26.09.2012 Views

40 - Csd

40 - Csd

40 - Csd

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

RAPPORTO ANNUALE


03 EDITORIALE<br />

04 | 07<br />

PRESTAZIONI PER I NOSTRI CLIENTI:<br />

INDUSTRIE<br />

08 | 11 EDILIZIA E IMMOBILI<br />

12 | 15 AMMINISTRAZIONI E SERVIZI PUBBLICI<br />

16 | 19 SOCIETÀ DI SERVIZI<br />

20 | 21 <strong>40</strong> ANNI CSD<br />

22 | 23 IN TEAM PER SVILUPPARE SOLUZIONI NUOVE<br />

24 | 25 EVOLUZIONE DEGLI AFFARI<br />

26 | 27<br />

IL GRUPPO CSD<br />

IMPRESSUM<br />

Weissgrund Kommunikation AG | Zürich<br />

Layout : starfi sh communication factory | Pully<br />

Impression : HERTIG + Co. AG | Lyss<br />

Photos : Matthieu Gafsou | Lausanne<br />

Hugues Siegenthaler | Lausanne<br />

Katrin Hotz | Bienne<br />

CSD<br />

ACR | Giubiasco<br />

Stampato su carta FSC<br />

Riciclato al 100 %


Ernst Schläppi<br />

Presidente del consiglio d’amministrazione<br />

Bernhard Matter<br />

Presidente della direzione<br />

L’INGEGNERIA E LA CONSULENZA, MOTORI DI UN MONDO IN MOVIMENTO<br />

La rapida crescita della domanda di infrastrutture e di costruzioni qualitativamente elevate pone numerose sfi de<br />

all’ingegneria e alla consulenza. Attualmente, le questioni climatiche ed energetiche sono al centro delle preoccupazioni<br />

e dei processi decisionali. Sono necessarie soluzioni che integrino i diversi aspetti ambientali di un progetto. La<br />

ricerca dell’optimum deve considerare le esigenze economiche, energetiche, ecologiche e di sostenibilità.<br />

La molteplicità delle competenze che un uffi cio delle dimensioni di CSD può offrire, è la carta vincente per i clienti e<br />

per la qualità dei loro progetti. Tale diversifi cazione è pure un’attrattiva per i nostri collaboratori, che arricchiscono<br />

costantemente la propria esperienza in un team multidisciplinare, sviluppano progetti di cui vanno fi eri e crescono<br />

professionalmente.<br />

1970 - 2010: <strong>40</strong> anni di evoluzione e una nuova immagine<br />

Un anniversario è un’ottima occasione di far leva sui valori e sull’esperienza acquisiti, per preparare l’avvenire.<br />

Per festeggiare i nostri <strong>40</strong> anni abbiamo deciso di rivedere ed esplicitare meglio la nostra identità, presentandoci<br />

come “CSD INGEGNERI + ”.<br />

Le iniziali C S D ricordano quelle dei fondatori (v. pag. 20-21). Le nostre attività di consulenza e progettazione gravitano<br />

attorno all’ingegneria. Ma perché il segno “+”? Indica la molteplicità delle professioni che ci caratterizzano,<br />

esprime il valore aggiunto che desideriamo apportare ai progetti nonché l’ambizione di essere all’avanguardia della<br />

tecnica. Diventa un logo che allude all’origine svizzera del gruppo, con le sue caratteristiche di qualità e affi dabilità.<br />

Questo documento presenta le prestazioni offerte alle varie tipologie di clienti per accompagnare e concretizzare i<br />

loro progetti.<br />

Il 2009 si è concluso con una crescita a due cifre, in linea con gli obiettivi, e con un portafoglio ordini importante.<br />

Possiamo quindi affrontare con serenità il nuovo decennio.<br />

2<br />

3


INDUSTRIE<br />

CHIMICA<br />

ACTEGA<br />

BAYER<br />

BCI (BASLER CHEMISCHE INDUSTRIE)<br />

BRENNTAG SCHWEIZERHALL<br />

CIBA<br />

CILANDER<br />

CIMO<br />

EMS-CHEMIE<br />

FEBEX<br />

FIRMENICH<br />

JOHNSONDIVERSEY<br />

LONZA<br />

NEXIS FIBERS<br />

PAPIERFABRIK HORGEN<br />

PERLEN PAPIER<br />

RETIA<br />

SOLARIS CHEMTECH INDUSTRIES<br />

SWISS QUALITY PAPER<br />

SYNGENTA<br />

SALUTE E ALIMENTARI<br />

B. BRAUN MEDICAL<br />

FENACO<br />

FRIGEMO<br />

NESTLÉ<br />

NOVARTIS<br />

SANOFI-AVENTIS<br />

UCB FARCHIM<br />

VALEANT PHARMACEUTICALS INT.<br />

YPSOMED<br />

METALLI<br />

ALCAN<br />

ARCELOR<br />

AUBERT & DUVAL – GRUPPO ERAMET<br />

DUFERCO<br />

FRANCE ALU COLOR<br />

NOVELIS<br />

REFONDA<br />

ENERGIA<br />

AET AZIENDA ELETTRICA TICINESE<br />

ALPIQ (ATEL-EOS)<br />

AVIA<br />

AXPO<br />

BKW FMB ENERGIE<br />

BMR ENERGY SOLUTIONS<br />

ECSA<br />

ELECTRAWINDS<br />

ENECO<br />

ERDGAS OSTSCHWEIZ<br />

ERDGAS ZÜRICH<br />

ESSO<br />

EWB ENERGIE WASSER BERN<br />

EWZ<br />

FRIGAZ<br />

GAZNAT<br />

GROUPE E<br />

HYDRO EXPLOITATION<br />

KRAFTWERKE SAK<br />

KWO KRAFTWERKE OBERHASLI<br />

NAGRA<br />

NOK<br />

PETROPLUS<br />

ROMANDE ENERGIE<br />

SHELL<br />

SIG GENÈVE<br />

SPE POWER COMPANY<br />

ST. GALLISCH-APPENZELLISCHE<br />

TAMOIL<br />

MACCHINE ED ELETTROTECNICA<br />

ABB<br />

BOBST<br />

KUDELSKI<br />

MÜLLER MARTINI<br />

SCHINDLER<br />

VA TECH HYDRO<br />

VEOLIA<br />

VONROLL HYDRO<br />

VOLVO<br />

MATERIALI EDILI<br />

CREABETON<br />

GESTORI DI CAVE DI GHIAIA E PIETRA<br />

GÉTAZ ROMANG<br />

HOLCIM<br />

JURA CEMENT<br />

KELLER<br />

KIBAG KIES UND BETON<br />

KIESWERK OLDIS AG<br />

SAND AG NEUHEIM<br />

VICAT<br />

VIGIER CIMENT<br />

OROLOGI<br />

BREGUET<br />

BREITLING<br />

JAEGER & BOSSHARD<br />

ROLEX<br />

SWATCH


A FAVORE DELLE INDUSTRIE : OTTIMIZZAZIONE DEI PROCESSI E VALORIZZAZIONE DELLE AREE URBANE<br />

Le industrie sono sottoposte a una forte pressione dei mercati. L’ottimizzazione delle infrastrutture e dei processi costituisce un<br />

elemento propedeutico alla ripresa. La riduzione delle emissioni di CO2 e dei consumi energetici rappresenta un obiettivo sia in<br />

termini di immagine che in termini di costi. Esso coinvolge i processi, gli edifi ci e i trasporti.<br />

Per ottimizzare la produzione, ma anche per valorizzare fi nanziariamente il potenziale immobiliare, molti siti industriali urbani<br />

cambiano destinazione, diventando zone residenziali, mentre nuovi insediamenti industriali si sviluppano all’interno di aree più<br />

razionali. Una defi nizione tempestiva, sin dalle prime fasi del progetto, delle necessità di bonifi ca del suolo o degli edifi ci, permette<br />

di ridurre al minimo i costi di realizzazione e garantisce la conformità ambientale.<br />

L’esperienza internazionale nelle indagini e nei risanamenti dei siti contaminati garantisce la scelta delle metodologie e delle<br />

soluzioni più appropriate. In particolare CSD ha acquisito il know-how nella gestione di inquinanti diffi cili, come i metalli pesanti,<br />

l’amianto o i cosiddetti POPs (inquinanti organici persistenti, come PCB, diossine o pesticidi).<br />

Modellizzazione del rumore e pianifi cazione<br />

delle misure di risanamento<br />

Negli ultimi anni, la protezione contro il rumore ha acquistato<br />

sempre maggiore importanza, sia nel campo delle<br />

nuove costruzioni che in quello dei risanamenti. Uno strumento<br />

sviluppato appositamente a tale scopo consente a<br />

CSD di simulare il rumore di un impianto industriale attuale<br />

o futuro, e di prevedere in modo mirato i provvedimenti per<br />

la tutela delle persone.<br />

1 2 1 Belgio Vantando un’esperienza pluriennale nel settore delle<br />

energie rinnovabili, CSD accompagna in Belgio l’installazione<br />

del parco eolico inshore più grande d’Europa.<br />

Energia pulita: direct Return on Investment<br />

La centrale termica di Mouscron (Belgio) si basa su una concezione<br />

energetica innovativa CSD: utilizzare oli provenienti da cucine industriali<br />

e mattatoi per la produzione di energia, con emissioni di CO2 ridotte al<br />

minimo. In materia di emissioni di CO2 CSD consiglia inoltre impianti<br />

industriali come quello di ACTARIS (Francia) per la produzione di<br />

apparecchiature di misura, e partecipa alla piattaforma climatica del<br />

cantone di Berna con i suoi partner industriali. Il bilancio del carbonio<br />

CSD propone non solo misure fi nalizzate alla riduzione delle emissioni di<br />

CO2 , ma anche potenziali di risparmio sull’insieme dei bisogni energetici.<br />

