27.11.2012 Aufrufe

Download turrisbabel 82

Download turrisbabel 82

Download turrisbabel 82

MEHR ANZEIGEN
WENIGER ANZEIGEN

Erfolgreiche ePaper selbst erstellen

Machen Sie aus Ihren PDF Publikationen ein blätterbares Flipbook mit unserer einzigartigen Google optimierten e-Paper Software.

<strong>turrisbabel</strong> <strong>82</strong> Juli Luglio 2010 5<br />

1 Eores<br />

(Foto: Carlo Calderan)<br />

2 Barbiano<br />

(Foto: Ludwig Thalheimer)<br />

1<br />

profilo del pendio con enormi riporti di terra.<br />

Scendendo dal paese l’effetto è quello di<br />

un’apparizione surrealista, o meglio di un<br />

fotomontaggio: il fondovalle scompare<br />

oltre il terrapieno così che il campo e con<br />

lui tutto il paese sembrano volare verso lo<br />

Sciliar. Non voglio negare le difficoltà del<br />

costruire in pendenza né che per giocare a<br />

calcio serva un piano orizzontale. Sbancamenti<br />

e riporti di terra sono spesso ine -<br />

vitabili, il problema è che essi non vengono<br />

percepiti come parte dell’architettura ma<br />

solo come opere infrastrutturali di consolidamento.<br />

Invece proprio in montagna la<br />

preparazione del terreno è immediatamente<br />

costruzione e la conquista del piano il pri -<br />

mo compito dell’architettura.<br />

2<br />

Il maso isolato, il modo in cui si appoggia<br />

a terra, senza aver bisogno di complesse<br />

modellazioni del terreno, la sua capacità di<br />

sfruttare la potenza “eversiva” del piano in -<br />

clinato, che porta a contatto ciò che è diviso<br />

e rompe così l’ordine dell’architettura fatta<br />

per piani paralleli sovrapposti, può fornirci<br />

un modello per affrontare un pendio in modo<br />

più appropriato? Caroline Willeit lo utilizza<br />

come riferimento esplicito per la sua tesi di<br />

laurea che qui pubblichiamo. La tesi riprende<br />

il bando di un lungimirante concorso bandito<br />

dal comune di Gais per un’area per<br />

edilizia sovvenzionata nella frazione di Mühl-<br />

bach, un insediamento di masi sparsi con<br />

un piccolo centro in cui si sono accumulate<br />

negli ultimi anni nuove funzioni, chiesa, parrocchia,<br />

cimitero, scuola, pompieri, sala civica.<br />

Invece di rafforzare questo processo accentrativo,<br />

l’amministra zione comunale ha<br />

scelto per realizzare quattro nuove abitazioni<br />

unifamiliari un’area accanto ad un gruppo<br />

di masi discosti dal paese. Viene proposto<br />

quindi un modello di sviluppo policentrico<br />

alternativo a quello usuale nei tipici insediamento<br />

sparsi sudtirolesi che ha portato<br />

spesso alla formazione di paesi “artificiali”<br />

accanto alla parrocchia (come ad esempio la<br />

nascita in pochi de cenni di una frazione ac -<br />

canto alla chiesa di San Giacomo ad Eores).<br />

Caroline Willeit lavora modificando i rigidi<br />

rapporti che in una lottizzazione corrente<br />

legano tra loro casa, lotto e strada, recuperando<br />

alcune costanti degli insediamenti<br />

tradizionali di montagna: l’affaccio diretto,

Hurra! Ihre Datei wurde hochgeladen und ist bereit für die Veröffentlichung.

Erfolgreich gespeichert!

Leider ist etwas schief gelaufen!