong>ori Riun<strong>it</strong>i<br />

E. Giusti – Analisi matematica vol. II, Boringhieri<br />

E. Giusti – Esercizi e complementi di analisi matematica vol. II, Boringhieri<br />

J. Cecconi, G. Stampacchia – Esercizi Analisi matematica II, Liguori<br />

W. Rudin – Principles of mathematichal analysis, Mc Graw Hill<br />

P. Marcellini – Analisi matematica due, Liguori<br />

Abenda, Materasso – Analisi Matematica, Esculapio<br />

Abenda, Materasso, Parmeggiani – Esercizi di analisi Matematica, Esculapio<br />

Apostol – Calcolo vol. I, II, III, Boringhieri<br />

Fleming – Function of several variables, Springer<br />

Gianbattista Bergonzi “Il pigreco nella radice di due” pagina 6 di 7


6.) L’autore<br />

Gianbattista Bergonzi<br />

Nato a Tradate il 12 giugno 1961, compie studi scientifici presso il Collegio Arcivescovile Fulvio Bentivoglio<br />

guidato da Gian Emilio Gottifredi rettore nell’anno 1979.<br />

La famiglia di mastri muratori lo indirizza presso la facoltà di ingegneria civile del pol<strong>it</strong>ecnico di Milano ove si<br />

laurea nel 1986, tesi “progetto di grattacielo”, relatori Francesco Martinez Y Cabrera e Giuseppe Turchini.<br />

Dal 1986 al 1989 effettua tirocinio presso i migliori studi di ingegneria ed imprese di costruzioni di Milano,<br />

un<strong>it</strong>amente alla ricerca ed alla attiv<strong>it</strong>à accademica svolta presso il dipartimento di ingegneria dei sistemi<br />

edilizi e terr<strong>it</strong>oriali del Pol<strong>it</strong>ecnico di Milano D.I.S.E.T. , l’ist<strong>it</strong>uto nazionale di unificazione U.N.I., il com<strong>it</strong>ato<br />

europeo di normalizzazione C.E.N..<br />

Dal 1989 è t<strong>it</strong>olare dello studio di ingegneria Bergonzi che svolge attiv<strong>it</strong>à di progettazione di edifici civili e<br />

industriali, con specializzazione nel calcolo strutturale, in amb<strong>it</strong>o nazionale ed europeo.<br />

Membro di associazioni nazionali e internazionali di ingegneria, ASSO ingegneri Lombardia, SILP Milano,<br />

ANCONSER tecnologi dell’edilizia, ASCE American society of civil engineers.<br />

Gianbattista Bergonzi “Il pigreco nella radice di due” pagina 7 di 7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!