2 Effi cienza energetica. Il potenziale di<br />

risparmio degli edifi ci e dei processi industriali<br />

vien spesso sottovalutato.<br />

4<br />

5


PRESTAZIONI PER LE INDUSTRIE<br />

CONCEZIONE<br />

Analisi strategica, audit di siti<br />

Procedure di autorizzazione<br />

Studi di impatto, studi dei pericoli e dei rischi<br />

Due Diligence ambientale, valutazione di siti inquinati<br />

Concetti energetici e recupero di calore<br />

Costruzione sostenibile: effi cienza energetica, ecologia e salute<br />

Analisi preliminare dei terreni, geotecnica<br />

REALIZZAZIONE<br />

Progettazione e direzione dei lavori<br />

Strutture e tecnica degli edifi ci<br />

Produzione e approvvigionamento di energia<br />

Bonifi ca di siti inquinati<br />

Accompagnamento ambientale dei cantieri<br />

Piani di igiene e di sicurezza<br />

ESERCIZIO<br />

Audit e ottimizzazione dei processi<br />

Ottimizzazione energetica, recupero di calore<br />

Cleaner Production, analisi dei fl ussi, controllo, bilancio e<br />

riduzione delle emissioni<br />

Sistemi di management ambientale<br />

Analisi degli incidenti e provvedimenti<br />

Piani d’intervento<br />

RICONVERSIONE E SMANTELLAMENTO<br />

Rischi ambientali di portafogli immobiliari<br />

Demolizione, gestione e smaltimento dei materiali<br />

Analisi e bonifi ca dei suoli e dei materiali da costruzione<br />

Recupero delle aree industriali: più valore, meno rischi<br />

In caso di nuove costruzioni, ampliamenti, o cambiamenti di destinazione<br />

di impianti industriali, si pone inevitabilmente la questione della presenza<br />

di inquinanti. Le procedure autorizzative rischiano di rallentare lo sviluppo.<br />

Oltre alle conoscenze tecniche, il fattore tempo gioca un ruolo preponderante.<br />

È proprio in tali circostanze che si apprezza l’esperienza CSD:<br />

i nostri specialisti riescono a realizzare progetti di risanamento economici<br />

anche laddove le concentrazioni di inquinanti sono elevate, come<br />

ad esempio nel cuore della città di Ginevra, sul sito della vecchia azienda<br />

del gas.<br />

Gestione dei rischi<br />

La valutazione del pericolo di un eventuale<br />

incidente è un obbligo per le aziende che lavorano<br />

con sostanze pericolose. Per le proprie<br />

analisi dei rischi, CSD utilizza dati riconosciuti<br />

a livello internazionale relativi a più di 1500 sostanze.<br />

Software specialistici modellizzano ad<br />

esempio l’esplosione di un carico di materiali<br />

pericolosi, l’incendio di un deposito di pneumatici<br />

o di prodotti chimici o ancora una fuga<br />

di gas, e consentono di pianifi care le misure di<br />

sicurezza e d’intervento.


Estrazione di materie prime: in armonia con l’uomo e la natura<br />

In che modo è possibile sfruttare le cave di ghiaia nel rispetto dell’ambiente e delle esigenze di economicità? Ingegneri ambientali, geologi<br />

e architetti paesaggisti CSD lavorano in stretta collaborazione per ottimizzare l’attività estrattiva e la ricoltivazione. CSD allestisce il<br />

rapporto d’impatto sull’ambiente e si occupa delle procedure autorizzative, aiutando i gestori a realizzare i progetti a regola d’arte.<br />

1 2<br />

3 4<br />

1 | 2 Nel caso delle vecchie discariche di<br />

rifi uti industriali (Kölliken, Bonfol,<br />

La Pila, Ginevra), gli specialisti CSD<br />

seguono le procedure autorizzative e<br />

accompagnano i lavori di risanamento.<br />

Scambio di conoscenze per una gestione sostenibile<br />

Da <strong>40</strong> anni CSD sviluppa il proprio know-how per offrire ai propri clienti prestazioni<br />

sostenibili. Sin dal principio, l’esperienza svizzera ed europea erano<br />

richieste a livello internazionale. L’Organizzazione delle Nazioni Unite per lo<br />

sviluppo industriale (UNIDO) impiega CSD in Cina e in Vietnam per la formazione<br />

di tecnici specialisti in ambiti come la Cleaner Production.<br />

3 | 4 CSD accompagna il cantiere e<br />

il nuovo sviluppo della cava di<br />

ghiaia di Lenzburg (CH) e assicura<br />

l’accompagnamento dell’esercizio, del<br />

riempimento e della ricoltivazione.<br />

6<br />

7


EDILIZIA E<br />

IMMOBILI<br />

IMPRESE GENERALI E IMPRESE<br />

DI COSTRUZIONE<br />

BAUENGINEERING<br />

BERNASCONI<br />

BOUYGUES CONSTRUCTION<br />

BRUN<br />

DESCHIRON<br />

EIFFAGE CONSTRUCTION<br />

ETS JEAN WUST<br />

FRUTIGER<br />

GRISONI-ZAUGG<br />

HALTER<br />

HÄRING<br />

HRS HAUSER RUTISHAUSER SUTER<br />

IMPLENIA<br />

KARL STEINER<br />

LEOPOLD BACHMANN<br />

LOSINGER<br />

MARAZZI<br />

MARTI<br />

STRABAG<br />

TONEATTI<br />

VINCI CONSTRUCTION<br />

WALO BERTSCHINGER<br />

UFFICI DI ARCHITETTURA,<br />

INGEGNERIA E PROGETTAZIONE<br />

CLIENTI DUE DILIGENCE<br />

BAKER & MCKENZIE<br />

BÄR & KARRER<br />

CB RICHARD ELLIS - PI PERFORMANCE<br />

CCHE ARCHITECTURE<br />

CRH<br />

EC HARRIS<br />

EDIPRESSE<br />

ERNST & YOUNG<br />

FONCIÈRE ARIZONA INVESTMENT<br />

HILTON HOTELS<br />

KARL STEINER<br />

LENZ & STAEHELIN<br />

MICHEL RACHETER & ASSOCIATES<br />

NEXTROM<br />

ORM BERGOLD CHEMIE<br />

PRAGER DREIFUSS<br />

REUTERS<br />

PROMOTORI IMMOBILIARI<br />

RPS GROUP<br />

A & A REAL ESTATE<br />

SAFETYKLEEN<br />

BOUYGUES IMMOBILIER BELGIUM UK LAND INVESTMENTS<br />

CIRMAD<br />

VEILLON IMMOBILIÈRE<br />

DEUTSCHE BANK GRUPPE<br />

DEUTSCHE BAUMANAGEMENT<br />

ECG IMMOBILIER<br />

EICHHOF IMMOBILIEN<br />

EIFFAGE IMMOBILIER<br />

GOLDMAN SACHS<br />

GRAND’RIVE IMMOBILIER<br />

GROUPE DE VLIER<br />

HOTELTURIST<br />

MORGAN STANLEY<br />

MUTSCHLER IMMOBILIEN<br />

NEXITY<br />

ODEARIF ILE DE FRANCE<br />

ORCO GERMANY<br />

PSP GROUP SERVICES<br />

REAG REAL ESTATE ADVISORY GROUP<br />

REDEVCO BELGIUM<br />

SCHAEPPI GRUNDSTÜCKE VERWALTUNGEN<br />

THOMAS & PIRON


SETTORE EDILE E IMMOBILIARE : COSTRUIRE E RISTRUTTURARE IN MODO SOSTENIBILE<br />

I rischi fi nanziari per le nuove costruzioni sono legati essenzialmente alla durata delle procedure autorizzative nonché alle incertezze<br />

legate al sottosuolo, come fondazioni e lavori speciali, ma anche all’eventuale inquinamento del terreno o dei materiali degli<br />

edifi ci preesistenti.<br />

Gli aspetti relativi all’energia e alla qualità dei materiali utilizzati sono al centro dello sviluppo sostenibile. Il confort degli utenti e<br />

l’immagine ambientale della costruzione sono due aspetti fondamentali per la commercializzazione degli immobili. Sia nelle nuove<br />

costruzioni che nella ristrutturazione di edifi ci e infrastrutture, è necessario ricercare sin dall’inizio del progetto un equilibrio<br />

tra gli investimenti e i costi di esercizio a lungo termine. Per noi si tratta dell’appassionante compito di sostenere il promotore e<br />

l’architetto nel conseguire tale equilibrio, tramite la stretta collaborazione delle professioni della costruzione, dell’ambiente, delle<br />

tecniche degli edifi ci e della loro regolazione.<br />

Il radon nel mirino<br />

Questo gas raro, radioattivo e di origine naturale rappresenta,<br />

in tutto il mondo, la prima causa di tumore ai polmoni<br />

dopo il tabacco. La Svizzera ha provveduto a rafforzare<br />

le proprie misure legislative. Le prestazioni CSD in<br />

tale ambito vanno dalla semplice misurazione, alla progettazione<br />

e all’attuazione di provvedimenti di risanamento.<br />

1 2 1 EPF Losanna (CH) Per l’edifi cio delle Scienze<br />

della vita e i suoi laboratori molto sofi sticati del<br />

Politecnico federale di Losanna, CSD ha integrato la<br />

problematica delle vibrazioni nella concezione degli<br />

aspetti geotecnici, delle fondazioni e delle strutture.<br />

( Architetti: devanthéry & lamunière architectes )<br />

Costruzioni esigenti su suolo stabile<br />

Pianifi care, progettare e realizzare nei centri densamente popolati pone<br />

esigenze elevate. Nei progetti di costruzione CSD mette a disposizione<br />

tutte le sue competenze ingegneristiche: a partire dalla stabilizzazione<br />

del sottosuolo fi no a una costruzione ottimale. CSD assicura per esempio<br />

la direzione dei lavori speciali e dei sistemi di riscaldamento, ventilazione<br />

e regolazione di un centro IKEA a Ginevra.<br />

2 Marsiglia (F) Nell’ambito del progetto “Euroméditerranée”<br />

a Marsiglia, CSD si occupa di tutte<br />

le questioni ambientali ed energetiche legate allo<br />

sviluppo sostenibile dell’area di 500 ettari in pieno<br />

centro urbano.<br />

( Architetti: Vezzoni - Laporte et associés)<br />

8<br />

9


PRESTAZIONI PER IL SETTORE EDILIZIA<br />

E IMMOBILI<br />

CONSULENZA<br />

Audit di portafogli immobiliari, Due Diligence<br />

Audit energetici di edifi ci, bilanci energetici, consulenza per<br />

l’isolazione e l’involucro<br />

Analisi del ciclo di vita (LCA), determinazione dei costi sul ciclo di vita<br />

