30.05.2014 Views

Il 14 di Marzo

Una tradizione forinese che si perpetua nei secoli

Una tradizione forinese che si perpetua nei secoli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Paolo D’Amato<br />

<strong>Il</strong> <strong>14</strong> <strong>di</strong> <strong>Marzo</strong><br />

Una tra<strong>di</strong>zione forinese<br />

che si perpetua nei secoli<br />

1


<strong>Il</strong> <strong>14</strong> <strong>di</strong> <strong>Marzo</strong><br />

Catalogo della mostra fotografica<br />

“<strong>Il</strong> casale, i volti, la tra<strong>di</strong>zione:<br />

<strong>14</strong> ritratti forinesi per il <strong>14</strong> <strong>di</strong> marzo”<br />

tenutasi dal <strong>14</strong> al 29 marzo 2009<br />

nel Borgo Castello <strong>di</strong> Forino (AV),<br />

con in appen<strong>di</strong>ce la processione del <strong>14</strong> marzo 2009<br />

Testi e foto <strong>di</strong> Paolo D’Amato<br />

3


O <strong>14</strong> ‘e marzo<br />

Sciocca cennere, ‘o cielo è scuro,<br />

male tiempo, ‘a gente surreje!<br />

Tremm’ ‘a terra! Chine ‘e paura,<br />

se guardene attuorno! Se preje!<br />

Add’ ‘o Santo ‘ncop’ ‘a montagna,<br />

‘o figlio s’acchiappa ‘a mamma!<br />

Aria ‘e tempesta, ‘o tiempo nun cagna!<br />

Luntano, luntano, se vedene ‘e fiamme!<br />

‘A cennere chiove a zeffunno;<br />

s’abbraccene uno cu ll’ato;<br />

se penza c’’afine do munno,<br />

senza scampo, fosse arrivata!<br />

Pa’ paura, ‘a Fede è cchiù forte,<br />

tutt’a ggente accumencia a prià:<br />

Santo Nicò, scanzece ‘a morte,<br />

dacce ‘na mana, facce campà!<br />

Og’anno venimmo ca ‘ncoppa,<br />

co’ chiove, co’ freddo, co’ sole!<br />

Pe’ chille ca venene doppo<br />

Co’ core, te damm ‘a parola:<br />

Nun scordene chesta jurnata,<br />

nun scordene chella ca è fatto<br />

e ogn’anno, stu’ juorno è impignato<br />

sulo pe’ Te, comm ‘a nu’ patto!<br />

Enzo Finelli<br />

5


Presentazione<br />

La migliore presentazione a questo lavoro poteva fornirla soltanto<br />

la meravigliosa poesia del prof. Enzo Finelli, nei cui<br />

versi è racchiuso tutto il misterioso fascino che permea questa<br />

centenaria tra<strong>di</strong>zione popolare forinese. Questa pubblicazione<br />

era stata pensata, nelle intenzioni iniziali, per documentare<br />

la mostra fotografica “<strong>Il</strong> casale, i volti, la tra<strong>di</strong>zione<br />

– <strong>14</strong> ritratti forinesi per il <strong>14</strong> <strong>di</strong> marzo”, presentata dal<br />

<strong>14</strong> al 29 marzo 2009, a Castello <strong>di</strong> Forino, presso “<strong>Il</strong><br />

Decameron”. Voluta da Fabio Galetta, anima del locale e<br />

animatore dell’associazionismo forinese, vennero presentate<br />

al visitatore una serie <strong>di</strong> scatti, realizzati in un arco temporale<br />

che copre gli ultimi quin<strong>di</strong>ci anni dal sottoscritto, attivo da<br />

tempo come testimone <strong>di</strong> storie e tra<strong>di</strong>zioni locali, tradotte<br />

in una serie <strong>di</strong> pubblicazioni e <strong>di</strong> un sito web de<strong>di</strong>cato alla<br />

realtà forinese. La mostra si articolava in tre parti: una de<strong>di</strong>cata<br />

ad alcuni aspetti urbani del casale Castello, luogo dove<br />

appunto si svolge la rassegna e riconosciuto nucleo originario<br />

della comunità forinese; la seconda de<strong>di</strong>cata ai volti dei<br />

più anziani, testimoni del nostro passato e guide del nostro<br />

futuro; la terza è un tributo alla tra<strong>di</strong>zionale devozione verso<br />

