16.11.2012 Aufrufe

tb56.pdf

tb56.pdf

tb56.pdf

MEHR ANZEIGEN
WENIGER ANZEIGEN

Sie wollen auch ein ePaper? Erhöhen Sie die Reichweite Ihrer Titel.

YUMPU macht aus Druck-PDFs automatisch weboptimierte ePaper, die Google liebt.

turrisbabel 56 November Novembre 2002 Gli edifici scolastici comunali e l’evoluzione della scuola dell’obbligo – Historische Betrachtung / Excursus storico 45<br />

1 Scuola elementare<br />

“A. Manzoni”, Bolzano<br />

cucina interna della mensa<br />

2 Istituto Tecnico<br />

Industriale “G. Galilei”,<br />

Bolzano, 1939, bagni con<br />

24 specchi e lavandini<br />

bilità deve essere però effettiva e non solo<br />

teorica, per consentire agli utenti, personale<br />

ed alunni, di intervenire direttamente nella<br />

progettazione e nell’adattamento degli spazi.<br />

Le soluzioni tecniche devono prevedere<br />

compartimentazioni realmente mobili e gli<br />

arredi devono essere facilmente componibili<br />

senza rendere necessaria assistenza<br />

tecnica specializzata. In particolare la progettazione<br />

e la realizzazione degli arredi<br />

2<br />

devono interagire con il progetto pedagogico,<br />

soprattutto nella scuola primaria; l’elaborazione<br />

del concetto dell’arredo, il lavoro<br />

della commissione per la valutazione dell’offerta<br />

economicamente più vantaggiosa<br />

ed anche la fase di allestimento vero e proprio<br />

devono vedere gli utenti partecipi attivi<br />

delle scelte tecniche sulla base di un metodo<br />

di lavoro integrato ed interdisciplinare.<br />

Uno dei momenti dell’attività delle scuole<br />

elementari e medie in cui si rilevano situazioni<br />

di maggiore criticità è quello del pasto.<br />

Emerge in generale dalle scuole la necessità<br />

di riprogettare lo spazio ed il tempo<br />

destinato al consumo dei pasti anche per<br />

la generale inadeguatezza delle vecchie<br />

mense scolastiche. Il momento del pasto<br />

è percepito oggi come un prolungamento<br />

ed un completamento dell’attività didattica<br />

da integrare nella “giornata scolastica” e<br />

non più semplicemente un “servizio” o una<br />

pausa ricreativa. Nel momento del pasto il<br />

bambino vive un’esperienza di socializzazione<br />

ma anche di coinvolgimento dei sensi<br />

e questo richiede un ambiente adatto che<br />

elimini quelle situazioni di stress che spesso<br />

portano al rifiuto del pasto. La rapida espansione<br />

della domanda ha portato spesso<br />

a realizzare soluzioni di emergenza e le<br />

mense risultano molto differenti tra loro,<br />

dal punto di vista architettonico, acustico<br />

ed organizzativo. Di recente il Comune di<br />

Bolzano ha promosso un seminario per<br />

la valutazione degli interventi di miglioramento<br />

acustico nelle mense scolastiche.<br />

L’incontro, iniziato con un taglio finalizzato<br />

all’insonorizzazione dei locali mensa,<br />

ha assunto subito un carattere interdisciplinare,<br />

sviluppando un confronto tra i<br />

diversi aspetti che caratterizzano lo “spazio-tempo”<br />

dedicato ai pasti nelle scuole<br />

elementari e medie ovvero l’aspetto tecnico-costruttivo,<br />

quello psicopedagogico,<br />

quello tecnico/organizzativo e quello nutrizionale.<br />

I risultati dell’incontro sono stati<br />

interessanti ed hanno consentito ai tecnici<br />

presenti di comprendere le necessità di<br />

alunni ed insegnanti e di elaborare dei criteri<br />

di carattere generale per l’organizzazione<br />

degli spazi, la scelta dei materiali,<br />

l’allestimento e l’arredamento delle mense.<br />

Ciò conferma l’esigenza di un metodo di<br />

confronto tra progetto tecnico e didattico<br />

per individuare gli interventi mirati e di<br />

impegno economico limitato necessari<br />

per adeguare le scuole alle richieste degli<br />

utenti ed all’evoluzione della didattica.<br />

L’Ing. Maurizio Patat è Direttore dell’ufficio<br />

edilizia scolastica del Comune di Bolzano.

Hurra! Ihre Datei wurde hochgeladen und ist bereit für die Veröffentlichung.

Erfolgreich gespeichert!

Leider ist etwas schief gelaufen!