Costruzione sostenibile e labels edifi ci (MINERGIE ® , DGNB, HQE, LEED)<br />

Risanamento di edifi ci in esercizio<br />

Prove energetiche, simulazioni (temperatura, luce naturale, durata<br />

di soleggiamento)<br />

Valutazione di materiali da costruzione inquinanti (amianto, PCB,<br />

metalli pesanti)<br />

Perizie strutturali o geotecniche<br />

Perizie sismiche<br />

Geotermia<br />

STUDI<br />

Geotecnica, caratterizzazione dei suoli<br />

Siti inquinati: indagini e proposte di bonifi ca<br />

Studi ambientali nei settori traffi co, rumore e pericoli naturali<br />

Concetti energetici edifi ci (risanamento involucro e<br />

approvvigionamento energie rinnovabili)<br />

Misure e prove (Laboratorio di analisi per la geotecnica,<br />

l’ambiente e i materiali da costruzione)<br />

PIANIFICAZIONE<br />

Pianifi cazione generale e project management<br />

Assistenza al committente<br />

Direzione generale e coordinamento della tecnica degli edifi ci<br />

(RVCS, elettrotecnica, MCR) e della struttura, separazione dei sistemi<br />

Procedure di autorizzazione, certifi cazioni (MINERGIE ® , DGNB, HQE, LEED)<br />

Rapporti d’impatto sull’ambiente<br />

PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE<br />

Strutture<br />

Tecnica degli edifi ci: riscaldamento, ventilazione, climatizzazione,<br />

coordinamento con sanitari ed elettrotecnica<br />

Scavi, fondazioni e lavori speciali<br />

Direzione dei lavori<br />

Bonifi ca, demolizione e gestione dei materiali<br />

Direzione dei lavori di bonifi ca dell’amianto<br />

Accompagnamento ambientale dei cantieri<br />

Misure e prove, incl. rumore e vibrazioni<br />

Costruzione sostenibile – per edifi ci vecchi e nuovi<br />

In materia di costruzione sostenibile, CSD è uno dei rari consulenti<br />

con esperienza in tutta Europa: la certifi cazione Haute Qualité Environnementale<br />

(HQE) in Francia, ad esempio, per la clinica psichiatrica di<br />

Roanne (F) o la certifi cazione della Deutsche Gesellschaft für Nachhaltiges<br />

Bauen (DGNB) per l’ospedale universitario di Lipsia. In Svizzera, i nostri<br />

specialisti si occupano dell’applicazione dello standard MINERGIE ® -P-<br />

ECO. L’effi cienza energetica è sempre più un fattore economico importante.<br />

Per i nuovi edifi ci dell’Università di Berna, sull’ex-sito industriale<br />

vonRoll, l’obiettivo è realizzare un edifi cio sostenibile a un costo inferiore.<br />

L’analisi del ciclo di vita viene applicata per individuare il potenziale di<br />

risparmio negli edifi ci.<br />

Valore aggiunto garantito dalla<br />

metodologia Life Cycle Cost (LCC)<br />

Chi considera un immobile sulla totalità del<br />

suo ciclo di vita, dalla progettazione e realizzazione<br />

allo smantellamento, passando per<br />

l’esercizio e la manutenzione, può realizzare risparmi<br />

signifi cativi. La metodologia LCC consente<br />

di individuare, in tutte le fasi della vita<br />

di un edifi cio, i fattori all’origine dei costi. Un<br />

modello tridimensionale e applicativi software<br />

performanti consentono a CSD di consigliare il<br />

committente per ottimizzare l’utilizzo di risorse<br />

e gli investimenti.


Valutazione dei rischi per l’ambiente<br />

L’audit è spesso il primo passo verso la rivalorizzazione di un sito<br />

inquinato. Lo scopo è identifi care le sostanze pericolose nel suolo<br />

e negli edifi ci. La determinazione dei rischi ambientali consente di<br />

proporre misure economiche per il risanamento e la valorizzazione<br />

del sito. Un ulteriore elemento importante è lo smaltimento conforme<br />

degli eventuali materiali di scavo e di costruzione inquinati.<br />

1<br />

3<br />

2<br />

4<br />

1 | 2 Area ex-vonRoll a Berna (CH) Da sito dismesso<br />

3 | 4 a campus universitario: CSD ricerca gli inquinanti<br />

nel sottosuolo e nella costruzione classifi cata come<br />

monumento storico, e sviluppa soluzioni construttive<br />

ecologiche ed economiche.<br />

CSD accompagna lo smantellamento del vecchio stabilimento industriale<br />

di Castolin presso Losanna, quello della vecchia cartiera<br />

di Horgen e quello di un sito industriale dismesso sulle rive della<br />

Sprea a Berlino.<br />

Pionieri in materia di inquinanti negli edifi ci<br />

CSD vanta già 10 anni di specializzazione nella ricerca di metalli<br />

pesanti, di amianto e di altri inquinanti negli edifi ci. Il nostro strumento<br />

di misurazione portatile consente di individuare più di 30 sostanze<br />

come il mercurio, il piombo e l’arsenico.<br />

10<br />

11


AMMINISTRAZIONI E<br />

SERVIZI PUBBLICI<br />

AGENCE DE L’ENVIRONNEMENT ET DE LA MAÎTRISE DE L’ÉNERGIE ADEME<br />

AMMINISTRAZIONI COMUNALI, CITTADINE E CANTONALI<br />

ARMASUISSE<br />

BUREAU ÉCONOMIQUE DE LA PROVINCE DE NAMUR BEP<br />

CONSORZI INTERCOMUNALI PER L’APPROVVIGIONAMENTO IDRICO E<br />

LA DEPURAZIONE DELLE ACQUE<br />

CONSORZI INTERCOMUNALI PER LA RACCOLTA E LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI<br />

DIREZIONE DELLO SVILUPPO E DELLA COOPERAZIONE DSC<br />

EUROMÉDITERRANNÉE MARSEILLE<br />

GESTORI DI IMPIANTI DI TERMOVALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI E DI DISCARICHE<br />

INTERCOOPÉRATION<br />

KIRCHE UND UMWELT OEKU<br />

MINISTERI NAZIONALI DELLE ACQUE E DEI LAVORI PUBBLICI<br />

MINISTERI NAZIONALI DELL’AMBIENTE E DELLE INFRASTRUTTURE<br />

ÖBU, WORKS FOR SUSTAINABILITY<br />

POLITECNICO FEDERALE DI LOSANNA EPFL<br />

RÉGION RHÔNE-ALPES<br />

SEGRETERIA DI STATO DELL’ECONOMIA SECO<br />

SOCIÉTÉ PUBLIQUE D’AIDE À LA QUALITÉ DE L’ENVIRONNEMENT SPAQUE<br />

SONDERMÜLLDEPONIE KÖLLIKEN SMDK<br />

THE WORLD BANK<br />

UFFICIO FEDERALE DELL’AMBIENTE UFAM<br />

UFFICIO FEDERALE DELLE COSTRUZIONI E DELLA LOGISTICA UFCL<br />

UFFICIO FEDERALE DELLA PROTEZIONE DELLA POPOLAZIONE UFPP<br />

UFFICIO FEDERALE DELLE STRADE USTRA<br />

UFFICIO FEDERALE DI TOPOGRAFIA SWISSTOPO<br />

UFFICIO FEDERALE DEI TRASPORTI UFT<br />

UNIDO UNITED NATIONS INDUSTRIAL DEVELOPMENT ORGANISATION<br />

WHO WORLD HEALTH ORGANISATION


INFRASTRUTTURE : LA GRANDE SFIDA<br />

Una rete di trasporti performante, stradale e ferroviaria, costituisce una delle infrastrutture più importanti di un paese.<br />

Il suo rinnovo e adattamento sono elementi primordiali per l’economia e la sicurezza, sia negli agglomerati urbani, sia nelle<br />

regioni periferiche.<br />

Per la manutenzione e lo sviluppo della rete di trasporti, nei prossimi 20 anni la Svizzera dovrà sbloccare più di 20 miliardi di<br />

franchi svizzeri. Negli ultimi anni in Francia sono stati investiti circa 7 miliardi di Euro all’anno in progetti relativi a trasporti a<br />

mezzo strada e ferrovia. La situazione è simile in Germania e negli altri paesi europei. Anche il fi nanziamento degli investimenti<br />

per la protezione contro i pericoli naturali e quelli per gli impianti di smaltimento dei rifi uti e le discariche costituisce<br />

una grossa sfi da per le amministrazioni e i servizi pubblici. In virtù della sua lunga esperienza, CSD accompagna i committenti<br />

mettendo a disposizione capacità supplementari adatte ai bisogni specifi ci.<br />

Trattamento effi cace dei documenti: Impero<br />

L’accompagnamento di lavori complessi quali tunnel,<br />

strade, cave di ghiaia o discariche richiede spesso numerosi<br />

documenti e dati che devono poter essere utilizzati<br />

da diversi operatori. CSD ha messo a punto un software,<br />

Impero, che permette un trattamento decentralizzato<br />

e sicuro, facilita l’allestimento di rapporti e fornisce una<br />

visione d’insieme del progetto.<br />

1 2<br />

1 Egitto I metodi adottati da CSD nel campo degli<br />

inquinanti organici persistenti (POPs) hanno convinto<br />

la Banca Mondiale.<br />

Preservare e sviluppare le reti di trasporto<br />

L’aumento del traffi co rende sempre più complessi i lavori di manutenzione<br />

e di adattamento. CSD è in grado di assumere la globalità dei<br />

processi di pianifi cazione e realizzazione, e di accompagnare il committente<br />

in ciascun aspetto specifi co. Nell’ambito del rinnovo dell’autostrada<br />

tra la Losanna e Villeneuve (CH), CSD progetta i lavori di rivestimento<br />

e pilota il risanamento del rumore del traffi co. Per le circonvallazioni di<br />

Bulle e di Olten (CH), accompagniamo il committente per tutte le<br />

questioni ambientali, allestiamo i documenti necessari alle procedure<br />

autorizzative e assicuriamo l’accompagnamento tecnico o ambientale<br />

della realizzazione. Per il nuovo tunnel autostradale della circonvallazione<br />