San Nicola, che il <strong>14</strong> marzo trova da quasi quattro secoli la<br />

sua massima espressione. Una serie <strong>di</strong> immagini, quin<strong>di</strong>, strappate<br />

al normale quoti<strong>di</strong>ano, che esprimono un attaccamento<br />

alla propria terra che rasenta la morbosità, propria <strong>di</strong> chi ha<br />

dovuto vivere forzatamente altrove la propria giovinezza, e<br />

che cerca <strong>di</strong> recuperare il tempo perduto scavando e testimoniando<br />

il passato che non tutti riescono cogliere leggendo<br />

tra pietre e volti che apparentemente paiono più che noti.<br />

7


Lo scopo <strong>di</strong> questa pubblicazione era quin<strong>di</strong> quello <strong>di</strong> poter<br />

con<strong>di</strong>videre queste immagini con coloro che non ne hanno<br />

avuto il modo durante il periodo espositivo, e per dare invece<br />

a chi ha visitato la mostra il piacere <strong>di</strong> poterle rivedere e<br />

conservare. A completamento <strong>di</strong> questo doveroso omaggio<br />

ad una tra le più sentite tra<strong>di</strong>zioni forinesi, in questo volumetto<br />

è stata inserita una nuova sezione, dove verranno mostrati<br />

alcuni scatti realizzati durante la processione svoltasi quest’anno<br />

e una breve nota che racconta <strong>di</strong> come è nata la tra<strong>di</strong>zione<br />

del <strong>14</strong> <strong>di</strong> marzo. Un lavoro che senza questa appen<strong>di</strong>ce poteva<br />

risultare monco, e che invece ora consegna alla nostra<br />

memoria una piccola testimonianza che ci può far meglio<br />

comprendere questa ultracentenaria tra<strong>di</strong>zione.<br />

A conclusione, colgo l’occasione per ringraziare Fabio Galetta<br />

per aver ospitato la mostra nel suo locale, e Nello Valentino<br />

per avermi suggerito un adeguato layout grafico.<br />

La mia speranza è che questo lavoro possa risultarvi gra<strong>di</strong>to.<br />

Forino, ottobre 2009<br />

Paolo D’Amato<br />

8


Casale Castello, portale<br />

13


<strong>14</strong><br />

Casale Castello, la Dogana


Casale Castello, finestra del Decameron<br />

15


16<br />

Casale Castello, Chiesa <strong>di</strong> San Giacomo


Casale Castello, scalinatelle<br />

17


Casale Castello, “L’attesa”<br />

21


22<br />

Casale Castello, “Cammina... cammina...”


Corpo <strong>di</strong> Forino, “La pazienza”<br />

23


Corpo <strong>di</strong> Forino, “Quattro chiacchiere”<br />

(foto vincitrice nel 2008 del Premio Nazionale “Biagio Torello”)<br />

24


Colle San Nicola, e<strong>di</strong>cola Via Crucis<br />

29


30<br />

Colle San Nicola, il panorama al <strong>di</strong> là


Colle San Nicola, il Santuario<br />

31


32<br />

Colle San Nicola, la <strong>di</strong>scesa in paese


Colle San Nicola, la Croce<br />

33


<strong>Il</strong> <strong>14</strong> <strong>di</strong> <strong>Marzo</strong><br />

35


In ricordo dell’eruzione del Vesuvio del 1631<br />

Mentre volgeva al termine l’anno 1631, in <strong>di</strong>cembre, il Vesuvio<br />

si risvegliò prepotentemente dopo due secoli, facendo<br />

u<strong>di</strong>re il suo tuonare in tutta la Campania: fu un evento particolarmente<br />

<strong>di</strong>sastroso, un’ecatombe con migliaia <strong>di</strong> morti e<br />

danni incalcolabili per la fragile economia dell’epoca. Le cronache<br />

narrano dell’enorme colonna <strong>di</strong> fumo che si sollevò<br />

nel cielo, oscurando completamente il sole. <strong>Il</strong> vento sparse le<br />

ceneri in tutto il meri<strong>di</strong>one, arrivando finanche nel Salento.<br />

