09.02.2013 Views

Sviluppo di una piattaforma per lo streaming multimediale - MobiLab ...

Sviluppo di una piattaforma per lo streaming multimediale - MobiLab ...

Sviluppo di una piattaforma per lo streaming multimediale - MobiLab ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Sviluppo</strong> <strong>di</strong> <strong>una</strong> <strong>piattaforma</strong> <strong>per</strong> <strong>lo</strong> <strong>streaming</strong> multime<strong>di</strong>ale in ambiente Android<br />

chiameremo K e può essere in<strong>di</strong>cato come me<strong>di</strong>a temporale della risposta del server<br />

sollecitato da tre datagrammi RTP – e an<strong>di</strong>amo a descrivere un ipotetico algoritmo<br />

<strong>di</strong> scelta.<br />

In questo caso abbiamo prospettato due opportunità, la prima sfrutta la creazione <strong>di</strong><br />

<strong>una</strong> tabella associativa e agisce alla base <strong>di</strong> un'unica valutazione <strong>di</strong> rete; la seconda<br />

effettua un control<strong>lo</strong> a più fasi sulla rete approfondendo<strong>lo</strong> qua<strong>lo</strong>ra ce ne sia la<br />

necessità.<br />

Ve<strong>di</strong>amo nel dettaglio queste ipotesi: supponiamo la creazione <strong>di</strong> <strong>una</strong> tabella che<br />

associa alla rete il suo “grado <strong>di</strong> preferenza”, in<strong>di</strong>cato dalla lettera M. Questo grado<br />

<strong>di</strong> preferenza potrebbe essere gestito dall'utente, potrebbe essere il numero <strong>di</strong><br />

connessioni effettuate su quella rete, oppure la me<strong>di</strong>a dei K rilevata su quella rete da<br />

un interval<strong>lo</strong> T <strong>di</strong> tempo moltiplicato <strong>per</strong> <strong>lo</strong> stesso coefficiente T (<strong>una</strong> rete presente<br />

da più tempo viene preferita).<br />

Il criterio decisionale sarà poi basato sulla scelta del numero più alto nell'insieme <strong>di</strong><br />

definizione B dove ogni elemento del<strong>lo</strong> stesso è<br />

Bi = Ki*Mi<br />

dove appunto Bi, Ki, Mi sono i singoli va<strong>lo</strong>ri riferiti ad ogni segnale i <strong>di</strong>sponibile.<br />

Sicuramente questa opzione limiterebbe molto gli inconvenienti descritti nei<br />

worst case precedenti; potrebbe <strong>di</strong>mostrarsi ottimale <strong>per</strong> un'utenza “stazionaria”,<br />

ovvero che acceda sempre alle stesse connessioni.<br />

L'altra faccia della medaglia è la creazione <strong>di</strong> un sistema poco versatile e non adatto<br />

ad ambienti con reti sconosciute; questo è dovuto al peso <strong>di</strong> M nella tabella delle<br />

connessioni che, portato a va<strong>lo</strong>ri elevati dal<strong>lo</strong> stesso utente o dal troppo utilizzo nella<br />

stessa area, in casi limite potrebbe sempre favorire <strong>una</strong> connessione molto più lenta<br />

60

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!