Roveredo (CH), gli specialisti CSD si occupano degli aspetti geologici della<br />

direzione lavori.<br />

2 CSD assume la globalità della progettazione e della<br />

realizzazione delle infrastrutture.<br />

12<br />

13


PRESTAZIONI PER AMMINISTRAZIONI<br />

E SERVIZI PUBBLICI<br />

PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO<br />

Valutazioni ambientali strategiche VAS<br />

Concetti energetici per la pianifi cazione del territorio<br />

Determinazione del potenziale delle energie rinnovabili<br />

Concezione di reti di teleriscaldamento<br />

Pericoli naturali<br />

Piani di utilizzazione speciali<br />

Inventari, sistemi d’informazione geografi ca SIG<br />

INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO<br />

Pianifi cazione, assistenza al Committente<br />

Progettazione, direzione dei lavori<br />

Manufatti, tunnel<br />

Manutenzione e risanamento di infastrutture<br />

Geologia, geotecnica, pericoli naturali<br />

Studi ambientali<br />

Accompagnamento ambientale dei cantieri<br />

ACQUA POTABILE E ACQUE DI SCARICO<br />

Offriamo la totalità delle prestazioni di consulenza,<br />

progettazione e realizzazione, dalla sorgente fi no al trattamento<br />

e smaltimento<br />

RIFIUTI E SITI CONTAMINATI<br />

Gestione dei rifi uti<br />

Incenerimento, trattamento fumi e residui, recupero energetico<br />

Impianti di separazione e trattamento<br />

Discariche e siti contaminati<br />

LAGHI E CORSI D’ACQUA<br />

Valutazione e gestione dei rischi, idraulica e protezione dalle piene<br />

Sistemazione e valorizzazione ecologica di corsi d’acqua<br />

Costruzioni portuali<br />

Inventari e rinaturalizzazioni<br />

GESTIONE DELL’AMBIENTE<br />

Inventari e studi specifi ci nei settori:<br />

aria, suolo, acqua, ambienti naturali, fauna, fl ora, foreste,<br />

immissioni, rumori, vibrazioni, rischi<br />

Energia, ottimizzazione e produzione<br />

COSTRUZIONE ED EDIFICI<br />

Vedi «edilizia e immobili» pagine 8 - 11<br />

Protezione contro i pericoli naturali<br />

Con il riscaldamento climatico, le inondazioni, le cadute di massi e le<br />

frane sono sempre più frequenti. È necessario ottimizzare gli strumenti<br />

per la protezione della popolazione e delle infrastrutture pubbliche. CSD<br />

sostiene i servizi pubblici nell’analisi dei rischi e nell’attuazione di provvedimenti<br />

di protezione. Nel comune di Realp (CH), CSD posa stazioni di<br />

misura automatiche in grado di far scattare un allarme a quattro livelli in<br />

caso di piena. Vicino a Brienz (CH), CSD gestisce una stazione di sorveglianza<br />

allo scopo di informare la popolazione in caso di pericolo di<br />

caduta sassi.<br />

Per il rumore e i rischi:<br />

MapNoise e MapRisk<br />

La protezione dal rumore lungo le strade e<br />

le ferrovie rientra tra le priorità dei servizi<br />

pubblici. Grazie allo strumento informatico<br />

MapNoise, sviluppato dai propri specialisti,<br />

CSD assiste i comuni e i cantoni nell’allestimento<br />

dei dossier di risanamento. Attraverso<br />

processi automatizzati e possibilità di modellizzazione<br />

GIS, questo programma consente<br />

di ottenere in tempi brevissimi risultati e proposte<br />

quantifi cate di provvedimenti di risanamento.<br />

MapRisk è un altro strumento molto<br />

effi cace e fl essibile sviluppato da CSD. Esso<br />

consente di realizzare rapidamente studi di<br />

rischio per gasdotti o vie di comunicazione.


Utilizzo ottimale dell’energia<br />

È possibile mettere in atto diverse misure in campo energetico, in<br />

particolare relative allo sfruttamento delle risorse naturali. Invece di<br />

costruire una nuova, costosa rete di approvvigionamento idrico,<br />

il comune di Gordola (CH) ha optato per il rinnovo degli impianti.<br />

CSD progetta e accompagna i lavori sulle captazioni, i serbatoi e<br />

le condotte, nonché la realizzazione di una micro centrale per la<br />

produzione di elettricità, permettendo un considerevole risparmio<br />

di acqua e di energia. Attraverso l’installazione di dispositivi fotovoltaici<br />

sulla vecchia discarica dell’inceneritore SICTOM (F), la<br />

CSD contribuisce alla valorizzazione dell’utilizzo di terreni incolti.<br />

1 2<br />

3<br />

1 Bulle (CH) Biodiversità e manutenzione<br />

dell’infrastruttura vanno di pari passo.<br />

2 Nella pianura della Linth e lungo il corso<br />

dell’Aar (CH), CSD realizza numerose<br />

misure di protezione contro le inondazioni.<br />

Eliminazione sicura degli inquinanti organici persistenti (POP)<br />

La vecchia discarica de La Pila presso Friborgo contiene lo stock<br />

più grande attualmente conosciuto di PCB della Svizzera (20 tonnellate).<br />

CSD realizza le misure d’urgenza e pianifi ca il risanamento.<br />

In virtù delle esperienze acquisite, la Banca Mondiale ha affi dato<br />

a CSD l’inventario completo dei siti inquinati da POP in Egitto, e la<br />

formazione degli specialisti locali.<br />

Reazione tempestiva grazie alla gestione dei dati<br />

La sorveglianza continua dei terreni instabili o dei corsi d’acqua consente<br />

una rapida individuazione dei pericoli e di reagire tempestivamente. Il<br />

monitoraggio specifi co effettuato da CSD consente di conoscere in<br />

tempo i punti a rischio frane o cadute massi, inondazioni o inquinamenti<br />

delle acque sotterranee. CSD gestisce stazioni di misura, analizza i dati<br />

e trasmette un allarme ove necessario.<br />

3 Gordola (CH) i risparmi energetici ottenuti<br />

grazie a un utilizzo effi ciente dell’acqua sono<br />

considerevoli. L’azienda acqua potabile ha<br />

ricevuto il riconoscimento “Prix Watt d’Or 2010”,<br />

un succeso a cui CSD è fi era di aver contribuito.<br />

14<br />

15


SOCIETÀ DI<br />

SERVIZI<br />

TRASPORTI<br />

AGENCE FONCIÈRE TECHNIQUE DE LA<br />

RÉGION PARISIENNE<br />

ALPTRANSIT SAN GOTTARDO<br />

BERNMOBIL<br />

BLS ALPTRANSIT<br />

FFS<br />

FLUGHAFEN ZÜRICH<br />

INFRABEL<br />

MATTERHORN GOTTHARD BAHN MGB<br />

RETE FERROVIARIA ITALIANA<br />

RHÄTISCHE BAHN RHB<br />

SNCF<br />

SNCB<br />

TÉLÉ ANZÈRE<br />

TRANSPORT PUBLICS FRIBOURGEOIS<br />

TPF<br />

VILNIUS INTERNATIONAL AIRPORT,<br />

LITHUANIA<br />

ZENTRALBAHN ZB<br />

ENERGIA, APPROVVIGIONAMENTO E<br />

SMALTIMENTO, TELECOMUNICAZIONE<br />

AIR ENERGY<br />

ALPIQ<br />

AXPO<br />

AZIENDA CANTONALE DEI RIFIUTI (ACR)<br />

AZIENDE INDUSTRIALI DI LUGANO (AIL)<br />

BKW FMB ENERGIE<br />

DALKIA<br />

EDF ENERGIES NOUVELLES<br />

ELECTRABEL<br />

ENECO<br />

GESTORI DI IMPIANTI DI TERMOVALORIZ-<br />

ZAZIONE DEI RIFIUTI E DI DISCARICHE<br />

GAZNAT<br />

GREENWIND<br />

GROUPE E<br />

KWO KRAFTWERKE OBERHASLI<br />

OPEO<br />

PIRELLI AMBIENTE<br />

RADIO SUISSE ROMANDE<br />

RADIOTELEVISIONE SVIZZERA ITALIANA<br />

SUEZ ENVIRONNEMENT<br />

SUNRISE<br />

SWISSCOM<br />

VEOLIA PROPRETÉ<br />

WINDVISION<br />

COMMERCIO E LOGISTICA<br />

AMAG AUTOMOBIL- UND MOTOREN<br />

ATON DEVELOPPEMENT SA<br />

BERTSCHI AG<br />

CITROËN<br />

COOP<br />

EMIL FREY<br />

FELDSCHLÖSSCHEN BIBITE<br />

IKEA<br />

LA POSTA<br />

LIDL<br />

LTM LOGISTICA INTEGRATA<br />

MAC DONALD<br />

MIGROS<br />

SECURITAS<br />

VETROPACK<br />

FORMAZIONE<br />

EPFL / ETHZ<br />

SANU<br />

FACHHOCHSCHULEN<br />

SERVIZI FINANZIARI<br />

ALLIANZ SUISSE<br />

ASSICURAZIONI CANTONALI D’IMMOBILI<br />

AXA WINTERTHUR<br />

BASLER VERSICHERUNGEN<br />

COOP RECHTSSCHUTZ VERSICHERUNG<br />

CREDIT AGRICOLE<br />

CREDIT SUISSE<br />

DEUTSCHE BANK GRUPPE<br />

ERNST & YOUNG<br />

GENERALI<br />

GOLDMAN SACHS<br />

LA MOBILIARE<br />

MORGAN STANLEY<br />

RAIFFEISEN<br />

SWISS RE<br />

SWISSQUOTE<br />

UBS<br />

UNIGESTION<br />

WORLD BANK<br />

ZURICH<br />

SALUTE E SPORT<br />

CLINIQUE BOIS-CERF<br />

HIRSLANDEN<br />

HÔPITAL COCHIN, PARIS<br />

HÔPITAL DE L’ILE, BERNE<br />

HÔPITAL D’YVERDON-LES-BAINS<br />

KANTONSSPITAL AARAU<br />

UEFA<br />

TURISMO E ALBERGHI<br />

HILTON HOTELS<br />

HOTELTURIST<br />

KUONI<br />

TÉLÉ ANZÈRE<br />

TEMMOS, GROUPE ALGONQUIN<br />

ASSET MANAGEMENT


SOCIETÀ DI SERVIZI : COME ADATTARE LE INFRASTRUTTURE IN UN MONDO SEMPRE PIÙ COMPLESSO?<br />

Le mission delle aziende di servizi necessitano un’evoluzione permanente delle infrastrutture. Contemporaneamente aumentano i<br />

vincoli che condizionano i progetti. Tale complessità tende ad allungare le procedure autorizzative e ad aumentare i costi e i rischi<br />

di blocco. Si impone una pianifi cazione approfondita e un controllo sistematico degli obblighi ambientali. Spesso come indicatore<br />

ambientale sono richieste valutazioni relative al bilancio energetico o al bilancio del carbonio.<br />