Da questa eruzione, anche Forino ne venne colpita duramente.<br />

Infatti, documenti ritrovati dallo storico Scandone, testimoniano<br />

che vi furono quattrocento case <strong>di</strong>strutte dal peso<br />

della cenere caduta, che morirono tutti gli animali e andarono<br />

<strong>di</strong>strutti i raccolti. I danni furono gravissimi, tanto che<br />

l’Università (or<strong>di</strong>namento <strong>di</strong> amministrazione locale feudale<br />

simile all’attuale istituzione municipale) ottenne l’esenzione<br />

del pagamento dei fiscali per ben cinque anni e l’esenzione dal<br />

pagamento <strong>di</strong> donativi straor<strong>di</strong>nari al feudatario. In quel giorno<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre, come sempre, in questi frangenti, tutto il<br />

popolo forinese si rimise nelle mani della provvidenza <strong>di</strong>vina,<br />

cercando come intercessore il patrono San Nicola. Fu così,<br />

che al buio, tra la fitta polvere che sembrava spegnere le lanterne,<br />

un numeroso gruppo <strong>di</strong> fedeli si incamminò verso il<br />

santuario del Patrono, posto sul colle e costruito sui ruderi<br />

del vecchio castello <strong>di</strong> epoca bizantina. Qui, gridando al miracolo,<br />

tutti si resero conto che la polvere vulcanica <strong>di</strong>minuiva<br />

rapidamente lasciando che i raggi del sole la penetrassero,<br />

tornando così ad illuminare la nostra valle. Aprendo una parentesi,<br />

le nostre persone più anziane ricordano ancora gli ef-<br />

37


effetti dell’eruzione del 1944, <strong>di</strong> certo non paragonabile a<br />

quella più antica, ma che avrà loro reso sicuramente l’idea <strong>di</strong><br />

cosa fosse accaduto più <strong>di</strong> trecento anni prima. Comunque<br />

sia, in memoria <strong>di</strong> quei tristi giorni e per ringraziamento al<br />

Santo Protettore, ogni <strong>14</strong> <strong>di</strong> marzo un pellegrinaggio parte<br />

dalla chiesa <strong>di</strong> Santo Stefano nel Casale della Palazza alla volta<br />

della chiesa <strong>di</strong> San Nicola al Castello. <strong>Il</strong> perché <strong>di</strong> questa<br />

data rimane un mistero. Ma c’è <strong>di</strong> fatto che i pellegrini, indossando<br />

tuniche bianche, recano ognuno <strong>di</strong> essi una croce <strong>di</strong><br />

legno in segno della loro penitenza. Quello che accade nel<br />

corso della processione è pura tra<strong>di</strong>zione tramandata oralmente<br />

<strong>di</strong> padre in figlio. In punti stabiliti, i penitenti si fermano<br />

ed intonano antiche litanie e preghiere. Questo più volte<br />

durante il percorso. Al termine della processione, giunti in<br />

cima alla collina, viene celebrata la funzione religiosa. Conclusa<br />

la messa, si da inizio alla festa gastronomica, tanto attesa<br />

dai ghiottoni forinesi. E’ questo, infatti, il momento in cui si<br />

da fondo alle libagioni, e in particolare si passa alla prova delle<br />

sopressate preparate nel mese <strong>di</strong> gennaio. La processione<br />

ri<strong>di</strong>scende il colle nelle prime ore del pomeriggio con canti e<br />

cori molto più allegri!<br />

38


<strong>Il</strong> futuro<br />

47


Dello stesso autore<br />

- “Scenario Forinese”, Avellino 1994;<br />

- “<strong>Il</strong> Santuario <strong>di</strong> San Nicola da Bari e il Borgo Castello nella Terra<br />

<strong>di</strong> Forino”, Forino 1995;<br />

- “<strong>Il</strong> Presepe Vivente <strong>di</strong> Forino”, Forino 1996;<br />

- “Le E<strong>di</strong>cole Votive <strong>di</strong> Forino”, Forino 1998;<br />

- “Saluti da Forino”, Avellino 1999;<br />

- “Vecchie foto e cartoline”, Forino 2001;<br />

- “Le E<strong>di</strong>cole Votive <strong>di</strong> Forino”, (II e<strong>di</strong>zione), Solofra 2002;<br />

- “Ancora... Saluti da Forino”, Solofra 2004.<br />

- “Gli Orsini, Signori <strong>di</strong> Forino”, Forino 2006<br />

- “Palazzo Caracciolo e il suo parco”, Forino 2007<br />

- “Un percorso montano forinese e le sue storie <strong>di</strong> vita”, Forino 2008<br />

nel web, http://www.salutidaforino.it/<br />

51


Paolo D’Amato

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!