Il valore aggiunto CSD consiste nell’identifi cazione, sin dall’inizio del progetto, di tutte le problematiche, tutti i vincoli tecnici<br />

e ambientali che potrebbero creare rischi signifi cativi. Durante l’intero svolgimento del progetto, si tratta quindi di sviluppare<br />

e ottimizzare soluzioni adeguate. L’aggiornamento di una tabella dei rischi e delle possibili azioni di riduzione delle probabilità<br />

o delle conseguenze, è un elemento fondamentale della consulenza all’investitore. L’accompagnamento dei lavori -<br />

tecnico, fi nanziario e ambientale - è uno strumento atto a garantire la qualità e il raggiungimento degli obiettivi del progetto.<br />

Piani e dati accessibili in qualsiasi momento<br />

È importante per gli operatori di un progetto disporre di<br />

dati georeferenziati aggiornati. Il portale WebGIS CSD<br />

consente di accedere facilmente ai dati in base a bisogni<br />

specifi ci. La navigazione libera su mappe, le funzioni di<br />

ricerca, la possibilità di scaricare i documenti in formato<br />

pdf e l’immissione diretta dei dati semplifi cano la gestione<br />

del progetto.<br />

1 2 3 1 Chamonix (F) CSD offre consulenza in materia di<br />

sviluppo sostenibile e bilancio del carbonio per le<br />

infrastrutture turistiche e alberghiere, soprattutto nelle<br />

zone di montagna.<br />

Ottimizzazione dell’utilizzo di energia<br />

CSD sostiene le società di servizi nell’ottimizzazione dei processi e<br />

nella realizzazione effi ciente dei progetti di costruzione. L’impianto<br />

di termovalorizzazione dei rifi uti di Giubiasco intende utilizzare parte<br />

dell’energia prodotta per il teleriscaldamento dei comuni circostanti.<br />

CSD pianifi ca e coordina la progettazione della rete di teleriscaldamento.<br />

Il risparmio di 4,3 milioni di litri l’anno di nafta costituisce un guadagno<br />

considerevole per l’ambiente.<br />

CSD è fortemente coinvolta nei grandi progetti di aumento della capacità<br />

degli impianti produttivi di energia elettrica, come nel caso della diga<br />

dell’Hongrin (CH), dove accompagna la procedura di autorizzazione, cura<br />

alcuni aspetti tecnici, le questioni ambientali e il supporto al committente.<br />

2 | 3 Termovalorizzatore du Giubiasco (CH)<br />

Prestazioni ambientali eccezionali.<br />

16<br />

17


PRESTAZIONI PER LE SOCIETÀ DI SERVIZI<br />

TRASPORTI<br />

Pianifi cazione, assistenza al Committente<br />

Incarti autorizzativi e gestione delle procedure<br />

Studi d’impatto sull’ambiente<br />

Assistenza ambientale nella progettazione,<br />

realizzazione ed esercizio<br />

Audit ambientali ed energetici<br />

Protezione del suolo<br />

Indagini geologiche e geotecniche, stabilità<br />

Progettazione, direzione dei lavori di costruzione o risanamento<br />

Manufatti, tunnel<br />

Studi del traffi co e ambientali<br />

Accompagnamento ambientale dei cantieri<br />

Analisi di pericoli naturali, siti inquinati, rischi d’incidente<br />

Siti contaminati: indagini e risanamenti<br />

ENERGIA APPROVVIGIONAMENTO E SMALTIMENTO<br />

TELECOMUNICAZIONI<br />

Pianifi cazione, progettazione e direzione lavori di reti<br />

Incarti autorizzativi, studi d’impatto e di rischio<br />

Studi di siti, audit, Due Diligence<br />

Studi ambientali e accompagnamento ambientale dei cantieri<br />

Produzione di energie rinnovabili: geotermia, eolico, solare,<br />

legno, biogas<br />

Teleriscaldamento<br />

COMMERCIO E LOGISTICA<br />

Incarti autorizzativi, studi d’impatto<br />

Studi settoriali: ambiente, traffi co, rumore, vibrazioni, energia<br />

Progetto e direzione dei lavori di costruzione<br />

Studi di rischio, piani d’igiene e sicurezza<br />

Studi di siti: Due Diligence, suolo, acque, siti contaminati<br />

Management ambientale<br />

SERVIZI FINANZIARI<br />

Audit tecnici e Legal Compliance<br />

Perizie<br />

Cooperazione allo sviluppo, formazione<br />

Valutazione di progetti<br />

Direzione e realizzazione di progetti d’infrastruttura: acqua potabile,<br />

acque refl ue, strade e piste, gestione dei rifi uti<br />

Studi d’impatto sull’ambiente e di sostenibilità<br />

Infrastrutture di trasporto sicure<br />

Sull’asse Basilea - Karlsruhe sarà realizzato un doppio binario<br />

supplementare, la cui opera principale è un secondo ponte sul Reno<br />

a Basilea. CSD è incaricata della progettazione e direzione dei lavori<br />

speciali, incluse le fondazioni delle pile. Altre prestazioni CSD, come la<br />

protezione contro le cadute di massi, hanno contribuito alla messa in<br />

sicurezza di infrastrutture nelle Alpi.<br />

Ottimizzazione del monitoraggio<br />

delle vibrazioni<br />

Durante i lavori di costruzione, le vibrazioni<br />

provocate dalle macchine o dalle esplosioni<br />

possono minacciare gli edifi ci o recare<br />

disturbo agli abitanti. CSD offre soluzioni su<br />

misura per il monitoraggio delle vibrazioni.<br />

L’accesso online consente a coloro che<br />

prendono parte al progetto un accesso<br />

diretto ai risultati e tempi di reazione ridotti.


Prudenza ed effi cienza in situazioni complesse<br />

Sembra impossibile associare criteri economici ed esigenze ambientali. Nel caso del presunto giacimento di gas naturale sotto il lago<br />

Lemano, a <strong>40</strong>00 metri di profondità, l’unico punto in cui è possibile realizzare la perforazione profonda di accertamento si trova ai bordi<br />

di una riserva naturale. CSD fa in modo che la costruzione della piattaforma e i lavori di perforazione possano svolgersi senza causare<br />

un’alterazione dell’equilibrio ambientale.<br />

1<br />

3<br />

2 1 | 3 Ferrovie retiche (CH) CSD progetta e<br />

realizza provvedimenti contro la caduta massi<br />

per la protezione di un viadotto delle Ferrovie<br />

Retiche, patrimonio mondiale dell’UNESCO.<br />

Analisi del suolo su terreni diffi cili<br />

Grazie alle apparecchiature per le perforazioni, CSD offre soluzioni<br />

semplici e vantaggiose per l’analisi dello stato del suolo. È possibile<br />

effettuare analisi e prelievi di campioni dei suoli duri o diffi cilmente<br />

accessibili.<br />

2 Noville (CH) CSD mette a disposizione la<br />

propria esperienza nelle procedure autorizzative<br />

assicurando, attraverso l’accompagnamento<br />

ambientale dei lavori, il rispetto delle condizioni<br />

di tutela ambientale.<br />

18<br />

19


PIETRE MILIARI<br />

1970 CSD Colombi Schmutz Dorthe SA è fondata da<br />

due geologi e un ingegnere civile.<br />

1975 Nonostante la crisi del petrolio, CSD cresce<br />

continuamente. Pioniere del settore, associa il<br />

genio civile alle scienze della Terra e consiglia i<br />

clienti pubblici e privati nel campo della<br />

geologia, della geotecnica e delle discariche.<br />

1980 Molto prima dell’entrata in vigore della legge<br />

sulla protezione dell’ambiente, CSD investe in<br />

questo ambito ed elabora i primi studi di<br />

impatto sull’ambiente. Le sue competenze in<br />

materia di discariche e risanamento di siti<br />

contaminati sono già molto richieste.<br />

1990 CSD crea il settore acqua, aria e suolo.<br />

La squadra di geologi e ingegneri civili è<br />

completata da vari specialisti ambientali, in<br />

grado di ampliare la gamma delle prestazioni.<br />

In questi anni CSD apre le prime filiali in<br />

Belgio e in Francia.<br />

1993 I fondatori passano il testimone a una nuova<br />

squadra dirigente trasmettendo la totalità delle<br />

azioni ai collaboratori attivi in CSD, principio<br />

che è stato mantenuto fino ad oggi. Il gruppo<br />

conta 10 succursali in Svizzera, e la filiale di<br />

Berlino rinforza la presenza europea. Il fatturato<br />

supera i 20 milioni di franchi svizzeri.<br />

2001 L’effettivo supera i 200 collaboratori e il gruppo<br />

conta 18 succursali. L’ingegneria civile per i<br />

lavori d’infrastruttura è divenuta una delle<br />

attività principali, accanto all’ambiente e alle<br />

scienze della terra.<br />

2006 Il Gruppo è presente in Italia e apre a Vilnius<br />

(Lituania). Le sfide in materia di energia e clima<br />

spingono CSD a intensificare le proprie attività<br />

nei settori della costruzione sostenibile, delle<br />

energie rinnovabili, dell’ecologia industriale<br />

(Cleaner-Production) e dei bilanci di carbonio.<br />

2007 La terza generazione assume le redini della<br />

società. La maggioranza dei quadri dirigenti<br />

sono collaboratori di lunga data. Il fatturato<br />

supera i <strong>40</strong> milioni di franchi svizzeri.<br />

2010 360 collaboratori in 60 ambiti di attività,<br />

30 sedi in 6 paesi, 3500 progetti in corso.<br />

CSD possiede solide fondamenta ed è pronta,<br />

insieme ai propri clienti, a raccogliere le<br />

prossime sfide. Nell’immediato futuro intendiamo<br />

sviluppare maggiormente il Gruppo attraverso<br />

una strategia e un’organizzazione maggiormente<br />

orientati ai nostri settori di attività.<br />

La parola ai nostri clienti<br />

«Per numerosi progetti di realizzazione, l’Uffi cio federale delle strade fa affi -<br />

damento su know-how esterno. Abbiamo bisogno di partner che gestiscano<br />

progetti di infrastrutture complesse a regola d’arte e nei tempi stabiliti. Ci<br />

appoggiamo volentieri su operatori come CSD, di cui apprezziamo le ampie<br />

competenze e le solide conoscenze locali in tutte le regioni del paese.»<br />

Jürg Röthlisberger, vice-direttore e responsabile della divisione<br />

infrastruttura stradale USTRA<br />

« Nella rete CSD trovo specialisti esperti per quasi tutte le problematiche,<br />

soprattutto per quelle che richiedono il coraggio di<br />

soluzioni nuove e sostenibili. Per il rinnovo del nostro acquedotto<br />

ho potuto osare innovazioni che non erano ancora state applicate<br />

da nessuna parte. La fi ducia è stata ripagata al 100%.»<br />

Bruno Storni, ingegnere, docente SUPSI ed EPFL,<br />

municipale di Gordola, capo dicastero Azienda acqua potabile<br />

«Molti dei nostri progetti devono essere realizzati in contesti estremamente<br />

esigenti. Sono necessari professionisti dotati di una visione d’insieme, al di<br />

là del proprio campo di specialità. Con CSD sperimento la parte migliore di<br />

tale interdisciplinarietà.»<br />

Paul Rambert, comproprietario Immopoly GmbH, Zurigo e Losanna<br />

4


0OSARE, SEMPRE E DI NUOVO<br />

«Fresca come <strong>40</strong> anni fa»<br />

Multiforme e in crescita: tale visione caratterizza, sin dagli albori, il punto<br />

di forza della CSD. È ciò che ne pensa uno dei fondatori, Carlo<br />

Colombi, la “C” di CSD. Nel 1970, insieme a Bernard Schmutz e a<br />

Jean-Pierre Dorthe, Colombi fondò l’azienda che oggi prende il nome<br />

di CSD INGEGNERI + , gruppo attivo a livello internazionale.<br />

Per Carlo Colombi gli anni dell’esordio furono movimentati ed<br />

eccitanti. All’inizio degli anni settanta, il tema della tutela ambientale<br />

era quasi sconosciuto. «Siamo stati in grado di leggere i segni dei<br />

tempi». L’unione delle prestazioni negli ambiti della geologia, della<br />

geotecnica e dell’idrologia con quelle ingegneristiche fu una visione<br />

avveniristica. Il motto era «si può fare». Tale atteggiamento ha portato<br />

i suoi frutti.<br />

I principi di base sono rimasti immutati. Uno di essi consiste nel tener<br />

conto degli interessi dei collaboratori e coinvolgerli attivamente nella<br />

società. «Colui che può partecipare a plasmare il proprio lavoro è<br />

motivato a contribuire alla riuscita del gruppo. Abbiamo sempre<br />

rispettato tale principio. Costituisce lo spirito stesso di CSD».<br />

Oggi, Carlo Colombi ritiene la creazione della società CSD una delle<br />

sue idee più brillanti ed è meravigliato dal fatto che non abbia perso<br />

nulla della propria freschezza originaria. Per il futuro, augura alla società<br />

di cogliere molti altri frutti grazie al suo capitale più importante:<br />

la pluridisciplinarietà e la multiculturalità.<br />

La società, fondata <strong>40</strong> anni fa a Berna e a<br />

Friborgo, è in continua crescita. Il gruppo<br />

CSD conta attualmente 360 collaboratori<br />

su 30 siti in Svizzera, Germania, Francia,<br />

Belgio, Italia e Lituania. La visione iniziale<br />

non è cambiata: una rete di succursali<br />

ben ancorate localmente. Gli unici<br />

elementi “centralizzati” sono i valori e<br />

le competenze dei nostri specialisti.<br />

Per i nostri clienti, la visione si rifl ette<br />

soprattutto nel lavoro quotidiano.<br />

L’anniversario del 2010 è l’occasione di<br />

una piccola retrospettiva.<br />

1970 - 2010 Il gruppo CSD festeggia i suoi <strong>40</strong> anni !<br />

Una seria di manifestazioni chiamata CSD on Tour<br />

ci accompagnerà durante tutto l’anno. Informazioni: www.csdontour.ch<br />

Andreas Koopmann, CEO di Alstom Svizzera, è membro del Consiglio<br />

di amministrazione da appena un anno. Egli è anche il primo e<br />

fi nora l’unico membro del Consiglio di amministrazione non operativo<br />

all’interno della società. Quali sono stati i motivi che l’hanno spinto a<br />

impegnarsi in CSD?<br />

“Sono stato colpito dalla gamma estremamente ampia delle prestazioni<br />

offerte da CSD, in grado di anticipare le esigenze del momento. A<br />

partire dal mio ingresso nel Consiglio di amministrazione ho potuto<br />

constatare che dietro a ciascuna prestazione vi sono fondate conoscenze.<br />

Se la serietà e lo spirito di innovazione sono qualità svizzere,<br />

fatte proprie dai fondatori, lo giudichino i collaboratori e i clienti... Di certo<br />

questa società possiede il potenziale per un avvenire promettente.<br />

Anche il modello aziendale è affascinante: il fatto che la società appartiene<br />

completamente ai suoi collaboratori, le conferisce un dinamismo<br />

estremamente positivo. Ciò costituisce per me, unico esterno, una sfi -<br />

da appassionante di cui mi sento onorato”.<br />

20<br />

21


IN TEAM<br />

PER SVILUPPARE<br />

SOLUZIONI NUOVE<br />

Ormai sono pochi i problemi che vengono risolti da singoli esperti:<br />

le esigenze, tecniche e sociali, sono troppo complesse. In CSD<br />

lavorano professionisti di 60 discipline. Essi offrono ai clienti sia<br />

la visione d’insieme che le competenze specialistiche, sia la conoscenza<br />

precisa delle condizioni locali che le competenze provenienti<br />

dall’esperienza internazionale.<br />

Oltre i confi ni settoriali e linguistici<br />

Agire e pensare interattivamente è lavoro di tutti i giorni, per questo<br />

curiamo l’interscambio sistematico tra i settori e i progetti. Molti dei<br />

360 lavoratori sono bi- o trilingue; ciò permette l’esecuzione di progetti<br />

nazionali ed europei e semplifi ca la comunicazione con i committenti e<br />

i partner.<br />

«Il gruppo CSD dà grande importanza allo sviluppo di progetti oltre le<br />

frontiere professionali e culturali. E’ stato particolarmente impressionante<br />

in Egitto: grazie all’interazione con il partner egiziano siamo riusciti<br />

ad applicare le nostre competenze nella gestione degli inquinanti, malgrado<br />

la pressione delle scadenze. Questa collaborazione interculturale<br />

mi arricchisce e assicura lo sviluppo effi cace del progetto per i nostri<br />

clienti.»<br />

Renaud Marcelpoix, CSD Losanna<br />

“Mi affascina la ricchezza di esperienze e conoscenze presenti nella<br />

rete CSD. Consultarsi reciprocamente fra i settori e le sedi è del tutto<br />

normale. Negli uffi ci CSD di Losanna, Sion e Zurigo, dove ho lavorato,<br />

accumulato esperienze in ambiti totalmente differenti. Non è appassionante<br />

solo per me: ai clienti ciò porta soluzioni tagliate su misura per le<br />

loro necessità.”<br />

Linda Frei, CSD Zurigo e Sion


Responsabilità sociale<br />

Assicurarsi l’apporto delle conoscenze tecniche, ecologiche e sociali più attuali e mettere al servizio della scienza le esperienze provenienti<br />

dalla pratica professionale – entrambe le esigenze sono importanti per CSD. Elaboriamo progetti in stretta collaborazione con le scuole<br />

universitarie come i politecnici federali di Losanna e Zurigo. I collaboratori CSD mettono a disposizione le proprie esperienze in attività<br />

d’insegnamento nella formazione e nel perfezionamento professionale, e collaborano attivamente nelle associazioni professionali.<br />

Il gruppo CSD premia i giovani ingegneri che nella loro tesi di laurea sviluppano approcci insoliti per il miglioramento della qualità della vita.<br />

Nel 2009 il «Premio CSD per l’ambiente» è andato a Dorothea Spuhler, per la sua scoperta di un procedimento di ossidazione che in determinate<br />

condizioni permette di potabilizzare l’acqua con il succo di limone. Un tema apparentemente banale, ma che può salvare vite nei<br />

paesi emergenti.<br />

Passione per le soluzioni<br />

«Sono ingegnere perché esplorare campi sconosciuti mi attira. Anche oggi la società<br />

«Guardare oltre i confi ni ha sempre fatto parte di noi. La<br />

si imbatte in questioni che richiedono nuovi approcci. La disponibilità a impegnarsi<br />

curiosità – o dovrei dire passione? – ci spinge sempre a<br />

con ciò che è nuovo, in CSD è tanto radicata quanto la condivisione delle conoscen-<br />

uscire dai sentieri battuti e a cercare per i nostri clienti<br />

ze. Lavorando su un progetto a Friborgo ho potuto approfondire alcune conoscenze<br />

soluzioni migliori. E ciò sia per semplici studi preliminari,<br />

che ho poi applicato a uno dei miei progetti francesi. Un guadagno per tutti!»<br />

sia per le realizzazioni più complesse.» Jürg Indermühle<br />

Audrey Trouillot, CSD Lione<br />

ha fatto parte di CSD fi n dall’inizio, percorrendo tutte le<br />

tappe da ingegnere di progetto fi no a responsabile di<br />

fi liale. Ha quindi sviluppato l’azienda anche come mem- «In cantiere mi imbatto a volte in sguardi stupefatti. Nella nostra azienda, svolgere<br />

bro della direzione e del consiglio di amministrazione. come donna gli stessi compiti dei colleghi uomini e assumere la responsabilità di<br />

Fino al pensionamento mette a disposizione del nuovo progetti di grandi dimensioni, è normale.»<br />

gruppo dirigente la sua esperienza. «Il 100% del capitale<br />

Joëlle Rast, CSD Losanna<br />

azionario CSD è da sempre nelle mani dei collaboratori.<br />

Questo è forse anche il segreto del forte legame con<br />

Budget personnel<br />

l’azienda e della stima reciproca.»<br />

Bauing./ Geologen/ Umwelting./ Geografen/ Biologen Maschinening./ Physiker/ Informatiker Zeichner/ Administration/ Lehrlinge Praktikanten<br />

Holztechniking. Hydrogeologe Kulturing./ Raumplaner/<br />

Energiefachleu Chemiker<br />

Laboranten/ Sekretariat/<br />

/<br />

n/<br />

Forsting./Agr. Architekten<br />

te<br />

Operateure kaufm.<br />

Haustechniking Geophysiker<br />

.<br />

Angestellte<br />

Région 1 69 68 70 13 6 7 5 12 33 59 16 11<br />

PROFESSIONISTI DI 60 DISCIPLINE<br />

Ing. civili / tecnica del legno / tecnica degli edifici<br />

Geologi / idrogeologi / geofisici<br />

Ing. ambientali / genio rurale / forestali / agronomi<br />

Geografi / pianificatori / architetti<br />

Biologi<br />

Ing. meccanici / energetici<br />

Ing. chimici / fisici<br />

Informatici<br />

Disegnatori / laboratoristi / sondatori<br />

Amministrazione / segretarie<br />

Apprendisti<br />

Stagisti<br />

0 15 30 45 60 75<br />

Collaboratori CSD<br />

22<br />

23


EVOLUZIONE<br />

DEGLI AFFARI<br />

Environnem Géologie et Construction Déchets et Gestion des Autres<br />

ent géotechniqu s et énergie<br />

e<br />

dépollution eaux<br />

Région 1 18.7 17.2 28 26.4 7.8 2<br />

Sviluppo dei vari campi di attività<br />

19 %<br />

Nel settore Ambientale, la nostra posizione di leader<br />

2%<br />

nell’ambito del risanamento del rumore stradale e della<br />

valutazione dei rischi industriali 8% si rafforza grazie agli<br />

sviluppi di programmi performanti realizzati in collaborazione<br />

con il Politecnico federale di Losanna (EPFL).<br />

Anche le richieste in materia di accompagnamento<br />

ambientale di cantiere sono cresciute notevolmente,<br />

26 %<br />

grazie al sostegno di programmi da noi specifi catamente<br />

sviluppati e al contributo dei nostri specialisti<br />

del suolo.<br />

Nel settore della Geologia e Geotecnica, le attività<br />

tradizionali relative alle cave di ghiaia e di pietra sono<br />

rafforzate da quelle di gestione dei materiali dei<br />

grandi cantieri, miranti alla massima valorizzazione<br />

possibile e alla riduzione dei costi e dei trasporti.<br />

Anche la prevenzione dei rischi naturali (caduta<br />

massi, frane, instabilità dei terreni e inondazioni) è<br />

molto richiesta, e comprende l’attuazione di sistemi<br />

di misura e di allarme.<br />

Quanto al settore Costruzione ed Energia, CSD<br />

offre ormai la totalità dei servizi necessari all’edilizia,<br />

integrando il genio civile, la costruzione sostenibile<br />

e l’energia, le tecniche degli edifi ci e la regolazione,<br />

la geotecnica, il risanamento dei suoli e dei materiali<br />

inquinati.<br />

CSD è presente sulla maggior parte dei grandi cantieri<br />

attuali di Bonifi ca in Svizzera, tra cui la Pila (Friborgo),<br />

Bonfol (Giura), Kölliken (Argovia), Ginevra e Rivera<br />

(Ticino). A livello internazionale, CSD è conosciuta in<br />

particolare per la sua esperienza nelle questioni legate<br />

ai POPs (inquinanti organici persistenti, tra cui i PCB,<br />

le diossine e i pesticidi). Accanto alle attività tradizionali<br />

relative al settore della termovalorizzazione e delle<br />

Chiffre d affaires par secteur d activité<br />

17 %<br />

28 %<br />

Environnem Géologie et Construction Déchets et Gestion des<br />

ent géotechniqu s et énergie dépollution eaux<br />

e<br />

Autres<br />

Région 1 18.7 17.2 28 26.4 7.8 2<br />

Ripartizione della cifra d’affari 2009<br />

per settore d’attività<br />

2%<br />

8%<br />

19 %<br />

26 %<br />

Ambiente Environnement<br />

Geologia Géologie et e géotechnique<br />

geotecnica<br />

Construzione Constructions et ed énergie energia<br />

Rifi Déchets uti e siti et dépollution contaminati<br />

Gestione Gestion des delle eauxacque<br />

Altri<br />

Autres<br />

Chiffre d affaires par secteur d activité<br />

17 %<br />

28 %<br />

discariche, i progetti di ottimizzazione della raccolta dei<br />

Rifi uti rappresentano settori in crescita. In Francia, le<br />

attività nell’ambito dei bioreattori sono sostenute dalla<br />

fi scalità ecologica.<br />

In attesa delle decisioni politiche concernenti i microinquinanti,<br />

gli investimenti nell’ambito della modernizzazione<br />

degli impianti di Depurazione delle acque (IDA)<br />

rimangono ancora fermi in Svizzera, sebbene ve ne sia<br />

effettivamente bisogno. La clientela nel settore delle captazioni,<br />

del trattamento e della distribuzione di Acqua<br />

potabile registra invece una crescita importante.<br />

A livello Internazionale, CSD valorizza le competenze<br />

chiave acquisite in Europa nei nostri settori di<br />

specializzazione, in particolare in quelli dell’acqua,<br />

dell’energia, degli inquinanti, dei rifi uti e dei siti contaminati.<br />

Allo stesso modo, le esperienze specifi che<br />

acquisite nelle Alpi (rischi naturali, stabilità e protezione<br />

delle persone e delle opere) sono spesso richieste<br />

in altre regioni del mondo.<br />

Environnement<br />

Géologie et géotechniqu<br />

Constructions et énergie<br />

Déchets et dépollution<br />

Gestion des eaux<br />

Autres


CRESCITA SOSTENUTA<br />

La crescita continua caratterizza la storia aziendale di CSD. L’espansione in Europa è orientata verso i grandi centri urbani. La<br />

necessità di consulenze e progettazioni in ambito ingegneristico non diminuisce, le richieste d’offerta sono generalmente in crescita<br />

e il portafoglio ordini consente di costruire l’avvenire in tutta serenità. È stato possibile confermare la crescita a due cifre<br />

prevista dal budget e fi ssare obiettivi ambiziosi per il 2010.<br />

Lo sviluppo di CSD a Onex (CH), ad Aarau (CH), a Milano (I), a Liége (B) e a Yverdon-les-Bains (CH), come pure di CSD FENIX<br />

(specialisti della termovalorizzazione) a Zurigo rispondono alle necessità del mercato e contribuiscono ad arricchire le competenze<br />

del gruppo CSD.<br />

Evoluzione della cifra d’affari lorda 2004 - 2009 (Mio. CHF)<br />

48<br />

<strong>40</strong><br />

32<br />

24<br />

16<br />

8<br />

Industriel Immobilier Collectivité Service Autres<br />

Région 1 22.2 9.9 37.4 22.4 8.2<br />

23 %<br />

8 %<br />

22 %<br />

2004 2005 2006 2007 2008 2009<br />

10 %<br />

Industriel Immobilier Collectivité Service Autres<br />

Ripartizione della cifra d’affari 2009<br />

per gruppo di clienti<br />

Région 1 22.2 9.9 37.4 22.4 8.2<br />

società di servizi) che pubblica. Attualmente la domanda dei servizi pubblici è estremamente forte, sia per la costruzione e manutenzione di<br />

37 %<br />

infrastrutture, sia per le consulenze legate alle strategie settoriali e alla pianifi cazione.<br />

23 %<br />

8 %<br />

37 %<br />

Industrie Industriel<br />

Edilizia Immobilier e immobili<br />

Amministrazioni Collectivité e servizi pubblici<br />

Società Service di servizi<br />

Altri<br />

Autres<br />

Una clientela diversifi cata<br />

Per noi è importante rispondere ai bisogni di una clientela diversifi cata, sia privata (industriali, professionisti del settore edilizia e immobili,<br />

22 %<br />

10 %<br />

24<br />

Industriel<br />

Immobilier<br />

Collectivité<br />

Service<br />

Autres<br />

25


IL<br />

GRUPPO<br />

CSD<br />

1.1.2010<br />

CONSIGLIO D’AMMINISTRAZIONE<br />

REGIONE SVIZZERA ROMANDA<br />

FÉLIX SCHMIDT<br />

LOSANNA,<br />

YVERDON-LES-BAINS<br />

NICOLAS BERRIOT<br />

FRIBORGO<br />

OLGA DARAZS<br />

PORRENTRUY<br />

GRÉGOIRE MONIN<br />

LOSANNA,<br />

YVERDON-LES-BAINS<br />

PIERRE-LUC CARNAL<br />

GINEVRA<br />

ERIC SÄUBERLI<br />

SION<br />

VINCENT REBSTEIN<br />

ERNST SCHLÄPPI<br />

Presidente<br />

BULLE<br />

STÉPHANE MULLER<br />

ONEX (GE)<br />

ARNOLD CHAVAILLAZ<br />

SION<br />

BERTRAND GRANGE<br />

STEPHAN WÜTHRICH ANITA BOSCHUNG-JELK<br />

VINCENT REBSTEIN<br />

Segretaria<br />

REGIONE SVIZZERA CENTRO<br />

AGOSTINO CLERICETTI<br />

BERNA-LIEBEFELD<br />

STEPHAN WÜTHRICH<br />

AARAU<br />

ALESSIO MENEGATTI<br />

LIESTAL<br />

THOMAS NÄGELIN<br />

BERNA-LIEBEFELD<br />

CHRISTIAN MOSER<br />

BASILEA<br />

JÜRG WALDER<br />

LUGANO<br />

LUCA SOLCÀ<br />

ANDREAS KOOPMANN<br />

OLGA DARAZS<br />

REGIONE SVIZZERA ORIENTALE / ZURIGO<br />

THOMAS MORGENTHALER<br />

ZURIGO<br />

HARRY KÖHLER<br />

DEGERSHEIM (SG)<br />

JENS BOHNE<br />

THUSIS<br />

DANIEL WURSTER<br />

ERIC SÄUBERLI<br />

KRIENS, ALTDORF<br />

ANTONIO MARCO GRECO<br />

FRAUENFELD<br />

GREGOR VOGEL


AGOSTINO CLERICETTI<br />

Direttore regionale<br />

Svizzera centro e Italia<br />

REGIONE EUROPA<br />

JEAN-FRANÇOIS LAFON<br />

FRANCIA<br />

FRANCIA, LIONE<br />

LAURENT GALDEMAS<br />

BELGIO<br />

NAMUR, BRUXELLES, LIÈGE<br />

RALPH KLAUS<br />

JEAN-PASCAL<br />

GENDRE<br />

Direttore<br />

genio civile<br />

PARIGI<br />

NICOLAS LUTTON<br />

GERMANIA<br />

RESPONSABILI DI SETTORE<br />

BERLINO, STUTTGART<br />

SVEN WÜNSCHMANN<br />

JEAN-FRANÇOIS<br />

LAFON<br />

Direttore regionale<br />

Europa<br />

ITALIA<br />

MILANO<br />

PAOLO MAURI<br />

FÉLIX SCHMIDT<br />

Direttore regionale<br />

Svizzera romanda<br />

MONTPELLIER<br />

GUILLAUME LACOUR<br />

LITUANIA<br />

VILNIUS<br />

ROBERTO ROSSI<br />

Ambiente MICHEL BAUDRAZ | CHRISTOPH ABEGG<br />

Geologia e geotecnica RENAUD MARCELPOIX | PETER MÜLLER<br />

Costruzione ed energia JEAN-PASCAL GENDRE<br />

JANA GERVAI<br />

Segretaria<br />

METZ<br />

JEAN-FRANÇOIS LAFON<br />

Rifi uti e siti contaminati ANTOINE INDACO | BERNHARD MÜLLER<br />

THOMAS<br />

MORGENTHALER<br />

Direttore regionale<br />

Svizzera orientale<br />

BERNHARD<br />

MATTER<br />

Presidente<br />

ATTIVITÀ INTERNAZIONALI<br />

FÉLIX SCHMIDT<br />

LOSANNA<br />

MUKUL KUMAR<br />

SERVIZI CENTRALI<br />

LOSANNA<br />

ETIENNE STAMPFLI<br />

(PRESIDENTE FRISA)<br />

CSD MANAGEMENT SA FRIBORGO<br />

STEPHAN ALIOTH | SYLVAIN JOLLIET<br />

DIREZIONE<br />

26<br />

27


SVIZZERA<br />

www.csd.ch<br />

CSD INGENIEURS SA<br />

Lausanne<br />

Chemin de Montelly 78<br />

Case postale 60<br />

CH -1000 Lausanne 20<br />

t + 41 21 620 70 00<br />

f + 41 21 620 70 01<br />

e lausanne@csd.ch<br />

Bulle<br />

Rue de Vevey 178<br />

Case postale 343<br />

CH -1630 Bulle<br />

t + 41 26 919 65 70<br />

f + 41 26 919 65 79<br />

e bulle@csd.ch<br />

Fribourg<br />

Chantemerle 37 – Granges-Paccot<br />

Case postale 384<br />

CH -1701 Fribourg<br />

t + 41 26 460 74 74<br />

f + 41 26 460 74 79<br />

e fribourg@csd.ch<br />

Genève<br />

Avenue Industrielle 1<br />

CH -1227 Carouge<br />

t + 41 22 308 89 00<br />

f + 41 22 308 89 11<br />

e geneve@csd.ch<br />

Onex<br />

Chemin de l’Echo 3<br />

Case postale 605<br />

CH -1213 Onex<br />

t + 41 22 308 89 30<br />

f + 41 22 308 89 31<br />

e onex@csd.ch<br />

Sion<br />

Avenue de Pratifori 5<br />

CH -1950 Sion 2 Nord<br />

t + 41 27 324 80 00<br />

f + 41 27 324 80 01<br />

e sion@csd.ch<br />

Sion<br />

Rue de l’Industrie 54<br />

CH -1950 Sion<br />

t + 41 27 327 75 45<br />

f + 41 27 327 75 46<br />

e sion@csd.ch<br />

Yverdon-les-Bains<br />

Avenue des Sports 14<br />

CH -1<strong>40</strong>0 Yverdon-les-Bains<br />

t + 41 24 424 95 00<br />

f + 41 24 424 95 01<br />

e yverdon@csd.ch<br />

Porrentruy<br />

Rue de la Chaumont 13<br />

Case postale 134<br />

CH - 2900 Porrentruy 2<br />

t + 41 32 465 50 30<br />

f + 41 32 465 50 31<br />

e porrentruy@csd.ch<br />

FRISA ENGINEERING SA<br />

Lausanne<br />

Chemin de Montelly 78<br />

Case postale 60<br />

CH - 1000 Lausanne 20<br />

t + 41 21 620 70 60<br />

f + 41 21 620 70 61<br />

e offi ce@frisa.ch<br />

CSD INGEGNERI SA<br />

Lugano<br />

Via Lucchini 12<br />

Casella postale<br />

CH - 6901 Lugano<br />

t + 41 91 913 31 00<br />

f + 41 91 913 31 19<br />

e lugano@csd.ch<br />

CSD INGENIEURE AG<br />

Liebefeld-Bern<br />

Hessstrasse 27d<br />

CH - 3097 Liebefeld<br />

t + 41 31 970 35 35<br />

f + 41 31 970 35 36<br />

e bern@csd.ch<br />

Aarau<br />

Schachenallee 29A<br />

CH - 5000 Aarau<br />

t + 41 62 834 44 00<br />

f + 41 62 834 44 01<br />

e aarau@csd.ch<br />

Altdorf<br />

Rynächtstrasse 13<br />

Postfach<br />

CH - 6460 Altdorf<br />

t + 41 41 874 80 10<br />

f + 41 41 874 81 11<br />

e altdorf@csd.ch<br />

Basel<br />

Unterer Rheinweg 86<br />

CH - <strong>40</strong>57 Basel<br />

t + 41 61 683 99 83<br />

f + 41 61 683 99 84<br />

e basel@csd.ch<br />

Frauenfeld<br />

Zürcherstrasse 34<br />

Postfach<br />

CH - 8501 Frauenfeld<br />

t + 41 52 725 20 <strong>40</strong><br />

f + 41 52 725 20 41<br />

e frauenfeld@csd.ch<br />

Kriens-Luzern<br />

Langsägestrasse 2<br />

Postfach<br />

CH - 6011 Kriens<br />

t + 41 41 319 39 19<br />

f + 41 41 319 39 29<br />

e luzern@csd.ch<br />

Liestal<br />

Grammetstrasse 14<br />

CH - 4410 Liestal<br />

t + 41 61 927 10 <strong>40</strong><br />

f + 41 61 927 10 59<br />

e liestal@csd.ch<br />

St. Gallen<br />

Fidesstrasse 6<br />

Postfach 357<br />

CH - 9006 St.Gallen<br />

t + 41 71 229 00 90<br />

f + 41 71 229 00 91<br />

e st.gallen@csd.ch<br />

Thusis<br />

Compognastrasse 30<br />

CH - 7430 Thusis<br />

t + 41 81 632 15 00<br />

f + 41 81 632 15 01<br />

e thusis@csd.ch<br />

Zürich<br />

Hardturmstrasse 135<br />

CH - 8005 Zürich<br />

t + 41 44 296 70 00<br />

f + 41 44 296 70 01<br />

e zuerich@csd.ch<br />

CSD FENIX AG<br />

Zürich<br />

Hardturmstrasse 135<br />

CH - 8005 Zürich<br />

t + 41 44 296 70 00<br />

f + 41 44 296 70 01<br />

e zuerich@csd.ch<br />

CSD MANAGEMENT SA<br />

Fribourg<br />

Chantemerle 37 – Granges-Paccot<br />

Case postale 384<br />

CH -1701 Fribourg<br />

t + 41 26 460 74 74<br />

f + 41 26 460 74 99<br />

e management@csd.ch<br />

EUB PRÜFLABOR FÜR<br />

ERDBAU, UMWELT UND BAUSTOFFE<br />

Liebefeld-Bern<br />

Hessstrasse 27a<br />

CH - 3097 Liebefeld<br />

t + 41 31 970 35 90<br />

f + 41 31 970 35 91<br />

e eub@csd.ch<br />

FRANCIA<br />

www.csdingenieurs.fr<br />

CSD INGENIEURS<br />

Lyon<br />

Parc Gratte - Ciel<br />

17-19, rue Jean Bourgey<br />

F - 69100 Villeurbanne<br />

t + 33 4 72 76 06 90<br />

f + 33 4 72 76 06 99<br />

e lyon@csdingenieurs.fr<br />

Montpellier<br />

Les Tanes Basses<br />

2, rue de la Syrah<br />

F - 34800 Clermont L’Hérault<br />

t + 33 4 67 88 92 10<br />

f + 33 4 99 91 41 36<br />

e montpellier@csdingenieurs.fr<br />

Metz<br />

CESCOM, 4, rue Marconi<br />

F - 57070 Metz<br />

t + 33 3 87 20 19 36<br />

f + 33 3 87 20 19 37<br />

e lorraine@csdingenieurs.fr<br />

Paris<br />

1, rue Paul Séjourné<br />

F - 9<strong>40</strong>00 Créteil<br />

t + 33 1 46 76 00 00<br />

f + 33 1 49 80 15 39<br />

e paris@csdingenieurs.fr<br />

BELGIO<br />

www.csdingenieurs.be<br />

CSD INGENIEURS CONSEILS SA<br />

Bruxelles<br />

Rue Théodore Verhaegen, 150<br />

B -1060 Bruxelles<br />

t + 32 2 543 44 32<br />

f + 32 2 543 44 44<br />

e bruxelles@csdingenieurs.be<br />

Liège<br />

Namur<br />

Bruxelles<br />

Metz<br />

Paris<br />

Montpellier<br />

Lyon<br />

Stuttgart<br />

Berlin<br />

Vilnius<br />

Milano<br />

Bern<br />

Nei settori ambiente, costruzioni e acque CSD sviluppa soluzioni<br />

economiche che migliorano la qualità della vita e dell’ambiente.<br />

Fanno parte del gruppo CSD oltre 360 collaboratori distribuiti<br />

su 30 sedi in tutta Europa.<br />

www.csd.ch<br />

Liège<br />

Espace Nagelmackers<br />

Square de la Paix, 28<br />

B - <strong>40</strong>31 Liège<br />

t + 32 4 367 36 36<br />

e liege@csdingenieurs.be<br />

Namur<br />

Avenue des Champs Elysées, 160<br />

B - 5000 Namur<br />

t + 32 8 143 <strong>40</strong> 76<br />

f + 32 8 143 47 92<br />

e namur@csdingenieurs.be<br />

ITALIA<br />

www.csdengineers.it<br />

CSD ENGINEERS s.r.l.<br />

Via Garegnano 45<br />

I - 20156 Milano<br />

t + 39 02 33 49 62 68<br />

f + 39 02 30 84 560<br />

e milano@csdengineers.it<br />

GERMANIA<br />

www.csdingenieure.de<br />

CSD INGENIEURE GmbH<br />

Berlin<br />

Freiheit 12 a/b<br />

D -12555 Berlin<br />

t + 49 306 501 30 67<br />

f + 49 306 501 30 68<br />

e berlin@csdingenieure.de<br />

Stuttgart<br />

Leitzstrasse 45<br />

D - 70469 Stuttgart<br />

t + 49 711 327 586 10<br />

f + 49 711 327 586 29<br />

e stuttgart@csdingenieure.de<br />

LITUANIA<br />

www.csdengineers.lt<br />

CSD INGENIEURE AG<br />

Lvovo g. 25<br />

LT - 09320 Vilnius<br />

t + 37 052 03 13 60<br />

f + 37 052 03 13 61<br />

e info@csdengineers.lt

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!